Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4301-4320 di 10000 Articoli:
-
Giocofiaba. L'esperienza Giocampus per l'inclusione, l'alimentazione e l'ambiente
Giocare implica una totale immersione nella dimensione più vera ed autentica dell'essere umano a tutte le età della vita. Attraverso il gioco ed il giocare si esplora, si apprende, si conosce e si è conosciuti ed è grazie a queste esperienze che i bambini si allenano a superare gli ostacoli, a dare prova di sé, a confrontarsi con i propri limiti e le proprie capacità, nell'interazione con l'ambiente, con gli altri e con le tante diversità presenti nella società. Questo lavoro racconta come le bambine ed i bambini amino creare, inventare il proprio mondo giocoso, animato di personaggi, ambientazioni fantastiche attraverso il gioco simbolico e i vari linguaggi. Viene illustrato un percorso progettuale in continuità tra i vari ordini di scuola attraverso il laboratorio Giocofiaba dove emergono gli elementi interdisciplinari delle proposte di Educazione fisica e i numerosi elementi trasversali legati all'Educazione civica. L'impronta inclusiva per gli alunni con disabilità e altri bisogni educativi speciali, esprime una didattica improntata sulla valorizzazione delle diversità quale stimolo e risorsa per realizzare una crescita personale e collettiva. Il Progetto Giocampus ha realizzato un apposito percorso educativo e formativo coinvolgendo in un'ampia alleanza educativa pubblico/privata studenti, genitori, insegnanti ed esperti del movimento, dell'inclusione, dell'alimentazione, della sostenibilità e l'intera comunità scientifica. Un viaggio fantastico sulla bellezza del gioco, dell'empatia e dell'accoglienza con i bambini coprotagonisti di questa avventura da fiaba. Questo libro si rivolge ai docenti di scuola primaria e dell'infanzia e ai laureati in Scienze motorie e diplomati ISEF che operano in attività progettuali di Educazione fisica in questi ordini di scuola. -
Principi e insiemi di didattica tecnico calcistica
L'autore affronta con naturalezza e chiarezza espositiva il tema della complessità del gioco, dei suoi principi regolatori, lo spazio ed il tempo, e della loro correlazione. Il tutto come accompagnamento alla scoperta del contesto più adatto per i nostri giovani calciatori affinché acquisiscano nuove conoscenze e competenze, e riesce a spiegare come avversari e compagni giochino un ruolo determinante nel creare un setting di apprendimento più funzionale possibile. -
Sport di squadra distanziati per la scuola secondaria di primo e secondo grado
In tempi molto difficili per le relazioni sociali, questo libro offre l'opportunità ai nostri ragazzi di condividere momenti di gioco insieme ai loro coetanei, di poterlo fare in piena sicurezza e senza perdere l'elemento base di ogni processo di apprendimento: il divertimento! Un progetto nato da Autori che frequentano con vari ruoli scuole e palestre, per declinare l'impegno di conservare, in questa drammatica fase dell'intera umanità, il senso del gioco e la sua centralità nell'attività dei giovani. Si passa, dunque, ad individuare nuove forme di gioco per avvicinare i ragazzi allo sport, per accompagnarli nello sviluppo, sempre con il trait d'union della sicurezza e dell'assenza di contatto fisico, fornendo nel contempo una nuova chiave di lettura ad educatori, insegnanti ed istruttori, perché ""condividere è crescere"""". Prettamente pratico, ricco di giochi e spunti creativi, il manuale si propone come un punto di partenza per tutti coloro che hanno la passione per il """"gioco"""" e desiderano disporre di una proposta con spunti interessanti, da implementare, modificare ed arricchire."" -
Insegnamento e allenamento della tecnica calcistica: basi teoriche e metodologiche. Linee guida per il miglioramento della tecnica attraverso l'utilizzo delle «gingawall». Con Video
Il manuale si rivolge a tutti coloro che operano nel calcio ai vari livelli professionali e che vogliono conoscere o approfondire argomenti utili all'insegnamento e all'allenamento della tecnica specifica. L'organizzazione del volume si sviluppa in due parti evidenziando nella prima gli aspetti metodologici, le teorie sull'apprendimento motorio e la formazione delle skills, gli aspetti motivazionali e la programmazione didattica. La seconda parte contiene e tratta contenuti rivolti alla formazione tecnico-tattica attraverso giochi e situazioni, allo sviluppo tecnico integrato all'allenamento fisico, e fornisce indicazioni per la composizione di test e norme per la valutazione tecnica. Completano il libro capitoli dedicati al calcio a 5, al calcio femminile e al talento giovanile. Corredano il libro numerosissimi esempi pratici, ordinati e descritti graficamente secondo i molteplici obbiettivi didattici realizzabili, anche utilizzando le paretine ""Ginga Wall"""" e le linee guida metodologiche elaborate dalla 1VS1 Soccer Academy. Di notevole valore i riferimenti scientifici e culturali che rendono il volume particolarmente adatto a studenti e laureati in Scienze Motorie, ai preparatori atletici e agli allenatori e istruttori calcio giovanile: partendo da essi tutti gli specialisti citati potranno ampliare le proprie conoscenze e soprattutto trasferirle ed applicarle nei rispettivi ambiti operativi."" -
L' osservatore calcistico. Linee guida per aspiranti scout
Il libro nasce in seguito ad alcuni dialoghi con aspiranti osservatori in occasione dei corsi federali (F.I.G.C.). Chiacchiere che, ancora una volta, hanno evidenziato l'importanza del confronto. Tutto questo ha suscitato nell'autore il pensiero che, probabilmente, a livello editoriale mancasse ancora una guida per aspiranti osservatori. Non tanto riguardante le tematiche tecniche del mestiere, già sviscerate nelle precedenti pubblicazioni, ma semmai riferite a tutte quelle sfumature che compongono l'attività. Concetti non solamente manualistici che abbracciano aspetti ""di campo"""", di sensibilità e di """"filosofia"""" dello scouting. Si tratta di un testo essenziale per tutti coloro che desiderano ricoprire questo ruolo nel mondo del calcio, un libro che risponde a quesiti, dubbi, perplessità e non solo. In un """"botta e risposta"""" immaginario tra l'aspirante scout Paolo e l'autore, verrete coinvolti in un dialogo dal risvolto """"inatteso""""."" -
1952. Una storia semplice colorata in rosso e nero
Questo racconto è sintetizzato dall'ultima frase magica: ""Un unico grande amore chiamato Milan!"""". Adriano Conti, nato nel 1952, intitola il libro """"Una storia semplice, colorata in rosso e nero"""". Appunto perché avvolta da questi colori non può però essere chiamata """"semplice"""", ma meravigliosa, emozionante, felice, appassionata, bellissima. L'epopea di un club che è diventato uno dei più famosi, celebri, leggendari del calcio mondiale. Nel racconto si intersecano i ricordi del cammino di ragazzo, di uomo, di marito felice, di padre, di tifoso sempre però accompagnati dalle vicende del nostro Paese."" -
Elastic Resistance Training per l'allenamento sportivo e per il wellness. 131 esercizi con le bande elastiche. Con QR Code
Un manuale sulle modalità in cui le bande elastiche producono forza resistente e le relative curve di forza, con una semplice ed esauriente spiegazione sul concetto di resistenza elastica. Alla descrizione delle opportunità applicative dettate da esigenze di allenamento e relative valutazioni dei carichi, si aggiungono consigli e disposizioni per l'individualizzazione delle pratiche allenanti e sugli accorgimenti da adottare per ottimizzare le più razionali ed efficaci programmazioni. Valutazione dei progressi, assetti posturali, respirazione e accorgimenti per la sicurezza sono poi gli argomenti che introducono ad un corposissimo eserciziario organizzato in nove sezioni per complessivi 131 esercizi tutti illustrati con foto e video esecutivi fruibili con Qr code. Due video iniziali sono dedicati all'illustrazione delle caratteristiche del lavoro con gli elastici e ad esemplificazioni del loro comportamento quando vengono messi in tensione a varie percentuali di trazione rispetto alla posizione di riposo. Chiudono il manuale schede illustrative sulla somministrazione degli esercizi, per serie, ripetizioni, recupero e per le diverse esigenze di lavoro dei decondizionati o di chi deve potenziare la qualità forza. -
Narrazione e attaccamento nelle patologie alimentari
Questo libro esplora l'intersezione fra due idee-guida della psicologia dello sviluppo e della psicologia clinica attuali: l'importanza delle relazioni di attaccamento e il peso del pensiero narrativo nella formazione della personalità. Si indagano le possibilità offerte dall'analisi testuale delle interviste ottenute con l'Adult Attachment Interview. Considerate alla stregua di narrazioni, esse esprimono i modelli operativi interni e rendono manifesto come le relazioni di attaccamento contribuiscano a formare le modalità con cui ciascuno apprende a narrare di sé. -
So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio
Come comprendiamo le azioni degli altri? Negli ultimi anni sono le neuroscienze a offrire le risposte più convincenti. L'autore, neurofisiologo, ha scoperto un tipo particolare di cellule, i neuroni specchio, dotate della particolarità di attivarsi sia quando osserviamo un'azione sia quando la compiamo noi stessi. Trovano così spiegazione molti dei nostri comportamenti individuali e sociali, ma ciò comporta anche una trasformazione nel modo di intendere percezione, azione e cognizione, dato che lo studio dei neuroni specchio mostra che le aree del cervello deputate all'agire sono in grado anche di percepire e di conoscere. -
Narcisismo, aggressività e autodistruttività nella relazione psicoterapeutica
Uno psicoanalista presenta i nuovi sviluppi nella psicopatologia e nella psicoterapia dei disturbi gravi della personalità. Integrando i contributi della psicoanalisi europea con quelli degli autori latino-americani, l'autore focalizza la sua analisi sull'organizzazione borderline della personalità, il narcisismo, le inibizioni sessuali, il transfert e il controtransfert, i comportamenti suicidari e i disturbi alimentari. -
Imparando a pensare. L'apprendimento guidato nei contesti culturali
Come possono le abilità e le caratteristiche immature del neonato trasformarsi nelle capacità di un essere umano? Per l'autrice il bambino è un essere sociale e lo sviluppo cognitivo si inserisce nella rete delle relazioni sociali, degli strumenti e delle pratiche socioculturali. Imparando a pensare prende in esame il modo in cui i processi di pensiero individuali si collegano al contesto culturale e studia le interazioni sociali dei bambini, che forniscono una guida, una sfida e uno stimolo per lo sviluppo. -
Nuove immagini dell'universo. Dialoghi con fisici e cosmologi
Questi dialoghi vedono il Dalai Lama a confronto con cinque scienziati e con uno storico in una approfondita indagine sui nuovi orizzonti aperti dagli studi più avanzati di cosmologia e di fisica. Che posto ha il pensiero in un mondo governato da leggi? E come la conoscenza della natura può aiutare la meditazione sui grandi temi della vita, della morte, del dolore e della felicità? Un confronto tra spregiudicatezza scientifica e profonda spiritualità che rispetta i diritti della scienza come quelli dell'esperienza religiosa senza che l'una pretenda mai di prevalere sull'altra. -
L'umorismo nella comunicazione umana
Dell'umorismo l'autore ci invita a esplorare quei paradossi che formano la materia prima della comunicazione umana, paradossi con i quali dobbiamo imparare a ""giocare per comunicare"""". Un'arte, questa, che assomiglia non poco a quella pratica filosofica cui oggi si rivolgono di nuovo così tante attenzioni, e che inizia quando riusciamo a raccontare una barzelletta, o a ridere."" -
Sentire l'altro. Conoscere e praticare l'empatia
Il tema dell'empatia chiama a un confronto con l'esperienza vissuta, a un approfondimento delle emozioni, delle reazioni corporee, degli atti mentali che intervengono nei rapporti con gli altri. Chiama soprattutto a un passaggio dalla filosofia a una delle realtà più importanti per la vita di ognuno: la scoperta dell'esistenza dell'altro. Restituire all'empatia la sua specificità di atto che sta alla base delle svariate forme dell'entrare in relazione è un modo per rendere più concreto il vivere insieme agli altri e per rispondere a un bisogno confuso, ma non per questo meno urgente, di quest'epoca. -
La filosofia dei sensi. Estetica del pensiero tra filosofia, arte e letteratura
L'autrice si interroga sulla continuità tra sensibilità e intelligenza, tra sensi e pensiero e suggerisce che tale continuità sia consegnata all'immaginazione, considerata come attività che è a un tempo ricettiva e produttiva. Nella seconda parte del volume l'analisi verte sulla natura sensibile e immaginativa di differenti esperienze artistiche, in cui le immagini mostrano la propria forza conoscitiva, e si propone un'interpretazione filosofica di forme artistiche e letterarie, tra Bacon, Caravaggio, Klee, Calvino, Manganelli e altri. -
Figli disabili. La famiglia di fronte all'handicap
Il volume prende avvio da un'esperienza ventennale nell'ambito della presa in carico delle famiglie con un figlio disabile e nella formazione di operatori dell'area riabilitativa. Viene evidenziata l'importanza dell'evento invalidante nella vita del soggetto e nell'equilibrio dell'organizzazione familiare. L'onda lunga di disagio e di stress si ripercuote sul figlio paziente influenzandone lo sviluppo, ma la riabilitazione può costituire una potenziale risorsa per cambiamenti decisivi. -
L'amicizia tra bambini. La nascita dell'intimità
L'autrice, esperta nel campo dello sviluppo infantile, fornisce una descrizione delle prime amicizie tra bambini. L'importanza di questi rapporti di amicizia per lo sviluppo e il benessere del bambino viene esaminata sulla base di ricerche condotte su entrambe le sponde dell'Atlantico. L'autrice mostra le implicazioni pratiche che dall'attività di ricerca emergono per genitori, insegnanti e tutti coloro che si prendono cura dei bambini: come gestire le amicizie nelle diverse fasi dello sviluppo, che cosa fare in presenza di amicizie ""pericolose"""" e di casi di bullismo."" -
Il tempo dei maghi. Rinascimento e modernità
Il Rinascimento, presentato abitualmente come l'età dell'emergere del sapere scientifico, è anche ""tempo di maghi"""" un tempo che proietta la sua ombra persino su quest'epoca, così razionale e disincantata, ma che pure conosce miracoli e oroscopi, fatture e filtri d'amore. Paolo Rossi, storico della scienza italiano, mostra come l'impresa scientifica abbia liberato la tecnica da ogni ipoteca magico-prodigiosa, anche se la tentazione del magico è ancora oggi in agguato."" -
Del libro e della libreria. Il commercio delle idee
Questo è un libro sul libro, su questo strano oggetto, o merce, e sul luogo in cui esso viene messo in vendita, la libreria, affidata alle cure di quel singolare commerciante che è il libraio, a cui spetta non solo vendere, ma innanzitutto scegliere, esporre, offrire il libro alla curiosità del lettore. L'autore riprende così i temi fondamentali del suo pensiero e li piega all'intento di fare onore al commercio delle idee e a tutti coloro, librai, editori tipografi, che rendono possibile la condivisione di una ""riscrittura ininterrotta dell'enigma""""."" -
Freud e Lacan in psichiatria
La psichiatria nel suo complesso è stata e resta sorda al discorso della psicoanalisi. E una sordità che merita di essere indagata e questo libro è un passo avanti in questa indagine. Rivisitando sulla base dell'esperienza clinica quotidiana il pensiero di Freud e di Lacan, l'autore tende a ricomporre in tutta la sua complessità la soggettività della sofferenza e il rapporto con le pratiche di cura che a questa si indirizzano, proponendone una teorizzazione che ne consenta la ""parlabilità"""".""