Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2121-2140 di 10000 Articoli:
-
La tenacia delle farfalle. Dal mio vissuto spunti per la propria evoluzione personale
Questo libro racconta della mia crescita personale e spirituale iniziata nel 1995 dopo la morte di mia nonna Elvira. Da quel giorno ho iniziato a farmi domande su chi ero e qual era il senso che dovevo dare a questa mia vita. Racconto di come ho trovato risposte, di come sono riuscita a risollevarmi dopo essere sprofondata nella disperazione in alcuni periodi particolarmente dolorosi della mia vita familiare e del perché ho rivoluzionato la mia vita lavorativa, comportandomi a volte da folle e andando sempre controcorrente pur di inseguire la mia vera natura. Vuole essere un messaggio propositivo a non rassegnarsi ma crearsi una propria identità attraverso la consapevolezza. Incita a farsi domande e trovare ognuno la propria risposta che è aldilà dell'ego dove abita la nostra anima. In ogni capitolo è inserita una mia poesia scritta in quel particolare momento e sono presenti immagini di farfalle dipinte a mano da me stessa e un capitolo dove spiego come nascono e qual è il loro vero scopo. -
Foulard
Una nuova raccolta di poesie ""Foulard"""" da leggere e gustare, con cui l'autrice ci vuol trasmettere i sentimenti provati, nei luoghi visitati e dagli incontri fatti nel corso della sua vita. Tutti i versi della raccolta, ci accarezzano e ci avvolgono, leggeri come un foulard, sfiorandoci la mente e il cuore. In questa originale edizione, ha voluto accompagnare i suoi versi con alcune delle sue fotografie scattate qua e là. """"Fotografare è: catturare in silenzio l'anima dell'immagine"""". Con la prefazione di Alfredo Rapetti Mogol."" -
Il Federiciano 2021. Libro verde
«La dodicesima edizione del Premio Internazionale di Poesia Inedita Il Federiciano sarà ricordata come quella della pandemia, senza l'omonimo festival, senza raduni poetici, senza i tramonti sul mar Jonio, le feritoie del castello Svevo, gli abbracci, i sorrisi dei poeti, il tempo sospeso del Paese della Poesia. Ma sarà anche ricordata come l'edizione in cui abbiamo compreso insieme la rilevanza indispensabile di questa utopia ideale e reale allo stesso tempo, che ci ha spinti a utilizzare i versi come arredo urbano, a dare una dimora alla poesia, e a riconoscere il perimetro di un luogo come il rifugio che ci attende fedele.» (dalla prefazione di Giuseppe Aletti). «Per me, la poesia di oggi ha una missione di salvaguardare l'umanità e non condividere o trasmettere l'ansia e il nervosismo. Purtroppo molta poesia dei nostri tempi ha spazzato via la spiritualità umana, è diventata trend ed è molto di moda. Però la moda passa, e passa il podio sulla quale oggi è stata messa; la poesia, invece, appartiene all'Eternità.» (dalla prefazione di Dato Magradze). «In questi tempi incerti la poesia è rimasta uno dei pochi baluardi di umanità, di incontro di culture diverse, di fratellanza e di tolleranza, fa radunare attorno alle pagine di un libro, o attorno alle parole di una poesia, persone diverse, con sensibilità e storie differenti, e tutte possono coesistere senza dover cambiare la propria natura. È quello che avverrà con le poesie di questo libro e con le poesie che saranno aggiunte nel Paese della Poesia: ogni testo un'esperienza unica che può stare vicina ad altre esperienze irripetibili.» (dalla prefazione di Reddad Cherrati) -
Il Federiciano 2021. Libro amaranto
«La dodicesima edizione del Premio Internazionale di Poesia Inedita Il Federiciano sarà ricordata come quella della pandemia, senza l'omonimo festival, senza raduni poetici, senza i tramonti sul mar Jonio, le feritoie del castello Svevo, gli abbracci, i sorrisi dei poeti, il tempo sospeso del Paese della Poesia. Ma sarà anche ricordata come l'edizione in cui abbiamo compreso insieme la rilevanza indispensabile di questa utopia ideale e reale allo stesso tempo, che ci ha spinti a utilizzare i versi come arredo urbano, a dare una dimora alla poesia, e a riconoscere il perimetro di un luogo come il rifugio che ci attende fedele.» (dalla prefazione di Giuseppe Aletti). «Per me, la poesia di oggi ha una missione di salvaguardare l'umanità e non condividere o trasmettere l'ansia e il nervosismo. Purtroppo molta poesia dei nostri tempi ha spazzato via la spiritualità umana, è diventata trend ed è molto di moda. Però la moda passa, e passa il podio sulla quale oggi è stata messa; la poesia, invece, appartiene all'Eternità.» (dalla prefazione di Dato Magradze). «In questi tempi incerti la poesia è rimasta uno dei pochi baluardi di umanità, di incontro di culture diverse, di fratellanza e di tolleranza, fa radunare attorno alle pagine di un libro, o attorno alle parole di una poesia, persone diverse, con sensibilità e storie differenti, e tutte possono coesistere senza dover cambiare la propria natura. È quello che avverrà con le poesie di questo libro e con le poesie che saranno aggiunte nel Paese della Poesia: ogni testo un'esperienza unica che può stare vicina ad altre esperienze irripetibili.» (dalla prefazione di Reddad Cherrati) -
Il Federiciano 2021. Libro corallo
«La dodicesima edizione del Premio Internazionale di Poesia Inedita Il Federiciano sarà ricordata come quella della pandemia, senza l'omonimo festival, senza raduni poetici, senza i tramonti sul mar Jonio, le feritoie del castello Svevo, gli abbracci, i sorrisi dei poeti, il tempo sospeso del Paese della Poesia. Ma sarà anche ricordata come l'edizione in cui abbiamo compreso insieme la rilevanza indispensabile di questa utopia ideale e reale allo stesso tempo, che ci ha spinti a utilizzare i versi come arredo urbano, a dare una dimora alla poesia, e a riconoscere il perimetro di un luogo come il rifugio che ci attende fedele.» (dalla prefazione di Giuseppe Aletti). «Per me, la poesia di oggi ha una missione di salvaguardare l'umanità e non condividere o trasmettere l'ansia e il nervosismo. Purtroppo molta poesia dei nostri tempi ha spazzato via la spiritualità umana, è diventata trend ed è molto di moda. Però la moda passa, e passa il podio sulla quale oggi è stata messa; la poesia, invece, appartiene all'Eternità.» (dalla prefazione di Dato Magradze). «In questi tempi incerti la poesia è rimasta uno dei pochi baluardi di umanità, di incontro di culture diverse, di fratellanza e di tolleranza, fa radunare attorno alle pagine di un libro, o attorno alle parole di una poesia, persone diverse, con sensibilità e storie differenti, e tutte possono coesistere senza dover cambiare la propria natura. È quello che avverrà con le poesie di questo libro e con le poesie che saranno aggiunte nel Paese della Poesia: ogni testo un'esperienza unica che può stare vicina ad altre esperienze irripetibili.» (dalla prefazione di Reddad Cherrati) -
Il mio giardino segreto
Raccolta poetica con la prefazione di Alfredo rapetti Mogol. -
Ad sidera
"Ogni anima in viaggio è alla ricerca di sé stessa, ma soprattutto vuole conoscere e tornare alle proprie origini. La sua espressione più alta è la Poesia, nella quale la mano scrive e l'anima detta. In questa silloge, Annunziata Candia, in modo sintetico e diretto, ci fa entrare in una sfera privata aprendo le porte del suo cuore, facendo partecipare e coinvolgendo il lettore in un viaggio, imbarcato su velieri disegnati -dal padre- e sui quali lei continua a viaggiare. I tre capitoli del presente testo sono le tre tappe di questo viaggio, tre porti in cui approdare."""" (Maurizio De Cicco)" -
Recisioni e suture. Taccuino del trito sentire
Scritte in diversi momenti della vita, le liriche sono occasioni di incontri, brevi riflessioni, fotogrammi di pentimenti e tensioni che hanno accompagnato a lungo l'autore. A volte si risolvono in un graffio e portano dentro lo scacco di un'esistenza che fa i conti con le sue sconfitte, i suoi rimpianti ma che mette in conto ancora un nuovo intenso desiderare, un tendere a mete e a ricerche interiori, lanciando uno sguardo sul tempo presente. Prefazione di Cosimo Damiano Damato. -
Balli con me???
Una commedia romantica dove lei incontra lui a passo di danza... Complice la passione e un po' di batticuore per far nascere una storia d'amore che conquista, travolgendo e appassionando, chiunque sappia farsi trasportare. Una storia per chiunque provi quell'emozione nel ballare. -
Sentieri di parole
Prefazione di Alessandro Quasimodo. -
Il cospiratore
Nel 18° secolo l'Europa era in una situazione di completo disordine per via delle guerre per la supremazia. La Francia e l'Inghilterra crearono una sorta di patto affinché insieme, collaborando l'una con l'altra, la situazione politica, sociale ed economica avesse un nuovo inizio. Le due nazioni, in virtù di questa alleanza, ospitavano a corte un gruppo di uomini del paese alleato come totale dimostrazione di fiducia, a cui faceva capo un ambasciatore. Un giovane cavaliere inglese viene richiamato dalla guerra su personale richiesta di Austelio, l'ambasciatore d'Inghilterra. Il suo arrivo metterà a repentaglio il delicato equilibrio creatosi fra le due nazioni, rischiando di far scoppiare una guerra. Lo scontro tra l'uomo e il soldato sta per cominciare. -
Le disàmare
Raccolta poetica con la prefazione di Hafez Haidar. -
Tracce di trecce
Ognuno di noi segue delle tracce che sono quei segni che a volte non percepiamo distintamente ma in cui confidiamo e ci portano ad aggrapparci a quelle trecce che ci salveranno, quelle trecce calate dalla torre di un castello, liane che ci fanno viaggiare da un punto a un altro del tempo e dello spazio. Sono i tappi a corona che l'asfalto meneghino ha ingoiato in una calda estate e dai quali, seguendone il sentiero tracciato, si ha prova dei bagordi delle notti precedenti. Sono gli affetti che ci tengono in piedi, braccia tese e aperte all'infinito. Sono ciò che ci fa balzare a qualche palmo da terra per raggiungere ciò che aspiriamo a diventare. Prefazione di Alessandro Quasimodo. -
Tele sfilacciate
Raccolta poetica con la prefazione di Alessandro Quasimodo. -
Rosa dei venti
Raccolta poetica con la prefazione di Hafez Haidar. -
Viaggio di ritorno-Viaje de regreso. Ediz. bilingue
"Viaggio di ritorno"""" è una breve antologia poetica bilingue che, attraverso la parola, esperienze ed emozioni, si inserisce come parte di un """"puzzle"""" nella ricerca del Perché Della Vita. Sono, in essa, riunite liriche che germogliano durante il cammino di 33 anni della sua attività artistica pubblica come poeta e pittrice. Il vissuto di Mary ha aiutato, attraverso la dialettica """"Gioia - Dolore"""", ad affinare sempre più la sua empatia e sensibilità che si plasmavano attraverso le sue opere artistiche e le attività sociali. Sublimazione o progetto cosciente che andava maturando negli anfratti del pensiero o dell'esperienza della vita? O tutti e due? Chissà se la curiosità e l'approccio a letture religiose, teosofiche e metafisiche hanno contribuito come importante valenza ad ipotizzare che la vita è un viaggio di ritorno, introspettivo e cosciente, verso la Eterna Verità? DO RE MI FA SOL LA SI... DO. Prefazione di Alfredo Rapetti Mogol." -
Un quarto di luna in BBQ sauce
Credo che la vita non sia il non plus ultra del concetto stesso di Naturalezza. La nascita lo è. La vita, invece, è qualcosa di completamente diverso. É un ossimoro continuo, un paradosso cavalcante in continua metamorfosi, un forsennato e sferragliante divenire lungo i binari dello spazio e di un tempo incolore, insapore. Quasi intangibile. Questo libro cerca di racchiudere, in una manciata di risate, lacrime e colpi di tosse sbaffati d'inchiostro, il sinistro meccanismo di lettura, parzialmente decriptato, di quel nostro continuo vagare, inciampare e boccheggiare verso qualcosa di fioco e baluginante nelle tenebre. Quella corsa disperata, nell'illusione di allontanare o addirittura seminare il più irriducibile dei creditori. Il Tristo Mietitore. Sono versi scuri, vergini e sporchi. Figli dell'asfalto e di un pellegrinaggio che non ha inizio né fine. Ho visto l'insensatezza della speranza e la crocifissione della morale, tra i marciapiedi e le stelle, rotolando per gli innumerevoli angoli del Mondo e sgattaiolando fuori dalla gabbia del circo di una società con un codice a barre. Queste poesie parlano di perdizione, paure, incubi e sesso. Delle recondite forze della natura e della solitudine. E di un continuo viaggiare attraverso i labirinti invisibili della Galassia e del nostro intelletto, un universo dietro l'angolo, costellato di personaggi che raramente si incontrano nell'arco di una vita. É un'odissea senza destinazione, dalla quale i protagonisti non vogliono evadere, e alla fine, maceri e felici, passano le ore ad ululare alla luna, sospesi in un turbinio di polvere e sabbia, procedendo a gattoni dietro il grande sipario della notte... Il mondo di cui parlo è un affresco grottesco e coloratissimo, tetro e fluorescente, figlio della Primavera e della sregolatezza. Qui lo spettacolo della natura si sposa con il consumismo e la globalizzazione, e, filtrato dalla propaganda e il caleidoscopio delle distrazioni di massa, forse, le nostre pupille stanche vedranno che in fondo, anche il più romantico dei satelliti, quello che ci volteggia intorno dall'alba dei tempi, braccato da pesanti nuvoloni rossicci carichi di monossido di carbonio, sembra ridursi all'ennesimo quarto di libbra che sguazza in un acquitrino di BBQ sauce. Con la prefazione di Alessandro Quasimodo. -
Nobili destini
Siano nobili o popolani i destini sono legati al fato. Fra le bellezze naturali della costa meridionale del reggino e della prospiciente Sicilia, la saga di una nobile famiglia, nella quotidianità dei momenti sereni, ma a cui non verrà risparmiato alcun dolore, e il primo colpo il fato lo batte forte con il terribile terremoto di Reggio/ Messina. Il romanzo si apre, sin dalle prime pagine, con la catastrofica visione dei danni procurati da terremoto, maremoto e aeromoto che hanno sconvolto le persone e devastato l'incantevole paesaggio, collocato a ridosso dello Stretto. Vicende tristi e liete si alternano, ciclicamente, come giri di giostra, sino alla svolta emotiva dell'esodo verso l'America, l' ""Eldorado"""" di allora, sogno di tutti i giovani, fossero ricchi rampolli o poveri in cerca di fortuna. Un vero e proprio affresco di un'epoca, tratteggiato con un linguaggio peculiare che rende piacevole la lettura che avviluppa e fa immedesimare il lettore nella sequela delle vicende umane descritte."" -
Vivo di emozioni e scrivo canzoni
"L'opera di Beretta può essere avvicinata al prosimetro: un'alternanza di prosa e poesia. Autori come Boezio e Dante lo hanno scelto rispettivamente per dare voce più organica a concezioni di carattere filosofico o per approfondire il concetto di amore spirituale. Beatrice, per esempio, è celebrata nei sonetti e nelle canzoni de """"La Vita Nova"""" anche grazie ai commenti che precedono o seguono i famosi versi. La preparazione di Luca Mario Beretta e la sua dote stilistica, valorizzata anche grazie alla partecipazione a importanti laboratori di scrittura poetica, come quelli organizzati dalla Aletti Editore e tenuti da illustri maestri, tra cui anche Mogol, gli permettono di riprendere gli aspetti di una tradizione letteraria e inserirli nella realtà odierna, come si può desumere dal titolo """"Vivo di emozioni e scrivo canzoni"""", incentrato sul presente."""" Tratto dalla prefazione di Alessandro Quasimodo." -
Autunno
Stefania Angela Bianchi ci rende partecipi delle peculiarità che caratterizzano la sua esistenza e delle cose del mondo che catturano il suo occhio. Grazie alla forza evocativa delle sue parole, ognuno di noi può adattarle alla propria esistenza. Perché, quando il bisogno di comunicare è autentico, al di là delle differenze individuali, riesce a far emergere la «radice comune» che riguarda tutti. ""Tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti.""