Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3421-3440 di 10000 Articoli:
-
Le bambine colorano con i pennarelli magici. Con 4 pennarelli magici
Il libro comprende un kit speciale con quattro pennarelli magici e un album da colorare raggruppati su un'unica base, il tutto facilmente trasportabile grazie a una pratica maniglia di plastica. Le bambine si divertiranno a utilizzare il pennarello bianco che, se passato sul tratto di uno degli altri pennarelli, farà comparire un nuovo colore (quello indicato sul tappo). Interni con modello colorato sulla pagina di sinistra e sagoma da colorare sulla pagina di destra. Età di lettura: da 3 anni. -
Dal segno alla lettere
Questo quaderno propone ai bambini un percorso graduale e guidato verso l'acquisizione delle competenze manuali necessarie per sviluppare una maggiore sicurezza nel tratto grafico, ponendo in questo modo le basi per un corretto avviamento alla scrittura. Età di lettura: da 5 anni. -
Imparo i numeri e le prime operazioni
Dall'esperienza di Edizioni del Borgo nel campo della scuola primaria, ecco un volume che permetterà ai bambini di conoscere i numeri da 0 a 20 e le basi dell'addizione e della sottrazione. Ogni pagina è ricca di attività chiare e colorate per motivare e coinvolgere i bambini, rendendo così l'apprendimento facile e piacevole. Età di lettura: da 5 anni. -
I bambini disegnano. Con 6 pennarelli
Con questo libro i bambini potranno divertirsi a disegnare e completare i loro soggetti preferiti, come dinosauri, mostri, animali e tanto altro. Età di lettura: da 4 anni. -
Colora con gli acquerelli. Fate, principesse e ballerine. Con gadget
Un volume per divertirsi a colorare con pennello e acquerelli. La carta è particolarmente spessa e resistente e ogni pagina è staccabile per mezzo di una linea preforata, in modo che il bambino possa appendere i propri capolavori dove vuole. Età di lettura: da 4 anni. -
I dinosauri. Muovi e scopri. Ediz. a colori
Una nuova collana di cartonati rivolta alla prima infanzia dove gioco e apprendimento si fondono insieme grazie alle belle illustrazioni e ai tanti meccanismi presenti. Chi ha il collo lungo? Chi si nasconde dentro alle uova? Muovi i meccanismi, esplora il mondo dei dinosauri e scopri i loro nomi. Età di lettura: da 2 anni. -
I veicoli. Muovi e scopri. Ediz. a colori
Una nuova collana di cartonati rivolta alla prima infanzia dove gioco e apprendimento si fondono insieme grazie alle belle illustrazioni e ai tanti meccanismi presenti. Chi vola in cielo? Chi si sposta in mare? Muovi i meccanismi, esplora il mondo dei veicoli e scopri tante parole. Età di lettura: da 2 anni. -
I numeri da 1 a 10. Gioca con gli stickers, colora e impara. Con adesivi
In questo libro il bambino potrà cimentarsi in diverse attività interessanti: nella pagina di sinistra completerà con gli stickers un'immagine basandosi su un modello, applicando tanti elementi quanti sono quelli indicati dal numero preso in esame, per comprendere l'associazione numero/quantità. Nella pagina a fianco, invece, colorerà la stessa immagine e completerà le linee tratteggiate in modo da scrivere il numero in cifre e in lettere. Età di lettura: da 3 anni. -
Che bello colorare
Tante pagine per divertirsi a colorare giocattoli, animali, bambini, fiabe, paesaggi e tanto altro ancora. Ad ogni apertura i bambini troveranno sulla pagina di sinistra il modello colorato e su quella di destra il disegno da colorare. Età di lettura: da 3 anni. -
Un mondo da colorare
Tante pagine per divertirsi a colorare giocattoli, animali, bambini, fiabe, paesaggi e tanto altro ancora. Ad ogni apertura i bambini troveranno sulla pagina di sinistra il modello colorato e su quella di destra il disegno da colorare. Età di lettura: da 3 anni. -
La mia giornata. Ediz. a colori
Un simpatico contenitore a forma di casetta ospita quattro piccoli libri cartonati ognuno dei quali ha per tema un momento della giornata presentato per immagini. Una proposta pensata per i piccolissimi alla scoperta delle prime parole. Età di lettura: da 2 anni. -
Alla fattoria. Ediz. a colori
Un simpatico contenitore, a forma di fattoria, ospita quattro piccoli libri cartonati ognuno dei quali ha per tema gli animali presentati per immagini. Una proposta pensata per i piccolissimi alla scoperta delle prime parole. Età di lettura: da 2 anni. -
Terra promessa. Briganti e migranti
Il testo, è un esempio di quello che oggi viene indicato come ""teatro di narrazione"""", di cui gli autori possono essere considerati dei precursori, avendo intrapreso questa strada, tra le altre, già venti anni fa. In questo caso si narrano le vicende legate al brigantaggio pre e post-unitario nelle regioni meridionali del paese, attraverso la figura di uno dei suoi rappresentanti più significativi, nel bene e nel male: il brigante Carmine Crocco di Rionero in Vulture, Basilicata. Nel bene e nel male perché, fuori da ogni tentazione revisionista, come sottolineano gli stessi autori, quegli eventi che portarono alla fondazione dello stato unitario sono """"una storia emblematicamente italiana, fatta di furbizia, coraggio, speranze, torbidi intrighi, violenza e occasioni mancate""""."" -
Ho amato Simone de Beauvoir
Le riflessioni di una delle protagoniste nelle lotte per l'emancipazione femminile, attraverso il racconto delle esperienze politiche e private e delle lunghe battaglie per la libertà e l'indipendenza delle donne in Italia. -
Memorie di un insegnante privato. 1844-1899
Le vicende autobiografiche di uno degli ultimi eredi di una grande famiglia borghese del mezzogiorno d'Italia nel '700, i Granata originari di Cassano Irpino e di chiare origini spagnole, ma vissuti stabilmente a Rionero in Vulture dalla fine del secolo XVIII. L'autore, nipote del più illustre Michele Granata, martire della rivoluzione partenopea del 1799, ricorda i suoi trascorsi di insegnante, durante il periodo dell'unità d'Italia, dal Mezzogiorno al Sud America dove visse diversi anni. -
Un destino trascurabile
Romanzo storico ambientato nel mezzogiorno d'Italia tra la fine dell'800 e la seconda guerra mondiale, incentrato sulla figura, realmente esistita, di Maria Lugia Tancredi, una donna che aprì il primo ospizio di mendicità nelle aree interne del sud Italia tanto da meritare il Premio Bontà a Milano, per volere del cardinale Schuster. -
Ettore Ciccotti. Per un saggio sulla formazione dell'ideologia riformista
La figura del professore di Potenza e i suoi rapporti con il socialismo italiano, in particolare i gruppi di Napoli e Milano, sono il paradigma delle vicende del movimento socialista dalla fine del XIX secolo alla tragedia del regime fascista. -
Partiti e ricostruzione nel Mezzogiorno. La Basilicata nel dopoguerra
Cosa rimane del tessuto democratico e dei partiti rappresentativi dopo il crollo del fascismo nel 1943? In Basilicata e nel mezzogiorno d'Italia? Questo è il centro dello studio condotto dall'autore già nel 1976, a partire dal Partito Comunista Italiano e la Lucania di allora. -
Il corpo della memoria. Dalle stagioni del '900
Un viaggio nel Novecento della città di Potenza attraverso i suoi teatri, i suoi cinematografi, i suoi caffè, i suoi circoli culturali e sociali, la sua storia gastronomica, le sue feste, i suoi personaggi, famosi e meno famosi, per un grande affresco collettivo. -
Sopra un cielo a comando. Il viaggio nella Basilicata della scienza, dalla Magna Grecia allo sbarco sulla Luna
Storia di un viaggio in Basilicata, in luoghi apparentemente distribuiti sulla Terra senza una logica. Luoghi che, attraversati, hanno fatto riemergere tutta la loro storia, narrata e abbandonata, ufficiale ed oscena, in quella terna inseparabile che accompagna ogni percorso intellettuale: ignoranza, conoscenza, mistero. Sopra un cielo a comando è il racconto di questo itinerario: è il viaggio nella Basilicata della scienza, dalla Magna Grecia allo sbarco sulla Luna.