Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8521-8540 di 10000 Articoli:
-
Quale «genere» di sviluppo? Le disuguaglianze di genere nella popolazione mondiale
Il titolo di questo volume vuole sinteticamente riassumere le problematiche legate al ruolo delle donne nello sviluppo. L'accento è quindi posto sui paesi in via di sviluppo e sulle disuguaglianze di cui soffrono le donne. Le disuguaglianze al femminile riguardano i vari domini della vita, sia nella società sia in famiglia. Senza volere dimenticare che in molte aree del mondo anche gli uomini subiscono discriminazione e povertà, in questo volume affrontiamo la relazione fra disuguaglianze delle donne e sviluppo sociale. Dopo aver illustrato come si è evoluto il dibattito sui concetti di sviluppo, condizione ed empowerment femminile e sugli indici proposti per misurarli, ci soffermiamo su diverse regioni del mondo in via di sviluppo: Africa sub-Sahariana, Asia e America latina, guardando ai vari aspetti demografici correlati ai fattori socio-economici, dall'istruzione alla mobilità. -
Pensieri scomposti
Ginevra Angeli ha sempre perseguito i suoi obiettivi con costanza e determinazione, affrontando coraggiosamente le difficoltà che la vita le ha riservato, fino al momento in cui si trova ad attraversare il dolore intenso causato da un ennesimo lutto. Ginevra precipita in un abisso in cui si perde e, travolta da un senso di inadeguatezza, rischia di non trovare una via d'uscita. Non riesce a dare un senso a ciò che le sta accadendo, anche se percepisce che qualcosa di intimo e profondo si sta risvegliando. La decisione di intraprendere una terapia psicoanalitica la porterà a una riconsiderazione di sé e della sua vita e sarà la via che la condurrà alla rinascita. Ginevra sdraiata sul lettino dell'analista inizia un viaggio a ritroso nel tempo, una sorta di ricostruzione affettiva attraverso i ricordi dei suoi legami che permetterà ai suoi pensieri scomposti di ritrovarsi, di immergersi nel dolore, di andare al di là per riconquistare l'amore verso se stessa e per iniziare a vivere in modo più pieno e autentico. Pensieri scomposti è un romanzo dove il fluire della memoria e dei pensieri segue il ritmo della terapia analitica e dove il vero protagonista è il dolore della perdita. -
Specchio, memoria, maestro e scuola
Non un libro su Folena ma un percorso personale con Folena, a partire dalla sua storia, dalla sua personalità, dai campi di ricerca storico-linguistica che ha indagato, con un acume e una qualità di scrittura assolutamente eccezionali: gli allievi non solo si riconoscono nei maestri - quando sono grandi maestri - ma più o meno inconsciamente ne seguono le tracce, i percorsi, non certo pretendendo di eguagliarli o competere ma un po' ricalcarli, prendere le mosse dai loro risultati e cercare di metterli a frutto in proprio.Un pavano (non dei più noti e frequentati ma non irrilevante, Giacomo Morello, amico del protettore di Ruzante, Alvise Cornaro) canta una sua innamorata con quattro sostantivi: «spiegio, smalmuoria, maistro e scuola». Ecco, questo è stato per molti dei suoi allievi Gianfranco Folena, di cui tutti si sono subito ""innamorati"""" alla prima parola: specchio, memoria, maestro e scuola."" -
La Torre degli Anziani a Padova. Vicende di carta, pietra e bronzo
La Torre degli Anziani, incombente sulla frenetica quotidianità della Padova del terzo millennio, si rivela in queste pagine con la sua lunga e travagliata storia di campane e di restauri, segnata da incendi, feste ed esecuzioni capitali, suoni di regola e scampanii notturni. Dopo più di otto decenni dal primo scritto dedicato (Bruno Brunelli Bonetti, 1940), l'autore ricompone vicende di carta, pietra e bronzo attraverso documenti diversi ed inediti, restituendo il dimenticato prestigio, l'importanza storica e simbolica ad uno dei più affascinanti monumenti della Padoa del passato. -
Il coraggio di farsi aiutare. Come dire sì alla tua guarigione. 16 storie di vita reale
La vita è imprevedibile e può decidere improvvisamente che dobbiamo vivere un'esperienza dolorosa o attraversare un momento difficile. Così quando capita di affrontare situazioni che ci stendono al tappeto e mettono a dura prova la nostra capacità di rialzarci, ecco che la scelta dell'atteggiamento da adottare può risultare determinante sull'evolversi della nostra esistenza. Trovarsi al bivio di un passaggio buio della vita significa decidere se lasciarsi travolgere e magari soccombere, oppure trovare Il coraggio di farsi aiutare. «Come?». È la domanda che ne consegue. La risposta è articolata ma ha un punto di partenza ben chiaro: «Attraverso un ""affiancatore"""", un amico di Ulisse, un mentore """"istituzionalizzato"""" o meno, a seconda della necessità di aiuto.»"" -
Testimoni del tempo-Martori ai vremii. Ediz. bilingue
Di molti personaggi del passato rimangono le opere ma scorgiamo qualcosa della loro umanità soprattutto attraverso i ritratti, spesso unica loro figurazione. Un poeta, si sa, raccoglie il testimone da alcuni grandi del passato e ne azzarda una prosecuzione. Così nel presente del poeta continuano a vivere questi predecessori e tentarne la sintesi in un ritratto può diventare il mezzo per parlare anche di sé attraverso di loro. Una sfida e insieme una dichiarazione di poetica o, meglio, di poetiche, perché non c'è un'unica linea di ricerca e il singolare si specifica nel molteplice. -
Storia dei terremoti nell'Italia moderna
L'origine dei terremoti appartiene alla storia della geologia, le cui dinamiche sfuggono alla storia umana, ma nel momento in cui vi irrompono ne diventano parte per gli effetti che producono sul territorio e nella vita civile. L'autore ritiene possibile una storia dei terremoti che non si risolva in una semplice somma di vicende particolari in quanto, accanto alla singolarità degli eventi tellurici, si realizza progressivamente uno sviluppo della riflessione sulla loro origine e la loro dinamica, con ripercussioni sulle credenze religiose e morali, insieme alla elaborazione delle modalità di affrontarne gli effetti. Una storia dei terremoti è quindi anche una storia del Paese che ne viene coinvolto. Nel saggio ne sono presentati 14, scelti sulla base dell'importanza degli effetti suscitati nella vita civile nel suo complesso, durante la storia moderna e contemporanea della penisola. -
Aspetto mancante della teoria del valore e soluzione. Produzione, prezzi e distribuzione
Nella trattazione l'autore percorre le tappe della teoria economica tradizionale a riguardo i modi in cui può essere inteso il valore: misurazione, prezzi e distribuzione. Osserva che la questione della misura è trascurata o è affrontata malamente e le restanti questioni sono caricate a dismisura di finalità ideologiche. Successivamente, mostra come gli stessi modi di intendere il valore sono affrontati nel suo modello economico (1991-2021). Così il lettore si accorgerà dello sgorgare fluido di una questione dall'altra, secondo un ordine dove la misura precede le altre nel fare da base e non è invece mancante o confusa. -
I miracolosi rimedi dei nonni. Storie di gravissime bue e sorprendenti guarigioni
"Come in un vertiginoso caleidoscopio si alternano nei racconti nonne, bambini e bambine, ciascuno col suo carattere, i suoi suggerimenti, le sue ricette per... guarire le bue. Questa parola antica, buffa e adorabile, [...] è una parola che percepiamo come assolutamente infantile [...], eppure di quanti significati è colma, di quanta nostalgia, di quanti ricordi che si srotolano uno dopo l'altro nella memoria... Per definizione, da una bua si guarisce presto; ma questa guarigione, nella mente dei piccoli, esige non solo il 'rimedio miracoloso' di cui i nonni sono i depositari, ma anche la loro tenerezza, il caldo affetto che emanano e che tranquillizza le paure del 'loro' bambino. Il quale è nipote, non figlio, e quindi ha diritto [...] a un sovrappiù d'amore e di dolcezza. D'altronde, è presente nella mente di tutti noi l'immagine delle due mani che si stringono, quella infantile, piccola e paffuta, che si abbandona con fiducia in quella grande e rugosa dell'anziano, a significare fiducia illimitata da una parte, e protezione altrettanto illimitata dall'altra, arricchita di quella sapienza psicologica che è il dono di una vecchiaia ben vissuta"""". (Dalla Prefazione di Antonia Arslan)" -
La storia di Benoît
Le fiabe, le opere di narrativa e gli albi illustrati sono ottimi strumenti per costruire un solido ponte relazionale con i bambini. La lettura a voce alta aiuta genitori, insegnanti ed educatori a far metabolizzare le paure o a spiegare temi sensibili come per esempio quello dell'adozione. La storia di Benoît ripercorre le tappe più significative di un avventuroso percorso di adozione. Il linguaggio delicato diventa un efficace contrappunto alle illustrazioni dallo stile gioioso che accompagnano perfettamente la storia, ostacolata nelle battute finali da un ""viscido virus"""" sconfitto grazie alla straordinaria forza dell'amore e all'intervento di alcuni provvidi aiutanti. Età di lettura: da 5 anni."" -
Io sono Marco, il pittore! Autobiografia romanzata del pittore Francesco Marco Vedoà (1915-1971)
Questo libro racconta la vita e l'opera di un grande artista italiano del Novecento: Francesco Marco Vedoà, bellunese, scomparso a Mirano, in provincia di Venezia, cinquant'anni fa. Perché questa figura è ancora sconosciuta ai più? Perché, anche oggi, ""la cultura ufficiale"""" può essere crudele e faziosa proprio come un tempo, specie se l'interessato, dopo averla conosciuta, decide di farne a meno, pagando fino in fondo il prezzo dell'emarginazione e dell'oblio. Se è vero che l'arte contemporanea, distolta e dispersa da sollecitazioni e interessi i più vari, sta perdendo i suoi valori più autentici, i suoi interpreti più genuini, ecco che in Vedoà possiamo trovare un rifugio e un'alternativa. Un magistrale esempio di coerenza e rigore professionale, unito ad una qualità e maturità delle opere a dir poco impressionante. La sua scoperta è tardiva? Assolutamente no. Ce lo dicono le sue splendide creazioni, ancora tutte da conoscere, confrontare, valorizzare."" -
I monti celesti
Sotto i monti celesti si stende la grande pianura padano-veneta, quella dei campi sterminati di un tempo, delle città fiorite d'arte e di storia e, oggi, delle zone industrial-artigianali, delle villette a schiera, dell'infinita periferia, degli onnipresenti centri commerciali, dei campanili appena visibili sopra caseggiati cadenti o di ultima generazione. Fra i monti e il piano giace una sottile striscia di territorio: è la fascia pedemontana del Veneto. Qui, fra brandelli di campagna che ancora conservano, seppur deturpati, i tratti di un tempo e un mondo che corre, vorticano, sussultano, si muovono i protagonisti di questi dodici racconti. Una raccolta che vuole essere uno sguardo sul nordest di oggi, sospeso fra passato e presente, sovente smarrito, alla ricerca di una dimensione e di un'identità, travolto da quello che Zanzotto chiamava 'progresso scorsoio' ma al contempo pervaso di feroce malinconica poesia. -
Sguardo incrociato
Lola, una milanese in carriera, e Gianni, un professionista padovano, si incontrano a un congresso. Siamo all'inizio degli anni Novanta: tra loro poche battute di rito e un frettoloso saluto accompagnato da un galeotto ""sguardo incrociato"""" che farà scoccare tra i due una scintilla. Dopo una serie di peripezie i protagonisti di questa storia inizieranno a frequentarsi e scopriranno di avere molti interessi comuni, tra tutti la passione per gli Stati Uniti. Lola e Gianni vivranno un'intensa storia d'amore, si sposeranno e avranno un bambino e, tra un imprevisto e un altro, riusciranno a coronare il loro sogno di visitare New York per festeggiare i quarant'anni di Gianni il 10 settembre 2001. Al tramonto, Lola, Gianni e il figlio Robin, prima di lasciare la Grande Mela, scambiano un ultimo sguardo incrociato con le Twin Towers proprio alla vigilia della più grande tragedia che ha sconvolto il mondo intero: la mattina di quel tragico 11 settembre le due torri verranno polverizzate da un attacco terroristico senza precedenti. Carlo Morandi si ispira a una storia vissuta e restituisce al lettore quell'esperienza con gli occhi di chi era negli Stati Uniti in quei luttuosi giorni."" -
Racconti poco raccomandabili
La radura; Entrata nel cervello; Ipoteca d'amore; Piccolo Fiore; Amico cane; Il file vuoto; Il frate divisore; Il quadro; L'eredità di Giuliano Rey; L'ultima fidanzata; Il ritratto ovale; Nemesi; Rinascita; Edward the Fifth; L'amante azzurra; Un dono celeste. Sedici racconti nati durante la pandemia: chi è vaccinato non corre alcun pericolo. -
Chi andrà per noi? Per trasmettere la fede alle nuove generazioni
C'è posto per i giovani nel cuore e nella testa della Chiesa? E c'è posto per la Chiesa nel cuore e nella testa dei giovani? La pastorale giovanile della Chiesa Cattolica italiana vive spesso nel rimpianto del passato, quando i seminari e i patronati erano pieni e i giovani italiani erano il doppio rispetto a oggi. I giovani vanno conosciuti, accettati e ascoltati per quel che sono. Vanno anche considerate, comprese e valorizzate le realtà di Chiesa che ancora oggi riescono a rinnovarsi e ad attrarre le nuove generazioni. Vanno invece abbandonati senza rimpianto modelli pastorali oggi insostenibili, o che hanno fatto il loro tempo. Questa ""visita guidata"""" nella pastorale giovanile della diocesi di Padova - con qualche puntata sul resto del Veneto e dell'Italia - può essere d'aiuto per le difficili scelte dei Sinodi della Chiesa di Padova, d'Italia e universale. Perché la comunità ecclesiale e ogni singolo cristiano debbono rinnovare ogni giorno la risposta alla domanda di Isaia 6, 8: Chi manderò e chi andrà per noi? Confidando nel Signore, che non ci lascerà mai soli."" -
Haiku
Haiku è la forma poetica giapponese che coglie più da vicino lo spirito di una cultura fatta del rigore asciutto della pratica buddhista ma anche dell'esperienza quotidiana, intesa come capacità di cogliere l'essenza ""indicibile"""" dell'essere parte di una realtà naturale. L'Haiku enuncia in due righe un aspetto legato al nostro vivere, o al succedersi naturale delle cose. Questo viene trasformato e sovvertito nella terza riga, che coglie una prospettiva nuova e inaspettata o vi relaziona un altrettanto inaspettato nuovo elemento. Pur legato al giapponese, è diffusa in Giappone stesso la pratica di comporre Haiku in inglese. Il libretto è impreziosito dalla prefazione di Massimo Raveri, uno dei massimi esperti internazionali di cultura giapponese, e da 4 calligrafie realizzate dall'autore in stile Gyosho, frutto del suo studio pluriennale con il Maestro Norio Nagayama della Federazione Giapponese di Calligrafia."" -
«Ho comprato un aspergillo e quattro santi di carta». Una pagina di storia locale dal libro delle spese e da quello dei ricordi di Giovan Battista Burali arciprete della parrocchia di San Giustin...
Nell'archivio della parrocchia di San Giustino martire, in provincia di Arezzo, sono conservati due volumetti di memorie, in uno dei quali l'arciprete Giovan Battista Burali aveva registrato tutte le spese sostenute durante la sua permanenza in parrocchia, dal 1711 al 1762, e nell'altro aveva elencato tutti i predicatori che erano venuti a predicare nello stesso periodo. Aveva aggiunto anche preziose informazioni su varie vicende della vita della parrocchia, legate alla ricostruzione della chiesa, alle pratiche religiose, alla costituzione delle varie congregazioni e aveva annotato anche eventi eccezionali accaduti in quegli anni, come un periodo di siccità, un'epidemia del bestiame, la caduta di un fulmine sul campanile, la visita di personaggi illustri. Il tutto è narrato con un linguaggio vivo, accompagnato da espressioni colorite ed efficaci, che ne rendono piacevole la lettura, anche quando è presentato il meticoloso elenco delle spese. Da questi libretti è possibile avere un quadro abbastanza definito su una pagina di storia locale della comunità della parrocchia e rivivere certe pratiche religiose dell'epoca. -
Vita dura. Viaggio intorno al mondo
Queste pagine sono state scritte da un Mark Twain giovane, prima del suo successo e della fama, prima di Tom Sawyere di Huckleberry Finn. Dal titolo cogliamo già il riferimento al contenuto dell'opera, il lungo viaggio che condusse Twain nel vecchio West, lontano dalle comodità della città e della propria famiglia. Si scoprono le mille avventure che affrontò l'autore-protagonista nella sua lunga peregrinazione e i tanti e disparati incontri come quelli con i mormoni dell'Utah, con i minatori del Nevada, fino addirittura agli indigeni del Pacifico. Un uomo curioso, che viaggia instancabilmente in diligenza dall'Atlantico al Pacifico, con l'obiettivo - non sempre andato a buon fine - di far fortuna come cercatore d'oro. Episodi talvolta comici e talvolta drammatici sono conditi dalla sapiente ironia della penna di un cronista d'eccezione che ci porta a viaggiare per il mondo in sua compagnia. Introduzione di Romina Bicicchi. -
Sir Charles Grandison
Controversa è l'origine di quest'opera rimasta nell'ombra fino al 1980, anno in cui venne data per la prima volta alle stampe in Inghilterra. È una commedia in cinque atti ispirata al romanzo epistolare di Samuel Richardson, dal titolo The History of Sir Charles Grandison, che Jane amava e conosceva profondamente. Non ideato con l'obiettivo di pubblicarlo, ma per essere piuttosto recitato in famiglia come intrattenimento privato, il testo rivela un'Austen insolitamente comica. Proprio il tono polemico e burlesco dell'opera ha spinto alcuni critici a non attribuirla interamente alla Austen, bensì a vederne un canovaccio creato a quattro mani in collaborazione con la sua nipotina. Per chi ama la nota autrice inglese una piccola sfida a ritrovarne la voce tra le righe di questa prosa al contempo contratta e ironica, parodica e allusiva, che è stata definita da Colasanti ""un misterioso affare di famiglia"""". Introduzione di Beatrice Battaglia. Postfazione di Arnaldo Colasanti."" -
I fiumi scendevano a oriente
Un’avventura fantastica, sorprendente, piena di colpi di scena e momenti di riflessione. È la trascrizione delle avventure dell’autore, Leonard Clark, alla ricerca dell’El Dorado nell’Amazzonia peruviana. Attraverso paesaggi selvaggi e seguendo il corso di fiumi gialli e impetuosi, incontrerà “popoli vergini” che non hanno mai visto un uomo bianco e, per buona parte del viaggio, sarà accompagnato da Inez. Tantissimi i rimandi alla cultura locale e i racconti riguardanti le varie tribù indigene di questi affascinanti luoghi.