Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5761-5780 di 10000 Articoli:
-
La vita della parola
«Bonifacio Vincenzi si cimenta in questo nuovo lavoro letterario con la pubblicazione della silloge ""La vita della parola"""", un piccolo canzoniere sulla pienezza del verbo, alla ricerca dell'Essere, in una società, assente, che recita, decanta e insegue i """"bagliori"""", le """"illusioni"""", come valori, come dispersione, invece, di crescita. L'universo, infatti, che si dispiega in questo testo è quello del dissidio tra l'apparire e il vivere, il blaterare e il parlare, il virtuale e il reale, come voragine generazionale, come ossimoro incolmabile.» (dalla prefazione di Rocco Salerno)"" -
Epica quotidiana
Un bisturi sorprendentemente sapiente ha predisposto, nel fare poetico di Ilaria Grasso, il taglio che separa le parole con cui si intitola questa sua prima, incredibilmente matura raccolta. Un bisturi che ad ogni verso ci mostra quanto epos e quotidiano siano frutto di una lacerazione che è sotto gli occhi di tutti ma, come La lettera rubata di Poe, pochi ancora hanno la capacità (e la volontà) di riconoscere.(...) Lo stile di questi versi è sempre estremamente equilibrato, urla con classe, denuncia l'osceno evitando la trappola della sua duplicazione indignata nel buio della notte dove tutti urlano... -
Sud. Viaggio nella poesia delle donne. Vol. 2
Certamente non esiste una poesia al femminile. La poesia, per chi la pratica seriamente, è un respiro costante che porta con sé l'essenza dell'essere e travalica, per dirla con il poeta calabrese Pino Corbo, ""le barriere, i comportamenti stagni, le definizioni, le catalogazioni tout-court."""" A ciascuno dei libri che compongono l'opera Sud - Viaggio nella poesia delle donne, corrisponde piuttosto la stazione di un percorso, sviluppatosi nel corso degli anni, e che vede le autrici presentate impegnate in una ricerca coerente e rigorosa. La poesie delle donne del Sud Italia, quindi, (ed esattamente delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia), per uscire da quella brutta abitudine che nel corso dei secoli ha visto, in tutti i campi, le vite, le esperienze e i profili delle donne nascoste nelle pieghe della storia."" -
Italia insulare. I poeti. Vol. 1: Franca Alaimo: «e d'improvviso il canto».
La finalità di questo lavoro è quella di raccogliere ciò che rischia di disperdersi, rivelare ciò che rischia di rimanere sconosciuto o poco noto e dare la possibilità a coloro che volessero approfondire lo studio dell'opera dei poeti delle isole di avere un punto di riferimento importante. Il primo dei sette volumi di ""Italia insulare. I poeti"""" è dedicato alla poetessa palermitana Franca Alaimo. """"La sua poesia fa parte integrante del suo modo di essere e di percepire la realtà, è per lei un fatto istintivo e connaturato""""."" -
Nell'arco di un respiro
"Nell'arco di un respiro"""" è un viaggio in cui il gioioso canto dell'anima si libera dei pesi dell'esistenza. La pagina diventa la casa del mondo e tutto appare sotto una luce diversa. Il messaggio dell'autrice è chiaro. La felicità vera proviene dalla cura, dallo sviluppo di ciò che è più alto in noi. Questo racconto tenta di insegnarci che gli eventi del passato, pur lontanissimi, sono intima parte della nostra storia umana. E che non dovremmo mai smettere di ringraziare coloro che in ogni tempo hanno voluto, attraverso scoperte, invenzioni ed esplorazioni, ampliare i confini della conoscenza per farcene dono." -
Il cocchio alato del tempo
Il giovane Sandro, dopo aver rifiutato per anni la figura paterna la riscopre e inizia a discutere, con il coltissimo genitore, sui grandi temi della vita perché vuole avvalersi del suo insegnamento e della sua esperienza. Al centro dei colloqui ci sono il problema del tempo (saperlo spendere bene) e della saggezza della vita (come conquistarla senza dover attendere la vecchiaia). L'altro protagonista dell'appassionato dialogo è la cultura (la quinta dimensione) e il suo insostituibile valore: essa dovrebbe essere il faro che guida gli uomini nella nostra complessa e difficile civiltà in cui viviamo, per poterla meglio comprendere e affrontare, facendosene estremo scudo, riparo e strumento di salvezza contro la violenza della Storia e le offese di un mondo che appare sempre più disumanizzato e che per salvarsi, avrebbe bisogno di un nuovo Umanesimo e di una riseminazione degli ideali e dei valori più autentici. Al figlio che chiede suggerimenti su come raggiungere la saggezza, non aver paura della morte e sentirsi eterno il padre, alla fine, lascerà un originale testamento culturale e spirituale. -
Storie di un tempo breve (anzi, brevissimo)
La brevità e la ricerca di essenzialità sono del nostro tempo che fugge; delle comunicazioni sempre più rapide e stringate, della concentrazione necessaria per afferrare un messaggio o una storia velocemente. Tempo di instagram, facebook; tempo breve, tempo da non perdere. Niente, o rarissime, descrizioni, lungaggini, psicologismi, queste sono le caratteristiche dei racconti di Anna Fresu. Si entra subito nel vivo della storia con l'obbiettivo di colpire direttamente al cuore del lettore. E bisogna ammettere che l'autrice riesce a farlo in modo ammirevole. -
A una poesia non ancora nata. Ediz. multilingue
Raccolta antologica delle poesie di Arundhathi Subramaniam, una delle principali voci della poesia indiana contemporanea. Il volume antologico in lingua inglese, tradotto e curato da Andrea Sirotti, riunisce il meglio dei testi pubblicati da Subramaniam in India e nel Regno Unito, restituendo la cifra stilistica, dichiaratamente lirica, della poetica dell'autrice e il senso del fare poesia, ovvero di compiere un ""viaggio verso la crescita interiore"""". Come segnala Sirotti nella prefazione, i temi delle liriche spaziano """"dalla relazione col divino, ai rapporti amorosi, alla vita urbana, alla questione dell'identità, alla difficoltà di essere donna in una società come quella indiana"""". Dunque, un itinerario che attraverso la poesia affronta le contraddizioni del mondo contemporaneo, ma segnala anche una via per fare della libertà un cammino possibile, necessario."" -
Le vie delle parole. Testo inglese a fronte
Anne Stevenson, una delle poetesse anglo-americane più incisive e unanimamente riconosciute dal secondo Novecento ad oggi, per la prima volta tradotta in Italia in un'antologia che ne presenta la qualità, l'altezza e lo spessore di tale voce. I componimenti, tradotti e curati da Carla Buranello, offrono al lettore il percorso fecondo e luminoso, fatto di incontri, viaggi, analisi del proprio cammino esistenziale, secondo una dialettica e una poetica che mira a restituire l'immagine di un poeta ""artigiano che, usando gli strumenti fornitigli dalla tradizione, o forgiandone egli stesso di nuovi, sa plasmare la materia sonora e sa realizzare in concreto le cose che pensa"""". Come sottolinea la curatrice dell'opera - e come scoprirà il lettore - la poesia per Anne Stevenson """"è arte del ritmo""""."" -
Inventario per il macellaio
Nicola Grato, voce siciliana tra le più originali, presenta un’opera orgogliosamente meridionale, carica di un linguaggio che evoca atmosfere e contesti sociali nei quali il mondo contemporaneo è intriso di un costume legato alla tradizione, di una natura primitiva, vicina al sentire umano. Una poesia lirica che sintetizza appieno i vizi e le virtù di un meridione appassionato, carico di vitalità. -
Coppie minime
"Coppie minime"""" di Giulia Martini, una delle voci più sapienti e originali tra i giovani poeti nati negli anni '90, consegna al lettore una folgorante prova di maturità stilistica e linguistica, riflesso di un'approfondita consapevolezza dello spazio vitale entro cui il corpo, le relazioni e lo sguardo si sono formati e hanno assunto una propria, precisa, dimensione. """"La ricerca espressiva di questo libro"""", come descrive nella prefazione Francesco Vasarri, è piena """"di movimenti che dalla lingua puntano alla sua ombra, o comunque lavorano in un'intercapedine tra la cosa effettivamente detta e quella a cui, anche con residuati di surrealismo freudiano, si stava - forse con maggior precisione - pensando""""." -
Salutarsi dagli aerei
"Salutarsi dagli aerei"""", l'opera prima di Alessandro Burbank, è un libro compatto e insieme caratterizzato da più registri linguistici e tematici. La poesia d'amore abbraccia la lirica, l'esperienza privata si scontra e si riflette con le contraddizioni della realtà contemporanea, le nevrosi e le ossessioni quotidiane, messe a nudo con uno stile unico e riconoscibile, che sa far divertire e commuovere: «non c'è niente di più bello / se si viene ricordati / all'interno di un contrasto»." -
Elegie al futuro poeta. Ediz. italiana e inglese
"Elegie al Futuro Poeta"""" del vietnamita Nguyen Chí Trung, come presenta nella prefazione Filomena Ciavarella, è """"un canto lieve e melanconico, che ci invita ad entrare nel secolo futuro, dove la nostalgia diviene una delicata preghiera all'ignoto. Dolcemente la sua voce accarezza ed esorta le anime dei poeti del futuro, innalzando una melodia che riverbera l'Oriente nel tono doloroso e affettuoso dell'elegia. Tesse con le corde della poesia un inno che si eleva nel cielo perduto, come solo un flautista della poesia può fare. Le Elegie sono preghiere profondamente lievi nella forma del Sutra, nascono dal fiume millenario della tradizione dei Veda in India""""." -
Poeti italiani nati negli anni '80 e '90. Vol. 1
Il primo volume di poesia italiana contemporanea dedicato alle generazioni nate tra gli anni Ottanta e Novanta del '900, a cura di Giulia Martini. Dodici poeti, dei quali si pubblicano i principali lavori inediti e editi, introdotti da altrettanti prefatori, per un viaggio dentro la poesia di oggi e di domani. Poeti antologizzati: Maria Borio, Clery Celeste, Damiana De Gennaro, Manuel Giacometti, Anita Guarino, Giovanni Ibello, Demetrio Marra, Dimitri Milleri, Bernardo Pacini, Eleonora Rimolo, Damiano Sinfonico, Francesco Vasarri. Prefazioni di: Davide Castiglione, Marco Corsi, Roberto R. Corsi, Michele de Virgilio, Riccardo Donati, Andrea Donna, Mario Famularo, Ilaria Grasso, Valerio Nardoni, Michele Ortore, Italo Testa, Davide Zizza. -
Figure amate
«Un poeta che ci stupisce» – La LetturarnOpera prima di poesia dello scrittore Orso Tosco, ""Figure amate"""" è un libro potente e drammatico, una lettura di ciò che la vita restituisce quando la fine è prossima, quando dolore e amore senza tregua si inseguono, imparano a stare insieme. Franca Mancinelli, in un passaggio della prefazione, esplicita esattamente ciò che offre questo volume: """"un diario in versi dove gli aghi e le parole si confondono"""", una poesia che """"fa i conti con un «amore irrimediabile», che è insieme dolore che non concede vie di fuga""""."" -
Mia vita cara. Cento poesie d'amore e silenzio
Le cento poesie d'amore e silenzio di Antonia Pozzi, curate da Elisa Ruotolo, raccolte un'edizione che riunisce il meglio della produzione poetica di una delle più grandi voci del Novecento. Un percorso che condivide la testimonianza in versi di come ""Antonia amasse disperatamente la vita e sentisse il fuoco attraversarla come riesce solo a chi è ferito"""" e """"scelse di essere irragionevole, di non restare in riva alla vita, ma di sconfinare nell'illecito diventando per sempre una scheggia conficcata nel cuore dell'azzurro, nel ventre di quel cielo che restò sempre lontano""""."" -
Endimione
"Endimione"""" è un libro con un cuore pulsante che, grazie ad un registro espressivo elementare e una saggezza connaturata nello svolgersi dei versi, accompagna il lettore in una dimensione onirica e quotidiana, in cui mito e scienza si fondono insieme. Come traspare dai versi di Damiani, amore e scienza sono la stessa cosa: scoperta e ascolto di una presenza dietro le presenze, di un respiro segreto al centro del silenzio. E la distanza, l'incolmabile separazione, è ciò che permette l'illuminazione, come quando, per mettere a fuoco un oggetto, è necessario distanziarlo." -
Riproduzioni in scala
Finalista Premio Pordenonelegge Poesia 2020 ""I poeti dei vent'anni""""rnrnUn sentimento del doppio permea l'opera prima di Demetrio Marra. """"Riproduzioni in scala"""" è un libro di disincanto e consapevolezza, in cui immagini e proiezioni, la genealogia familiare e i riferimenti letterari, sono ricavati con uno stile maturo e visionario, capace di catturare fin dalla prima lettura. Meridione e settentrione, Reggio Calabria e Pavia, diventano metafore, paradossi e condizioni esistenziali di una bellezza straniante, che ammalia e si fa alienante, appare ricca e mostra la sua nuda realtà."" -
La mia lettera al mondo. Testo inglese a fronte. Ediz. bilingue
L'amata e universalmente riconosciuta Emily Dickinson pubblicata in un'edizione che riunisce il meglio della vasta produzione poetica della celebre poetessa americana. La mia lettera al mondo, antologia con testi a fronte tradotti e curati da Andrea Sirotti, offre uno sguardo inedito, meno accademico ma più vero, sulla scrittura e i temi squisitamente dickinsoniani: l'amore, la morte, il silenzio, la natura, l'altro, l'America, il mondo letterario. Come osserva lo stesso Sirotti nella postfazione, tale inedita traduzione ""aspira a farsi portatrice di una fedeltà, ma non al significato e nemmeno alla forma, quanto piuttosto all'assertività e l'autorevolezza di una voce poetica unica""""."" -
Blackbird, bye bye. Testo inglese a fronte. Ediz. bilingue
«'Blackbird, bye bye' è l'undicesima raccolta di Moniza Alvi, nata a Lahore nel 1954 da padre pakistano e madre inglese, e cresciuta in Inghilterra sin da quando aveva pochi mesi d'età. Ricorrono nella sua opera i temi urgenti della nostra contemporaneità, come multiculturalismo, identità, migrazioni, e anche razzismo. Ma critici, lettori e i numerosi premi ricevuti ne riconoscono il talento di saper affrontare argomenti grevi con un linguaggio semplice, talvolta vicino al prosaico - e di saper costruire, con quella stessa cifra linguistica, affascinanti immagini surreali ed oniriche, quando non metafisiche.» (dalla postfazione di Pietro Deandrea)