Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7281-7300 di 10000 Articoli:
-
The hot zone. Area di contagio. La vera storia del virus Ebola
Una lettura illuminante in un'epoca di pandemia e una lezione insuperata su come si diffondono gli agenti patogeni. Non un romanzo, ma una storia vera: quella di come, dagli anni Ottanta, si è manifestato uno dei virus più letali degli ultimi anni, Ebola, a partire dalle foreste tropicali, con effetti rapidissimi e devastanti. Dalla difficoltà di riconoscerne i sintomi all'inefficacia delle terapie, alla velocità di propagazione e agli esiti letali: questo testo, per cui il “New York Times” ha coniato la definizione di “nonfiction thriller”, coniuga rigorosa indagine scientifica e narrazione travolgente per raccontare un fenomeno che oggi, alla luce dell'epidemia mondiale di coronavirus, risulta attualissimo e ancora più inquietante. -
La casa leggera. Ordinata, pulita e sostenibile in soli 31 giorni
Benvenuti in casa vostra, con questo manuale preciso e concreto perrntrasformare l’abitazione nella versione migliore di se stessa.rn""La nostra casa è lo specchio del nostro mondo interiore, curarla e farla propria ci farnsentire al sicuro, come se fosse una seconda pelle che ci protegge dal mondornesterno.” rn Erika Lombardo dirnArmadio di Grace, che oltre a essere una seguitissima pagina Instagram è anche ernsoprattutto un servizio di organizzazione, ci prende per mano ed entra con noi inrnpunta di piedi nella nostra casa, per aiutarci a farne il luogo che abbiamo semprernsognato. Dalla cucina al soggiorno, dal bagno al ripostiglio, pertinenze comprese,rnErika prende in esame ogni ambiente attraverso un percorso di trentuno giorni fatto dirngesti semplici e definiti per le necessità di ogni zona, di consigli su ordine e pulito darnmettere subito in pratica, di segreti utili e testati in anni di esperienza comernprofessional organizer. Impariamo a fare le scelte migliori per valorizzare gli spazi, arncapire cosa tenere con noi e cosa lasciare andare, come instaurare le routine dirndecluttering e pulito che ci permettono di avere una casa viva, ma ben organizzata. Lornscopo non è quello di trasformare le nostre stanze in mausolei intoccabili, ma dirnrecuperare l’ordine mentale che ci consente di vivere più serenamente. Senzarndimenticare che la cura delle nostre mura passa anche dal rispetto per la natura."" -
Per tutto l'amore
Lasciarsi alle spalle il passato per scrivere con lui il suo futuro. Linda ha scelto: vuole Tommaso senza riserve, con tutto l'amore di cui è capace. Una follia, per una donna indipendente come lei, ma se a chiederle di seguirlo è Lord Perfection in persona, resistere è impossibile. Così, dalla campagna veneta Linda si ritrova a Lisbona, dove deve imparare a modulare il suo carattere spigoloso con la sottile arte del compromesso. Una vita perfetta, con l'uomo che vuole renderla felice a ogni costo, almeno finché il destino decide di incrinare il loro delicato equilibrio. Un destino che ha gli occhi familiari e dolci di chi le è sempre stato accanto e non ha mai creduto che potesse renderla davvero felice. -
Per tutti gli sbagli
Linda è volitiva, inquieta e contraddittoria. Brillante designer d'interni e collezionista di fidanzati e storie di una notte, se vuole una cosa se la prende senza chiedere il permesso, perché i suoi peccati sono la sua forza. Forse è per questo che, in amore come nel sesso, non ha ancora trovato qualcuno per cui valga la pena restare. Lo sa bene Alessandro, l'amico di sempre, uno spirito libero come lei che gira il mondo come fotoreporter. E impara a capirlo pure Tommaso, diplomatico freddo e impenetrabile, semplicemente perfetto nella sua bellezza di ghiaccio. Per Linda è inevitabile iniziare con lui un sottile gioco di seduzione. Ma quando la passione si accende, è difficile fermarsi. -
Dolci in famiglia. Viaggio goloso tra le semplici ricette della tradizione italiana
Un viaggio incredibile tra le golosità che fanno la gioia delle famiglie italiane: una spettacolare storia del dolce, dalle sue antichissime origini fino ai giorni nostri, un percorso ricco di aneddoti nel quale Sal De Riso ci accompagna a scoprire dove nascono le sfogliatelle e i babà, chi ha inventato il panettone, l’origine dei maritozzi e molto altro. E poi le ricette di quelle prelibatezze, dolci o salate, che non possono mancare nei momenti di gioia e di festa familiare: le colazioni dei bambini, le merende o le feste dei più piccoli, una gita in barca o un picnic in campagna. E, per finire, i segreti per non sfigurare se capitano all’improvviso un po’ di amici a casa, con la certezza che ogni momento sarà guarnito di genuinità, gioia e autentica passione. -
Sulla strada giusta
Non conta da dove sei partito, ma dove hai scelto di andare.Il viaggio è negli occhi, nel cuore e nella testa, e non finisce mai. Da una scogliera a picco sull'Artico, un uomo respira finalmente la libertà. Appena qualche mese prima non l'avrebbe mai creduto possibile. Aveva trentun anni e un lavoro stabile: il sogno di molti, ma non il suo. Così ha detto basta e si è messo in cammino su sentieri sconosciuti, per cercare una risposta ai confini del mondo. Dal Sudamerica a Budapest, dall'India alla Scandinavia, tra paesaggi mozzafiato e momenti di intima condivisione, Francesco Grandis vive esperienze inattese che gli mostrano chi è davvero, un giorno dopo l'altro. Perché l'importante è mettersi in gioco. Un ""urlo nel silenzio"""" per svegliarci dal torpore della routine e ricordarci che se non insegui la felicità non avrai chance di trovarla."" -
Lasciami crescere! Capire la natura dei nostri bambini e educarli con i principi Montessori
Un libro illuminante perché genitori e figli possano crescere insieme.rnrnrnrnI bambini fanno i capricci, disturbano, sporcano e si sporcano, picchiano, litigano, urlano e piangono anche a sproposito, senza capire quando è ora di finirla. I bambini, cioè, fanno i bambini, nonostante per anni tanti specialisti si siano sforzati di cercare ricette miracolose per l’armonia familiare e i genitori, spesso, si siano trasformati in “controllori” invece che educatori.rnMa l’ideale del “bravo bambino” è un mito, tanto ambito quanto impossibile da realizzare, e per cercare di raggiungerlo spesso si paga un prezzo troppo alto: bambini frustrati e mamme e papà esasperati che non riescono a vivere insieme con serenità.rnIn questo libro Marta Versiglia, pedagogista e insegnante che si occupa da sempre dei più piccoli, si propone di riconciliare genitori e figli spiegando in dettaglio perché è naturale che i bambini “rompano” e fornendo consigli pratici alternativi per accompagnarli senza reprimerli: creando i giusti spazi per il gioco, aiutandoli a sperimentare e, in ultima analisi, facendoli sentire protagonisti. -
La figlia della libertà
Raechel sogna di diventare libraia, anche se nel suo villaggio nella steppa russa alle ragazze non è permesso neanche leggere. Rosetta ha ereditato un pezzo di terra, ma subisce ogni giorno le angherie dei suoi compaesani, convinti che una donna non possa stare senza un marito a cui sottomettersi. Rocco, figlio di un uomo d'onore, è costretto a una scelta: se non vuole morire, deve diventare anche lui un mafioso. Tutti e tre sanno che c'è un solo modo per essere liberi: scappare lontano, al di là dell'oceano, a Buenos Aires, in una terra di nessuno dove si annidano pericoli e fantasmi del passato. Ma Raechel, Rocco e Rosetta sono pronti a tutto per salvarsi ancora una volta e ricominciare, finalmente, a vivere senza paura. -
Il gioco del mai
Colter Shaw non è un poliziotto né un militare. È un tracker, un localizzatore, uno che per vivere cerca persone scomparse, a bordo di un furgone, da una parte all'altra degli States. Allenato dal padre fin da bambino a contare solo su se stesso quando lì fuori si mette male, Shaw è un vero talento nel seguire gli indizi, anche i più indecifrabili. Sa come sopravvivere in ogni situazione, anche la più estrema, perché sa quali regole rispettare e quali comportamenti non assumere. Mai. Oggi il nuovo ingaggio lo porta in California: è sparita una studentessa universitaria. Colter si mette sulle tracce del rapitore e dei suoi inquietanti messaggi che si rifanno a quelli di un popolare videogioco. “Fuggi, se puoi” è il primo. Ma sul sentiero di caccia cade più di una vittima e Colter viene risucchiato nel cuore nero della Silicon Valley, che non è solo ricchezza, potere, modernità scintillante. È anche un tritacarne, un ingranaggio programmato per sbriciolare chi non sa tenere il passo. È solo qui che qualcuno potrebbe concepire il gioco sadico e mortale in cui le vittime vengono lasciate in un luogo isolato, con cinque oggetti per salvarsi. Un rebus che, se non viene risolto, porta con sé l'ultimo messaggio dell'Uomo che Sussurra: “Muori con dignità”. -
Il futuro del mondo. Scritti giovanili
Pagine dense di vita, dove emerge tutta la fatica del quotidiano e il dolore che contraddistingue la condizione umana a qualsiasi età, in una raccolta di scritti giovanili che si fa rappresentazione dell’esistenza di uno scrittore. È il dono che ci fa in questo libro Vittorino Andreoli, psichiatra di fama mondiale ed esperto di tutte le fragilità degli esseri umani, presentando le sue riflessioni raccolte dal passato: fogli irruenti, carichi di eros, lontani dai temi che lo hanno impegnato nell’ultima parte della sua vita, eppure attuali e presenti. Nel presentarli, l’autore si riscopre in quelle carte e cerca di metterle in ordine; un ordine che può essere solo apparente perché la vita, si sa, si consuma in un insieme caotico al quale è difficile assegnare una logica ma che, proprio per questo, dà senso alla nostra esistenza. -
Se nascerai donna
Questo libro raccoglie alcune delle pagine più intense di Oriana Fallaci dedicate all'universo femminile – interviste, inchieste, ritratti inediti – da cui traspare la sua particolare visione delle donne: creature che dovrebbero essere sempre e necessariamente libere.La carriera di Oriana Fallaci è costellata da incontri con le figure femminili del suo tempo: modelle, cantanti, attrici di Cinecittà e star di Hollywood, ma anche personaggi della moda come Coco Chanel o Mary Quant, diventate poi icone per le generazioni a venire. Negli anni ruggenti della protesta femminista ha intervistato le protagoniste del movimento, come Kate Millett; negli anni Settanta, le potenti della Terra, tra cui Golda Meir e Indira Gandhi; sempre accompagnando e rappresentando il mutamento del ruolo e della condizione della donna. Lei stessa, d'altra parte, ha incarnato nella sua vita gli ideali di un femminismo concreto: nella libertà profonda di poter essere ciò che voleva ha creduto fino alla fine dei suoi giorni. Il libro raccoglie alcune delle sue pagine più intense dedicate all'universo femminile – interviste, inchieste, ritratti inediti – da cui traspare la sua particolare visione delle donne: creature che dovrebbero essere sempre e necessariamente libere. -
Il codice della creatività. Il mistero del pensiero umano al tempo dell’intelligenza artificiale
Marcus du Sautoy, studioso e divulgatore di fama internazionale, ripercorre i progressi compiuti dal machine learning ed esamina la natura profonda della creatività umana, descrivendone i processi matematici. Il risultato è un volume ricco e affascinante, che offre un'analisi innovativa del mondo dell'IA e arriva a indagare le caratteristiche essenziali di ciò che chiamiamo ""essere umano"""".Qual è lo spazio dell'essere umano al tempo dell'intelligenza artificiale? Sembra essere la domanda del nostro secolo, eppure la creatività è stata a lungo considerata la capacità chiave dell'essere umano. Dalla realizzazione di opere d'arte fino alla ricerca di soluzioni innovative ai problemi del mondo, è grazie a essa che abbiamo avuto lo slancio di inventare macchine sempre più avanzate; ma, se il sogno di riprodurre le caratteristiche della mente umana è antichissimo, lo sviluppo di una vera e propria intelligenza artificiale – in grado di apprendere e migliorarsi – è un desiderio assolutamente moderno. È ormai chiaro che l'intelligenza artificiale sarà una realtà nel prossimo futuro e dunque si moltiplicano le domande su cosa potrebbe essere in grado di fare: e soprattutto, potrebbe a sua volta dimostrarsi creativa? Marcus du Sautoy, studioso e divulgatore di fama internazionale, per rispondere a queste domande ripercorre i progressi compiuti dal machine learning ed esamina la natura profonda della creatività umana, descrivendone i processi matematici. Il risultato è un volume ricco e affascinante, che offre un'analisi innovativa del mondo dell'IA e arriva a indagare le caratteristiche essenziali di ciò che chiamiamo """"essere umano"""". Musica, arti visive, letteratura, matematica, si può pensare che, un giorno, le macchine saranno in grado di aiutarci a tener viva la nostra immaginazione?"" -
Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson
Nils è un bambino pestifero e svogliato trasformato per incantesimo in un minuscolo folletto. Per poter tornare un ragazzino in carne e ossa dovrà attraversare la Svezia in groppa a un papero avventuroso e scoprire il potere della solidarietà e dell’amicizia superando prove di astuzia, bontà e coraggio. Un nuovo sguardo su un grande classico della letteratura per bambini. Un’ode appassionata all’infanzia e alla sua mutevolezza nel racconto di un viaggio salvifico attraverso i paesaggi svedesi qui vividamente resi dalle gouache di Yvan Duque. Età di lettura: da 10 anni. -
Quel signore di Scandicci. Quarant'anni con Bobo
Un'antologia densa di splendide rarità, intervallata da pagine in cui Staino affida alla parola scritta il racconto di momenti cruciali della propria vita: la nascita di Bobo, la giornata epocale dei funerali di Berlinguer e il suo addio a «l'Unità».«Dai funerali di Berlinguer alla crisi di “l’Unità”, una selezione di oltre 40 anni di storie» - Andrea Fornasiero, Film TVNato sulle pagine di «Linus» nel 1979, Bobo è ancora oggi la più fedele, umana, divertente, consapevole e impietosa rappresentazione dell'elettore di sinistra italiano. Nato come alter ego del proprio autore (che nel mondo di Bobo ricreerà un ritratto piuttosto fedele della propria famiglia), il personaggio approda su «l'Unità» e si impone all'attenzione dei lettori: per la prima volta la satira di sinistra punta sistematicamente la propria artiglieria contro gli elettori del Pci, contro le piccolezze di uomini non ancora pronti a mettere in pratica nella vita di ogni giorno gli ideali di libertà, femminismo e progressismo che amano professare. Ed è proprio nella contraddizione tra vizi privati e pubbliche virtù che Bobo dà il meglio di sé, come dimostra questa corposa raccolta di oltre quarant'anni di storie. Un'antologia densa di splendide rarità, intervallata da pagine in cui Staino affida alla parola scritta il racconto di momenti cruciali della propria vita: la nascita di Bobo, la giornata epocale dei funerali di Berlinguer e il suo addio a «l'Unità». Un libro divertente e amaro, perfetto per ricostruire la storia recente del nostro Paese e quella del personaggio a fumetti che meglio di altri ha saputo fotografarla. Prefazione di Dacia Maraini. -
Babbo Natale fa gli straordinari. Ediz. a colori
L’imperdibile seguito di Il secondo lavoro di Babbo Natale!Babbo Natale è davvero soddisfatto della sua nuova vita: il lavoro di netturbino gli piace, la cooperativa che ha aperto insieme alla Befana per produrre regali riciclando rifiuti funziona, Bice va a trovarlo tutti i giorni e le sue api producono tanto miele buonissimo. Potrebbe essere più felice? Forse sì. E a farglielo capire sarà Neve, una bambina che ha espresso un desiderio molto speciale. Età di lettura: da 6 anni. -
Il team invisibile. Come diventare una squadra vincente e affrontare le sfide del lavoro e del mondo che cambiano
In un momento storico in cui il mondo del lavoro sta cercando nuove modalità organizzative a seguito della pandemia, in cui i singoli si sentono spesso isolati a casa davanti al pc, Simone e Marianna offrono a tutti la propria esperienza in team per aiutare a valorizzare quella parte fondamentale della vita che è il lavoro e a districarsi nella selva della comunicazione che, con l'avvento dei social, è diventata sempre più fitta e insidiosa.«10 febbraio 2021. Eccomi per la terza volta al campo del Manaslu. Il mio sogno è sempre quello: salirci d'inverno. Mentre rifletto, mi rendo conto però che non sto lavorando al mio progetto da solo. Penso a Marianna che sta facendo tante cose... Noi due siamo quelli che vanno nel pollaio, che piantano le patate, le raccolgono, le pelano, le cucinano e le servono. Cosa vuol dire? Che abbiamo le mani segnate, teniamo sempre i piedi per terra e siamo polivalenti. Perciò, quando nasce un progetto, sappiamo fin da subito che cosa bisogna fare in ogni passaggio. E questo è il nostro lato ruspante, che è abbastanza inusuale nel mondo del management. Ma in un team invisibile ci deve stare tutto, anche questo.»Simone Moro e Marianna Zanatta sono un team invisibile in costante evoluzione dal 2008. In tutti questi anni il loro modo di collaborare si è adattato al cambiamento delle condizioni esterne, delle esigenze del business e delle rispettive legittime ambizioni. Al contempo la loro squadra ha superato crisi, lutti, noia, scontri frontali, elaborato un linguaggio funzionante, affinato doti relazionali e di gestione del conflitto, integrato collaboratori, imparato a delegare e a condividere. Insomma, il loro è stato (e continua a essere) un team in cui il successo crescente è frutto del contributo di tutti, visibili e invisibili, ciascuno per la propria parte. In un momento storico in cui il mondo del lavoro sta cercando nuove modalità organizzative a seguito della pandemia, in cui i singoli si sentono spesso isolati a casa davanti al pc, Simone e Marianna – smart worker ante litteram – offrono a tutti la propria esperienza in team per aiutare a valorizzare quella parte fondamentale della vita che è il lavoro e a districarsi nella selva della comunicazione che, con l'avvento dei social, è diventata sempre più fitta e insidiosa. Il loro esempio e i loro consigli non si rivelano utili solo per moltiplicare stimoli e opportunità, ma soprattutto per crescere come professionisti e come persone. Cosa che può avvenire soltanto se ci si mette correttamente in relazione con gli altri. In team, su un palcoscenico e dietro le quinte. -
Il genio delle donne. Breve storia della scienza al femminile
La prima è Ipazia, astronoma e studiosa eclettica nella dotta Alessandria tra il IV e il V secolo, rimasta vittima di un pogrom ante litteram. Poi vengono Ildegarda, la visionaria che intuì l'importanza del corpo (idea pericolosamente controcorrente nel Medioevo), Madame de Chatelet, compagna di Voltaire, e Sophie Germain, amica di Gauss, entrambe amanti della scienza e donne anticonformiste nell'Età dei Lumi. Questo è solo l'inizio di una meravigliosa sfilata femminile, anch'essa controcorrente. A essere presentate in ""Il genio delle donne"""" non sono infatti le classiche top models ma menti brillantissime che dovrebbero essere considerate """"vere modelle"""" da ambo i sessi. È una sfilata che, per fortuna, diventa sempre più numerosa man mano che passa il tempo, grazie alla graduale caduta degli stereotipi sessisti e degli ostacoli nell'accesso agli studi scientifici. Con maschile ammirazione, Odifreddi ricostruisce i percorsi di vita, le difficoltà affrontate, i colpi di genio, la dedizione assoluta e la libertà di pensiero di figure quali Rita Levi Montalcini e Maryam Mirzakhani (prima Medaglia Fields in rosa), Marie Curie e l'astronauta Judith Resnik, l'imbattibile scacchista Judit Polgár e la farmacista cinese Tu Youyou, Nobel per la Medicina. La lettura di questo libro è un viaggio nella versatilità della mente femminile, capace di raggiungere le massime vette in tutte le discipline portando avanti il cammino dell'umanità. Al tempo stesso può servire da sprone alle ragazze di oggi, affinché finalmente si affaccino agli studi scientifici senza un ingiustificato senso di inadeguatezza."" -
Fidati di me
Valentina Camerini ci regala un thriller capace di catturare i lettori di ogni età mescolando con sapienza azione e tensione, enigmi e colpi di scena. Pensava che Hope fosse il posto giusto per morire di noia. Finché la morte non è arrivata davvero.rnrnA Hope non succede mai niente, Trinity ne è convinta. Quella cittadina, spersa nei campi dell’Arkansas, è perfetta per chi vuole un’esistenza semplice, monotona e pacifica, che scorre identica a se stessa tra distese di granturco, feste di paese e trebbiatrici. Lì si conoscono tutti, e tutti conoscono lei, la figlia dello sceriffo McKenzie. La trattano bene, addirittura con riguardo, ma lei ne ha abbastanza della provincia americana e delle sue giornate sempre uguali. Non intende invecchiare dov’è cresciuta; non si accontenta del destino che attende tante delle sue coetanee, felici di sposare il loro primo ragazzo e adeguarsi a ritmi immutati da generazioni. Per fortuna, è l’ultima estate che passerà lì: settembre è ormai alle porte, sta per iniziare l’ultimo anno di superiori. Poi si trasferirà, andrà all’università e potrà finalmente inseguire il suo sogno, diventare una giornalista. Si lascerà alle spalle quel posto in cui si crepa di noia. Questo, almeno, è il suo programma. Finché a Hope la morte non arriva davvero, e nel più orrendo dei modi. Grace Mitchel – la sua amica del cuore, l’unica che la capisca – è sparita. Di lì a poco, il cadavere della splendida ragazza viene ritrovato nel bosco: qualcuno l’ha uccisa e le ha amputato le affusolate mani da pianista. A quell’inquietante delitto ne seguono altri, che sconvolgono l’esistenza della cittadina. Le indagini della polizia sembrano non portare a nulla, ma Trinity non può arrendersi: vuole scoprire chi ha ammazzato Grace. Assieme all’affascinante e misterioso Julian – giovane membro di una famiglia dal passato oscuro, appena tornato in città – si mette a cercare il colpevole, sforzandosi di collegare fatti, persone e luoghi per trovare un senso a quegli omicidi. Eppure qualcosa continua a non quadrare… -
Ci baciamo a settembre. Diario sentimentale dal tempo senza scuola
Durante la quarantena hanno parlato tutti: virologi, politici, giornalisti, ministri, professori, presidi, opinionisti, esperti e inesperti, leoni da tastiera. Ma i ragazzi? Loro, dove sono finiti? Non li abbiamo più sentiti passare per le strade deserte, non li abbiamo visti in piazza e al parco, non hanno più potuto affollare i locali della movida, non sono più andati a scuola, non hanno più riempito i centri sportivi. Allora, dove si sono cacciati? Come hanno vissuto la quarantena? Abbiamo voluto chiederglielo. Ci hanno risposto così. -
Gli eletti
Colter Shaw è in missione contro la Fondazione Osiride.Persone da ritrovare, vite da salvare. Su questo è incentrata la carriera – o meglio, l'intera esistenza – del cacciatore di ricompense Colter Shaw. Per chi lo ingaggia rappresenta un'ottima alternativa alla polizia, ma ti devi fidare dell'uomo, uno allergico alle burocrazie e capace di sovvertire le regole del buon senso. Come accade in una giornata estiva di giugno. C'è stata una vittima, un ragazzo che Colter doveva riportare a casa e che aveva inseguito fino alla zona selvaggia nel nord dello Stato di Washington. Qui, al riparo tra le valli delle Montagne Rocciose, ha sede la Fondazione Osiride, che promette felicità a chi ha sofferto. Farsi accettare al suo interno riesce facile a Colter perché, in fondo, è vero: anche lui ha un segreto che non lo fa dormire, un ricordo che brucia. Ma ben presto scopre che, una volta entrati nella schiera degli eletti di Osiride, è quasi impossibile uscirne. O almeno, uscirne vivi.