Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5721-5740 di 10000 Articoli:
-
Tutto sull'allergia. Una guida seria alla portata di tutti
Strana malattia l'allergia, che ci rende reattivi a sostanze innocue e amichevoli, come i pollini delle piante, i nostri animali domestici e perfino gli alimenti. Questo piccolo libro è scritto con linguaggio semplice e accessibile a tutti, e contiene le conoscenze della medicina moderna sull'argomento, quella ""ufficiale"""" basata sull'evidenza scientifica, evitando tutte quelle """"medicine alternative"""" che stanno popolando non solo gli scaffali delle librerie ma anche molti studi medici."" -
Solo l'amore sa perdere. Lectio sul Vangelo di Marco
Ma perché Dio va incontro alla sua sconfitta? Camminando con Gesù, verso la meta finale del Calvario, i discepoli scoprono un volto di Dio come mai l'avrebbero immaginato. Lo sconcerto e la paura invadono il loro cuore. Ma poco alla volta tutto si rasserenerà per far emergere la fede e l'amore. Di trionfare a Dio non importava nulla. La sua vittoria è regalare all'uomo un cuore che ama. -
Attratti dall'amore
"Che significa dire che l'amore coniugale è santificato dalla Grazia di Dio? In che modo il sacramento rende più profondo e più radicale ciò che il matrimonio è già per sua stessa essenza?"""" Queste domande di Karl Rahner mantengono la loro vivace attualità nell'odierna riflessione sul matrimonio, segnata dalla instabilità dei legami e dalla molteplicità di modelli della relazione amorosa. Questo volume, pur non avendo la pretesa di offrire immediate ricadute pratiche, propone un contributo per impostare correttamente il discorso teologico sul fidanzamento e il matrimonio e far maturare una prassi pastorale in grado di rispondere alle attese di chi si accosta al sacramento." -
La parola della festa. Commento alle letture festive del nuovo lezionario ambrosiano. Anno A 2
Il nuovo Lezionario ambrosiano segna una tappa importante per la Chiesa di Milano. Affinché la riforma sia efficace, è necessario che i fedeli siano gradualmente aiutati ad orientarsi nel nuovo percorso liturgico tracciato dal Lezionario. Don Manzi, che come biblista ha partecipato alla scelta dei testi della Sacra Scrittura, ha preparato questo commentario alle letture festive. Strumento agile e prezioso. Indispensabile ai presbiteri chiamati a spiegare ed attualizzare la Parola di Dio nell'omelia durante la celebrazione dell'Eucaristia domenicale. Di grande utilità ai fedeli per la lectio o per la meditazione personale. Dopo il primo volume dell'anno A - dedicato ai tempi di Avvento/Natale/dopo l'Epifania - questo secondo volume copre la Quaresima e il tempo di Pasqua. Sarà seguito da un terzo, per il periodo che va da Pentecoste alla fine dell'anno liturgico. -
Via Crucis della Concordia. Alla scuola di San Benedetto
Il testo di questa Via Crucis, dedicato a tutte le famiglie, le comunità e i gruppi parrocchiali che intendono pregare per crescere nell'unità e nella concordia, è stato composto all'interno di una comunità monastica che vive nel cuore della città di Milano. Per ognuna della stazioni tradizionali della Via crucis un passo biblico è commentato da un testo tratto dalla Regola di san Benedetto. -
Per un bacio mai dato. L'amore secondo De André
Piccoli capitoli per illustrare le sfaccettature dell'amore: quello sensuale di Bocca di rosa, o quello solidale del Pescatore, passando da Ho visto Nina volare a Marinella. Un libro da regalare per il giorno di san Valentino, e non solo, una confezione per quanti già conoscono De André e per quanti, con questo libro, potrebbero iniziare a conoscerlo. -
Giuseppe. Il falegname di Nazareth
L'autrice racconta di san Giuseppe, premuroso padre di famiglia e artigiano abile e operoso, che parla della sua vita in prima persona. Ne emergono i tratti di una vita impastata di mistero e di quotidianità. Il mistero di vivere accanto al figlio di Dio e a Maria, a volte senza capirli. La quotidianità di una vita familiare intessuta di affetti, di parole, di silenzi, di faccende domestiche, di lavoro nella bottega di falegname, di frequenza alla sinagoga, di vita del villaggio. -
Sognare la comunione costruire il dialogo
Atti della sessione di formazione ecumenica del SAE: una riflessione sui cent'anni del cammino ecumenico (XLVII sessione. Chianciano Terme, 25-31 luglio 2010). Il Movimento ecumenico ha compiuto i cento anni. Sono pochi a fronte di secoli di divisione, ma, nonostante le pesantezze della storia e, per i cristiani, del peccato, fare memoria delle testimonianze di cui è ricco il suo cammino aiuta a guardare al futuro con speranza. La fiducia dei credenti in Cristo non è fondata sulla propria piccolezza, ma sulla preghiera stessa di Gesù: Ut unum sint, perché il mondo creda. Educarsi ed educare al dialogo, praticare la giustizia, lavorare per la pace, essere attenti all'ambiente è imperativo oggi sempre più urgente. Per i cristiani, è impegno di testimonianza della speranza nel Regno di Dio che viene. -
San Carlo. L'uomo, il pastore, il santo
"Che sant'uomo, ma che tormento!"""". Così pensa don Abbondio del cardinal Federigo Borromeo che lo sta rimproverando. """"Che Santo, ma che tormento!"""" potrebbe essere la frase che caratterizza il profilo di Carlo Borromeo tracciato da Luigi Crivelli. Una biografia essenziale, che si discosta volutamente dall'erudizione e dalla devozione. Con un linguaggio efficace e accessibile viene delineata la figura di un uomo austero e determinato, infaticabile pastore in una stagione tribolata della Chiesa, riformatore battagliero, vescovo esigente, amante della preghiera, devoto della Croce. Un Santo di altri tempi. Forse per questo attuale." -
Manca il respiro. Un prete e un laico riflettono sulla Chiesa italiana
È una sensazione condivisa, di questi tempi, nelle nostre comunità cristiane: un senso di oppressione, quasi mancasse il respiro. Come per una Chiesa piuttosto in affanno, fino ad avere il ""fiato corto"""". Si attribuisce spesso l'inizio di tutti i mali presenti alla svolta segnata dal concilio Vaticano II, ma è una tesi non giustificata. Se ci fu un momento in cui il respiro della Chiesa si fece ampio, fu proprio quello: ricuperando le dimenticate profondità della Scrittura e della Tradizione, riattivando i legami con le altre Chiese cristiane, aprendo le finestre verso un mondo in fermento. Si era tornati, insomma, a respirare a pieni polmoni, utilizzando le molteplici risorse che lo Spirito mette a disposizione del Corpo di Cristo. Poi, per una serie di motivi che qui, almeno in parte, si cerca di individuare e documentare, si ebbe forse timore di osare troppo, impauriti, come l'apostolo Pietro, per un vento che soffiava forte. E ci si è rassegnati ad un piccolo cabotaggio, in un rassicurante andirivieni tra una sponda e l'altra. Eppure il vento soffia ancora."" -
Ascoltaci, o Madre! 20 schemi di litanie mariane
Il termine ""litanie"""" deriva dal greco e significa letteralmente: """"invocare con preghiere"""". Invocare Maria è stata da subito una necessità per i credenti in Cristo. Le litanie raccolte in questo libretto, scelte tra quelle più significative, sono esempio di una lunga storia di fede. Litanie tratte dai documenti del Concilio Vaticano II e da pronunciamenti magisteriali; dalle messe della beata Vergine Maria e legate a tematiche più particolari; per concludere con i formulari di alcuni Ordini religiosi. In genere le litanie vengono celebrate dopo il Santo Rosario, di cui sono riportati i quattro schemi classici a inizio del volume."" -
La parola della festa. Commento alle letture del nuovo lezionario ambrosiano. Anno A 3
Il nuovo Lezionario ambrosiano segna una tappa importante per la Chiesa di Milano. Affinché la riforma sia efficace, è necessario che i fedeli siano gradualmente aiutati ad orientarsi nel nuovo percorso liturgico tracciato dal Lezionario. Don Manzi, che come biblista ha partecipato alla scelta dei testi della Sacra Scrittura, ha preparato questo commentario alle letture festive. Strumento agile e prezioso. Indispensabile ai presbiteri chiamati a spiegare ed attualizzare la Parola di Dio nell'omelia durante la celebrazione dell'Eucaristia domenicale. Di grande utilità ai fedeli per la lectio o per la meditazione personale. Dopo i primi due volumi sull'anno A, questo terzo volume copre il periodo che va da Pentecoste alla fine dell'anno liturgico. -
Guida alle Confessioni di Agostino
Il volume delle Confessioni è un best seller di tutti i tempi a partire dalla sua data di composizione. Ne fu consapevole Agostino stesso, che così scrisse: ""I tredici libri delle mie Confessioni lodano Dio giusto e buono per le azioni buone e cattive che ho compiuto, e volgono a Dio la mente e il cuore dell'uomo. [...] So che sono molto piaciuti e tuttora piacciono a molti fratelli"""". Con questo lavoro p. Ferlisi si propone di guidare la lettura del capolavoro agostiniano per aiutare a scoprirne la straordinaria ricchezza e la perenne freschezza che affascina e fa bene all'animo. Di ciascun libro egli offre innanzitutto una visione d'insieme ed evidenzia i punti centrali nei quali esso si articola. Quindi, di ogni punto annota prima la serie degli """"eventi"""" storici che Agostino rievoca e poi la """"lettura degli eventi"""", ossia l'interpretazione psicologica e spirituale di fede che lo stesso Agostino, a distanza di tanti anni, da vescovo, ha tentato di fare."" -
Presbiterio e presbiteri. Vol. 2: Nella fucina dei grandi Padri (IV-V secolo).
Molte ragioni e autorevoli direttive spingono oggi i preti a cercare un esercizio collegiale e coordinato del ministero, in coerente esercizio di fedeltà all'ecclesiologia del Vaticano II. Ma quale forma dare, secondo quali linee disegnare oggi la figura del presbiterio in cui questa spinta si riconosce e si esprime? La storia dei due trascorsi millenni, con le sue grandezze e i suoi errori, presenta una grande varietà di esperienze, di riflessioni, di suggerimenti per un discernimento nuovo ma non inesperto, e aiuta a identificare i fattori teologici e storici in gioco e gli esiti del loro intreccio. Questo è il secondo di una serie di volumi che intendono percorrere la storia dell'identità teologica, pastorale, spirituale del presbiterio e del presbiterato, entro la domanda, che cosa a questo proposito oggi lo Spirito dica alle chiese. Copre la grande patristica successiva alla pace religiosa del secolo IV. Nelle sfide affrontate da Gregorio di Nazianzo, da Crisostomo, da Ambrogio, da Agostino possiamo ancora specchiarci. -
Quando accadranno queste cose? Apocalisse e fine dei tempi nella rivelazione cristiana
Il tema della fine dei tempi è ormai divenuto una vera ossessione dell'immaginario contemporaneo, spesso nutrendosi di mistificazioni e banalità mass-mediatiche. In questo saggio, al contrario, l'autore ricostruisce la visione apocalittica del Cristianesimo a partire dalle Sacre Scritture, in un cammino a tappe che comprende tutta la vicenda umana: dalla Caduta di Adamo all'avvento del Messia, dalla manifestazione dell'anticristo alla Parusia di Gesù. Uno sguardo inedito su un tema basilare per la fede cristiana, dove l'annuncio drammatico degli ""sconvolgimenti"""" dei Tempi Ultimi si sublima nell'attesa carica di speranza del mondo nuovo e della Gerusalemme Celeste."" -
Il mio pezzettino di cielo
"Fin dalla nascita Paola soffre di una tetraparesi spastica che le impedisce di usare le gambe: il suo corpo, segnato da 14 operazioni, è rigido come uno scafandro, ma col pensiero riesce a volare alto. È una lottatrice, Paola. Non si commisera, non sciupa lacrime, abbraccia la Croce e va avanti con coraggio. Talvolta si arrabbia con Dio, si pone tante domande e si dà poche risposte, ma non cede. Con la carica evangelica di tanti cristiani semplici, che tanto più è forte, quanto è più umile. Questo libro di appunti quotidiani scopre e valorizza la nascosta fatica di una donna trentina che """"coltiva con il suo piccolo corpo e con il suo grande cuore quel """"pezzettino di cielo"""" che sente di aver avuto in dono."""" (dalla Prefazione di Luigi Accattoli)" -
Guida storica ai congressi eucaristici
Nel rispetto della metodologia storica, questa Guida è una presentazione organica e chiara dei Congressi Eucaristici Nazionali (CEN) tenuti in Italia. Iniziati nel 1891 a Napoli, essi raggiungeranno la XXV edizione grazie a quello che si terrà in questo 2011, quindi a 120 anni di distanza dal primo, ad Ancona. La Guida presenta tutti i CEN nel loro contesto originario e nella loro specifica fisionomia. Ne è venuta fuori un'opera che, sicura per la conoscenza storica, permette di attingere ad una ricca e varia eredità, ai più insospettata. -
Nuovi media e vita consacrata
L'""era digitale"""" sfida i consacrati a entrare in questo nuovo ambito culturale con atteggiamento positivo ed evangelico. Il Messaggio di Benedetto XVI per la Giornata delle comunicazioni sociali, intitolato """"I nuovi media al servizio dell'evangelizzazione"""", ha suggerito il tema del XXXVI Convegno del """"Claretianum"""", Cultura della comunicazione mediatica e vita consacrata. Si tratta di approfondire la coscienza dei nuovi media come una straordinaria opportunità anche per i consacrati grazie alla quale essi possano compiere la loro missione. Le diverse relazioni raccolte in questo volume tracciano una panoramica delle grandi possibilità offerte dalla nuova cultura digitale alla dimensione missionaria della vocazione dei consacrati, i quali è necessario che """"mettano anima"""" nel mondo virtuale con grande e responsabile libertà."" -
Lo stupore del pane. L'eucaristia nella poesia italiana del Novecento
Un'antologia dei più significativi testi della poesia italiana del Novecento, dedicati al tema dell'Eucaristia; atteggiamenti umani e poetici si alternano e si fondono: momenti di lode, aspirazioni spesso trattenute, congetture e dubbi, ricerca di pace e serenità, stupore e preghiera dinanzi al mistero. -
Storia di Karol
Una biografia di Giovanni Paolo II che rivela particolari inediti sugli anni della giovinezza di Karol Wojtyla, dalla nascita alla sua elezione al ""Soglio di Pietro"""". Il libro nasce dalla trasmissione in 20 puntate - da gennaio a marzo 2001 - su Rai Radiodue in onda dal lunedì al venerdì di """"Alle 8 di sera"""", condotta da Gian Franco Svidercoschi. Nuova edizione aggiornata in occasione della beatificazione di Giovanni Paolo II il 1 maggio 2011.""