Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5761-5780 di 10000 Articoli:
-
Riforma e santità. Lo stile di una Chiesa in un tempo di trasformazioni
"Riforma"""" è una parola la cui storia soffre vicende alterne. Ci sono tempi nei quali ha piena cittadinanza nel linguaggio della Chiesa. Ma ci sono anche tempi nei quali la parola sembra oscurata, censurata e temuta. Questo volume raccoglie gli interventi di formazione permanente per i preti della diocesi di Milano tenuti nell'anno pastorale 2010-2011, caratterizzato dal quarto centenario della canonizzazione di san Carlo Borromeo (1610). E legare il tema della santità a quello della riforma vuole dire recuperare l'orizzonte più profondo, quello di una conversione senza la quale ogni riforma è destinata ad essere vana. Le voci autorevoli raccolte in questo volume aiutano a leggere il nostro tempo con fiducia e speranza, anche per ritrovare coraggio nel cammino di una Chiesa che cerca il suo volto mentre, pellegrina, condivide le incertezze e le fatiche degli uomini." -
Via Crucis con san Francesco e santa Chiara
Per ognuna della stazioni tradizionali della Via Crucis un passo biblico è commentato da un testo tratto dagli scritti di san Francesco e santa Chiara. La ricchezza spirituale e teologica delle meditazioni riportate in ogni stazione rende questo sussidio particolarmente indicato per le comunità più preparate e per la preghiera personale. -
Via crucis della famiglia
Le meditazioni che commentano lo schema tradizionale della Via Crucis sono state preparate dal noto vaticanista Aldo Maria Valli insieme ai suoi familiari: la moglie e i sei figli. L'intento è quello di offrire in uno strumento ""popolare"""", nato dalla vita quotidiana di una famiglia, una riflessione su che cosa significhi vivere nel concreto alla sequela di Gesù, che dona la vita per amore. Un sussidio per una Quaresima a misura di famiglia."" -
Solo il necessario
Un libro che vuole essere un dono per don Maggioni, che compirà 80 anni il 4 febbraio 2012. Il testo ripercorre la vita di don Bruno, dall'infanzia ad oggi, affrontando temi quale il paese natìo, l'entrata in seminario, il fare il prete, il Vangelo, il Concilio Vaticano II, la vecchiaia, i momenti di solitudine, le rabbie, i viaggi... Lo stile è diretto e colloquiale, l'impostazione a domanda e risposta. -
Alla scuola di Giovanni. Un Vangelo da rileggere, ascoltare, pregare e condividere
Tra i numerosi commenti al quarto Vangelo, questo testo si caratterizza per l'essenzialità, la semplicità e la chiarezza. Il titolo - alla scuola di Giovanni - dice il taglio didattico. La struttura è quella di uno strumento di facile uso: pericope evangelica, strumenti per capire, piste di riflessione, suggerimenti per pregare, preghiera finale. Un testo che prende il lettore per mano e lo guida a fare una prima esperienza di lectio divina sul Vangelo di Giovanni. -
Frank Duff. Il fondatore della Legione di Maria
Frank Duff (1889-1980) è stato uno dei grandi apostoli mariani del XX secolo. Nel 1921 fondò la Legione di Maria, un'organizzazione di laici al servizio della Chiesa, che si propone il progresso spirituale dei suoi membri e l'avanzamento del regno di Cristo per mezzo di Maria. La Legione si è diffusa in tutto il mondo e la sua missione è stata lodata e sostenuta da cinque Papi; a riconoscimento del suo enorme lavoro per l'apostolato dei laici, nel 1965 Frank Duff fu invitato al Concilio Vaticano II come osservatore laico. Nel 1996 si è aperta la sua causa di canonizzazione. Il 12 ottobre 2011, all'Udienza generale in Piazza San Pietro, Papa Benedetto XVI si è rivolto ai membri della Legione di Maria, presenti da tutta Italia, esortandoli ""a rendere sempre più incisiva testimonianza cristiana nei vari ambiti della società, sotto lo sguardo materno della Vergine Maria""""."" -
Sulle tracce di Sant'Agostino. A piedi da Genova a Pavia. Guida pratica e spirituale
Una guida originale per un cammino sulle tracce di S. Agostino. Le autrici, che testano ""sul campo"""" ogni percorso proposto, ci invitano a ripercorrere a piedi alcuni luoghi agostiniani da Genova a Pavia, soffermandosi sui punti di interesse turistico, culturale e spirituale. Sant'Agostino si trasferì a Milano nel 385 e l'abbondante toponomastica agostiniana presente nel tratto che collega Genova a Pavia suggerisce che abbia frequentato a lungo quei luoghi. Le sue spoglie sono sepolte a Pavia, nella Chiesa di San Pietro in Ciel d'Oro."" -
Canto di culla. Poesie per una nascita
Un libretto che contiene poesie per l'evento più bello di una vita: la nascita di un bambino. Fra gli autori: Rilke, Yeats, Tagore, Prévert, Gibran, Brecht... -
Il canto dello Spirito. Meditazioni sul «Veni creator»
Il terzo millennio è iniziato, nelle chiese cristiane d'occidente, con il solenne canto del Veni creator. Da quando fu composto, nel IX secolo, questo inno è incessantemente risuonato nella liturgia di Pentecoste e nelle assemblee cristiane come una prolungata e solenne invocazione al Paraclito. Ricco di intuizioni e immagini suggestive, esso è anche un grandioso affresco sullo Spirito Santo nella storia della salvezza e nella vita della Chiesa. Seguendo come traccia le invocazioni dell'inno (ogni versetto o titolo, una meditazione), l'autore ci offre un discorso compiuto - una vera Summa teologica e spirituale - sullo Spirito Santo, attingendo alla Scrittura, ai Padri della Chiesa, alla liturgia, alla teologia cattolica, ortodossa e protestante. Il linguaggio non è quello del trattato di teologia, ma un linguaggio ispirato che ricorre al simbolo, all'immagine, al canto, alla poesia, alla liturgia, alla profezia e agli esempi di santità. Padre Raniero uno dei maggiori conoscitori della teologia dello Spirito - si rivela un maestro nel trascinare il lettore in un vero e proprio entusiasmo per lo Spirito Santo. -
Sant'Agostino a Pavia. Le reliquie ritrovate, il pellegrinaggio
Su sant'Agostino, è stato calcolato, esce nel mondo un libro al giorno. Moltissimi conoscono la profondità del suo pensiero, la sua perenne attualità, molti sono anche in grado di citare una sua frase. Nonostante questo, pochi sanno che sant'Agostino, vescovo dell'africana Ippona, è sepolto in Italia, a Pavia, da più di milleduecento anni. Pochissimi poi conoscono le vicende che hanno portato il corpo del Santo nella basilica millenaria di San Pietro in Ciel d'Oro, in un vero e proprio pantheon dove fra gli altri è sepolto il filosofo Severino Boezio, santo per la Chiesa pavese. Questo libro racconta le rocambolesche vicende delle reliquie e della basilica, che attraversano secoli luminosi e bui della storia locale e universale, giungendo fino ai giorni nostri. Un filo rosso lega tempi così diversi e personaggi a volte famosi, a volte ignoti alla grande storia: il legame con il Santo di Ippona e soprattutto con Pavia, che può a buon diritto fregiarsi del titolo di ""città di sant'Agostino""""."" -
E tu avrai un tesoro. La ricchezza educativa
Queste pagine sviluppano un breve itinerario educativo, a partire dal brano evangelico che narra l'incontro di Gesù col giovane ricco. Nato dall'esperienza pastorale di un vescovo, il testo propone l'educazione non solo come sfida o emergenza ma come ricchezza del cuore umano e della giovinezza: come un ""tesoro """" additato da Cristo, che la Chiesa e il mondo sono chiamati a riscoprire e investire."" -
A ciascun giorno la sua Parola. Meditazioni sulle letture feriali del nuovo lezionario ambrosiano. Anno 2. Vol. 2
Questo commento al nuovo Lezionario ambrosiano nasce dalla celebrazione quotidiana dell'Eucaristia, e ne conserva il carattere colloquiale ed esistenziale. Il commento aiuta a inquadrare le Letture nel contesto storico-tematico, a cogliere il contenuto essenziale del messaggio, ad attualizzare la Parola nel quotidiano. Queste brevi meditazioni possono essere un piccolo aiuto per la crescita personale e per una partecipazione più consapevole ai Santi Misteri, sapendo apprezzare così la ricchezza del nuovo Lezionario. -
Giorno dopo giorno con Maria. Meditazioni e preghiere per il mese di maggio
"Giorno dopo giorno con Maria"""" è un sussidio per vivere il mese di Maggio. Ogni giorno saranno proposti un tema guida, un brano biblico, un testo di riflessione, un momento di preghiera personale o comunitaria, un pensiero finale che è insieme giaculatoria e impegno per il quotidiano." -
Con le finestre aperte. La Bibbia racconta la famiglia
L'intento di queste pagine è di mostrare, attraverso l'ascolto della Parola di Dio, che matrimonio e famiglia non sono semplicemente alcuni luoghi dell'esistenza, ma sono luoghi in cui scorgere e vivere tutta l'esistenza umana, perlomeno nel suo dato più importante che è l'amore. Il paragone - che ha suggerito il titolo del libro - è quello della famiglia come una finestra aperta, affacciandosi alla quale si vedono passare le cose più importanti della vita, e ci si sente interpellati nel centro più profondo della fede. -
L' asino di Gesù e altri animali della Bibbia
Tra tutte le cose che Dio ha inventato gli animali sono stati davvero un'idea geniale. Nella Bibbia fanno la loro parte con straordinaria maestria e Dio, attraverso di loro, spesso ci dà una bella lezione. Se imparassimo a essere fedeli e aperti come loro alla provvidente bontà del Signore, la nostra vita ci apparirebbe meno faticosa e i disegni di Dio per noi un po' più facili da capire. Per quanto sembri che le pecore sappiano solo belare, i leoni sbranare, i corvi gracchiare, essi sanno, al bisogno, trascendere i loro normali modi di fare per diventare insegnamento e aiuto a noi, superbissimi esseri umani. Tra tutte le cose che Dio ha inventato gli animali sono stati davvero un'idea geniale. Nella Bibbia fanno la loro parte con straordinaria maestria e Dio, attraverso di loro, ci dà una bella lezione. -
I sette giovani del Vangelo
Nel Vangelo incontriamo sette giovani che rispondono in modo differente alla proposta di Gesù di Nazareth. Rappresentano i sette atteggiamenti che la gioventù può assumere davanti al Vangelo... di fronte al quale non si può rimanere indifferenti, ma è necessario fare una scelta concreta. -
I tre mali della Chiesa in Italia. Ritrovare futuro
La prevalenza delle parole umane sulla Parola di Dio (verbalismo). La mancanza della semplicità e dell'essenzialità evangelica (estetismo). Gli atteggiamenti che esprimono esteriormente virtù cristiane, contraddette poi nella pratica (moralismo). Sono questi i ""tre mali"""" che don Vinicio Albanesi delinea in queste pagine, un'analisi dura della situazione della Chiesa italiana, scavando nell'essenziale, senza accontentarsi di letture di maniera. """"Sono quasi dieci anni che il problema della crisi della Chiesa in Italia mi gira nella mente e nell'anima. È una sofferenza che non rivendica nulla a nessuno, né tanto meno esprime giudizi. Con quale autorità d'altronde e verso chi? Si tratta piuttosto di una pena che vede la religiosità in stato di profondo malessere e - cosa molto grave - senza prospettive, almeno umanamente. Da qui lo sforzo di indicare vie di uscita"""". Ritrovare futuro è indispensabile per la Chiesa italiana, anche se oggi appare stanca e disorientata."" -
Presbiterio e presbiteri. Vol. 3: Tra i nuovi popoli dell'Europa (VI-IX secolo).
Molte ragioni e autorevoli direttive spingono oggi i preti a cercare un esercizio collegiale e coordinato del ministero, in coerente esercizio di fedeltà all'ecclesiologia del Vaticano II. Ma quale forma dare, secondo quali linee disegnare oggi la figura del presbiterio in cui questa spinta si riconosce e si esprime? La storia dei due trascorsi millenni, con le sue grandezze e i suoi errori, presenta una grande varietà di esperienze, di riflessioni, di suggerimenti per un discernimento nuovo ma non inesperto, e aiuta a identificare i fattori teologici e storici in gioco e gli esiti del loro intreccio. Questo è il terzo di una serie di volumi che intendono percorrere la storia dell'identità teologica, pastorale, spirituale del presbiterio e del presbiterato, entro la domanda, che cosa a questo proposito oggi lo Spirito dica alle chiese. Copre la storia delle chiese d'Occidente tra il V e il IX secolo, tra il declino dell'antico impero e l'immaginazione carolingia di un impero nuovo, Sacro e Romano. È tempo di tenace fedeltà a un duro lavoro missionario verso i nuovi popoli dell'Europa e di invenzione paziente di strutture di un nuovo diritto e di stili di una nuova pastorale. -
100 pensieri sullo Spirito Santo
Un agile sussidio per la meditazione e la preghiera, che aiuta ogni discepolo del Signore a vivere la propria giornata in compagnia dello Spirito. Sono proposte pagine di autori spirituali antichi e moderni, da sant'Agostino a Carlo Maria Martini, da san Gregorio Magno a Raniero Cantalamessa. I testi non hanno un ordine preciso e possono essere letti e meditati quotidianamente oltre a poter essere utilizzati durante incontri di preghiera o celebrazioni. -
Misericordia, un infinito stupore
L'amore è il cuore del messaggio evangelico e della missione dei cristiani nel mondo. Chiamati ad amare dall'amore stesso, gli uomini possono riscoprire, mediante il messaggio dell'amore misericordioso, la loro originaria disposizione all'apertura e alla donazione gratuita di sé. Questo volume è suddiviso in due parti: proposte e testimonianze, in cui l'attenzione converge non solo sui fenomeni della gratuità e della donazione, ma anche sulla realtà dell'altro che, come me, ha bisogno di essere accolto, capito, amato.