Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 881-900 di 10000 Articoli:
-
Lisa e Gustavo. Ediz. a colori
Gustavo combina sempre dei piccoli disastri, così Lisa decide di aprire una “indagine ufficialissima sulle bislacche malefatte di Gustavo”. La bambina è certa che il nero gattino progetti tutto nei minimi dettagli e vuole portare le prove alla mamma, per dimostrarle di avere ragione! Solo alla fine Lisa capirà che anche lui può essere un suo grande amico, anzi amicissimo! Età di lettura: da 4 anni. -
Alice nel paese delle meraviglie
L'intramontabile capolavoro di Lewis Carroll ci catapulta nel Paese più straordinario del mondo, in compagnia della graziosa Alice Età di lettura: da 8 anni. -
La guerra dei bottoni
Il romanzo di Louis Pergaud racconta le vicende di due gruppi di ragazzini, abitanti della campagna francese, che si sfidano ""a colpi di bottoni"""": chi avrà la meglio?. Età di lettura: da 10 anni."" -
Il mistero dell'aria perduta
Prima avventura della serie ""I casi della Spaghetti&co"""". L'ispettore Andy Spaghetti e la sua collega Mela sono alle prese con il caso di un furto misterioso avvenuto al Bowling Riviera, nella cittadina di Belport. Il tenente di polizia Mattarello non è riuscito con i suoi mezzi a individuare il colpevole e ha bisogno dell'intervento della squadra investigativa Spaghetti & Co. Osservando i movimenti dei testimoni e dei derubati e facendo riferimento alle preziose notizie appuntate da nonno Luglio sull'Atlante Spaghetti, Andy e Mela scoprono che dietro al misfatto si nasconde un mistero molto fitto... parte così una sfilza di rocamboleschi pedinamenti, incredibili spionaggi e rilevamenti incrocia ti. Riusciranno i nostri eroi a risolvere questo caso senza far saltare la loro copertura? E il geco Gek, il loro nuovo piccolo intraprendente amico, riuscirà a dare un contributo decisivo o si metterà irrimediabilmente in pericolo? Fra risate e sorprese, e continui colpi di scena, un giallo che vi terrà il naso attaccato alle pagine. Una sala da bowling, una vecchia storia, un campione mascherato... chi è stato a fare sparire l'aria e addormentare tutti? Età di lettura: da 8 anni."" -
Ficcanaso e la banda dei ladri spettrali
Seconda avventura della serie ""Giovani Ficcanaso"""". Una serie di furti misteriosi turba la cittadina. Gioielli, banconote, per sino francobolli spariscono dalle case. I ladri entrano a porte chiuse e non lasciano tracce, che si tratti di fantasmi? I Ficcanaso indagano aiutati dalla bella Fatou, un'orfana ospite nella casa-famiglia gestita da tre suore pimpanti. Ma i ladri spettrali colpiscono anche lì... Età di lettura: da 6 anni"" -
Grosso guaio a Pennabilly
Seconda avventura della serie ""I casi della Spaghetti&co"""". L'ispettore Andy Spaghetti, il detective più giovane del mondo, e la sua collega Mela, la spia trasformista più giovane del mondo, sono alle prese con il caso di del rapimento di una bambina dal nome singolare, Sarà Pace, avvenuto a Pennabilly, la cittadina collinare su cui si sta concentrando l'attenzione di tutti per via del famoso concorso per inventori """"La Poesia delle Cose"""". Il tenente di polizia Mattarello non è riuscito con i suoi mezzi a individuare il colpevole e ha bisogno dell'intervento della squadra investigativa Spaghetti & Co. Andy e Mela, insieme al geco Gek e dei genitori di Andy, raggiungono il borgo con il camper """"PizzaPazza"""" e cominciano a indagare senza tralasciare alcun particolare. Riusciranno i nostri eroi a risolvere questo caso sen za far saltare la loro copertura? Il rapimento di Sarà avrà a che fare o no con il concorso? Gli amici della bambina nascondono qualcosa? Fra risate e sorprese, fra trattori, invenzioni segrete, colpi di scena e balle di fieno, un giallo che vi terrà il naso attaccato alle pagine. Un paese senza tempo, il Giardino Dimenticato, la Piazza dei Desideri, il Viale del Profumo delle Promesse, una cassetta per i messaggi... chi è stato a rapire Sarà? E alla fine, la Spaghetti & Co riuscirà a riportarla a casa sana e salva? Età di lettura: da 8 anni."" -
Il mistero dell'uomo tatuato
Lucilla, una graziosa studentessa di terza media, va ad abitare con la madre Estrella in un vecchio casolare alla periferia del paese. Nel giardino dell'abitazione sorge un pollaio cadente, occupato da un gattone spelacchiato e orbo che le padrone di casa adottano senza esitazione. Ben presto, il pollaio, adibito a rifugio felino, si popola di randagi adorabili. In quei giorni il commissario di Polizia Attilio Lape e suo figlio Luca, liceale quindicenne, si trasferiscono assieme alla cagnetta Eimì nella palazzina dirimpetto alla casa con il gattile. Luca e Lucilla stringono amicizia, e altrettanto fanno i loro genitori. Una mattina la tranquilla vita dei quattro è movimentata dalla terribile scoperta di un cadavere davanti al gattile. Il morto, vestito in modo bizzarro, ha le braccia costellate di misteriosi tatuaggi. Un cagnolino pezzato uggiola disperato accanto al corpo. Lucilla e Luca decidono di indagare assieme all'amico Leonardo: da quel momento saranno la Banda dei Ficcanaso, investigatori per gioco. Età di lettura: da 6 anni. -
L' ombra del teschio
Il piccolo castello di Fioretto Peack è arroccato su un monte roccioso che si staglia a picco sul mare. Qualcuno è riuscito a rubare il gioiello più grande e straordinario che ci sia: l'Ombra del Teschio, che era incastonata nel muro della torre della fortezza. Riusciranno gli investigatori della Spaghetti & Co. a risolvere il caso e permettere al tenente Mattarello di conservare il suo incarico al distretto di polizia? Età di lettura: da 8 anni. -
Lucilla dove sei?
Una simpatica lince evasa dalla gabbia di un ricco collezionista di animali selvatici si rifugia nella tenuta dei De Ascentis. Leo e i suoi amici ne sono entusiasti e fanno di tutto perché Evelyn, così hanno deciso di chiamare il felino, si trovi bene con loro. Ma Lucilla è turbata. Si direbbe che abbia dei segreti. Un uomo sinistro dagli occhi di diverso colore l'attende all'entrata della scuola per parlottare con lei. Non passa molto tempo che la ragazza scompare. Che sia stata rapita? Il commissario Lape non sa che pesci pigliare. Ma Leo e Luca non si arrendono. Dove non arriva la Polizia, lo faranno i Ficcanaso. E poi possono contare su due formidabili alleati: Eimì e Potter, i vivaci cagnolini di Luca. Età di lettura: da 6 anni -
Buon appetito, Topino! Ediz. a colori
Oggi, Topino ha fame. Ma come fare a saziarsi? Che fortuna, un bel pezzo di formaggio. Davvero ottimo! Oh, meraviglia c'è anche un ravanello. Incredibile, anche un bel funghetto. Che giornata fortunata! Eppure... ancora non ne ha abbastanza. Ecco un'idea veramente golosa... E se ci fosse qualcosa di buono da mangiare proprio nella pancia del gatto? Età di lettura: da 4 anni. -
Lo scherzetto. Ediz. a colori
A Topino grigio è venuta un'idea: organizzare un bello scherzetto ai suoi amici... Età di lettura: da 4 anni. -
La nocciola. Ediz. a colori
Oh che bella nocciola! Come farà Topino verde ad aprirla? Età di lettura: da 4 anni. -
Nel deserto della notte
È il deserto freddo della notte che mette spietatamente gli individui di fronte alle loro fragilità e paure, alle loro vigliaccherie e frustrazioni, quando l'istinto di sopravvivenza supera la vergogna, fa dimenticare ogni sentimento di amicizia o solidarietà, rende gli uomini delatori o carnefici. Un apologo politico - La convocazione - una parabola soprannaturale - La zuppa del diavolo - e un dramma dell'assurdo di impronta kafkiana - Il rito - formano il trittico di storie di taglio fantastico che compone questo volume, in cui l'ironia drammatica dell'autore dà vita a tre protagonisti, imbozzolati in un sistema ineluttabile, che si rivelano pavidi, egoisti, manipolabili, costretti a lottare contro un destino crudele per sopravvivere, ma anche incapaci di dare un senso alla loro vita. -
Quando comanda il mare
Per rinascere non sempre è necessario essere morti, a volte basta non aver mai vissuto. E per uscire da una gabbia, non sempre servono le chiavi, a volte è sufficiente allargare le sbarre. Per il giovane e brillante chirurgo Marco Lorenzi il trasferimento a Ferrara è l'occasione per lasciarsi alle spalle sia una insoddisfacente situazione professionale, sia la relazione ormai vuota con Michela e, al tempo stesso, è l'opportunità di conoscere un gruppo di amici che appartengono alla ""crema"""" della società ferrarese. Un vero e proprio cambiamento di vita, soprattutto il superamento di una solitudine esistenziale profonda, in una città invernale, dove le giornate di nebbia densa generata dal fiume si alternano a giornate limpide e ventose, quando il vento soffia dal mare. E, dopo aver trovato le chiavi della propria vita, la difficoltà consiste poi nel trovare la porta giusta."" -
Gelsomino rosso sangue. Investigazioni ordinarie e straordinarie
Una preziosissima parure di gioielli, sporchi di sangue innocente, percorre l'Italia da nord a sud, irrompendo come un vento malefico nella vita di più persone, scatenando brame, costringendo a compromessi con la propria coscienza, spazzando via l'esistenza, o comunque determinando la rovina, di quanti incroceranno la loro strada con la sua. I gioielli maledetti legheranno a doppio filo la vita di tanti personaggi, tra rapine vere e simulate, brutali assassinii, innocenti creduti colpevoli e colpevoli che sembrano vittime perché talvolta, specie nella terra che fu di Pirandello, ""quello che appare non è quello che è"""". Le indagini ordinarie di un singolare commissario di Polizia e quelle """"straordinarie"""" di un giovane investigatore privato consentiranno di dipanare l'intricata matassa, approdando a un finale sorprendente."" -
Nella cruna del tempo
La silloge poetica di Maria Lina Bocchetta accompagna il lettore in un percorso denso di emozioni profonde ma sempre contenute, misurate, quasi pudiche, toccando grandi temi universali come il male di vivere e il fluire del tempo. A tratti, il lirismo si fa più intimo, venato di nostalgia per il passato e per le persone care che non ci sono più. Attento ai piccoli dettagli, anche al semplice filo d’erba bagnato di rugiada, lo sguardo vaga verso lo stupore degli orizzonti più vasti e maestosi della montagna o va a stemperarsi nelle atmosfere setose del lago, tra malinconia e meraviglia. -
L' amore oltre le catene del tempo
Daniele è un single di quasi quarant'anni, un uomo come tanti, con una vita banale. Durante il funerale della nonna, al cimitero, il suo sguardo cade all'improvviso sulla fotografia di una giovane donna, Lucrezia Vannini, morta molti anni prima. Ne rimane immediatamente affascinato. Ma, se la donna è davvero morta, perché può vederla e parlarle? Daniele inizierà un cammino unico e straordinario, colmo di emozioni sorprendenti che lo porteranno al di là dei limiti della vita stessa. ""L'amore oltre le catene del tempo"""" è la storia di un amore singolare, di un sentimento profondo e assoluto, che ha tutte le caratteristiche del sogno e la tragicità di una condanna."" -
Arduhinus
Alla fine del decimo secolo l’Italia è cosparsa di rovine. Bande di Saraceni, Ungari, Norreni l’hanno devastata e i discendenti di Carlo Magno si sono dimostrati deboli, incapaci di respingerne le scorrerie. La popolazione per sopravvivere è costretta a rifugiarsi in bastide e castelli, sotto la protezione dei signori feudali. La situazione di disordine del Regno Italico ha attirato le mire dei sovrani Sassoni, che si sono impadroniti del titolo imperiale. Quando i Sacri Romani Imperatori calano verso Roma per farsi incoronare dal Papa, i loro eserciti si lasciano dietro una scia di saccheggi e soprusi che colpiscono ugualmente contadini e abitanti delle città. Molti tentano di ribellarsi a quella che sta diventando una dominazione straniera imposta con la forza e spesso sostenuta dai Pontefici romani. Tra loro manca, però, qualcuno capace di unire le forze di grandi feudatari e piccola nobiltà contro lo strapotere dei Sassoni, rivendicando la corona del Regno Italico. A Plumbia, un castello sul fiume Ticino, nasce nel 955 il secondo figlio del conte Daido. Sul volgere dell’anno Mille, nelle cronache compare sempre più spesso il nome di quest’uomo: Arduhinus. -
Nella cruna del tempo
La silloge poetica di Maria Lina Bocchetta accompagna il lettore in un percorso denso di emozioni profonde ma sempre contenute, misurate, quasi pudiche, toccando grandi temi universali come il male di vivere e il fluire del tempo. A tratti, il lirismo si fa più intimo, venato di nostalgia per il passato e per le persone care che non ci sono più. Attento ai piccoli dettagli, anche al semplice filo d'erba bagnato di rugiada, lo sguardo vaga verso lo stupore degli orizzonti più vasti e maestosi della montagna o va a stemperarsi nelle atmosfere setose del lago, tra malinconia e meraviglia. -
La storia che non abbiamo letto. Quattordici racconti di eroica quotidianità
Contadini, mondine, partigiani, musicisti, avvocati, crocerossine, prostitute: non ""personaggi"""" ma """"persone"""" reali, di diverse classi sociali, si trovano protagoniste di sconosciute vicende relative al periodo bellico che ha segnato il Novecento. Storie vere, a volte un po' romanzate, di un vissuto quotidiano fatto di rischio e di disagio, dove uomini e donne diventano, loro malgrado, piccoli/grandi eroi per una scelta consapevole riguardo al """"da che parte stare"""". Episodi dagli esiti spesso inaspettati che, letti oggi, ci insegnano ancora una volta come la vita non sia mai scontata e ci sorprenda sempre, nel bene e nel male.""