Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7561-7580 di 10000 Articoli:
-
L'ombra paterna
Il romanzo riguarda le storie personali del giovane Daniele, nato dentro il fascismo, seguito dall’infanzia alla maturità; il racconto dà il destro per ricordare un’epoca passata, quella dei tempi della guerra, della ricostruzione postbellica e dell’inizio della vita democratica in Italia. Si snoda in tre città diverse e si narra anche degli amori del giovane. Questi, diventato orfano dei genitori, è tormentato dalla perdita del padre, avvenuta quando era adolescente, e la figura paterna domina l’animo del giovane condizionandone le scelte. Ma al padre scomparso si sostituiscono in seguito altre persone, che, insieme all’ombra paterna, hanno capacità di suggestione. Solo dopo una serie di delusioni, anche amorose, Daniele riuscirà a vivere una vita libera da dipendenze altrui. Consigliato ad un pubblico 14+. -
L' amore sublime
L'amore che avvolge Silvio durante il suo percorso di vita inizia a scaturire dal suo felice ménage coniugale con moglie e figli. È un amore che sembra quasi una favola, fino al giorno in cui, i parenti di lei, dissacrandolo, distruggono il più nobile dei sentimenti: il calore della sua famiglia. Silvio è un uomo che porta con sé valori forti e ben saldi, che lo indurranno ad avere una condotta onesta e irreprensibile in ogni occasione. Ben presto si troverà a doversi scontrare con i membri della famiglia della moglie. Questi loschi personaggi, a tratti, daranno l'impressione di possedere un malessere soprannaturale, tangibile nella realtà, quando istigheranno la loro sorella alla separazione dal marito. Da qui inizia un empirismo di vita esistenziale, che lo porterà dalla tentazione, all'azzardo, alla strada, alla casa del male, fino a toccare più volte il fondo. -
Sono solo parole del cuore. Niam. Vol. 1
Prima parte di una silloge poetica, pubblicata su Wattpadd. ""Sono solo parole del cuore"""" racchiude e dà voce a quelle parole che tieni dentro e che devi far uscire per forza, altrimenti ti soffocano. Momenti, sprazzi di vita, attimi di gioia o di dolore, che colorano la vita di luce o di buio a seconda dei momenti. Attimi... fatti solo di parole del cuore che accompagnano il lettore in punta di piedi in una dimensione quotidiana di emozioni."" -
L' orfanello che baciava i morti
Sin dall'inizio della lettura, traspare chiaramente la forza della fede che spinge un ragioniere impiegato al municipio ad aprire un orfanotrofio per dare aiuto a tutti gli orfani della zona, grazie alla visione in sogno della defunta moglie e del Signore. Proseguendo nella lettura, il lettore si ritroverà presto coinvolto e immedesimato nella triste condizione di miseria e povertà in cui gli orfanelli vivevano, ma anche intenerito per l'originalità e la fantasia con cui i più piccoli riescono sempre ad addolcire i momenti di difficoltà come, creando dal nulla, giochi per trascorrere le loro giornate. Il testo, quindi, mostra la rappresentazione di una Sicilia in balia tra miseria e mafia, in cui gli omicidi si susseguono, giorno dopo giorno, ma proprio laddove la povertà impoverisce l'animo delle persone si arricchisce. Emergono la purezza e la bontà di Totò, il protagonista, che cerca di aiutare i propri cari, e non solo, cominciando a lavorare in tenera età. Molto toccante sarà anche l'amicizia che si instaurerà con un altro compagno sfortunato come lui. Totò era il bambino più bello: capelli biondi, occhi azzurri e sguardo vispo. -
Ci abitueremo
Si tratta di una storia d'amore molto importante, osteggiata da tutti, durata un anno e due mesi. Una raccolta di pensieri scritti alla maniera di Instagram, passando da un post all'altro; frasi cariche di emozioni, che fanno la vita di Safi e il suo più grande amore. Per un anno è stato il suo ragazzo e per gli altri due mesi una battaglia contro sua madre, persa in partenza. Non c'erano margini di trattativa, anche quando lei lo teneva per mano e urlava a sua madre che era l'uomo della sua vita. -
Il difficile gioco della vita
"Stanco del suo lavoro e insoddisfatto della sua vita, Lucas, ventunenne dal passato difficile, decide di cambiare e ci riuscirà, quando incontrerà Lucia, ventiquattrenne dal carattere forte, che a sua volta vuole prendere le redini della sua vita, a causa del suo sventurato matrimonio con la guardia penitenziaria Carlo, indifferente nei confronti della moglie. Lucas e Lucia aprono un negozio dove investiranno la loro fortuna. Ma ben presto, dure prove sfideranno i due ragazzi. Una loro vecchia conoscenza si intrometterà sul loro cammino, rendendo difficile la loro vita. Gianni, ha dalla sua parte, la sua famiglia, composta da criminali, che lo aiuteranno nella vendetta contro Lucas e Lucia. Tormentati e accusati ingiustamente, riusciranno a sventare il piano dei nemici, ma il fantasma del loro passato continuerà a perseguitarli, e uno dei due cederà per primo. Cosa succederà ai due protagonisti? Avranno un lieto fine, o verranno sconfitti dal destino?""""" -
Imposta di soggiorno e Costituzione italiana
L'autore svolge una compiuta analisi dell'Imposta di soggiorno, confrontandola con norme fondamenti del nostro Ordinamento Giuridico, quali sono i principi della riserva di legge, della neutralità dell'imposta, del coordinamento della finanza pubblica, della sussidiarietà, della legalità, del pareggio di bilancio degli enti pubblici locali, mettendone in rilievo vari aspetti di presunta illegittimità costituzionale. Quindi affronta il tema della discrezionalità amministrativa, di cui i Comuni spesso fanno uso arbitrario, e quello della mancata trasparenza del vincolo di destinazione. Non mancano richiami alla Giurisprudenza Amministrativa e Costituzionale, nonché a pronunce del Consiglio dell'Unione Europea e della Corte di Giustizia, ai trattati che prevedono la libera circolazione delle persone all'interno dell'Unione. Riporta le posizioni dell'IFEL, dell'Osservatorio Nazionale per la Fiscalità Locale, e di Fereralberghi, l'Associazione nazionale degli albergatori. -
Mio cugino Emilio e altri racconti
Sette brevi racconti ambientati in un paesino toscano e quasi veri. Seguono il racconto del tutto immaginario di un padre omicida lucidamente folle, la storia dell'incontro con una ragazza morta e un'altra che narra l'incontro con lo spirito di un uomo suicidatosi da bambino che attende per settantanta anni il ritorno di una bambina amica morta anch'essa. Si conclude infine con la storia dell'incontro e dell'amore fra una fanciulla di nome Viola e il vento dell'est in una valle incantata della Carinzia. -
M.A.C. Mamme Adottive Coraggiose. Cercando l'uscita del tunnel
Alcune mamme adottive, che qualcuno ricorderà dal primo libro ""M. A. D. Mamme Adottive Disperate"""", - continuano a raccontarci di sé e dei loro figli attraverso le conversazioni in un Forum virtuale. Sono mamme forti, coraggiose e piene di speranza nonostante grandi difficoltà. Ci sono Alessandra e Valentina, che hanno i figli in comunità e nutrono l'attesa di telefonate, di lettere, di brevi incontri... senza mai rinunciare, tra udienze e processi, a combattere per il futuro dei loro ragazzi; c'è Manuela, che non si stanca di pensare alla figlia lontana e non si arrende al suo rifiuto; c'è Monica, che regge da sola il peso di una famiglia numerosa, in equilibrio grazie ad un avvicendamento doloroso, ma necessario; ci sono Viola e Francesca, che sentono allontanarsi sempre di più i propri figli e capiscono che soltanto attraverso un periodo di distacco li potranno ritrovare. In tutte queste mamme c'è la tensione della mancanza, che è un tratto essenziale dell'amore; e c'è un amore infinito per i figli, sempre al centro di ogni pensiero."" -
Nato con questo dono
Tutti abbiamo un dono. Lo dice pure san Paolo che i carismi sono tanti e lo Spirito Santo li distribuisce come vuole. In Italia ci sono 32.000 preti, più uno un po' speciale: padre Gerardo. Le sue doti di oracolo e di guaritore, la sua fondazione della Chiesa Cristiana Primitiva del Quadro Santo, i suoi riti e le sue preghiere, le sue vicissitudini sono qui raccontate per il grande pubblico. Padre Gerardo è un prete o è un mago? Un cristiano o uno gnostico? Un mistico o un cabalista? L'incarnazione del Verbo-Logos o un ciarlatano tra tanti? La madre risponde a tutti, come una novella Maria, ""È natu cu chistu dono""""... Andare nel Canalone è un'esperienza mistica. Lì c'è il Quadro Santo che ti segue con lo sguardo, le pareti tappezzate di ex-voto e c'è padre Gerardo, il prete non-prete, che ti ascolta e ti benedice con l'acqua e con i suoi strani incensi che ti impregnano i vestiti. Lasciamo il giudizio finale dei fatti qui raccontati alla fede di ognuno di voi."" -
Il popolo della pianura alta
Questo romanzo nasce dal desiderio dell'autrice di meglio comprendere quella che è stata la difficile esistenza dell'uomo primitivo. Conoscerne le paure, le difficoltà, la precarietà, la solitudine. Il romanzo prende l'esordio da quando l'ominide viveva ancora in Africa, rifugiandosi sugli alberi per sfuggire ai molti pericoli che lo circondavano. Già allora però, e l'autrice ne è convinta, possedeva una sua interiorità, anche se a livello molto confuso perché ciò che allora prevaleva in lui erano le necessità fisiche. Poi, con un salto temporale, ci ritroviamo nel Neolitico. Il nostro ominide si è evoluto, è cambiato nell'aspetto, vive in un contesto sociale, ha scoperto il fuoco. Il romanzo continua narrando in maniera vera o verosimile, le vicende quotidiane di un villaggio preistorico: la caccia per procurarsi il cibo, i pericoli che si trovano ad affrontare, costumi ed usanze, i giochi dei bambini, la vita e la morte. Su tutto prevale il rispetto reciproco, la saggezza dei capi, l'amore profondo per madre natura e per tutte le sue creature, indistintamente. -
Donna in rosa
"Lo scopo di questo mio libro, dove oltre a conoscere ciò che ho provato nella mia vita, grazie alle mie poesie, è di voler dare forza e speranza alle persone che stanno attraversando un periodo buio della propria vita. Incoraggiarle a guardare sempre alla luce, con fiducia ed aspirare alle cose eccellenti. In modo da fare della propria vita un capolavoro in armonia e nell'amore di Dio; nell'attesa della sua promessa di una vita eterna su questo mondo migliore, che presto si compirà.""""" -
Aspettando il prossimo treno
L'inquinamento atmosferico e i disastri ambientali causati da uno sviluppo industriale sfuggito talvolta ai controlli di uno Stato permissivo ed omissivo. L'ombra delle organizzazioni criminali dietro le grandi opere realizzate nella terra ciociara, che hanno ulteriormente compromesso l'area della Valle del Sacco. Una società che non riesce a liberarsi della logica del voto di scambio, e la testimonianza di preti coraggiosi che sono anche il riscatto per gli scandali che hanno umiliato la vita della Chiesa. La rabbia e la pietà per le masse di migranti che approdano sulle nostre coste, sfruttati e maltrattati e, una volta nelle nostre città, temuti perché violenti o spacciatori. Ma in mezzo a loro ci sono le storie di un pezzo di umanità che elemosina solo un futuro migliore. La vita è un'esperienza unica e siamo noi a renderla mediocre. Per questo non bisogna mai gettare la spugna ma, se utile, fermarsi ed aspettare il prossimo treno. -
Collana di perle e fili d'argento
È una storia, la storia di un uomo e della sua vita: un'autobiografia, si direbbe, ma scritta nella maniera più intima eppure più immediata. È un romanzo scritto in poesia e l'autore è il protagonista. Nato ai bordi del mare in tempo di guerra e vissuto tra la spiaggia dei suoi sentimenti ed il libro perfetto delle sue ambizioni, le cui pieghe, tuttavia, custodiscono ancora i caldi granelli della sua fanciullezza. Come appunti stilati di getto sul taccuino segreto della sua reminiscenza, i versi dipingono momenti, sensazioni ed emozioni che ogni giorno pienamente ha vissuto e raccontano di Lui e del suo amore: l'amore per la vita, l'amore per il suo mondo e l'amore per Liliana, che è stata il suo mondo ed è stata la sua vita. Seppur scritti con cifre di un codice anonimo, per magia, ogni appunto dispensa un profumo, ogni frase risplende di un proprio colore e ogni sillaba allappa col dolce sapore del miele. E il racconto, ben presto, ci parla dell'anima e d'incanto risuona col nostro sentire. -
Convivesti in me, annotai tutto in me stesso
Innamorarsi di Dio, sentirlo come compagno di vita senza perdersi in pressioni dogmatiche che ti allontanano dalla verità del cuore. Ed è così che nascono le mie poesie, osservo le persone, la natura, me stesso, perché in tutto cerco risposte a ciò che sono. Provo ad amalgamare tutto, provo a costruire un sentimento autentico, provo ad esorcizzare il male che è dentro e fuori di me. Scopro che nelle piccole cose c'è un'immensità, nell'umiltà c'è vita, nei difetti del mondo c'è la nostra fragilità. Ringrazio perché mi accorgo, ringrazio per le scelte felici, ringrazio per il dono di voler amare. -
A luce spenta
"A luce spenta"""" è una raccolta di poesie scritte dall'autore Christian Scarda nel 2018. Christian, già autore di """"Le ombre della mente di un vecchio adolescente"""", torna per calarsi in una realtà profonda ed introspettiva, che lascia al lettore la possibilità di vivere in un'ottica differente il mondo, in una visione di continuo mutamento. Le poesie toccano svariati argomenti, come l'amore, l'adolescenza, la realtà, la politica, la vita e la morte." -
Il rispetto dell'essere malato
"Questo libro è una riflessione ed anche la mia esperienza diretta con persone malate cercando di vedere e sentire la loro sofferenza per la quale ho sentito una forte motivazione che mi ha spinto a scrivere. Spero solo che si ritenga sempre più importante il valore dell'essere umano e che venga sempre più trattato con umanità e sensibilità soprattutto nei momenti nei quali si trova ad essere più fragile""""." -
100 livelli, un destino
100 livelli per arrivare alla corona della vita, ovvero la morte... un solo destino, 100 prove di dolore per finire in paradiso. Infanzia disturbata, adolescenza travagliata, astinenza sessuale e una piramide in mano. L'incontro con le streghe e l'amore vero con un massone; l'affetto per la mamma e infine il suo vissuto. Tutto questo è il destino della protagonista che vive per conquistare la sua pace a ogni costo. Consigliato ad un pubblico 16+. -
Bel Paese dei miracoli 1973-2013
La presente opera sfoglia le pagine di carattere politico, sociale, culturale di un ipotetico almanacco, che passa al setaccio gli avvenimenti salienti del mondo della politica, del cinema e della musica di questo nostro Bel Paese nei quarant'anni dal 1973 al 2013. Lo fa non solo nella forma di un semplice documentario, ma anche con la sostanza di un romanzo, assimilabile a quella di un diario satirico-drammatico transgenerazionale. Un documentario-romanzo di quegli anni consegnati alla storia di un'Italia capace di tutto e dove può avvenire di tutto, soprattutto se quello che avviene ha le sacre stigmate del ""miracolo"""". Un diario di amori vissuti e rimpiazzati, di vicende politiche, ora avvolte nel mistero, ora bagnate di sangue, in una trama sottile, che unisce in un tutto volutamente disarmonico i sapidi ingredienti della satira agli amari elementi dalle tinte fortemente drammatiche, che caratterizzano le storie incrociate di due famiglie romane, colorite ora di commedia all'italiana, ora di tragedia greca con il coro di ricordi e """"flashback"""". Il tutto nello scenario di una Roma lucidata a specchio, con le sue vedute suggestive di Città Eterna, di un'Italia che vede nascere e spirare, in un'infinità numerabile di Repubbliche, stili e modi di vita, l'avvicendarsi di temperie cinematografiche e musicali, che ne fanno cornice visiva e colonna sonora. Riusciranno quegli eroi dei nostri autori a modificare il primo articolo della Costituzione in questo modo: """"L'Italia è una fantastica Repubblica fondata sul Miracolo""""? Questo, e altri miracoli ancora, li aspettano."" -
Storie di un poeta
«""Storie di un poeta"""" è una raccolta di poesie che ho scritto per raccontare a tutti la mia vita, mi immedesimo in oggetti di tutti i giorni, ma ci sono anche testi più riflessivi che raccontano di me e della mia vita.»""