Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2101-2120 di 10000 Articoli:
-
Poesie belle e maledette
Composta da quarantacinque liriche e tre prose, con le quali raggiunge la piena maturità poetica. Anche perché, nel frattempo, Giuseppe Iannarelli ha compiuto un percorso di crescita umana e culturale davvero ammirevole, fatto di letture voraci e notti insonni, trascorse a comporre e ricomporre versi e a misurarsi con i grandi poeti di ogni tempo. Da quel paziente e metodico lavoro di apprendistato, da quello studio tenace, condotto spesso in solitudine ma con gli occhi sempre rivolti verso il mondo, è nato un canzoniere lirico di straordinaria intensità. Che unisce alla freschezza espressiva delle prime raccolte, una più sicura e disinvolta padronanza verbale, una maggiore varietà di contenuti e un'originale impronta stilistica, interpretando la poesia come ""atto creativo"""", esercizio supremo di libertà e verità. Con la prefazione di Cosimo Damiano Damato."" -
Con rêverie
“Con rêverie” è un libro di poesie scritto da una psicoterapeuta che pratica la psicoanalisi. È un libro i cui versi nascono nell’incontro con l’altro e con sé nella stanza di analisi, dentro un incontro dunque doppio, che si rinnova, ogni volta e ancora e di nuovo, unico, misterioso, doloroso e intenso. È una dichiarazione di appassionato impegno, di attento ascolto, di ricerca. In questo sempre rinnovato ritrovarsi, la poesia prende vita e si palesa a volte come un lampo, a volte si tesse pian piano legando nodi fatti di impressioni, sensazioni, emozioni; respiri, silenzi, ritmi, prosodie, parole dette. Si abbevera e rivela emergendo da luoghi oscuri e in ombra, per un urto olfattivo, visivo, acustico, per un’assenza di corpo, per una parola, per… “Con rêverie” è un imperscrutabile movimento, è la ricerca di una postura clinica, una tensione, una intenzione. Rêverie è parola straniera, estranea, parola presa in prestito da un’altra lingua, e per questo in parte traducibile, in parte no; è parola che chiama in causa qualcosa di misterioso e di insaturo ed è etimo centrale nella danza tra la madre e il suo piccolo. Rêverie è il segno di un sogno che lega corpo e mente, sé e l’altro, introduce la possibilità di avvicinare e accogliere impressioni sensoriali ed emotive ancora indicibili, abitando uno scomodo taglio: è un vertice percettivo da cui guardare e sentire difformemente. La poetessa, come l’analista, sceglie bene le parole, le sente, le pesa, le ripete poiché materia viva. “Con che cosa ama la madre? Io penso che, oltre che con i canali fisici di comunicazione, il suo amore venga espresso attraverso la rêverie.” (cit. W.R.Bion) -
C'è un pianoforte in fondo al mio cuore
Raccolta di poesie. -
Il caso del Monastero
Il ritrovamento in archivio di una pergamena raffigurante la mappa dei sotterranei di un monastero seicentesco e l'inspiegabile sparizione dello storico chiamato ad esaminarla aprono gli scenari di una vicenda che, sin da subito, si rivela alquanto oscura. C'è un nesso tra i due avvenimenti? Si celano enigmi dietro il silenzio e la tranquillità di quel luogo? Nasconde qualcosa l'apparente austerità della badessa? Cosa c'entra l'antica Confraternita degli Alfieri? Questi ed altri gli interrogativi ai quali dovrà trovare risposta l'ispettore di Polizia incaricato delle indagini. Un delitto, un insieme di complessi personaggi e diversi colpi di scena, intrisi di mistero e velature romantiche, sopraggiungeranno ad animare il caso rendendolo sempre più intricato. -
Dalle tenebre alla luce
Raccolta di poesie con la prefazione di Giuseppe Aletti. -
La strada del sorriso
Come vortice di ciclone, la voglia matta di futuro si era presa la mia vita portandomi in giro per il mondo. E io non ero stato capace di opporre alcuna resistenza. Avevo da poco lasciato il comando della “mia nave” per raggiunti limiti di età. Lo sentivo gridare dentro, il richiamo. Chiedeva con insistenza di non perdere altro tempo, e di fare la mia scelta. Decisi così di interrompere la crociera omaggio della società per cui avevo lavorato gli ultimi trent'anni. La tappa di Cagliari era una ghiotta occasione, non potevo lasciarmela scappare. Scesi senza esitare per dare inizio a una nuova avventura. Presi una macchina in affitto e mi avviai. Appena fuori dalla città spensi il navigatore, conoscevo la strada. Con la prefazione di Caterina Aletti. -
Riflessioni in versi
Raccolta di poesie. -
Vento definitivo
Raccolta poetica con la prefazione di Alessandro Quasimodo. -
Rosso... ma non troppo
Ci sono incontri che sono come Viaggi. Affascinanti, misteriosi, particolari e indimenticabili, che permettono di ricomporre tutti quei frammenti che si erano smarriti per strada, che permettono di ritrovarsi e di riconoscere aspetti di sé che non immaginavamo di avere. Raccolta poetica con la prefazione di Francesco Gazzè. -
Emozioni di una vita
Con questa opera si corona il sogno di raccontare alcuni eventi della vita che possano aiutare a crescere e a capire sé stessi e gli altri e a comprendere che l'evolversi delle situazioni dipende dal colore che si dà alle proprie emozioni. -
Il monarca zoppo-Le monarque boiteux. Ediz. bilingue
"Il mito di Edipo è rimasto vivo soprattutto grazie alle due tragedie di Sofocle (Edipo Tiranno e Edipo a Colono) Come opera teatrale e artistica, la tragedia greca, non casualmente, non ha uguali. Oggi viene tuttora seguita, amata e rappresentata. La sua originalità è ancora per noi un enigma vivo, e forse perfino irrisolto. Racchiude un interrogativo dal quale non possiamo sfuggire. Una risposta ci viene richiesta.L'autore è partito dall'Edipo a Colono che apre, a noi così sembra, a una più completa comprensione della tragedia, se non perfino ad una sua novità: l'eroe tragico non è più una figura condannata irrimediabilmente dal destino come nell'antica concezione. Tutto ciò è veramente irreparabile? Il dramma sussiste, certamente, non può essere cancellato -e tantomeno negato- qualcosa rimane presente.Tuttavia, un'altra via d'uscita è possibile. Il suo errare non può essere soltanto rovina, perdizione"""". (Tratto dalla presentazione dell'autore)" -
Ricordi di vita contadina
Una raccolta di racconti per ragazzi... che piacciono a tutti! ""'E castegne"""", """"I pantaloni lunghi"""",""""Il cane che parlava con la luna"""", """"Una favola a rovescio""""... uno più originale dell'altro! Scritti con un linguaggio che non fa mai calare il livello dell'emotività. Mentre la favolistica moderna propone eroi dotati di superpoteri, orrendi mostri primordiali, insensibili robot, in fumetti o serie televisive che eccitano la fantasia dei ragazzi e spesso turbano la loro delicata psiche e la loro formazione, la narrativa di Colombo Cafarotti nasce dal reale, con una sottile interpretazione di personaggi, vicende, ambienti, moti dell'anima. Oppure coglie messaggi dal mondo animale in cui si introduce con una sensibilità che gli consente di comprendere la natura, il linguaggio degli animali, la forza e la tenerezza del loro sentire che solo negli uomini viene chiamato """"sentimenti"""". Con la prefazione di Alessandro Quasimodo. Età di lettura: da 10 anni."" -
Pensieri che accarezzano l'anima
Raccolta poetica. -
Fidati di Me
Le poesie sono scritte con parole scaturite da emozioni, attimi di incanto. La poesia è la parte della vita incantata, che appare leggera, impalpabile e sfuggente. La poesia si trova nella contemplazione di un momento. Sono voci che dal profondo esplodono. La poesia è delle persone che si fermano per vedere oltre, per ascoltare un lamento, o perché vogliono vivere con gioia. La poesia è linguaggio libero, vero, primitivo, come un tappeto d'erba da cui nascono fiori. Che meraviglia: è poesia. -
Agognata giovinezza
Raccolta poetica. Con la prefazione di Giuseppe Aletti -
Tra flutti immersi e terre emerse
Si mantiene in superficie il lezioso viluppo di due individuali esperienze, che intrattengono una relazione amorosa con l'elemento dell'acqua, che scorrendo, nella narrazione assume aspetti fluviali, marini e persino idraulici. La triangolazione dei sentimenti abbraccia la stessa porzione geografica, tutt'altro che desolata, in quanto delimitata morfologicamente da aree costiere, dominata da vette montuose, addolcita da incernierati colli, effigiata da piazze monumentali e ravvivata da pittoreschi centri storici. Due le figure femminili che hanno ricevuto una spinta verso l'alto quando il fondale le tratteneva per i piedi. Hanno attinto alla propria sorgente di vita, quando un melmoso ristagno ha tracimato nelle loro vulnerabili anime. Per la ragazza dai biondi capelli l'intima connessione con il mare è un continuo divenire. Dimorando sulle onde, placide o mosse, la lastra salina è parte di lei. Si nutre dei suoi freschi frutti, si carica della sua infrangibile forza e talvolta la tramuta in un condotto di scarico verso il quale convoglia i dispiaceri e le sgradevoli situazioni. Per la graziosa signora dal temperamento bizzarro, confrontarsi con l'acqua significa guardarsi in profondità, riportando a galla l'asciutto rapporto con un figlio ferito. Un casuale incontro la porterà a scoprire quanto di meravigliosamente suggestivo può offrire la Regione Marche. -
Altalena di liriche
Nell'opera ""Altalena di Liriche"""", influenzata anche da varie vicissitudine personali, sono trasfigurati, con delicata raffinatezza, sentimenti profondi e molteplici stati d'animo: l'annientamento lacerante del sé esperito dopo un grave lutto, il dolore per la perdita, il rimpianto, ma anche una, seppur disincantata, travolgente ed indomabile voglia di vivere, la passione e l'amore. In particolare, il leit motiv del mare diviene tropo della forza catartica e rigenerativa della speranza, sullo sfondo dei luoghi del cuore, di una Sicilia onirica, caratterizzata da vibranti personificazioni dalla forte valenza evocativa e simbolica. Numerose suggestioni letterarie si fondono e si compenetrano in uno stile poetico originale, che pur rifacendosi alla tradizione classica, al contempo osa de-strutturazioni più contemporanee. Così, il susseguirsi delle liriche, anche nella diversità delle forme esplorate dall'autrice, riproduce e amplifica il trait d'union allegorico che è il dondolare anarchico, """"l'annacamento"""" dell'altalena, metafora pregna di dinamismo deweano di cui è permeata, in fondo, la vita stessa. Il lettore, trasportato dal vitale fluire delle liriche, è invitato, in una sorta di entanglement emozionale con l'autrice, ad intraprendere un viaggio letterario di riscoperta del sé, ai confini dell'anima. Prefazione di Alessandro Quasimodo."" -
Una storia comune
Caterina sogna il grande amore quello che dura tutta la vita, non il principe azzurro, ma un uomo che le stia accanto e che la tenga per mano anche quando i loro capelli saranno bianchi e la pelle rugosa. Incontra Enrico durante una festa in piscina, un ragazzo fantastico con splendidi occhi verdi. È amore reciproco e Caterina è convinta di aver trovato l'amore della sua vita. Arrivarono invece delusione e dolore. -
Oltrarno fiorentino
Con la prefazione di Hafez Haidar. -
Entrami
Raccolta poetica con la prefazione di Alfredo Rapetti Mogol.