Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5681-5700 di 10000 Articoli:
-
Covì il cattivissimo. Ediz. illustrata
Età di lettura: da 4 anni. -
I racconti del cortile
Attraverso i suoi racconti Annamaria ci porta, con lei, indietro nel tempo e ci fa incontrare persone, vivere situazioni e visitare luoghi che poi diventano un ""posto magico"""", un """"rifugio per l'anima""""."" -
Introduzione alla programmazione. Algoritmi imperativi in C++. Vol. 2
Questo secondo volume sul C++ amplia le tecniche di programmazione utilizzando soprattutto la ricorsione, sempre attraverso il paradigma della programmazione strutturata. Solo l'ultimo capitolo introduce alcuni elementi della programmazione ad oggetti e della STL (Standard Template Library).Questa scelta è dovuta al fatto che la maggior parte dei testi sul C++ introduce molto presto gli oggetti, tralasciando molti aspetti della programmazione strutturata. Riteniamo, invece, utile e proficuo apprendere alcuni concetti che sono necessari al bagaglio di un bravo programmatore: strutture, puntatori, liste, alberi ed ovviamente la ricorsione. -
Anatomie e distanze
Scrittura rubata al silenzio, accesa da un misto di bellezza e profondità, esplosa da una giovinezza che ha sete di domande, di risposte, di vita. Ogni riflessione è speculativa. La pagina respira l'anima di chi scrive, forgia i suoi legami di silenzio con il lettore. E ha un unico grande obiettivo: annullare le distanze. -
Sole a volontà
Dodici brevi racconti in cui l'autrice riesce a caratterizzare, attraverso una scrittura lieve e veloce, i volti di un'umanità ancora legata fortemente alle ragioni del cuore. -
Racconti di un arcobaleno vagabondo
Verde per sperare, giallo per brillare di felicità, viola per seguire i sogni, arancione per dare un tocco di follia alla realtà, rosso per infuocare le ali di un falco, azzurro per la serenità dell'animo, blu per avvolgere le paure e superarle. E sette sono i racconti proposti da Sara Conci, tra fiabe e realtà vagabonde, per regalarvi un arcobaleno di emozioni. Età di lettura: da 7 anni. -
La meraviglia della creanza. La poesia di Anna Maria Farabbi dentro «La casa degli scemi»
"La casa degli scemi"""" di Anna Maria Farabbi è sicuramente una narrazione in poesia. E la coniugazione di prosa e poesia è abbastanza consueta nell'autrice umbra, """"funzionale soprattutto alla particolare scansione della vicenda e al significato che assumono alcune tecniche narrative, in cui la Farabbi, direttamente o indirettamente, si inserisce sia come motore della narrazione, sia come offerente etica ed estetica di una riflessione che intreccia responsabilmente la scrittura con la società, il potere, le discriminazioni, la violenza, in una ricerca interiore e artistica."""" Questo breve saggio di Milena Nicolini, con una scrittura critica, riesce a coniugare i fili della ricerca di una delle voci più interessanti della poesia italiana contemporanea." -
Il concetto e l'azione. Pensieri di un artista
Rocco Tunno, artista calabrese scomparso prematuramente nel 1999, ha sviluppato gran parte del suo percorso creativo in Germania. ""Il concetto e l'azione"""" qui raccoglie i suoi pensieri più significativi sull'arte contemporanea, nati alla fine del secolo scorso, ma proiettati, straordinariamente vivi e attuali, fin dentro il nostro presente."" -
Il riscatto dal silenzio. La poesia dell'anima femminile
Settanta compagne di viaggio per rivivere, in un respiro, un secolo di poesia italiana al femminile. ""Nomi noti, che provengono dal passato e arrivano fino ad oggi integri, e altri meno noti, che danno luce al buio dell'attuale panorama letterario non uniformandosi alla domanda ma provocando reazioni che coinvolgono l'io esistenziale e collettivo e che ci armano contro il nulla. Un racconto di anime che cercano nella parola il riscatto dal silenzio, un silenzio storico oltre che esistenziale, che ha soffocato le voci dissonanti per non incrinare i falsi equilibri, per non aprirsi al """"pericolo"""" della metamorfosi..."""""" -
Sud. Viaggio nella poesia delle donne
Questo libro è da intendersi come una sorta di ouverture di un lavoro molto più ampio che si svilupperà in sei volumi ognuno dei quali sarà dedicato alla scrittura poetica femminile del Sud Italia e precisamente delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia. Il progetto intende colmare il colpevole silenzio della critica nei confronti della poesia scritta dalle donne del Sud. Poetesse presenti nel libro: Elena Bartone, Angela Caccia, Maria Pina Ciancio, Federica D'Amato, Rosalba De Filippis, Daniela Pericone, Anna Ruotolo, Anna Petrungaro, Carla Saracino, Emilia Sirangelo, Ornella Spagnulo, Mara Venuto. -
Nonna, raccontaci
"Una nonna, due nipotini, Sofia e Lorenzo, e la magia di tante storie raccontate, a bassa e alta voce, rincorrendo sogni ed emozioni, cercando le parole giuste per far comprendere ai bambini, ma anche e soprattutto ai grandi, quanto bella sia la vita se ritorniamo a rispettare la natura e a vivere con amore la nostra esistenza. È un libro, questo di Giovanna Vecchio, da leggere, non solo perché è bello ed emozionante, ma anche perché capace di aprirci finalmente le porte del cuore."""" Età di lettura: da 7 anni." -
Fiabe per quando fuori piove
"Quando fuori piove i bambini, spesso, si annoiano. In questi casi la prima cosa da fare è di avvicinarsi alla finestra e guardare fuori. È sempre emozionante ascoltare il rumore della pioggia che cade. Poi bisogna cercare qualcuno in casa disposto a leggervi una storia. Il libro ce lo avete: è questo. Sedetevi e ascoltate attentamente. Dopo un attimo, come per magia, la noia scomparirà"""". Gli autori delle fiabe: Simone Censi, Veronica Fiore, Matteo Girardi, Andrea Maino, Marina Pinca, Desirèe Proietti, Annalisa Puglielli, Francesca Santucci, Maria Spoto, Ivan Vicenzi. Età di lettura: da 7 anni." -
Bella trovata
Gli eccentrici personaggi della raccolta vengono inquadrati in un particolare momento di solitudine della loro esistenza. Sono soli perché non hanno nessuno con cui confrontarsi o perché chi sta intorno a loro sembra non comprendere appieno quello che stanno provando. Questi racconti, alla fine, brillano di una luce viva e particolare che si alimenta dalla bizzarra e imprevedibile natura del nostro tempo. -
Fiabe da terre vicine e lontane
"Cinque fiabe che con estrema dolcezza, sensibilità e tenerezza descrivono la vita con una schiettezza disarmante. E così, lentamente, senza che ce ne accorgiamo, ci sembra di essere lì con loro, con Wilson e Ariel, con Zaira, con Joseph, con Egizio, con tutti i bimbi e le bimbe, i maghi, le streghe, la Dama, le fate e i folletti e tutti i personaggi di questa piccola ma grande raccolta, resa tale proprio grazie ad essi e, attraverso i loro occhi, possiamo rivedere i frammenti sconnessi delle nostre esperienze vissute."""" Età di lettura: da 7 anni." -
La farfalla giramondo e altre storie
Un incantevole scrigno magico, uno stupefacente passepartout per entrare in un mondo dove la fantasia si incontra con la realtà, l'attraversa, caricandola di magica poesia. Ecco, in queste sei storie per bambini e adulti, Rosa Melandri prende per mano i suoi lettori accompagnandoli per le strade della fantasia. Indimenticabili gli incontri: una farfalla giramondo, un rinocorno coraggioso, una giraffa e il suo fastidioso singhiozzo... E tanti altri personaggi resi ancora più piacevoli dalle delicate illustrazioni della stessa autrice. Età di lettura: da 4 anni. -
La città dolente. Testo francese a fronte
"Con 'La città dolente' Laure Gauthier porge al lettore una piccola ma complessa trama poetico-narrativa seguendo una sua particolare attitudine che potremmo definire 'capacità di saper guardare'. Poi c'è tutto il resto. La forza, la sofferenza, il coraggio di affrontare se stessa e l'enorme disagio di un mondo che non sa più guardare né sentire, partecipando totalmente a una perdita, a una esitazione dell'esistere."""" (Dalla prefazione di Bonifacio Vincenzi)" -
Elettra nella valle del raganello
"I luoghi custodiscono memorie. A volte i ricordi del passato sono incisi nelle pietre. Altre volte riposano sotto terra. Allora si può scavare e scoprire tracce di un tempo lontanissimo. E poi, se coltivi l'arte della scrittura, puoi provare a chiudere gli occhi e rimanere in attesa. Succederà sicuramente qualcosa. Un'energia viva, intensa, magica riporterà sulla pagina la vita delle persone così com'era tanti secoli fa. Ed è esattamente questo che succede leggendo Elettra nella Valle del Raganello di Maria Perrone."""" Età di lettura: da 7 anni." -
Viaggio nella poesia del sud nazionale e cosmopolita. La poesia di Luigi Fontanella
Il Sud Italia e i poeti. Un rapporto stretto, intenso, sofferto, importante, alcune volte contraddittorio, altre volte, però, fedele a certe dinamiche restringenti che non staremo qui a sottolineare. E' importante che i poeti del Sud siano ora a contatto diretto con il loro tempo. Per fare questo bisogna liberarsidi due modelli che hanno imposto per troppo tempo la loro immagine: il modello di un Sud vittimista in cui gli avvenimenti si susseguono gli uni agli altri senza riuscire a liberarsi di unavisione esasperatamente meridionale; e il modello di un flusso di coscienza in cui il presente non viene riconosciuto per quello che è, cioè, espressione di un sentire necessariamente universale.Questi modelli, chiaramente, pregiudicano la possibilità di un reale cambiamento.Viaggio nella poesia del Sud nazionale e cosmopolita accoglierà in alcuni volumi monografici quei poeti che hanno avuto un'esperienza professionale ed esistenziale di vasto respiro e di solida risonanza internazionale, e il cui meridionalismo ha avuto una dimensione, meridionale sì, ma al contempo, europea e cosmopolita. -
Lo sperpero degli astri
"Con questa nuova raccolta, Elio Grasso porta in superficie il retaggio di una marginalità poetica da lui già altre volte interpretata e ribadita. Mai però la sordità intorno a lui era apparsa tanto compatta e mai la sua parola a volte possente, altre sospesa, ha saputo imbastire 'fuori dal telaio' un discorso tanto sapiente."""" (Dalla nota di Anna Ruchat)." -
Le fiabe della meraviglia e dell'incanto
Meraviglia e incanto sono fondamentali per entrare nel mondo delle fiabe e per cogliere il vero senso che esse trasmettono. Anche quando la vita non regala nulla di buono, anche quando i giorni si susseguono tristi, se leggiamo una bella fiaba, tutto tornerà a sorriderci, in qualche modo. Questo libro aiuterà sicuramente grandi e piccini a vivere la magia delle fiabe con meraviglia e incanto. Età di lettura: da 7 anni.