Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9641-9660 di 10000 Articoli:
-
Orme sulla sabbia
"Hilarion, quando era tempo, dava volentieri il suo aiuto per la vendemmia in quelle vigne contorte e con i viticci che gli si attorcigliavano alle mani. Non era facilmente impressionabile ma, in inverno, quando avevano perduto le foglie, le vigne assumevano un aspetto spettrale e le piante in fila gli facevano pensare alle anime dell'Ade.""""" -
Fondamentali dettagli
A volte si studia, d'una materia, il corpo principale. E poi sono i dettagli a fare la differenza. In questa raccolta di articoli editi e di nuove ricerche si parla, ad esempio, di ""dettagli"""" come disdetta, cauzione, attestazione di rispondenza, assemblea in teleconferenza, animali nella casa locata, rinuncia alla proprietà. In tutto una trentina di temi, trattati in modo sintetico ma completo e ricchi di fonti giuridiche, legislative e giurisprudenziali."" -
Stop mai più basta fumo!
Non metterò mai più in bocca una sigaretta. -
La strategia della zecca
Un'indagine al tempo della quarantena -
Un papà in cucina
La convivialità come esperienza di condivisione speciale, in famiglia. È l'idea che guida l'autore, padre di quattro figli, nel proporre ricette semplici o più complesse, con un comune denominatore: esprimere una varietà di gusti. Dolci, amari, salati, aspri, confortanti. Proprio come la vita, a cui ogni piatto rimanda, con la sua variegata tessitura di sapori. L'autore associa ogni ricetta a una storia, a persone e sentimenti, raccontandosi, con commovente sincerità. Ne risulta un libro sapido, che non si vorrebbe finire mai, per quanto riesce a nutrire le emozioni. (In copertina: l'autore con la figlia Stefania. Foto di Stefano Clerici) -
Confusione
Grande confusione sotto il cielo.... Molti sospettano, nessuno pensa di parlarne. Un'esperienza di domande senza risposta, timore di non avere chiara la situazione, tentazione di lasciar perdere. Con questo secondo lungo racconto o breve romanzo vuole esprimere un'esperienza reale e insieme di fantasia, nel trionfo di confusione dei sentimenti che dal passato emergono influenzando l'agenda del vivere quotidiano. L'incertezza sottolinea la tua immaturità e se poi diviene consapevolezza di un dubbio che si riferisce alla sfera intima resta un amaro senso di debolezza. Devi fare tutto da solo, indagare per mettere insieme gli indizi. L'importanza di mantenere i nervi saldi spesso lascia il posto alla fretta di sapere, per vendicare l'offesa e porre fine all'inganno. -
La difficoltà del vivere
"Questo libro si prefigge di esaminare ulteriormente un nuovo modo di vedere la nostra presenza come umani in questa realtà ed in questo tempo. Alla luce delle moderne conquiste tecnologiche si viene ad immaginare un modo di essere totalmente diverso dalla visone mistica e misteriosa del passato. Inoltre in questo libro sono contenuti messaggi ed informazioni che ci provengono da un """"aldilà"""", con lo scopo di chiarirci ed illuminarci su cosa quello sia realmente e di come va cambiata la visione stessa di questa realtà terrestre.""""" -
Progetti per Noventa Padovana
Il volume è incentrato sul tema della riqualificazione urbana e ambientale in relazione al territorio comunale di Noventa Padovana. Tre sono stati i contesti affrontati su indicazione dell'Amministrazione. Si tratta del borgo presso il ponte sul Piovego a Noventa, dello spazio vasto e indefinito antistante la chiesa di Sant'Antonio a Noventana, del parco con i resti della fornace Morandi presso il corso del Brenta. Nel libro vengono presentate le proposte progettuali che, frutto dell'accordo stipulato tra il Comune di Noventa Padovana e il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale dell'Università di Padova, gli studenti dell'insegnamento di Composizione architettonica e urbana 2 hanno elaborato nell'ambito del corso di laurea in Ingegneria Edile -Architettura, anno accademico 2018-19. Il territorio di Noventa Padovana è stato adottato come un articolato caso di indagine in cui la fase di studio e approfondimento del contesto e quella di elaborazione del progetto si integrano nella ricerca di nuove prospettive. L'iniziativa didattica ha trovato attuazione cercando il rafforzamento dei valori propri dell'ambito ecologico, ambientale e sociale, risorse che si ritengono positive anche per la crescita economica. -
Più forte dell'oceano
È con il ritrovamento dell'unica copia di un film distrutto dalla censura fascista che Leonardo inizia un'emozionante ricerca. Che fine avranno fatto le persone che lavorarono alla pellicola? Sulle note dell'omonima canzone di Jeanne Mas, diva incontrastata della musica francese, Miniati tesse una storia che tra passato e presente accompagna il lettore in un dedalo di sensazioni con ironia e commozione. -
L' erede obliquo
Alberto giovane studente calabrese trasferitosi a Genova partecipa senza molta convinzione alla lotta armata e per questo paga con anni di carcere. Ormai uomo maturo si rifugia nella sua terra di origine dove una discutibile eredità obliqua ottenuta con l'inganno lo renderà ricco e lo convincerà che il proprio destino è legato a ""gravitazioni"""" che vengono da un passato mitico a cui si aggrappa con tutte le forze nella speranza di dare un senso alla propria esistenza."" -
Lo spazio in architettura
Questo libretto nasce dall'idea di rimaneggiare e raccogliere in un testo unico una serie di scritti composti in tempi e occasioni diverse prevalentemente nati da contributi su riviste, convegni, testi che prendono coscienza e invitano a pensare l'architettura come disciplina che si occupa dello spazio. -
Chi vuol essere James Bond?
"Chi vuol essere James Bond?"""" è il primo libro game italiano dedicato al personaggio nato dalla penna di Ian Fleming. Questa opera nasce per celebrare il primo anno dell'Associazione Culturale e per festeggiare l'ormai prossimo 60° anniversario di """"Licenza di uccidere"""". Era luglio del 2020 quando, di ritorno da un viaggio, improvvisamente nella mente di Raffaella Capitella si fece largo l'idea di un nuovo progetto. Le parole che riempirono l'abitacolo furono: """"Perché non James Bond?"""", parole raccolte da Mirco Zomparelli. Ecco, così nacque l'Associazione Culturale James Bond Italia. Arrivò agosto e, dall'incontro delle menti brillanti di Mirco e Luca Paoloni (fondatore del gruppo Facebook """"Sezione Doppio Zero""""), prese corpo il vero e proprio progetto. L'Associazione Culturale James Bond Italia — Sezione Doppio Zero, senza scopo di lucro, ha come unico obiettivo la voglia di trasmettere e condividere la passione per l'intero universo bondiano." -
Dal corso ai corsi
Il titolo del libro, ""Dal corso ai corsi"""", allude a un percorso di vita effettuato in due luoghi diversi. Il """"Corso"""", luogo d'incontro e di passeggio, vita del paesino: deserto in inverno, affollato in estate. I """"Corsi"""", dove opera il personaggio principale, sono, in genere, dei doposcuola. L'opera descrive alcune esperienze scolastiche, relative all'insegnamento della lingua italiana in Belgio, tra gli anni settanta e novanta del secolo scorso. Queste esperienze danno, in parte, valore di testimonianza a questo """"lavoro"""". L'Autore, forse, nel raccontare un tratto del nostro passato, desidera far riflettere su situazioni del presente. Invoglia ad adottare culturalmente un atteggiamento di tolleranza e comprensione alla differenza. Viverla come arricchimento reciproco."" -
Qui è altrove. La mia esperienza di vita all'estero
"Mollo tutto e vado all'estero!"""": una frase che si sente spesso, ma che non viene quasi mai messa in pratica. Quasi, appunto: è il febbraio 2017 quando una normale famiglia milanese compra un biglietto di sola andata per l'Inghilterra, destina-zione Cambridge, scoprendo però quanto sia complesso e duro quel radicale """"cambio vita"""" che si erano invece prefigurati come denso di emozioni e felicità. Tra alti e bassi, Francesca, Paolo e i loro due bambini cavalcano l'onda dell'inedita, stimolante ma difficile esperienza da expat, cercando ognuno la propria personale dimensione." -
Nella stessa ora
«Qualche tempo fa ho ritrovato una lettera spedita nel 1943 da mio nonno alla moglie; scritta durante la guerra, su un foglio di carta leggera resa ormai fragile dal tempo, spedita dalle coste della Dalmazia, la lettera accosta il flusso drammatico della storia all'esistenza individuale e la proietta in una dimensione di ricordo e di affetti privatissima, abbattendo i confini, sovrapponendo le linee di contorno come avviene con disegni tracciati su carta velina che, posti uno sopra l'altro, restituiscono una terza immagine, composita'e inaspettata. La lettera, scritta con una stilografica in inchiostro nero che gli anni hanno ingiallito e sbiadito, è carica di sentimenti forti e drammatici, che lo stile vagamente dannunziano non può stemperare. Il presente, la tragedia della guerra, del dolore e della lontananza, non cancella il vivere individuale, anzi, ne restituisce un'immagine più articolata e complessa, piena di struggente nostalgia: al termine di una giornata di dura fatica, il crepuscolo - probabilmente in vista del mare - porta con il riposo il ricordo, il pensiero di casa, della propria famiglia, la moglie, le figlie, e lo struggimento si alimenta di questo improvviso equilibrio. Nella prima parte della lettera ho incontrato l'espressione ""nella stessa ora"""", che ho recuperato a titolo di questa raccolta, e che non ho resistito a estrarre cercando di far emergere lo slancio lirico di cui erano cariche le frasi che la contenevano (i versi in epigrafe sono solo formalmente miei, erano già presenti e vividi tra le righe della lettera). Mi pare che, con semplice e diretta immediatezza, alluda a quel particolare, singolarissimo palinsesto che è la vita di ciascuno, in cui oggetti persone ed emozioni che intessono il nostro quotidiano non possono che mescolarsi incessantemente, nella stessa ora, con le forti tracce incise sulla pelle del mondo nel quale ci troviamo a passare.» (Dalla Prefazione)"" -
Architettura. Sic et simpliciter. Manuale per lo studente
Questo libretto nasce dall'idea di consegnare nelle mani dello studente, che si inizia alla conoscenza dell'architettura, di un manuale di facile consultazione, e con finalità per lo più a carattere didattico. Sintetico nella spiegazione non per banalizzare concetti complessi, ma per facilitare al contrario l'apprendimento dei rudimenti di un pensiero che potrà essere approfondito e meglio compreso per chi avrà la voglia e la motivazione di continuare la strada che porta alla conoscenza dell'architettura. -
Vorrei vivere
Sul libretto scolastico i miei professori avevano scritto: ""Studente di valide capacità e felice intuito spicca in italiano e matematica. Si consiglia il proseguimento degli studi, che al tempo era facoltativo, e l'iscrizione al liceo classico o scientifico."""" Mio padre, Giacomo Fazio, che si era fatto un suo piano per vedermi inserito nel mondo del lavoro a fianco di mio zio Vincenzo Chiofalo , aveva letto il libretto... capito tutto... e mi aveva invece iscritto all'istituto tecnico industriale con l'intenzione di farmi specializzare in elettrotecnica. Infatti, mio zio materno, Vincenzo al tempo aveva una avviata ditta di elettricista e idraulico a Basicò."" -
I briganti del Gottero
La storia si svolge nel territorio compreso tra la provincia di Parma e quella di La Spezia nel 1822. Quattro uomini formano una banda allo scopo di accumulare ricchezza rapinando le diligenze sulle vie di comunicazione tra la pianura padana e la Liguria. Trovano una casa abbandonata alle pendici del monte Gottero e ne fanno il loro covo. Successivamente entra in scena anche una donna, che poi deciderà di lasciare la casa. -
Bib. Due linee di febbre
"Bib"""" è un testo organizzato ed ogni pagina regala visioni ed emozioni particolari." -
Sorrisi in fiore. Cento voci, cento storie una nuova vita dopo la malattia
"Sorrisi in fiore"""": 100 testimonianze di donne associate a 100 fiori che, senza rinnegare la propria fragilità, attraverso il loro sorriso, vogliono raccontare la speranza dietro alla diagnosi di tumore al seno, per dire che la malattia può diventare un'opportunità per riscoprirsi e aiutare tante altre donne a trovare nuova energia. Protagoniste di questo inno alla vita sono le donne di Sorrisi in Rosa, il progetto nato da un'idea dei senologi di Humanitas insieme con la fotografa Luisa Morniroli e la scrittrice Cristina Barberis Negra."