Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 721-740 di 10000 Articoli:
-
Dominio
Questo libro ha la pretesa di provocare un sorriso ed un brivido di emozione, la protagonista ci svela il metodo inventato da lei per superare con successo una potenziale depressione. Miete così una vittima al mese, inconsapevolmente inerente al ciclo che le viene improvvisamente a mancare. -
Paideia. Essere adolescenti in una scuola che cambia
I fini della scuola e della società: fare in modo che ""ogni bambino che ha in sé il germe di Mozart, possa diventare Mozart"""". Così il filosofo francese Roger Garaudy esprime la sua visione pedagogica del mondo. Gli obiettivi sono ambiziosi e nello stesso tempo irrinunciabili. I bambini un giorno dovranno essere in grado di costruirsi un'esistenza individuale e collettiva ragionevolmente soddisfacente. Sull'effettiva attuazione di questo obiettivo si basa la nostra speranza per un futuro che sia migliore soprattutto nel senso dello star bene con se stessi e con gli altri. È indispensabile discutere sui bambini, ma anche con e mediante essi. Coinvolgendoli nel dialogo comunicheremo loro la consapevolezza di essere interpreti e non spettatori passivi, responsabilizzati e quindi valorizzati attraverso il rispetto della loro identità. Per queste ragioni questo libro descrive le principali caratteristiche del percorso cognitivo e psicoaffettivo vissuto dai ragazzi dal punto di vista degli educatori, ma anche da quello degli stessi educandi che esprimono in prima persona il loro personale punto di vista."" -
Luce celeste
50 pensieri, 50 poesie d'amore, riflessioni sull'anima, alla ricerca dei nostri sentimenti. -
The nowhere agenda. Ediz. italiana
"The Nowhere Agenda"""" è l'insieme di tutto ciò che mi sono trovato a vivere mentre ero in viaggio tra il 2008 fino alla fine del 2014. Di ritorno dall'Inghilterra mi sono dovuto confrontare con la dura realtà con cui devono fare i conti milioni di ragazzi ogni giorno in Italia. Passando attraverso promesse di lavoro non mantenute, giornate lunghissime e una voglia di scappare altrove, ho proseguito il mio viaggio verso la Grecia, per poi andare in Portogallo e infine atterrare in Germania. Sette anni, tante città visitate ed emozioni provate, una cifra considerevole di lavori svolti, più o meno gratificanti e altrettante persone conosciute lungo questo fantastico percorso. La capacità di mettere a fuoco i veri contorni delle cose è un processo lungo ed estremamente complicato." -
Il rumore della neve
"Questo libro è un insieme di aforismi. L'urlo soffocato di ogni adolescente, pensieri d'amore, rabbia, sogni e realtà in contrasto tra loro. Parlando del titolo, la gente pensa che la neve non faccia alcun tipo di rumore, ma ogni fiocco produce invece un suono impercettibile a noi esseri umani. Così sono i pensieri, i miei sogni, nessuno li sente, ma vi assicuro che dentro me vibrano così forti da doverli buttare fuori istintivamente, così come voi leggete.""""" -
Lo sguardo di marmo
Milano 1684. La dominazione spagnola è ormai allo stremo, la città vive gli ultimi anni del secolo in uno stato di torpore che affligge le arti e i mestieri, deprime le attività mercantili, favorisce la delinquenza e l'immiserirsi del popolo. Da anni non si costruisce più niente che porti fama e lavoro alla città. Anche il Duomo, emblema della capacità dei milanesi di coinvolgersi tutti, come popolo, nella costruzione di una casa comune a gloria di Dio e della Vergine Maria, aspetta ancora una facciata, dopo tre secoli dalla posa della prima pietra. A maggio, per volontà dell'arcivescovo Federico Visconti, è indetto un concorso per il completamento della cattedrale. Tre illustri architetti, Aristide Antonazzi, Lorenzo De Montis e Gianmaria Riccobono, il più giovane, si contendono la vittoria. -
Nostra Signora delle apparizioni
"Nostra Signora delle Apparizioni"""" è una ricerca sul culto mariano osservato dalla prospettiva, come indica il titolo, del fenomeno delle apparizioni. Non è pertanto un mero elenco di apparizioni mariane, ma è una sorta di dossier investigativo che raccoglie informazioni da varie fonti. Tali informazioni vengono poi incrociate e analizzate per ottenere una visione d'insieme, una sintesi, allo scopo di comprendere la genesi e ricostruire il percorso di questo culto sconosciuto al cristianesimo delle origini. Abbiamo attinto a tutte le fonti utili: storia, preistoria, archeologia, linguistica, etnologia, mitologia e religioni precristiane, filosofia, patristica, storia del dogma e persino psicologia che con i convincimenti religiosi ha molto a che vedere." -
Appesa a un filo
Dalla consapevolezza di ogni donna di poter generare un'altra vita all'esperienza unica e indescrivibile della maternità. Dal cuore colmo di gioia, al destino, al caso... Dal sentirsi responsabili di un altro essere umano ad accorgersi che esiste sempre qualcosa che non dipende da noi e che non possiamo controllare. ""Giulia sei nata troppo presto e non hai avuto scelta, prematura con possibili aspettative di vita. Hai lottato e sei rimasta 'appesa ad un filo', aggrappandoti e stringendoti forte al mio amore"""". Il percorso difficile di Giulia, """"prematura meno fortunata"""" e di Katya, mamma determinata e sicura nel voler gridare che la prematurità non è solo essere nati pesi piuma, ma anche continuare a vivere portandosi il peso di gravi danni permanenti. La prematurità può essere anche disabilità. Perché una vita appesa a un filo non sempre riesce a prendere il volo."" -
Tu sei il mio tempo
La storia di un grande amore che vede protagonisti due giovani ragazzi, uniti da un sentimento incredibilmente forte. Messi sin da subito a dura prova intraprendono, mano nella mano, un percorso pieno di buche e trappole dalle quali uscir fuori, ostacoli da superare, ferite da curare. Nonostante ciò, lungo il cammino non si lasciano sfuggire la mano che la felicità spesso gli porge. Passo dopo passo i due ragazzi si ritrovano grandi e, proprio quando la loro strada sembrerà essere ormai liscia e pianeggiante, una voragine si aprirà sotto ai loro piedi, ad un filo dal traguardo, ad un passo dalla felicità. Un viaggio tra presente e passato, un percorso nella memoria, una storia, ferma in un tempo, che ha segnato le vite di quei due ragazzi e cambiato per sempre il loro destino. -
Autunnale
Dopo ""Primaverile"""" ecco """"Autunnale"""". Sei anni di vita professionale di Dario Voltolini, sei anni di scritti per riviste, antologie, cataloghi di scultori, testi per booklet di CD di musicisti e racconti vari. Il protagonista è sempre uno, Eugenio, e passa di scena in scena, dialoga, sogna, polemizza, racconta, si lascia inondare. Sono scene che gli si manifestano in ordine sparso come tessere di un puzzle appena rovesciato dalla scatola che le conteneva. Eugenio è come un albero a cui l'esperienza, simile a un vento autunnale di tramontana, porta via poco alla volta tutte le foglie. Sfibrato, ormai è solo un fantoccio di sabbia che lo spostamento d'aria provocato da uno tsunami può sfarinare. Riuscirà il lettore a dare ordine e senso a ogni singolo tassello in modo che lo svolgersi della vita abbia forma, che la storia possa arrivare a compimento e trasmutarsi?"" -
Il castagno sulla collina del tempo
Il lavoro è autobiografico, ambientato nella Sicilia degli anni '50: Una ragazza, durante il periodo della vendemmia, che usa trascorrere come sempre nella proprietà della sua famiglia, ha fatto di un antico castagno il proprio ""nido"""", ove trascorrere il tempo rammentando del suo passato. In questo viaggio, sull'onda dei ricordi, vengono messe in evidenza i caratteri dei protagonisti, gli usi e le abitudini del periodo, la descrizione dei luoghi in cui ha vissuto e rimasti indelebili nei suoi ricordi, nonché di tutte le persone che ne hanno fatto parte."" -
Lettera al direttore (2000-2010)
"La penna è la mia arma per denunciare le ingiustizie che si possono subire da chi è al di sopra di noi. Quindi nel libro la uso per affrontare alcuni temi di attualità. Come nella lettera a Fausto Bertinotti, che risponde all'ex Presidente della Repubblica Cossiga dicendo 'che lui non è violento e che è per la non violenza radicale', io rispondo: 'fino a che punto inizia la violenza nelle manifestazioni politiche o sindacali?...""""" -
Fumilla la gatta rossa ed altri racconti
Il libro è composto da sei brevi racconti per bambini in età scolare. ""Pepito"""" è la storia narrata in prima persona di un orsacchiotto di pezza. """"Fumilla la gatta rossa"""" è un racconto con protagonista appunto una gatta che gira in un condominio. Età di lettura: da 6 anni."" -
La spada Damasco. La conquista di Toledo e l'orgoglio del suo popolo
Toledo viene conquistata dal crudele re Xever VI grazie al suo valoroso capitano Navarro. La regina Estella, nella sua folle ""missione"""" di evangelizzazione, turberà la tranquillità della città, dove la religione cristiana, ebraica e musulmana convivevano pacificamente. Jorge e il fido Amir, con la miracolosa spada damasco forgiata dal fabbro Fernando, attueranno la rivolta, attraverso duelli e imprese epiche mozzafiato."" -
Due metà di un pacchetto
Una storia racconta del passato, del presente e del futuro. Di coloro che ne fanno parte, ieri, oggi e domani... Tradimenti, Solitudine, Amicizia, Amore e forza di volontà...un insieme di sentimenti che si contrastano nella vita di una donna come tante. -
Le favole di nonno Dino. Vol. 3
Età di lettura: da 3 anni. -
Due mesi per due papi
Nell'approssimarsi del secondo anniversario dell'eccezionale avvicendarsi di due Papi ancora viventi, l'autore ha voluto ripercorrere quegli avvenimenti, con prosa facile e scorrevole, con riferimenti ai rari precedenti di papi ""dimissionari"""" e con accenni alla storia dei Conclavi. Ha anche riportato alcuni brani significativi dei discorsi e delle interviste di Benedetto XVI e di Francesco."" -
Giustina ed il popolo della montagna
Giustina è il nome della protagonista della mia breve fiaba. Vive in un alpeggio in alta quota e con la sua mamma e la sua ""amica"""" Camomilla, aspetta con impazienza che suo padre ed i suoi fratelli tornino a casa dai pascoli perché si sente tanto sola senza di loro! Ma in un pomeriggio d'estate due buffe creaturine, magici abitanti di quelle cime, arrivano all'improvviso e la portano con loro in un'importante missione di salvataggio. Violetta e Lotti, questi sono i nome dei minuscoli amici di Giustina. Età di lettura: da 4 anni."" -
Zibaldaccio
È un diario che si rivolge al lettore che non sdegna l'alternanza del serio e del faceto conditi con una buona dose di demenzialità. -
Il canzoniere. Opere in dialetto e altro
Le note, le parole e i pensieri ci portano lontano. Mi ricordo... una canzone, un momento, un'azione e un amore: ""Il Canzoniere"""" è tutto questo.""