Sfoglia il Catalogo ibs019
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9001-9020 di 10000 Articoli:
-
Pastori
Sia l'introduzione di Domenico Sigalini sia l'antologia di testi di papa Francesco raccontano il significato della parola ""Pastore"""" per il pontefice e il ruolo delicato attribuito al sacerdote, chiamato dalla sua vocazione a vivere sempre a servizio totale del suo """"gregge""""; """"pastore"""" in mezzo alle pecore, e non """"funzionario"""". Il libro tratteggia come delicati colori su una tela l'identità del sacerdote, che ascolta e sostiene, che ama e richiama, amico degli ultimi. L'ampia introduzione di Sigalini apre l'antologia mettendo a fuoco il nocciolo del mandato sacerdotale."" -
La realtà è più importante dell'idea. Per una nuova corresponsabilità globale
Avete mai visto infelice un operatore che nelle periferie delle nostre città e del nostro mondo si occupa dei poveri, degli ultimi, degli ammalati? Questa è la domanda provocatoria che pone l'autore, esperto docente di politiche per lo sviluppo sostenibile, a cui fa da contraltare la risposta, altrettanto provocatoria, che la migliore terapia contro l'infelicità è quella di essere cristiani generosi e gioiosi, come ci chiede il Papa. Le pagine di questo libro, arricchito dalla prefazione di Mattero Truffelli, accompagnano il lettore a intraprendere questo percorso di ricerca della felicità, compiendo il salto dall'idea alla realtà, attraverso la proposta di indicazioni concrete per l'azione: proposte precise per l'impegno di laici che, a partire dai principi, dai contenuti dell'Evangelii gaudium, vogliano prendere sul serio la loro chiamata alla ""trasformazione delle varie realtà terrene affinché ogni attività umana sia trasformata dal Vangelo"""", mettendo al primo posto la """"preoccupazione per i poveri e per la giustizia sociale"""" (EG 201)."" -
Per forza e per amore. Nel solco di un impegno che continua
Il testo, curato dal Servizio nazionale per la pastorale giovanile della Conferenza episcopale italiana e dal Settore giovani dell'Azione cattolica italiana, affronta un tema importante: la collaborazione tra due realtà ecclesiali che nascono e operano nella cura dello stesso mondo, quello giovanile. Il volumetto è stato intitolato ""Per forza e per amore"""" perché si crede fortemente che l'amicizia e la corresponsabilità tra le due realtà possano accrescere la forza dell'impegno e dell'amore condiviso per la vita dei giovani e degli adolescenti per i quali ci si vuole spendere, anche in questo tempo bello, ma complesso. È rivolto innanzitutto ai responsabili, laici e consacrati, a cui si racconta la bellezza di forme di corresponsabilità sempre più strette e feconde, perché diventa necessario lavorare sempre di più fianco a fianco, per far crescere la forza delle proprie azioni e l'attenzione per la vita degli adolescenti e dei giovani che frequentano i vari gruppi parrocchiali e diocesani."" -
Filastrocche a colori. Ediz. illustrata
I colori sono raccontati ai bambini con parole nuove e con l'arte. Le filastrocche dei colori sono 10, anche se i colori sono molti di più! Gli autori che hanno scritto in rima una piccola storia, ciascuna ispirata da un colore, sono Janna Carioli, Nicoletta Codignola, Elio Giacone, Sabrina Giarratana, Maria Loretta Giraldo, Anna Peiretti, Bruno Tognolini. Coco Cano illustra ogni filastrocca e le dà vita sulla tela? Un bel progetto per avvicinare i bambini alle immagini e alle parole, e quando i colori sono protagonisti... Età di lettura: da 3 anni. -
Popolo
Popolo: parola centrale nell'azione pastorale di papa Francesco. Sia l'introduzione che l'antologia testimoniano come il Santo Padre ricordi sempre l'unica ""debolezza"""" di Dio, quella dinanzi alla preghiera del Suo popolo. Se dunque è la preghiera la vera forza dell'uomo, non ci si deve stancare mai di bussare alla porta del cuore di Dio, di chiedere aiuto perché """"quando è chiamato a difendere il suo popolo, Dio è un guerriero implacabile"""". Introduzione di Stella Morra."" -
Si può fare! Percorsi di bene comune. Gruppi giovani e giovanissimi
"Si può fare!"""" è uno strumento destinato prima di tutto ai gruppi giovani e giovanissimi - e ai loro educatori - per aiutare a riflettere su alcuni temi quali democrazia, legalità e giustizia, studio e lavoro, ambiente e sviluppo sostenibile, cura del territorio, multiculturalità e cura degli ultimi, ma soprattutto a trasformarli in prassi e stili di vita concreti. Ogni tema viene approfondito, con linguaggio chiaro e semplice, a partire da un brano della parola, da un estratto della Dottrina sociale della Chiesa e dalla Costituzione. Vengono infine proposti degli esercizi di gruppo, tracce di impegno concreto che permettano di comprendere l'importanza della partecipazione alla vita della città e della responsabilità di ciascuno nella costruzione del bene comune." -
Giuseppe Lazzati. Un laico cristiano nella «città dell'uomo». Con DVD
Lo straordinario senso di responsabilità che ha contraddistinto il laico consacrato Lazzati in qualità di esponente dell'Azione cattolica, professore e rettore dell'Università Cattolica di Milano, educatore, direttore del quotidiano ""L'Italia"""" e """"padre"""" - assieme a Dossetti, La Pira, Moro e tanti altri - della Costituzione italiana, lo porta ad essere considerato un emblema della """"cittadinanza paradossale"""" a cui ogni cristiano, """"abitante del mondo"""" ma non completamente assorbito da esso, dovrebbe mirare. Il libro contiene anche dei contenuti multimediali ed è un mezzo efficace per presentare, anche alle nuove generazioni o in incontri allargati, questa figura ripercorrendone la vita e la spiritualità."" -
Work in progress. Per la formazione degli educatori e dei catechisti 2015/2016
Lo strumento è pensato per accompagnare i catechisti e gli educatori nella formazione personale e nel servizio educativo. Contiene approfondimenti sulla vita dei ragazzi, contributi per lasciarsi interpellare dalla Parola, spunti per crescere nella spiritualità e per riflettere sul servizio educativo, partendo dall'Evangelii gaudium. Il testo offre infine una riflessione sul tema del viaggio, che caratterizza la proposta formativa dell'Acr per i bambini e i ragazzi dai 3 ai 14 anni. -
Storie di Natale. Ediz. a colori
Dalla penna di importanti autori di letteratura per l'infanzia nascono le più belle storie natalizie, per un dono speciale ad ogni bambino: un libro che sprigiona la gioia della lettura ad alta voce, e lo stupore per le magnifiche illustrazioni. Oltre alle storie da leggere insieme, nel libro trovi filastrocche per fare gli auguri e rime per accompagnare l'allestimento del presepe. Età di lettura: da 4 anni. -
Abiterai la terra. Commento all'enciclica «Laudato si'» con il testo integrale di papa Francesco
Una sfida per tutto il pianeta, quella lanciata da papa Francesco con la sua enciclica sui temi dell'ecologia, della cura del creato, dei nuovi stili di vita. E il libro raccoglie la sfida facendo dialogare tra loro i saperi, le diverse competenze scientifiche e le varie sensibilità culturali e religiose; ne emerge un mosaico interessantissimo che tenta una risposta organica al grido di sofferenza della terra, dei poveri, dell'umanità smarritasi nell'inseguimento insensato del mito della crescita illimitata e di un progresso tecnocratico. Con i contributi di Flaminia Giovanelli, Fabiano Longoni, Matteo Truffelli, Stefano Zamagni, Pablo Canziani, Luigi Alici, Gian Maria Polidoro Ofs, Beatrice Draghetti, Sandro Calvani, Luigi Fusco Girard, Giuseppe Notarstefano. -
Misericordia
In vista dell'apertura dell'Anno Santo della Misericordia, voluto da papa Francesco come momento di opportunità e grazia per la Chiesa tutta, l'Editrice Ave propone una nuova edizione del libro, con l'antologia aggiornata e la Bolla di indizione Misericordiae Vultus. ""Tutto ciò che è vero e bello è sempre pieno di misericordia infinita"""", scrive Fëdor Dostoevskij ne I fratelli Karamzov. Perché la misericordia brilla come una stella nel cielo di Dio. Quella misericordia che è ora al centro della predicazione di papa Francesco. Così come è stata, tra Antico e Nuovo Testamento, la prima qualità del Signore, il lato materno di Dio. L'antologia, curata da Luca Sardella, giovane sacerdote di Chiavari, e Claudia Carbajal de Inzaurraga, dell'Azione cattolica argentina, mostra la centralità di questo tema nella predicazione e nell'azione pastorale del Papa, già da arcivescovo di Buenos Aires. Introduce il libro Pietro Pisarra, sociologo e giornalista."" -
Oggi ricomincio. Il sacramento della riconciliazione spiegato ai ragazzi
Riconciliare, alla lettera, significa ""mettere di nuovo insieme"""". È l'azione attraverso la quale due realtà che erano state separate tornano a sperimentare un legame di comunione. È successo a ciascuno di noi: una parola, un gesto, un dispetto... e qualcuno si è arrabbiato. Succede agli uomini, a tutte le età. Succede con Dio, anche se Lui non si arrabbia mai. Resta vero però che ciascuno di noi si ritrova a fare i conti con il male compiuto. Proviamo allora a capire meglio insieme il sacramento della Riconciliazione, ovvero quella preghiera grazie alla quale possiamo accogliere il perdono dei nostri peccati; quella celebrazione dopo la quale ciascuno di noi può dire, con fiducia e decisione: """"Io oggi ricomincio"""". A fare che cosa? Ad amare e a gustare completamente la gioia di essere amato da Dio."" -
Non per merito, ma per-dono. Riscoprire il sacramento della Riconciliazione con i ragazzi. Per genitori ed educatori
Erroneamente presentato talvolta come ""propedeutico"""" ad altri, il sacramento della Riconciliazione ha bisogno di essere riscoperto, dai più piccoli e da quanti sono accanto a loro nel cammino di fede. Questo testo, frutto di un lavoro sinergico di teologi ed educatori, vuole essere un aiuto per pensare, celebrare e soprattutto vivere questo sacramento. Genitori, catechisti, educatori, sacerdoti vi potranno trovare piste di riflessione e approfondimento e strumenti pratici da utilizzare con i più piccoli, per vivere con loro la gratuità dell'Amore misericordioso di Dio, che ci raggiunge """"non per merito ma per-dono""""."" -
Accogliere lo Spirito. Riscoprire il sacramento della Confermazione con i ragazzi. Per genitori ed educatori
Il sacramento della Confermazione ha bisogno di essere riscoperto, dai ragazzi e da quanti sono accanto a loro nel cammino di fede, come occasione unica di mettersi con fiducia nelle mani di Dio, alla sequela di Gesù. Solo così non rischierà di essere, come talvolta è detto, il ""sacramento dell'abbandono"""". Questo testo, frutto di un lavoro sinergico di teologi ed educatori, vuole essere un aiuto a pensare, celebrare e soprattutto vivere questo sacramento. Genitori, catechisti, educatori, sacerdoti vi potranno trovare piste di riflessione e approfondimento e strumenti pratici da utilizzare con i ragazzi, per vivere con loro la bellezza e la fiducia nello scoprirsi """"confermati"""" nell'amore di Dio."" -
Sei sempre con me. Il sacramento dell'Eucarestia spiegato ai ragazzi
C'è una domanda a cui, a volte, è difficile rispondere: di che cosa non possiamo veramente fare a meno? Possiamo pensare a due cose: una che riguarda il corpo e l'altra legata alla nostra interiorità. Non possiamo fare a meno di mangiare. E non possiamo fare a meno di essere amati. Il nostro corpo ha bisogno di essere nutrito. Il nostro cuore, se non vuole indurirsi, ha bisogno di sentire continuamente di essere accolto, desiderato, seguito, sostenuto. Provare a descrivere l'Eucaristia significa andare all'essenziale. Attraverso di essa, infatti, il Signore Gesù coglie i nostri bisogni e offre la sua risposta. Offre se stesso come risposta: è il pane che sostiene le fatiche del corpo; è il segno dell'amore, che riempie e sazia i bisogni del cuore. -
Una scelta d'amore. Riscoprire il sacramento del battesimo con i ragazzi. Per genitori ed educatori
Il sacramento del Battesimo, sorgente della vita cristiana e atto d'amore colmo di grazia del Padre, ha bisogno di essere riscoperto nel proprio cammino di fede, dai più piccoli e da quanti sono loro accanto. Questo testo, frutto di un lavoro sinergico di teologi ed educatori, vuole essere un aiuto a pensare, celebrare e soprattutto vivere questo sacramento. Genitori, catechisti, educatori, sacerdoti vi potranno trovare piste di riflessione e approfondimento e strumenti pratici da utilizzare con i più piccoli, per vivere con loro la gratuità dell'Amore di Dio, che ci rende figli. -
La mia vita sempre nuova. Il sacramento del battesimo spiegato ai ragazzi
Ti è mai successo di salire in montagna e di riuscire a vedere una sorgente d'acqua? È davvero uno spettacolo! Una sorgente ci fa pensare alla novità e alla freschezza. L'acqua che sgorga è pura, trasparente e ti trasmette subito il desiderio di assaggiarla. Poi inizi a pensare al viaggio che farà: ai momenti in cui scorrerà veloce come un torrente o calma e lenta come un grande fiume; a quando si mischierà al fango oppure diventerà una magnifica cascata; all'energia che potrà produrre se bene incanalata... e quanti altri pensieri potremmo descrivere! Il Battesimo è come una sorgente. Non solo perché ha a che fare con l'acqua, ma perché rappresenta la possibilità di una vita sempre nuova. -
Più forti delle armi. Dietrich Bonhoeffer, Edith Stein, Jerzy Popieluszko
Nella notte delle dittature e dei totalitarismi, delle guerre e dei genocidi, non vi sono stati solo i complici o gli indifferenti, ma anche coloro che hanno dato voce al diritto alla pace, alla giustizia e alla libertà.Il saggio in forma divulgativa ripropone l'esperienza di tre costruttori di pace, Dietrich Bonhoeffer, Edith Stein e Jerzy Popieluszko, resistenti nonviolenti, che si sono opposti al male forti solo della propria parola e della propria coraggiosa testimonianza. A mani nude contro il male. -
Professione studente. Diritti e doveri
Essere studente: mestiere complicato, difficile, pieno di casini. Ma anche tempo carico di speranze e progetti! Il Movimento Studenti di Azione Cattolica, presente in molte scuole italiane e riconosciuto dal MIUR, rilancia lo Statuto delle studentesse e degli studenti. Partire da questo strumento aiuta ad avere le idee chiare sui propri diritti e doveri (cosa posso e cosa devo?), premessa fondamentale per vivere con maggiore consapevolezza ogni spazio e ogni minuto del proprio tempo in classe. Nella seconda parte il testo fa focus sul diritto allo studio, sulla parità scolastica e sui diritti e doveri degli studenti in alternanza scuola/lavoro. -
Professione studente. Gli organi collegiali
Essere studente: mestiere complicato, difficile, pieno di casini. Ma anche tempo carico di speranze e progetti! Il volumetto racconta in modo semplice tutto quello che c'è da sapere per vivere la propria scuola da protagonista: partecipare diventa così non una velleità o una buona intenzione, ma un obiettivo facile da raggiungere attraverso gli strumenti democratici messi a disposizione dall'istituzione scolastica. Non avranno più segreti per lo studente l'assemblea e il consiglio di classe, l'assemblea e il consiglio di Istituto, la consulta provinciale e così via... Un Vademecum per ragazzi che non hanno voglia di delegare ad altri il proprio tempo nella scuola ma vogliono viverlo da veri protagonisti.