Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4521-4540 di 10000 Articoli:
-
Jihadisti italiani. Le storie, le intercettazioni, i documenti segreti dell'Isis in Italia. Con ebook
Cosa spinge i figli dell'Occidente ad arruolarsi in un esercito di odio? Come si diventa jihadisti in Italia?rnUn'inchiesta unica, fatta di documenti inediti, chat private, messaggi, email e pagine di diario. Un viaggio mai fatto prima nel territorio oscuro in cui nasce il terrorismo islamico made in Italy.Giuliano, ventenne genovese partito per combattere in Siria sull'onda di una conversione all'Islam tanto radicale quanto difficile da capire, persino per i suoi genitori. Maria Giulia, la cosiddetta ""Lady Jihad"""", decisa a sposare un guerrigliero senza averlo mai visto prima per potersi trasferire dall'hinterland di Milano al paradisiaco Stato Islamico. Mido, vissuto in Italia quasi tutta la vita, che si fa ospitare da una famiglia torinese e intanto amministra chat di propaganda jihadista. Alfredo, pugliese che consegna pasti alle mense scolastiche di Turi e viene fermato per paura che possa usare il suo camion per un attacco terroristico. Chi sono i jihadisti italiani? Cosa pensano, da dove vengono, come è possibile che vivano in mezzo a noi e nutrano i loro sogni di Islam radicale e feroce? Grazie all'azione preventiva delle nostre forze dell'ordine, in Italia non si è mai verificato un attentato come quelli che hanno terrorizzato le grandi capitali europee: intercettazioni telefoniche, indagini sui social network, una fitta rete informativa che non ha lasciato passare, fino a ora, nessun terrorista tra le sue maglie - una rete di cui il grande pubblico non sa nulla, ma che in questi anni ha raccolto testimonianze, materiali, documenti che consentono oggi di seguire le loro vicende con grande dettaglio. Per la prima volta Giuliano Foschini e Fabio Tonacci, inchiestisti di """"Repubblica"""", portano alla luce queste storie in tutta la loro complessità, fatta di particolari sconosciuti, emozioni fino a oggi inaccessibili, decisioni radicali e a volte tragiche. E attraverso la sconvolgente forza dei racconti in presa diretta, delle pagine di diario, delle vive voci al telefono, viene alla luce, passo dopo passo, il terribile percorso che alcuni italiani hanno compiuto fino in fondo, fino a diventare jihadisti."" -
Storia dell'Europa in 24 pinte. Dieci secoli di birra. Con ebook
24 episodi in cui una buona bevuta, la sua mancanza, o la cultura e il piacere della birra più in generale, hanno cambiato il corso della Storia. rnrnRe e operai, Martin Lutero e Hitler, monasteri medioevali e stadi di calcio, drammatiche battaglie e tregue inaspettate: la Storia in Europa è stata fatta (anche) con l’ausilio di qualche sorso di birra e questo brillante saggio ne dà conto attraverso 24 episodi che hanno in comune un solo elemento, la cultura e la passione per il luppolo. rnrn Per esempio, lo sapevate che:rn• La prima tratta ferroviaria in Germania, da Norimberga a Furth, è stata costruita per trasportare giornali e birra (Liede- rer, una pils).rn• Il primo tentativo di prendere il potere dei nazisti di Hitler (astemio) nacque in una birreria di Monaco (Löwenbrau, una lager).rn• Nel 1991, nel primo parlamento eletto democraticamente in Polonia, entrò anche il Partito degli Amanti della Birra. -
La ragazza che scrisse Frankenstein. Vita di Mary Shelley
La biografia definitiva di Mary Shelley: una vita che è il manifesto di tutte le possibili strade che una donna può percorrere, e il resoconto di tutti gli ostacoli che la società e il destino possono mettere sui suoi passirnrnEsistono donne messe in ombra dai genitori, dal marito, dall'epoca in cui vivono, a volte persino dalla loro stessa opera: tutte queste sorti insieme sono toccate a Mary Shelley, la ragazza che scrisse Frankenstein.rnLa madre Mary Wollstonecraft, filosofa femminista, muore poco dopo averla messa al mondo, e così sta al padre, William Godwin, crescerla e educarla in una casa frequentata dai maggiori intellettuali del tempo e segnata da quel lutto mai del tutto rimarginato - è sulla tomba della madre che Mary impara a leggere, seguendo le lettere con il dito. Nel 1814, a diciassette anni, scappa con il futuro marito, il poeta Percy Bysshe Shelley; i due attraversano l'Europa in compagnia della sorellastra di Mary, Claire. Nel 1816 i tre, insieme al romanziere John Polidori e al poeta Lord Byron, sono protagonisti di un singolare gioco: per ingannare la noia dei giorni piovosi sul lago di Ginevra, Byron propone a ciascuno di scrivere un racconto di paura. Inaspettatamente, è la fantasia di una Mary diciannovenne a primeggiare, creando uno dei mostri più celebri e terrificanti di sempre, in cui riversa molto di sé: la fatica del parto e lo spettro delle morti infantili riverberano nel tema della creazione di una nuova vita, così come la malattia che da piccola l'aveva costretta a tenere un braccio in fasce, gonfio e sfigurato, ispira la dolente mostruosità della creatura. Sembra l'inizio di una sfolgorante carriera, ma la morte improvvisa di Percy relegherà Mary nel ruolo ancillare e più tradizionalmente femminile di custode dell'eredità letteraria del marito. A duecento anni dalla pubblicazione di Frankenstein, Fiona Sampson scrive la biografia definitiva di Mary Shelley: una vita che è il manifesto di tutte le possibili strade che una donna può percorrere, e il resoconto di tutti gli ostacoli che la società e il destino possono mettere sui suoi passi. -
La luce di un giorno di pioggia
Non esiste un momento migliore di adesso per imparare a essere felicirnrn«Avanti, Annie. Ripeti con me: oggi è il primo giorno del resto della mia vita.»rnrnVivi ogni momento come se fosse l'ultimo. Facile a dirsi, un po' meno a farsi, soprattutto se sei ancora giovane e il tuo corpo, razza di traditore, non perde occasione per ricordarti che il futuro ormai è questione di mesi. Tre mesi, per la precisione: cento giorni per realizzare, provare, scoprire tutto quello che hai sempre sognato e che forse non hai mai trovato il coraggio di confessare neppure a te stessa. Piccole sfide, grandi imprese, vere e proprie follie, quotidiane avventure che più ordinare non si può. Basta che ti rendano felice, anche solo per qualche istante. È questa la sfida che Polly lancia alla neo-amica Annie, conosciuta tra i corridoi e le spoglie sale di attesa di un ospedale e subito adottata come una bimba farebbe con un cucciolo fradicio in un giorno di pioggia. Peccato che sia Polly, e non Annie, a dover morire, e Annie, non Polly, ad avere perso la voglia di sorridere e di andare avanti. Nasce così, da un incontro tra due destini di segno all'apparenza contrario, un'amicizia un po' matta, quasi sempre luminosa, qualche volta disperata. In grado di cambiare tutto proprio quando l'epilogo sembrava già scritto. -
Nebbia a Tangeri
Coinvolgente, esotico e pieno di svolte inattese, Nebbia a Tangeri è la storia di un doppio amore proibito che si snoda tra passato e presente. Per raccontare, attraverso un romanzo nascosto tra le pagine di un altro romanzo, la vertigine del desiderio e i misteri più profondi del cuore.rnrn“Si ricorda di me? Sono venuta con un uomo, un ospite dell’hotel. Vorrei sapere se è ancora qui” “Cognome?” Flora sente un vuoto allo stomaco, il battito che accelera. Ci provo, si dice, cos’ho da perdere? Apre il libro alla pagina segnata e rilegge fra sé alcune righe. “Dingle” risponde con voce rotta. “Paul Dingle” “Paul Dingle: trovato. Stanza numero 116. Risulta partito poche ore fa.” Flora rimane in silenzio, la mente svuotata che annaspa. Una nebbia gelida è scesa su di lei.rnrnrnUn romanzo,Nebbia a Tangeri, e un nome, Paul Dingle, scarabocchiato sul suo frontespizio. Sono gli unici indizi che Flora ha a disposizione per ritrovare l’uomo misterioso che, incontrato per caso in un bar di Madrid, le ha regalato la vertigine di una notte indimenticabile. Perché con quello sconosciuto, la prudente, sposatissima Flora ci è finita a letto, e adesso che lui sembra sparito nel nulla, accettare di non rivederlo più è semplicemente impossibile. Così, forte solo del desiderio che le corrode le viscere, Flora si lascia tutto alle spalle parte alla volta di Tangeri, per cercare l’autrice del romanzo e scoprire chi sia davvero Paul Dingle, personaggio di carta e insieme protagonista in carne ossa dell’incontro che le ha stravolto la vita. -
No exit
La scoperta di un crimine efferato. Quattro bugiardi bloccati nel mezzo del nulla. Poche ore per salvare un'innocente. Una sola notte per vivere o morire.rnrnÈ così che la gente muore, realizzò mentre un brivido la scuoteva: nel mezzo di una bufera, col serbatoio vuoto, e un freddo da gelare il sanguernrnÈ la sera del 23 dicembre, la bufera di neve del secolo infuria da ore, e la giovane Darby corre contro il tempo per raggiungere il capezzale della madre, in fin di vita a molte miglia di distanza. Ma nel parcheggio della stazione di servizio in cui è costretta a fermarsi, nel retro di un camioncino dai vetri parzialmente oscurati, Darby vede qualcosa che non avrebbe dovuto vedere. Qualcosa di tanto incongruo da farle sospettare di esserselo immaginato: una rosea manina infantile affacciata tra le sbarre di una gabbia per cani. Inizia così, con un dettaglio fuori posto nel mezzo di una notte che più bianca non si può, l'escalation destinata a trasformare una situazione ordinaria in un serrato susseguirsi di colpi di scena. -
Il segreto di Palazzo Moresco
Un libro e un quadro misteriosi. Una famiglia con troppi segreti. Un delitto inspiegabile.rnrnGinevra Moro non crede ai suoi occhi: sul treno che la porta da Brescia a Milano le sembra di vedersi riflessa in uno di quegli specchi che deformano la realtà; l'immagine che vede passare dall'altra parte del vetro è quella di un'adolescente dall'aspetto selvatico, un'anima alla deriva, una copia di se stessa priva della ricchezza e dell'eleganza tra le quali è cresciuta. Le strade di Brescia si preparano intanto ad accogliere il rombo dei motori e lo scintillio delle carrozzerie delle auto d'epoca che partecipano alla Mille Miglia. Durante la cena di gala che precede la corsa e vede riunita tutta la Brescia che conta, la capo commissario Vittoria Traisi conosce Lodovico Moro, il padre di Ginevra: tra scambi di battute e galanterie, il collezionista si lascia andare a confidenze sulla sua vita privata e familiare che lasciano interdetta Vittoria, indecisa se interpretarle come un tentativo di seduzione o una richiesta d'aiuto. Quando il corpo di Lodovico Moro viene ritrovato senza vita nello studio privato di palazzo Moresco, la magnifica residenza che cela alla stessa maniera tesori d'arte e rancori familiari, Vittoria è incaricata delle indagini. Senza una pista certa e senza il giovane agente del posto Mirko Rota a farle da guida, Vittoria Traisi si ritrova di nuovo alle prese con le torbide relazioni di una famiglia della ricca provincia bresciana e come sempre tormentata dai fantasmi privati che la riportano per una breve parentesi, ma forse non per caso, nella sua Roma. -
Voglio fare il mio diario
Per essere una scrittrice cì vogliono una penna, un foglio e un pizzico dì immaginazione. Con la prefazione e i consigli di Paola ZannonerrnrnTantissimi trucchi e suggerimenti per scrivere un romanzo, un manuale ricco dí attività e test, con i consigli di una vera esperta come Mia per creare ambientazioni, protagonisti e antagonisti, colpi di scena e il lieto fine. Età di lettura: da 8 anni. -
La guerriera del ghiaccio e della neve
Il trono è in pericolo. Per tValor e Sasha è arrivato il momento di combattere. Il secondo capitolo dsi un'imperdibile serie fantasy.rnrn«Accetti? Ni aiuterai a catturare Anastasia e a riabilitare il nome di mio figlio?» mi chiede la regina. Ripenso a quello che la principessa ha fatto a mia sorella, alle conseguenze che ci sono state per la mia famiglia, per la famiglia reale, e per tutta Demidova. E quando ci rifletto, quando rifletto su quello che la sovrana mi sta chiedendo, mi rendo conto che la risposta è una sola. «Sì» rispondo «Accetto»rnrnrnÈ trascorso un mese da quando Valor è riuscita a liberare sua sorella Sasha dalla prigione più sicura del regno di Demidova, smascherando chi tramava contro la corona. Ma i problemi non sono finiti perché la principessa Anastasia è scappata e, per cercare di ritrovarla, la regina chiede aiuto proprio a Valor, considerata ormai un'eroina in tutto il Paese. La ragazza riunisce così attorno a sé gli amici più fidati per una missione che richiederà un coraggio straordinario. Quando però anche la sovrana scompare, la situazione si fa davvero drammatica: il reame è in pericolo. Valor e Sasha si preparano ad attraversare i meandri ghiacciati di Demidova e portare allo scoperto anche i segreti più oscuri. Ma devono agire in fretta, perché il destino di un intero popolo dipende da loro. Età di lettura: d 12 anni. -
Il più completo e interattivo atlante del corpo umano. Ediz. a colori. Con gadget. Con Poster
A cosa serve il fegato? Come facciamo a respirare? Di cosa sono fatte le ossa? Scopri tutti i segreti del corpo umano in questo emozionante viaggio attraverso gli organi e gli apparati che ci tengono in vita. Illustrazioni dettagliate e testi chiari e precisi spiegano in modo esaustivo come funziona la meravigliosa macchina che è il nostro corpo; un modellino dello scheletro, una rappresentazione in 3-D dell'occhio e un grande poster a colori rendono la lettura ancora più entusiasmante! Età di lettura: da 8 anni. -
Il mio anno pazzesco. Nuova ediz.
Avvincente come un romanzo, vero come un diario: l'esordio letterario di Eleonora Olivieri, la youtuber più esuberante della reternrnGli incontri con i fan e i viaggi su e giù per l'Italia, i video da inventare, girare e montare, le serate di gala, gli amici (quelli veri e quelli... falsi), gli implacabili professori, i compiti in classe e gli impegni scolastici: la vita di una liceale/star di Internet è bellissima e piena di emozioni, ma anche estremamente faticosa! Che cosa succederebbe, allora, se a tutto questo si aggiungesse... qualcos'altro? Magari l'incontro con un misterioso ragazzo dagli occhi azzurri che sembra non sapere nulla di social network, visualizzazioni e like, ma che condivide le tue stesse passioni e ti capisce come nessun altro al mondo? Seguite Eleonora nel suo ""anno pazzesco"""" per scoprire com'è davvero la sua vita e vivere insieme a lei momenti memorabili, (dis)avventure e i primi batticuori. Con freschezza, sincerità e ironia, la popolarissima YouTuber è pronta a svelare tutti i retroscena delle sue giornate e a raccontarsi ai fan come non aveva mai fatto prima."" -
Il castello della principessa. Con adesivi. Ediz. a colori
Un libro pieno di sorprese! Divertenti giochi, fantastici oggetti da costruire e tantissimi sticker morbidosi! Età di lettura: da 3 anni. -
Il mistero del castello. Caso chiuso
Sei pronto a diventare un vero detective? Se ami il mistero e l'avventura preparati a risolvere puzzle, indovinelli, quesiti di logica. Con oltre centotrenta percorsi possibili per chiudere il caso, sarai tu a scegliere il finale di questo romanzo gioco. Età di lettura: da 9 anni.rnrnrnCarlos è nei guai, l'agenzia investigativa di sua madre è in pieno fallimento. Troppi debiti da pagare, troppe sventure una dietro l'altra. Ma il peggio è che da quando la madre è a letto con l'influenza lui è l'unico in grado di prendere in mano la situazione. Carlos però non ha mai risolto nemmeno il più semplice degli indovinelli in vita sua, non è l'undicenne più indicato per condurre un'indagine. Ed è qui che entri in gioco tu, caro lettore. Proprio così, hai capito bene. Questo non è un libro come gli altri. Questo è un libro pericoloso. Ti condurrà attraverso botole nascoste, tranelli e oscuri misteri da risolvere. Puoi ancora tirarti indietro, se hai paura. Non ne hai? Bene. Ottimo. Perché questo caso ha bisogno di te. Le segrete della prestigiosa tenuta Le Cavalier stanno per essere violate, un tesoro sta per essere rubato. Ma col tuo aiuto, Carlos e i suoi amici potrebbero risolvere il mistero del castello. Potrebbero. Se sarai abbastanza bravo e saprai seguire gli indizi. Come ho detto, questo caso dipende da te. Ti sembra difficile? Lo è. Ma un vero detective non si tira mai indietro. -
Oltre il sentiero
«Una gita in montagna è un'avventura meravigliosa ma può trasformarsi in una corsa contro il tempo per salvare chi ami»rnrnLa giornata è perfetta e tutto è pronto per l'escursione più emozionante di sempre, zaini, corde, torce, picconi. Albi adora arrampicarsi in alta quota e, se suo padre è con lui, non teme nemmeno le ferrate più impervie. Ma la montagna non è solo un mondo misterioso da esplorare, fatto di animali curiosi e boschi da scoprire. La montagna è imprevedibile e i sentieri possono trasformarsi in pericolose trappole. È quello che accade quando il padre di Albi scivola in un burrone e il ragazzino si ritrova solo nel bosco. Solo sul sentiero, solo nella natura, solo senza una bussola. Adesso la vita di suo padre dipende soltanto da lui. Inizia così una corsa contro il tempo perché Albi deve trovare aiuto prima che scenda la sera. Deve fare attenzione ai crepacci e agli animali della notte. Deve raccogliere tutto il suo coraggio, attraversare il bosco, e correre fino a che non avrà affrontato tutte le sue paure. Età di lettura: da 7 anni. -
365 fatti straordinari per sorprendere gli amici
Quante macchine pesa una balena? I vampiri esistono davvero? Qual è l'animale più antico del mondo? In questo libro illustrato troverai una raccolta di 365 fatti straordinari per lasciare a bocca aperta tutti i tuoi amici! Età di lettura: da 8 anni. -
Siamo tutti amici. Le sfate
Esiste un club segreto e misterioso, il club delle Sfate. Sì, Sfate. Proprio come le fate ma con la ""S"""" davanti. Sono astute e anche un po' vendicative. E non hanno nessuna pietà per le ingiustizie subite dai bambini. Adulti, tremate! rnrnFrancesco è un bambino molto timido e, da quando si è trasferito insieme ai genitori in una nuova città, non ha tanti amici. Ecco perché la mamma e il papà insistono affinché giochi coi vicini di casa e vada alla festa di compleanno dell'antipatica compagna di classe Ginevra. Per fortuna però c'è la sua Sfata Secondilla, sempre pronta a mettere in atto strepitose svendette. Perché l'amicizia non si comanda! Età di lettura: da 7 anni."" -
Te lo prometto. Le sfate
Esiste un club segreto e misterioso, il club delle Sfate. Sì, Sfate. Proprio come le fate ma con la ""S"""" davanti. Sono astute e anche un po' vendicative. E non hanno nessuna pietà per le ingiustizie subite dai bambini. Adulti, tremate!rnrnLe promesse dei genitori, si sa, hanno le gambe corte e il naso lungo. Per la mamma e il papà di Paride cinque minuti durano sempre almeno due ore, e un pomeriggio al parco si trasforma in un interminabile pisolino sul divano. Ma per fortuna Paride non è solo! Al suo fianco c'è l'attentissima Sfata Sefora che, quando fiuta antipatiche prepotenze e imperdonabili soprusi, entra subito in azione. E all'improvviso mamma e papà si trovano coperti di brufoli, a saltellare da un piede all'altro grattandosi per il prurito. Da quando c'è Sefora, per gli adulti non c'è più scampo! Età di lettura: da 7 anni."" -
Che nome ti hanno dato? Le sfate
Esiste un club segreto e misterioso, il club delle Sfate. Sì, Sfate. Proprio come le fate ma con la ""S"""" davanti. Sono astute e anche un po' vendicative. E non hanno nessuna pietà per le ingiustizie subite dai bambini. Adulti, tremate! rnrnBluArancio è un bambino intelligente e altruista, è simpatico e divertente, ma ha un problema. Uno solo. Grosso, però. Il nome. Com'è venuto in mente a mamma e papà di chiamarlo così? Bluarancio è un colore o un frutto? Ci sono matite con la punta bluarancio? La sua Sfata Serafina ha un bel da fare per difendere BluArancio dalle prese in giro, ma una Sfata è una Sfata. E per la svendetta è sempre pronta! Età di lettura: da 7 anni."" -
Danza o muori
Un racconto toccante e vero che parla di coraggio, determinazione resilienza. Con la prefazione di Roberto Bollern«La storia di Ahmad Joudeh – fatta di dolore e felicità, dramma e gioia, guerra e pace, sogni e realtà – è una storia di speranza» - La Repubblicarn«Sono nato circondato dall’amore, ma poi mi sono trovato immerso nel buio. Finché non ho ritrovato la luce dentro di me: la danza»rn""Danza o muori"""" è la storia - raccontata dalla voce stessa del suo protagonista - di Ahmad Joudeh, nato nel 1990 da padre palestinese e mamma siriana, e cresciuto nel campo profughi palestinese Yarmouk, a Damasco, in Siria. Appassionato di ballo fin dalla più tenera età, Ahmad ha frequentato lezioni di danza in segreto a causa dell'opposizione del padre, che lo bastonava alle gambe per impedirgli di ballare. A rendere tutto ancora più difficile, la guerra (le bombe hanno distrutto la sua casa, il suo quartiere, e ucciso cinque membri della sua famiglia). Ma Ahmad Joudeh ha continuato a ballare e a studiare danza sul tetto della casa di amici, un muro come sbarra, tra le pallottole e le esplosioni non troppo lontane, e a dare lezioni di danza ai bambini del campo. Nel 2014 partecipa alla versione araba del reality 'So You Think You Can Dance': arriva in semifinale, ma non vince perché senza nazionalità. L'apparizione in questo programma lo rende celebre sia in Siria sia all'estero ma gli procura l'odio dell'Isis. Ma nemmeno questo lo ha fermato e negli ultimi anni Ahmad si è esibito sui palchi di tutta Europa, portando ovunque il suo messaggio di pace grazie a diverse performance dedicate ai tanti artisti meno fortunati di lui costretti a restare in Siria. Il suo sogno è fondare e dirigere il Syrian National Ballet in una Siria finalmente libera e pacificata. La danza come messaggio universale di pace. Un racconto toccante e vero. Un libro sul coraggio, la determinazione e la resilienza."" -
La vita dolce. La via mediterranea alla felicità. 15 esercizi epicurei per la vita di oggi
Cosa significa carpe diem? Come possiamo riscoprire i segreti dell’arte della gioia che appartiene da sempre alla cultura mediterranea? Cos’ha da dire a ciascuno di noi una lettera sulla felicità scritta in un giardino ateniese del IV secolo a.C.?rnrnNé edonisti né asceti, noi allievi epicurei del XXI secolo siamo liberi di prenderci tutto il pane e le rose che possono esserci utili per nutrire il corpo e l’anima con amore, rispetto e senso della misurarnrnrnQuante volte abbiamo rimandato un'occasione di felicità come se fosse l'inizio di una nuova dieta o l'iscrizione in palestra? E se fosse oggi il momento giusto per concedere a noi stessi il diritto ad avere la vita che vogliamo? Per riconoscere ai nostri bisogni profondi la stessa importanza dei doveri di cui ci facciamo carico? È proprio questo il contenuto del messaggio di Epicuro, il maestro fondatore dell'unica scuola che come materia d'insegnamento principale ha la gioia di vivere. ""La vita dolce"""" accompagna i lettori in un imprevedibile viaggio alla scoperta dell'ironica saggezza di Epicuro, della potente eleganza di Lucrezio e della comicità di Orazio, che risplendono in nuova traduzione capace di restituirne la voce fresca e viva. L'autrice fa dialogare i maestri antichi con la realtà contemporanea e con amici vecchi e nuovi - come Omero, Peggy Guggenheim, Hugh Grant, Arthur Rimbaud e la nonna di Jay-Z - che ci insegnano a lasciarci alle spalle i pensieri inutili per assaporare la poesia della vita. Per conquistare questa gioia, fondata sull'amicizia, sul godimento dei piaceri più autentici e sulla capacità di imparare a scegliere quello che ci fa stare meglio, non bisogna fare fatica né tantomeno stravolgere la propria vita: basta qualche esercizio semplice ma non banale, come guardare in faccia le stelle, offrire un caffè al vicino di casa o imparare a essere disobbedienti. Grazie a questo libro riscopriremo i segreti della saggezza mediterranea, che sono da sempre nel nostro dna culturale e che troppo spesso la frenesia della nostra vita ci porta a dimenticare, entrando nel giardino di Epicuro come a una festa «senza liste all'ingresso, dove puoi arrivare vestito come ti pare, toglierti le scarpe e sederti sull'erba a chiacchierare fino a tardi».""