Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7481-7500 di 10000 Articoli:
-
Preghiere al preziosissimo sangue di Gesù Cristo
Un libro che contiene i fondamenti del culto del preziosissimo sangue di Cristo e una ricca scelta di preghiere al preziosissimo sangue oltre a tante proposte per ogni circostanza. Tra i punti di forza di questa pubblicazione: - La spiegazione sintetica e chiara dei fondamenti del culto al preziosissimo sangue di Cristo. - L'ampia sezione di preghiere per ogni esigenza e circostanza, anche per accompagnare le persone nel loro concreto cammino di guarigione e di liberazione. - Le immagini per disporre il fedele a entrare nella preghiera e nella meditazione. - Lo stile semplice e sobrio. - La veste grafica elegante e moderna, unitamente al testo molto leggibile. -
Le apparizioni di Fatima
Da Fatima si diffonde in tutto il mondo un messaggio di conversione e di speranza; il merito di queste pagine è quello di mostrare l'attualità dell'appello che Dio ci ha fatto giungere mediante la Vergine. La prima parte del testo è dedicata alla storia dei protagonisti e delle apparizioni, attingendo soprattutto alle ""Memorie"""" di suor Lucia, che ci riportano i fatti e ci descrivono i personaggi con la freschezza e la vitalità di colei che è stata la testimone privilegiata di quegli avvenimenti. Nella seconda parte si approfondisce il messaggio di Fatima, una vera """"scialuppa di salvataggio"""" per salvare le anime, ridare la pace al mondo, lenire i cuori con l'amore e la misericordia di Dio. La terza parte è invece dedicata a Giovanni Paolo II e al suo speciale rapporto con Fatima; nella quarta parte si raccolgono le storie di alcuni miracoli avvenuti per intercessione della Madonna, tratti dalla """"Documentazione critica su Fatima"""", che ne attesta l'autenticità. Infine, ci rivolgeremo alla Madonna di Fatima attraverso alcune preghiere, invocandola affinché ci aiuti a ritrovare il senso vivo della presenza del Figlio suo Gesù Cristo, unica e vera fonte di speranza."" -
Storia di un'anima
Il 20 ottobre 1898 viene pubblicata la prima edizione di ""Storia di un'anima"""", opera in cui santa Teresa di Gesù Bambino, per obbedienza, racconta la sua vicenda umana e spirituale. Non solo ci lascia le sue memorie, riflessioni, crisi spirituali, ma anche poesie, lettere e preghiere che raccontano l'itinerario spirituale di un'anima eccelsa, a dispetto dell'umiltà e del nascondimento della sua vita terrena. L'amore ha riempito la vita di Teresa, è il cuore della sua spiritualità dell'infanzia spirituale, che consiste nel ricercare la santità non nelle grandi azioni, ma negli atti quotidiani, anche i più insignificanti, compiuti per amore di Dio. Così Teresa indica a tutti noi la sua stessa """"piccola via di fiducia e amore"""". Anche oggi il racconto autobiografico della sua vita, suddiviso in tre manoscritti, tradotto in trentacinque lingue e diffuso in tutti i continenti, attrae l'attenzione di milioni di giovani credenti e non credenti e continua a parlare al cuore di tutti."" -
Preghiere di benedizione e di liberazione per la famiglia
Ecco un testo per le famiglie che desiderano utilizzare l'arma della preghiera per difendersi dal male nel combattimento spirituale che sono chiamate a sostenere. Per le famiglie che desiderano affidarsi a Gesù, per essere guarite dalla sua misericordia, dalla grazia che rigenera e rimette in cammino sulla strada della vita coniugale e familiare. In esso troveranno un aiuto per pregare in famiglia e per la famiglia, per ringraziare il Signore e chiedere la sua benedizione, per essere liberate e guarite da ogni male. -
Novene all'Immacolata Concezione e al Santo Natale
Questo sussidio è stato realizzato pensando alle esigenze delle comunità parrocchiali, dei gruppi di preghiera e di quanti, singolarmente o collettivamente, desiderano vivere le novene dell'Avvento nella meditazione e nella preghiera, in sintonia con il cammino di preghiera liturgica che la Chiesa propone. Ecco i tre principali obiettivi che le novene contenute in questo libro si propongono: 1. illuminare la mente; 2. riscaldare il cuore; 3. spingere alla conversione. Grazie alla loro struttura le novene contenute in questo libro ben si prestano alla preghiera comunitaria, ma anche alla preghiera di chi è solo a casa. La completezza di due libri nella comodità di un solo volume! -
Coroncina e novena alla divina misericordia
«La Mia Misericordia avvolgerà in vita, e specialmente nell'ora della morte, le anime che reciteranno questa coroncina». Gesù annunciava così a santa Faustina Kowalska la formidabile promessa legata alla coroncina alla divina misericordia. Nel libricino potrete anche trovare la novena alla divina misericordia dettata da Gesù stesso a santa Faustina e a proposito della quale ha detto: «Elargirò grazie di ogni genere». Attraverso la preghiera potrai attingere le grazie senza numero che Gesù ha promesso a coloro che con fiducia praticheranno il culto della divina misericordia nelle forme trasmesse da santa Faustina (immagine, festa, novena, coroncina e ora della divina misericordia). «Solo nella misericordia di Dio il mondo troverà la pace e l'uomo la felicità!» (Giovanni Paolo II). Punti di forza: - In poche pagine è racchiuso tutto ciò che si deve sapere sulla mise¬ricordia, cuore del Vangelo. - È un valido aiuto per chi vuole conoscere la divina misericordia e per chi la conosce già. - Un'ottima guida e un sostegno per immergersi nel grande fiume della misericordia divina. - Breve profilo biografico di santa Faustina, religiosa polacca che ha dato grande impulso alla devozione per Gesù misericordioso. - Formato tascabile. -
Medjugorje. Il trionfo del cuore
Questo libro racconta, con la semplicità e la vitalità di chi li ha vissuti, i miracoli di guarigione, conversione e di vera e propria rinascita che i pellegrini, provenienti da ogni parte del mondo, hanno ricevuto a Medjugorje. È una raccolta di testimonianze, assolutamente vere, che piace, commuove e converte perché suor Emmanuel Maillard ama la Madonna e sa farla amare. -
La parola del narrare e dell'incontro
Il pensiero filosofico e la pratica letteraria non hanno mai cessato di interrogarsi sul parlare e lo scrivere. Attraverso questo testo il lettore viene condotto ai grandi temi della poesia e della scrittura letteraria, e infine - è appunto questa la peculiarità della proposta dell'autrice - della fiaba. Partendo da queste premesse si prospetta una possibilità all'incontro attraverso la parola narrativa, e non solo argomentativa. Questo anche nell'incontro tra uomo e donna nel tentativo di una vicinanza, dove l'uomo abituato ad argomentare rispetto al narrare ha posto una distanza nella/della parola con la donna che elabora la propria soggettività attraverso una pratica discorsiva narrativa tra donna e donna. -
Fisiologia del gusto
"Il piacere della tavola è di tutte le età, di tutti i paesi, di tutti i tempi; può essere associato a tutti gli altri piaceri e sopravvive ad essi per consolarci della loro perdita.""""" -
In cerca di un paese. I trent'anni del Progetto Cantoregi
Il Progetto Cantoregi come tutte le espressioni radicate nell'espressività popolare, non si pone obiettivi estetici a priori, non intende riformare, non lavora all'interno d'un sistema professionistico, ma ha sempre voluto cercare il ""suo"""" teatro: un teatro che non si imponga, che sia fuori dalla logica del mercato, che sia accadimento funzionale all'interno di un circuito vitale: celebrativo, rituale, di possibilità e di occasione. A muovere il lavoro della Cantoregi è una storia condivisa che, come tale, può trovare un substrato fecondo nella storia intima dei singoli. In una """"perenne bohème di ricerca"""", tra la storia contadina, fonte d'ispirazione, e gli archivi abbandonati della cultura cosiddetta """"alta"""", quali fonti antropologiche, prende corpo una storia lunghissima di spettacoli e l'avventura di una comunità ritrovata in se stessa."" -
Il libro che affiora. Suggestioni dal cinema di Ingmar Bergman
Nel corso della lunga carriera cinematografica di Ingmar Bergman, una serie di film ha affrontato direttamente le tematiche religiose, esprimendo ansie e inquietudini della cultura del tempo; ma anche in altre opere, che pure non sembrano altrettanto rivolte al trascendente né alla metafisica, si percepisce nel linguaggio e nelle messe in scena allestite dal maestro svedese un retroterra che rimanda alla sua formazione protestante e alla cultura biblica. Procedendo per coppie di film il percorso qui elaborato cerca di far emergere queste tracce, allo scopo di fornire un quadro interpretativo, certo non univoco né tantomeno esaustivo, ma utile per leggere celebri film secondo una prospettiva singolare. Si scoprirà che non solo di Dio o del suo silenzio si tratta, ma di un rapporto che coinvolge e chiama in causa anche le modificazioni a cui è andata incontro la società in un arco temporale di quasi sessant'anni. Cambiano i riferimenti sociali e quelli culturali, e cambia anche, in un certo senso, l'antropologia che il regista si trova di fronte: evolve, inesorabilmente, la disposizione con cui uomini e donne del nostro tempo sperimentano il proprio incontro con gli altri e la ricerca, eventuale, di una parola trascendente. -
Lingua madre Duemiladieci. Racconti di donne straniere in Italia
Manik ""innaffia i figli di speranza e di gioia"""". Non troppo lontano, Roza """"uccide"""" il suo essere donna e la sua femminilità per affermare la propria esistenza. I racconti si susseguono tra immagini suggestive e frammenti di vera letteratura. Sono queste le storie di donne albanesi, iraniane, croate, palestinesi, armene, brasiliane, senegalesi, romene, siriane, yemenite, sri lankesi e di tante altre nazionalità, che hanno partecipato alla Quinta edizione del Concorso letterario nazionale """"Lingua Madre"""". Un viaggio che passa dalla riflessione sulla propria anima migrante, sul senso dell'appartenenza e dell'identità, sino alla rinascita simbolica. È per riconoscersi ed essere riconosciute che le protagoniste di questi """"mondi paralleli"""" decidono di scrivere e condividere storie, reali o immaginate. Così la scrittura si conferma luogo dell'incontro, in grado di renderci più comprensibile la realtà. Questa antologia, mappamondo di testimonianze, idee, immagini, emozioni è, ancora una volta, un'occasione per conoscere e capire ciò che, solitamente, resta inascoltato, per scoprire e riscoprire le relazioni significative: quella con il luogo d'origine, ma soprattutto quella con altre donne."" -
Il desiderio dell'acqua
Fosdinovo, Lunigiana, la voce di un bambino inquadra e racconta, come in una lenta carrellata della memoria, i giorni che hanno fatto di una manciata di anni gli attimi indelebili di un'intera vita. Dal 1940 all'estate del 1945 s'intrecciano nelle parole del piccolo Dario storie e personaggi di una famiglia, di tutto un paese: i cimeli leggendari del nonno garibaldino, le invenzioni fantastiche dello zio Paolo, gli abiti sbiaditi della diafana signorina Italia, il frastuono dei soldati della Wehrmacht, il fascino irresistibile degli ordigni inesplosi, le ombre e i fruscii dei partigiani, il miraggio del mare all'orizzonte. Sono le avventure di una banda di ragazzini che sembrano usciti da un film di Truffaut; perennemente indaffarati nella ricerca di ciò che possa soddisfare un'insaziabile sete di vita. Sono le cronache delle necessità e delle miserie degli adulti; ognuno impietosamente e teneramente colto con l'immediatezza di uno sguardo irriverente. Il medesimo sguardo con cui da adulto lo stesso Dario ci ha raccontato per immagini, in mille altre storie, la nostalgia degli spaventapasseri, i segreti dei giardini, lo stupore dell'acqua e delle nuvole. -
Donne e famiglia a Solero. Censimenti, «stati d'anime» e testamenti in un comune dell'Alessandrino
L'attenzione dell'autrice per le strutture della famiglia in un paese dell'Alessandrino a prevalente vocazione agricola viene da lontano. Risale alla sua tesi di laurea in Scienze politiche, conseguita negli anni Novanta con la celebre sociologa Chiara Saraceno come relatrice. Lo spunto, come spesso accade per le ricerche su cui si ritorna più volte con rinnovata passione, parte da un desiderio personale: indagare l'ambiente delle proprie origini. A distanza di vent'anni le interviste alle donne che hanno costituito la parte più consistente e originale della prima ricerca, vengono riproposte. I dialoghi registrati e trascritti con due diverse generazioni di donne vengono messi a confronto con esiti qualche volta imprevisti e sempre ricchi di interesse. Non per caso in un ambiente così spiccatamente votato all'agricoltura, il legame alla terra è un tema molto presente. A partire dall'ambiente scelto, geograficamente limitato, l'autrice ha voluto proporre alla lettura due principali diramazioni che possano offrire di questo lavoro un utilizzo divulgativo e didattico: un inquadramento sociologico e uno storico. -
Lezioni recitabili. Vittorio Foa, Leone Ginzburg, Emilio Lussu, Giaime e Luigi Pintor, Camilla Ravera, Umberto Terracini. Ritratti da dirsi
Nella classe di una scuola un attore recita una lezione scritta da uno storico. Gli studenti scopriranno figure di altri giovani del secolo scorso, ""le cui azioni e idee sono fondamentali per la comprensione critica del nostro presente"""". Le scopriranno in modo inconsueto, attraverso il teatro. Non semplicemente uno spettacolo cui assistere in occasioni contingenti o in luoghi deputati, ma una circostanza in cui l'insegnamento stesso si fa teatro dentro la scuola; una forma della didattica che si rivolge alla creatività dello studente. E lo studente, per una volta, si trova di fronte non la figura dell'insegnante ma quella di un artigiano che con voce, corpo e interpretazione dà vita a un testo, tentando di comunicare e di rendere contagiosa la propria comprensione di quel testo. In questo consiste il progetto Lezioni recitate, di cui questo volume vuole essere testimonianza e strumento: un incontro fra attore e studenti nella provvisorietà e nell'avventura dell'accadere, che è appunto il teatro stesso."" -
La ragazza con la fisarmonica. Dall'orchestra di Auschwitz alla musica rap. Con DVD
Esther è un'artista, una donna del Novecento, ha perso o abbandonato più patrie, ha ricominciato più vite sempre fondate sulla musica e sull'antifascismo. Questi valori scandiscono il suo racconto: l'infanzia nella Saarland; la deportazione ad Auschwitz e a Ravensbrück, l'emigrazione in Palestina dopo la Liberazione; le nuove discriminazioni subite personalmente in Israele e quelle sofferte dalla popolazione araba, con la quale sperava si volesse costruire insieme il nuovo stato; il ritorno in Germania nel 1960, nella terra che era stata quella dei nazisti che l'avevano perseguitata e che le avevano ucciso i genitori e la sorella; la ripresa della sua attività artistica, quella musica che l'aveva salvata da Auschwitz, intrecciata all'impegno politico. Dalle memorie alle parole di una lunga intervista in cui Esther, consapevole che testimoniare è soprattutto progettare il futuro, ci ricorda che in un mondo pur in continua trasformazione i valori dell'antifascismo e della tolleranza rimangono profondamente attuali e moderni. -
L' abbraccio sonoro in gravidanza. Percorso innovativo di musicoterapia in acqua per future mamme
Attraverso il cordone ombelicale non passano solo gli alimenti essenziali per far crescere il feto ma anche tutte le nostre emozioni stabilendo così il primo contatto. Non è forse il caso quindi di cominciare a fare conoscenza con il nostro bambino? La proposta di questo libro è quella di aiutare la futura madre a ""esplorarsi internamente"""" per rendersi consapevole della propria esperienza emozionale e a ricercare una relazione con il nascituro attraverso il contatto, il suono, la voce e la musica. La musica diventa quindi un mezzo rassicurante che permetterà al neonato di entrare con fiducia nel mondo che lo aspetta. Questo percorso musicale viene svolto anche in piscina per usufruire di tutti i vantaggi che l'elemento acqua può offrire alla gestante. La gestante ne trarrà un benessere psicofisico che la preparerà a gestire con serenità il momento del travaglio, del parto e l'esperienza della maternità."" -
Io mi svezzo da solo! Dialoghi sullo svezzamento
Questo libro nasce da una cocciuta e radicale riflessione sui problemi di svezzamento e alimentazione che l'autore ha affrontato nei suoi anni di esperienza professionale in consultorio familiare, a quotidiano contatto e confronto con genitori e bambini. Ne è risultata un'interpretazione dello svezzamento, e della successiva alimentazione nei primi anni di vita, a dir poco sconvolgente, imprevedibile e, nello stesso tempo, più semplice e più complessa rispetto a quella attualmente in auge. Più semplice, perché fa piazza pulita di ricettine, schemi, artifici vari e filosofie di tendenza. Più complessa, per l'attenzione posta ai numerosi fattori determinanti tra cui, soprattutto, il profondo legame che il comportamento alimentare del bambino, così come ogni altro, mantiene con la qualità della sua relazione affettiva con i genitori, costretti perciò a riappropriarsi delle loro responsabilità educative. In questa vera e propria ""rivoluzione copernicana"""", come qualcuno l'ha definita, è il bambino ad essere al centro del sistema, non i genitori o il pediatra. Come nell'allattamento al seno, è lui che guida i genitori, e ciò significa: niente più conflitti durante i pasti; migliore alimentazione, risparmio di tempo e denaro; scomparsa dei disturbi alimentari."" -
L' amore e le differenze psicologiche e comportamentali tra uomo e donna
In questo libro l'autrice si immerge nel mondo delle differenze psicologiche e comportamentali che esistono tra uomo e donna e accompagna il lettore lungo un percorso coinvolgente che mira a cercare l'unità nella diversità. L'uomo e la donna sono ""due individui in relazione ma anche due mondi distinti per la diversa conformazione fisica, per la differente psicologia, per il modo difforme di pensare e di agire. Eppure sono chiamati a divenire un 'cuore solo', un''anima sola', una 'carne sola'. In questa apparente contraddizione c'è tutto il mistero che si descrive col termine amore"""". Nella coppia, le differenze non sono pietre d'inciampo dalle quale fuggire, ma mattoni preziosi per costruire la comunione. È un libro che si rivolge in modo speciale ai fidanzati e agli sposi, ma anche a chi è alla ricerca dell'amore vero. Il linguaggio è semplice e chiaro, costellato da simpatici aneddoti di vita quotidiana, in cui ciascuno può ritrovarsi."" -
La crescita nella sessualità. La corporeità, l'affettività e la socialità nell'infanzia
Dedicato a tutti coloro che vivono e lavorano a contatto con i bambini, questo libro apporta un contributo originale affrontando il tema della sessualità nell'età evolutiva. Raccogliendo i vissuti e le testimonianze dei bambini riguardo alla loro sessualità intesa come espressione globale della personalità dell'individuo, si vuole stimolare la riflessione nell'iter della crescita infantile affinché si stabilisca una relazione e una comunicazione positiva tra il mondo del bambino e quello dell'adulto.