Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4041-4060 di 10000 Articoli:
-
Calcio. 360 esercizi e giochi per tutti. Dai primi calci agli adulti
Un manuale pratico e concreto per realizzare, durante un'intera stagione, una lunga serie di allenamenti diversificati e progressivi, per le categorie: pulcini, esordienti, giovanissimi, allievi, juniores o prima squadra. L'autore presenta 360 tra esercizi e giochi per far lavorare la squadra su tutti i temi tipici della seduta di allenamento: dal riscaldamento, alla preparazione fisica, al perfezionamento tecnico-tattico e l'approccio alla partita. L'organizzazione degli esercizi sotto forma di schede pratiche ed illustrate, ne rende semplice e veloce la realizzazione sul campo. La tavola riepilogativa all'inizio del manuale e l'organizzazione grafica di ogni singola scheda, permettono di trovare facilmente, per ogni tema, gli esercizi e i giochi che meglio si adattano ad ogni categoria. -
Programmazione annuale dell'allenamento per allievi
Dalle esperienze pluriennali di programmazione per la categoria Allievi di Carella e Praticò (allenatori della Reggina Calcio), una serie di 203 sedute sulla periodizzazione classica della stagione Allievi distribuita in 5 fasi. Lo schedario comprende le sedute complete di allenamento per la preparazione precampionato, per il girone di andata e la sosta di campionato, per il girone di ritorno e la transizione post-campionato. A completamento del volume una serie di schede sulla metodologia e sulle attività speciali sempre con taglio estremamente pratico continuamente perfezionato nel quotidiano collaudo sul campo. -
Calcio a 5. La difesa
Il tentativo degli autori spagnoli Anton Luis Gallego e Antonio Josè Garcia, è stato quello, ben riuscito, di presentare, analizzandoli con cura, i concetti e i contenuti specifici del calcio a 5. Unitamente a questo lavoro didattico è stato ovviamente possibile unificare e chiarire molti dei termini specifici di questa attività sportiva. Tutta la prima parte è dedicata alla terminologia della tattica difensiva con oltre 40 termini specifici riguardanti concetti generali sulla strategia e tattiche di gioco, sulla copertura difensiva, sul dispiegamento, sul marcamento, smarcamento, perdita e recupero della palla, ruoli, aiuti, timing e vigilanza difensiva. Le altre parti più specifiche del manuale riguardano la Difesa a zona, la Difesa a uomo, la Difesa mista, alternativa, multipla, con cambi. Nel capitolo finale vengono illustrati i posizionamenti difensivi più comuni (a rombo, quadrato, imbuto, triangolo offensivo, triangolo difensivo, imbuto rovesciato) ciascuno in rapporto con le situazioni classiche di attacco della squadra avversaria. Numerosissimi e ben commentati grafici permettono di comprendere praticamente le situazioni tattiche più comuni e frequenti. -
Allenare oggi. Le quattro regole d'oro
Immaginiamo che gli allenatori siano degli scultori, quindi artisti specialisti nel forgiare. Immaginiamo pure che possano avere a loro disposizione del ""materiale"""" (atleti) con cui realizzare delle opere d'arte (prepararli a gareggiare). Nell'ultima metà del secolo scorso, gli """"scultori"""" hanno fatto riferimento formativo a specialisti (fisiologi, neuroscienziati, psicologi) che, per i limitati mezzi di ricerca a loro disposizione, non avevano determinato con chiarezza la composizione di detto """"materiale"""" (le conoscenze di come l'uomo realizza il movimento volontario non erano completamente appropriate). Su queste basi culturali, """"gli scultori"""" si sono attivati per elaborare gli """"strumenti"""" (esercitazioni) più adatti a """"scolpire"""" quel materiale, alcuni dei quali però, sappiamo ora, possono essere considerati non propriamente idonei. Cosa è cambiato oggi nei metodi di allenamento? Dopo aver acquisito nuovi strumenti di analisi, di studio e di ricerca, gli scienziati hanno reso evidente come gli """"scultori"""" per tutto questo tempo abbiano lavorato un """"materiale"""" con caratteristiche sostanzialmente diverse da quelle che credevano avesse (negli ultimi quindici anni sono state scoperte nuove funzioni del sistema senso-motorio). Alla luce di tutto ciò, come stanno vivendo questo momento i tecnici?"" -
Prontuario Allievi e pre-juniores
Un manuale-schedario di formato poco ingombrante per un utilizzo da campo e che può fungere da guida pratica e immediata. L'autore, che ha lavorato per molti anni nella Salernitana, offre uno schema di lavoro molto sintetico che potrà costituire la base operativa anche per molti suoi colleghi che spesso devono improvvisare l'attività della seduta giornaliera sulla base di esigenze logistiche dell'ultimo istante. Il percorso è ovviamente quello classico dell'attività che si snoda attraverso il precampionato, il girone di andata, il richiamo invernale e il girone di ritorno e ogni seduta, rigorosamente reale e iper-collaudata, prevede attività molto semplici da realizzare con una schematizzazione temporale che aiuta molto a sfruttare nel miglior modo anche tempi risicati. Il metodo di lavoro integra attività di formazione fisica e tecnico-tattica ed proposto in circa 120 schede-seduta che coprono una tipologia di attività che può partire da agosto per protrarsi fino a maggio. -
La modulazione dei carichi tecnico tattici per giovanissimi
45 sedute, organizzate in 15 blocchi didattici da tre sedute, da svolgersi in ambito settimanale con reiterazione consigliata di ogni blocco per due settimane o fino a sufficiente acquisizione dei meccanismi tecnico-tattici proposti. Di fatto un'ipotesi di programmazione annuale con possibilità comunque di utilizzo metodologico parziale delle sedute proposte anche all'interno di programmi di lavoro impostati su basi interpretative diverse. La proposta, introdotta dal Prof. Fausto Garcea, prevede inoltre 20 esercitazioni aggiuntive con la palla finalizzate al miglioramento della forza, della velocità e della resistenza. Ognuna delle 45 sedute è stata suddivisa in sei sezioni esercitative: messa in moto; parte atletica; parte analitica; situazione di gioco (nella terza seduta di ogni blocco: esercitazione tattica collettiva); gioco a tema; partita libera; che sono incentrate sui cinque punti cardine: affinamento tecnico del piede debole, intervento sull'aspetto tecnico-coordinativo, perfezionamento della tattica individuale con particolare rilievo per marcamento e smarcamento, elementi di base sulla tattica collettiva, situazioni di gioco e loro aspetti legati ai fondamentali tecnico-tattici. -
Le azioni di gioco nel calcio a 5
Questo libro è un valido manuale che affronta in modo completo ed esaustivo i sistemi di gioco nel calcio a 5. Un primo capitolo è destinato ad un'analisi approfondita del ruolo della tecnica nel gioco, con un'ampia sezione sulle varie interpretazioni che sono state date nel tempo. La seconda parte si occupa di tattica e di strategia, e da un perfetto quadro analitico dei sistemi di gioco, offensivi e difensivi. La terza e più ampia sezione del libro, è arricchita da quasi 200 schemi per l'analisi tattica delle situazioni di gioco che possono presentarsi in campo, in attacco così come in difesa, dalle transizioni difensive, ai diversi tipi di difesa a zona, mista o ad uomo, ai vari stili e azioni di gioco. -
Mondo muoto. Imparare a nuotare, migliorare la tecnica del nuoto
Un testo particolarmente innovativo nel campo dell'apprendimento del nuoto e delle tecniche più avanzate; un manuale indicato sia per chi si avvicina per la prima volta a questa disciplina sportiva, sia per chi intende affinare la proprio abilità in acqua, anche con ambizioni agonistiche di alto livello. Gli autori hanno voluto accompagnare chi deve insegnare a nuotare e chi direttamente si immerge in acqua, fin dal primissimo contatto con il nuovo elemento: il primo capitolo fornisce indicazioni per favorire un rapporto con l'acqua il più naturale possibile, portando gli allievi a familiarizzare con il nuovo ambiente, ad immergersi, a galleggiare e scivolare senza problemi: il tutto grazie al supporto di esercizi e giochi descritti ed illustrati. Un secondo capitolo introduce le principali tecniche di nuoto (crawl, dorso, rana e delfino), che vengono poi approfondite ed ottimizzate nel terzo capitolo, con l'utilizzo di una serie di fotografie e di diagrammi di grande impatto e di notevole chiarezza. Sempre nell'ottica di dare la massima importanza alla conoscenza e ad un buon rapporto con l'ambiente acquatico, un intero capitolo è dedicato all'analisi dei principi fisici fondamentali alla base del nuoto. Le ultime sezioni del manuale gettano infine uno sguardo sulle altre attività che si possono praticare in acqua, come l'immersione, i tuffi e la pallanuoto e all'importante ruolo che hanno il salvamento e la sua pratica, proponendone i più efficaci metodi di insegnamento. -
Mountain bike: avviamento e perfezionamento
Gli autori, un giornalista specializzato ed un medico dello sport, hanno contribuito, ciascuno per le proprie competenze, alla realizzazione di questo manuale esaustivo, pratico e molto accessibile. Nella prima parte vengono presentati materiali ed equipaggiamenti con preziose considerazioni sulla ormai infinita gamma di varianti ed alternative tecniche a disposizione dei più esigenti, ma utili anche a determinare le attrezzature più adatte al livello di ognuno. Nella parte centrale viene trattata la tecnica di specialità, dall'iniziazione al perfezionamento; nel capitolo dedicato all'apprendimento della tecnica, l'esposizione e la descrizione della guida, delle frenate, delle posizioni fondamentali, delle tecniche di discesa, della marcia su una ruota, dei salti, delle derapate, delle salite, delle curve e del superamento dei vari generi di ostacoli, vengono abbinate ad un abbondante materiale illustrativo costituito da foto tecniche del campione del mondo e olimpico Julien Absalon in azione e specificamente realizzate. Un capitolo viene dedicato alla preparazione fisica del mountain biker con un eserciziario fisico e diverse programmazioni, settimana per settimana, costruite su vari livelli di impegno, finalizzate alla salute o alla MTB agonistica. Oltre al materiale didattico esposto in fiches, possono essere consultate separatamente quattro ricorrenti rubriche complementari sintetiche ed autonome di tipo riassuntivo o per altre nozioni essenziali. -
Stretch to win. Allenare la flessibilità per migliorare velocità, potenza e agilità
Un manuale che lascia alle spalle tutte le vecchie tecniche di stretching fin qui sperimentate. ""Stretch to win"""" presenta un completo sistema di allenamento della flessibilità, provato e sperimentato anche da grandi atleti professionisti, un nuovo modo per rilassarsi che nello stesso tempo permette di migliorare le proprie performance agonistiche. Vengono presentate tutte le esercitazioni tecniche-dinamiche che meglio rappresentano e sintetizzano i movimenti ed i carichi richiesti ad un atleta sul campo, in pista od in piscina senza escludere le esigenze dei praticanti di attività amatoriali che, con un facile test di autovalutazione, possono creare un programma di stretching specifico per il proprio corpo, sport, livello ed esigenze particolari. Numerosissime fotografie permettono di comprendere facilmente tutti gli allungamenti proposti negli esercizi testati nel tempo dagli autori, i quali, nella veste di assistenti alla preparazione fisica, hanno ottenuto grandi successi con atleti di alto livello portati o riportati a primeggiare nelle rispettive discipline sportive."" -
Lo sviluppo atletico. L'arte e la scienza dell'allenamento funzionale nello sport
Il manuale offre l'opportunità di apprendere, e tradurre in pratica, le conoscenze accumulate dall'autore in decenni di attività svolta nella veste di esperto di preparazione fisica, conosciuto e apprezzatissimo negli Stati Uniti. Nel volume si spiega ciò che meglio funziona e ciò che non funziona nelle metodologie allenanti. Con un approccio estremamente pratico e ricco di esempi, l'autore, nei quattordici capitoli del libro, pone di volta in volta l'accento su temi come la struttura del condizionamento funzionale, i fattori che influiscono sul movimento sportivo, l'analisi del modello di prestazione di uno sport, la scelta e i metodi per testare la prestazione, le strategie, la pianificazione e la messa a punto del programma di allenamento, l'energia e la capacità di lavoro, la predisposizione al movimento e l'equilibrio, l'allenamento del core, l'allenamento della forza e della potenza, l'allenamento della velocità e dell'agilità, il riscaldamento, il recupero e la rigenerazione. Oltre che su decenni di attività pratica, il testo si basa sull'applicazione dei principi dell'anatomia, della biomeccanica e della fisiologia dell'esercizio fisico, nell'ambito di tutti gli aspetti della preparazione fisica e ciò lo rende una guida fondamentale per allenatori e preparatori fisici che si propongano il miglioramento dei risultati dei loro atleti e delle loro squadre, e per gli studenti di scienze motorie per un efficace apprendimento della metodologia dell'allenamento. -
Scienza e pratica dell'allenamento della forza
I temi illustrati, che riflettono sia la prospettiva est-europea, sia quella nordamericana, sono integrati da solidi principi, intuizioni, direttive ricavate da risultati di ricerche scientifiche e da esperienze pratiche su oltre 1000 atleti fra i quali numerosi campioni olimpici, mondiali e nazionali. Nel manuale viene sostenuta e dimostrata la tesi secondo la quale non esistono programmi unici di allenamento validi per ogni atleta e applicabili in qualunque situazione e condizione. Per questo viene affrontata la complessità di un programma di allenamento proponendo ed illustrando gli approcci diretti applicabili in determinate circostanze; approcci elaborati sulla base dei più moderni concetti di fisiologia e delle nuove metodologie di allenamento corroborate a loro volta dai dati più recenti sulla scienza e la pratica dell'allenamento. Una trattazione molto specifica su queste nuove metodologie riguardante le donne, i giovani atleti e gli atleti anziani, viene proposta in tre capitoli completamente nuovi per programmare piani di allenamento specifici, sicuri, efficaci per le tre categorie. Esempi pratici di programmi di allenamento della forza creati sulla base dei principi e dei concetti illustrati nel libro, sono stati inseriti nella parte finale per un utilizzo ed una sperimentazione immediata e comunque su una base rigorosamente scientifica. -
Calcio. Tecniche e tattiche per la fase offensiva
Un volume sulle tattiche offensive nel calcio che si basa sui modelli delle migliori squadre del mondo. Sui due fondamentali elementi del possesso palla e della finalizzazione in gol, viene prima costruito l'apparato esercitativo per la pratica in campo e poi proposta l'incorporazione nei piani di gioco collettivo. Gli aspetti tattici trattati riguardano: la creazione degli spazi; i movimenti senza palla; i passaggi in avanti in assist; il duello con i difensori; corse e scatti in penetrazione e finalizzazione. La trattazione avviene in forma circostanziata e completa attraverso tredici capitoli ad alta specificità. Complessivamente più di 150 schemi in cui vengono illustrati con grande chiarezza i movimenti dei giocatori e della palla per suggerire le forme esecutive più corrette finalizzate all'obiettivo di far segnare alla propria squadra un sempre maggior numero di reti. -
Fisiologia dell'esercizio fisico in età giovanile
Il testo introduce alle principali differenze fra l'apparato fisiologico dei bambini e quello degli adulti, analizzando in particolare i meccanismi alla base di tali diversità legati alla biochimica, alle differenze neuromuscolari, ai ritardi nella maturazione ormonale e sessuale. Agli occhi di un lettore alla ricerca di certezze, i pochi, pochissimi dogmi asseriti in questo libro per precisa scelta dell'autore, sembreranno poco rassicuranti, ma è solo per correttezza scientifica che è stato scelto un atteggiamento giustificato dalla parzialità delle attuali conoscenze sulla fisiologia dell'esercizio in età pediatrica che rende lo studio della materia per certi versi frustrante e, per lo stesso motivo, anche molto stimolante. Uno strumento di lavoro per un pubblico ampio che comprende studenti, professionisti in campo medico, educatori e riabilitatori fisici, professionisti della salute pubblica, scienziati e ricercatori in materia di esercizio fisico, per il mondo dello sport tutto. -
Allenamento e recupero. Lottare contro il doping gestendo il recupero fisico
Il rapporto tra allenamento e recupero costituisce tema di importanza primaria per la complessità delle problematiche ad esso legate. Un testo che affronta tutti gli aspetti legati al rapporto tra allenamento e recupero. -
Alla ricerca dell'eccellenza. Come vincere nello sport e nella vita attraverso l'allenamento mentale
Un manuale molto noto e apprezzato nel mondo, tradotto per la prima volta in Italia dall'ultima - la quarta edizione americana, nella quale l'autore introduce nuove importanti intuizioni e propona un piano di lavoro step by step che permetterà a chiunque di sviluppare un personale modello di eccellenza. Terry Orlick è un affermato psicologo dello sport che ha contribuito a portare ai massimi livelli di rendimento le prestazioni di centinaia di atleti e atlete olimpici, puntando a obiettivi ben definiti e trasformando le sfide in opportunità di successo. Ogni atleta, allenatore e chiunque voglia raggiungere il successo nello sport e nella vita potrà avvalersi di qualificati consigli e apprendere le tecniche operative migliori per raggiungere il proprio scopo. Orlick, infatti, mostra come concentrarsi su obiettivi di eccellenza attraverso la lettura delle prospettive più positive e un'attenzione focalizzata ottenibile attraverso atteggiamenti e strategie efficaci per contrastare la tendenza alla distrazione. Al centro del metodo operativo di Orlick c'è la concentrazione, considerata dall'autore lo strumento più potente a disposizione dell'uomo: l'uso consapevole e costruttivo della concentrazione consente di raggiungere traguardi importanti in ogni campo della vita, compreso quello sportivo. -
Il movimento dell'uomo. Storia di un concetto
Si tratta di un'opera originale, comprendente una approfondita e assai ricca disamina della storia del pensiero umano sul movimento dei viventi: dal primo approccio dell'uomo primitivo, alle visioni articolate dei grandi filosofi e scienziati, fino ai moderni e non soddisfacenti approdi. Il lettore scoprirà tutta la misteriosità del concetto e la sua non riconducibilità, in fondo, al mondo dei fenomeni misurabili. Trenta fondamentali lezioni, arricchite da questionari di verifica dell'apprendimento e dalla specifica bibliografia. Indispensabile per tutti gli operatori e i professionisti del movimento e dello sport, soprattutto per comprendere (o predisporsi a farlo) il complesso mondo (oggi del tutto travisato) dell'allenamento. -
Total training. Allenamento integrale per gli sport di squadra
L'allenamento degli atleti di sport di squadra presenta una particolare complessità derivante da quella insita nella struttura e nella pratica di attività sportive di per sé particolarmente articolate. Gli allenatori hanno la necessità di comprendere le specifiche abilità tecniche e tattiche richieste dai rispettivi sport e poi di seguire i dettami delle più attuali metodologie di allenamento fisiologico e psicologico al fine di massimizzare il potenziale dei giocatori e la conseguente ottimale esecuzione tecnica individuale e tattica di squadra. Secondo Tudor Bompa il raggiungimento del miglior stato di forma da parte degli atleti degli sport di squadra, deve avvenire attraverso una metodologia allenante mirata, piuttosto che attraverso la pratica di gioco, un approccio che invece prediligono molti allenatori. È attraverso un'esposizione di facile comprensione di concetti rigorosamente scientifici e senza indulgere a facili approssimazioni, che l'Autore introduce elementi per un modello di lavoro fondato sul presupposto che non può esservi alcun progresso nel rendimento sportivo senza l'acquisizione della teoria scientifica di base e di un puntuale metodo di organizzazione del lavoro atletico. Il libro si rivolge ad allenatori professionisti di sport di squadra, ad atleti, a manager sportivi, che abbiano come esigenza primaria quella di approfondire le modalità di formazione e pianificazione dell'allenamento e tutti gli aspetti psicologici coinvolti. -
Percorrere la maratona
Un manuale da corsa, che consente un'introduzione all'attività podistica per gradi e in grande sicurezza, fino al raggiungimento del livello più ambito da tutti coloro che intendono dedicarsi alla più naturale fra le attività sportive: la maratona. I blocchi di sedute sono tre: da 0 a 12 km (68 sedute), da 12 a 21.097 km (60 sedute) e da 21,097 a 42,195 km (72 sedute) ed ognuno è preceduto da schede tecniche introduttive con tabelle di riferimento che collegano tempi di marcia e distanze per acquisire un'utile dimestichezza con calcoli immediati sulle modalità d'azione e programmazione a breve. Vengono anche proposti per ciascun blocco di sedute adeguati esercizi di potenziamento muscolare con particolare attenzione agli addominali e tecniche di analisi dello stile di corsa con precisi obiettivi di miglioramento sulla base dei difetti rilevati. Chiudono il manuale due appendici: nella appendice A viene presentata la terminologia utile con definizioni molto precise e comprensibili e nella appendice B numerose schede tecniche per la lettura dei test e con blocchi di esercizi fisici. -
Auxologia e attività motoria nell'età evolutiva. Esperienza e ricerca nella scuola primaria
Studiosi e ricercatori concentrano sempre di più il proprio interesse sul rapporto giovani/sport-scuola, di notevole attualità e importanza in una società in cui aumenta il valore aggiunto dei giovani, sempre meno numerosi. L'autore, nel raccogliere gli elementi di sintesi e di scoperta del Progetto Scuola-Sport seguito negli ultimi tre anni in un Istituto di Scuola primaria, tratta specificamente non tanto l'aspetto sportivo delle attività svolte, quanto l'attività motoria e il movimento quali elementi fondamentali dello sviluppo della personalità. Gli aspetti generali dell'attività motoria in età evolutiva vengono introdotti e integrati dalle conclusioni tratte dai test e dalle indagini svolte nel corso del progetto.