Sfoglia il Catalogo feltrinelli042
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5301-5320 di 10000 Articoli:
-
Chicco e Scoglio. Una fiaba tratta da una storia vera
"Raccontami o scoglio che hai in testa una croce, vorrei sentirlo proprio dalla tua voce"""". """"Ebbene bambino, vediamo se riesco...ti chiami tu Chicco, ovvero Francesco. Un nome importante, vanne pure orgoglioso, ti racconto chi era... so che sei curioso"""". Età di lettura: da 7 anni." -
Occhio al film. Cinema e serie TV per educare
Viviamo in un'epoca in cui l'interesse mostrato dai giovani per i serial TV piuttosto che per i film cresce esponenzialmente; la fruizione è sempre più accessibile (si passa dalla visione collettiva in una sala cinematografica a quella privata tramite cellulare); l'offerta sovrabbonda grazie alle piattaforme in streaming; la ""data"""" non è più importante: ogni opera può essere vista in qualsiasi momento, sia essa recente o realizzata nel passato; vi è una stretta correlazione con i social network, ora che tutto viene commentato e discusso in rete. Per tutti questi motivi lo storytelling è diventato una grande opportunità, ma anche un'insidia. I media vengono utilizzati per orientare l'opinione pubblica. Ecco perché occorre sviluppare un'ottima capacità critica per continuare a utilizzare nel modo migliore i media narrativi, evitando di diventare inermi di fronte a messaggi e comportamenti contrari a una visione dell'uomo orientata al rispetto del prossimo e al bene autentico della persona. Questo saggio si propone proprio di sviluppare una capacità di analisi dei media narrativi, al fine di saper discernere il messaggio che viene trasmesso dall'opera."" -
La gioia dell'amore in famiglia. Un metodo per leggere Amoris laetitia
La famiglia non è un ambito della vita ecclesiale ma lo spazio privilegiato in cui il Vangelo s'incarna e da cui s'irradia. La debolezza della famiglia influisce negativamente su tutto l'agire ecclesiale, impedisce alla Chiesa di esercitare la sua missione nella storia. Questo libro raccoglie le riflessioni che ho avuto modo di presentare in diverse diocesi nel corso degli ultimi anni. Rileggere Amoris laetitia a distanza di cinque anni non solo fa bene ma permette di comprendere la proposta del Pontefice senza i pregiudizi che hanno preceduto e accompagnato la sua pubblicazione, senza il tifo preventivo di alcuni e l'opposizione cieca di altri. Una lettura capace di far emergere i temi più importanti e le sfide più urgenti. -
Manuale operativo per la ricostruzione e per la corretta costituzione del fondo per le risorse decentrate. Con CD-ROM
L'opera, che si caratterizza per la duplice valenza di strumento di approfondimento e di utilizzo pratico, si propone di costituire una guida pratica per la ricostruzione del fondo per le risorse decentrate, a partire dalla prima costituzione ad oggi, sia per i dipendenti che per i dirigenti, alla luce delle normative degli ultimi anni che hanno introdotto un pesante stop alle retribuzioni (anche accessorie) dei dipendenti e forti limitazioni alle spese di personale. Il testo, che riparte dall'impostazione originaria della sua prima edizione (Novembre 2010), è stato notevolmente ampliato con nuovi capitoli: contiene le ultime novità, anche giurisprudenziali, relative alla sanatoria dei fondi, tiene conto della riforma contabile e dei principi contabili, laddove abbiano implicazioni sull'applicazione del fondo 2015, sviluppa tutta la problematica relativa all'interpretazione del secondo periodo del comma 2-bis, art. 9, D.L. 78/2010, ai fini della costituzione del fondo 2015 e dei limiti da considerare per rispettare il dettato normativo, con riferimento alle posizioni della Ragioneria Generale dello Stato e delle Sezioni Regionali della Corte dei Conti. Il testo è corredato da un pratico cd-rom. -
Guida alla gestione del bilancio armonizzato
La Guida n. 2 illustra il cambiamento imposto dalla riforma contabile, per arrivare alla gestione del bilancio armonizzato. Il testo si sofferma, in particolare, sul sistema di contabilizzazione delle nuove entrate e spese, che avviene sulla base del nuovo piano dei conti integrato, sulle variazioni di bilancio, sulla tesoreria, fondo di solidarietà, i pagamenti elettronici. L'opera tratta dettagliatamente tutti i nuovi istituti contabili per la gestione del bilancio introdotti dalla riforma, quali il Fondo pluriennale vincolato, la nuova disciplina inerente gli impegni di spesa, il riaccertamento ordinario dei residui, il fondo contenzioso ed i fondi rischi in genere. -
Guida al rendiconto del bilancio armonizzato
Gli istituti contabili introdotti dalla competenza finanziaria potenziata, fondo pluriennale vincolato e fondo crediti di dubbia esigibilità, ed il nuovo piano dei conti integrato, danno corpo ad un innovativo sistema di rendicontazione, finalizzato a garantire le esigenze di trasparenza e consolidamento dati volute dal legislatore. La guida analizza, con un taglio pratico, gli aspetti del rendiconto armonizzato, dai nuovi schemi del conto del bilancio alla rendicontazione della gestione sotto il profilo economico patrimoniale. -
Le società a partecipazione pubblica dopo il T.U.
L'opera, nata dai contributi di autorevoli esperti in materia, offre una panoramica sulle società partecipate a seguito dell'entrata in vigore del D.Lgs. n. 175/2016 e sugli adempimenti per le società partecipate e le pubbliche amministrazioni - enti locali inclusi - che detengono partecipazioni. Nel testo sono trattati in particolare gli aspetti più controversi sulla gestione del personale, affidamento in house, anticorruzione e trasparenza, piani di razionalizzazione, responsabilità e ruolo della Corte dei Conti, controlli finanziari delle partecipazioni. -
Guida alla programmazione del bilancio 2017-2019
La guida n.1 illustra il processo di pianificazione e programmazione proprio di un ente locale alla luce della normativa attuante l'armonizzazione contabile. L'elaborato affronta, in particolare, i nuovi postulati e principi di bilancio, con un particolare focus sulle dinamiche di finanziamento di un ente locale, il regolamento di contabilità, il documento unico di programmazione con i relativi allegati, il bilancio di previsione di competenza e cassa, il piano esecutivo di gestione, le variazioni al bilancio di previsione, il piano degli indicatori di bilancio, il sistema BDAP e le regole del nuovo equilibrio di finanza pubblica, così come definito nella legge 232/2016. -
Guida alla gestione del bilancio. Vademecum 2017
La guida illustra le modifiche apportate dalla riforma contabile al fine di specificare in dettaglio la gestione del bilancio. Il testo si sofferma, in particolare, sul sistema di contabilizzazione delle nuove entrate e spese, che avviene sulla base del nuovo piano dei conti integrato e sul principio contabile applicato della contabilità finanziaria e le conseguenze operative sulle variazioni di bilancio, sulla tesoreria, sul fondo di solidarietà, nonché sui pagamenti elettronici del sistema PagoPa. L'opera tratta dettagliatamente tutti i nuovi istituti contabili per la gestione del bilancio introdotti dalla riforma, quali il Fondo pluriennale vincolato, la nuova disciplina inerente gli impegni di spesa, la corretta contabilizzazione delle varie tipologie di entrate, il riaccertamento ordinario dei residui, il fondo contenzioso ed i fondi rischi in genere. -
Guida al rendiconto del bilancio
Gli istituti contabili introdotti dalla competenza finanziaria potenziata, fondo pluriennale vincolato e fondo crediti di dubbia esigibilità, ed il nuovo piano dei conti integrato, danno corpo ad un innovativo sistema di rendicontazione, finalizzato a garantire le esigenze di trasparenza e consolidamento dati volute dal legislatore. La guida analizza, con un taglio pratico, ma con un elevato grado di approfondimento, gli aspetti del rendiconto, dal riaccertamento ordinario, con analisi della tecnica della re imputazione dei residui e le conseguenti variazioni di bilancio al risultato di amministrazione e la sua scomposizione, dall'analisi dei vincoli e correlati prospetti alla contabilità economico patrimoniale e bilancio consolidato. -
Testo unico degli enti locali
La nuova Edizione del Minibook 1- Testo Unico degli Enti Locali è una raccolta di norme essenziali per tutti coloro che lavorano all’interno degli enti locali o che, a diverso titolo, vi collaborano.rnIl Minibook 1 è un utilissimo strumento di rapida consultazione delle norme relative sia:rn• alla parte istituzionale dell’ente, poiché oltre al Testo Unico degli Enti Locali, è presente anche la Legge Delrio (n. 56/2014 aggiornata);rn• alla parte contabile dell’ente, poiché sono stati inseriti, oltre il D.Lgs. n. 118/2011 ed i provvedimenti della precedente edizione, anche il D.M. 12 maggio 2016 sulla modalità di trasmissione dei documenti contabili alla Bdap , il Decreto 19 dicembre 2016 sul monitoraggio del maggiore disavanzo da riaccertamento straordinario residui, le nuove disposizioni sul pareggio di bilancio di cui alla Legge n. 232/2016, la legge di Bilancio dello Stato 2017.rnNell’appendice del Minibook è, inoltre, possibile consultare il testo delle norme del Tuel precedenti la modifica del D.Lgs. n. 126/2014. -
Codice dell'edilizia e dell'urbanistica
Considerata l'estrema dinamicità della normativa concernente il governo del territorio è di fondamentale importanza poter disporre di un'opera in grado di facilitare la lettura delle norme che disciplinano la materia. Il volume è una raccolta organica ed aggiornata della disciplina in tema di edilizia ed urbanistica e rappresenta un indispensabile strumento per la pratica quotidiana degli operatori degli enti locali e dei professionisti. -
Codice dei contratti pubblici
Ad un anno dall'entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50), il legislatore è intervenuto nuovamente sul testo, con il D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56, apportando una serie di disposizioni integrative e correttive. L'ultima edizione contiene il testo del D.Lgs. 50/2016, aggiornato al decreto legislativo correttivo 56/2017, le norme del D.P.R. 207/2010 temporaneamente fatte salve, nonché le Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo (DGUE). -
Codice dei contratti pubblici. Indicazioni operative per le stazioni appaltanti
Ad un anno dall'entrata in vigore del Codice dei Contratti Pubblici, D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50, il Governo ha approvato il primo Correttivo, D.Lgs. 19 aprile 2017 n. 56, che ha inciso in modo significativo su alcuni aspetti delle procedure d'appalto. L'opera intende fornire agli operatori della PA una guida alla lettura, ma soprattutto all'applicazione, delle norme del Codice come integrate e modificate dal Correttivo, con particolare riguardo alle procedure di affidamento ed alla gestione della gara. La prima parte del Volume coordina le modifiche introdotte anche con i contenuti delle Linee Guida approvate da ANAC, nell'esercizio delle sue funzioni di autorità di regolazione del settore. La prima parte è, inoltre, integrata con tavole sinottiche di riepilogo sulle Linee Guida, alcune delle quali già aggiornate da ANAC dopo il Correttivo, ed una sintesi ragionata degli orientamenti più significativi della giurisprudenza sul nuovo Codice dei Contratti. La seconda parte del Volume guida le stazioni appaltanti nell'applicazione dei sistemi di gestione, che il legislatore richiama esplicitamente all'interno del Codice dei contratti, indicandone i benefici, nell'ottica di prevenzione di fenomeni corruttivi nelle procedure di gara. Vengono quindi messi in relazione gli articoli del nuovo Codice con i sistemi di gestione citati dallo stesso per specifiche categorie di appalto, in particolare con il nuovo sistema internazionale per il controllo dell'anticorruzione (normativa ISO37001.2016). Una tavola esemplificativa collega le principali tipologie di appalti di lavori e servizi ed i principali sistemi di gestione che una stazione appaltante può inserire fra i requisiti di gara. -
Il testo unico delle società partecipate. Commentato alle disposizioni dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. 100/2017)
Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 17 febbraio ha approvato in esame preliminare, il decreto legislativo contenente disposizioni integrative e correttive al Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica (D.Lgs. 175/2016) dando in tal modo seguito e applicazione alla sentenza della Corte Costituzionale n. 251 del 9 novembre 2016 che, nel sancire comunque la piena efficacia del decreto 175/2016 già in vigore dal 23 settembre 2016 e fatti salvi gli effetti dallo stesso già prodotti, aveva raccomandato di sanare il rilevato vizio procedimentale attraverso lo strumento del decreto correttivo previsto dalla legge delega. È stato pertanto emanato il D. Lgs n. 100 del 16/06/2017 (pubblicato sulla G.U. n. 147 del 26/06/2017) in vigore dal 27/06/2017 che prevede alcune modifiche e integrazioni al testo vigente. Il presente lavoro si propone di effettuare una lettura ragionata dei singoli articoli così come oggi vigenti a seguito dell'entrata in vigore del decreto correttivo (D. Lgs. 100/2017) fornendo indicazioni sulle attività da porre in essere da parte degli enti per dare attuazione alle varie disposizioni ed alle attività ricognitive e di verifica introdotte. -
Privacy. Provvedimenti collegati e trasparenza
Il Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. n. 196/2003), il D.Lgs. n. 33/2013 sul diritto di accesso, gli obblighi di pubblicità e la trasparenza nelle p.a. e la L. n. 241/1990 sul procedimento amministrativo promuovono, disciplinandola, l'accessibilità agli atti e ai documenti e favoriscono al massimo la trasparenza amministrativa, tutelando allo stesso tempo i dati sensibili sia all'interno dell'ente locale che nei confronti di terzi esterni alla p.a. che con questa interagiscono. In tale contesto normativo nazionale si colloca il Regolamento CE 27 aprile 2016, n. 679 (in sostituzione della precedente direttiva n. 95/46/CE) che disciplina la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali, la cui piena applicazione è prevista per il 25 maggio 2018. L'Autorità Garante per la protezione dei dati personali e l'Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.A.C.) sono gli organi preposti al controllo del rispetto di tale normativa, nazionale ed europea. Il volume, fornisce la versione aggiornata della principale normativa, europea e nazionale, su privacy, diritto di accesso e trasparenza. All'interno del D.Lgs. n. 196/2003 sono consultabili numerosi provvedimenti del Garante della privacy, aggiornati ai più importanti interventi del 2018, a chiarimento dell'applicazione di vari articoli. Inoltre, è presente la ""Guida all'applicazione del Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali"""" che offre una panoramica delle principali problematiche e novità che soggetti privati e pubblici dovranno tenere presenti per la piena applicazione del regolamento, prevista per il 25 maggio 2018. Infine, sono proposte alcune tra le più importanti e recenti deliberazioni dell'A.N.A.C. su trasparenza e obblighi di pubblicazione."" -
La gestione dell'IVA negli enti locali
Il volume consiste in una sintetica e chiara rappresentazione delle principali problematiche in materia di disciplina fiscale IVA riguardanti gli enti locali ed in particolare, analizza: le principali aliquote IVA, casi di applicazione, i casi di esclusione, esenzione e non imponibilità; split payment e contabilizazione del reverse charge; i registri IVA istituiti e regolamentati dagli art. 23-24-25 del d.p.r. 633/1972, per le annotazioni delle fatture emesse e di acquisto; le principali attività commerciali gestite dagli enti pubblici e per ognuna saranno individuati i dettagli relativi all'applicazione dell'imposta sul valore aggiunto, alle casistiche particolari e alla gestione della fatturazione (es. locazioni e cessioni di immobili, farmacie comunali, asili, mense scolastiche ecc); la contabilizzazione IVA commerciale e l'indicazione dell'importo dell'IVA nel prospetto degli equilibri di bilancio la rilevazione contabile dell'IVA qualora la dichiarazione annuale dell'ente riporti un credito. Le nuove misure contenute nel d.l. 193/2016 hanno comportato l'introduzione dell'obbligo trimestrale di invio telematico dei dati relativi alle liquidazioni IVA periodiche. -
CCNL. Personale non dirigente del comparto funzioni locali
Il personale degli enti locali deve essere costantemente aggiornato dei cambiamenti che riguardano la propria disciplina sulla contrattazione. A tal proposito, le novità più rilevante riguarda il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Funzioni locali firmato il 21 maggio 2018 e concernente il periodo compreso tra il 1° gennaio 2016 e il 31 dicembre 2018.Il nuovo contratto si applica a tutto il personale, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato, dipendente dalle amministrazioni del comparto Funzioni Locali (Regioni ed autonomie locali). Il minibook contiene tutti i contratti collettivi relativi al personale non dirigente - dal CCNL 6 luglio 1995 ai più recenti CCNL 21 maggio 2018 e CCNQ 4 dicembre 2017 - ed il Codice di Comportamento di cui al D.P.R. 62/2013. -
I principi contabili per gli enti locali. Principi generali ed applicati
Il volume, aggiornato al Decreto 18 maggio 2018, risponde all'esigenza di avere sempre a disposizione la raccolta unitaria e coordinata delle regole contabili degli enti locali.Il pratico volume contiene i principi generali o postulali ed i principi contabili applicati della programmazione di bilancio, della contabilità-finanziaria, della contabilità-economico patrimoniale e del bilancio consolidato. -
Performance. Gestione, misurazione e valutazione. Enti locali, istituti scolastici, OIV e nuclei di valutazione
Valutare la performance, organizzativa e individuale, nell'ambito della pubblica amministrazione, non significa semplice osservanza di regole e procedure, ma capacità etica di far coesistere ""efficienza, meritocrazia e trasparenza dei risultati"""". In tale direzione si è spinto il legislatore con il decreto legislativo 74/2017, modificativo ed integrativo della riforma del lavoro pubblico del 2009, al quale va attributo il merito di aver posto, con fermezza, la misurazione e la valutazione della performance e la valutazione dei dirigenti e dei dipendenti pubblici, secondo logiche meritocratiche, come strumenti fondamentali per la riorganizzazione delle pubbliche amministrazioni, il miglioramento della qualità dei servizi offerti ai cittadini e la crescita professionale dei civil servants. A ciò si aggiunga l'istituzione dell'Elenco nazionale dei componenti degli Organismi indipendenti di valutazione della performance e, soprattutto, il suo più recente avvio operativo, nonché il nuovo CCNL 2016-2018 del comparto Funzioni Locali che introduce la premialità dei dipendenti pubblici legata alla performance. Nell'ambito del rinnovato quadro normativo di riferimento, il presente volume si pone l'obiettivo di fornire una guida teorico-pratica aggiornata agli operatori, ai componenti degli OIV o dei nuclei di valutazione e alle loro strutture di supporto, chiamati ad affrontare nuovi e più gravosi compiti e ad assumere maggiori responsabilità in un contesto che, negli ultimi anni, sembrava quasi essere passato in secondo piano rispetto al tema della prevenzione della corruzione e della valorizzazione della trasparenza. A tal fine sono presenti schemi di regolamenti, modelli e carte di lavoro per l'attività ordinaria degli operatori coinvolti.""