Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7321-7340 di 10000 Articoli:
-
Scar
Leora ha imparato a caro prezzo che non tutto è come sembra, e che ogni storia racchiude in sé due verità. Ma ora è stanca di lezioni, ora vuole costruire il suo futuro. Invece si ritrova prigioniera del redivivo sindaco Longsight, tornato miracolosamente in vita dopo essere stato assassinato da un’Intonsa. Il suo potere è ora assoluto e avvallato dalla maggior parte della popolazione. Longsight intende obbligare Leora a testimoniare pubblicamente contro gli Intonsi, denunciandoli come violenti aggressori per convincere così anche gli ultimi Marchiati a prendere le armi contro gli avversari. Ma se le storie sugli Intonsi fossero invece solo menzogne? Come conciliare due tradizioni culturali da sempre in antitesi? Longsight è un truffatore, e un giorno tutti lo sapranno, e allora Marchiati e Intonsi potranno finalmente vivere una nuova era di collaborazione e pace. Leora dovrà lottare anche per riconciliare il proprio passato con il futuro che ha davanti, e imparerà ancora una volta che anche quando si trovano le risposte, queste possono non essere facili da accettare. -
Vita. Uno spettacolo straordinario. Ediz. a colori
«Da tanto tempo sognavo di pubblicare un libro che raccogliesse le mie migliori illustrazioni, e ora eccolo qui, tra le tue mani. Per Vita – Uno spettacolo straordinario ho tirato fuori disegni e dipinti da un’intensa carriera di illustratrice: alcuni sono inediti e recentissimi, altri sono dei classici già comparsi nei libri o nel magazine del quotidiano Dagbladet con cui collaboro da molti anni. Ho trascorso giorni e giorni a guardarli e non ci ho messo molto ad accorgermi che avevo sotto gli occhi la vita, la vita illustrata. Nel libro le immagini sono accostate a formare una storia che parla di noi esseri umani. Sono partita dalla mia esperienza, ma ho anche parlato con le persone a me vicine di quali tappe è composta la vita. I colori, il gioco e la serietà dell’infanzia, la giovinezza sensibile e caotica, il peso dell’essere adulti e la libertà, le nostalgie e la sapienza della vecchiaia. È un libro visivo, il testo può solo tenerti delicatamente per mano mentre lo sfogli. Forse non ti riconoscerai in tutte le mie descrizioni ma spero che ti lascerai emozionare. E spero che leggere questo libro ti darà la stessa gioia che ha dato a me lavorarci.» - Lisa Aisato -
La sfocatura del mondo
Sette vite, una famiglia, l'affresco di un'epoca nel cuore freddo dell'Europa.rn«Un racconto che vibra e commuove, una grande sfida narrativa». - Berliner ZeitungUna slitta scivola nella campagna innevata in una mattina di dicembre, la guida un uomo avvolto in un cappotto, con un cappello di pelliccia in testa. Trasporta barili di aringhe sotto sale e una donna. Florentine ha preso l’unico mezzo disponibile, ha lasciato il marito Hannes a casa, a spalare la neve dal cortile e poi a dire messa, mentre lei corre verso la stazione pregando che il bambino che porta in grembo sopravviva. Siamo nel Banato, una regione di frontiera nel cuore dell’Europa centrale, dove si parlano, insieme, tedesco, rumeno, ungherese, serbo, e dove si intrecciano altrettante, antiche tradizioni. E siamo poco oltre la metà del Novecento, anche se la scena sembra di almeno due secoli prima. Tre mesi dopo quel giorno di spavento nasce Samuel, il protagonista di questo romanzo, attorno a cui si muovono sette personaggi, tutti legati strettamente a lui, ogni capitolo un’esistenza, un carattere, un futuro davanti a sé, ognuno partecipe di un grande quadro famigliare. Samuel nasce in un luogo remoto, che, seppure al centro dell’Europa, è anche periferia quasi dimenticata dell’impero sovietico. Qui la storia passa per lasciare solo residui inestinguibili, questo è il nocciolo di tutto, da questa vaghezza Samuel vuole scappare per raggiungere l’Occidente, ma è anche qui che si torna, poi, per ritrovare i colori dell’autunno, le vigne e i silenzi. La sfocatura del mondo è il quarto romanzo di Iris Wolff, con cui l’autrice si è aggiudicata l’entusiasmo della critica tedesca, che ne ha riconosciuto l’immenso talento, una delle voci più notevoli della letteratura europea di oggi. -
I sogni non sono in discesa
Dopo diversi libri dedicati alle singole imprese - dalla tragedia dell'Annapurna alla conquista del Nanga Parbat in inverno fino alle sue attività in elicottero e superati da poco i 50 anni, Moro sente l'esigenza di ripercorrere il suo cammino di alpinista per coglierne l'evoluzione e il senso profondo. E lo fa scegliendo una serie di imprese mai raccontate, che utilizza per seguire il filo della sua biografia e raccontare i passaggi di una crescita professionale, ma anche personale: dal bambino che ammira dal basso le Dolomiti e intuisce il proprio futuro alle numerose tappe successive, dall'arrampicata sportiva all'alpinismo in alta quota in Himalaya, dalla voglia di esplorazione che lo ha portato in Patagonia ai grandi incontri, come quello con Anatolij Bukreev, fino alle più recenti sfide invernali. -
Prima che il gallo canti
L’orgogliosa solitudine dell’uomo davanti alla vita: è questo il tema di Prima che il gallo canti, cronaca di un’anima in due romanzi – Il carcere (1939) e La casa in collina (1948) – legati dalla riflessione sul ruolo dell’intellettuale di fronte alle scelte imposte dal fascismo e dalla guerra civile. Stefano, protagonista del Carcere, è al confino in un piccolo paese della costa calabra, un mondo antico che lo affascina e insieme gli sfugge. Nella Casa in collina, Corrado, sfollato da una Torino bombardata, dà una lucida testimonianza dell’Italia all’indomani dell’8 settembre, consapevole che la guerra è persa ma non finita e che quella che verrà sarà ancora più feroce. Entrambi, come l’autore, si sentono corresponsabili di un ‘conflitto’ a cui non sono capaci di prendere parte attiva. Ciò che in queste pagine riesce a Pavese è, usando le sue parole, “trovarsi dove cammina la storia”, pur consapevole del rischio di essere “nelle sue grinfie”, perché è impossibile sfiorarla o esserne sfiorati senza compromettersi. -
La luna e i falò
Scritto in meno di due mesi alla fine del 1949, La luna e i falò è l’ultimo e il più importante romanzo di Cesare Pavese, frutto di una felicità inventiva mai sperimentata dall’autore e ritenuto poi viatico alla sua volontaria uscita dalla vita. Dopo la Liberazione, Anguilla, emigrato vent’anni prima dalle Langhe piemontesi in America, torna al paese dov’è cresciuto. Qui, della gente che sperava di incontrare trova solo Nuto, uno dei suoi più cari amici d’infanzia. Gli altri sono morti o scomparsi senza lasciare traccia, se non nel ricordo di chi è rimasto. In un percorso di riscoperta dei luoghi della sua memoria, Anguilla fa i conti con un mondo che pareva immutabile, ancorato al tempo dei riti e delle stagioni, ma che ha subìto invece l’urto di un altro tempo, quello lineare della modernità, e ne è stato stravolto: di immutato ritrova solo l’ingiustizia sociale, che sembra impossibile sradicare dalla terra. In questo romanzo, che ha contribuito a plasmare il mito di Pavese per generazioni di giovani italiani, l’autore condensa, come disse Piero Jahier, “in una sintesi narrativa tutti gli elementi della propria personalità spirituale”. -
Dormire in un mare di stelle. Vol. 2
Tanto tempo fa avete volato sulle ali dei draghi, ora siete pronti a volare... in un mare di stelle?rnUna donna, una terribile scoperta, una lotta per la sopravvivenza. L'unica speranza dell'umanitàrnrnrnÈ l’ultima missione nello spazio per la scienziata Kira Navárez. Semplici rilievi di routine su un pianeta non ancora colonizzato. Ma il giorno della partenza accade qualcosa di inatteso. Qualcosa di terribile. Spinta dalla curiosità, Kira si imbatte in un reperto alieno. Il terrore la invade quando il pulviscolo intorno a lei comincia a muoversi.rnUna guerra tra le stelle è alle porte, e Kira è trascinata nelle profondità della galassia in un'odissea di scoperte e trasformazioni. Lei ha dalla sua compagni formidabili e un coraggio immenso. Ma soltanto fidandosi davvero di se stessa potrà combattere per i propri simili e affrontare il suo prodigioso destino. -
Bambi. Ediz. a colori
Storia di una vita nel bosco, una collana presentata e diretta da Benjamin Lacombe""Bambi"""" ripercorre i primi anni di vita di un capriolo e le prove che dovrà affrontare. Racconto iniziatico e inno alla natura, evoca vividamente la magia, la bellezza e i pericoli della vita selvaggia. Pubblicato nel 1923 in Germania, il capolavoro di Felix Salten ebbe un grandissimo successo, ma venne proibito poco tempo dopo dalle autorità naziste che vi lessero una """"metafora politica del trattamento subito dagli ebrei in Europa"""". L'adattamento in cartone animato da parte di Walt Disney del 1942 contribuì a oscurare l'opera originale e il suo spessore letterario e simbolico. Benjamin Lacombe riporta alla luce questo testo; alternando carboncino e pittura, illustrazioni e delicati intagli, ci accompagna nella vita del bosco brulicante di esperienze e sensazioni contrastanti. Età di lettura: da 10 anni."" -
Finale
Sono passati due mesi da quando i Fati sono stati liberati, due mesi da quando Legend ha reclamato per sé il trono, due mesi da quando Tella ha scoperto che il ragazzo di cui si è innamorata in realtà non esiste. Mentre vite, imperi e cuori restano in sospeso, Tella deve decidere se fidarsi di Legend o piuttosto di un ex nemico. Dopo aver scoperto un segreto che ribalta tutta la sua vita, Rossella dovrà tentare l'impossibile per salvare coloro che ama e l'Impero. E Legend dovrà fare una scelta che lo cambierà per sempre. Caraval è finito, ma il più grande dei giochi è appena cominciato. Non ci sono spettatori questa volta, qualcuno vincerà, e qualcuno perderà per sempre. -
Nata di luna buona
Da quando cantava a squarciagola nella casetta sull'albero a Vaglie di Ligonchio, un puntino isolato sull'Appennino tosco-emiliano lontano da tutto e da tutti, Iva Zanicchi di strada ne ha fatta parecchia e, dopo aver esordito su un palco appena ventenne, non si è più fermata. Castrocaro, Canzonissima, dieci Festival di Sanremo, il Madison Square Garden, la celebre tournée teatrale con Walter Chiari, Ok il prezzo è giusto!: Iva ha lasciato un segno indelebile nella storia dello spettacolo e della canzone. E da Alberto Sordi a Marcello Mastroianni, da Federico Fellini a Giuseppe Ungaretti, Mina e Giorgio Gaber, la sua carriera è costellata di straordinari incontri. Unica donna a vincere per tre volte il Festival, Iva non ha però mai tradito le sue origini ed è rimasta, successo dopo successo, una semplice e genuina ragazza ""Nata di luna buona"""". In questo libro racconta tutta la sua vita con lo stile schietto che da sempre la contraddistingue: un viaggio dall'infanzia a oggi attraverso teneri ricordi, divertenti retroscena ed episodi inediti, con una galleria fotografica con tanti scatti privati."" -
Basketball journey. Un'avventura on the road per riscoprire i miti e i protagonisti del basket USA
Un’avventura on the road per riscoprire i miti e i protagonisti del basket USAPartendo da Springfield nel Massachusetts, la culla di quel gioco inventato nel 1891 da James Naismith in una fredda notte d'inverno, Alessandro Mamoli e Michele Pettene si sono lanciati in un lungo viaggio on the road costellato di luoghi leggendari e protagonisti unici, con un semplice filo conduttore: l'amore per il basket. Tra appunti di viaggio, migliaia di chilometri in macchina, dialoghi con personaggi di culto come Gregg Downer, allenatore della squadra liceale di Kobe Bryant, i due autori hanno ricostruito alcune memorabili storie scoprendo un nuovo modo di raccontare lo spirito degli USA: attraverso l'incredibile epopea di un gioco nato sui campetti e assurto alla gloria stellare dell'NBA. Ma questo più che un libro sull'NBA e le sue star è un vero e proprio tributo all'essenza di questa nazione, un elogio alla sua epica sportiva e alla sua passione genuina, un ritorno alle piccole e grandi cattedrali cestistiche americane dove questo gioco è divenuto immortale. Fino al cuore degli Stati Uniti, in Kansas, a Lawrence dove il professor Naismith riposa in pace, felice di aver lasciato questo mondo migliore di come l'aveva trovato. -
Le ricette salvacena. I miei piatti sfiziosi in 15 minuti
Tornati a casa la sera, a pranzo prima di rientrare al lavoro, guardando il frigo, è sempre difficile scegliere cosa mangiare. È qui che, ancora una volta, viene in nostro soccorso Benedetta Parodi con oltre 150 ricette da realizzare in soli 15 minuti. Piatti semplici, ingredienti di facile reperibilità, cotture veloci e procedimenti adatti anche a principianti per sicuri risultati di successo. Per rendere ancora più immediato questo volume, la consultazione delle ricette è agile e veloce con la suddivisione in antipasti, primi, secondi, piatti vegetariani e dolci, accompagnati dalle fotografie dei piatti e ordinati per tempo di realizzazione. -
L'arte di amare
L’amore è una tale gioia, perché privarsene? È un invito gaudente quello di Ovidio, che con squisita grazia scrive un intelligente breviario di seduzione proponendosi di guidare i più giovani e inesperti lungo il percorso che li condurrà a padroneggiare la più sottile delle arti. Idolo dei circoli mondani della Roma elegante che contava, poeta di enorme successo, Ovidio scrisse “L’arte di amare” agli inizi dell’era volgare. Nei suoi versi rivive la Roma raffinata delle feste, del passeggio nel Foro, ma anche la Roma dei piaceri occulti e dell’intimità piccante. Ode alla passione erotica ma soprattutto al brivido della conquista, gioco dei sensi e dell’intelligenza, il poema costò al suo autore l’esilio per immoralità, consacrandolo al contempo alla fama immortale. -
Tre uomini in barca (per tacer del cane)
Cosa può succedere quando tre amici (e un cane) decidono di compiere un viaggio in barca lungo il Tamigi? Di tutto, quando a partire sono J. e i suoi amici: J. è un sanissimo ipocondriaco sicuro di avere tutte le malattie tranne il ginocchio della lavandaia; Harris è sempre pronto ad assumersi il peso di tutto, per poi scaricarlo sulle spalle altrui; George è dotato dell'invidiabile capacità di dormire in qualunque circostanza; e infine c'è Montmorency, il fox terrier della compagnia, nonché membro più saggio del gruppo. In un susseguirsi di esilaranti peripezie e avventure paradossali, Jerome dà vita a un'arguta narrazione capace di entusiasmare anche il lettore di oggi. Perché, come ricorda Manlio Cancogni nell'introduzione, ""la fama di Tre uomini in barca non è mai diminuita dal tempo in cui fu scritto"""", e il libro continua a conquistare """"lettori di ogni specie, uomini, donne, vecchi e ragazzi""""."" -
Favole
Un deforme schiavo frigio costruisce con parole di favola un democratico palcoscenico di provincia. Calcano la scena gli eroi di una nuova letteratura: la volpe e l'agnello, il cervo e il leone, l'asino e il cavallo, la cicala e la formica, il pastore e il lupo. Duemila anni dopo, il lettore moderno coglie nell'eternità dei ruoli che essi rappresentano uno dei frutti più fecondi della fantasia greca e sorride dinanzi all'immutabilità della natura umana. Introduzione di Giorgio Manganelli. Nota di Giovanni Mardersteig. Con le xilografie veneziane del 1491. -
Pensieri
Le meditazioni di un grande filosofo e di un grande credente impegnato nel tentativo di raggiungere Dio attraverso la fede, senza negare la ragione. -
Il mastino dei Baskerville
"Conan Doyle sarà commerciale finché si vuole, ma è scrupoloso, accurato, non privo di un certo piglio classico. La sua pagina è discretamente elaborata, consistente, perfino elegante; non corre via come un monotono flusso di cliché. Se la paragoni alla prosa di certe narrazioni coeve e altrettanto popolari (per esempio Fantomas, Arsenio Lupin) la differenza è enorme."""" (Carlo Fruttero e Franco Lucentini)" -
La sonata a Kreutzer. Testo russo a fronte
Aggressivo, cinico, selvaggio, eppure stranamente inquietante: tale appare Pozdnyšev agli occasionali compagni di viaggio che in una notte di primavera, nella penombra di un treno in corsa nella campagna russa, ascoltano sbigottiti la sua torbida storia di uxoricida. Quella di Pozdnyšev è ben più di una confessione: è un'analisi impietosa del matrimonio, della condizione della donna, della gelosia e dell'amore. Le sue tesi rivelano verità crudeli, dissolvendo i miti tradizionali della famiglia e della felicità coniugale. Qual è la realtà del matrimonio borghese? Esiste in esso la possibilità dell'amore? Che rapporto c'è fra cultura e natura? Interrogativi che percorrono tutta l'opera di Tolstoj, ma che solo nella ""Sonata a Kreutzer"""" vengono espressi in forma tanto esasperata da sfociare nel nichilismo."" -
I bambini sono sempre gli ultimi. Come le istituzioni si stanno dimenticando del nostro futuro
Quando abbiamo smesso di occuparci di infanzia? Chi sono stati i principali agenti di questo disastro e, soprattutto, esiste un modo per rimettere i più piccoli al centro delle preoccupazioni istituzionali?Sono almeno vent'anni che genitori e professionisti dell'educazione assistono al progressivo abbandono dell'infanzia da parte delle istituzioni, ma mai come durante la recente emergenza legata al Covid-19 la realtà dei fatti è stata sotto gli occhi di tutti. Il momento per interrogarsi davvero sulla situazione dei bambini nel nostro Paese, quindi, non può più essere rimandato, ed è necessario cominciare dalle domande fondamentali: quando abbiamo smesso di occuparci di infanzia? Chi sono stati i principali agenti di questo disastro e, soprattutto, esiste un modo per rimettere i più piccoli al centro delle preoccupazioni istituzionali? A queste domande risponde Daniele Novara, esperto di riferimento italiano sui temi della pedagogia e dell'educazione, e che per primo ha lanciato l'allarme sulla scuola durante la pandemia, dando voce al dissenso delle famiglie e dei professionisti dell'educazione verso uno Stato indifferente, con una riflessione ad ampio raggio sulla considerazione di cui (non) godono i più giovani nel nostro Paese e su cosa dovrebbero fare genitori, educatori e politici per rimettere infanzia e educazione al centro del dibattito. Perché i bambini sono, più di ogni altra cosa, il nostro futuro. E ogni giorno ce ne dimentichiamo un po' di più. -
Rinascere. L'anno in cui ho ricominciato a vincere
2 febbraio 2019. Sono passate le due di notte, pochi secondi che segnano al tempo stesso una fine e un nuovo inizio: alla periferia di Roma, vittima di uno scambio di persona, Manuel Bortuzzo, giovanissima promessa del nuoto in lizza per un posto alle Olimpiadi, viene colpito alla schiena da un proiettile. Le immagini, riprese da una telecamera di sorveglianza, le conosciamo tutti: il ragazzo si accascia a terra, la sua fidanzata, Martina, si china su di lui. Poi la corsa in ospedale, le operazioni e una volta scongiurato il pericolo di vita, la diagnosi - lesione midollare completa. Quindi la sedia a rotelle, la riabilitazione, il sorriso di Manuel, nonostante l'assurdità di quello che gli è accaduto, rilanciato da tv e giornali. Questo libro racconta ciò che di Manuel non sappiamo: la sofferenza, lo sconforto, la rabbia dopo ""quella notte"""", e sopra ogni altra cosa la forza che ha dovuto trovare dentro di sé, gli insegnamenti che ha saputo riconoscere anche in questa vicenda, la determinazione dello sportivo e del ragazzo speciale che ha dimostrato di essere. Con un solo obiettivo, ci dice Manuel: vivere al meglio la nuova condizione, lottando fino in fondo, con tutte le energie fisiche e mentali, per riprendersi quello che gli è stato tolto. Sono pagine di dolore e di gioia incontenibile: oggi Manuel Bortuzzo ci racconta una storia ancora da scrivere. Rinascere per lui significa questo: imparare di nuovo, da uomo nuovo, a camminare.""