Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6061-6080 di 10000 Articoli:
-
Viviane l'infermiera
Tra le mura di Casa Nova, tutti l'amano e non potrebbe essere altrimenti: l'infermiera Viviane è tanto candida, generosa e ingenua quanto bellissima. Rivisitando in chiave moderna le classiche commedie sexy all'italiana degli anni Settanta, Filippo Pieri e Cryx ci propongono le vicende del microcosmo di personaggi di una strana casa di riposo, dove nulla è davvero come appare. Introduzione di Moreno Burattini. -
Chi è Gomez
In una metropoli senza nome e dall'atmosfera decisamente cupa, qualcosa sta per sconvolgere i soliti traffici malavitosi e il via vai di investigatori, giornalisti e donne fatali. Si tratta di una pungente domanda: chi è Gomez? «Gomez l'eroe smascherato» titolano i giornali. Chi è? Cosa vuole? Da dove sbuca? Tutti quelli che lo hanno visto non sono riusciti a descriverne i connotati. Ed è ovvio: non ne ha! È solo un uomo che si aggira per la metropoli, nudo e senza volto (!), agendo in modo oscuro. Esiste una logica nei suoi gesti? O si tratta solo di un freak pazzo e fuori controllo? Per trovare una spiegazione è necessario raccogliere più informazioni possibili, vagliare ogni particolare, registrare ogni testimonianza... Se volete partecipare alle indagini, accomodatevi pure: mettete in sottofondo ""Kind of Blue"""" di Miles Davis, versatevi da bere e buon viaggio. Vi attendono schiaffi, misteri, avvenenti fanciulle, situazioni """"ai confini della realtà"""" e una valanga di citazioni, tra le più ammiccanti degli ultimi sette secoli..."" -
Flauer. Le mirabolanti avventure di... un fiorellino di campo!
Dopo oltre un secolo di creazioni dedicate a bambini terribili, a peripezie di coppia, ad animali umanizzati, a guerrieri & eroi, ecco arrivare le incredibili avventure di... un fiore di campo... Ebbene sì: pagina dopo pagina, potrete conoscere i pensieri, i dubbi, le paure, i sogni, i desideri e tutto quello che avreste sempre voluto sapere di una apparentemente innocua margheritina e scoprire che è in realtà un essere deciso, battagliero e con le idee molto (proprio molto) chiare. E se non vi basta, ad accompagnare Flauer, Michele Carminati ha messo un intero microcosmo di personaggi - tra calabroni innamorati, bambini pestiferi (ancora loro), robot imbranati, girasoli altezzosi e perfino... un alieno dall'accento barese - e una buona dose di citazioni e battute in puro stile metafumetto. -
Pinocchio
Pinocchio, personaggio-simbolo della letteratura per ragazzi di tutti i tempi, ha avuto nei decenni molteplici interpretazioni a fumetti. Ma la versione lanciata nel lontano 1974 dall'editore milanese Renato Bianconi nei giornaletti che furoreggiavano tra i ragazzi dell'epoca rappresentava una novità assoluta rispetto alle precedenti: utilizzava sì i personaggi di Collodi, ma li reinterpretava e riutilizzava in avventure del tutto nuove. Al fianco del burattino, troviamo infatti anche qui Geppetto e la Fata Turchina, Mangiafuoco e il Gatto e la Volpe, il Grillo Parlante e la Balena, ma tutti impegnati in storie ""nuove"""", come fossero le vicende mai narrate da Collodi, perse nelle pieghe tra una pagina e l'altra della sua opera. Moltissimi lettori ricordano ancora oggi molto bene questo particolare Pinocchio: il presente volume rappresenta quindi un vero """"bagno di passato"""" per molti di loro e magari una bella scoperta per i loro figli e nipoti. Le storie proposte sono state selezionate da Sandro Dossi in persona, tra quelle che egli stesso disegnò sui testi del compianto Alberico Motta."" -
Beato diario
Vi siete mai chiesti chi siamo davvero? Da dove veniamo? Dove andiamo? Perché viviamo? Chi ci ha creati e per quale motivo? Ora potete stare tranquilli: finalmente abbiamo tutte le risposte sulla storia universale! Infatti, per capirci qualcosa abbiamo voluto rivolgerci direttamente a Lui, il nostro Creatore e Signore, che ci ha concesso nientemeno che di dare una sbirciata al suo (beato) diario! In una serie di tavole a fumetti autoconclusive, dal tono ironico e leggero (ma anche sempre molto rispettoso di un argomento di tale portata), illustrate con gradevolissimo tratto disneyano, ecco la ""vera"""" storia della Creazione, narrata direttamente dall'autore del più grande best-seller di tutti i tempi: la Bibbia!"" -
Bongo. Le avventure di un gorilla domestico
Un gorilla con cappello e gilet che vive nel giardino della sua anziana padrona, che si esprime alzando dei cartelli che gli si creano istantaneamente tra le mani e che passa la sua giornata alla ricerca di banane, di cui è (ovviamente) molto ghiotto. Questo è Bongo, la più geniale delle creazioni del grande autore Tiberio Colantuoni, nato come comprimario di Nonna Abelarda e poi protagonista delle avventure in solitaria di cui questo volume propone un'ampia selezione. Un personaggio che spopolò tra i ragazzi degli anni Sessanta/Settanta del secolo scorso, che ne leggevano le avventure sui ""giornaletti"""", quei piccoli albi con le pagine alternativamente a colori e in bianco e nero, all'epoca molto presenti in edicola grazie al vulcanico editore milanese Renato Bianconi. Questa antologia propone una selezione delle migliori avventure di Bongo: un """"bagno di nostalgia"""" per i ragazzi di allora, ma anche - ne siamo certi - una bellissima scoperta per quelli di oggi."" -
Zio Dragoou. Graphic novel con un po' di manga e tanto metafumetto
Sull'isola di Glownzo, vive in un classico fumetto Zio Dragoou, un drago di Komodo placido e tranquillo, che passa le sue giornate tra film in bianco e nero e vecchi giornaletti. Ahilui, la sua vita sta per essere sconvolta dall'arrivo di Klorinda, esuberante ragazzina uscita da un manga! Ma non solo: un bellicoso guerriero, un cane-soldato, un formichiere nerd, un dodo e uno scienziato svitato rischieranno di trasformare il fumetto di Zio Dragoou in... un graphic novel! Riuscirà il nostro eroe a scongiurare questo terribile pericolo? Col suo originalissimo disegno stile Hanna & Barbera, Ugo D'Orazio ci trasporta in un caleidoscopico metafumetto (quella situazione nella quale i personaggi sono perfettamente consapevoli di essere, appunto, in un fumetto e dunque si comportano di conseguenza), zeppo di citazioni e di trovate umoristiche, per 64 coloratissime pagine senza un attimo di tregua. Età di lettura: da 10 anni. -
Pugacioff. Il luposki della steppaff
Nato come comprimario delle avventure di Cucciolo e Beppe, classici personaggi degli anni 50/70, tra i quali giunse come inusuale animale domestico, Pugaciòff divenne rapidamente il protagonista di una testata tutta sua. È un lupo proveniente dalla piena Russia, anzi, più precisamente un ""luposki della steppaff"""" e, come ogni lupo che si rispetti, è perennemente affamato e alla ricerca di qualcosa da poter mettere sotto i denti: forte, rapido e astuto, parla in uno strampalato russo maccheronico ed è abilissimo a mettersi nei guai, affrontando il suo """"nemico"""", lo squalo Geraldo, e la sua vittima preferita, il paffuto bandito Bombarda. Da questi presupposti, il geniale Giorgio Rebuffi ha realizzato centinaia di spassosissime storie a fumetti, proposte negli anni 60/70 negli albi della storica Edizioni Alpe. Questo volume raccoglie una selezione delle migliori storie di Pugaciòff: un nostalgico bagno di passato - che segue le nostre precedenti proposte di Pinocchio, Orpolina! e Bongo - per chi le lesse all'epoca, una piacevole scoperta per i ragazzi di oggi e un capitolo della storia del Fumetto italiano che merita di essere riscoperto."" -
Fra Tino
Un fraticello candido e un po' pasticcione, che vive in una dimensione tutta sua, fatta spesso di situazioni surreali e quasi sempre senza parole. Questo è Fra Tino, la creazione più famosa del grande vignettista e fumettista Athos, creato nel 1982 per le pagine del Giornalino, del quale è protagonista da 40 anni. Questa raccolta, selezionata dallo stesso Athos, propone il meglio delle tavole recenti del piccolo frate, selezionate dall'autore stesso. È un libro di fumetti, certo. Ma molto di più, è un libro di poesie. Senza nemmeno una parola. -
Sottosopra. Cosa sta succedendo al nostro pianeta?
Il problema del riscaldamento globale raccontato ai bambini: cosa succede ad un piccolo granchio che improvvisamente trova la neve ai tropici e ad un orso bianco che - viceversa - vede sciogliersi i ghiacciai del Polo Nord e spuntare palme sulle montagne innevate? In una serie di tavole coloratissime e molto divertenti, in un originale formato orizzontale, Zamp propone la sua favola ecologica, tra iceberg sull'oceano e... romantici tramonti. Età di lettura: da 10 anni. -
The heroes union
I più grandi eroi del XXI secolo! -
Sulle tracce di Viviane l'infermiera
Era l'infermiera del ricovero per anziani Casa Nova e tutti la ricordano con grande nostalgia. Purtroppo però nessuno sa dove sia finita la dolce Viviane. Ecco perché ora che Macao, uno degli anziani ospiti della residenza, è in fin di vita, i suoi attempati (ma battaglieri) compagni decidono di partire alla ricerca della fanciulla, così che possa dare conforto allo sfortunato amico... -
Buddha. L'India e il buddismo. La vita, le dottrine, la comunità e l'individuo
L'insegnamento del Buddha e la corrente religiosa da lui fondata in India nel V secolo a.C. è un argomento che coniuga biografia, storia, società e dottrine teologiche. Il testo insiste sull'aspetto centrale della filosofia buddhista, la riflessione sull'origine del dolore negli individui e nel mondo, e sulle modalità della sua soppressione. Attraverso la liberazione dalla catena dei sankara (le reincarnazioni), l'individuo può pervenire per gradi a un livello di perfezione sempre maggiore, fino alla radicale soppressione dell'ignoranza, il Nirvana. Oldenberg evidenzia anche la continuità di molti aspetti della predicazione del Buddha con l'antica religione dei Veda e traccia infine un solco tra la sua figura storica e l'alone di leggenda che, già a un secolo dalla scomparsa, si andò diffondendo tra le varie scuole di pensiero. -
Saggio sul vocalismo indoeuropeo. La preistoria delle lingue d'Europa, Iran e India e la loro radice comune
Il ""Saggio sul vocalismo indoeuropeo"""", del 1878, diede subito grande notorietà all'autore, poiché trovava, attraverso un minuzioso studio comparato delle varie lingue indoeuropee, una strada per ricostruire l'antico idioma originario delle principali famiglie linguistiche di Europa, Iran e India. La preistoria delle lingue, come la loro evoluzione ed estinzione, sono domande che trovano finalmente una risposta e una strada di ricerca. Sulle orme di questo e di altri testi saussuriani, linguisti come Jacobson, ma anche scienziati come Godei o filosofi come Derrida hanno costruito le loro opere più significative."" -
L' ammutinamento della corazzata Potemkin. La vera storia della rivolta antizarista immortalata dal film di Eisenstein
La storia della corazzata Potemkin e dell'ammutinamento dei suoi marinai, immortalata da uno dei più noti film di Eisenstein, è in realtà molto più complessa e interessante di quanto illustrato nella pellicola. Molti dei marinai implicati nell'ammutinamento ebbero dei ruoli significativi nelle successive rivolte antizariste in Russia, fino alla Rivoluzione Sovietica e oltre. La nave stessa partecipò alla Prima guerra mondiale e si unì poi alle forze bolsceviche. Fu irreparabilmente danneggiata dalle forze controrivoluzionarie e smantellata nel 1925, proprio alla vigilia dell'uscita del film che l'avrebbe resa celebre in tutto il mondo. -
Pietro il Grande. La vita e le imprese dello zar che fondò la Russia moderna
L'entrata impetuosa della Russia nella storia europea fu opera principalmente di uno zar che ereditando uno stato feudale, teocratico e seminomade, lo trasformò in nazione moderna. Pietro il Grande (1672-1725) dovette combattere tutta la vita contro nemici esterni - Svezia, Impero ottomano, Polonia - e interni, congiure di palazzo, del corpo ecclesiastico più tradizionalista e finanche dei suoi parenti più stretti, come la sorella Sofia o lo stesso figlio Alessio, che Pietro non esitò a condannare alla pena capitale. Trasferì la capitale da Mosca a Pietroburgo, da lui stesso fondata, modernizzò l'esercito, l'istruzione e la burocrazia. Quando morì, nel 1725, la Russia era divenuta una grande potenza estesa tra l'Europa e l'oceano Pacifico. -
I vichinghi in America. Antichi viaggi di scoperta in Islanda, Groenlandia e Terranova
I vichinghi, i più grandi navigatori del medioevo, colonizzarono la Groenlandia e fecero frequenti viaggi sulle coste del Nord America e a Terranova, per oltre cinquecento anni, ben prima dell'impresa di Cristoforo Colombo. Il capostipite dell'impresa, iniziata nel 980, si chiamava Erik il Rosso. Lui e i suoi successori fondarono una colonia stabile in Groenlandia con oltre quattrocento fattorie ed ebbero insediamenti temporanei in varie località costiere dell'America del Nord. La rigidità del clima e l'isolamento alla fine ebbero la meglio e, intorno al 1430, l'insediamento vichingo cessò di esistere. Ne restano tuttora numerose vestigia. Un grande storico ne riscopre le tracce, sia nelle fonti letterarie e storiche, che negli insediamenti archeologici, ricostruendone sia i momenti di prosperità che il brusco declino. -
Il principato di Augusto. Vol. 1
La vita di Giulio Cesare Ottaviano, poi denominato Augusto, primo imperatore di Roma, è stata fin dall'antichità oggetto di interesse storico (da parte di Plutarco, Svetonio, Tacito...), fino a interessare i più grandi storici contemporanei. La peculiarità di Maskin, storico sovietico d'impostazione marxista, è stata quella di trasformare una biografia individuale nel racconto storico di un'intera civiltà, che al momento del suo sorgere, sotto il suo primo imperatore, conteneva già i germi della sua dissoluzione che sarebbe avvenuta nei secoli successivi. -
L' intelligenza dei delfini
I delfini sono le creature viventi dotate delle capacità cerebrali più simili a quelle umane, anche se se ne differenziano in modo radicale per moltissimi aspetti. Però hanno elaborato significativi esempi di linguaggio, addirittura con varianti regionali e di sottospecie, e conducono una complessa vita sociale. Gli esperimenti di Lilly con i delfini hanno consentito di confermare le numerose leggende e relazioni che dal mondo antico a oggi l'umanità ha intrattenuto con questa specie di cetacei. I suoi studi hanno influenzato anche opere cinematografiche e alcuni romanzi di fantascienza e thriller. -
Gli aborigeni australiani. Seimila anni di civiltà della pietra
La scoperta e la successiva colonizzazione dell'Australia da parte degli inglesi ebbe come conseguenza la crisi e in gran parte la distruzione di una delle culture più antiche e millenarie del pianeta. Gli aborigeni giunti dall'Asia sud-orientale circa seimila anni fa, popolarono stabilmente l'Australia senza grandi cambiamenti, fino allo scontro con la civiltà europea alla fine del Settecento. Sebbene fosse mosso inizialmente da intenti di evangelizzazione e di assimilazione, Elkin finì con l'appassionarsi alle civiltà aborigene, ai loro usi e costumi, fino a raccoglierne e a salvaguardarne l'importante patrimonio culturale e religioso. Prefazione di Vinigi Grottanelli.