Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4841-4860 di 10000 Articoli:
-
Strega borghese
Carmen, la ""strega plebea"""" di Villasor, è costretta ad abbandonare il paese in cui è cresciuta per raggiungere Bosa. In fuga dopo aver assassinato il padre, il Priore, ritornerà al castello Malaflores alla ricerca di un rifugio e di risposte sulla sua vita e sulle strane doti possedute. Qui, tra il mondo reale e il mondo onirico, lontana da malelingue e dal conflitto che scuote il mondo, farà luce sulla sua identità e sulla triste sorte che le è stata donata sin dalla nascita: una condanna da cui non può liberarsi, costretta a combattere contro forze misteriose e oscure che solo lei potrà tenere a bada e che la trasformeranno in """"Strega borghese"""". Tra gatti neri, leggende e magia, la Sardegna farà da sfondo a storie di donne, vite intrecciate indissolubilmente nel dolore e nella continua lotta per il domani."" -
Streghe
Dimentica i cappelli a punta, dimentica i nasi storti e gli sguardi arcigni. Queste Streghe non hanno niente di consueto: sono bizzarre, curiose, colorate e sgargianti. Dimentica tutto quello che conosci, ti porteremo in un mondo stregato che mai più scorderai. Attraverso sfere, incantesimi e buffi scenari conoscerai Lubilù, Ananke e le altre mistiche creature. E niente più vedrai con gli stessi occhi. -
Gli occhi ciechi delle madri. Ediz. illustrata
Miriam è una madre single dal passato complicato, segnato da un’infanzia abusata. Si destreggia come può tra il lavoro e l’educazione della figlia Alice, che a dieci anni già si ritrova a fare i conti con una vita avara. Rachele è un’ultrasettantenne annoiata e masticata dal rancore. Il suo rapporto con la figlia Miriam è tenuto in piedi esclusivamente dalla presenza della nipote. Rosalia è sempre stata una figlia, una moglie e una madre irreprensibile. Con la decisione di separarsi sconvolge non solo il marito, ma anche la madre e la sorella che mai l’avrebbero fatta capace di una simile scelta. Vittoria è un’anziana vedova che ha messo la sua felicità nelle mani della figlia prediletta, Rosalia. Turbata dal suo desiderio di separazione, mette in discussione il suo passato. Poi ci sono gli uomini. Alfredo, marito tradito e abbandonato che si lascia trascinare nel baratro da una profonda angoscia, nella logorante attesa che Rosalia possa tornare sui suoi passi. Mario, il vicino di casa esageratamente premuroso. Giorgio, il marito assente, che sceglie la carriera a scapito della famiglia e infine Cesare, capace di amare e ferire con la stessa profondità. -
La fantastrega Romilda e il suo mondo. Nuova ediz.
Romilda è una strega molto particolare; figlia di uno sciamano ivoriano e di una pescatrice ama giapponese, viene adottata, ancora piccina, da una coppia di Milano. Romilda è così intraprendente che riesce ad apprendere, nel tempo, tutte le arti dei suoi quattro genitori: sa nuotare, invocare gli spiriti delle acque, danzare e coltivare piante e fiori di ogni tipo. Nel suo piccolo e accogliente monolocale di Milano, le fanno compagnia una piccola balena rosa e un orto ricco di vegetazione incantata. Quando ha voglia di nuove avventure, viaggia per il mondo, seduta comodamente sulla sua poltrona di plastica gialla e porta, a tracolla, un calderone di ceramica rosa con il quale prepara intrugli e pozioni magiche... Età di lettura: da 6 anni. -
Fagiolino e la magia dell'attesa. Ediz. a colori
«Fagiolino e la magia dell'attesa² è un tenero racconto narrato in prima persona da un piccolo fagiolino che osserva in maniera buffa come si modifica la vita della mamma durante la magica attesa di una nuova vita. Un albo gioioso che accompagnerà la futura mamma e il suo fagiolino verso il loro primo abbraccio, cullati dalla tenerezza di dolci melodie e il cromatismo di illustrazioni color pastello. Una simpatica idea regalo per genitori in attesa o da sfogliare con il tuo primo bimbo in attesa di conoscere il fratellino o la sorellina. Età di lettura: da 3 anni. -
Tutti i colori del domani
A pochi mesi dalla fine della sua storia più importante, Alberto è distrutto e incapace di rimettere insieme le tessere di un puzzle che sembra più grande di lui. Con la sensazione di essere un buco nero, capace di risucchiare sé stesso e il ragazzo che era prima ancora di rovinare la vita alle persone più care attorno a sé, Alberto trascorre le giornate muovendosi in punta di piedi, costantemente in allerta e inattesa del prossimo attacco di panico che potrebbe consumarlo. Basteranno una notte di divertimento e la presenza inattesa di un bizzarro sconosciuto a fare la differenza nella vita di Alberto, segnando il confine sempre più sottile tra quella che era la sua tristezza di prima e quello che sarà il coraggio di ricominciare e vivere davvero il domani guardandone tutti i colori. -
Smartphone life. Tu non vedi la realtà? Ediz. a colori
La storia si svolge nell'arco di una giornata scandita da rituali e azioni di vita quotidiana, che mettono a confronto due generazioni e due modi differenti di fare le stesse cose: l'adulto in totale simbiosi con il suo smartphone e in solitudine, il bambino in continuo dialogo con adulti e coetanei. Ogni apertura propone due approcci differenti per compiere la medesima azione, quella dell'adulto e quella del bambino, e sono stati appositamente utilizzati due linguaggi e stili illustrativi opposti. In SmartphonLife le immagini e il testo hanno una valenza simbiotica, così come il protagonista adulto vive in simbiosi con la sua appendice (lo smartphone) e vi si fonde al punto che il lettore non riesca più a distinguerne ruoli, azioni e pensieri. In parallelo, si muove e parla il protagonista bambino con le sue modalità e attraverso un linguaggio tipico dell'età della scuola primaria. Per rendere più incisivi alcuni passaggi cruciali, ricorre la figura retorica dell'iperbole, sia per il codice visivo sia per quello linguistico (quest'ultimo enfatizzato anche da termini tecnici in inglese per scandire la giornata dell'adulto). Questo libro illustrato propone una lettura a vari livelli di approfondimento e vuole lanciare un messaggio: è necessario riportare lo smartphone nella sua dimensione squisitamente strumentale. Come? Con ironia! Per stimolare un dibattito sulle funzioni sociali e psicologiche che il telefonino attualmente assolve e per scoprire che è sempre affascinante e arricchente parlare guardandosi negli occhi. -
Blu, il pulcino covato dal frigo. Ediz. a colori
La signora Veronica è una persona molto distratta, che finisce per dimenticare sempre un sacco di cose. Quando abbandona l'ennesimo uovo, Miss Frigorifero decide che questa volta l'uovo non marcirà, così decide di covarlo. Inaspettatamente la cova riesce e nasce un piccolo pulcino blu, capace di vivere solo al freddo. Gli elettrodomestici di casa lo adottano, facendo di tutto per coccolarlo e crescerlo nel migliore dei modi, fino al momento in cui si renderanno conto di dover aiutare il piccolo a trovare la propria strada fuori dal frigorifero e dall'appartamento in cui fino a ora è vissuto. La storia del piccolo protagonista di nome ""Blu"""" racconta di come ci si possa sentire, talvolta, """"pesci fuor d'acqua"""", di come si possa nascere o trovarsi rinchiusi in una vita che non permette di esprimere le proprie capacità, inadeguati e fuori sincrono, a prescindere dall'affetto di chi ci circonda, e racconta di come l'amore, a volte, significhi aiutare qualcuno a trovare la propria strada e il proprio posto, anche a costo di vedere allontanarsi l'oggetto del proprio amore. Età di lettura: da 3 anni."" -
Luka Koala. L'astronauta e altri personaggi. Ediz. a colori
Luka Koala con la fantasia e con tanti vestiti diversi, che trova in un baule, gioca a interpretare diversi personaggi: pittore, pirata, astronauta e tanti altri ancora. Dopo aver giocato Luka ripone gli abiti nel bauletto, si guarda allo specchio: anche esser Luka è perfetto! Età di lettura: da 4 anni. -
Il mare, che paura! Ediz. a colori
Quali sono le paure più ricorrenti nei bambini piccoli? In che modo il racconto può aiutare a superarle? Ascoltare una piccola storia in cui il protagonista prova quella stessa paura può aiutare il bambino ad affrontarla? Ecco le domande da cui siamo partiti per scrivere questa storia. Qui la paura da superare è quella del mare e a venirci incontro è stato un rituale che si tramanda nel nord dell'Algeria: se si lanciano in mare sette sassolini prima del bagno, il mare diventa nostro amico. La storia, articolata in otto momenti, ha come protagonista una bimba piccola che una mattina d'estate va al mare. Le sensazioni che prova sono dirette, sono i suoi sensi a guidarla nel percorso e l'incontro con la conchiglia che le svela il segreto per superare la sua paura, la aiuterà ad affrontarla. Gli elementi della natura circostante fanno parte di un mondo in cui tutto è animato: dal sole, alle formiche, al mare, tutto entra in contatto con la protagonista a riprova che il mondo dei bimbi piccoli è un mondo in cui tutto partecipa alla vita di ciascuno. Età di lettura: da 4 anni. -
Luna e gli amici dell'orto. Ediz. a colori
Luna Cagnolina è sempre alla ricerca di nuove avventure. In un giorno d'estate incontra Roberta Lumaca, che, dopo un temporale, è stata scaraventata lontana dal suo orto e dai suoi amici. Luna Cagnolina l'aiuta a ritornare a casa. Lì ritrovano Mirco Lombrico, il migliore amico di Roberta, mentre Lea Lucertola gli sta facendo uno dei suoi scherzi. Sarà l'inizio di una storia di amicizia tra creature così diverse eppure così vicine... Età di lettura: da 4 anni. -
Dormono gli aironi
Blue odia il proprio nome di battesimo, intrattiene fin dall'adolescenza una relazione clandestina con Massimo, l'affascinante collega di suo padre, e ritiene Nico il suo unico rimpianto. Nico tende a mettersi nei guai, colleziona rapporti problematici e non si è mai veramente ripreso dalla rottura della sua storia con Blue. Sotto il cielo di una magica Torino, le strade di questi due ragazzi tornano a incrociarsi e sentimenti che si credevano perduti si riscoprono vivi, come braci ancora calde sotto le ceneri. Ma amare vuol dire avere il coraggio di guardare il passato affrontandone i demoni, essere onesti riguardo le proprie emozioni e questo, sia per Blue che per Nico, fa male. Saranno pronti, stavolta, a scegliere la felicità? -
Piccolo Incubo & Dolce Sogno
Mattia, un bambino introverso e fantasioso, è tormentato da Piccolo Incubo, che si intromette nel lavoro di Dolce Sogno e fa vivere a Mattia gli incubi classici che tutti noi abbiamo vissuto almeno una volta nella vita: la caduta nel vuoto, un avvenimento imbarazzante, la perdita dei denti e in ultimo l'aggressione da parte di un animale. Piccolo Incubo e Dolce Sogno riusciranno mai a collaborare, per far vivere a Mattia avventure fatte di luci e di ombre? Età di lettura: da 5 anni. -
L'orsetto freddoloso. Ediz. a colori
Valentino è un orsetto speciale, vive nel Polo Nord, dove tutti gli orsi sono bianchi, mentre lui ha il pelo marrone e sente sempre freddo. I genitori sono preoccupati per lui: non ha amici e a scuola viene deriso da tutti, per il colore del suo pelo e per i suoi abiti di lana. Valentino non risponde alle provocazioni dei compagni orsetti, resta sereno e cerca di essere ottimista, come gli hanno insegnato i genitori. Sempre in Artide, a Rovaniemi, vive Babbo Natale che decide di intervenire per aiutare Valentino... Età di lettura: da 4 anni -
I gatti rinascimentali. Ediz. a colori
Nella maestosa Firenze rinascimentale si aggira un astuto ladro mascherato dai gusti molto ricercati. Quando sparisce il prezioso collare di Furenzo de' Medici, gli Investigatti, capitanati dal geniale felino Tinzi, si mettono immediatamente sulle sue tracce. Riusciranno a scoprire chi si nasconde dietro la maschera dell'inafferrabile Furfantis, prima che colpisca di nuovo? Segui le ricerche di Tinzi e dei suoi amici pelosi e scopri se sei più veloce di lui a trovare il colpevole! Età di lettura: da 6 anni. -
Farti crescere la barba non farà di te un uomo
"Farti crescere la barba non farà di te un uomo"""" è una storia sospesa fra sogno e realtà. Uno spunto per affrontare il dibattito sugli stereotipi di genere, fisici e sociali presenti all’interno anche della stessa comunità LBGTQ+. Andrea, il protagonista, seduto in una panchina al parco, compirà un viaggio introspettivo che lo porterà a porsi molte domande... Una narrazione poetica, una carezza, per cominciare a riflettere e mettere su le basi per una sana consapevolezza di noi stessi." -
Il karma mi odia
Se Bianca fosse stata Eva e fosse vissuta nell'Eden, col cavolo che si sarebbe fatta tentare da un'insulsa mela offerta da un promiscuo serpente. Lei! Indefessa sostenitrice della più morigerata monogamia e abile smascheratrice di miserabili fidanzate fedifraghe delle sue migliori amiche? Giammai! Se però quella mela assumesse le sembianze di Agata – avvenente agente immobiliare con cui Bianca e la sua fidanzata stanno trattando per l'acquisto del loro futuro nido d'amore – la nostra eroina resisterebbe alle tentazioni o si tramuterebbe in ciò che lei stessa ha sempre condannato? Quello che Bianca ignora, è che dietro un apparentemente disinteressato e serrato corteggiamento, si cela una fitta rete di menzogne e tranelli, architettati dalla persona che più la odia al mondo e che come il più paziente dei ragni sta tessendo meticolosamente la tela con la quale è pronta a tenderle il suo agguato. ""Il karma mi odia"""" è una corsa sfrenata fra bugie e verità, amori mozzafiato e rancori mai sopiti in cui chi è vittima si trasforma in carnefice. E viceversa."" -
Lun e gli amici del bosco. Ediz. illustrata
Luna Cagnolina e i suoi amici Ramy Randagio e Bea Coniglietta sono alle prese con una caccia al tesoro molto speciale nel bosco, quando vengono sorpresi dagli spari dei cacciatori. Luna spaventata conosce così Miss Talpa e Lulù la Volpe, che la rassicurano e le raccontano di quanto i cacciatori abbiano cambiato le vite di tutti gli abitanti del bosco. Luna, Ramy e Bea, assieme ai nuovi amici, decidono allora di dare una lezione ai cacciatori! Ne vedremo delle belle... -
Per sempre. Ediz. illustrata
Esther e Camilla, due sorelle diverse tra loro che gli eventi della vita renderanno più unite. Camilla, dolce e gentile, Esther, altezzosa e presuntuosa, saranno messe a dura prova dal Regno della natura e da una gentile ninfa dei boschi che valuterà la bontà del loro cuore. Un viaggio in un mondo magico, un dono speciale, due regni contrapposti e una prova da superare. Un'occasione per capire cosa conta davvero e cosa varrà per sempre nella nostra vita. Età di lettura: da 7-9 anni. -
L'incredibile viaggio di Flip la coronula. Ediz. a colori
Nelle profondità dell'oceano, una larva, Flip, vaga nel buio. Attratta da una luce, si scontra con una morbida superficie e si addormenta. Al risveglio, si sente cambiata. Si è trasformata in una bellissima coronula! Vicino a lei c'è una vecchia coronula, Gianni, che le affida un compito importante: scrivere il diario di bordo del viaggio che stanno intraprendendo. Flip si accorge di essere a bordo di un'enorme megattera, Skip, che in realtà è solo un cucciolo di 6 metri. Inizia così il viaggio dall'Equatore verso il Polo Nord, dove la balena deve andare per nutrirsi e ritrovare la sua famiglia. Flip la coronula e Skip la megattera affrontano insieme tante difficoltà aiutando gli altri e stringendo una forte amicizia. Età di lettura: da 4 anni.