Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9661-9680 di 10000 Articoli:
-
Tra le corde di un'altalena
Tra le corde di un’altalena è la consegna al lettore di un’opera poetica il cui tema dei Legami si snoda nelle sue molte declinazioni. È la ricerca, il tentativo di comunicare, la spasmodica necessità di restituire ciò che la scrittura ha concesso a sua volta all’autore, quella compensazione delle mancanze, quella cura per le ferite; un sentire comune, l’empatia che si fa restituzione, sotto un sole tiepido, direttiva comune di un Mediterraneo unito, sempre. Tra le corde si un’altalena è la volontà di dare memoria alla memoria, consapevoli del peso insostenibile che essa possiede da sola; l’obiettivo dell’opera è donare verità, coraggio, speranza all’utopia, troppe volte lasciata sola, a metà tra la finzione e l’irraggiungibile. -
La luce, il buio e i miei angeli
È la storia di una donna che, partendo dalla sua esperienza personale, racconta quanto la vita può essere meravigliosa, sorprendente e a volte anche dolorosa. Quanto lungo e difficile può rivelarsi il percorso per riemergere dal buio e riscoprire la luce. Quanta fatica, forza e coraggio sono necessari per combattere le ingiustizie e l'indifferenza. Quanta determinazione ed entusiasmo abbiamo bisogno per vivere al meglio delle nostre possibilità. -
Il Foppone di Novara. Storia del cimitero cittadino. Ediz. illustrata
Il Cimitero di Novara raccontato da Massimo Delzoppo (giornalista del Corriere di Novara) in un libro illustrato che ne narra l'origine e lo sviluppo ripercorrendo nei secoli la storia del culto dei defunti nella città e in Italia. Un viaggio inaspettato, suffragato da testimonianze d'epoca e notizie curiose, che svela uno spaccato della società novarese e della sua popolazione nell'arco dei secoli. Una carrellata di fotografie realizzata da Simone Ferrarotti appositamente per questo volume, affiancata da riproduzioni di immagini d'epoca, rivela angoli nascosti e più conosciuti del camposanto novarese. Attraverso visuali inedite, scorci panoramici ripresi dal drone, intercalati a particolari suggestivi si coglie il lato delicato e commovente che un'opera scultorea, pur nata per commemorare un evento luttuoso, sa esprimere. Il volume offre un excursus che parte dall'epoca preromana per arrivare nei secoli all'illuminismo con l'istituzione dei cimiteri comunali, sancita dal'Editto promulgato da Napoleone a Saint-Cloud del 1804 (esteso al Regno d'Italia due anni più tardi), che ha dato origine all'istituzione dei cimiteri moderni in Italia e in Europa. -
Il maestro di Borgocaro
Il suo nome era ""Lasol"""", semplicemente due note, precise, calzanti e rapide. Nel suo mondo era una specie di sarto... """"Il Maestro di Borgocaro"""" è un libro che suona note che rimandano ad atmosfere ricche di poesia di umorismo, e di riconoscimenti ad un mondo ancora vivo, dove Pennac, Benni e Rodari, si presentano come riferimenti e maestri di scrittura. Come il Maestro di Borgocaro, quello che si presenta nel romanzo e a cui viene reso omaggio, e che vive nel bel paese vicino al Ticino, dove i vicoli, le case di ringhiera e la roggia diventano lo scenario di un teatro di vita allegra, bella e anche piena di paradossi, simili a molti microcosmi di provincia, e lo fanno con atmosfere e situazioni a volte surreali e fantastiche."" -
La Novara del Bianchini dal 1828 ad oggi. Conversazioni intorno a «Le cose rimarchevoli della città di Novara»
Da un ciclo di lezioni di Storia novarese per l'Università della Terza età nasce questa piccola raccolta di saggi ispirati a un testo assai famoso del primo Ottocento: una guida della città che ancora oggi conserva tutto il suo fascino e fa sua autorevolezza, aggiornata in parte dagli autori ricordando importanti fatti avvenuti nei decenni successivi. -
Su l'arida schiena del formidabil monte sterminator
Tor Morella è un antico villaggio appenninico di carbonai, da anni abbandonato e ora trasformato in idillico “buen retiro” di lusso ma di scarso successo, perché ogni anno resta, causa neve, isolato dal resto del mondo. Eppure, sette persone hanno scelto di passarvi l’inverno, alcune perché è un nascondiglio ideale, altre perché è un ideale rifugio artistico, per altre ancora è un luogo dove ritrovare se stessi dopo una drammatica esperienza, e se alcune sono giunte cercando di sfuggire ad un pericolo altre sono andate, loro malgrado, incontro al pericolo. Ma l’inverno precipita su di loro e la neve, la bianca visitatrice, minaccia di coprire tutto e tutti. -
Tutti morimmo a stento. Il Sessantotto di Fabrizio De André
"Tutti morimmo a stento"""" è un’opera fondamentale nella storia della canzone e, in generale, della cultura italiana del secolo scorso. I due autori ripercorrono la genesi del disco di Fabrizio De André, raccontando alcuni retroscena inediti, tra cui una versione diversa della """"Ballata degli impiccati"""" e la storia dell’album registrato in lingua inglese e mai pubblicato. Impreziosito dalle interviste a Gian Piero Reverberi, Cesare G. Romana, Ugo Mannerini, Simone Casetta, Enza Sampò, don Carlo Scaciga e da contributi di Raffaele Fiore e Brunetto Salvarani." -
L' ultima casa di via Volta (sulla sinistra)
A Nonsodove, un paesino sperduto in qualche angolo di mondo, il piccolo Pulce scopre la vita attraverso i suoi occhi da bambino, correndo sempre dietro a un ragazzo più grande di lui e cercando continuamente risposte a domande che non riesce a capire fino in fondo. Com'è fatto il mare? E che cos'è l'amore? Sullo sfondo delle sue ricerche sorge un paese dove le cose accadono quasi per magia e tutti hanno qualcosa da raccontare, dal signor Hugo, che accorda scarpe al pasticciere Luigi, dalla signora Timo, all'uomo col cappello. Tutto mentre qualcuno cercherà di minare la tranquillità di Nonsodove, e un vento dispettoso porterà scompiglio, puntualmente, almeno una volta all'anno. -
Orientare ed orientarsi nell'alternanza scuola lavoro
Il contrasto alla disoccupazione giovanile deve partire dalla scuola. Con la recente riforma che ha sviluppato il tema dell'Alternanza scuola lavoro si è offerto un efficace, ma complesso, strumento operativo. Per questo gli autori, impegnati chi nel mondo della scuola e chi in quello del lavoro, hanno messo a punto uno schema didattico in tre tempi: il primo di preparazione, il secondo di esperienza sul campo e infine il terzo di analisi e valorizzazione delle competenze acquisite, in modo da aiutare i giovani nel loro cammino verso una futura occupazione lavorativa. Un'ampia documentazione ricca di modelli ed esempi sperimentati sul campo completa il volume suggerito a tutti gli stakeholders, interni ed esterni, dell'Alternanza scuola lavoro. -
Poesie d'amore 1965-'75
"E, invero, l'umanità non avrebbe storia se non fosse intrisa d'amore, proprio perché è questo il motore di ogni vicenda di vita.""""" -
Schizofrenia
Le prime linee guida cliniche evidence-based approvate dal NICE per l’Inghilterra ed il Galles offrono indicazioni sugli interventi farmacologici, psicologici e sui modelli organizzativi dei servizi per il trattamento e la gestione della schizofrenia.rnNel volume vengono presentate le linee guida complete e le prove d’efficacia a partire dalle quali è stata sviluppata ciascuna dichiarazione, oltre alla spiegazione dettagliata della metodologia utilizzata per la loro preparazione. Risorsa essenziale per tutti i professionisti coinvolti nella gestione della schizofrenia, questo volume rappresenta una pietra miliare per lo sviluppo di una guida clinica effettivamente indipendente e trasparente e uno strumento fondamentale per il miglioramento della qualità dell’assistenza psichiatrica. Il volume inoltre è corredato da:rnrn• un cd contenente tutti i dati metanalitici, presentati sia sotto forma di tabelle sia come forest plot dotati di un link a ciascuna raccomandazionern• un cd di formazione alla comprensione e all’utilizzo delle linee guida e dei dati che ne sono alla base. -
Pediatri di strada
Un ambulatorio pediatrico nei vicoli del centro storico di Genova, un gruppo di volontari e i bambini, figli di immigrati, spesso ""clandestini per nascita"""": sono i protagonisti delle storie raccontate in questo libro. E ogni storia è un'emozione diversa, nel vissuto di pazienti, medici, bambini, madri, e volontari. Perché il sapere medico è scientifico, ma anche emotivo: vuol dire farsi carico, credere, condividere, sperare, temere, contenere, desiderare, gioire. Ma la medicina basata sulle evidenze incoraggia l'intelligenza razionale a scapito di quella emotiva. Recuperare e insegnare una medicina che valuti l'intelligenza delle emozioni rappresenterà un progresso rilevante della medicina moderna."" -
Le buone pratiche di sterilizzazione
Il volume intende proporsi come una guida all'accreditamento volontario delle centrali di sterilizzazione. -
Guida all'ECG neonatale e pediatrico
La guida ha lo scopo di proporre una metodologia di lettura dell'ECG neonatale e pediatrico molto semplificata, basata sull.osservazione di pochi elementi per un immediato riconoscimento del ""patologico"""". Uno strumento di agile consultazione per medici cardiologi, pediatri, neonatologi, cardiochirurghi, ma anche studenti di medicina e specializzandi."" -
Guida alla ricerca clinica
Quali sono le basi metodologiche necessarie per condurre ricerche valide, i cui risultati possano essere accettati dalla comunità scientifica? Il manuale è organizzato per fornire gradualmente la risposta a questo principale interrogativo. Medici, personale qualificato dell.azienda farmaceutica, ricercatori clinici affiliati a organizzazioni universitarie, pubbliche o private, membri dei comitati etici, psicologi, studiosi e cultori dei metodi della ricerca saranno accompagnati lungo un percorso guidato per comprendere ricerche retrospettive, realizzare una ricerca prospettica, raccogliere i documenti necessari alla realizzazione di una sperimentazione clinica, e troveranno in appendice i modelli dettagliati dei principali documenti richiesti per condurre uno studio clinico (protocollo, consenso informato, dossier dello sperimentatore). -
Bilancio di missione
Render conto del perseguimento degli obiettivi di salute assegnati alle Aziende sanitarie, andando oltre la ""semplice"""" contabilità dei risultati finanziari, è l'esigenza cui si propone di rispondere uno strumento come il Bilancio di missione. Il libro raccoglie le esperienze e le riflessioni dei dirigenti e operatori che hanno avviato la sperimentazione dei Bilanci di missione in Emilia-Romagna tra il 2004 e il 2008, insieme ai commenti dei destinatari e utilizzatori nelle Aziende sanitarie. Un testo che si rivolge, quindi, non solo a coloro che producono (o vorrebbero produrre) questo genere di strumenti, ma anche a coloro che li ricevono (o li dovrebbero ricevere) e li utilizzano, come amministratori, componenti di associazioni sociali e politiche, dirigenti sanitari; uno strumento importante anche per docenti e studenti nel campo della programmazione e della gestione delle politiche, soprattutto di quelle sanitarie, e della comunicazione istituzionale."" -
Epidemiologia di cittadinanza. Welfare, salute, diritti
Che cosa ha a che fare l'epidemiologia nella sua accezione di ""disciplina che rende visibili le persone/popolazioni"""" con il fatto che ad esse siano riconosciuti alcuni diritti fondamentali? Da questo interrogativo nasce l'idea del libro, intesa come epidemiologia del riconoscimento/non riconoscimento del diritto. Banalmente, si potrebbe dire che se il bicchiere è mezzo vuoto, contemporaneamente esso è anche mezzo pieno, e per rimanere nella metafora, compito della Epidemiologia della Cittadinanza è quello di monitorare e valutare l'andamento di questo riempimento-svuotamento, non astratto o teorico, bensì legato alla vita reale di persone-popolazioni reali. Per fare ciò bisogna evitare il rischio che oggi attanaglia buona parte della epidemiologia: quello della descrizione/constatazione per affermare/validare, invece, il diritto/dovere della presa in carico e della evitabilità."" -
La gestione del rischio clinico. Dalla consapevolezza alla sicurezza
Il rischio clinico è ormai una componente fondamentale della clinical governance e della qualità del sistema sanitario. Conoscere, identificare e saper affrontare i rischi è un valore aggiunto che tutti gli operatori ed il sistema nel suo complesso devono perseguire in ogni momento della propria attività, specie in tempi in cui le aspettative di cura e di garanzia da parte dei pazienti e dell'opinione pubblica sono in forte crescita e influenzano considerevolmente lo scenario complessivo. -
Clima e salute. Come contrastare i rischi immediati e a lungo termine delle ondate di calore
Il primo testo che fa il punto sui rischi sanitari del cambiamento climatico; dall'inquadramento del problema alle indicazioni per medici e dirigenti sanitari. -
Scale di valutazione dell'ictus
È importante che medici e paramedici siano addestrati a riconoscere un ictus usando uno strumento di valutazione neurologica che sia validato e semplificato. Questa utilissima guida tascabile, corredata dalla prefazione di Riccardo Sterzi, direttore del reparto di neurologia del Niguarda Ca' Granda di Milano, sintetizza in modo chiaro le scale usate più spesso in caso di ictus.