Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3561-3580 di 10000 Articoli:
-
Delitto alla Cattolica
Eleonora Vui, direttrice editoriale di una prestigiosa casa editrice milanese, viene accusata di aver aggredito e sfregiato Patrizia Simoncini, la nuova compagna del suo ultimo ex, introducendosi nell'appartamento di quest'ultima mascherata per non essere riconoscibile. La storia è talmente bizzarra da sembrare una farsa, ma attraverso meticolose indagini gli inquirenti arrivano ad un'inquietante scoperta. Forti indizi fanno riemergere un delitto orribile, accaduto più di quarant'anni prima e rimasto impunito: il delitto dell'Università Cattolica di Milano, in cui la stessa Vui pare essere gravemente coinvolta. Sarà Marco Losanto, un editor in pensione appassionato di noir, a sciogliere l'intricata matassa. L'autore in questo modo prende spunto per ripercorrere gli atti processuali di uno dei più grandi delitti della storia d'Italia ma coglie anche il pretesto per criticare sagacemente le dinamiche dell'odierno sistema editoriale. -
La superba illusione. Un'altra indagine dell'investigatore Astengo
Michele Astengo lavora come investigatore privato a Genova. Vive la sua routine sbarcando il lunario tra pedinamenti di un marito fedifrago o dello scapestrato ragazzo di qualche famiglia bene. Lavoretti non troppo impegnativi, tutti molto noiosi e spesso anche poco pagati. A cambiare le cose, ci pensa una vecchia conoscenza, Matteo Barisone, suo amico di infanzia. Un armatore, un uomo di successo, che chiede ad Astengo di saldare un vecchio debito, legato alla loro movimentata giovinezza. Barisone gli chiede di recuperare con massima discrezione delle foto compromettenti che lo riguardano. Il reporter dei VIP Fabrizio Re lo sta ricattando. Astengo accetta e ben presto si trova invischiato nel patinato mondo del gossip, tra mondanità e finzione, starlette e agenti senza scrupoli, in una indagine che lo porterà a caro prezzo a fare i conti con un passato che aveva messo solo da parte, ma che non aveva mai dimenticato. Niente è quel che sembra, in questa storia a cui fa da sfondo una Genova abulica, sonnecchiante, che si sveglia ogni giorno con nessuna voglia di fare, proprio come Michele Astengo. -
I ragazzi di Ponte Carrega. Una nuova indagine per Maria Viani
Genova 1990. Maria Viani, sta eseguendo le analisi necessarie per il trapianto degli organi di un donatore, Massimo Ghini, entrato in coma per un colpo di arma da fuoco. Le forze dell'ordine hanno stabilito che si tratta di suicidio. Ma è davvero così? Sia l'ex moglie dell'uomo, scarcerato da poco dopo aver scontato una pena per appartenenza a bande armate, che il suo datore di lavoro e amico, non sembrano convinti di questa tesi. Anche Maria Viani, compilando un rapporto per il Ministero della Sanità, si imbatte in una strana coincidenza che la fa dubitare di questa presunta verità. Non le resta che tentare di convincere l'amico Sergio Cantini, tornato da poco a Genova in veste di commissario, a riaprire l'inchiesta di questa e di altre morti. Riuscirà la nostra biologa a vederci chiaro o si farà confondere da un pregiudizio? Sullo sfondo di una Genova di periferia dove una storia legata a un recente passato torna prepotentemente a galla, vecchi e nuovi personaggi intrecciano le loro storie con un fil rouge che le unisce e conduce verso un tragico epilogo. -
Angeli innocenti. Lomellina, 1970
Alagna, novembre. Un piccolo e tranquillo paese della Lomellina, immerso tra nebbie e risaie, viene scosso improvvisamente dal ritrovamento di un corpo nel cassonetto dell'immondizia vicino al cimitero. Il cadavere appartiene ad un ragazzino di 15 anni ucciso in modo atroce. Il Maresciallo Marchi della vicina caserma di Garlasco e il Tenente Sabrina Ferri iniziano le indagini che si rivelano subito difficili. Nessun indizio. Nessun movente. All'improvviso una svolta: una fotografia scattata la sera del ritrovamento del corpo. L'istantanea rivela un piccolo e sconvolgente particolare che condurrà gli inquirenti, con l'aiuto del direttore de ""la Provincia Pavese"""", giornale locale, a scoprire un fatto accaduto molti anni prima. Le indagini portano gli inquirenti in un'unica direzione: la cascina Montagnola abitata da """"Tunen Gamben"""", uno strano personaggio che tutti i bambini del luogo beffeggiano. Due piccoli paesi si ritroveranno drammaticamente a fare i conti con il passato ed emergerà una verità agghiacciante."" -
Nero dominante. Genova, 1938
Genova, 14 maggio 1938: Mussolini sbarca dalla corazzata Cavour, insieme ai più fedeli gerarchi, per una visita ufficiale di quattro giorni. L'accoglienza platealmente entusiasta dimostrerebbe che il fascismo è al culmine della sua popolarità, ma qualcuno trama nell'ombra. Il commissario Boccadoro ha ricevuto una ""soffiata"""" da un condannato per omicidio e, mentre il Duce, via via, parla in piazza della Vittoria, visita opere pubbliche, stabilimenti industriali e Riviera di Levante, Boccadoro deve condurre una caccia serrata agli organizzatori del complotto, mentre la minaccia assume sempre più spessore, fino a diventare tangibile. L'autore riesce a trasmetterci - mescolando personaggi reali e di invenzione che agiscono in una Dominante perfettamente """"ricostruita"""" - mentalità, atmosfere e costumi di una società dove l'ideologia del regime impera. Un romanzo insieme su potere, uomini, donne e bambini in un mondo alla vigilia del disastro."" -
Anna con tutti. La seconda indagine genovese del Maresciallo De Scalzi
Il Maresciallo De Scalzi ama le donne, le considera il sesso forte, pur riconoscendo che sono ancora bistrattate e, per questo, bisognose di protezione. Quando Anna, una cara amica di sua sorella, lo chiama chiedendo aiuto, lui non esita ad intervenire. Lei è una donna di quarant'anni che conosce il significato della parola violenza, ne porta i segni sul corpo e nel cuore. Le cicatrici dell'anima sono indelebili, ma Anna sta tentando di rinascere dalle ceneri, come una fenice. Le botte del marito, perpetrate negli anni, non hanno fermato il suo bisogno di riscatto da una vita senza rispetto. La scrittura l'ha aiutata, è stata la mano che l'ha sollevata dal pozzo di disperazione nel quale lui l'aveva gettata. Per lei, scrivere è catartico. Inaspettatamente il suo romanzo erotico diventa un successo editoriale. Il prezzo da pagare per il suo trionfo, però, è troppo alto e Anna si ritrova nuovamente in un vortice di minacce, paura, violenza e morte. Massimo De Scalzi, in questa seconda indagine, inciamperà in una realtà di malvagità nascoste, di segreti e di persecuzione. La sua anima non ne uscirà indenne. -
Romanzo ignorante. Come è bella Torino. A volte
Leo Morelli è il proprietario di una piccola agenzia di pubblicità di Torino, La Tortuga. È single da anni e le sue relazioni sono oramai ridotte a sporadiche avventure. In compagnia dell'amico e socio Matteo, personaggio tanto geniale quanto irresponsabile, trascorre spensieratamente le proprie giornate fra riunioni creative e serate movimentate. In un assolato pomeriggio della primavera del 2016, sul set di uno shooting fotografico, le telecamere de La Tortuga registrano qualcosa di insolito. La curiosità e un represso spirito da investigatore spingono Leo a indagare sull'episodio, proiettandolo in un'avventura tanto intrigante quanto pericolosa. Durante i trentacinque giorni che seguiranno, il pubblicitario rimarrà coinvolto in un complotto internazionale, perderà la testa per una sensuale e ambiziosa ragazza dai capelli rossi e incrocerà le vite di bizzarri personaggi come Geronimo, Tore, i membri della NIC, il signor Oreste e il barista Antonio. -
Varese non aver paura. Un'indagine del magistrato Elena Macchi
"La ragazzina stava correndo lungo la strada che da Brinzio, dove abitava, portava a Castello Cabiaglio. Si stava allenando intensamente. Aveva appena vinto la maratona ai giochi della gioventù"""". Improvvisamente un rumore alle sue spalle, poi l'aggressione brutale, selvaggia."""". Sono trascorsi venti anni da quel giorno. Il P.M. Elena Macchi, rientrando dal lavoro, si imbatte in una giovane donna: si tratta di Carla Allevi, la nuova vicina, di professione insegnante, figura complessa ed enigmatica. Fra le due nasce una sincera amicizia. Poi un turpe episodio porta la Macchi ad avvicinarsi al difficile mondo degli adolescenti, attraverso la figura di due ragazzine, Sara ed Erika. Il ritrovamento del corpo senza vita di Rosario Accorsi, brutalmente ucciso, dopo essere stato torturato, darà il via a una complessa indagine, che assumerà presto risvolti sconvolgenti. L'intera vicenda si svolge tra Varese e i comuni limitrofi, ma il mistero sembra rimandare sempre ai boschi. E sarà proprio in un bosco, all'interno di quello che un tempo era stato un maestoso albergo, il Grand Hotel Campo dei Fiori, luogo ormai fatiscente e abbandonato, che Elena Macchi scoprirà la soluzione del mistero." -
La scommessa del centravanti. La nuova indagine del commissario Marcenaro
Il talento uruguaiano Cardanyo è spompato da un paio di giornate, il Chiavari alla prima stagione in A annaspa come sempre e il vice allenatore preme col mister per dare un'opportunità a quella punta pescata da una serie minore nel mercato di riparazione. È il momento dell'esordio del non più giovane Roberto Galanti, e l'inizio di una parabola che porterà la terza squadra ligure a giocarsi una miracolosa salvezza sparigliando i piani di altri club. Ma dopo un epico match contro la capolista allo stadio Ferraris di Genova, il centravanti soprannominato l'Alchimista per le magie confezionate dal calcio d'angolo viene assassinato. Marcenaro dovrà allora concentrarsi sul caso dello stadio di Marassi, delegando al vice Solani il compito di trovare il modo di acciuffare l'inafferrabile serial killer degli animali. Intanto, nell'appartamento del commissario a Capo Santa Chiara, gli occhi della piccola Eleonora Giulia sono ancora spenti. Lo sono da quando un gruppo di terroristi mutò per sempre l'ordine naturale delle cose, lasciandola sola sulla spiaggia di Saint Malo tormentata dalla burrasca. -
Ultimo compleanno. La collera è una breve follia
Il romanzo, che si inserisce nel genere giallo, tratta tematiche sempre attuali come il precariato, le violenze domestiche, il disagio sociale. La vicenda si svolge ai giorni nostri ed è ambientata tra Torino e il canavese, una zona pianeggiante compresa tra Valle d'Aosta e Alto Piemonte. Una manciata di paesini di provincia con numerosi lati oscuri: turpi segreti, affari loschi e torbidi intrecci. La protagonista, Lisa, giornalista freelance di 25 anni, è divorziata e vive con sua figlia Sofia di 7 anni. Si è sposata quando era molto giovane ma il marito ha rivelato poco dopo un'indole violenta e un'innata cattiveria. Lisa non può nemmeno contare sulla madre, una donna immatura e inaffidabile. Per fortuna, ha due ""angeli custodi"""": Milena, ex avvocato che ha seguito la sua causa di divorzio, e Guido, l'affascinante vicino di casa. Insieme a Daniele, suo collaboratore e fotografo, Lisa cerca con fatica di sbarcare il lunario. Ma un giorno le capita tra le mani una notizia bomba: Pietro, 7 anni, scompare durante la sua festa di compleanno. Il nonno del bambino, detto Lupo Solitario, è un vecchio mafioso della zona e per questo gli inquirenti pensano a un regolamento di conti. Lisa ottiene un accordo con il maresciallo Antoni, che si occupa delle indagini. La protagonista inizierà così a muoversi nel difficile ambiente giornalistico, gestendo contemporaneamente la vita privata e un inevitabile avvicinamento a Guido. Il suo coinvolgimento nelle indagini diventerà sempre più personale, tanto da farle sorgere dubbi anche su chi non avrebbe mai immaginato di sospettare. Lisa si farà assorbire sempre più dal caso, fino a un finale in cui si ritroverà coinvolta in prima persona."" -
Il sole era freddo. Torino 1972, il commissario Lemonier indaga
"Un travestito trovato ucciso fra i rovi del cimitero"""" questo il titolo de """"La Stampa"""" del 26 febbraio 1972. Il commissario Lemonier mormorò """"Ucciso? E chi lo può dire?"""". Un modo come un altro per ricordare che brancolava nel buio. In realtà il fatto di cronaca fu uno dei più """"tortuosi"""" quanto morbosi della cronaca nera non solo di quel periodo. Per tentare di districarlo occorre risalire a circa un mese prima quando sulla riva del Po viene trovato il cadavere di un giovane con la testa affondata nell'acqua del fiume, ma nei polmoni acqua di mare. Si tratta di Domenico Ferrero 18 anni, figlio del proprietario del San Giors, storico ristorante di Torino. Lemonier sa che non è sufficiente dipanare l'intreccio amoroso, fra il giovane morto e i due camerieri Daniel e Nuccia, per giungere alla soluzione del caso, così s'interessa ai clienti del locale che nulla sembrano avere a che fare con quella morte eppure un sottile filo rosso porta il commissario a """"ficcare il naso"""" nell'antica farmacia del Mauriziano, analizza la vita di Elena, figlia del farmacista, si chiede che rapporto ha con Elia collaboratore del padre, dottore Elia che abita in uno stabile conosciuto in città per l'anomala coppia di portieri: Carlo, detective mancato, e Bruna che grazie alla """"planchette"""" (comunemente chiamato """"il bicchierino"""") parla con i defunti e scandaglia il mistero. E quale rapporto ha Daniel, l'aiutante del San Giors, con Niki, l'inquilina andata a vivere sullo stesso pianerottolo di Elia? E con """"Al Cit"""", l'inquietante nano che organizza corse di cani clandestine? I dubbi si accavallavano, a usufruirne sembra essere soltanto Roberto, il romanziere, abituale cliente del San Giors, impegnato a scrivere un """"noir"""" sulla vicenda. Il maledetto caso del travestito trovato morto ai piedi del cimitero comunale sembra risolto quando il proprietario del ristorante, confessa di essere l'assassino dopo aver scoperto la tresca in cui era invischiato il figlio. Soltanto Lemonier intuisce che le cose non sono come appaiono. La verità ancora una volta sembra prendersi gioco di lui proprio come Stella la giovane incontrata per caso, tutto quanto sa della ragazza è di esserne innamorato. Come consolarsi della pena d'amore? Semplice: con la sconvolgente scoperta dell'identità del travestito e del suo assassino." -
Una finestra sul noir. Marco Frilli in quaranta racconti d'autore. Vol. 1: Antologia.
Quarantacinque autori italiani di noir - che sono, sono stati o presto saranno pubblicati dalla Frilli - hanno voluto ricordare, in trentanove racconti, il loro editore: Marco. In questa antologia le 'penne' sono diverse, ma uguali nel manifestare rispetto e, soprattutto, affetto verso un uomo che, per la fortuna dei lettori, a un certo punto della sua vita ha voluto tentare l'avventura decidendo, in un'Italia che legge poco, di pubblicare libri. In queste pagine gli 'investigatori seriali' dei romanzi giallo pantone lo incontrano, coinvolgendolo in inchieste o confidandosi con lui, perché effettivamente così succedeva: chiacchierare con Marco era utilissimo - un abbozzo di trama, personaggi accennati, una città come sfondo - e i suoi consigli aiutavano a definire quanto ancora nebuloso, cosa andava e cosa no. Racconti si diceva, microstorie giallo- noir efficacemente tratteggiate in chiaroscuro a metà strada tra fantasia e realismo, 'cerchi chiusi' ma non tanto da non poter essere attraversati con fare deciso da chi sente sue le trame che percorre: Marco, che evidentemente vive, tenendo i suoi autori - e non solo - come prigionieri di un incantesimo. Non per nulla su questa antologia suo figlio Carlo ha detto: ""...per me sarà come incontrarlo ancora..."""". I proventi delle vendite del volume saranno devoluti, con gratitudine, all'Associazione Gigi Ghirotti ONLUS."" -
Chi muore giace. L'ispettrice Frambelli indaga tra Lodi e Crema
Chi è Amélie McFiennes, la scrittrice di romanzi rosa a sfondo erotico che vende milioni di copie in tutta Europa? Nessuno lo sa. L'autrice senza volto tutela la propria privacy in maniera ossessiva, ma in realtà dietro quel nome si nasconde Angelo Di Dio, un giovane uomo dal talento originale che ha dovuto scegliere uno pseudonimo per pubblicare i propri romanzi dopo un brutale fatto di sangue in cui è rimasto coinvolto. Un provvidenziale test del DNA ha restituito la libertà ad Angelo, ma non la fiducia negli esseri umani. Per questo si rifugia in una cascina nelle campagne tra Lodi e Crema, isolato da tutto e da tutti, dedicandosi alla sola attività che gli dia soddisfazione: la scrittura. Grazie a quello stesso test, però, l'ispettrice Luce Frambelli riesce a smuovere le acque di un caso di omicidio che la tiene impegnata da settimane: il profilo genetico di una donna strangolata, non identificata, risulta compatibile con quello di Angelo. I due sono inequivocabilmente fratelli. Ma c'è un piccolo particolare: Angelo Di Dio è figlio unico, o almeno così ha creduto fino a quel momento. Frambelli indagherà per scoprire l'identità del feroce assassino, aiutata dai colleghi della Questura di Lodi, cercando di mantenere il giusto equilibrio tra il sospetto e un'attrazione per Angelo che diviene lentamente un'ossessione. Anche lo scrittore condurrà la propria ricerca personale, muovendosi tra Lodi, Milano e la Spagna, consapevole del rischio che la sua vita ne possa uscire sconvolta. -
Cerchiato di blu
L'immagine di un lupo che ulula a una luna blucerchiata descrive, come meglio non potrebbe la ""voce"""" dell'autore. Il libro raccoglie un'ampia selezione degli articoli pubblicati sul """"Secolo XIX"""" a partire dal febbraio 2010, anno in cui ha visto la luce la sua ormai leggendaria rubrica """"Cerchiato di Blu"""". Coprono 8 campionati, dal fantastico quarto posto di Delneri, passando per la tragica retrocessione col """"Fenomeno"""" Cavasin, l'immediata risalita in A con il """"tifoso"""" Iachini, gli avvicendamenti degli indimenticabili Atzori, Ferrara e Delio Rossi nei due campionati successivi, fino ad arrivare all'Era Viperetta, il settimo posto di Mihajlovic, il traballante campionato seguente con Zenga e Montella, per finire col campionato 2016-2017 del Maestro Giampaolo. Il libro si compone di 5 sezioni: Campionati, con i pezzi più belli, divertenti o che hanno riguardato le partite più significative. Derby, dove sono raccolti gran parte degli articoli scritti in occasione delle stracittadine. Viperetta Show, dedicato alle surreali performance in cui si è esibito Ferrero da quando è Presidente della Sampdoria. Varie, cioè quegli articoli che non riguardano specifiche partite di campionato ma che, a parere dell'autore, valeva la pena ricordare. Top 11, vale a dire gli 11 migliori articoli, una sorta di nazionale degli articoli, sempre secondo il suo insindacabile giudizio. Ad aprire la raccolta vi è il lungo racconto inedito: Dio è blucerchiato, che descrive un ipotetico esilarante incontro dell'autore con Dio che gli si rivela essere un grande tifoso sampdoriano. Il denominatore comune dell'intero libro è naturalmente l'infinito, gioioso, sofferto e per certi versi preoccupante amore di Licalzi per la Sampdoria e per i suoi meravigliosi colori."" -
Il bibliotecario di via Gorki. Un'altra indagine di Galeazzo Trebbi
Davide Ciampi è un uomo tranquillo, laureato in storia, lavora come bibliotecario in via Gorki, quartiere Navile, ha due figli e una moglie commercialista che porta a casa i soldi e non ha una grande considerazione del marito. Davide ha un solo amico, e se ne rende conto solo quando scompare. Si tratta di un commerciante ambulante nordafricano che ha circa la sua età e vende la sua merce davanti alla Coop di via Gorki. Lui è il primo ad accorgersi che è sparito, quando ritrova la merce abbandonata davanti al supermercato. Nessuno sembra interessato alla scomparsa dell'uomo, solo Davide si preoccupa per lui e solo Trebbi deciderà di aiutarlo a svelare la verità con l'aiuto del commissario Guerra e dei suoi uomini. La verità, come al solito, si annida dietro le pieghe di una città sazia e annoiata, dove nulla è come appare e nessuno è davvero innocente, tranne Davide, che in questa vicenda perderà i suoi punti di riferimento e la sua vita non sarà più quella di un tranquillo bibliotecario di periferia. -
Il fantasma di San Michele. La nuova indagine di Sambuco e Dell'Oro
Tre giovani seminaristi sono testimoni involontari della morte misteriosa dello scultore Gianni Malatesta mentre, di prima mattina, attraversano il sagrato della Basilica di San Michele Maggiore, a Pavia, avvolto nella nebbia. Ingaggiati dalla moglie del Malatesta per far luce sulla vicenda - e sul passato del marito - Sambuco e Dell'Oro dovranno riannodare i fili di una storia popolata da ""fantasmi"""" del passato e del presente, che si radica molti anni addietro - durante la Resistenza, negli anni '70 e ai giorni nostri - tra l'Oltrepò, la Riviera Ligure e Pavia. Relazioni sospette tra loschi personaggi, atmosfere familiari solo in apparenza tranquille e colpi di scena caratterizzano la nuova indagine di Sambuco e Dell'Oro all'ombra della maestosa Basilica di San Michele."" -
Roma e i figli del male. La notte del commissario Castigliego
È un'inchiesta delicata quella del commissario Manuel Castillego, un poliziotto italo-spagnolo assegnato alla Squadra Mobile di Roma. Un'indagine su uno dei cinque vescovi ausiliari di Roma, Domenico Casiraghi, sospettato di aver abusato, insieme a un altro monsignore, di alcuni bambini fatti adottare in Brasile. È una questione delicata perché di mezzo non c'è solo un alto prelato pedofilo che pratica anche esorcismi, ma la sorte stessa del papato e intanto il vecchio pontefice sta morendo. Tra i più forti candidati alla sua successione c'è il vicario di Roma, Severino Croce, diretto superiore del vescovo Casiraghi ma le accuse al suo sottoposto gettano un'ombra pesante su di lui e minano la possibilità di arrivare al trono di Pietro... La mano di Dio pone il commissario Castillego al fianco dell'arcivescovo Delfo Furiesi, vero uomo di Dio, di spirito, di preghiera, ma pure scaltro e temibile che si è ritirato nel convento al Palatino dopo essere andato in pensione. Furiesi comprende presto la portata del complotto che sta prendendo forma e coinvolge il poliziotto nella battaglia per fermare i responsabili prima che riescano a mettere le mani sul papato. -
Torino. Il guardiano dei cavalieri
Sul finire degli anni Sessanta una nevicata eccezionale si abbatte su Torino per cinque giorni, ora nascondendo ora evidenziando le tracce di una serie di personaggi: dietro l'apparente normalità delle loro vite, che si intersecano in una rete di relazioni ed eventi, si nascondono vittime e carnefici. Tutto ha inizio quando Stella riceve l'incarico di uccidere, al suo arrivo a Porta Nuova, un professore di lettere appassionato di scienze occulte. Qualcosa però va subito storto e le vittime diventano due... Ma non solo: Stella diviene a sua volta il bersaglio di un killer, un uomo solitario e anaffettivo che uccide per sentirsi vivo. In quella stessa notte qualcun altro morirà in circostanze strane e, alle prime luci dell'alba, in un prato attiguo al Cimitero Monumentale verranno rinvenute, sepolte dalla neve, cinque piccole bare bianche disposte a formare un macabro pentagono. Il commissario Aldo Piacentini, ""mammone"""" e con il vizio di ripetere mentalmente i sinonimi delle parole pronunciate dagli altri, si mette al lavoro con la sua squadra per cercare di dipanare la matassa: il ritrovamento di una strana statuetta raffigurante un monaco sarà determinante per risalire al movente di una parte delle morti. Ma questo frate esiste realmente? Nei sotterranei del manicomio di Collegno - particolarmente affollati nella notte risolutiva - si svelerà l'identità del Guardiano dei Cavalieri. Elisa e Gianna, due donne a dir poco particolari, saranno determinanti nell'aiutare Stella a capire chi lo voleva uccidere e per quale motivo, mentre Piacentini - turbato da una conoscenza femminile - crederà di aver portato a termine l'indagine."" -
Sensazioni
I sedici racconti presentano situazioni, trame e argomenti diversi, vicende reali, nelle quali s'inseriscono il fantastico o l'imprevisto, con echi e ""sensazioni"""" molteplici nell'animo umano. A volte hanno il fascino e la bellezza delle aurore boreali: sono solo pochi istanti e scompaiono; a noi lasciano il rimpianto di un sogno proibito, diventano illusioni che durano il tempo di una vita. Nel destino dell'uomo vi è, oltre al quotidiano, l'imprevedibile, che cambia il percorso di un'esistenza. Rimane il mistero su un futuro tutto da comporre, da realizzare, mai da temere."" -
Nessun posto per nascondersi. Un'indagine del commissario Cataldo
Molte cose risultano estranee alla mentalità e allo spirito di una squadra di calcio, e una di queste è l'omicidio. Fino alla notte in cui, appena finito il campionato, viene torturato e ucciso il medico sociale della Modenese F.C. L'indagine, affidata al commissario Cataldo e subito difficile per assenza di indizi e di moventi, si complica ancor più al ritrovamento, due giorni dopo, di un altro cadavere, stavolta ben più noto in città: il brasiliano Valdir, bomber della squadra e fidanzato con la figlia del ricco sponsor. L'opinione pubblica è scossa, i tifosi sconvolti, e Cataldo - al culmine della maturità professionale, ma incupito da una pena segreta, che riguarda la sua vita privata - inizia un lungo e angoscioso viaggio attraverso un mondo a lui del tutto ignoto. Coadiuvato da due giovani colleghi, spesso ahimè in competizione fra loro, il commissario penetra ben presto in un sordido intrigo di omertà, passioni illecite, doppie vite, ricatti, tradimenti, invidie, vendette, avidità, dove ognuno ha qualcosa da nascondere e nessuno è come sembra che sia. E mentre l'assassino continua a insanguinare l'ambiente calcistico di nuove vittime, Cataldo è costretto a impegnarsi in una corsa disperata contro il tempo - tra i segreti del passato e gli orrori del presente - e insieme a lui il lettore vive lo stesso tormento di brancolare nel buio e, fino all'ultimo, di vedere impunita una serie di delitti freddi e spietati.