Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9161-9180 di 10000 Articoli:
-
Le cucine di Romagna. Storia e ricette
Graziano Pozzetto ripropone ""Le cucine di Romagna"""" (rigorosamente al plurale) ampiamente rinnovato e più selettivo, con approfondimenti di temi centrali e in buona parte inediti. Gli approfondimenti riguardano la grande tradizione dei brodetti di mare delle Marinerie romagnole, le minestre tradizionali e povere, i miti e le passioncelle gastronomiche dei vecchi romagnoli, le specialità romagnole dei primi decenni del '900, i piatti della memoria di Tonino Guerra, le ricordanze di cibo di Tino Babini, i vini di Romagna tra innovazione, nuove regole, grande tradizione, e consolidato Rinascimento (Giancarlo Mondini). Prefazione di Tonino Guerra."" -
La mia prima estate sulla Sierra
L'estate di cui si parla in questo libro è l'estate del 1869. John Muir ha trentun anni. Scozzese di origine, immigrato in America undicenne, eclettico e geniale, ha già fatto di tutto, perfino l'inventore. Ma da quando un incidente in fabbrica lo ha temporaneamente accecato, sa con certezza che cosa vuole fare per il resto dei suoi giorni: il vagabondo. ""Tramp"""", parola cara alla tradizione americana, evoca grandi spazi e uomini che li percorrono a piedi: una tradizione, letteraria e non, che dai primi pionieri arriva fino ai poeti beat del Novecento. «La mia prima estate sulla Sierra» è un diario di viaggio: pubblicato più di quarant'anni dopo la stesura, ma poco rimaneggiato, conserva la freschezza degli appunti buttati giù di sera in sera accanto al fuoco del campo. Il mondo che si spalanca davanti agli occhi di Muir non è nuovo solo per lui. I bianchi hanno """"scoperto"""" la valle di Yosemite di recente... Muir non è un turista; guarda con gli occhi pieni di meraviglia di un naturalista dell'Ottocento... dettagli minuti e grandi panorami, forme e colori: un'urgenza di dire che echeggia lo stupore dell'uomo di fronte alla creazione."" -
Rilanciare la Sicilia facendo cose semplici. Come fare e perché farlo
È ora di passare ai fatti, definire alcuni punti fermi e segnare i passaggi da affrontare per rilanciare il Paese e la Sicilia. -
Modelli e capi. Per un personalismo etico in sociologia e filosofia della storia
"Modelli e capi"""" è il titolo di un ciclo di lezioni che Max Scheler (1874-1928) tenne nel 1921 all'Università di Colonia. Seguendo la struttura di queste lezioni Maria Scheu Scheler redasse in un unico testo un gruppo di scritti (lezioni universitarie, dattiloscritti, appunti) risalenti agli anni 1912-1914 e al primo dopoguerra. La presente edizione critica nasce dal confronto tra il testo redatto da Maria Scheu Scheler e i testi originali. Con la tipologia assiologica dei modelli personali esposta in """"Modelli e capi"""" (il santo, il genio, l'eroe, la mente dirigente e l'artista del godimento) Scheler intese affrontare la concretezza delle strutture dei contesti etici, sociali e politici. Queste riflessioni si intrecciarono nei tempi e nei contenuti alla stesura de """"Il formalismo nell'etica e l'etica materiale dei valori"""" (1916). La tipologia fu dibattuta presso il circolo fenomenologico di Gottinga prima dello scoppio della prima guerra mondiale e costituisce, secondo le indicazioni di Scheler, la naturale continuazione e la linea da seguire per tratteggiare i contorni del compimento del suo personalismo etico. Consapevole dei pericoli insiti nella temperie sociale del primo dopoguerra, Scheler tentò di offrire agli uditori delle sue lezioni una prospettiva di riflessione storica di ampio respiro, indicando nei modelli e nella responsabilità personale la radice ultima dei problemi che l'affannata ricerca di capi autoritari rischia tragicamente di misconoscere." -
L'altare dell'abisso
Bevagna, nella tranquillità apparente della piana umbra, dove il Lago Aiso si incastona tra i campi, la vita di Fedro Soli, un trentenne di Parma, proprio non va: il lavoro, l'aspirazione, i litigi con la moglie Amalia e la paternità non voluta. Ma nulla è come crede. In pochi giorni Fedro passerà attraverso una scomparsa, un omicidio, antichi tomi di alchimia, personaggi coloriti e una mescolanza di religioni fino ad affrontare l’Ordine degli Adepti e il suo scopo finale. Invischiato, senza poter scegliere, in forze oniriche ed ermetiche, nella potenza dell’amore e del fascino esotico. Ma disperazione infonderà coraggio e istintività provocandolo affinché concluda il percorso di metamorfosi e abbia la sua personale, al contempo dolorosa, rivelazione. “Mutamento, fuoco che non brucia né distrugge, putrefarà, corromperà, genererà e perfezionerà. Nero tramuterà in bianco prima, in giallo poi e partorirà rosso. Fuoco umido di quattro colori, le fiamme che compiranno l’Opera.” -
Fondamenti di calcolo integrale. Vol. 1
Questo manuale si pone come obiettivo quello di presentare al lettore una delle invenzioni più rivoluzionarie del XVII sec.: il calcolo infinitesimale. Con questo testo il lettore avrà l'opportunità di comprendere in modo semplice il calcolo integrale e le sue applicazioni nella scienza, e di capire, dal percorso storico, come la matematica che si appresta a studiare non sia nata rigorosa ma da sfide poste da problemi esterni. -
Dipthycha 2. Questo foglio di vetro impazzito, sempre, c'ispira...
Negli ultimi venti-trenta anni, la critica letteraria ha iniziato ad occuparsi in maniera più frequente dell'oggetto di cui si racconta o si scrive, ossia del tema contenuto nel reticolo delle forme, narrative o poetiche che siano. Per anni, essa (di natura più sincronica), assieme alla tematologia (più diacronica, invece), è stata osteggiata e schiacciata dalla critica marxista, da una parte, e dagli strutturalisti, preoccupati che si trascurasse l'analisi del testo, dall'altra. In quest'antologia critica i temi che accomunano i dittici sono svariati: da quelli sociali e civili ai sentimenti, da quelli in cui si contemplano natura e creato a quelli pertinenti la sfera intimistico-riflessivo-filosofica. Viene indagata in queste corrispondenze, con moduli espressivo-linguistici eterogenei e personali, la memoria culturale e collettiva nel suo complesso, partendo da topoi comuni (intesi con Curtius come ""unità tematiche"""" che hanno attraversato e unificato la letteratura occidentale), andando al di là di """"distanze"""" e """"tempo"""" e creando, come scrive Emanuele Marcuccio, """"stupore e meraviglia""""."" -
Statu squaw. Kid Lucky
Kid Lucky è un apprendista cowboy dal ciuffo ribelle, vestito con una camicia gialla e un foulard rosso e con un filo d'erba in bocca... Proprio come Lucky Luke, del quale è la versione da bambino realizzata da Achdé, l'erede di Morris. In questo episodio del tutto inedito in Italia, Kid Lucky stabilisce l'ordine nella scuola di Nothing Gulch e corre più veloce della propria ombra per sfuggire ai compiti che gli vengono assegnati... -
Rina l'elfa sfoglina-Guerriero che ritorna
La magia delle fiabe spesso si ripropone nei gesti quotidiani. Quei gesti che vengono dal passato e grazie a persone speciali vengono trasmessi al presente, di mano in mano. ""Rina l'Elfa sfoglina"""" e """"Guerriero che ritorna"""" sono sbobinamenti di quel tempo lento che nei secoli migliaia di persone hanno vissuto. Un tempo fatto di gesti , di fatiche, di amore, di sapori, di profumi, di fuoco, di stagioni, di passione. Che parte dalla terra e alla terra ritorna e non diventerà Memoria finchè ci sarà qualcuno ad accoglierne il testimone nel presente. Luca Pancotto un cuoco contadino e Rina Poletti una """"rezdora"""" sfoglina sono i protagonisti reali. Il loro attraversare la vita insegnando ad altri la propria arte è la magia. Senza l'uno non può esistere l'altra, perché se la cura della terra fornisce le materie prime, la capacità di trasformarle in cibo è il mezzo per arrivare al futuro. Età di lettura: da 4 anni."" -
Cielo interiore e guarigione. I corpi sottili tra Oriente e Occidente
Nel primo dei tre saggi di questo libro Alessandro Orlandi traccia una breve storia di come la Tradizione Occidentale ha considerato i ""corpi sottili"""" e di come essi siano legati indissolubilmente all'idea che miti, fiabe, sogni e l'immaginazione attiva possano avere il potere di guarirci e trasformarci. Nel secondo saggio, Adriano Conte Ercolani illustra la visione orientale dei corpi sottili alla luce degli insegnamenti di Patanjali e Shankara e dell'idea di Liberazione. Nel terzo saggio Stefano Riccesi tratta dei corpi sottili nella medicina antica, in alchimia, spagyria e nella dottrina degli umori, approfondendo il ruolo giocato dalla fisiologia sottile nella ricerca di un """"Cielo interiore"""" e di un'armonia tra il Microcosmo umano e il Macrocosmo."" -
Dall'alchimia al panteismo. Alchimia antica e moderna
I cultori della tradizione alchemica certamente ricordano il piccolo ma prezioso Dizionario di Alchimia e di Chimica Antiquaria da Gino Testi pubblicato nel 1950 e poi nuovamente, nel 1980, dalle Edizioni Mediterranee. Se il Dizionario è stato un utile supporto pratico per lo studioso (e anche, eventualmente, per l'operatore), il saggio del Testi che proponiamo all'attenzione del lettore, ha un carattere più ""filosofico"""", con delle interessanti considerazioni sulla natura stessa dell'Alchimia e delle sue operazioni, nonché sul suo rapporto con le moderne concezioni della ricerca scientifica. Al saggio del Testi fa seguito uno scritto di Sigfrido E.F. Höbel sulla storia dell'Alchimia dalle origini al Rinascimento (tratto da Il Dio del Silenzio), che serve a inquadrare storicamente le evoluzioni della dottrina alchemica, fornendo a chi voglia approfondire l'argomento una guida per orientarsi in un mondo affascinante ma anche estremamente complesso."" -
Il volo di Psiche. Insegnamenti tradizionali sull'anima e il suo destino
Tutte le dottrine tradizionali, da quelle più arcaiche e ""primitive"""" a quelle più evolute e articolate, hanno sempre affermato che l'uomo non è un essere solamente corporeo, sia pur dotato di ingegno e di intelligenza, ma è un essere dalla natura composita, formato da una parte materiale e da una o più componenti invisibili e """"sottili"""" e che in lui risiede un principio immortale di origine divina o comunque soprannaturale. Secondo il modo di vedere tradizionale, l'uomo, per conoscere e realizzare se stesso, deve pertanto prendere coscienza, in primo luogo ed essenzialmente, di questa sua natura di essere composito e immortale, e questa è una di quelle idee universali (per noi forse la più importante) che troviamo diffuse presso tutte le popolazioni del pianeta, anche se con sfumature diverse nelle varie tradizioni..."" -
Prevenire la corruzione. Questioni e modelli emergenti tra diritto, etica ed economia
Il volume affronta in prospettiva interdisciplinare e comparatistica (fra economia, diritto, etica, filosofia) il fenomeno sistemico della corruzione, mettendo l'accento sui mezzi preventivi per combatterla: la via nuova per un moderno contrasto, da aggiungersi all'azione tradizionale esclusivamente repressiva. Si tratta di mezzi che sono di recente formulazione sul piano internazionale e che con grande fatica (e non poche polemiche) si vanno approntando e affinando in Italia. Per queste ragioni non si sono voluti disperdere, anzi si sono aggiornati gran parte degli interventi presentati in materia al Convegno tenutosi a Milano, in Università Cattolica, il 16-17 marzo 2017. -
AnimAlinari. Dialogo im-possibile attraverso le fotografie storiche dell'Archivio Alinari. Ediz. bilingue
Una cinquantina di fotografie storiche che si propongono di creare un viaggio bizzarro e sorprendente tra l'eleganza dell'architettura e la bellezza inconsueta del mondo animale attraverso un secolo di scatti dell'Archivio Alinari. È stato possibile attingere direttamente allo straordinario patrimonio raccolto a partire dal 1852 dalla società fiorentina, operando in questo caso una selezione fondata su una chiave di lettura insolita, più allusiva e poetica. Le fotografie sono state realizzate entro un arco temporale che va dal 1865 al 1981. Ne sono autori, oltre agli stessi Alinari, molti importanti studi fotografici italiani del secolo scorso i cui archivi sono confluiti a Firenze. Il catalogo è stato suddiviso in sezioni, ognuna delle quali fa capo all'immagine di un animale, scattata - nella maggior parte dei casi - in studio davanti a un fondale neutro, con una scelta che produce oggi un effetto insolito di straniamento. Dalla fotografia ""capofila"""" discendono, per associazione, le successive: con l'intento di evidenziare affinità non soltanto evocative ma anche tecniche. Molti accostamenti propone il volume, invitando i lettori a completare con la fantasia gli ellittici percorsi tra architetture, ritratti, fotografie di moda e industriali, e proponendo allo stesso tempo un sintetico colpo d'occhio sulla qualità dell'arte fotografica italiana novecentesca. Una piccola selezione, dedicata al fotografo Luigi Leoni, accosta le vite degli umani a quelle di animali per lo più selvatici, addomesticati in fondo illusoriamente: così come è impossibile incatenare il potere evocativo della fotografia."" -
La questione armena 1894-1896. Vol. 1: Documenti dell'archivio segreto vaticano (ASV).
Questo volume è il primo di una serie intitolata ""La questione armena"""" e include l'edizione dei documenti diplomatici dell'Archivio Segreto Vaticano (ASV) e dell'Archivio della Congregazione per le Chiese Orientali (ACO) sulla questione armena in due particolari periodi della storia, quello tra il 1894 e il 1896 e quello successivo dal 1908 al 1925. Il volume I integra la corrispondenza diplomatica conservata nell'Archivio Segreto Vaticano sui massacri hamidiani (dal nome del Sultano ottomano Abdul Hamid II) nell'arco di tempo che va dall'estate 1894 fino al giugno 1898. Lo scopo della pubblicazione è duplice: salvaguardare il più possibile la verità storica e mettere a disposizione dei ricercatori l'intero corpus della corrispondenza diplomatica custodita fino ad ora negli archivi. Per queste ragioni il volume è una riproduzione fedele e cronologica dei documenti. Per completare l'opera sotto il profilo scientifico sono stati aggiunti alcuni allegati che contengono documenti rilevanti per la tematica studiata, un elenco biografico dei principali protagonisti, un indice dei nomi, dei luoghi e dei documenti riprodotti e un lessico di terminologia ottomana."" -
Alchimia. Le dodici chiavi della filosofia. Arricchito di 12 immagini alchemiche. Epigrammi di Daniel Stolcius. Testo latino a fronte
È uno dei libri più importanti sull'Alchimia attribuito a Basilio Valentino. Ogni capitolo, o Chiave, è una descrizione allegorica di una fase del processo mediante il quale può essere creata la pietra filosofale. Le chiavi sono scritte in modo tale da nascondere, ma anche da illuminare. Un libro unico per gli amanti dell'Alchimia e per gli studiosi che possono interpretare il linguaggio velato del testo allegorico e le immagini correlate del 1602. Gli epigrammi sono di Daniel Stolcius. La presentazione è di Giorgio Sangiorgio. -
Come un'anima che danza
Un viaggio nel mitico Tibet è l'occasione per trovare qualcosa che si è perduto dentro se stessi. Un racconto che è una lirica, un inno alla vita anche quando tutto sembra finito, perché proprio in quel mondo si può aprire inaspettatamente un'altra porta... per chi ha fede e possiede ali per volare. Questo è l'ultimo messaggio di un'autrice, ma soprattutto una donna, nel momento culminante della sua vita, quando è ora di lasciare tutto e varcare la grande soglia. Un passaggio da effettuare col sorriso dell'anima. -
Management di progettazione. Gestione delle risorse umane, tecniche, economiche nell'area progettazione (ufficio tecnico)
Il responsabile dell'Ufficio Tecnico organizza la Funzione Progettazione in termini di competenze, ruoli, attività e flussi: svolge dunque oltre che un'attività operativa, un'attività di gestione, programmazione e controllo delle risorse umane (progettisti, disegnatori, consulenti), tecniche (sistemi informatici) ed economiche dell'area a lui affidata. Gestisce le attività e i rischi di sviluppo di un nuovo prodotto garantendo il rispetto dei tempi, dei costi e dei risultati attesi. Il volume evidenzia la necessità di abbandonare il metodo di lavoro ""sequenziale"""", ad isole (a compartimenti), per privilegiare, fin dalla concezione del prodotto, il metodo di lavoro """"in parallelo"""" con le altre funzioni aziendali (commerciale, produzione, industrializzazione, ecc.) anch'esse coinvolte nel progetto. Questo metodo di lavoro di tipo partecipativo (Analisi funzionale, analisi del valore, ecc.) basato sul confronto permette di utilizzare in modo sinergico, le informazioni provenienti dalle altre funzioni creando i presupposti di un approccio alla progettazione esecutiva con le idee più chiare in qualità e qualità, evitando o comunque diminuendo il pericolo di ripensamenti e modifiche deleteri nel tempo di sviluppo e nell'economia di un progetto."" -
Cairo blues
L'amore per il Cairo e per l'Egitto è alla base di Cairo Blues, opera al confine tra graphic journalism e reportage illustrato che si propone di raccontare i fermenti della società egiziana e quell'amore per il dettaglio che è cifra stilistica del lavoro di Pino Creanza. Il tratto realistico del disegno costruisce sequenze quasi fotografiche in cui si animano i protagonisti di storie istantanee e poetiche. Dando volto e voce alle diverse comunità e anime della capitale egiziana, Creanza offre un resoconto visivo e narrativo immediato, ""crudo"""", della società egiziana in cui non mancano i toni malinconici e stonati tipici dello stile """"blues"""", dato dalla profondità della linea, dall'attenzione all'inquadratura e dal tono poetico del racconto. Adatto ad un pubblico che va dai ragazzini agli adulti il fumetto riesce con grande sintesi a cogliere gli elementi di contraddizione, cartografando le pulsioni nascoste nella società dell'Egitto contemporaneo che appare invece attraverso questa mosaico di storie un pezzo della realtà comprensibile, attuale, con visi e occhi."" -
Principi e strumenti dell'economia aziendale
Il volume, rivolto primariamente agli studenti dei corsi di laurea magistrali, fornisce un supporto per l'approfondimento di alcuni dei temi più rilevanti dell'economia aziendale. Gli argomenti sono sviluppati coniugando le esigenze didattiche con il necessario inquadramento scientifico-dottrinale. In particolare, i temi sono trattati nella duplice prospettiva di osservazione delle manifestazioni fondamentali della gestione aziendale, da un lato, e di misurazione dei processi che ne caratterizzano lo svolgimento, d'altro lato. Il lavoro è diviso in sei capitoli, il primo dei quali ha l'obiettivo di analizzare il processo di creazione del valore e la componente soggettiva dell'azienda. Il secondo capitolo sviluppa l'analisi del valore nella visione unitaria del capitale economico. Il terzo capitolo si sofferma sui processi di crescita della dimensione aziendale aprendo l'indagine, in tal modo, alle diverse forme aggregative, affrontate nei successivi capitoli. L'ultimo capitolo descrive finalità e tecniche del bilancio consolidato.