Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3441-3460 di 10000 Articoli:
-
Al di qua dello Stige. Per una mitologia delle emozioni. Nuova ediz.
"Da quando Psiche abbracciò Eros dormiente, la fiaccola si è spenta e, per questa curiosità, l'anima è diventata mortale. I moralisti sostengono che l'amore è immortale, gli scettici sostengono che non esiste, i sofisti dicono che è la verità ultima, gli impotenti che è un commercio di femmine da conio, i teoretici dicono che è un esercizio ed i pratici che è un fatto venale...""""" -
Basilicata Sessanta. La modernizzazione interrotta
L'ultimo lavoro del Centro Annali affronta il decennio degli anni '60 in Basilicata, individuando quei segnali di modernizzazione e quelle spinte riformatrici che, pure in una realtà del Mezzogiorno, furono evidenti, ma certo insufficienti a proiettare la regione, definitivamente, al di fuori delle visioni pessimistiche e folcloristiche che ne avevano caratterizzato la percezione fino ad allora. -
La città dei timbri. Potere, simbologia, retorica e carisma
La Storia registra come il Potere, nel corso delle epoche, abbia adottato i suoi contrassegni al fine di idolatrare la propria identità politica ed ideologica, attribuendo solennità ai suoi disegni, rivelando la sua capacità di colpire, di premiare, di diramare le sue direttive ai propri sudditi e gregari. Stemmi, sigilli, distintivi e timbri hanno contrassegnato i regimi, i primati e le opere, sia a favore dei popoli, sia nel delirio degli sciovinismi che hanno inquadrato falangi e divisioni, vittorialismi e retoriche per tragiche disfatte. Pertanto ogni potere, sia democratico che liberale, laico o confessionale, ha inteso imporre una tale forma di feticismo, lasciando testimonianze in opere utili, messaggi di discrimine o di redenzione, di profezia o di predizione, testimonianze di errori e di ingiustizie, indelebili al cospetto dei secoli, monito e reminiscenza per le generazioni. -
Teresa Motta. Una bibliotecaria e un anno di vicende memorabili. Con lettere inedite di Francesco Barberi e Manlio Rossi Doria (1943-1949)
La storia di Teresa Motta, giovane bibliotecaria nella Potenza del ventennio fascista, sotto la guida di Sergio De Pilato alla Biblioteca Provinciale che, anche grazie al suo contributo, proprio in quegli anni si sviluppò ed assunse il suo ruolo centrale nella vita culturale della regione. Ma, soprattutto, come risultato dai carteggi inediti, la Motta ""con coraggio e discrezione accolse in Biblioteca una piccola comunità cosmopolita di internati ed esuli del fascismo, ai quali, in virtù delle leggi vigenti, non era consentito nemmeno di far parte del pubblico di qualsiasi biblioteca italiana, aiutandoli in piena consapevolezza...""""."" -
Annotazioni di letteratura del viaggio
L'autore, ex amministratore pubblico ed insegnante, torna con la memoria agli studi e ai trascorsi giovanili (dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere e quella in Sociologia compì una serie di viaggi, soprattutto, nei paesi ispano-americani) ed utilizza questo pretesto per delle brevi note sui testi e sugli autori che, della letteratura di viaggio hanno fatto il centro della loro opera letteraria. -
Una storia per Gabriel. Nuova ediz.
C’era una volta un ragazzino cresciuto in mezzo alla campagna… in una masseria al margine della città. Un ragazzo che, diventato adulto, è costretto dalla vita ad affrontare dolori e offese, ma che si trasforma in un importante imprenditore davanti al quale si aprono tutte quelle porte che un tempo aveva trovato chiuse. E quell’uomo racconta… e c’è qualcuno che ascolta e che si chiama Gabriel. -
Il racconto del commercio. Alle origini della economia e della cultura
Secondo l'Autore la storia del commercio ha la medesima storia delle comunità umane, nasce con lo scambio di prodotti e derrate, si sviluppa con gli scambi e poi con l'avvento della moneta. Esso ha la sua didattica, il suo linguaggio fatto di proposte, di cifre, sia per i prezzi che per i profitti, di mediazioni, di rappresentanze ed esposizioni, fino alle retoriche dell'arte che illustrano la pubblicità e la réclame. Si tratta ormai di codici permanenti ed universali. L'Autore, mediante laboriose ricerche, ricava importanti notizie sulla sua storia nel corso dei secoli e ci fa comprendere i nessi indissolubili che vi sono sempre stati con la società, gli stadi di civiltà nei quali ha operato e come esso sia stato nei secoli fautore di progressi, di evoluzione economica e di modernizzazione delle città e delle nazioni. -
Cronache di storia cosmica. Vol. 1: Libro del trono.
"La Storia Cosmica è un sistema di pensiero ed una tecnica da apprendere ed applicare affinché l'essere umano possa compiere il prossimo passo in avanti sulla via dell'evoluzione verso un sistema percettivo olografico""""" -
Scommettere. Tecnica & tattica
L'autore, ex calciatore, intende arricchire il panorama degli appassionati di calcio e di scommesse, rendendo pubblica una tecnica semplice e consolidata, che ha come obiettivo principale indirizzare le giocate verso una corsia preferenziale. Nasce da un attento studio statistico di vari campionati e dall'esperienza maturata nel medesimo contesto sportivo. -
Predicare nel deserto insegnare la matematica
La matematica è una materia difficile da capire e da studiare; lo sostengono gli studenti, lo confermano le statistiche. Le difficoltà, però, non le incontrano solo gli allievi, ma anche i professori che devono cercare e a volte, inventare, strategie didattiche per renderla più comprensibile e più interessante. Occorre far leva sul risvolto umano, sul dialogo, sul confronto nel rispetto dei ruoli; solo così insegnare non diventa ""predicare in un deserto"""" di menti distratte, disinteressate, di sguardi attoniti o spaventati. Esperienze di vita scolastica di un professore che ne ha viste di ... tutti i colori."" -
Le funzioni del cibo nel testo letterario
Quale valore hanno i riferimenti al cibo e alle pratiche alimentari presenti nelle opere letterarie d'ogni tempo, e in che misura possono servire alla comprensione del testo? A queste domande tenta di rispondere il presente volume, individuando le diverse funzioni che tali riferimenti svolgono nel testo letterario, a livello tematico e stilistico, con una ricognizione a largo raggio e una ricca esemplificazione da testi della letteratura italiana. -
Non sparate sull'artista
"È all'insegna della leggerezza che questo volumetto dal titolo 'Non sparate sull'artista' si apre e ci conduce attraverso un cammino in cui i fatti salienti della storia dell'arte, della musica e del cinema contemporanei si intrecciano con la storia personale e artistica dell'autore"""". (Anna Maria Sergio)." -
Diario di Luna 2012-2013. Il mio sangue
Un calendario naturale che avvicina le donne alla propria femminilità e ai delicati cicli di un anno di vita. Conoscere e gestire il movimento del ciclo lunare femminile può aiutare le donne a rivivere i sensi della relazione con se stesse e dell'armonia con l'astro luna e la madre terra. Il movimento lunare mensile provoca stati energetici ed emozionali che non hanno uno spazio riconosciuto nella società. Lo avevano in un tempo antico, di questo tempo sono rimaste tracce in Ecuador con i Kipus archeologicos (Registri incaici). Il Diario nasce con il proposito di promuovere in tutte le donne il recupero di una saggezza femminile che insegna a percepire l'energia ciclica. L'autrice è convinta che se siamo qui in questo tempo e in questo corpo, è perché abbiamo qualcosa da offrire, perché siamo necessarie in questo nuovo Sesto Sole. Questo è il senso delle nostre vite. Risvegliamolo! -
Fiabe racconti per ogni notte
Quando Biancaneve, Cenerentola, La Bella Addormentata, non riescono più a fare l'effetto desiderato sulle tue bambine, anzi, quando sei tu papà che ti addormenti al posto loro, quando nemmeno il Gatto con gli stivali, l'orco cattivo di Pollicino o di Hansel e Gretel, non producono più alcun timore o paura nei tuoi piccoli ascoltatori, ecco che la realtà dei fatti ti induce a pensare alla novità, alla diversità degli scenari o dei personaggi e tale frenesia infonde uno stimolo sempre diverso nei loro animi. Ti devi inventare ogni volta una storia nuova! Ed è così che nasce questo volumetto di ""storielle inventate"""". Età di lettura: da 3 anni."" -
Ciò che sei non è. Alla scoperta del nostro sé più ampio con mente anima spirito
Viviamo realtà che non ci appartengono. L'essere umano si immedesima in una vita non sua, creando delle realtà illusorie. In questo modo perde di vista l'Essenza. Il risveglio consiste in questo: accorgerti che ciò che credevi di essere, in realtà, non lo sei. Il primo scopo di questo libro è accompagnarti più in profondità in questa esplorazione. Prima o poi tutti dovremo trovare il coraggio di affrontare il drago per liberare la principessa, colei/colui che ci permetterà di sperimentare il meglio di noi stessi: il nostro cuore. -
Va scazz l'rizz ku kul. Ironia e maieutica di una Bari vista dalla strada
Protagonisti del testo sono i coloriti dialoghi raccolti per strada dall'autore. Nonostante un italiano non idilliaco, ridotto ai limiti della comprensione, nella loro semplicità e spontaneità trasmettono dei valori, degli insegnamenti, un'istantanea dei tempi che viviamo. È dall'opinione della popolazione che si evincono disagi o benefici in cui versa una città come una specie di asticella che si alza o si abbassa a seconda dei periodi. -
Inter-city
Una silloge poetica profonda e meditata, dominata dai colori pastello, quella della Sallustio, che va ad arricchire il suo nutrito e variegato curriculum letterario. L'opera è impostata come una progressione di appunti e pensieri che si agglutinano attorno alla tematica del viaggio, come il titolo stesso intende rappresentare, giocando sia sulla tipologia di treno che quotidianamente l'autrice, Dirigente scolastica, prende per ragioni di lavoro, sia sulla progressione di città e paesini che lentamente scorrono dal finestrino. -
La libertà oltre il bosco dei faggi
Storia e vicenda umana si intrecciano nel racconto lucido e toccante di un sopravvissuto alla Shoah. La testimonianza diretta dei tragici eventi del Secondo Conflitto Mondiale affidata alla voce emozionante di Franco Schönheit. -
A quando la completa alienazione dell'infanzia?
Il libro tratta dei bisogni di movimento, di affettività e di cooperazione dell'infanzia e l'influenza delle ICT. Segnala alle famiglie, ai docenti, alla scuola come si può crescere simultaneamente e costruire percorsi didattici utili a sconfiggere ipotesi di alienazione dell'infanzia. Sostiene che le ICT sono molto importanti per la crescita del bambino se vengono utilizzate in collaborazione, perché possono permettere di utilizzare le conoscenze per costruire comunicazioni diffuse e creative; che le ICT mettono in comunicazione tutta la scuola, demolendo la competizione, con l'unico scopo di promuovere un'intercomunicazione nella casa comune; che sono il mezzo per stabilire rapporti esterni alla scuola. -
La letteratura italiana in dialètte barèse
Il testo antologico raccoglie e traduce in dialetto barese poesie e brani di prosa dei più importanti autori della letteratura italiana. Sono diversi gli autori che si sono cimentati nella trasposizione dialettale di opere letterarie di importanti scrittori italiani e stranieri e, una delle opere più tradotte, è stata la Divina Commedia di Dante Alighieri. L'autore ha pensato di cimentarsi nella versione dialettale di scritti antologici italiani, con l'intento di offrire il suo contributo al recupero del dialetto barese. Ciò nella convinzione che tale lavoro non è una rivolgarizzazione degli stessi, né tanto meno un travestimento di opere letterarie adatte a parodie e allestimenti teatrali.