Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5801-5820 di 10000 Articoli:
-
Voci dal chiostro. Monache di clausura raccontano
Dodici domande, inviate per posta elettronica, a quindici monasteri femminili di clausura sparsi per l'Italia: con questa mossa discreta ha preso il via l'esplorazione di una realtà poco conosciuta dai più, inclusi molti cattolici praticanti: la vita ""oltre le grate"""". In questa sorta di """"parlatorio digitale"""" ascoltiamo voci di donne che si sono ritirate dal mondo, ma non sono certo fuggite. Come afferma una di loro, """"la clausura, apparentemente, è una separazione dal mondo, ma in verità è un 'rientro' in esso in maniera diversa e più vera, come il cuore, che esternamente non si vede, ma è essenziale perché l'organismo viva"""". Pagina dopo pagina scopriamo che in queste """"case del silenzio"""", """"con i piedi ben piantati sui pavimenti delle celle, del coro, del refettorio e di ogni altro ambiente, ci s'impegna giorno e notte per la 'manutenzione' di un ponte di preghiera, d'intercessione, gettato fra l'umanità e il Regno dei Cieli"""" (dalla prefazione di Marco Beck)."" -
La Chiesa che Cristo ama. Meditazioni sul «mysterium Ecclesiae»
Si può amare la Chiesa, soprattutto quando è scossa da discordie e veleni e il suo volto è sfigurato dal peccato? È questa la Sposa che Cristo ama, al punto da aver dato la vita per essa? Siamo nel cuore del mysterium Ecclesiae, su cui l'autore riflette ponendosi alla scuola del Concilio Vaticano II e di due grandi testimoni della fede: sant'Ambrogio e papa Paolo VI. La Chiesa ammonisce il cardinale Tettamanzi - sarà capace di annunciare in maniera incisiva il Vangelo solo se tutti i suoi membri sapranno recuperare uno sguardo di fede che superi ""la meschinità o la deformità di visioni e interpretazioni prevalentemente umane, se non persino mondane""""."" -
La bussola della vita buona
Prudenza, giustizia, fortezza, temperanza: sono le quattro virtù cardinali. Vale la pena di parlarne ancora? Gli autori di questo libretto sono convinti di sì, anche grazie al taglio particolare delle loro riflessioni, che coniuga psicologia e spiritualità. Come i punti cardinali sulla bussola aiutano a discernere la direzione da prendere (e quelle da evitare), così queste virtù, e la riflessione millenaria che la sapienza umana ha condensato in esse, suggeriscono attitudini, pensieri, comportamenti in grado di guidarci verso la ""vita buona"""", che è anche bella."" -
La fede alla prova. Riflessioni sulla lettera di Giacomo
Giacomo, nella sua lettera, intende mostrare la praticabilità del cristianesimo attraverso un itinerario di fede che coniuga l'ascolto della Parola di Dio e le opere. L'Apostolo esorta a non ridurre la fede a una serie di dichiarazioni verbali, ma ad agire concretamente operando il bene. Utilissima per comprendere la vita delle prime comunità cristiane, la lettera rappresenta una guida per il credente di oggi, chiamato a vivere la sua fede nelle relazioni quotidiane tra prove e dubbi, favoritismi e incomunicabilità; si propone come invito alla riflessione per quanti vivono un cristianesimo stanco e inoperoso. Con i suoi consigli, l'Apostolo Giacomo si rivela un maestro capace di offrire un insegnamento che non ha smarrito la sua attualità e concretezza. -
Imparare a sorridere
"Imparare a sorridere"""" è dovere di tutti, è un dovere per tutta la vita. In questo breve saggio l'autore ci offre il suo originale punto di vista sulla ripercussione che un sorriso può avere nella vita professionale, familiare e sociale e l'effetto positivo che produce in ognuno di noi, a qualsiasi età. Il lettore troverà molti motivi per sorridere e per contagiare con il sorriso chi vive con lui." -
Breve storia della spiritualità cristiana
Il volume ripercorre brevemente la storia della spiritualità dalle origini del cristianesimo ai giorni nostri, soffermandosi sui personaggi più rilevanti e sul contributo da essi offerto alla vita di fede del proprio tempo. -
La pecorella ritrovata
La storia della pecorella ritrovata si svolge nel deserto di Giuda, dove era molto difficile per i pastori trovare dei prati verdi nei quali portare le greggi. Dovevano camminare a lungo su sentieri scoscesi e pieni di pericoli, ma quando trovavano un pascolo... che gioia! Si domandi ai bimbi se sanno come è fatto il deserto e si dedichi un piccolo spazio alla sua descrizione. Cosa fa il pastore, in quell'immenso deserto di Giuda, al calar della sera quando si accorge di aver perso una pecora? La gente di quel tempo sapeva cosa suggeriva di fare il ""buon senso"""" e cioè di non andare a cercarla. Ma Gesù li stupisce raccontando una storia a sorpresa..."" -
Il papà buono
Un figlio che se ne va di casa e un papà che al suo ritorno lo accoglie con una grande festa. Ecco chi è Dio: un Padre che attende e accoglie ogni uomo con gioia, perché - sottolinea - è ""mio figlio""""! La parabola poteva finire qui. Invece continua, per dare voce al risentimento dell'altro fratello, il maggiore, che si ritiene giusto e defraudato. Ma il Padre esce incontro anche a lui, perché lui pure è """"figlio"""". E lo invita alla festa. La parabola rimane così aperta: tutti gli uomini sono amati allo stesso modo, invitati alla festa. Entreranno?"" -
I gesti profetici di Paolo VI
Sono molti i ""primati"""", forse poco noti, del pontificato di Paolo VI, con iniziative che anticipano e prefigurano quelle compiute dai suoi successori: il primo Papa a recarsi pellegrino nella Terra di Gesù; il primo a parlare dal podio delle Nazioni Unite e del Consiglio ecumenico delle Chiese; il primo a lasciare il Vaticano per visitare i poveri del mondo. Fu il Papa di gesti singolari e innovativi, come la rinuncia alla tiara per sensibilizzare Chiesa e mondo nei confronti dei Paesi poveri; la ritrattazione delle millenarie scomuniche tra la Chiesa cattolica e quella ortodossa, siglata dagli storici abbracci con il patriarca Atenagora; le celebrazioni della notte di Natale tra gli operai dell'Italsider di Taranto e gli alluvionati di Firenze. In questo saggio dal taglio divulgativo l'autore ripercorre i più significativi gesti profetici con cui Paolo VI cercò di mostrare il nuovo volto della Chiesa disegnato dal Concilio Vaticano II."" -
Storia di un uomo. Ritratto di Carlo Maria Martini
Il cardinale Martini raccontato, con stile semplice e intensità emotiva, attraverso le tappe che ne hanno scandito il cammino umano e spirituale: da Torino a Roma, da Milano a Gerusalemme e Gallarate. Il ritratto di un uomo, un religioso, un pastore innamorato di Dio e della Chiesa. Un testimone che ha sempre unito il rigore nello studio delle Scritture alla passione, anche civile, per le vicende culturali, sociali e politiche. Spunti proposti dal cardinale Martini sono all'origine sia del titolo sia dell'immagine di copertina, opera di Francesco Radaelli (un ritratto ""velato"""" perché un libro non può mai contenere il mistero che è la storia di un uomo). Pur con la consueta discrezione, l'Arcivescovo ha osservato il procedere del lavoro senza nascondere simpatia e affetto per l'autore e la sua ricerca."" -
Le dieci «encicliche» di papa Francesco
Il vaticanista statunitense presenta in questo libretto le dieci parole d'ordine che emergono dai primi giorni di pontificato di papa Francesco: dalla ""Chiesa povera per i poveri"""" al richiamo alla misericordia e alla tenerezza di Dio, dall'importanza dell'unità nella Chiesa e fra le Chiese alla capacità di parlare con il sorriso a un mondo preoccupato per l'avvenire. Quasi dieci """"encicliche"""" in miniatura, il primo fondamentale messaggio """"Urbi et Orbi"""" del nuovo vescovo di Roma."" -
Parliamone insieme. Medico e malato di fronte all'innominabile
Tra le numerose pubblicazioni sul tumore - l'innominabile - questo libretto ha una caratteristica che lo rende unico: far sentire in contemporanea e sullo stesso argomento due voci. La voce di un malato che da anni combatte con un tumore, e quella di un oncologo di grande esperienza. Due punti di osservazione sulla stessa realtà - la cura della malattia - vissuta e raccontata da posizioni diverse ma in continua relazione. Dobbiamo essere riconoscenti agli autori, che hanno scritto a quattro mani questo prezioso libretto in cui si propongono di ""parlarne insieme"""": in modo che il malato sappia cosa pensa l'oncologo, l'oncologo sappia cosa pensa il malato, i famigliari e gli amici sappiano cosa pensano il malato e l'oncologo. È un piccolo manuale di consultazione per tutti coloro che a vario titolo entrano a contatto col vasto mondo dei tumori."" -
Cinque segreti della santità con papa Wojtyla. Con gadget
Libretto a colori con i 5 segreti che hanno segnato la vita di Karol Wojtyla e lo hanno guidato sul cammino di santità. Testi per pregare con le sue parole e ciondolo con croce pastorale di Giovanni Paolo II allegata e confezionata in bustina con il libro. -
Nella luce della misericordia
Il tema della misericordia è al centro della rivelazione biblica ed è costantemente evocato nel magistero degli ultimi pontefici. Il Dio rivelato da Gesù è allo stesso tempo luce e amore (cf 1Gv 1,5; 4,16), luce d'amore. Nella misericordia la speranza è offerta a tutti, come dono e come responsabilità (Schönborn); l'urgenza della nuova evangelizzazione è di annunciare e testimoniare il Vangelo della misericordia (Virgili); abbiamo bisogno di misericordia perché siamo impastati di misericordia (Crociata). ""Di generazione in generazione la sua misericordia"""" (Lc 1,50), come testimoniano anche Sant'Agostino, Santa Caterina da Siena, i monaci di Tibhirine, Santa Faustina Kowalska e Madre Speranza, prossimamente beata. Nella luce della misericordia s'annuncia anche la testimonianza affascinante e profetica di papa Francesco, in linea col suo motto 'miserando atque eligendo'""""."" -
Mater dolorosa. La pietà nell'arte
"Stabat Mater dolorosa..."""". la tradizione evangelica ha associato al dramma del Golgota la figura di Maria. La tradizione artistica ha poi creato il soggetto della Pietà, cioè la raffigurazione dell'ultimo abbraccio tra Cristo deposto dalla Croce e la Madre. Artisti come Cosmè Tura, Giovanni Bellini e Tiziano ne hanno dato mirabili interpretazioni e Van Gogh l'ha riproposta in una chiave sorprendente e commovente. Ma se si parla di Pietà, il nome che istintivamente le associamo è quello di Michelangelo, grazie a due famosissime opere che sembrano racchiudere il suo percorso umano e artistico: la Pietà Vaticana, realizzata non ancora venticinquenne, e l'incompiuta Pietà Rondanini, cui Michelangelo lavorava ancora a 89 anni, pochi giorni prima di morire. In questo saggio, impreziosito da grandi riproduzioni a colori, l'autrice offre chiavi di lettura per comprendere, con il linguaggio dell'arte, il mistero pasquale." -
Fin dal mattino la mia voce ascolta
La Bibbia riporta molte preghiere, racconta di uomini che pregano e insegna a pregare. Tutto questo è normale: la preghiera fa parte di ogni esperienza religiosa. L'originalità biblica sta allora nel ""come"""" e nel """"perché"""". La preghiera biblica, prima che un parlare a Dio, è un ascolto della sua Parola. La Bibbia è ricca anche di uomini che si pongono """"davanti al loro Dio"""" e con lui parlano, riflettono, discutono. Nelle pagine bibliche troviamo le nostre domande poste con una forza e una lucidità che da soli non sapremmo raggiungere. Non sempre troviamo nella Bibbia l'immediata risposta alle nostre domande. Sempre troviamo, però, la giusta direzione in cui porle. Don Bruno, con la consueta chiarezza e lucidità, offre una densa carrellata sulle forme e gli stili della preghiera biblica, che trova in Gesù il vertice e il modello."" -
Rifulge il mistero della croce. Meditazioni per ogni giorno della Quaresima
Inedite predicazioni del Venerdì Santo alla Casa Pontificia: un libro costruito su 40 brevi meditazioni, una per ogni giorno di Quaresima. Attraverso queste pagine padre Raniero prende per mano il lettore, lo accompagna nel cammino quaresimale e lo introduce nel Mistero della Croce che è il Mistero dell'Amore di Dio. -
Colori di mimosa
Raccolta di poesie sul tema della donna e dipinti realizzati appositamente da giovani artisti dell'Accademia di Brera in un elegante libricino d'auguri per l'8 marzo. -
Con le ali ai piedi. Frammenti di vita negli Atti degli Apostoli
La storia degli Atti degli apostoli racconta di gente che cammina a fatica, che riceve colpi e ferite, ma con la grazia dello Spirito ""mette ali"""". Vogliamo accostarci a queste pagine per ritrovare entusiasmo e freschezza nella nostra vita di credenti. Esse ci offrono l'immagine viva della prima comunità cristiana, ci mettono a confronto con la grazia e la fatica degli inizi, ci ricollocano con fiducia nel solco di un'azione dello Spirito che precede, accompagna e supera i nostri poveri sforzi. Le vogliamo rileggere con questa intenzione profonda: riprendere il cammino, ritrovare il coraggio, mettere ali."" -
Abitare lo spazio della fragilità. Oltre la cultura dell'«homo infirmus»
"Il messaggio che viene trasmesso fin dalla più tenera età è che siamo troppo fragili per affrontare le difficoltà della vita e che è possibile al massimo limitare i danni, facendosi curare. È il paradosso del salutismo, che ha creato nuove forme di dipendenza: più ci si sottopone a cure e controlli, peggio si continua a stare."""" La nostra cultura è sempre più sensibile al tema della salute, fino all'ossessione. Una ossessione alla base del suo attuale disagio di vivere: più ci si cura e più ci si scopre fragili, ansiosi, impauriti. Da qui la tendenza a esasperare l'aspetto malato delle persone, non solo nell'ambito della salute mentale ma nei contesti più diversi della vita, come la politica, le relazioni affettive, l'educazione. Con effetti devastanti. Nel libro si presentano le molteplici sfaccettature di questa preoccupante novità del nostro tempo, cercando di risalire alle sue radici culturali. La salute a tutti i costi ha comportato un grave impoverimento culturale e spirituale che sta lentamente spegnendo il gusto di vivere dell'uomo occidentale."