Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4381-4400 di 10000 Articoli:
-
Scolpitelo nel vostro cuore. Ediz. a colori
Dal Binario 21 ad Auschwitz e ritorno: un viaggio nella MemoriaNon dite mai che non ce la potete fare, non è vero. Ognuno di noi è fortissimo e responsabile di se stesso. Dobbiamo camminare nella vita, una gamba davanti all'altra, che la marcia che vi aspetta sia la marcia della vita. Questo vorrei dirvi. -
Fino a quando la mia stella brillerà. Ediz. speciale. Imperdibili
Milano, 30 gennaio 1944: dal binario 21 della Stazione Centrale parte il treno diretto ad Auschwitz. Liliana Segre sarà l'unica bambina a fare ritorno. A tenerla in vita in quell'inferno di dolore sono il pensiero di suo padre, deportato come lei, e la speranza di ritrovarlo vivo. Un viaggio nell'abisso da cui Liliana riemerge solo grazie all'amore per la vita. -
Il codice dell'eroe. Lezioni di superpoteri per la vita di tutti i giorni
Il nuovo libro di William McRaven, come il suo precedente bestseller Fatti il letto, è già un fenomeno editoriale: un piccolo e potente volume sulle qualità dei veri eroi di tutti i giorni. Un tributo forte e chiaro dell’ammiraglio alle persone preziose e straordinarie che ha incontrato nel corso dei suoi trentasette anni nei Navy Seal, dai campi di battaglia agli ospedali, dalle scuole alle strade, tutti quelli cioè che stanno facendo la loro parte per salvare il mondo. Uomini e donne dotati di una compassione così profonda da far impallidire la crudeltà e l’indifferenza dei peggiori criminali e oppressori, persone meravigliose che esplorano, nutrono, consolano, sostengono e sorridono perché gli altri possano fiorire. Tutte posseggono qualità che le rendono capaci di aiutare, di fare la differenza, di costruire l’armonia, di curare le malattie e la povertà: coraggio, sia fisico che morale, perseveranza, umiltà, capacità di perdonare e un profondo senso di integrità. Il codice dell’eroe non è un algoritmo, un rebus o un messaggio segreto. È un codice interiore, inscritto nel nostro DNA, e attraverso queste lezioni imparate da vite vissute bene, ognuno di noi può renderlo la guida per il nostro futuro. -
Quelli che mi vogliono morto
Due assassini spietati. Un ragazzino che ha visto troppo. Una caccia all'uomo all'ultimo respiro, tra la natura selvaggia e la furia del fuoco.«Quando lo inizi, non puoi smettere di leggere» - Stephen King Jace Wilson è un quattordicenne come tanti, con i normali problemi di tutti i ragazzi della sua età. Un giorno, messo alla prova dai bulli che gli danno del codardo, Jace si tuffa nella vasca d'acqua che giace sul fondo di una grande cava abbandonata. Non sa che quello è il luogo in cui i fratelli Blackwell, due sadici assassini, si disfano dei corpi delle proprie vittime. Così, Jace assiste suo malgrado a qualcosa che cambierà per sempre la sua vita: l'omicidio, o meglio, l'esecuzione di un uomo. Scoperto dai criminali, riesce a fuggire, ma diventa un bersaglio. È un testimone, e deve essere messo a tacere. Nel tentativo di proteggerlo, Jace viene inserito, sotto copertura, in un corso estivo di sopravvivenza per ragazzi problematici tra i fitti e sperduti boschi del Montana, sotto la supervisione dell'istruttore Ethan Serbin. Ma sarà proprio questa scelta a segnare l'inizio di un incubo. Infatti, i Blackwell, eliminando senza pietà chiunque si metta sulla loro strada, non impiegano molto a scoprire dove si trova il testimone. Quando Jace capisce che i criminali sono vicini, si separa dal gruppo e si imbatte in Hannah Faber, una vigile del fuoco segnata da un tragico passato. Hannah è decisa ad aiutare Jace e a condurlo fuori dal bosco, al sicuro. Ma gli assassini sono sulle loro tracce. Intanto, un gigantesco incendio avanza inesorabile tra le insidie della natura e la forza distruttiva del fuoco, quei boschi diventeranno l'infernale teatro di una caccia feroce e di una fuga disperata per la sopravvivenza. -
Buon Natale, signor Acqua! Ediz. a colori
Una serie per scoprire il mondo e i suoi misteri in compagnia del Signor Acqua e dei suoi amici. All'interno tante attività per imparare a divertirsi!Ago e Pino stanno scrivendo la letterina per Babbo Natale, quando al Signor Acqua viene un'idea: portargliela a mano! In effetti è tempo di preparare i regali, ma bisogna prima svegliare quel pigrone di Babbo Natale... Età di lettura: da 5 anni. -
Gita alla fattoria. Ediz. a colori
Una serie per scoprire il mondo e i suoi misteri in compagnia del Signor Acqua e dei suoi amici. All'interno tante attività per imparare a divertirsi!Il Signor Acqua deve correre alla fattoria perché non piove da molto tempo e le piante, gli animali e i contadini hanno sete. Sarà una bella occasione per fare una gita e imparare tantissime cose nuove! Età di lettura: da 3 anni. -
A scuola di tempesta. Ediz. a colori
Ago e Pino escono per una gita in barca: tutto è tranquillo, la Signora Aria dorme e il mare è piatto come una tavola. Peccato che quel burlone del Signor Acqua abbia in programma un bello scherzetto... Età di lettura: da 3 anni. -
Le stagioni fanno il girotondo. Ediz. a colori
Una serie per scoprire il mondo e i suoi misteri in compagnia del Signor Acqua e dei suoi amici. All'interno tante attività per imparare a divertirsi!L'estate sta finendo, ma Ago e Pino si divertono ancora a giocare con il Signor Acqua. Mangiare una fetta di cocomero sotto l'ombrellone sarebbe l'ideale, ma dal fruttivendolo del Signor Autunno non c'è... Età di lettura: da 3 anni. -
Storie di fifa blu. Ediz. a colori
Ma dai! Di che cosa hai paura?Se hai paura del mare profondo, dei brutti sogni o dei lampi di un temporale... Se temi che la casa si riempia di or- chi e di streghe, o che spuntino mostri dagli angoli bui... Non spaventarti, è tutto un inganno! Dietro ogni paura c'è sempre un perché, e vedrai, sarà una sorpresa anche per te! -
Paura dei mostri?
Io, invece della vendetta, avrei un'altra idea.Quanto sarà cattiva Taria, nota anche come ""il Bullamostri"""", per far paura a Ossaguzze, Centocchi e tutti gli abitanti di Mondomostro? Be', tantissimo. E infatti il Bullamostri ruba le rotule di Ossaguzze, dà a Centocchi il collirio al peperoncino e... balbetta. Ma allora chi è il cattivo? Il Bullamostri, i mostri che prende di mira, o i bulli che tormentano Taria? Forse Mostrino, il più piccolo abitante di Mondomostro, sa la risposta... Edizione alta leggibilità."" -
Il rifugio segreto
Pensaci bene prima di raccontare una bugia.«Io e Flynn non abbiamo paura di niente. E costruiremo un rifugio segreto. Nel Tritacarne.»Peter e Flynn sono amici da sempre. E quest'estate realizzeranno un sogno: un rifugio segreto nel bosco. Prima, però, devono sbarazzarsi di Matty, il fratellino-zecca di Peter. Come? Facile, basta dirgli che il loro rifugio si trova nel Tritacarne, la vecchia pompa di filtraggio nella palude, e che è custodito da Mudman, una malvagia creatura di fango e melma. Ma attenzione: a volte le storie inventate contengono un po' di verità... -
Il mistero di Vera C.
Vincitore del premio Il Battello a VaporeNon è un'adolescenza facile, quella di Vivian: i compagni di terza media la prendono in giro perché è sempre immersa nei suoi pensieri e non si veste alla moda, il ragazzo che le piace sembra ignorarla; in più deve fare i conti con un padre ricomparso dal passato...Dietro ogni persona si nasconde un mistero...Mentre Vera C. viene assassinata nella sua casa, Vivian è in classe, vicino alla cattedra, interrogata in storia. Dal suo banco Vivian ha sempre spiato le giornate di quella donna, che è diventata la protagonista di tutte le storie che le piace scrivere. Vivian, infatti, da grande vuole fare la scrittrice e si allena a osservare le vite degli altri. Ma il mistero di Vera C. non sarà l'unico con cui Vivian avrà a che fare. Da quel giorno, infatti, come chiamati a interpretare i personaggi misteriosi di una di quelle storie che si leggono solo nei libri, accanto a lei compariranno uno sconosciuto inquietante, una donna dalla mantella verde e un ragazzo che sembra un fantasma. Ma il mistero più difficile da svelare rimane sempre lo stesso: chi ci osserva quando ci guardiamo allo specchio, e Vivian capirà che la cosa più importante da fare è scoprire chi è davvero quella ragazza dai capelli sempre scarmigliati e i vestiti troppo grandi con cui deve fare i conti tutti i giorni. -
Chi li ha visti?
Un giallo divertente e sentimentale, vincitore del premio Anguissola 2020.Nell'estate dei loro quattordici anni, tra continui bisticci e pesanti silenzi, le cugine Lola e Carolina preparano le valigie per la noiosissima e lontanissima Apice. Lì le aspetta nonna Marcella, non una nonna qualsiasi, ma un terremoto con i capelli rossi. Nel mezzo di una vacanza che rivela alle due nemiche-amiche quanto sia affascinante il paesino di Apice (sarà forse per i due bei ragazzi con cui iniziano a vivere emozionanti avventure?), una delle cugine sparisce. Per risolvere il mistero ci si dovrà affidare al fiuto di un gatto, a un vigile pazzo e a un postino innamorato. -
Otto perfetti omicidi
Otto perfetti omicidi è stato selezionato dalla stampa americana come uno dei migliori libri del 2020.«Per quanto mi riguarda, non mi fido dei narratori più di quanto mi fidi delle persone reali della mia vita. Nessuno dice mai la verità. Non fino in fondo.»Un libraio. La passione per i gialli. L'ossessione per il delitto perfetto. Se esiste qualcuno in grado di selezionare i migliori ""delitti perfetti"""" della storia della letteratura, omicidi così originali ed elaborati da essere praticamente impossibili da risolvere, quella persona è senz'altro Malcolm Kershaw. Titolare della libreria Old Devils di Boston, specializzata in gialli e thriller, collezionista di romanzi crime classici e moderni, nessuno conosce il genere meglio di lui. E, a dirla tutta, una lista di delitti perfetti Malcolm l'ha stilata. Otto, per l'esattezza, estratti da altrettanti capolavori, da Agatha Christie a Patricia Highsmith a Donna Tartt. L'ha pubblicata sul blog della Old Devils, per attrarre clienti. Non poteva sapere che, a distanza di anni, avrebbe invece condotto l'FBI alla sua porta. Infatti, in una giornata di neve nel gelido inverno di Boston, Malcolm è in libreria con Nero, il gatto che da tempo vive tra quegli scaffali, quando l'agente Gwen Mulvey si presenta all'improvviso per porgli alcune domande: sta indagando su una serie di omicidi irrisolti e sospetta che un assassino stia imitando le trame di famosi romanzi per compiere il delitto perfetto i romanzi della lista di Malcolm. Suo malgrado, il libraio inizia così a collaborare con l'agente Mulvey per scoprire chi si nasconda dietro quei crimini inquietanti. Nel frattempo, però, l'uomo si ritrova a ripercorrere un'altra trama, e non è quella di un libro. È la sua vita, e forse è finalmente pronto a raccontarla. Ma, come ci insegnano i migliori gialli, a volte per varcare il confine tra ciò che è reale e ciò che non lo è basta un piccolo passo."" -
Pensa come uno scienziato. Come coltivare l'arte del dubbio
Per difenderci dalle fake news e dalla disinformazione, per diventare dei ""liberi dubitanti"""" consapevoli e responsabili.«Il problema dell'umanità» scriveva Bertrand Russell «è che gli stupidi sono sempre sicurissimi, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.» Certo, non è facile coltivare i dubbi. La certezza è piacevole, ci rassicura. Il dubbio crea disagio e il nostro cervello non tollera l'ambiguità, vuole risposte chiare. Meglio, poi, se queste risposte combaciano con ciò a cui vogliamo credere. Pensare come scienziati significa sì coltivare dubbi, ma anche andare alla ricerca di prove che possano dimostrare (o confutare) ciò che pensiamo. Spesso si insegnano le scienze, la fisica, la chimica, la biologia, ma si dà poco spazio al metodo della scienza, alla sua etica, alla sua filosofia e alla sua cultura. Le nozioni, le conoscenze, finiscono presto o tardi per essere dimenticate: se si impara come funziona il metodo scientifico, invece, si influenza stabilmente il modo di pensare e di affrontare la realtà. Un approccio utile nel corso di tutta la vita che contribuisce al radicarsi dello spirito democratico. Massimo Polidoro, con uno stile sempre originale e accessibile, ci aiuta a decifrare il mondo di oggi, costellato da miriadi di informazioni, vere e false, svelando le trappole cognitive che spesso ci fanno credere cose infondate e fornendoci gli strumenti per """"pensare bene"""". Per difenderci dalle fake news e dalla disinformazione, per continuare a crescere come cittadini e per diventare dei """"liberi dubitanti"""" consapevoli e responsabili."" -
Che bei colori, Signor Acqua! Ediz. a colori
Una serie per scoprire il mondo e i suoi misteri in compagnia del Signor Acqua e dei suoi amici. All'interno tante attività per imparare a divertirsi!Il pittore Carminio dipinge il paesaggio e insegna al Signor Acqua la magia dei colori! Ma quando la sua città viene coperta da una nube nera, Carminio avrà bisogno dell'aiuto di tutti i suoi amici per liberarla... Età di lettura: da 3 anni. -
Dove sei finito, dinosauro? Ediz. a colori
Una serie per scoprire il mondo e i suoi misteri in compagnia del Signor Acqua e dei suoi amici. All'interno tante attività per imparare a divertirsi!Due sienziati devono ricostruire lo scheletro di un enorme allosauro, ma non sanno da dove cominciare. Per fortuna ad aiutarli arriva il Signor Acqua, che conosce tutti i segreti dei dinosauri. Età di lettura: da 3 anni. -
Il vulcano è una testa calda. Ediz. a colori
Una serie per scoprire il mondo e i suoi misteri in compagnia del Signor Acqua e dei suoi amici. All'interno tante attività per imparare a divertirsi!Che cosa sono quelle bollicine che salgono dal fondo del mare? Il Signor Acqua non le ha mai viste prima. È un giovane vulcano appena nato... Ma bisogna stare attenti, perché è una vera peste! Età di lettura: da 3 anni. -
Storie attorno al signor Fuoco. Ediz. a colori
Il Signor Fuoco e il Signor Acqua sono amici da sempre ma a volte non vanno d'accordo... Il Signor Fuoco è un tipo un po' infiammabile e spesso fa scintille, e allora bisogna correre ai ripari. Età di lettura: da 3 anni. -
Buon lavoro, signor Acqua! Ediz. a colori
Il Signor Acqua fa funzionare le invenzioni degli uomini: tiene a galla le navi, aiuta a macinare la farina, spegne gli incendi e porta a casa l'acqua da bere. È proprio un gran lavoratore. Età di lettura: da 3 anni.