Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7321-7340 di 10000 Articoli:
-
I nuovi quiz per le patenti A1, A2, A, B1, B, B96, BE. Ediz. illustrata
La presente opera è articolata in tre parti: La prima, contiene tutti i quiz del listato ministeriale disposti per argomento con l'indicazione dei singoli gruppi dei quiz e il numero di pagina di rimando al ""Manuale di teoria per le patenti A e B"""" dello stesso editore, ove viene affrontato e commentato anche con illustrazioni e foto reali l'argomento in questione, qualora si riscontrassero difficoltà sulla risposta da dare ad uno specifico quiz ma anche per meglio comprendere la materia d'esame. La seconda, dalla pagina 290 in poi, contiene una serie di schede d'esami reali svolti da candidati che hanno sostenuto l'esame, in alcuni casi resi idonei e in altri casi respinti. La terza, dalla pagina 335 in poi, a completamento dell'opera, viene riportato un correttore, con l'indicazione delle risposte false segnate con una X (le altre sono vere), per la verifica delle soluzioni dei quiz."" -
Manuale a schede d'esami. Patenti C. C1/C1E, C/CE, estensione da C1/C1E a C/CE
La presente opera e articolata in tre parti: 1) la prima, contiene venticinque schede fac-simili a quelle d'esami sia per la patente C1/C1E, sia per la patente C/CE e sia per l'estensione dalla patente C1/C1E alla patente C/CE elaborate sulla base di quanto stabilito dai programmi ministeriali; la seconda, dalla ventiseiesima scheda in poi, per limitarne il numero ed evitare eccessive ripetizioni, contiene le schede con i quiz residui del listato ufficiale ministeriale scelti in modalità random (cioè senza rispettare l'esatta sequenza ministeriale); la terza dalla pagina 157 in poi, contiene (idea unica e originale) una serie di schede d'esami reali svolti da candidati che hanno sostenuto l'esame, in alcuni casi resi idonei e in altri casi respinti. A completamento dell'opera, il testo è corredato, in allegato a pagina 204, di un indice numerico dei quiz ove vengono riportati in sequenza crescente i codici assegnati dal ministero ai vari questionari presenti nella prima e seconda parte della presente opera, con a fianco l'indicazione della pagina di rimando al manuale di teoria dello stesso editore, ove viene commentato e illustrato (con fotografie e schemi grafici) l'argomento in questione; inoltre, sempre in allegato a pagina 206, viene riportato altresì un pieghevole contenente i segnali stradali, i pannelli sui veicoli, le spie, i simboli e i pittogrammi richiamati nei quiz. Nelle ultime pagine del testo, dalla pagina 209 in poi, viene riportato un correttore... -
Manuale a schede d'esami. Patenti D. D1/D1E, D/DE, estensione da D1/D1E a D7DE
La presente opera è articolata in tre parti: 1) la prima, contiene venticinque schede fac-simili a quelle d'esami sia per la patente D1/D1E, sia per la patente D/DE e sia per l'estensione dalla patente D1/D1E alla patente D/DE elaborate sulla base di quanto stabilito dai programmi ministeriali; 2) la seconda, dalla ventiseiesima scheda in poi, per limitarne il numero ed evitare eccessive ripetizioni, contiene le schede con i quiz residui del listato ufficiale ministeriale scelti in modalità random (cioè senza rispettare l'esatta sequenza ministeriale); 3) la terza, dalla pagina 157 in poi, contiene (idea unica e originale) una serie di schede d'esami reali svolti da candidati che hanno sostenuto l'esame, in alcuni casi resi idonei e in altri casi respinti. A completamento dell'opera, il testo è corredato, in allegato a pagina 204, di un indice numerico dei quiz ove vengono riportati in sequenza crescente i codici assegnati dal ministero ai vari questionari presenti nella prima e seconda parte della presente opera, con a fianco l'indicazione della pagina di rimando al manuale di teoria dello stesso editore, ove viene commentato e illustrato (con fotografie e schemi grafici) l'argomento in questione; inoltre, sempre in allegato a pagina 206, viene riportato altresì un pieghevole contenente i segnali stradali, le spie, i simboli e i pittogrammi richiamati nei quiz. Nelle ultime pagine del testo, dalla pagina 209 in poi, viene riportato un correttore, con l'indicazione delle risposte... -
I quiz per la patente nautica. Integrazione (oltre le dodici miglia) senza limiti dalla costa
L'opera è articolata in quattro parti: la prima è suddivisa per argomento, come da listato ufficiale; la seconda riporta una serie di schede fac-simili di esame, elaborate sulla base di quanto previsto nei programmi di esame; la terza riporta gli esercizi di carteggio e di calcolo in materia di navigazione stimata e costiera con in allegato la tabella delle deviazioni residue di bordo e relative soluzioni; infine la quarta include il correttore dei quiz per la verifica delle risposte esatte indicate con una X (le altre sono false). -
Manuale a schede d'esami per la patente nautica entro le 12 miglia
Struttura dell’opera: Presentazione; Schede fac-simili a quelle di esame; Schede ""Random"""" fac-simili a quelle di esame; Correttore per la verifica delle soluzioni."" -
Leggere la comunicazione. Politica, pubblicità, Internet
Questo volume raccoglie una selezione degli articoli pubblicati tra il '94 e il '97 sulla rivista ""Lexia. Leggere la comunicazione"""". Curata del Centro Ricerche Semiotiche di Torino e organo di informazione dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici, """"Lexia"""" cerca di affrontare l'universo della comunicazione secondo le più attuali prospettive scientifiche. Particolare attenzione è stata dedicata ad ambiti come la comunicazione politica e pubblicitaria, la cultura popolare contemporanea, lo sviluppo di nuovi strumenti di comunicazione, con uno speciale interesse verso le concrete possibilità aperte da Internet."" -
Il desiderio della legge
La diffusa crisi della legalità in Italia, che ha condotto a tangentopoli, ha mostrato la labilità del confine tra legge ed illegalità. In questo volume Gianni Fatelli mostra come, sia nella vita quotidiana sia nelle vicende pubbliche, le qualità deteriori del costume nazionale producano continui attentati contro il dispiegamento di una piena legalità. L'autore tenta di mettere a fuoco alcuni momenti di questi attentati, realizzando un'opera che analizza la relazione fra cultura della legalità e mass media, nel delicato passaggio tra la prima Repubblica e quella che verrà. -
Attitudini per trionfare. Scopri i segreti di chi nella vita ha saputo trionfare grazie alle giuste attitudini
Il libro fa parte di una collana di tre volumi che aiutano a scoprire, attraverso i consigli e i suggerimenti di due grandi maestri, come sviluppare tre qualità fondamentali nella vita: grandezza, potere e trionfo. In questo volume si insegna a nutrire attitudini positive nei confronti della realtà, per riuscire finalmente a trionfare. -
Attitudini di grandezza. Impara a crescere e a lasciare nel mondo un'impronta degna di te!
Il libro fa parte di una collana di tre volumi, che aiuteranno a scoprire, attraverso i consigli e i suggerimenti di due grandi maestri, come sviluppare tre qualità fondamentali nella vita: grandezza, potere e trionfo. Questo volume insegna a nutrire attitudini positive e vincenti nei confronti della realtà. -
A me non mi offende nessuno. Come uscire dal circolo ferita-depressione-aggressività
Quanti di noi hanno subito, nel corso della propria vita, piccole o grandi ferite? Quanti si sono sentiti vulnerabili, insicuri, vittime delle circostanze? Per uscire dal circolo vizioso ferita-depressione-aggressività Barbel Wardetzki propone in questo libro un metodo innovativo e di controtendenza che ci aiuterà a comprendere le nostre reazioni e a modificarle. Un percorso che mira ad aumentare autostima e sicurezza, rendendoci capaci di esprimere i nostri desideri e bisogni e a risolvere i conflitti in modo costruttivo. -
La sapienza nascosta
L'esistenza di tradizioni segrete nelle prime fasi del cristianesimo, che scomparvero poi nella tarda antichità, è oggi riconosciuta da molti studiosi, ma l'importanza di tali tradizioni non è sempre stata tenuta sufficientemente in considerazione. L'opera, incentrata su questo tema, sviluppa diversi argomenti, fra cui il rintracciare l'esistenza delle dottrine esoteriche, studiarne l'origine in seno al cristianesimo primitivo, che è da cercare nel loro immediato retroterra culturale, cioè nel giudaismo del primo secolo. -
Filosofia meditativa. Alchimia e meditazione
Questo libro si propone di spiegare cosa sia realmente l'alchimia interiore, quali i suoi fondamenti pratici quali e quanti i gradi che scandiscono l'iter interiore dell'opera di Dorn. Ciò che ha costituito secolare oggetto di contesa, ossia la legittimità stessa di un'interpretazione in chiave spirituale e interiore dei testi di alchimia, o almeno di una parte di essi, per Dorn è dato acquisito. E anche a voler ammettere che l'alchimia fisica non sia interamente riducibile a quella spirituale, Dorn mostra come la prima non potrebbe minimamente sussistere senza il fondamento della seconda. -
Lo specchio della sapienza rosacrociana (1618)
Il testo fu stampato in Germania nel 1618. Il suo misterioso autore era un rosacrociano informato sui più profondi misteri dell'esoterismo mistico-alchemico della Confraternita. Tali misteri vengono rivelati in questo testo attraverso un affascinante intreccio di immagini simboliche e di spiegazioni verbali. Il testo è corredato da una lunga e circostanziata introduzione, insieme a un ricco apparato di note esplicative e di appendici integrative. -
L' architettura Medievale in Occidente
Quest'opera offre una sintesi sui diversi tipi di architettura rappresentativi del Medioevo occidentale: l'architettura religiosa, l'architettura militare e l'architettura laica. L'autore distingue tre tempi basilari della creazione monumentale: il periodo della genesi e delle invenzioni della tarda Antichità e dell'Alto Medioevo; la maturità romana e la rivoluzione gotica. Queste creazioni sono studiate da Carraz in relazione al loro contesto storico, tecnologico e umano. -
I segreti dell'iconografia bizantina. La «guida della pittura» da un antico manoscritto
Una grammatica dell'iconografia cristiana. Così potrebbe essere definita la presente pubblicazione, in cui è offerta la trascrizione di un antico manoscritto bizantino, reperito nella prima metà del XIX secolo nel Monte Athos e trasmesso di generazione in generazione negli atelier dei monaci-pittori, almeno a partire dal XV secolo. Il manoscritto si compone di quattro parti che spiegano la maniera di preparare i colori e di come impostare gli affreschi e le icone. La pittura bizantina è una delle fonti più antiche dell'arte sacra tradizionale in Occidente, da cui emerge il carattere metafisico delle regole pittoriche trasmesse fra i monaci. -
Il simbolismo nelle cattedrali medievali
Come si è riusciti tecnicamente a edificare le immense cattedrali, sorte in Europa occidentale tra il 1050 e il 1400, che per la loro complessità architettonica superarono tutte le grandi costruzioni realizzate dall'uomo dal tempo delle piramidi? Quali erano i materiali impiegati e per quale motivo furono scelti dai geniali architetti? Quali i principi costruttivi su cui si fondavano i mirabolanti progetti? Conoscenze provenienti dall'antica Roma da un lato, sapere distillato nelle università arabe in Spagna dall'altro, e neoplatonismo di derivazione greca furono le maggiori componenti che influenzarono la tecnica e il simbolismo delle cattedrali più importanti. -
Il tesoro dei templari. Le ricchezze nascoste
Questo libro conduce il lettore attraverso una caccia al tesoro materiale e spirituale. Ripercorre le teorie più diffuse, sostenute da chi ritenne di aver identificato il tesoro dei Templari in determinati luoghi della Francia, del Portogallo, sotto la Montagna del Tempio a Gerusalemme o a Cipro, dimostrando come costoro abbiano trascurato un sito che con ogni probabilità lo ospita. La ricerca delle incommensurabili ricchezze dei Templari porta alla luce ulteriori nuove tracce e prove dell'eresia segreta di questo ordine di monaci cavalieri, colpito a morte fra il 1307 e il 1314 dal re di Francia e dal papa, e coinvolge altri temi in bilico tra storia e leggenda come il Graal, il Bafometto, Rennes le Chateau e l'origine del rito massonico. -
La via del Sacro Graal
Da oltre ottocento anni l'Occidente subisce il fascino di un misterioso oggetto, il Sacro Graal, sebbene il suo ""inventore"""", il poeta Chrétien de Troyes, accenni solamente alla sua esistenza nel """"Perceval"""". Essendo rimasta incompiuta, quest'opera sul Sacro Graal ha suscitato naturalmente un numero infinito di congetture. Il presente libro ripercorre le tracce di questo mito occidentale, dando una visione d'insieme sulle più importanti fonti originali del Sacro Graal, riassumendo le diverse ipotesi che lo riguardano e presentando un'interpretazione moderna del fascino da esso suscitato."" -
Enigmi di pietra. I misteri degli edifici medievali
Nel Medio Evo l'astronomia era parte integrante della religione? Perché si parla dei dodici apostoli? Dietro i dodici apostoli si celano i dodici segni dello zodiaco? Il sette, numero celeste, è in relazione con i sette corpi celesti allora conosciuti: Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno? Perché non furono costruite altre cattedrali gotiche dopo che l'Ordine dei Templari comparve dinanzi all'Inquisizione? Quale scopo hanno i simboli gnostici e le rappresentazioni del culto mitraico sui portali di cattedrali cristiane? I cicli scultorei delle chiese medievali rappresentano forse oroscopi o mondi astrologici? Questo libro intende rispondere a queste e ad altre domande. -
Artù. L'orso e il re
La leggenda di re Artù è rimasta a lungo vittima di frontiere arbitrarie tra le diverse discipline - storia, filologia, estetica letteraria - che pretendono di studiarla anche se risulta comunque evidente che il fenomeno arturiano rientra principalmente nel campo dell'immaginazione. Prima di essere una creatura reale o immaginaria, Artù è innanzitutto un personaggio di fantasia inserito in narrazioni, e testi a lui ispirati si trovano in manoscritti sia latini, sia francesi, gallesi, tedeschi, italiani o ispanici. Walter è docente di letteratura francese nel Medioevo all'Università di Grenoble III.