Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1401-1420 di 10000 Articoli:
-
La consultazione clinica con il bambino
Gestire un colloquio con un soggetto in età scolare rappresenta una delle più importanti attività del professionista della salute mentale e una delle competenze centrali per ogni iniziativa e intervento sia in ambito scolastico (come per esempio l'attivazione di uno sportello di ascolto nelle scuole), sia in ambito professionale all'interno del proprio studio. Questo volume fornisce gli strumenti per una consultazione efficace nei diversi aspetti problematici nel periodo che va dalla scuola primaria fino all'adolescenza. Vengono presentate le principali fonti di disagio che il professionista può incontrare durante i colloqui, come la gestione dell'aggressività, i disturbi del comportamento alimentare, la gestione del lutto o il disturbo da attenzione e iperattività. Attraverso casi clinici esemplificativi vengono proposte procedure e modalità di gestione dei problemi che possono insorgere durante la consultazione, nonché strategie per I'individuazione delle principali sofferenze del bambino e dell'adolescente. -
Le guerre di Giuliano imperatore
Il breve regno di Giuliano (venti mesi dal 361 al 363) fu in realtà una lunga campagna militare. Pronipote di Costantino, nipote di Costanzo II, Giuliano combatté i Franchi e gli Alamanni. Divenuto imperatore a sua volta, marciò verso i confini orientali dell'impero che erano minacciati dai Persiani: una spedizione catastrofica che si concluse, oltre che con la sua stessa morte, con la definitiva perdita della Mesopotamia. La sua parabola consente di ripercorrere la struttura organizzativa e militare dell'impero romano tardoantico. -
Le guerre ebraiche dei romani
Nella loro espansione nel bacino del Mediterraneo i Romani conquistarono la Giudea a partire dal 63 d.C. Un dominio a cui le popolazioni locali reagirono con insofferenza, mettendo in atto - fra il 66 e il 132 d.C. - una serie di aspre rivolte durante le quali si ebbero tra l'altro la distruzione del Tempio e l'impoverimento di Gerusalemme. Il libro ne dà conto in modo sintetico, fornendo nel contempo uno scorcio sui caratteri della società giudaica antica. -
Manuale di storia greca
Il manuale fornisce un quadro chiaro ed esauriente della storia della Grecia antica, dalle origini alla conquista romana. Il testo privilegia la ricostruzione degli avvenimenti politici (presupposto necessario per la comprensione degli aspetti economici, sociali e culturali) con una particolare attenzione per la storia delle relazioni internazionali e per la difficile ricerca di un equilibrio panellenico. -
Introduzione alla world history
La world history studia l'origine, lo sviluppo e i mutamenti delle comunità umane alla luce di una prospettiva comparata. In che modo il mondo è diventato quello che è? Come si sono sviluppate le diverse realtà sociali, culturali, economiche e politiche, e come interagiscono tra di loro? La world history parte dall'assunto che la vita di individui, gruppi, nazioni e civiltà acquista significato solo se inquadrata nella più ampia cornice della storia umana. -
Manuale di linguistica e filologia romanza. Con e-book
Il libro offre un panorama completo e aggiornato delle lingue romanze: origine, profilo attuale, documenti antichi. I cambiamenti che hanno portato dal latino alle nuove lingue sono descritti con grande chiarezza utilizzando i più moderni metodi di analisi linguistica. Strumento di riferimento per tutti i corsi di filologia romanza, il manuale è qui presentato in una nuova edizione, ampiamente rivista e corredata da una serie di testi romanzi con commento linguistico. -
Introduzione agli studi di filologia italiana
Questo manuale risale al 1983 quando fu stampato col titolo ""Avviamento agli studi di filologia italiana""""; rivisto nel corso degli anni, ha subito significativi incrementi consistenti soprattutto nel capitolo dedicato espressamente alla filologia d'autore. La quarta edizione del 2011 viene ora ripubblicata adeguandola in particolare al recente progresso del lavoro filologico sui """"Promessi sposi""""; un po' dovunque sono stati inoltre introdotti aggiornamenti relativi alla bibliografia e agli strumenti di lavoro informatici."" -
Piccolo dizionario di metrica
Pur se la metrica non è una disciplina a sé stante, per chi studia la produzione poetica della tradizione è essenziale conoscerne gli aspetti essenziali - sillaba, accento, verso, rima - ed essere in grado di riconoscere la struttura delle sue forme. Organizzato per lemmi ordinati alfabeticamente, questo dizionario intende offrire agli studenti e al pubblico non scolastico di chi legge poesia, uno strumento di primo impiego, agile ed essenziale, ma anche preciso e scientificamente rigoroso, a cui ricorrere per una definizione dei principali concetti della metrica. Un nutrito corredo di esempi illustra il repertorio delle voci. -
Breve avviamento alla filologia italiana
Questo volume fornisce un minimo comune denominatore di conoscenze filologiche utili agli studenti universitari e in genere alle persone colte. Contiene perciò informazioni sintetiche e semplificate su metodi e tecniche dell'edizione critica con riferimento a opere di grandi scrittori italiani. Rispetto alla prima edizione risalente al 2002, in questa del 2015, nel quinto capitolo vertente sulla filologia d'autore, a Leopardi e Verga si è aggiunto Manzoni per dar conto del recente importante progresso degli studi su I Promessi Sposi. -
La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol. 3: Le tecniche qualitative.
Questo manuale, dedicato alla metodologia e alle tecniche di cui si avvale la ricerca sociale, si compone di 4 volumi (I. I paradigmi di riferimento; II. Le tecniche quantitative; III. Le tecniche qualitative; IV. L'analisi dei dati) che, pur rappresentando tappe di un percorso di approfondimento unitario, possono essere utilizzati in modo autonomo. In questo terzo volume si dà conto delle tecniche qualitative, le cui procedure e fasi sono strettamente intrecciate, a partire dai momenti fondamentali della raccolta dei dati e della loro analisi. Si configurano tuttavia tre grandi categorie, basate su osservazione diretta, interviste in profondità, uso dei documenti. -
Sistemi politici comparati
Il manuale offre una visione d'insieme sull'universo delle democrazie contemporanee. La prima parte introduce i concetti, i metodi e le principali ipotesi elaborate dalla scienza politica per l'analisi comparata dei processi di formazione della rappresentanza e delle istituzioni di governo nei regimi democratici. Nella seconda e terza parte sono esaminati dieci paesi maggiori attraverso uno schema uniforme che riflette i temi trattati nella prima parte: disegno costituzionale, partecipazione e partiti, sistema partitico ed elettorale, parlamenti e governi, istituzioni territoriali, caratteri del policy making, stabilità e rendimento. Uno strumento che aiuta a cogliere i nessi tra i vari aspetti di ciascun sistema politico e a inquadrare i modi in cui specifiche istituzioni funzionano o specifici processi si svolgono in contesti diversi. -
Insegnare agli studenti sordi
Gli alunni sordi non sono semplicemente alunni che non possono sentire, ma persone che per le loro peculiarità imparano in modi in parte diversi da quelli degli udenti. Il manuale tratta i processi di insegnamento-apprendimento sulla base delle differenze ""speciali"""" tra studenti sordi e udenti, illustrando i fattori che condizionano la riuscita scolastica e la formazione. Nel loro approccio interdisciplinare, gli autori sottolineano la centralità dell'ambiente familiare nell'acquisizione di competenze di base come quelle comunicative e linguistiche e la necessità di promuovere interventi efficaci, anche grazie a una formazione adeguata degli insegnanti e degli educatori."" -
Manuale di psicologia della salute. Prospettive cliniche, dinamiche e relazionali
Il volume affronta il tema della salute in una prospettiva clinico-dinamica, dando particolare rilevanza ai fattori relazionali. La salute e la malattia vengono presentate privilegiando il punto di vista del paziente lungo tutto l'arco del ciclo di vita (dall'infanzia alla vecchiaia), dei suoi familiari e degli operatori sanitari. L'obiettivo è quello di fornire un'analisi approfondita degli aspetti più attuali e anche controversi della psicologia della salute, offrendo al tempo stesso indicazioni sulle strategie di prevenzione e intervento. -
Manuale di valutazione neuropsicologica dell'adulto
Ogni intervento di riabilitazione necessita di una accurata valutazione delle condizioni neuropsicologiche della persona: partendo da tale presupposto il manuale offre una esaustiva e aggiornata panoramica dei metodi e degli strumenti utilizzabili. Le evidenze neuropsicologiche tradizionali sono integrate con le emergenti metodologie di indagine testistica, che mirano a rilevare il funzionamento cognitivo della persona nel contesto globale delle sue attività. Accanto allo studio della memoria, del linguaggio, delle prassie, delle gnosie, la cui conoscenza risulta indispensabile, viene così dato spazio agli aspetti connessi con le funzioni di controllo, la cognizione sociale, le emozioni, l'intelligenza. -
Psicologia dell'invecchiamento e della longevità. Con e-book
L'invecchiamento della popolazione è un fenomeno assai rilevante nella nostra società. Il manuale, qui presentato in una nuova edizione rivista e aggiornata, affronta le problematiche legate a questa fase della vita secondo una prospettiva multidimensionale. Per capire i processi legati all'allungamento della vita occorre infatti da un lato dare conto dei cambiamenti che avvengono con l'età a livello cerebrale, cognitivo, di personalità, emotivo-affettivo e socioambientale, dall'altro identificare i tipi di intervento attuabili per migliorare la qualità di vita della persona anziana e per promuovere un invecchiamento attivo e positivo. -
Stimolare il cervello. Manuale di stimolazione cerebrale non invasiva
Le neuroscienze presentano oggigiorno tecniche e metodologie di ricerca sempre più avanzate e con livelli di invasività sempre minori. Questo volume esamina i principali strumenti di stimolazione cerebrale indicandone non solo uso e funzionamento, ma soffermandosi anche sulle implicazioni etiche. Particolare spazio è riservato alla stimolazione magnetica transcranica (TMS) e all'applicazione nei diversi ambiti clinico e di ricerca. Un testo utile sia per la pratica sia come approfondimento in tutti i corsi di neuroscienze cognitive. -
La regolazione delle emozioni
Lo studio psicologico delle emozioni ha mostrato che, se adeguatamente regolate, esse favoriscono, piuttosto che ostacolare, le decisioni e le azioni umane, migliorando l'interazione sociale e il benessere individuale. Il volume - qui presentato in una nuova edizione rivista e aggiornata - descrive i processi cognitivi, neuropsicologici e psicosociali attraverso cui gli individui pervengono a gestire le proprie emozioni per far fronte alle domande dell'ambiente in modo flessibile e adattivo, e illustra le conseguenze della regolazione delle emozioni in riferimento ai diversi ambiti della vita. -
Manuale di economia del lavoro
Il lavoro svolge un ruolo fondamentale nella vita dell'uomo. Non solo ha effetti sul benessere delle persone e influisce sulle loro decisioni di istruzione, utilizzo del tempo libero e pensionamento, ma costituisce anche una risorsa centrale per il successo degli investimenti effettuati dalle imprese. Proprio per questo si configura come un mercato alquanto diverso da quelli in cui vengono scambiati beni e servizi: occorre considerare le disparità di potere contrattuale, la presenza di asimmetrie informative, l'esigenza di intervento pubblico e il ruolo delle istituzioni. Il manuale illustra questa realtà complessa rapportandosi costantemente ai ""fatti"""", da cui l'economia del lavoro non può prescindere, e facendo ricorso a tecniche statistiche per descriverli e per illustrare le relazioni che li caratterizzano."" -
La banca. Economia, finanza, gestione
Il volume offre un panorama aggiornato della banca. I complessi meccanismi bancari sono affrontati a partire da due prospettive di analisi fortemente interrelate. La prima è la prospettiva economico-aziendale dell'impresa bancaria: sono la struttura e le voci tipiche del bilancio della banca che ne guidano la lettura sotto i profili patrimoniale, economico, finanziario e dell'equilibrio/squilibrio di rischiosità in cui essa si trova o verso cui muove. La seconda è la prospettiva economica generale: in veste di intermediario finanziario, i principali riferimenti della banca sono i mercati creditizi, finanziari e monetari, i mercati dei servizi bancari e finanziari, la regolamentazione bancaria e finanziaria, la politica monetaria. -
Economia e politica della moneta. Nel labirinto della finanza
Nel trattare a tutto campo il complesso funzionamento dei sistemi monetari moderni, il manuale intende far crescere nel lettore l'attitudine a individuare i problemi, teorici e pratici, e a capirne rilevanza e implicazioni. Particolare attenzione viene rivolta alla gestione della liquidità e alla intrinseca fragilità dei mercati finanziari globalizzati che, da fattore di trasmissione dello sviluppo, si possono trasformare in potente veicolo di contagio dell'instabilità. In questa nuova edizione, ampiamente rivista e aggiornata, è stato approfondito il tema della difficile gestione delle crisi.