Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4301-4320 di 10000 Articoli:
-
Il nonno allenatore. Lettori in gamba. Ediz. a colori. Con App per tablet e smartphone
Simona vuole fare il portiere, ma i maschi non l'accettano in squadra. Si ricrederanno quando la vedranno giocare dopo gli allenamenti del nonno! Età di lettura: da 7 anni. -
Suono in una rock band. Lettori in gamba. Ediz. a colori. Con App per tablet e smartphone
Filippo scopre che studiare musica non è solo solfeggio e teoria, ma anche una buona occasione per suonare al concerto. Età di lettura: da 7 anni. -
Lisbeth e il giardino dei fiori incantati
In una luminosa mattina di fine estate, una carovana di carrozze lascia la Città d'Oro per imboccare le stradine sterrate delle Terre Selvagge. Per la prima volta dopo tanti anni, Lucenti e Non-Lucenti convivono serenamente, e nel villaggio di Birkesnow li attende una grande festa in onore della nuova regina e della pace ritrovata. Ma non è tutto oro ciò che luccica. E Lisbeth lo sa bene. Il secondo anno alla scuola Wheldrake si preannuncia complicato, con una nuova terribile professoressa di ginnastica e una nuova compagna di stanza ancora più... terribile. Poi c'è André, il suo migliore amico, che da quando è diventato principe sembra non avere più tempo per lei. E come se non bastasse, Shila Connemara, la sua insegnante preferita, è partita senza salutare nessuno e ora sembra sparita nel nulla. Cosa può esserle successo? Lisbeth è pronta a tutto pur di scoprirlo. Inizia così a indagare, e la sua indagine la porterà dai corridoi polverosi della scuola fino al luogo più incantato di tutti: un misterioso giardino pieno di fiori dai poteri straordinari... E sarà proprio qui che Lisbeth scoprirà una verità sorprendente e capirà che la storia della Città d'Oro e quella delle Terre Selvagge sono più intrecciate di quanto sembri. Proprio come la sua vita e quella di André. Età di lettura: da 10 anni. -
La profezia di mezzanotte
Per quattordici, lunghi anni Poppy Hopper ha cercato di ingannare tutti, persino se stessa. Ha finto di essere una ragazza come tante, mentre i gatti la seguivano ovunque, i ragni tessevano tele complicate intorno a lei e gli elementi della natura sembravano rispondere al suo volere. Anche Ember Hawkweed ha sempre fatto di tutto pur di sentirsi normale: una normalissima strega come le altre. Ma se le sue amiche eccellevano nelle arti magiche, creando pozioni e incantesimi, lei riusciva solo a preparare unguenti e bolle di sapone. Quando Poppy ed Ember si incontrano, però, le cose cambiano. Le due ragazze capiscono subito di essere più simili di quanto avrebbero mai potuto immaginare. Entrambe sanno di non appartenere al mondo in cui vivono, ed entrambe vogliono scoprire la verità. Chi sono realmente? Quale legame misterioso le unisce? Insieme, Poppy ed Ember sono pronte a qualsiasi cosa pur di trovare le risposte che cercano. Anche ad affrontare una pericolosa profezia che affonda le radici nella notte dei tempi. -
Lisbeth e il segreto della città d'oro
AI di là di tutti i confini, al di là dei mari, dei fiumi, delle montagne e delle sconfinate Terre Selvagge, esiste una città magnifica. Le sue strade sono lastricate di gemme preziose, i suoi palazzi sono splendenti e le sue torri si specchiano nelle acque cristalline del Lago Smisurato. Non c'è al mondo luogo più felice della Città d'Oro, e non ci sono al mondo persone più felici dei suoi abitanti. Sì, perché i Lucenti sono dotati di poteri straordinari. All'età di tredici anni, vedono i capelli diventare d'oro e i piedi staccarsi dal suolo in un volo gentile. Ed è per questo che tutti i ragazzini della Città d'Oro attendono con ansia il fatidico compleanno. Tutti, compresa Lisbeth. Lisbeth che sogna di diventare grande in fretta e di frequentare il Collegio Lucente per ritrovare così André, il suo amico del cuore. Qualcosa però va storto: la mattina del suo tredicesimo compleanno, Lisbeth si sveglia con i soliti capelli marroni e le solite caviglie rotonde che non si sollevano dal suolo nemmeno di un millimetro. Ma come è possibile? Forse lei non è Lucente come tutti gli abitanti della Città d'Oro? E se è davvero così, quale sarà il suo destino? Per scoprirlo la ragazzina dovrà affrontare una lunga ed emozionante avventura, al di là delle rassicuranti mura della sua città. Per conoscere il mondo e anche un po' se stessa. Età di lettura: da 10 anni. -
Piccolo genio. Gioca con la valigetta. Ediz. a colori. Con gadget
Com'era Beethoven da bambino? E Margherita Hack? Apri la valigetta per conoscere questi e tanti altri personaggi diventati famosi grazie al loro talento. Divertiti a giocare con loro e scopri il piccolo genio che c'è in te. All'interno: 1 albo da colorare; 1 libro-gioco con tante attività (puzzle, trova le differenze, disegna tu...); più di 100 coloratissimi sticker; 1 mazzo con 32 carte per giocare a memory o da usare come più ti piace. Età di lettura: da 5 anni. -
50 palos... e continuo a sognare
Cinquanta capitoli di vita vissuta, narrati in prima persona in un racconto diretto e intimo. rnrnCinquanta momenti di riflessione che seguono il filo di una biografia ripercorsa in modo anarchico: l’amore, la morte della madre, il sesso, la malattia, la nascita della figlia e, ovviamente, la musica. Gli amici, i maestri e le importanti collaborazioni con i grandi artisti internazionali, tra cui Pavarotti e Jovanotti.rnrnAspro e appassionato, scanzonato e drammatico, sincero, cinico, lirico. La voce di Pau Donés attraversa tutti i registri per regalarci una storia intensa, emozionante e, soprattutto, vera.rnrnIn Italia Pau Donés, leader degli Jarabe De Palo, ha conquistato ampia popolarità grazie a La flaca, Depende e grazie a tante e diverse collaborazioni con artisti italiani tra cui Niccolò Fabi, Francesco Renga, Fabrizio Moro, con cui ha duettato al Festival di Sanremo del 2010, ma soprattutto l’amico Jovanotti. -
Uffa un fratellino! Ediz. a colori
Una storia illustrata per lui e una guida per voi: come sostenere vostro figlio nelle piccole, grandi sfide dell'infanzia. Tutto è pronto per la sfida della nanna: un lettino accogliente, il peluche del cuore e una bella storia da leggere... proprio come la filastrocca che trovate in questo libro speciale. Ogni volume di Piccole Grandi Sfide non è solo un libro illustrato, né solo un manuale, bensì entrambe le cose. Un doppio strumento per vincere le sfide evolutive su un terreno d'incontro fra i pensieri del bambino e quelli dell'adulto in cerca delle parole giuste da usare. Un alleato della crescita, perché i traguardi della vita valgono di più se raggiunti insieme. Età di lettura: da 4 anni. -
Voglio tutto sono un re! Ediz. a colori
Una storia illustrata per lui e una guida per voi: come sostenere vostro figlio nelle piccole, grandi sfide dell'infanzia. Tutto è pronto per la sfida della nanna: un lettino accogliente, il peluche del cuore e una bella storia da leggere... proprio come la filastrocca che trovate in questo libro speciale. Ogni volume di Piccole Grandi Sfide non è solo un libro illustrato, né solo un manuale, bensì entrambe le cose. Un doppio strumento per vincere le sfide evolutive su un terreno d'incontro fra i pensieri del bambino e quelli dell'adulto in cerca delle parole giuste da usare. Un alleato della crescita, perché i traguardi della vita valgono di più se raggiunti insieme. Età di lettura: da 4 anni. -
È ora del lettino! Ediz. a colori
Una storia illustrata per lui e una guida per voi: come sostenere vostro figlio nelle piccole, grandi sfide dell'infanzia. Tutto è pronto per la sfida della nanna: un lettino accogliente, il peluche del cuore e una bella storia da leggere... proprio come la filastrocca che trovate in questo libro speciale. Ogni volume di Piccole Grandi Sfide non è solo un libro illustrato, né solo un manuale, bensì entrambe le cose. Un doppio strumento per vincere le sfide evolutive su un terreno d'incontro fra i pensieri del bambino e quelli dell'adulto in cerca delle parole giuste da usare. Un alleato della crescita, perché i traguardi della vita valgono di più se raggiunti insieme. Età di lettura: da 4 anni. -
Non voglio la pappa! Ediz. a colori
Una storia illustrata per lui e una guida per voi: come sostenere vostro figlio nelle piccole, grandi sfide dell'infanzia. Tutto è pronto per la sfida della nanna: un lettino accogliente, il peluche del cuore e una bella storia da leggere... proprio come la filastrocca che trovate in questo libro speciale. Ogni volume di Piccole Grandi Sfide non è solo un libro illustrato, né solo un manuale, bensì entrambe le cose. Un doppio strumento per vincere le sfide evolutive su un terreno d'incontro fra i pensieri del bambino e quelli dell'adulto in cerca delle parole giuste da usare. Un alleato della crescita, perché i traguardi della vita valgono di più se raggiunti insieme. Età di lettura: da 4 anni. -
Dream magic
Lily Shadow è diventata regina, ma i nemici di Castel Cupo sono sempre in agguato. Nell'aria c'è uno strano fermento. I morti si stanno risvegliando dalle tombe, i villaggi subiscono razzie e un esercito di troll si avvicina da nord. Il popolo comincia a dubitare della sua stessa regina. Lily però non è sola. Il coraggioso Thorn è il suo braccio destro ed entrambi sanno che l'unica possibilità di tenere unito il regno è controllare le Ombre. Lily infatti non ha ereditato solo il castello degli Shadow, ma anche la magia nera. Così, mentre la giovane regina si esercita nell'arte proibita e tiene a bada una lunga fila di pretendenti, le armate stringono i confini e inquietanti ragni si muovono nell'oscurità... Sarà sufficiente la determinazione di una ragazza a salvare Castel Cupo? Dream Magic è il secondo capitolo di una saga epica iniziata con Shadow Magic. Un'avventura fantastica dove non mancano azione, magia e verità nascoste che aspettano solo di essere svelate... Età di lettura: da 10 anni. -
Emozioni. Ediz. a colori
Esplora il mondo delle emozioni con questo libro illustrato. Pagina dopo pagina, grazie alla delicata bellezza dei disegni e alla poesia dei testi in rima, le emozioni prendono vita e scaldano il cuore. Età di lettura: da 5 anni. -
Mindful running. La corsa consapevole
A cosa pensi quando corri? Se d'impatto hai risposto «non lo so», ecco due notizie per te. La prima è che rientri nella maggioranza di persone che si allenano lasciando vagare la mente senza riposarla davvero. La seconda è che hai tra le mani il libro giusto. Correre imparando a concentrare l'attenzione su aspetti specifici, anziché rimbalzare da un pensiero all'altro, è un esercizio in grado di trasformare l'abitudine della corsa in un'esperienza molto più appagante, con effetti positivi enormi, non solo sui risultati sportivi. Questo libro ti propone 56 semplici esercizi di mindfulness da praticare mentre corri, per un totale di 8 settimane di allenamento. Lo scopo della mindfulness applicata alla corsa è di arrivare a sentire il legame indissolubile che c'è tra la mente e il corpo, per riconnetterli e cominciare a vivere con pienezza il presente; per liberarsi davvero dai problemi; per osservare le cose in prospettiva, e conoscersi meglio. -
Le ragazze non possono entrare
Un romanzo straordinariamente brillante, scritto con la sferzante penna diell'autrice bestseller di L'estate dei segreti perduti e L'amica perfetta. Divertente, sottile e incredibile come solo Emily Lockhart sa esserernNon fate anche voi questo errore. Non sottostimate Frankie. Potreste pentirvene.Frankie ha tutto quello che una ragazza potrebbe desiderare. È bella, intelligente, non ha paura di dire quello che pensa e ha tutti i ragazzi ai suoi piedi, compreso Matthew, eccentrico, ricchissimo e irresistibile. Matthew è anche il leader della più antica società segreta del liceo super posh che entrambi frequentano. E Frankie darebbe qualunque cosa per entrarne a far parte. Per la prima volta nella sua vita, però, sembra proprio che debba accettare un ""no"""" come risposta. Perché queste sono le regole. Perché le ragazze non possono entrare. Nel prestigiosissimo Ordine dei Basset Hound le donne non sono ammesse: tutti i membri sono rigorosamente maschi. Ma Frankie non è una studentessa come le altre. E non si ferma solo perché qualcuno le ha detto che per lei non c'è posto. Neanche se questo finisse con lo stravolgere le regole della scuola più antica e rinomata del mondo."" -
Il viaggio della capitale. Torino, Firenze e Roma dopo l'Unità d'Italia
Nel 1899, ricordando i suoi soggiorni in Italia, Lev Tolstoj scriveva alla moglie: «Firenze, è vero, anche a me piace per la modestia e la gradevolezza. Al mio tempo - tuttavia - d'improvviso si cominciò a sciupare: era diventata capitale». Molti dei viaggiatori stranieri che in quegli anni intraprendevano il grand tour lungo le strade italiane rimanevano interdetti davanti ai cantieri che affollavano il centro storico. Osservando gli sventramenti degli stretti vicoli fiorentini, Ruskin rimpiangeva la Firenze immobile di alcuni anni prima, quando era ancora possibile attraversare le stesse strade percorse da Dante. La trasformazione aveva preso il via con l'unità d'Italia, quando i politici sabaudi avevano deciso di spostare temporaneamente la capitale da Torino a Firenze, nella speranza di stabilirla un giorno a Roma, ancora da conquistare. Il ruolo di capitale, seppure provvisoria, aveva reso necessari cambiamenti strutturali che minacciavano l'antica pianta della città: le mura medievali furono abbattute e al loro posto nacquero ariosi boulevard e interi quartieri sorsero a ridosso della città vecchia. Le trasformazioni di Firenze tuttavia non sono paragonabili a quelle che coinvolsero Roma. Dal 1871 le vie dell'Urbe sono invase di calcinacci e ponteggi, mucchi di pozzolana rossa e muraglie di detriti, lastre di travertino e polvere. I borghi del centro demoliti o ridisegnati, gli enormi spazi verdi delle ville patrizie all'interno delle mura - caratteristica peculiare della geografia urbana di Roma - venduti e edificati. Quella che era la provinciale e immobile città dei papi cominciò a crescere a dismisura, senza controllo. Utilizzando le testimonianze e i diari dei viaggiatori del tempo, Attilio Brilli insegue la capitale nel suo viaggio da Torino a Roma, attraverso Firenze, e ci restituisce la cronaca avvincente di un momento decisivo della storia italiana: la nascita di una società moderna, espressione di una nuova classe sociale, che avrebbe cambiato nel profondo la fisionomia delle grandi città italiane. -
Il mio amico Giorgio Gaber. Tributo affettuoso a un uomo non superficiale. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)
«Gaber era un uomo pericoloso. Pericoloso perché infinitamente affascinante. Bello di unarnbellezza conquistata… le sue imperfezioni attiravano come una calamita»rnrn«Ecco il leggendario Signor G. pronto a dare una mano al talento di un ragazzo di mente veloce: Gian Piero gli era capitato in casa con un testo sotto il braccio, che sarebbe diventata una pièce.» - Marinella Venegonirnrnrn«Dopo gli anni di Radio Alice ci furono i cosiddetti anni di piombo e io, mentre Francesco De Gregori cantava che i suoi amici erano tutti in galera, per non finire tra gli amici di De Gregori, mi rifugiai in via Frescobaldi a Milano, a casa di Giorgio Gaber.»rnrnQuando arriva a Milano, Alloisio è un giovane autore promettente, può vantare collaborazioni con Guccini, album, concerti, e uno spettacolo teatrale. Sottobraccio tiene un nuovo testo: Ultimi viaggi di Gulliver. Gaber, che per tutti è già il Signor G., rimane colpito da quel ragazzo dal pensiero veloce, ne intravede il talento, definisce l’opera «una tesi di laurea in drammaturgia», un possibile esempio di teatro-canzone collettivo “in stile Gaber”. rnLo spettacolo debutta ad agosto del 1981 al Teatro Carcano di Porta Romana, a Milano, e nonostante le difficoltà che hanno scandito le prove, si rivela un successo. Sul tabellone, sotto il titolo, appaiono i nomi degli autori: oltre ad Alloisio e Gaber, che si occupa anche della regia, figurano Sandro Luporini e Francesco Guccini.rnInizia così una collaborazione che si svilupperà per oltre un decennio, in una Milano dal doppio volto: da un lato la città forgiata dal boom economico, tutta locali scintillanti, champagne, starlette e ricchi imprenditori venuti fuori dal nulla; dall’altra il rifugio di un’intera generazione di intellettuali, cantanti, attori: Dario Fo e Franca Rame continuano a misurare il perbenismo degli italiani nelle loro commedie, Gabriele Salvatores comincia ad affermarsi come regista, sul palco del Derby Enzo Jannacci si alterna con una nuova classe di giovani comici capitanata da Diego Abatantuono.rnGaber con «i capelli vaporosi» e il suo incedere dinoccolato è uno dei fuochi intorno a cui si radunano i giovani. Maestro generoso e artista severo, Gaber li accoglie, li incita, li guida, a volte perde le staffe. Alloisio, protagonista e testimone di quella stagione unica, di ricordo in ricordo, ci fa conoscere Gaber “come persona”: al ristorante con gli amici, mentre scherza con Battiato o Calasso; alle prese con il testo di una canzone, o l’intonazione di un monologo; o mentre dirige, come regista, la moglie Ombretta. E di nuovo sul palco, stoico e beffardo, nonostante la malattia avesse già iniziato a manifestarsi. -
Diana. Vita e destino. Con e-book
Aggirando i luoghi comuni, Sabadin – tra i massimi esperti della famiglia reale – penetra con acume quegli occhi tristi e distanti, restituendoci un ritratto inedito della “candela nel vento”, libero dalla mitologia della stampa, distante dagli scandali e dalle foto patinate, sfaccettato, finalmente controverso e, per questo, umano.rnrnIl 29 luglio 1981 una ragazza bionda di soli vent’anni, l’aria timida e un sorriso dolce sulle labbra, entra nella cattedrale di St Paul. Tutti gli occhi del mondo sono concentrati su di lei. Ad aspettarla all’altare Carlo, principe del Galles, erede al trono d’Inghilterra.rnDa quel giorno in poi l’immagine della famiglia reale cambierà per sempre. Amata con trasporto e passione dai suoi sudditi, detestata dalla regina madre, inseguita dalla stampa, tradita e mortificata dal marito, Lady Diana Spencer diventa uno dei simboli della fine del secolo. rnL’immagine di Diana, complici i mass media, è stata ridotta negli anni alla banalità di un santino: amica di Madre Teresa, fotografata in un campo minato nell’ex-Jugoslavia, attiva in oltre 100 associazioni umanitarie, testimonial delle campagne per la prevenzione sull’AIDS.rnAggirando i luoghi comuni, Sabadin – tra i massimi esperti della famiglia reale – penetra con acume quegli occhi tristi e distanti, restituendoci un ritratto inedito della “candela nel vento”, libero dalla mitologia della stampa, distante dagli scandali e dalle foto patinate, sfaccettato, finalmente controverso e, per questo, umano. -
Qui comando io! Ediz. a colori
Il piccolo Rino è convinto di essere il capo della savana, ma una disavventura gli farà capire che si sbaglia di grosso e che a fare i prepotenti non si guadagna un bel niente. Una tenera storia che insegna ai più piccoli il valore della condivisione. Età di lettura: da 3 anni. -
Esperimenti schifosi. Manuale esplosivo per scienziati spericolati. Timbuktu. Con App per tablet e smartphone
Timbuktu è una scuola per supereroi che si trova nello spazio, in un piccolo pianeta lontanissimo dalla Terra. Per essere ammessi bisogna essere molto, molto coraggiosi. Questo è un divertente manuale per diventare un perfetto scienziato: qui sono custoditi gli esperimenti più spaventosi della storia. Sei pronto a metterti alla prova? Un ulteriore valore aggiunto è dato dall'app inclusa nel prezzo di ciascun libro: tanti contenuti interattivi per divertirsi con gli scanzonati personaggi di Timbuktu! Età di lettura: da 8 anni.