Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4081-4100 di 10000 Articoli:
-
Lavorare e programmare ad alto livello nei dilettanti. 45 modelli pratico-esercitativi
Marco Lucarelli, forte di esperienze nella gestione di gruppi anche scarsamente selezionati nella composizione, ha maturato una filosofia di lavoro piuttosto che un metodo-binario ferroviario, fonte di grandi soddisfazioni sportive nel rapporto valori relativi (peso tecnico di giocatori gestiti)-valori assoluti (risultati di classifica ottenuti). La proposta pratica presentata nel manuale di 15 sedute (45 esercizi ed esercitazioni) da distribuire trisettimanalmente per 5 settimane ed un mese di lavoro, più che voler dare suggerimenti di canalizzazione assoluta dell'attività, vuole essere una proposta di filosofia calcistica applicata. -
Trentuno esercizi per il volley e nove proposte di sedute di allenamento
Proposta di esercitazioni globali in ""sei contro sei"""" che tendono a rafforzare i meccanismi di squadra attraverso il miglioramento delle """"intese fini"""" fra i vari giocatori. Un tipo di attività indispensabile nel periodo agonistico per la mole di lavoro più cospicua ed importante che le squadre di medio ed alto livello devono svolgere per raggiungere un buon livello di gioco. Lavoro che deve essere interpretato """"in condizioni di campo"""" perché ogni apprendimento tecnico risulterà compiuto solo se realizzato in condizioni di gioco e le esercitazioni """"sei contro sei"""" consentono di verificare la corretta acquisizione ed applicazione di certi dettami tecnici anche nel corso delle varie fasi del gioco reale. Le esercitazioni proposte sono state divise in base all'obiettivo, per cui si parla di esercizi in ricezione-punto (o fase cambio palla), esercizi in fase break-point ed esercizi ad obiettivo misto con tali obiettivi primariamente stabiliti per il sestetto dei titolari e con le riserve che avranno il solo compito di contrastare il gioco avversario. La proposta complessiva prevede una integrazione con proposte di allenamento costruite intorno ad un esercizio a punteggio speciale con riferimenti a tre raggruppamenti ben distinti: il giovanile, il seniores maschile ed il seniores femminile. Per ognuno di questi settori è stato proposto un allenamento sulla fasi ricezione-punto, break-point e contrattacco."" -
Il maestro di sport. Vademecum per allenatori dei bambini e dei ragazzi
Il progetto nasce dalla collaborazione decennale tra Barbara Rossi e Floriano Marziali, insegnante di educazione fisica e coordinatore nazionale delle attività formative federali della FIGC. Tale esperienza ha portato alla consapevolezza della necessità di fornire agli istruttori uno strumento pratico, immediato da consultare e dal messaggio chiaro e convincente, per poter essere realmente letto e per supportare gli operatori nel loro compito quotidiano. -
Tutti in acqua! Ed è subito magia. Metodologia dell'educazione acquatica per l'infanzia
La metodologia proposta in questo manuale mette in primissimo piano l'unicità irripetibile del bambino come persona che rimane un punto di partenza inamovibile in qualsiasi processo educativo. Pertanto, sforzarsi di educare o tentare di farlo, non può identificarsi con una scuola-nuoto dove contano i risultati nel più breve tempo possibile e dove ""la routine"""" ha il sopravvento, né tanto meno confondersi con l'idea di stabilire per tutti un unico punto di convergenza."" -
Lo smarcamento. Tecnica specialistica in base all'azione tattica
L'abilità nell'azione di smarcamento costituisce la sintesi della capacità di autonomia del giocatore di calcio e proprio applicando il principio didattico che preveda l'insegnamento del cosa, quando e perché fare piuttosto del meramente esecutivo come fare, l'autore imposta tutta una attività di allenamento intesa al miglioramento delle capacità decisionali del calciatore. Una accurata selezione dei concetti calcistici di primaria importanza ai fini della costruzione del gioco, scorre dalla scelta dell'angolazione del passaggio, al sostegno del portatore, alla ricerca della superiorità numerica, ai cambi di gioco, ai movimenti in orizzontale, in incrocio o a taglio, ai blocchi ciechi, al ""dai e vai"""", all'assist, all'ottimizzazione della triangolazione."" -
Sapersi muovere per mantenere e recuperare la migliore condizione. Allenamento sportivo, traumi e recupero funzionale
"Un'opera molto articolata che affronta senza infingimenti i problemi dello sport attuale. Libri come questo arricchiscono le coscienze in quanto stimolano alla riflessione, al dibattito e costringono a prendere posizione rispetto alle idee che vi vengono esposte. Gli argomenti trattati nel libro sono molto variegati con introduzione alla storia dell'attività sportiva e agli elementi della società determinanti per la pratica sportiva (famiglia, allenatore e assetto sociale). Seguono una trattazione non banale sulle capacità motorie e sui più attuali dibattiti riguardanti le metodologie allenanti ed infine il fulcro del manuale su traumi sportivi ed infortuni con collegamenti all'attività in acqua come forma allenante, di recupero e prettamente sportiva come sport subacqueo. Il tutto sulla base di nuove esperienze proposte senza però rinnegare e abbandonare l'antica saggezza dei maestri. Infatti riferirsi al passato non significa essere obsoleti e nostalgici; conoscerlo significa invece non ripeterne gli errori anche perchè in molti casi ciò che viene spacciato per nuovo, ha al suo fondo principi e metodologie messe a punto anni fa, spesso con il metodo trial and error e per questo ancora più preziose. Un tentativo di messa in guardia verso le mode e le false innovazioni ed un invito ai giovani tecnici perchè continuino ad informarsi e a ragionare con spirito critico." -
L' allenamento dei tempi per il portiere. L'ottimizzazione delle capacità coordinative nei tempi d'intervento. DVD. Con libro
Prospettiva metodologica di allenamento su un aspetto assolutamente fondamentale per una effettiva crescita tecnica e di rendimento del portiere sia giovanissimo che affermato professionista: l'ottimizzazione delle capacità coordinative nei tempi d'intervento. 25 esercitazioni sul due elementi di costruzione tecnica, la doppia spinta ed il contromovimento, ottimamente interpretate da Bianchi, Lupatelli e Manfredini e che costituiscono il primo decisivo step per la formazione di un portiere diverso e migliore nell'immediatezza e correttezza esecutiva del gesto tecnico. -
L' allenamento dei tempi per il portiere. Il perfezionamento dei fondamentali nei sincronismi di gioco. DVD. Con libro
Secondo progressivo step nella metodologia di allenamento per la sincronizzazione dei tempi di intervento tecnico del portiere con quelli del gioco collettivo, altro importante aspetto della crescita del giocatore in un ruolo sempre più da omogeneizzare nel contesto del reparto difensivo, dove il portiere deve agire in maniera metodica e codificata. In situazione-porta e con diverse situazioni di inizio azione per collocazione e spostamenti della palla, tutte di facile applicazione per perfezionare ai massimi livelli la capacità del portiere di partecipare all'azione rispettando i sincronismi del gioco collettivo. -
Coordinazione, velocità e finalizzazioni veloci per il calcio a 5. Con appendice di elementi di tecnica del portiere. DVD. Con libro
Cinquantasei esercizi ed esercitazioni per il calcio a 5 per una progressione di lavoro proposta in varie parti, sezioni e blocchi, che rende possibile la costruzione di sedute di allenamento con finalizzazione alla preparazione fisica e tattica. Lorenzo Riela e Diago Polido propongono i primi 33 esercizi per la coordinazione e la forza, che variano dagli skymmi e altre basi instabili, fino alle concatenazioni finalizzate al gioco. Seguono 6 esercitazioni tattico-condizionali basate sulla difesa in inferiorità numerica, sui calci d'angolo, sulle transizioni offensive. Il tutto con obblighi di tempo e di giocata che appesantiscono l'impegno dei giocatori e li obbligano a spostarsi e a pensare velocemente. Originale e stimolante il lavoro specifico sul portiere, 17 esercizi, con e senza utilizzo di mezzi sussidiari ed ovviamente impostati su basi reattive rapide. -
Fondamenti e tattiche per l'attacco, la difesa ed il muro nella pallavolo. DVD. Con libro
Nel Dvd sono state inserite le relazioni-intervento integrali di Bracci, Gardini, Mencarelli, Moretti, Schiavon e Cantagalli, corredate con richiami grafici concettuali, presentate al Corso di aggiornamento nazionale tenutosi a Castrocaro Terme nel 2009 e organizzato dal CQN-Centro Qualificazione Nazionale della Fipav. Ognuna delle relazioni presenta caratteristiche fortemente legate all'estrazione e alle esperienze sportive di personaggi indiscutibilmente influenti nella determinazione delle linee-guida sui metodi di costruzione tecnica e tattica del pallavolista moderno e che riescono ad offrire nozioni, anche sofisticate, comprensibili ed utilizzabili da tutti. -
Cycling anatomy. 74 esercizi per la forza, la velocità e la resistenza con descrizione anatomica
"Cycling anatomy """"mostra come migliorare le performance attraverso l'accrescimento della forza muscolare e l'ottimizzazione dell'efficienza di ogni movimento. Le 74 esercitazioni proposte, introdotte da illustrazioni anatomiche a colori elaborate sul ciclista in azione e nelle quali vengono evidenziati i muscoli coinvolti, sono rivolte in generale a massimizzare la potenza, la velocità e la resistenza della pedalata. Fra le finalità specifiche per ognuno dei muscoli e gruppi muscolari interessati, il manuale permette una modulazione degli esercizi per concentrare l'attività allenante su ciascuna area specifica, di diminuire le tensioni muscolari e di ridurre a livelli minimali il rischio di incorrere nei più comuni infortuni del ciclista: più in sintesi offre la possibilità di elaborare le tipologie di allenamento più efficaci basandosi su necessità e traguardi molto ben definiti ed individualizzati." -
Dall'arrampicare all'arrampicata. Tra spontaneità e tecnica
Manuale teorico-pratico per l'apprendimento e l'insegnamento delle tecniche di arrampicata che offre una rassegna completa di utilizzo dei mezzi da palestra che possono essere finalizzati all'insegnamento ed al perfezionamento della tecnica d'arrampicata. Scopo del manuale è quello di rivolgersi a tutti coloro che vogliono far rivivere e rinnovare ai propri allievi la sperimentazione della dimensione verticale ed aiutarli a scoprire, conoscere, gestire lo spazio verticale prima in modo spontaneo e poi strutturato. L'arrampicare in forma globale, che preveda strumenti non specifici, ha come punto di arrivo l'utilizzo e la gestione delle strutture specialistiche, attraverso la tecnica propria dell'arrampicata sportiva. Il percorso proposto a seguire si sviluppa e si articola su 4 livelli: sperimentazione e sviluppo dello schema motorio di base; recupero e riutilizzo di schemi e abilità motori già strutturati; passaggio dallo schema motorio all'abilità motoria e sportiva; specializzazione nella disciplina sportiva specifica. -
Fitness. Dalla teoria alla pratica
Il libro è stato strutturato utilizzando una metodologia espositiva semplice ed immediata. Alla pratica sono dedicati i capitoli che indicano le modalità esecutive delle valutazioni funzionali (cardio-vascolari, posturali e mio-articolari) e che spiegano come utilizzare i dati ottenuti per preparare i programmi di allenamento, in cui vengono descritti esercizi, modalità e tempi di esecuzione. Per le sue caratteristiche il testo si propone come uno strumento ricco di indicazioni pratiche, complete ed approfondite, che, evitando di cadere nel tecnicismo, lega la teoria dell'attività fisica alla pratica dell'esercizio, permettendo allo studente e al tecnico di base di acquisire l'operatività desiderata. -
Riprogrammazione posturale: una via per la bellezza del corpo
Il volume illustra, in maniera semplice e divulgativa, le linee fondamentali delle scuole posturali più accreditate. La ""Riprogrammazione posturale"""" tende a realizzare la bellezza delle forme, l'armonia del corpo e l'elasticità dei muscoli, divenendo un'attività compensativa fondamentale per tutte le discipline sportive. Si tratta di un lavoro sul corpo a partire dai vizi posturali individuali, per poi iniziare una metodologia specifica e personalizzata, che va ad incidere sulle rigidità muscolari e sulla psiche. In ambito fisioterapico la scuola francese (F. Mézières e suoi allievi) ha trovato grandi riconoscimenti ed aperto nuove strade per agire sulla postura con l'obiettivo di arrivare al benessere psico-fisico ed alla bellezza."" -
Running anatomy. 50 esercizi per la forza, la velocità e la resistenza nella corsa con descrizione anatomica
L'obiettivo dell'autore è quello di proporre un programma di allenamento della forza, fondato su basi razionali e di facile applicazione, che sia effettivamente utile per migliorare la prestazione del runner. Running anatomy parte da un'accurata disamina di ciò che accade nell'organismo impegnato nello sforzo di correre e offre poi esaurienti spiegazioni sul come e sul perché dei movimenti della corsa. Di grande effetto la focalizzazione su oltre 50 esercizi finalizzati all'incremento del livello prestativo e all'attenuazione del rischio di infortuni, resa possibile dalla presenza di 124 tavole anatomiche a colori, immediate nella comprensione e molto efficaci nel comunicare visivamente i concetti. -
Piede e pallone. Sensibilità, conduzione e cambi di direzione. Con DVD
Nel Dvd, con 349 esercizi, vengono proposti lavori esercitativi su tre grandi temi di base della tecnica calcistica: sensibilità, conduzione, cambi di direzione, come primo blocco di una proposta complessiva che prevede 582 esercitazioni L'autore, partendo da una precisa valutazione secondo la quale nessuna esercitazione può risultare totalmente esaustiva rispetto alle richiesta di ""competenze calcistiche"""" che vengono dalle variegatissime situazioni di gara possibili, ha inteso in questo caso analizzare e focalizzare un unico aspetto fondamentale del calcio: la tecnica individuale. Il principio didattico globale adottato è quello che prevede di saper passare, nel corso di ogni seduta di allenamento, dalla situazione analitica di esecuzione e sperimentazione dei gesti tecnici alla realizzazione degli stessi in chiave situazionale: è proprio per la situazione analitica che vengono offerti spunti utili finalizzati alla specializzazione del gesto tecnico puro, lasciando libero ogni singolo allenatore di creare attività operative e applicative di completamento verso gli aspetti situazionali."" -
Si fa calcio pulcini. Con CD-ROM
Una proposta di programmazione per i Pulcini con una forte attenzione agli aspetti didattici legati all'insegnamento e all'apprendimento dei primi elementi di tattica individuale del gioco del calcio, e che è caratterizzata da principi di sano divertimento e adeguato sviluppo coordinativo in abbinamento alla voglia di giocare al calcio dei bambini e alla nuova esigenza di costruire il gioco assieme ai compagni di squadra. Un contributo per chi quotidianamente scende in campo con bambini che devono svolgere un programma di iniziazione al gioco con la squadra proprio del secondo ciclo di una Scuola Calcio e che offre in particolare: progressioni didattiche adeguate allo sviluppo psico-fisico-emotivo del bambino; contenuti di media complessità per questa fascia di età per una metodica programmazione dell'attività; possibilità di testare e verificare gli obiettivi raggiunti e di apportare variazioni programmatiche in funzione dei riscontri ottenuti. Il programma è attuabile in due anni di attività e si snoda attraverso 36 unità didattiche ognuna delle quali è divisa in quattro fasi: esercizio tecnico: elementi di tecnica individuale sotto forma di giochi ed esercizi analitici; esercizio situazionale: situazioni di gioco a piccoli gruppi in superiorità o inferiorità numerica; gioco a tema: partitine a tema, giochi popolari; gioco partita: partitelle in parità numerica con regole continuamente variabili. -
La transizione offensiva. Aspetti teorici, tattica e progressione didattico-esercitativa. Con DVD
Un nuovo manuale didattico, completo di DVD, attraverso il quale l'autore ha inteso proporre un percorso educativo, per step molto graduali, verso la realizzazione di quel complesso meccanismo di reazione di squadra che si concretizza come transizione offensiva. Le attività proposte prima coinvolgono individualmente il giocatore per poi poterlo inserire all'interno dell'entità collettiva reparto e, a seguire, squadra. Sul ""come educare"""" Cassia ha un'idea molto precisa di introduzione all'azione previa lettura """"pensante"""" della stessa e delle variazioni, non sempre facilmente prevedibili, legate all'evoluzione del gioco. Un meccanismo che lega percezione-capacità di anticipazione e reazione-risposta tecnica e motoria che l'autore è riuscito, lavorando soprattutto in squadre dilettanti, a migliorare tangibilmente nei giocatori allenati."" -
L' allenamento specifico per il portiere di calcio a 5. DVD. Con libro
Una proposta dì metodologia allenante estremamente specifica di uno dei migliori specialisti spagnoli, collaboratore in Spagna, al Segovia, di Jesus Velasco. Il Dvd è stato suddiviso nei tre grandi temi tradizionali: parate con le braccia, con i piedi, miste braccia-piedi, con relative esercitazioni realizzate concatenando l'utilizzo di mezzi allenanti diversi e situazioni molto variegate studiate sulla base della pratica di gara. 32 esercitazioni più varianti per un lavoro ad alta intensità per la componente fisica e di grande efficacia per il condizionamento tecnico e tattico individuale. La proposta nasce con l'idea di offrire al portiere nuovi strumenti per affrontare con maggior sicurezza la fase in cui deve opporsi alla conclusione dell'attaccante, con relativo momento della presa di decisione che richiede una reazione sicura ed immediata. -
Acquafitness. Il manuale completo
Il manuale intende offrire, a chiunque voglia approfondire la propria conoscenza del lavoro in acqua, spunti di riflessione, contenuti scientifici, dati tecnici. La trattazione poggia su una solida base scientifica, grazie al contributo di medici ed esperti, e tratta la parte tecnica affrontando temi e contenuti, anche trasversali all'acquafitness, con l'intento sia di stimolare il lettore ad ampliare il proprio bagaglio di conoscenze, sia di indirizzarlo verso nuove proposte operative. Uno strumento utile agli allievi che vogliano, in autonomia, apprendere come stare meglio affidandosi all'acquafitness e cerchino le giuste risposte ai tanti quesiti che vengono dalla pratica dell'attività in acqua; utile altresì ai tecnici che vogliano migliorarsi e trovare spunti che, in abbinamento alle competenze già acquisite, possano favorire processi di rielaborazione e sperimentazione del proprio metodo di lavoro e del modo di predisporre lezioni sempre più efficaci e stimolanti.