Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6861-6880 di 10000 Articoli:
-
Sbirre
Le sbirre di questi racconti sono creature di confine, paladine mancate, guerriere comunque sconfitte, sedotte dal delitto, soggiogate dalla vendetta, in bilico tra bene e male. rnrnIl commissario Alba Doria indaga nel magma ribollente della rete telematica, tra le pieghe più segrete del dark web, laddove alligna l’odio che consuma il Paese. Il vicequestore Anna Santarossa è già passata dall’altra parte e vende informazioni alla mafia bulgara. Sara Morozzi legge le labbra della gente e interpreta il linguaggio del corpo. Ha i capelli grigi e un passato tra i ranghi di un’unità impegnata in intercettazioni non autorizzate: ora ha anche un conto da regolare. Dall’estremo Nordest di una frontiera selvaggia fino alla Napoli anonima di sobborghi e quartieri residenziali, passando per una Roma in cui davvero aprile è il più crudele dei mesi e la primavera ha smesso di riscaldare i cuori, Massimo Carlotto, Giancarlo De Cataldo e Maurizio de Giovanni raccontano l’Italia al tempo dell’illegalità globalizzata, delle fake news, del condizionamento di massa. Svelano le ossessioni, le paure e la privata ferocia di coloro che dovrebbero difendere l’ordine pubblico. Inaugurano una new wave della letteratura nera, in cui la donna non ha più nulla di fatale, ha rinunciato alle pose marziali della giustiziera e, lontana dall’eroismo inquirente, restituisce la cupezza di una realtà quanto mai controversa. -
Flatlandia
Jeu d'esprit e satira sociale, allegoria pedagogica e racconto di fantascienza, Flatlandia è un classico senza tempo, che unisce in modo sorprendente matematica e letteratura, e ci spinge a guardare oltre le nostre ""dimensioni"""" e i nostri confini, per mettere da parte i preconcetti e viaggiare lontano con l'immaginazione.rn«Una vera e propria miniera fantamatematica che non accenna a esaurirsi, e che riserverà ancora altre piacevoli sorprese» – Piergiorgio OdifreddirnrnFlatlandia tutto ha due dimensioni: gli abitanti sono figure geometriche piane, l'alto e il basso non esistono, i tetti sono a nord e i pavimenti a sud. La società è organizzata in una rigida gerarchia che va dai Triangoli Isosceli alla perfezione dei Cerchi. Ci si riconosce """"tastandosi"""", o intuendo il numero dei lati dal modo in cui sfumano nel Nebbione. C'è stato una volta il colore, ma è stato bandito per riportare tutto all'ordine e alla regolarità. Impossibile immaginare l'esistenza di altri universi. Fino a quando il narratore, un Quadrato, incontra una Sfera che lo trasporta a Spacelandia, un mondo a tre dimensioni, fatto di solidi, di altezze e di profondità. Che possa dunque esistere anche un mondo a quattro dimensioni?"" -
Gli immortalisti
Se ti dicessero in che giorno morirai, come vivresti la tua vita?rn«Un romanzo dotato del fascino multicolore di un caleidoscopio, capace di fissare sulla pagina dei lampi di verità commoventi» - Chicago TribunernÈ l'estate del 1969. Mentre gli altri giovani si sballano a Woodstock, i quattro fratelli Gold – Simon, Klara, Daniel e Varya – si annoiano in una New York calda e appiccicosa. L'unica distrazione è una veggente che, si dice nel quartiere, sarebbe in grado di predire il giorno della morte dei suoi clienti. I quattro ragazzi decidono così di andarci, per gioco, per vestirsi di paura, per fare la rivoluzione a modo loro. Bussano alla porta della donna, entrano uno per volta, ed escono con una data. Nient'altro. Ma da quel giorno della loro adolescenza, segnato da un numero indimenticabile, niente sarà più come prima. -
A piedi nudi su Marte. Viaggio nel sistema solare interno: 4 pianeti, 3 lune e una stella coi fiocchi
Fra gatti su Mercurio, calzini su Marte, crateri meravigliosi e tramonti spaziali da capogiro, Fartade riesce a trasmetterci i più incredibili concetti scientifici rendendoli semplici e accessibili, e a farci innamorare, pagina dopo pagina, del nostro universo.rnrn«Emozionante, semplice, estroso» – la RepubblicarnL'esplorazione del sistema solare, dal sole a Marte, raccontata come la più appassionante delle avventure alla scoperta di nuovi mondi.rnUna passione contagiosa per l'astronomia e un personalissimo linguaggio scoppiettante: dopo aver conquistato il web, Adrian Fartade ci conduce in un appassionante viaggio che parte dal- la Terra e ci trasporta alla scoperta degli altri pianeti del Sistema Solare interno. Pagina dopo pagina – e pianeta dopo pianeta – in questo libro vivremo tutta la magia e l'avventura dell'esplorazione spaziale: il Sole, Mercurio, Venere, la Luna e Marte ci sembreranno scenari mozzafiato in cui vorremmo andare in vacanza, impareremo quali sono le ultime scoperte astronomiche, ripercorreremo le prime imprese nello spazio, scopriremo curiosi aneddoti sulla vita degli astronauti. -
In salute senza farmaci. La più completa guida ai rimedi offerti dalla natura
Tutti i rimedi e le buone abitudini della natura, per una vita lunga e in salute, con l'aiuto della medicina ma senza ricorrere sempre ai farmaci.rnrnUna raccolta completa e competente, e colta, delle pratiche e dei rimedi naturali che la natura e la scienza ci mettono a disposizione. Capita spesso, sempre più spesso, di chiederci se i farmaci che ci troviamo a prendere per i nostri piccoli disturbi siano davvero necessari, se non ci siano alternative più dolci, con minori effetti collaterali e, magari, ugualmente efficaci. In questo libro Ciro Vestita, con Stefano Filipponi, ci fornisce uno strumento davvero esaustivo per affrontare i nostri disturbi con l'aiuto della natura e, ancor di più, ci insegna a prevenire molti problemi attraverso un'alimentazione corretta, mirata, etica, e libera da molti pregiudizi e leggende che fanno parte della quotidiana disinformazione sul cibo alla quale siamo tutti esposti. Attraverso le tre sezioni, Erbe, Alimenti e Disturbi, è quindi possibile cercare i propri interessi e le proprie necessità, trovando ogni volta spiegazioni chiare e consigli utili, e certamente questo volume può essere semplicemente consultato per parole chiave, in modo da trovare rapidamente le risposte che cerchiamo. Allo stesso tempo, però scorrendo le illustrazioni delle diverse piante e addentrandosi nella lettura, questo In salute senza farmaci si rivela un libro interessantissimo alla lettura integrale raccontando, oltre alle informazioni scientifiche, storie e leggende che ruotano intorno al mondo degli elementi della natura. Un vero e proprio ""zibaldone"""" moderno da scorrere con piacere e tenere poi a portata di mano per le piccole esigenze e le curiosità quotidiane. Perché, se i farmaci restano fondamentali per la nostra salute, e presi con il giusto criterio restano fondamentali per la nostra qualità di vita, vivere in modo più naturale, evitando l'abuso di medicine, è facile, economico e un vero regalo per il nostro corpo."" -
L'abbraccio. Verso una cultura dell’incontro
Questo libro è la cronaca di una scoperta, di un viaggio durato tre anni, durante il quale l'autore percorre la Spagna per incontrare una realtà fino ad allora sconosciuta: gente di oggi, che vive con valori di duemila anni fa. Abituato a vivere in una società perennemente insoddisfatta dal punto di vista materiale e alimentata dal dolore e dall'insoddisfazione, se non dall'odio, Azurmendi entra in contatto con una presenza fondata sul dare tutto senza clamore, gratuitamente e non prestando alcuna attenzione ai benefici ricavabili, resa possibile dall'attivazione di un immenso amore per l'altro. E scopre che questo modo di vivere genera una gioia esistenziale duratura e una grande certezza. In altre parole, qualcosa di diverso dalla nostra società, in cui l'altro è spesso percepito come portatore di incertezza e rischio. -
Un gin tonic per la mamma. Diario di una madre sfinita
Per fortuna ci sono gli amici che, tra frustrazioni, sbronze scomposte e colossali figuracce, accompagnano la rocambolesca e divertentissima vita di una madre che non ha intenzione di soccombere alla maternità.rn«Il rimedio perfetto alla massacrante routine di ogni genitore» - The BooksellerrnEllen compie oggi 39 anni. I buoni propositi per il suo immediato futuro comprendono ""lezioni di yoga avanzato"""", educati """"club del libro"""" in cui è di rigore fermarsi al primo bicchiere di vino, e scambi di moine ai giardinetti sulle """"ultime, fantastiche, vacanze estive."""" Ellen infatti ha due bambini di 6 e 8 anni, Peter lo scoreggione e Jane la fustigatrice, e la sua ambizione è quella di diventare una scintillante mammina modello. Ma l'obiettivo continua a sfuggirle, forse perché assomiglia più a una """"mission impossible"""" che deraglia al primo banale ostacolo, anche per le azioni di sabotaggio più o meno consapevole di marito e parenti."" -
Garuda. Lo zen e l'arte di fare surf
Winki, giramondo e surfista dell'anima, racconta un percorso fisico e spirituale, un'esperienza di riconnessione con il cosmo all'insegna della libertà e dell'amicizia, per riscoprire se stessi grazie al mare e alla sua forza.rnrnSeduto a gambe incrociate, ammiro le onde che s'infrangono laggiù, in fondo alla baia, fuori dal reef. Sono felice, in armonia con l'oceano. È questo il luogo che cercavamo.rnrnViaggiare per scoprire un angolo di mondo sconosciuto. Inseguire le mareggiate, una dopo l'altra, alla ricerca dell'onda perfetta. Ascoltare la voce interiore. Perdersi, per poi ritrovarsi. È questo lo spirito con cui Winki, Marco e Luca partono in moto con la tavola da surf e lo zaino in spalla, alla volta delle isole indonesiane. «Garuda» è il racconto di un'avventura che porterà i tre amici ad attraversare villaggi sperduti, campi di riso a perdita d'occhio, fitte foreste e strade di montagna, con un'unica destinazione: le acque cristalline dell'Oceano Indiano. Un viaggio fuori dal tempo in cui a dettare le regole sono solo l'alba e il tramonto, nel rispetto di una natura ferita eppure ancora incredibilmente selvaggia. Perché per cavalcare un'onda bisogna ascoltare l'universo, rimettendosi in gioco ogni volta: aspettare e poi lanciarsi, mantenere l'equilibrio, accettare di cadere – ma solo per ricominciare, con ironia e spensieratezza. -
Fiori e demoni
Vorrei dirti «ti amo» ma non te lo dico. Perché non ti amerò. E se tu mi amerai, troverai qualcun altro che ti amerà come io non sono stato capace di fare.rn«I miei demoni ti amano»rnMatias non sa più amare. O forse, la vita gli ha insegnato che farlo può essere molto pericoloso, perché si rischia sempre di essere abbandonati o traditi dalle persone a cui abbiamo affidato il nostro cuore: da un padre che beve fino a perdere i sensi o da una madre che si è scordata di avere un figlio. Ma va tutto bene, sempre e comunque. Davanti agli altri, agli occhi del mondo, Matias è un ragazzo bello e dannato che ha successo con le donne e può sceglierne ogni sera una diversa. Nessuno sa che le notti per lui sono maledette e insonni e le giornate piene di un vuoto che niente può riempire. Nel sesso sfoga i suoi demoni più oscuri, mentre solo la scrittura gli tiene compagnia: sulla pagina, infatti, riesce a far vivere le emozioni che non è più capace di provare. Fino a quando, tra gli scaffali di una libreria, incontra Lei. Ginevra. I suoi occhi e le sue labbra sono una promessa di felicità. Non può ancora immaginare, Matias, che il destino ha messo sulla sua strada un angelo caduto, e che Ginevra è una creatura ferita proprio come lui. Ma dopo quell'incontro, niente sarà più come prima. -
Quello che so sulle donne (Distruzioni per l'uso)
Vi è mai capitato di pensare che: ""Io le donne non le capirò mai""""? A William no. Lui sa che le donne vivono fortissimo, sa che si lasciano risuonare dentro ogni emozione e tengono le cose importanti sempre vicino al cuore. È psicologo, lui, e di donne ne ha salvate tante, strappate ai mostri della depressione e dell'anoressia. Poi è arrivata Sofia, una """"ragazza uragano"""", di quelle che riescono a sconvolgerti la vita in un istante. Un incrocio di sguardi, ed ecco che tutto comincia: innamorarsi, perdersi, rincorrersi e ritrovarsi legati. Lui silenzioso e riflessivo, lei che balla a piedi nudi e canta a squarciagola: sembrano opposti, ma non lo sono. Perché Sofia è come la luna, che appare nel cielo per metà, tenendo sempre un lato nascosto. È lì, nel buio, che conserva le sue paure, le parole che non dice, le parti del corpo che odia, le notti di passione, di sesso e di oscurità... Tutte le donne lo fanno, tutte nascondono una parte di sé. Ed è proprio quella la parte più donna di ogni donna, il volto segreto che gli uomini inseguono e desiderano. Grazie a Sofia, William metterà alla prova quello che sa - o crede di sapere - sull'amore. E scoprirà che un uragano può distruggerti, dominarti, farti impazzire. Ma quando lo incontri, è per sempre."" -
Capo Scirocco
Quando soffia lo scirocco, due donne nella mente di un ragazzo sono troppe.rn«Un romanzo travolgente sul potere della musica, che può essere più sensuale dell'amore stesso» - L'EspressornFine Ottocento, Capo Scirocco. È una mattina tiepida quella in cui Rita Agnello, nobildonna di grande bellezza, nota un ragazzo che dorme sotto un arco. Con pochi stracci e una potente voce da tenore, Luigi è giunto su un carro, al riparo di un pianoforte a coda di cui ha perso le tracce. Sfidando ogni convenzione, la signora lo accoglie a palazzo Platanìa e gli offre un'educazione aristocratica. Una benefattrice meravigliosa agli occhi del giovane, che nel frattempo ha ritrovato il pianoforte: appartiene ad Anna, giovane figlia di un mercante di agrumi. Ogni sera la ascolta suonare dalla strada e si sente già cresciuto, quasi uomo. -
Il silenzio delle pietre
Un romanzo in cui Andreoli ci racconta il profondo disagio del nostro tempo, seguendo le tracce di un protagonista dai tratti autobiografici, ma in cui ognuno si può riconoscere.rn«Andreoli ha raccolto in un libro straordinario tutte le paure del presente» - Il GiornornAnno 2028. Le città sono diventate luoghi affollati, in cui orde di persone cercano uno spazio rubandolo agli altri. All'uomo moderno sembra non essere rimasta alcuna libertà se non la fuga dalla metropoli. Ed è quello che, nell'ultimo romanzo di Vittorino Andreoli, fa il protagonista, un uomo senza nome terrorizzato dall'idea di abbandonare le mura della propria casa e che alla fine, sopraffatto dall'insofferenza per l'umanità che lo circonda, decide di fuggire, da tutto e da tutti. Sceglie di ritirarsi in una casa isolata, con un meraviglioso affaccio sull'oceano, in Scozia. Qui, fra il silenzio delle pietre e la sola compagnia degli uccelli marini, aiutato dalla quiete e dalla bellezza delle Highlands, riflette sulle contraddizioni del suo tempo, sui motivi che l'hanno spinto a cercare la solitudine. Ma anche in questo luogo di pace torna a farsi sentire il pensiero della città: può esistere uno spiraglio di luce e di speranza sui mali della metropoli? La fuga da tutto è davvero l'unica soluzione? Si può vivere per sempre da soli? -
Zen. Filosofia e pratica per una vita felice
Teoria e pratica Zen per prendere in mano la propria vita e incamminarsi sulla via della consapevolezza.rn«Qualunque sia la ragione per cui desiderate avvicinarvi allo Zen, la pratica di questa disciplina apporterà alla vostra vita chiarezza ed energia, consapevolezza e serenità»rnReligione, filosofia o stile di vita? Dalla nascita all'interno del Buddismo alla diffusione in Occidente come corrente di pensiero, alla pratica nella vita quotidiana, lo Zen racchiude tutti e tre questi aspetti e il libro – frutto della riflessione di uno dei più autorevoli Maestri italiani – li prende in esame e li illustra a tutti coloro che intendono avvicinarvisi o approfondirne la pratica per migliorare la propria vita. Lo Zen, infatti, può penetrare profondamente nelle nostre abitudini quotidiane – nel camminare, nel respirare, nel sedersi, nel dormire, nello scrivere ma anche nell'arredare la casa, prendersi cura di un giardino o del proprio corpo – e i suoi insegnamenti possono apportare al nostro percorso, anche nel caotico mondo di oggi, chiarezza ed energia. Un manuale ricco di insegnamenti e indicazioni pratiche, con storie ed esempi per la vita di tutti i giorni, per chiunque intenda intraprendere il cammino della consapevolezza e della serenità. -
Sadie
Alternando le puntate del podcast alla lucida voce di Sadie, che racconta in prima persona la sua caccia all’uomo, Courtney Summers ci regala una storia struggente che resta sulla pelle ben oltre la sua ultima pagina.rn«Impossibile non venire trascinati da questo thriller straziante e indispensabile» – School Library Journalrn«Un romanzo teso e denso di suspense che parla di violenza e ribellione, e che tocca corde profonde» - Publishers Weekly, recensione stellatarn«Un romanzo sapientemente costruito che sfida i canoni mystery... una trama davvero, davvero innovativa» - Washington Indipendent Review of BooksrnSe muore, la verità morirà con lei.rnQuando il popolare conduttore radiofonico West McCray riceve una telefonata da una donna che lo implora di cercare Sadie Hunter, diciannove anni, scomparsa da alcuni mesi, l’uomo non è davvero convinto che quella sarà una storia da raccontare: è tristemente consapevole che di ragazze scomparse ce ne siano molte, troppe, ogni giorno. Ma quando viene a sapere che Sadie si è allontanata da casa dopo il brutale omicidio irrisolto della sorella Mattie, tredici anni, parte alla volta di Cold Creek, Colorado, per cercare di saperne di più.Sadie non ha idea che la sua storia stia per diventare il soggetto di un podcast di successo seguito da una costa all’altra degli Stati Uniti. Tutto ciò che vuole è vendetta: armata di un coltello a serramanico e del suo lacerante dolore, Sadie colleziona una serie di confusi indizi che seguono le tracce dell’uomo che è convinta abbia ucciso la sorella.Mentre West ricostruisce il viaggio di Sadie, ritrovandosi sempre più coinvolto dalla storia della ragazza e ossessionato dal pensiero di ritrovarla, un mistero inquietante comincia a prendere forma e a svelarsi. Riuscirà West a ricomporre il puzzle della verità prima che per Sadie sia troppo tardi? -
L'opale perduto
Dopo il successo mondiale della saga di Fallen, ecco il nuovo romanzo di Lauren Kate: la storia di un amore ostacolato, in una Venezia magnifica e crudele, città delle maschere, luogo perfetto dove nascondere, fin che si può, i trasalimenti del cuore.rnrn«Un romanzo che ci trasporta nei fasti della Venezia del ’700,rna passo di danza tra calli e vicoletti, in un carnevale di musica,rnamore e intrigo» – The Huffington PostrnE Violetta si sentì meno sola. Erano due spiriti affini su un tetto.rnrnÈ una cupa notte di dicembre del 1725, Venezia è stretta nella morsa dell'inverno. Violetta, cinque anni, si è rifugiata nella soffitta dell'istituto per trovatelli noto come Ospedale degli Incurabili, dove vive. Oltre il vetro gelido di una finestra, con la sua bambola stretta al petto, sente il canto soave di una donna, giù in strada, e la vede abbandonare un bambino nella ruota. Dieci anni dopo, in quella stessa soffitta piena di vecchi indumenti e violini rotti dove lei continua a sognare una vita libera, Violetta incontra Mino. Violinista dell'ala maschile dell'orfanotrofio e primo essere umano capace di farle intravedere, attraverso il soffio suggestivo della musica, un orizzonte di speranza. Ma questa inaspettata magia ancora non basta: troppo urgente è il desiderio di Violetta di diventare una cantante, e potrebbe essere un desiderio maledetto... -
Il cattivo ragazzo che amo
Tra non detti, bugie e inseguimenti, Giulia Besa ci regala una nuova appassionante storia d’amore in una Roma notturna inedita e affascinante.rn«Rivedo il viso di Cesare il pomeriggio in cui mi ha portato le rose, rivedo i suoi occhi, le sue labbra umide dei miei baci. Niente più bugie, niente più segreti, niente più risse. Mi ha chiesto ancora una volta di fidarmi di lui. Ma è così facile mentire se hai gli occhi neri come le acque del Tevere dopo il tramonto. Io non agisco per egoismo, lo faccio per lui, per proteggere il ragazzo che amo»rnrnrnrnScegliere tra un bravo ragazzo e un cattivo ragazzo è facile. Ma se la scelta fosse tra due cattivi ragazzi?Chiara, diciannove anni, vivace e sincera. Cesare, stessa età e un passato da teppista. Ma da quando stanno insieme l’amore l’ha guarito, e tra i rovi del tatuaggio sul suo petto è nata una rosa per ogni mese trascorso con lei. Un giorno, Chiara vede tra le rose dei lividi e chiede spiegazioni che non ottiene. Con il suo atteggiamento sfuggente e misterioso, Cesare non fa che alimentare i dubbi di Chiara, al punto da farle trascurare lo studio per il temuto e atteso test di ingresso a Veterinaria. Chiara si mette a pedinarlo, e scopre così un giro di incontri clandestini notturni in cui i ragazzi di Roma si picchiano a mani nude. Ed è proprio a uno di questi incontri che conosce Ricky, che Cesare ha appena battuto. Ricky le ricorda il Cesare dei primi momenti, ne è al tempo stesso spaventata e attratta. Anche Ricky sembra interessato a lei: vuole solo vendicarsi di Cesare, o quello che prova per Chiara è un sentimento vero? E Chiara riuscirà a tornare a fidarsi di Cesare o sceglierà di cedere al fascino di questo nuovo cattivo ragazzo? -
L'Italia sulla graticola. Scritti e disegni per «il Borghese» 1963-1964
Una controstoria dell'Italia degli ultimi anni del boom tracciata da un bastian contrario e straordinariamente vicina allo spirito del nostro tempo.rnrnDopo la chiusura del suo «Candido», Giovannino Guareschi collaborò con «il Borghese», la rivista fondata da Leo Longanesi. Questo volume, introdotto da Alessandro Gnocchi, raccoglie per la prima volta gli articoli, le rubriche, le vignette pubblicati sul settimanale tra il 1963 e il 1964, oltre a quelli proposti ma non stampati e a brani tagliati e dunque inediti. Anche qui, Guareschi combatte con tutte le armi a sua disposizione (prima fra tutte l'ironia: della parola e del segno grafico) la sua eterna battaglia contro comunisti, democristiani, progressisti in generale (anche nella Chiesa) e conformisti. Il risultato è una controstoria dell'Italia degli ultimi anni del boom tracciata da un bastian contrario e straordinariamente vicina allo spirito del nostro tempo. -
Una scala fino al cielo
un salto nelle tenebre di un opportunismo sfrenato, la descrizione della salita inesorabile e nera di un antieroe letale, che nell'agire al di fuori di ogni morale si appropria di tutte le regole della seduzione.rnrn«Il ritratto sinistro di un'ambizione implacabile» – Daily ExpressrnrnMaurice Swift vuole fare lo scrittore nonostante sia incapace di immaginare storie. Non ha fantasia, ma un diverso talento, che coltiva fin dall'adolescenza, fin da quando ha capito che gli altri, uomini e donne, lo trovano irresistibile: usa la sua spiazzante bellezza, che si esprime attraverso una sensualità incoercibile, come strumento per ottenere quello che da solo non sa creare, grandi storie. Alla fine degli anni Ottanta, l'incontro con il noto romanziere Erich Ackermann all'Hotel Savoy di Berlino, dove Maurice lavora come cameriere, gli offre la prima, grande occasione: Ackermann ha avuto successo, ma oggi è un anziano terribilmente solo e inerme di fronte agli assalti della giovinezza, ai suoi furori. Gravato da un passato ingombrante, l'uomo ha vissuto una storia dolorosa ed emotivamente potente che a Maurice fa gola. Swift riesce a insinuarsi nella sua vita, a diventarne amico, e l'esito di questa sua calcolata mossa è un incendiario debutto narrativo che lo porta là dove intendeva arrivare. Ma la caccia vera inizia adesso: il Mr Ripley della letteratura ha bisogno di altre storie e per farlo deve trovare nuove prede, consumare e schiacciare altre esistenze. Il nuovo romanzo di John Boyne è un salto nelle tenebre di un opportunismo sfrenato, la descrizione della salita inesorabile e nera di un antieroe letale, che nell'agire al di fuori di ogni morale si appropria di tutte le regole della seduzione. -
Il mio spazio blu
Nelle pagine di questo libro, Simona Quadarella ripercorre la sua storia, portandoci alla scoperta del suo spazio blu, la vasca di una piscina, la sua dimensione naturale.rn«Io mi butto e nuoto, senza pensare troppo. Mi sento già una privilegiata a poter fare quello che amo fare. Nuotare. Io sono il mio nuoto»rnGenerosa e implacabile, dolce e determinata, attenta ai social e concentratissima sugli obiettivi, Gnappets in famiglia e Veleno in vasca. Simona Quadarella racchiude due anime che convivono e dialogano a meraviglia: da un lato c'è una ragazza di vent'anni che sa vivere il suo tempo con la giusta leggerezza e con voglia di divertirsi; dall'altro c'è la nuotatrice più promettente dello sport italiano, capace di portare a casa – tra gli altri titoli – già tre ori europei e un argento ai Mondiali in vasca corta nel 2018, una medaglia di bronzo ai Mondiali di Budapest del 2017. Nelle pagine di questo libro Simona dà voce a entrambe le anime per ripercorrere la sua storia, da quando era solo una ragazzina ""che ha dovuto convogliare la sua energia in un'attività sana, per non rischiare di rompersi l'osso del collo ogni volta che si esibiva in verticali casalinghe contro il muro"""" a oggi, portandoci alla scoperta del suo spazio blu, la vasca di una piscina, la sua dimensione naturale. E ci accompagna dietro le quinte delle sue imprese e tra i segreti della sua quotidianità, fatta non solo dei sacrifici che il nuoto le impone praticamente da sempre ma anche di un gruppo compatto di familiari, di amici, di tecnici, di compagni. In altre parole, di un """"villaggio"""" di persone speciali che per lei ci sono e che ci saranno sempre."" -
Vite siberiane. Viaggio tra i destini sperduti in una terra dimenticata
Figlio di un’attrice teatrale russa e di un imprenditore italiano, Valoti Alebardi ci conduce nel cuore di tenebra della Russia siberiana con una scrittura ipnotica e incapace di celare il suo stesso sgomento.rn«Un reportage unico e pieno di umanitàrnda una regione della Terra che sembrerebbernsu un altro pianeta»rnLa vera pace di Dio comincia in qualunque punto a mille miglia dalla terra più vicina: una frase di Joseph Conrad che, un secolo dopo, pare riecheggiare in ogni singola pagina del moscovita Filippo Valoti Alebardi. Figlio di un’attrice teatrale russa e di un imprenditore italiano, Valoti Alebardi ci conduce nel cuore di tenebra della Russia siberiana con una scrittura ipnotica e incapace di celare il suo stesso sgomento: un Grande Nord, una terra sconfinata e sconosciuta, fatta di promesse di ricchezza mai mantenute e temperature disumane, distese di bianco a perdita d’occhio e città costruite rapidamente e altrettanto rapidamente dimenticate. Un (non) luogo che, teatro del Terrore staliniano, continua a rappresentare nell’immaginario russo una via di fuga per tutti coloro che – primo fra tutti il narratore – stentano ad adattarsi a modelli di vita più normali: da allevatori di renne che trascorrono mesi in tende perse nella taiga a cercatori d’oro che operano al di fuori della legge e dalla civiltà fino all’uomo che, cresciuto in un ex gulag, non è in grado di mettersi alle spalle i luoghi della propria infanzia nonostante attorno a lui non sia rimasto altro che macerie.Per raccontarci queste vite ai confini del mondo, Valoti Alebardi si è fatto ospitare in accampamenti primitivi e ha viaggiato a bordo di scalcagnati camion, lungo gli zimnik, strade di ghiaccio costruite nel letto dei fiumi che collegano durante l’inverno piccoli centri remoti del tutto isolati nei mesi estivi. Nel corso del libro il suo sguardo si fa progressivamente più empatico e capace di tenerezza regalandoci un orizzonte di bellezza unica e selvatica e uno scenario di coraggio e libertà assoluta.