Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4541-4560 di 10000 Articoli:
-
Il corpo e lo spirito. Sessualità e vita cristiana
Nessun disprezzo del corpo e della sessualità, ma la stimolante riscoperta della grande originalità della rivelazione cristiana: il corpo, con tutto ciò che lo rende ""carnale"""", ha una dignità e una gloria inaudite, è il """"tempio dello Spirito santo"""" cui è promessa la resurrezione."" -
Il bosco degli animali dimenticati
In una città non troppo lontana, con maestosi edifici dai tetti scuriti, bellissimi parchi verdeggianti e un fiume solcato da molti battelli, viveva una ragazzina di nome Améline. Tutti i pomeriggi, dopo la scuola, Améline percorreva con la sua bicicletta verde rana un grande viale alberato, svoltava in un paio di strade piene di negozi, imboccava una via molto più tranquilla e si fermava di fronte a un negozio di fiori. L'insegna recitava, a lettere dorate su sfondo blu oltremare, ""Il Bosco di Giacinta""""."" -
La memoria storica non condivisa. Tre Italie e, all'inizio del terzo millennio, nessun italiano. Il principe minore. Vol. 21: Anni 117 d.C.-1918.
La ""Memoria storica non condivisa"""" è il secondo volume, in due parti, della trilogia che prende il titolo dal precedente, denominato, come il lettore ormai sa, """"Il principe minore"""". La presente prima parte riguarda appunto la memoria storica che gli italiani hanno (o non hanno) degli avvenimenti accaduti nel loro Paese dalla morte dell'imperatore Traiano (117 d.C.) alla fine della Grande Guerra (1918); ne seguirà fra breve una seconda, la quale svilupperà lo stesso tema, ma con riferimento al periodo successivo, dal 1918 ai tempi d'oggi. La memoria storica non condivisa, dunque; aspramente non condivisa, prima di tutto dal personale dell'organismo politico, e poi anche dai cittadini che formano il grande corpo del principe minore. Troppo non condivisa, forse, perché possano essere finalmente realizzati, pure nel nostro Paese, una vera unità nazionale e un unico sentimento di appartenenza; condizioni necessarie (ma non sufficienti), queste, fra tutti i popoli del mondo, affinché la vita della cosa pubblica possa svolgersi in modo ordinato e proficuo."" -
Montagna, grande scuola di vita
"Questo libro si propone di spiegare la passione della montagna a tutti coloro che vogliono vivere questa realtà in modo naturale e non solo come competizione per arrivare alla vetta. Con gli anni, nel vivere la montagna, imparai a godere della libertà assoluta ma pure a trarre dalla natura molti insegnamenti, che solo con il saper osservare e ascoltare si possono recepire. Così la montagna, se vissuta bene, è una grande scuola di vita perché insegna alle persone le cose fondamentali: logica, autodisciplina, decisione, sofferenza e felicità, ma pure amicizia e goliardia per stare insieme ridendo e scherzando. Oggi si parla tanto di aggregazione, per noi la montagna era il luogo più adatto in quanto, quando si camminava ore e ore con gli amici, si parlava e si discuteva sui problemi di ognuno e della vita, allacciando così con tutti un rapporto di fiducia e amicizia. Nel leggere capirete che la montagna è un mondo a sé, che può dare serenità e beneficio a tutti coloro che vivono una vita intensa in mezzo al caos del mondo attuale, ma ciò solo se si rispetta l'ambiente e tutto quello che ne fa parte, compreso il silenzio, quel silenzio che distende lo spirito.""""" -
Illuminismo secolo ventunesimo
"Non senza un pizzico di presunzione, ho cercato di fotografare il nostro modo di essere e di vivere usando la parola come mezzo di comunicazione. La società, come la interpretiamo in questo inizio di ventunesimo secolo, ci ha fatto perdere quasi del tutto il senso di appartenenza alla comunità nella quale viviamo, il nostro insaziabile egoismo ha preso il sopravvento su ogni etica morale, il rispetto della dignità degli altri individui e della natura sono diventati un modo di essere del tutto obsoleto. Il denaro certamente ha un ruolo molto importante nella società moderna, ma ritengo non abbia così tanta importanza da essere considerato un dogma assoluto e incontrastato, capace di condizionare la nostra vita""""." -
Nel mio respiro
Scritti autobiografici, percorsi di emozioni, pagine di attimi, giorni, anni, voli di respiro. Tra le righe Désirée, interiorità femminile, essenza libera, sensibile, dolce, sensuale, e Morgant, vento, compagno perfetto, carezza di battiti, pezzo d'anima, veste di cavaliere nel sussurro di... io e te una cosa sola... magia d'Amore. Dettagli in istanti unici, intensi e un temporale personale che arriva quando all'improvviso ci si trova al buio. Poesie simili a passeggiate fra viali senza confini, eterni e infiniti. -
Libro del comando. Il magico manuale e le masche, mito e realtà
Questo libro, frutto di una lunga e rigorosa ricerca, solleva il velo di tenebre misteriose e pregiudizi che ha coperto per secoli la figura delle masche e dei mascon, streghe e maghi, offrendo le basi per interpretare una realtà umana non trascurabile, simile nei suoi aspetti primari in ogni cultura del nostro pianeta. Il libro del comando, inteso in senso positivo, alla luce della tradizione è uno strumento semplice e comprensibile, una traccia per seguire regole di vita che coniugano armoniosamente il tangibile e l'intangibile. -
250° anniversario dell'insegnamento della veterinaria a Torino. Selezione di alcuni interventi presentati al convegno itinerante
Questo volume ricorda i 250 anni di storia della Scuola di Veterinaria di Torino, tra le più antiche e prestigiose d'Europa, nei suoi importanti aspetti. -
Spirits. L'arte di bere benissimo
"Questo breve pamphlet è dedicato a voi, traumatizzati dal tequila bum bum, dai rum e pera ingollati senza ritegno, dai long island con memorie di carburante. Bere non è quello, si tratta solo di elaborare il lutto e ripartire, un po' come in amore, e non con un altro tequila bum bum, proprio come in amore""""." -
Superare gli attacchi di panico. Spiegazioni e tecniche per gestire immediatamente da soli gli attacchi di panico
Un libro di auto-aiuto che può essere letto da tutti. Permette di conoscere in modo semplice cosa sono l'ansia e l'attacco di panico, descrive come eliminare la paura che si ripresenti l'attacco di panico e spiega come affrontarlo da soli, con le parole da ripetersi, il respiro da regolarizzare e le tecniche da utilizzare. Un piccolo manuale utile a chi soffre di attacchi di panico, un libro importante per tutti coloro che desiderano saperne di più. Un testo efficace anche per psicologi, psicoterapeuti, medici, docenti che desiderino approfondirne la conoscenza. -
Come rinforzare l'autostima. Esercizi, strategie e strumenti per scoprire e riconoscere il proprio valore e volersi più bene
Un libro importante per tutte le persone che desiderano migliorare l'idea e l'immagine che hanno di se stesse. Un libro di crescita personale, utile anche a coloro che hanno a che fare con le relazioni di aiuto. Sette storie di vita permettono di riconoscere le cause di una bassa autostima, le esperienze del passato che creano condizionamenti determinando blocchi, insicurezze e scarsa amabilità. Un libro di auto-aiuto che permette di accettare e capire la propria storia, riconoscere il valore personale, le risorse e le qualità di ognuno di noi, imparare a comunicare in modo positivo, migliorare il rapporto con se stessi e gli altri, amarsi di più per affrontare la vita con più entusiasmo, liberi di essere se stessi. -
E l'uomo incontrò il cavallo. Selezione di alcuni interventi presentati nei webinar
Il cavallo ha seguito la vita degli uomini e delle civiltà sin dagli albori. Originario della steppa eurasiatica, all'inizio ha fornito all'uomo carne, latte e pelli e solo nell'età dei metalli è divenuto protagonista fra gli animali da tiro e principe per l'equitazione, segnando momenti memorabili nella storia militare e sportiva. La sua parte nella letteratura e nell'arte è sempre stata centrale, quella del nobile animale, rispecchiando interessi e passioni dei popoli. -
Quelli delle films. L'epoca d'oro del cinema muto a Torino
Quelli delle films furono pionieri e protagonisti della straordinaria epopea del cinema muto torinese agli albori del Ventesimo secolo. Questo libro, frutto di appassionata ricerca, di ricordi familiari, testimonianze di chi visse quegli anni, ripercorre l'epoca d'oro del cinema muto a Torino, anche con lo sguardo del pubblico affascinato e stupefatto. -
Piccolo manuale di educazione ambientale. I tre cittadini
I disastri non sono tutti uguali e le loro cause sono cambiate nel tempo. Quasi nessuno di quelli contemporanei è veramente naturale, eppure, invece di mantenere comportamenti adatti a prevenirli e affrontarli, noi uomini del Terzo Millennio ne abbiamo ancora una gran paura e ne sfuggiamo ragioni e spiegazioni. La paura degli eventi naturali è oggi totalmente immotivata: basterebbe informarsi di più e meglio ed esercitare la memoria collettiva; come si sapeva fare nelle società tradizionali e come abbiamo presto disimparato. In questo libricino non solo per bambini Antonello Fiore ci spiega perché la preparazione consapevole è l'unica cosa che, invece, ci può salvare la vita. Età di lettura: da 6 anni. -
Verde muschio
Parigi 2013. Una tiepida primavera. Matilde, appena uscita da un lungo letargo della sua anima per la morte del fratello Federico e l'abbandono del padre, tenta faticosamente di raccontare ogni giorno le meraviglie della Ville Lumière ai turisti che seguono il suo tour fino a Notre Dame, sfondo quotidiano delle sue angosce. Ma si fanno strada nuove sensazioni e presagi. Una donna dagli occhi verde muschio viene a turbare i suoi sogni. Una chiamata da casa la strappa a quei gesti stanchi: nella sua antichissima città qualcosa sta succedendo e una madre in pericolo di vita riporta a galla un conflitto mai superato. Sogni incomprensibili, strane analogie, presentimenti improvvisi. La donna dagli occhi verde muschio compare a ogni passo e la conduce verso il ritrovamento di un antico manoscritto medievale. Chi è la donna che la perseguita? Quali antichi riti rivivono? Inabissandosi in queste storie di donne maledette, Matilde riallaccia un sacro legame, mai spezzato, e sentirà tornare l'antico potere femminile, da onorare in questo suo mondo apparentemente senza radici. -
Sul confine
Briobris, guerriero della nobile famiglia dei Di Vico, Corisco, terrorista sconfitto e condannato dagli uomini e da una malattia mortale, e Melandri, faccendiere in fuga da una vita dorata e disastrosa, sono gli eroi perdenti le cui storie si intrecciano slegate da vincoli temporali, in una sorta di repertorio tipologico, quasi a riverberare l'impianto di racconti arturiani. Hanno in comune, non tanto la condanna degli uomini e della storia, quanto il peso della damnatio memoriae, che solo la pietas di un antiquario, Valerio Sciarra, può esorcizzare ridando loro un volto. Vale per un guerriero medievale, come per un combattente contemporaneo, per un cinico affarista in fuga o per una ""libera lancia"""", i nuovi freelance del precariato giovanile."" -
La villa di Papacqua a Soriano nel Cimino. Gli Otia dei Madruzzo, Altemps, Albani, Chigi
La villa di Papacqua, luogo di delizie e di rigenerazione spirituale, è costruita nel 1561 su commissione del cardinale Cristoforo Madruzzo a Soriano nel Cimino; abitata poi dagli Altemps, è arricchita nel Settecento dal cardinale Annibale Albani, con un nuovo raffinato ""romitorio"""". Dopo i Chigi, nel 2005 la villa diviene proprietà del Comune di Soriano, che ne ha avviato il recupero."" -
Eredità etrusca. Intorno al singolare caso della tomba monumentale di Grotte Scalina (Viterbo)
Riscoperta nel 1998, la tomba rupestre di Grotte Scalina è una delle più sfarzose tombe etrusche di età ellenistica oggi conosciute. Fatta costruire intorno al 320 a.C. da una facoltosa famiglia tarquiniese, la sua architettura sembra ispirarsi ai monumentali palazzi macedoni di Vergina e di Pella. La sua ampia sala di banchetto funebre è un unicum nel mondo mediterraneo coevo. Le due camere funerarie furono concepite secondo i principi rituali della cosmologia etrusca e furono adoperate fino al II secolo a.C. Dopo un periodo di abbandono, nell'alto Medioevo il sito sembra essere stato rioccupato da eremiti, poi verso la metà del XVI secolo la finta porta e la scala monumentale della tomba attirarono l'attenzione per la loro somiglianza con la Porta Santa e la Scala Santa del Giubileo romano. Ripulita, la tomba fu per circa tre secoli frequentata dai pellegrini che transitavano lungo la via Francigena. Questo volume offre i primi dati di sintesi degli scavi su questo eccezionale monumento, ed esplora diversi episodi di rivisitazione, dal Medioevo all'età moderna, dei luoghi etruschi negli attuali Lazio e Toscana attraverso il racconto di archeologi, storici e storici dell'arte. -
Le uve della Tuscia. Storia, arte, coltivazione
Il volume accoglie gli interventi di un incontro di Studi, organizzato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l'Agricoltura e le Foreste, la Natura e l'Energia (DAFNE) insieme all'ex Dipartimento di Scienze dei Beni Culturali (DISBEC) dell'Università della Tuscia, Viterbo, e la collaborazione dell'Azienda Agraria dell'Ateneo, che si è svolto nella sede del Museo della Città e del Territorio di Vetralla il 26 ottobre 2013. Con questa giornata, dal titolo ""Viti/cultura. Viti/coltura. Le uve della Tuscia. Storia, Arte, Coltivazione"""", si è voluto creare un momento di confronto e conoscenza su un tema estremamente attuale che vede la competenza di due aree, l'umanistica e la scientifica, ben rappresentate nel nostro Ateneo e che spesso si trovano a collaborare su tematiche comuni."" -
Il borgo di Monterano. Caratteri identitari e prospettive di valorizzazione. Atti dell'incontro (Casale Monterano, 29 ottobre 2017)
Il volume raccoglie gli atti dell'incontro di studi svoltosi a Canale Monterano il 29 ottobre 2017 e la riproduzione dei pannelli esposti nella mostra ""L'antica Monterano"""". Dati conoscitivi e prospettive di ricerca: alcune idee di progetto, occasione nella quale Università, amministrazione comunale e studiosi si sono confrontati sulla realtà del borgo di Monterano, rilevandone i caratteri identitari e le valenze storiche, architettoniche e paesaggistiche. Ne emerge un quadro articolato e complesso, sintetizzato nei contributi qui presentati, che nell'osservare la realtà dei luoghi sotto diversificate angolature rivelano il sotteso strutturale e il portato dei valori di un luogo 'significato' e 'significante' e aprono altresì al tema della tutela, del recupero e della valorizzazione del sito.""