Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4021-4040 di 10000 Articoli:
-
Casa. Creazioni di cartone. Ediz. a colori
Non c'è niente di meglio di una scatola di cartone. Con questo libro potrete costruire la vostra cucina, un negozio dove comprare e vendere gli alimenti che avete in casa, una serra per coltivare bellissimi fiori e molto altro. Ecco una guida semplice, con utili consigli, trucchi e immagini suggestive: tutto ciò che vi serve per costruire più di quindici oggetti domestici e qualunque altra cosa vi suggerisca la vostra fantasia. Età di lettura: da 4 anni. -
Veicoli. Creazioni di cartone. Ediz. a colori
Non c'è niente di meglio di una scatola di cartone. Con questo libro potrete costruire qualsiasi cosa che faccia vroooomm! Da una macchina da corsa a un razzo spaziale e molto altro. Ecco una guida semplice, con utili consigli, trucchi e immagini suggestive: tutto ciò che vi serve per costruire quattordici veicoli e qualunque altra cosa vi suggerisca la vostra fantasia. Che cosa costruirete? Età di lettura: da 4 anni. -
Enigmi. Sfida la tua mente con 25 racconti del mistero. Ediz. a colori
Divertiti a risolvere questa raccolta di enigmi in cui avrai modo di mettere in pratica due diversi modi di pensare; alcuni enigmi si risolvono usando la logica, altri la tua immaginazione. Potrai giocare da solo, in squadra o con la tua famiglia. Diventa un vero detective, cerca indizi, usa la mente e risolvi l'enigma! Età di lettura: da 7 anni. -
Atlante del mondo preistorico. Ediz. a colori
Questo libro è dedicato a tutti i giovani lettori interessati all'evoluzione della vita sulla Terra. Dalle origini del nostro pianeta fino all'uomo contemporaneo, passando per le prime, semplici forme di vita, scoprirete tutto ciò che occorre sapere sull'evoluzione della vita sulla Terra. Per ogni periodo troverete un capitolo e una grande cartina pieghevole con immagini colorate, raffiguranti vari esemplari del regno animale e vegetale. C'è anche una rubrica speciale dedicata alle grandi lucertole. Età di lettura: da 6 anni. -
Atlante degli animali per bambini. Il colorato mondo degli animali in sette mappe pieghevoli. Ediz. a colori
Contiene 7 mappe pieghevoli, una per ogni continente, accompagnate da 13 libretti, presentano i quasi 200 animali più interessanti del mondo, suddivisi per continente. Ricco di oltre 250 immagini colorate degli animali. Età di lettura: da 6 anni. -
Atlante dell'Europa. Esploriamo l'Europa su sei grandi mappe pieghevoli. Ediz. a colori
Nonostante l'Europa sia il secondo continente più piccolo del mondo, si rivela un'inesauribile fonte di interesse. In Europa vivono più di settecento milioni di persone che parlano più di duecento lingue diverse e appartengono a oltre cinquanta nazioni. Di certo è un territorio che vale la pena esplorare... Unisciti a noi, viaggiamo da ovest a est e da nord a sud guidati dalle sei mappe ricche di indicazioni sui punti di interesse. Scoprirai qualcosa su ogni paese e passerai un po' di tempo in ogni nazione. Incontrerai le personalità di spicco del passato e del presente, scoprirai le architetture più interessanti e leggerai informazioni sulla flora e la fauna tipiche delle diverse zone d'Europa. Non c'è bisogno di fare la valigia, siediti comodo e partiamo insieme per il nostro Grand Tour europeo! Più di 350 illustrazioni a colori. Nell'atlante troverai: tutta l'Europa in sei mappe pieghevoli una selezione di personaggi di rilievo e le costruzioni più famose del continente piante e animali d'Europa dodici libretti con approfondimenti su architettura, personaggi e storia. Età di lettura: da 6 anni. -
Ore d'ozio. Poesie in gallurese. Ediz. critica
Nella raccolta dei componimenti di Raimondo Chiodino (Arzachena 1875 - 1964), Ore d'Ozio. Poesie in dialetto Gallurese, si concentra una ricca varietà di forme e contenuti. In essa si ritrova tutta una tradizione poetica consolidata: convenzionale nei temi, nei modi e nella rima, priva di canto eroico, basata sull'abilità metrica, aperta al rapporto epistolare, caratterizzata dal tema religioso e morale, sentenziosa e difficilmente introspettiva, talvolta umoristica, civile poiché interprete dei problemi e delle aspirazioni, del corretto e dell'ingiusto, del bene e del male, del buono e del bello, del cattivo e dell'invenusto. Vi è nel Chiodino una poesia che, raccogliendo dichiaratamente l'eredità dell'Alluttu e del Sechi, ricerca l'inclinazione naturale di un verso piano, mai artificioso, che non deve perdere di eleganza. Il labor limae, a cui il poeta sottopone ogni sua poesia, raffina i moduli poetici dominanti dell'ottava e dell'endecasillabo. Al censimento non mancano tuttavia forme quali la sestina e la novena, il settenario e l'ottonario. -
La preparazione fisico-atletica del calciatore. Allenamento aerobico e anaerobico nel calcio
Caratteristiche dell'allenamento, sviluppo fisico dei giovani calciatori, riscaldamento, programmazione e monitoraggio della seduta, sono gli argomenti che introducono la teorizzazione degli allenamenti aerobico e anaerobico applicati al calcio. -
Il gioco completo dell'ala nel basket. DVD. Con libro
L'autore espone la propria collaudata teoria didattica basata sul miglioramento che segue la regressione tecnico-tattica dovuta a un nuovo sistema allenante. Principali argomenti trattati: posizioni in campo e comunicazione; aperture, blocchi e visione del gioco; movimenti uno contro uno; rimbalzo, tiro, scambi e due contro uno. -
Le esercitazioni di Otto Baric. DVD. Con libro
Il testo propone movimenti e combinazioni ideati e sperimentati da Otto Baric. Le opportunità che ha avuto Baric di lavorare in realtà più o meno complesse, si avvertono nella costruzione degli schemi e nei movimenti che risultano estremamente duttili e proponibili con facilità, propietà e mancanza di banalità, in ogni tipo di situazione e di gruppo. -
Giochiamo a zona. DVD
Storicamente la prima e più semplice trattazione per insegnare il gioco a zona. Un sistema didattico veramente pratico, più che collaudato e alla portata di tutti. -
Sessantasei sedute elementari di stretching per il calcio. Con 2 DVD
Dalle esperienze pratiche di prevenzione e preparzione fisica all'allenamento e alla partita di calcio di Corrado Cerullo, una esposizione di grande linearità e praticità che permetterà di costruire mini sedute autosufficienti per ogni situazione e momento dell'attività calcistica. Oltre 450 esercitazioni di stretching per il pre e post-partita e allenamento, per la prevenzione delle lombalgie e tendiniti achillee, per il portiere e per gli allenamenti di potenza. -
Scuola per il portiere. DVD
Il testo presenta 65 esercizi interpretati da Andreas Kopke, portiere della Bundesliga, la prima serie tedesca. Una scuola diversa da quella italiana da esaminare e confrontare. Andreas Kopke presenta 65 esercizi di corsa con esercizi con pallone, allungamento, ginnastica con la palla. Una seconda parte è dedicata ai lanci, ai tiri, ai cross con tutte le variazioni. -
Centodieci modelli per un metodo pratico-professionale di addestramento del giovane calciatore. DVD. Con libro
Dal vivaio del Brescia Calcio (molto prestigioso a livello di campionati giovanili per società professioniste) proviene questa proposta di Ernesto Nani, esperto di calcio giovanile italiano e africano, con tutta la gamma iniziale delle esercitazioni semplici ed efficaci che egli utilizza da anni nella sua metodologia per far crescere tecnicamente e tatticamente i potenziali futuri ""professionisti"""" che allena."" -
Il gioco della schiacciata. Esercizi e giochi propedeutici al colpo d'attacco e alla schiacciata. Con DVD
Questo testo permette agli allenatori di creare le condizioni per avvicinare i giovani alla pallavolo. -
Fondamenti di Karate-Do
Il presente lavro ha un carattere eminentemente didattico, volendo fornire al praticante una visione d'insieme delle molteplici potenzialità di ordine tecnico e delle valenze psicofisiche del karate-do. -
Programmazione, allenamento, tecnica e tattica nella pallavolo maschile di alto livello. Con DVD
Dal Corso Nazionale allenatori di 3° grado organizzato a Norcia nel 2006 dal Centro Qualificazione Nazionale della Fipav, gli interventi di Ferdinando De Giorgi (Allenatore Lube Macerata) sui temi generali di Teoria e metodologia dell'allenamento e Tecnica e tattica nella pallavolo maschile-Fasi Cambio Palla e Break, sintetizzati nel Dvd in 6 capitoli principali: allenare e programmare l'allenamento; analisi del ruolo del palleggiatore; analisi della fase ricezione-attacco; tecniche di comunicazione ai giocatori delle istruzioni ed applicazioni legate alle caratteristiche degli avversari; fase break con indicazioni sul muro, sulla difesa e sul contrattacco; esercitazioni pratiche in campo. Le analisi tecnico-tattiche di De Giorgi vengono proposte così come esposte in conferenza con integrazioni grafiche, puntualizzazioni realizzate con sovrascritte in video e visione di azione di gioco di partite delle squadre da lui allenate. -
Training ergoattivo. Il senso muscolare
Oggi nel campo della preparazione atletica si rende sempre più necessaria una stretta interazione con un ventaglio di ""saperi"""" che non sono di specifica competenza del preparatore, ma che rappresentano un'importante base d'informazione per la qualità della sua professione. Il preparatore si consulta col medico, col fisiologo, col dietologo, con lo psicologo, con il chimico, con il fisico, con lo statistico, con l'informatico; egli filtra le informazioni che trae da ciascuno per capire in quale misura possano servire allo scopo principale della sua professione: riuscire ad ottimizzare il rendimento della macchina umana. In un quadro così articolato, accade che si presentino contributi operativi nuovi proposti dal medico, dallo psicologo, dal fisico. Spesso i contributi appaiono in contrasto l'uno con l'altro e con tagli alternativi rispetto al lavoro che si sta svolgendo. Sono situazioni che pongono il preparatore di fronte ad un bivio: da un lato c'è l'esigenza di essere sempre più aggiornati, dall'altro si tende a mantenere il livello consolidato almeno fino a quando la novità, sperimentata da altri, non ha mostrato la sua effettiva rilevanza ai fini del rendimento e della prestazione agonistica. Questo libro si rivolge non solo agli addetti ai lavori, ma rappresenta anche il tentativo di rivalutare culturalmente l'abusato e banalizzato detto latino """"mens sana in corpore sano""""."" -
Salute, prevenzione e riabilitazione nel calcio-Health, prevention and rehabilitation in soccer. Atti del convegno (Milano, 14-15 aprile 2007). Ediz. bilingue
Il costo sociale degli infortuni nello sport professionistico è assai elevato, e i temi di dibattito legati alla salute, alla prevenzione e alla riabilitazione di quanti giocano a calcio per diletto o per professione sono di pressante attualità. Tuttavia occuparsi solo di riabilitazione e di traumatologia è sicuramente riduttivo, se non si ha l'obiettivo ambizioso di ricavare e divulgare informazioni per la prevenzione degli infortuni. La prevenzione infatti va oggi intesa nel senso più ampio, come mantenimento ed eventualmente miglioramento dello stato di salute di quanti praticano attività sportiva e in particolare il calcio. Ecco dunque che il tema al centro del convegno racchiude tre concetti che non possono più essere trattati separatamente da coloro che vogliono effettivamente operare nel campo della riabilitazione sportiva negli anni duemila. Il volume raccoglie i riassunti di 28 relazioni presentate dai relatori ufficiali nelle otto sessioni plenarie dedicate alle caratteristiche fisiche, alle lesioni muscolari, ai traumi del portiere, alla pubalgia, all'allenamento e alla prevenzione, ai traumi del ginocchio, ai calciatori non professionisti e distorsioni di caviglia. Sono inoltre riportati altri 76 riassunti delle relazioni che numerosi altri relatori hanno voluto presentare nelle sessioni dedicate alle comunicazioni libere orali (terapie fisiche, prevenzione, traumatologia, riabilitazione, valutazione funzionale). -
Capire e praticare il calcio. Far sapere per saper fare
Da un grande del calcio francese, un uomo che per più di sessant'anni è stato allenatore e guida per tecnici e giocatori, un manuale che è un'ottima sintesi di un'idea del calcio tanto perfetta per quanto semplice, e che non a caso dà il nome al primo capitolo: Obiettivo: fare goal. L'Autore cerca di trasmettere, prima ancora di qualsiasi principio tecnico e tattico, una mentalità ed un modo di fare calcio collettivo, dove il gol deve arrivare a conclusione di un'azione orchestrata dalla squadra senza dimenticare di divertire il pubblico accorso ad osannare i propri beniamini.