Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4541-4560 di 10000 Articoli:
-
L'intruso
Non è mai troppo tardi per scoprire un grande autorernrnAnche i grandi combattenti sanno perdere, e nel cuore della battaglia i pensieri sono liberi di vincere. SemprernrnLuigi Bernardi è stato un formidabile editor, scrittore e guastafeste. Ma non è necessario saperlo per godere di questo libro, scritto mentre lottava contro il male che lo avrebbe portato via nell'ottobre del 2013. Non è necessario per due motivi. Uno, perché Bernardi non ha mai voluto essere una cosa sola, ha anzi cercato di occupare sempre una posizione critica, persino nei confronti dei successi ottenuti, per trovare piuttosto nuove strade, anticipare il futuro, non lasciarsi afferrare dalle mode. Due, perché nel momento in cui la malattia è entrata nella sua vita, portando una sentenza senza appello, Bernardi ha deciso di consegnarci un autoritratto privo di qualunque indulgenza o retorica, mostrandosi nudo di fronte allo specchio: semplicemente un uomo, con le sue grandezze e le sue miserie. ""L'intruso"""" è il diario, lungo un anno, di qualcuno che ha molto amato le parole - «nel raccontare, non tutte le parole sono uguali» - e non ha rinunciato a cercarle, a spremerne tutta la bellezza, persino quando la fine era vicina. È una lucida presa di coscienza che nella vita non si è pronti quasi a niente - «l'angolo delle sorprese è sempre pronto a riempirsi» - e la scrittura può diventare la più profonda, eterna forma di condivisione."" -
Noi due
Giovanna Zucca racconta con ironia, dolcezza e profondità, la più stupefacente avventura che chiunque abbia mai vissuto, risvegliando barlumi di quella primitiva misteriosa memoria che ci rende ciò che siamornrn«Cosa diventerò da grande? Un titanico pensatore?» chiese uno.rn«Un titanico scocciatore, vorrai dire» rispose l’altrornrnrnSono identici come due gocce d'acqua, ma hanno caratteri completamente diversi. Succede, si sa, tra gemelli. Tanto Gabriele è forte, risoluto e temerario di fronte a ogni genere di imprevisto, quanto Michele è prudente, sensibile e pieno di domande sui massimi sistemi. Stanno sempre vicini, parlano, scherzano, litigano, come tutti i fratelli. A volte rimangono a lungo in silenzio, altre volte si interrogano sui segreti dell'universo, sfiorando verità che forse nessuno prima di loro ha mai neppure intuito. Sono creature molto speciali, soprattutto perché osservano il mondo dal più imprevedibile dei punti di vista: dalla pancia della loro mamma! Sono appena stati concepiti, infatti, ma già comunicano tra loro e possono vedere cosa succede ""là fuori"""", dove ancora nessuno sa della loro esistenza. E quante sorprese e quante domande vengono spontanee ogni giorno: perché, ad esempio, Valentina, che ha trentasei anni e vorrebbe tanto avere un figlio, allo stesso tempo ne ha una terribile paura? Quale sarà la sua reazione quando scoprirà che sta per avere non uno ma due bambini? E come si spiega che certe volte piange quando è felice, e invece ride quando è nervosa? Alternando la prospettiva dei due spassosi nascituri con quella della futura mamma, Giovanna Zucca racconta con ironia, dolcezza e profondità, la più stupefacente avventura che chiunque abbia mai vissuto, risvegliando barlumi di quella primitiva misteriosa memoria che ci rende ciò che siamo."" -
Fuoco invisibile
Vincitore del Premio Planeta 2017rnrnE se una sola parola potesse cambiare il tuo destino?rnrnrnIl più grande mistero dell'umanità sta per essere svelato. Al Trinity College di Dublino, il giovane e brillante «esperto di parole» David Salas ha appena finito il dottorato. Non ha programmi per l'estate, deve sgombrare l'ufficio dalle carte accumulate in lunghi anni di studio e, come se non bastasse, non vede di buon occhio le prossime nozze della madre con l'insulso fidanzato, di molti anni più giovane. Così, quando la sua responsabile gli propone di partire alla volta di Madrid in cerca di uno dei testi più rari e preziosi del Siglo de Oro, David accetta al volo l'occasione di cambiare aria e tornare nella terra dei suoi avi. Ma appena arrivato a Madrid si ritrova risucchiato nell'orbita dapprima di Paula, affascinante storica dell'arte, e poi di Victoria, vecchia amica di famiglia che dietro la facciata di rispettata scrittrice coltiva arcane e pericolose passioni. Ben presto, quello che per David doveva essere un incrocio tra una vacanza e una spedizione di lavoro si trasforma in un'incredibile e rischiosa avventura fra pregiate collezioni d'arte, misteriose scritte scolpite nella pietra e chiese romaniche sperdute nei Pirenei. Sarà un'indagine senza esclusione di colpi quella che porterà David a far luce sulla morte di un allievo di Victoria. E, forse, ad apprendere la verità sulla sorte del padre, scomparso molti anni prima in circostanze mai chiarite. -
Il custode delle ossa
Chi trova tiene. Chi perde piangernrn«Così bello che l’ho letto due volte.» – Lee Childrn«Il custode delle ossa dà forma e sostanza ai nostri peggiori incubi.» – Daily Mailrn«Fiona Cummins ha saputo creare una figura di cattivo terrificante e straordinariamente credibile. Questo thriller è un vero gioiello.» – The TimesrnrnrnLa vita di Erdman Frith sta letteralmente andando in pezzi. La sua vita professionale è un disastro, la moglie è sul punto di lasciarlo, e al figlio di soli sei anni, Jakey, è stata diagnosticata la Sindrome dell'Uomo di pietra, una rarissima malattia genetica destinata a trasformarlo, col tempo, in una sorta di statua vivente. Quando Clara Foyle, cinque anni appena, scompare vittima di un probabile rapimento, il sergente Etta Fitzroy e la sua squadra si gettano nelle indagini con tutta la rabbia e l'angoscia che si provano di fronte a un'innocente in pericolo. Ma la polizia annaspa nel vuoto e l'identità del colpevole rimane avvolta nel più completo mistero. Mentre anche Jakey di colpo sparisce come nel nulla, le sorti dei bambini rapiti e delle loro famiglie si scoprono più legate che mai. E alla detective Fitzroy non resta che lanciarsi in una corsa contro il tempo per salvare Jakey, Clara e altri come loro. Fiona Cummins sonda il confine sottile che dentro ognuno di noi separa la luce dall'ombra, la fame di vendetta dal bisogno di redenzione, in una storia sulla capacità di sperare proprio quando tutto sembra perduto. -
Città sospesa. Madrid 1936
Amori, arte, spionaggio e avventura nella Madrid violentarned esplosiva della metà degli Anni Trenta.rnrnUn romanzo acuto e illuminante sulla “nascita” del fascismo.rn«Madrid, primavera 1936, echi di guerra civile: partendo da qui Eduardo Mendoza, autore di tanti romanzi di qualità che esulano dal genere noir, ci regala una storia che intreccia arte, politica, amori e spionaggio. Un affresco ironico ed emozionante» - Robinson, La RepubblicarnNella primavera del 1936, il critico d'arte inglese Anthony Whitelands arriva in treno nella convulsa Madrid sull'orlo della Guerra civile. Lo scopo del suo viaggio è verificare l'autenticità di un presunto Velázquez appartenente a un amico di José Antonio Primo de Rivera, figlio del generale già dittatore di Spagna. Un'opera il cui immenso valore potrebbe influenzare gli scenari politici in un momento tanto drammatico e cruciale della storia del Paese. Ma, distratto, fra l'altro, da problemi personali e dai turbolenti incontri amorosi con donne di diversa estrazione sociale, Whitelands non fa troppo caso ai ""nemici"""" - poliziotti, politici, diplomatici, spie - che, tra baruffe, disordini e cospirazioni incrociate, sempre più numerosi gli stanno alle calcagna..."" -
La donna che non invecchiava più
Un romanzo manifesto pieno di poesia e di saggezza sull'ultimo vero tabù dei nostri tempi, la vecchiaia. Un inno appassionato alla forza e alla bellezza delle ragazze di ogni età.rn«Perché è l'amore l'unico vero anti-età»rnrnrnrnCi sono quelle che non invecchiano mai perché se ne sono andate troppo presto. Ci sono quelle che invecchiano senza patemi, perché sono troppo impegnate a godersi la vita. Ci sono quelle disposte a tutto pur di apparire più belle, più magre, più sexy, pur di negare l'ineluttabile e restare aggrappate a ciò che il tempo si ostina a volerci strappare. E poi c'è Betty. Betty che, misteriosamente, smette di invecchiare appena compiuti i trent'anni - la stessa età della madre al tempo della sua tragica e prematura scomparsa. Sul volto di Betty gli anni scorrono innocui e trasparenti come acqua. Sarà forse lo sguardo intenso e innamorato di suo marito a tenere lontane le rughe? A scongiurare gli effetti dei giorni che inesorabili scivolano tra le dita? Man mano che la sua anomalia si fa più evidente, la vita un tempo tranquilla di Betty comincia a vacillare. Perché un volto senza età è un volto senza storia, senza ricordi, senza passioni. Uno specchio vuoto in cui, presto o tardi, gli altri cessano di riconoscersi. -
Il primo bacio a Parigi
Anna è pronta a passare un ultimo anno di liceo indimenticabile insieme alla sua migliore amica e a un ragazzo che sta per diventare il suo ragazzo. Ma il padre ha deciso di regalarle un'esperienza altrettanto indimenticabile: un anno in una scuola internazionale a Parigi! Peccato che Anna non riesca a prenderla con altrettanto entusiasmo: non sa una parola di francese, si sente l'ultima arrivata e non riconosce neanche il cibo che trova a mensa. Per fortuna nei corridoi si scontra con quanto di più interessante la città possa offrirle: Etienne St. Clair. Occhi splendidi, capelli perfetti, un'innata gentilezza e un'irresistibile ironia: St. Clair ha proprio tutto... anche una fidanzata, purtroppo! Per quanto Anna cerchi di non infilarsi in una situazione complicata, Parigi non è proprio la città adatta per resistere a una cotta colossale... -
Insurgent
Una scelta può cambiare il destino di una persona... o annientarlo del tutto. Ma qualsiasi essa sia, le conseguenze vanno affrontate. Mentre il mondo attorno a lei sta crollando, Tris cerca disperatamente di salvare tutti quelli che ama e se stessa, e di venire a patti con il dolore per la perdita dei suoi genitori e con l'orrore per quello che è stata costretta a fare. La sua iniziazione avrebbe dovuto concludersi con una cerimonia per celebrare il proprio ingresso nella fazione degli Intrepidi, ma invece di festeggiare la ragazza si è ritrovata coinvolta in un conflitto più grande di lei... Ora che la guerra tra le fazioni incombe e segreti inconfessabili riemergono dal passato, Tris deve decidere da che parte stare e abbracciare completamente il suo lato divergente, anche se questo potrebbe costarle più di quanto sia pronta a sacrificare. Il secondo romanzo della saga ""Divergent"""". Età di lettura: da 13 anni."" -
Errori galattici. Errare è umano, perseverare è scientifico
Dai 10 ai 99 anni, un libro esilarante con una veste poprnche insegna a non aver paura di sbagliare.rnUn viaggio tra gli asteroidi degli epic fail più strambi della scienza,rna bordo di uno shuttle guidato dalla stella dell’astrofisica: Luca Perri.rnrnLa scienza prenderà sempre delle cantonate. Potranno volerci anni, addirittura secoli o millenni, ma alla fine gli errori verranno trovati. E in fondo, quando ci prendono per le orecchie perché abbiamo sbagliato, miglioriamo tutti. Scoprendo sempre più l'universo che ci circonda. La scienza può sbagliare? La risposta è sì. E non solo può, ma deve. Se sogni di diventare uno scienziato o una scienziata, preparati a farne di tutti i colori (e avvisa i tuoi genitori, così cominciano a mettersi il cuore in pace): il segreto infatti non è essere infallibili, bensì non arrendersi mai. Lo sanno bene gli scienziati di questo libro, dal grande Einstein, al geniale Marconi fino all'astronomo Schiaparelli, che di granchi ne hanno presi eccome! Preparati a un viaggio tra gli asteroidi dell'epic fail più strambi della scienza a bordo di uno shuttle guidato dalla stella dell'astrofisica, Luca Perri, con i disegni di Tuono Pettinato. Età di lettura: da 10 anni. -
La vita amorosa degli animali. Ediz. a colori
Un volume da sfogliare, leggere e spulciare, soffermandosi su divertenti illustrazioni che ritraggono anatomie incredibili o i comportamenti animali più bizzarri all'occhio dell'uomo. Un libro che ci ricorda che in natura non c'è niente di impossibile, specie in amore! Età di lettura: da 10 anni. «Dalla seduzione alla procreazione, passando per l'accoppiamento e l'amore, il volume racconta fatiche e piaceri cui vanno incontro le diverse specie animali» - Alessandro Roncato, RobinsonPrima o poi arriva un momento in cui tutti ci chiediamo: ma come nascono... i ragni? E gli elefanti? E i cavallucci marini? Come fa il fenicottero a far capire alla sua fenicottera del cuore che lei gli piace? Potrebbe di sicuro chiedere consiglio all'usignolo: per conquistare la sua amata sfodera un repertorio di duecento melodie. E vedeste come litigano i buoi muschiati per far colpo sulla femmina: una lotta all'ultima testata! Dentro questo libro troverete tutte le risposte alle domande: come funziona il corteggiamento per gli animali? Come fanno gli animali a generare i propri cuccioli? E cosa succede dopo che sono nati? -
Gioca e colora. Rusty Rivets. Con adesivi. Ediz. a colori
Vivi e colora le avventure di Rusty Rivets, il bambino ingegnere che nel suo laboratorio mobile risolve piccoli problemi grazie alla scienza e all'ingegneria Età di lettura: da 4 anni. -
La grande enciclopedia del corpo umano. Siamo fatti così. Esplorando il corpo umano
Dalla famosa serie televisiva scritta e realizzata da Albert Barillé, un viaggio nell'infinitamente piccolo all'interno del corpo umano: una vera e propria enciclopedia illustrata per scoprire i segreti del tuo organismo, in compagnia di Maestro e degli amici che ogni giorno ti difendono dagli attacchi di virus e batteri e ti aiutano a crescere. Età di lettura: da 6 anni. -
Fai un salto
Tre donne, tre generazioni sole contro il mondo interornrnIl buio della sera premeva contro i vetri delle finestre e le luci del palazzo di fronte erano sfuocate, ma la cucina era calda e profumava di buon cibo. Eravamo tre femmine problematiche di tutte le età alla deriva, ma pur sempre una famigliarnrnSe hai sedici anni e il tuo mondo cambia più rapidamente di quanto cambi tu, o soccombi o reagisci. Virginia reagisce. Ci prova, almeno. Ha una madre sopra le righe e una sorellina pittrice che disegna in tempo reale tutto ciò che accade. Avrebbe anche un padre, se non se ne fosse andato per la sua strada con il sorriso sulle labbra e il casco da moto in testa. E adesso che sono loro tre e vogliono arrangiarsi da sole, a Virginia tocca gestire una situazione più grande di lei: la ricerca di un nuovo appartamento, la madre che si lancia in una vita inaspettata, le amiche lontane nel loro mondo dorato. Per un'adolescente combattiva come Virginia sarebbe tutto quasi tollerabile, se non si mettessero di mezzo i vicini di casa, Alain e Paolo, diversi che più non si potrebbe, entrambi disposti ad aiutarla, entrambi pronti a metterla in difficoltà. Ma è proprio quando tutto si complica e si aggroviglia che Virginia impara che, se crescere non è un gioco da ragazzi, gli adulti non se la cavano poi tanto meglio. Sabina Colloredo racconta una storia che insegna a spiccare il volo tra i piccoli, grandi drammi della vita. -
Floppy. A che cosa serve un amico?
Amelia da grande vuole fare l'inventrice. Per divertirsi, smonta le bambole, scompone scatole, costruisce marchingegni. Peccato che nella nuova scuola nessuno condivida le sue passioni. I suoi compagni la giudicano strana e la mettono in disparte. Non è bello sentirsi soli, soprattutto ora che Natale si avvicina... Ma se Amelia non riesce a trovare un amico, può sempre costruirne uno! Così, in classe, durante il laboratorio di creatività, inventa... un robot. Si chiama Floppy ed è un po' particolare: invece di obbedire ai comandi, combina un pasticcio dietro l'altro. Però ama la musica, spara i biscotti e ha un'arma segreta contro i bulli. Che sia davvero lui l'amico perfetto? Età di lettura: da 7 anni. -
Il grande libro degli esperimenti
La scienza: un gioco da ragazzi! Come si calcola l'ora col sole? Come funziona un circuito elettrico?rnrnTanti semplici trucchetti per trasformare la tua casa in un laboratorio dove i segreti dell'aria, dell'acqua, della luce, del movimento, dell'equilibrio, del magnetismo, dell'elettricità, della chimica e dei sensi prendono vita davanti ai tuoi occhi. Esperimenti facili da realizzare e coinvolgenti per giocare con i fenomeni scientifici e capire meglio il mondo che ti circonda e il funzionamento di ingranaggi e mezzi di locomozione. Pagina dopo pagina, esperimento dopo esperimento, compirai uno straordinario percorso nel mondo della scienza. Età di lettura: da 7 anni. -
Il grande libro delle invenzioni
Accendi la tua lampadinarnrnChi ha inventato la ruota? E chi l'acqua calda? Chi ha trovato il modo di lanciare gli astronauti nello spazio? Un libro che ripercorre la storia delle invenzioni, soffermandosi non solo sugli aspetti tecnico-scientifici, ma raccontando come ogni scoperta ha contribuito a cambiare profondamente le condizioni di vita della gente. Illustrato con foto e disegni, il volume guida il lettore, attraverso box di approfondimento, rubriche, domande e curiosità, alla conoscenza dell'affascinante mondo della scienza e dei ""cervelloni"""" che hanno contribuito al suo impetuoso sviluppo. Età di lettura: da 8 anni."" -
Una fiaba e poi a nanna. Ediz. a colori
Una raccolta di storie tenere e curiose, nate dalla fantasia di Roberto Piumini. 29 storie con protagonisti una coccinella con il pallino per la musica, una locomotiva che adora le risate dei bimbi e un delfino parlante... Tanti spiritosi personaggi per viaggiare lontano sulle ali della fantasia! Età di lettura: da 3 anni. -
Sogni d'oro, piccola peste. Ediz. a colori
Che siano solo per mamma e papà o che prevedano scene plateali in pubblico con strepiti e urla, i capricci sono una vera arte! Lo sanno bene tutti i monelli... Ma forse non serve mettere il muso o strapparsi i capelli quando le cose non vanno come si spera. Ecco 20 divertentissime e coloratissime storie, che prendono spunto da situazioni reali di tutti i giorni, per aiutare i bimbi - piccoli e grandi - a superare le delusioni e a invogliarli a impegnarsi per veder realizzati i loro desideri. Età di lettura: da 3 anni. -
Tu non ci credere mai
Anni Trenta. I cicli della terra segnano il tempo al Querceto: poche case sparse, piccoli fazzoletti di terra buona ma dura da coltivare sulle pendici di Monte Sole. Aldo Marchi cresce in quel piccolo mondo tra fatiche nei campi, feste e riti contadini, ma a renderlo felice sono le passeggiate solitarie e senza meta nei boschi che ricoprono quel tratto di Appennino tosco-emiliano. Aldo è taciturno come il padre, ha uno spirito libero che lo rende diverso dai fratelli e fa storcere il naso persino a sua madre. Giovane contadino, vive anni drammatici della storia del Novecento: è soldato nell’esercito italiano in Africa, lotta per la sopravvivenza tra bombardamenti e stragi lungo la linea Gotica durante la Seconda guerra mondiale, nel dopoguerra trova un nemico ancora più grande nei medici che trattano come malattia mentale la sua epilessia. In mezzo alle avversità, brilla sempre la luce dell’amore per Carolina e per i loro figli. Un amore incontaminato che, pur tra sofferenze e delusioni, nutre le sue speranze per il futuro e la sua capacità di resistere all’ignoranza e ai pregiudizi che lo circondano. -
Le 98 ragioni per cui vado in bicicletta. Con e-book
Cosa c'è di più irresistibile di una bicicletta lanciata a tutta velocità, mentre sfreccia silenziosa all'alba, o al tramonto, in salita o in discesa, sospinta dal vento o costretta ad arrancare contro la pioggia, su una strada asfaltata o sul bagnasciuga in una giornata di inverno? Martin Angioni non ha dubbi. La bicicletta - il ritmo meccanico delle pedalate, il respiro misurato e costante, i muscoli che si tendono... - è un piacere perfetto e insostituibile, una passione da coltivare ogni giorno, chilometro dopo chilometro, per anni. Neppure nei momenti più stressanti o complicati della sua vita, quando lavorava a New York o a Parigi, Angioni ha mai rinunciato a veleggiare «sopra il maelstrom di macchine» in sella a una Trek, a una Cinelli da corsa, o su uno dei pesanti vélib' in affitto nella capitale francese. Intrecciando la sua biografia e storie di ciclismo, spunti filosofici e citazioni letterarie, l'autore elenca le 98 ragioni per cui non passa giorno senza sottoporsi a questo rituale. Il risultato è un libro insolito, in cui lo sguardo felice e allenato di Angioni sembra scoprire a ogni pagina un motivo in più per saltare in sella. Lo seguiamo mentre esalta la bellezza dei pendii alpini, o il punto di vista eccentrico e rilassato da cui osservare una metropoli; mentre elenca i benefici fisici e mentali, ma anche il valore essenziale della fatica, finché, pagina dopo pagina, anche ai non appassionati appare chiaro ciò che gli adepti sanno da sempre: la bicicletta non è solo un mezzo di trasporto ma uno strumento di conoscenza di sé e di ciò che ci circonda, un'alternativa sana e divertente alla macchina, e soprattutto un'espressione di libertà, anarchia e disciplina, senza uguali.