Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5321-5340 di 10000 Articoli:
-
Marzabotto parla
Il tempo, con il suo scorrere, rende alcuni avvenimenti, alcuni fatti, alcune testimonianze più attuali e più cogenti, li riempie di cariche profetiche uniche. E il caso del libro di Renato Giorgi Marzabotto parla, che esce in una nuova edizione. Il volume fu pubblicato per la prima volta nel 1955 e riedito ben 15 volte fino al 2007. Diventò subito un punto di riferimento per la memoria di quella infinita tragedia di un'intera collettività che ha nome ""Strage di Monte Sole - Marzabotto"""", che ancora oggi ci interroga e ci spaventa con la forza e la vividezza dell'ora presente. Renato Giorgi aveva provato tanti anni fa a consegnare alla memoria collettiva le forme di una tragedia. Aveva cominciato a sottrarre il ricordo dall'urlo afono del cuore e delle viscere dei singoli, per dargli la dignità e l'onore del riconoscimento comunitario. Solo in questo modo, infatti, l'accadimento brutale, l'offesa assoluta, l'annichilimento fisico, morale e antropologico - tratti caratteristici della Strage - possono entrare nelle narrazioni del Paese, nelle nervature della sua costituzione, negli alimenti civili delle sue giovani generazioni."" -
E.... Ediz. a colori
"No, no, no! Non toccare la farfalla, se no vola via"""". Età di lettura: da 3 anni." -
Archeologia invisibile. Catalogo della mostra (Torino, 13 marzo 2019-6 gennaio 2020). Ediz. illustrata
Lo scopo dell’allestimento è illustrare principi, strumenti, esempi e risultati della meticolosa opera di ricomposizione di informazioni, dati e nozioni resa oggi possibile dall'applicazione delle scienze alla propria disciplina e, in particolare, allo studio dei reperti. Cos'è in grado di raccontare un oggetto di sé? I nostri sensi ce ne restituiscono informazioni base come l’aspetto, la dimensione, la forma, il colore, finanche le tracce che l’uomo, la natura o il tempo vi hanno impresso. Eppure, tutto ciò non è evidentemente sufficiente a disvelare l’intera storia e il ciclo di vita. L’archeometria – insieme delle tecniche adottate per studiare i materiali, i metodi di produzione e la storia conservativa dei reperti – rende possibile interrogare gli oggetti: grazie alla crescente interazione con le competenze della chimica, della fisica o della radiologia, il patrimonio materiale della collezione del Museo Egizio rivela di sé elementi e notizie altrimenti inaccessibili. Un network di istituzioni da tutto il mondo che, tramite le nuove tecnologie, si pone al servizio del passato per rendere visibile ciò che è invisibile. -
Per te! Ediz. a colori
Età di lettura: da 1 anno. -
Caravaggio
Tenebra e luce, ecco di cosa sono fatti i dipinti di Caravaggio. Visse gran parte della sua vita scappando, nascondendosi nei vicoli, in fuga nei boschi. Una testa calda, un uomo inquieto, guidato a tal punto dalla passione che la sua intera esistenza sembra nascere e finire nel caos. Eppure Caravaggio non fu solo questo: in un'epoca violenta e intollerante, in cui l'arte era prigioniera di rigide regole, decise di andare oltre, di esplorare e vedere davvero la realtà delle cose e delle persone. E di rappresentarle con sconcertante sincerità. Età di lettura: da 13 anni. -
Maria Antonietta. Frivola, trasgressiva, spendacciona
Nessuna regina ha mai sollevato un interesse paragonabile a quello che suscita Maria Antonietta da oltre due secoli. Ma chi fu davvero l'ultima regina di Francia? A determinare il suo destino, più di ogni altra cosa, fu il trovarsi costretta a interpretare ruoli che altri le avevano imposto, senza mai poter scegliere chi voler essere. Età di lettura: da 13 anni. -
Ma chi era questo Wolfgang Amedeus Mozart? Ediz. a colori
È l'autore di opere liriche famose in tutto il mondo, le sue composizioni hanno influenzato grandi musicisti e artisti che sono venuti dopo di lui, la sua musica è capace di emozionare, la sua storia incredibile ha ispirato registi di film e... pasticcieri! Ma chi era questo Mozart? Età di lettura: da 8 anni. -
Arte. Gioca quiz! Carte
Quale cibo ha il nome di un pittore? Che cosa è un quadro astratto? Chi fu il più surrealista dei surrealisti? 75 carte, 150 domande e 150 risposte: indovinale tutte, Sfida i tuoi amici e scopri le curiosità dell'Arte! Età di lettura: da 9 anni. -
Gli eroi dai mille volti
Questa volta Schiapp l'ha fatta grossa. Sbagliando a scrivere i geroglifici, ha composto una potente formula magica che ha trascinato Kha tra le pagine di un libro di avventure. Per impedire che si perda nei meandri del mondo delle storie e dimentichi chi è, Merit, Schiapp, Cody e Miu, si lanciano al suo inseguimento, ignari che un antico nemico li sta osservando ed è pronto a colpirli quando meno se lo aspettano... Età di lettura: da 9 anni. -
Una mummia per nemico
Grandi novità al Museo: mentre si ospita la mummia di un antico faraone, le sale si trasformano in un set cinematografico. Schiapp e Cody sono entusiasti di conoscere il loro attore preferito, Kha e Merit invece sono costretti a sopportare l'altezzoso faraone Apperon. Non ci vorrà molto per scoprire che Apperon ha progettato un piano malvagio per sfuggire al proprio destino di reperto archeologico e dare il via a una sarabanda di equivoci e avventure... Età di lettura: da 9 anni. -
Nel regno di Osiride
La tranquillità di una giornata come tante per la Banda delle Bende viene interrotta dalla richiesta d'aiuto proveniente dal misterioso regno dei morti. Qualcuno sta intralciando i servitori del dio Osiride mettendo in pericolo l'esistenza stessa dell'Universo. Forse i seguaci del dio Seth, l'antico nemico di Osiride? Alla Banda delle bende il compito di risolvere l'intrigo... Età di lettura: da 9 anni. -
Famiglia acrobati. Ediz. a colori
Signore e signori, sotto il nostro tendone stasera, in esclusiva mondiale, ecco l'inimitabile, fantastica, indimenticabile... Famiglia Acrobati! Uno spettacolo sensazionale messo in scena dai grandi artisti di pop-up Anouck Boisrobert & Louis Rigaud! Età di lettura: da 4 anni. -
Frank Lloyd Wright. Guarda che artista! Libro pop-up
Con un linguaggio semplice e attraverso diverse modalità espressive, con l'utilizzo di pop-up, flaps e fustelle, pagina dopo pagina si conosce il pensiero innovativo dell'architetto statunitense che nei suoi progetti approfondì rapporto fra l'individuo e la natura. Wright giunse al concetto di ""Architettura organica"""" in cui l'obiettivo era ricreare l'equilibrio tra ambiente costruito e ambiente naturale: la casa sulla cascata del 1936 è l'esempio più pragmatico ed eccezionale del suo pensiero. Età di lettura: da 7 anni."" -
Ma l'orso ce l'ha, l'orologio? Ediz. a colori
Corre sempre, il mio orso, come il coniglio di Alice deve arrivare dappertutto ed essere felice... Un albo illustrato per imparare a leggere l'orologio, ma soprattutto a prendersi il proprio tempo. Età di lettura: da 5 anni. -
Viaggio al centro della terra. Ediz. a colori
Sulla terra, nei mari e persino nello spazio, i vulcani offrono uno spettacolo terrificante e sorprendente allo stesso tempo. Dalla terribile devastazione di Pompei, alle leggende che suscitano la collera della Terra in Giappone e alle Hawaii, passando per l'affascinante mestiere del vulcanologo, tutto è raccontato in questo libro sbalorditivo dove i vulcani sembrano pronti a eruttare davvero... Età di lettura: da 5 anni. -
Guarda, guarda ancora un po'. Ediz. a colori
Il nostro cervello è una macchina straordinaria, molto più complessa di quanto pensiamo. È la torre di controllo di tutte le nostre attività, ma... è una macchina perfetta? Prima di rispondere, apri questo libro e metti alla prova il tuo cervello. Età di lettura: da 5 anni. -
Cosa fai? Ediz. a colori
Un pop-up per piccoli lettori. Linguette da tirare per scoprire cosa fanno gli animali. Età di lettura: da 3 anni. -
Cosa preferisci? Ediz. a colori
Un pop-up per piccoli lettori. Alette da aprire, rotelline da girare, linguette da tirare per imparare a scegliere (oppure no!) divertendosi. Età di lettura: da 3 anni. -
L' Italia in gioco con Pimpa. Ediz. a colori
Parti insieme a Pimpa per un viaggio di giochi in giro per l'Italia alla scoperta di cibi, animali, monumenti, fiabe e feste tradizionali. Un librone per stimolare la curiosità e perdersi tra i particolari. Età di lettura: da 3 anni. -
Immagina. Ediz. a colori
Un inno all'immaginazione che stimola il bambino ad approfondire, a farsi delle domande. Le parole di Tullet suggeriscono, non spiegano, le sue illustrazioni non definiscono, aprono a infinite possibilità: ognuno è libero di trovare la propria interpretazione. Sfogliando il libro, il lettore si ritrova con lo sguardo pieno di stupore, tipico del bambino quando scopre il mondo che lo circonda. Attraverso ritagli, carte speciali, texture, collage, sagome, Tullet mostra spunti inaspettati per osservare... e abbandonarci all'immaginazione! Età di lettura: da 3 anni.