Sfoglia il Catalogo feltrinelli042
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5241-5260 di 10000 Articoli:
-
I dolci e i matti. Ediz. italiana e inglese
Le statuette di legno e terracotta vivono tra il giorno e la notte, tra le passeggiate e gli incontri fortuiti, tra la baldoria e la frenesia, nel bene e nel male, ambivalenti, un po' dolci e un po' matti. -
Ossa e Miao. Ediz. italiana e inglese
Riappropriarsi della morte credo sia indispensabile per vivere serenamente come esseri umani consapevoli. Così ho iniziato ad idealizzare, anche attraverso il bianco e nero di questa pubblicazione, la monumentale bellezza di un cimitero innevato, pieno di scheletri più o meno nascosti. Ho composto un compendio del trionfo della morte medievale. Una raffica di immagini della figura stereotipata della morte scheletrica che invitano a guardarla dritta in faccia, a giocarci, ad amarla e forse a cercarne un senso (sempre che possa averne uno). Nella nebbia dei sentimenti la morte s'infiamma. I cadaveri ossessionano, spaventano. Preghiamo per la cecità. Ah dimenticavo, ci ho aggiunto dei gattini qua e là, che sono la morte sua, la morte della morte. -
Conservare il futuro
"Conservare il futuro"""" è il libro che testimonia venticinque anni di cura dell’arte contemporanea nello stesso luogo: la Fondazione Querini Stampalia di Venezia. E’ un lungo tempo in cui la curatrice Chiara Bertola ha potuto osservare le metamorfosi e le rinascite di questo antico palazzo che, attraverso le differenti visioni degli artisti proiettate nei suoi spazi, l’hanno reso ogni volta molti luoghi. Conservare il futuro è un programma e un metodo di lavoro. Il suo fondamento è la relazione con il tempo, con il passato e la storia, perché in ogni progetto il luogo storico diventa un soggetto che chiede di essere visto, riconosciuto, ascoltato e poi aperto al dialogo con il presente. Chiara Bertola racconta, in un testo unico che ripercorre le mostre site specific dal 1997 al 2022, gli interrogativi, i pensieri e le scoperte fatte insieme agli artisti, vivendo con loro il processo ideativo e definisce una linea curatoriale fuori dai confini canonici o consolidati, incentrata sui concetti di ‘precarietà’ e ‘instabilità’." -
Graffiti writing in Italy 1989-2021. Ediz. italiana e inglese
Il libro parla di graffiti writing, o semplicemente di writing. Di nomi, spray, strade e lettere. Con le fotografie e le parole dei suoi protagonisti racconta la nascita e l'evoluzione del fenomeno in Italia, di come una manciata di ragazzi ha cambiato per sempre il volto delle nostre città. Sono bastati pochi mezzi, tanta perseveranza e una buona dose di stile. Le firme appaiono per terra, sui pali della luce, sui palazzi più alti, nei tunnel del metrò e sui mezzi pubblici. Sono il trionfo dell'individualismo prepotente, una reazione alla città stessa che tende a dissolvere il singolo. -
Penne da collezione. Usfi: 50 anni sulla notizia
Per il 50° dell’Unione stampa filatelica italiana, è stato pubblicato il racconto storico-documentale dell’associazione che raccoglie i giornalisti e gli scrittori su temi filatelici e postali. L’amore e la passione per i francobolli e la storia postale sono raccontati attraverso le memorie dei soci ed i documenti dell’associazione guidata in questi 50 anni da quattro presidenti: Fulvio Apollonio, Renato Russo, Danilo Bogoni e Fabio Bonacina. -
Scrivere di francobolli. Le riviste filateliche italiane dalle origini al 1945
Volume pubblicato in collaborazione con l'Unione stampa filatelica italiana sulla storia delle riviste filateliche italiane. -
Petenne. Storia e immagini della costruzione di un plastico in scala H0. Ediz. illustrata. Vol. 2: case di Torbero M., le locomotive ed i convogli, Le.
Storia e immagini della costruzione di un plastico in scala H0. -
Virginio Mazzucchelli
Monografia dedicata al pittore Virginio Mazzucchelli. -
La relazione io-tu. Filosofia e teologia nel pensiero di Dietrich Bonhoeffer
"Il volume intende esplicare il concetto di 'sostituzione vicaria'. Tale concetto è presente in maniera costante e continua nel pensiero di Dietrich Bonhoeffer; è il filo conduttore che percorre gli intrecci tematici delle diverse tappe dell'itinerario teoretico dell'autore. Incentrando l'attenzione sul principio della relazione io-tu, ho cercato di cogliere le diverse sfumature di significato assunte di volta in volta, che porteranno l'autore a sviluppare la tematica della sostituzione vicaria. Si scorgerà, man mano la stretta connessione che lega tali principi, avvolte in maniera palese, altre sommessamente nascosta, ma ugualmente evidente. Per tale motivo in questo primo lavoro di una trilogia, tratterò: la relazione io-tu nelle sue caratteristiche specifiche, da come si manifesta a come si evolve; in special modo dal punto di vista dell'evoluzione, e con particolare riferimento a quella cristiana."""" (L'autore)" -
Sostituzione vicaria e «prendersi cura». Cristologia ed ecclesiologia nel pensiero di Dietrich Bonhoeffer
Il volume intende esplicare l'evoluzione del concetto della sostituzione vicaria, dove il tu, primariamente il tu di Cristo, si presenta all'io non solo come limite, come alterità irriducibile, ma anche come dono che, apre il proprio essere a servizio dell'io. L'incontro con un tu sostituto vicario comunica all'io il suo status ontologico più proprio e originario, e lo provoca a un'iniziale apertura all'altro, che ricuce la comunione spezzata con il peccato originale. Per tale motivo in questo secondo lavoro della trilogia, metterò in evidenza come l'""esserci-per-altri"""", frutto dell'essere dono di Cristo, conduca necessariamente a """"prendersi cura dell'altro"""", quale dimensione ontologica che apre le persone all'incontro con l'alterità e, di conseguenza, con l'Altro."" -
La responsabilità nel «prendersi cura». Dalla teologia all'etica nel pensiero di Dietrich Bonhoeffer
"Il volume intende esplicare come il 'prendersi cura' sia la naturale conseguenza della responsabilità individuale, che soggiace al concetto di 'sostituzione vicaria'. Quest'ultimo è presente in maniera costante e continua nel pensiero di Dietrich Bonhoeffer ed è come un filo che percorre gli intrecci tematici delle diverse tappe dell'itinerario teoretico dell'autore. Talvolta come presenza nascosta e sommersa, talvolta ergendosi a motivo conduttore della riflessione. Per tale motivo in questo ultimo lavoro della trilogia, metterò in evidenza le caratteristiche della responsabilità, prerequisito al conseguente concetto di 'prendersi cura', raffrontando il pensiero bonhoefferiano con quello del filosofo Hans Jonas."""" (L'autore)" -
La sequela. L'opzione Cristo nel pensiero di Dietrich Bonhoeffer
Il volume intende mostrare una delle figure più rappresentative nell'ambito teologico negli anni delle guerre mondiali. Dietrich Bonhoffer, teologo luterano tedesco ed esperto conoscitore in ambito ecumenico, nonché responsabile di alcuni degli attentati falliti nei confronti di Hitler. Scopo principale del presente lavoro è quello di vedere da vicino il cammino personale, vocazionale e soprattutto spirituale di questo brillante teologo che s'innamora e propone l'amore di Gesù Cristo. -
Quale bioetica per i bambini? Dai fondamenti biblici dell'infanzia ad alcune problematiche attuali
Intendimento del presente volume è illustrare, dopo un'introduzione e una breve storia sulla nuova scienza bioetica, i fondamenti biblici e patristici dell'infanzia. Sono stati raccolti i dati del dibattito bioetico in materia di infanzia, considerando non solo le questioni legate ad alcune tematiche specifiche, ma, in particolare, analizzando il dibattito bioetico sia di area confessionale sia di area laica. Un approfondimento particolare è stato riservato al doloroso fenomeno dell'abuso sui bambini, non solo per il contesto di particolare attualità, ma anche per gli interventi recenti del Magistero della Chiesa. In appendice la tematica dell'aborto, la più grave forma di abuso nei confronti dei bambini non ancora venuti alla luce. -
Il Concilio Vaticano II: morale ed evangelizzazione
Il Concilio Ecumenico Vaticano II è definito come l'avvenimento del XX secolo per quanto concerne la storia della Chiesa. La nuova evangelizzazione è il cammino segnato dal Vaticano II, nel suo compimento che apre, però, verso nuovi orizzonti. Egli va annunziato, celebrato e testimoniato con gioiosa disponibilità anche attraverso l'esperienza etica e morale, come senso del proprio agire e del proprio esistere. Una lettura sull'attuale insegnamento del Concilio Ecumenico Vaticano II, dopo 50 anni dal suo inizio, provoca e impegna a riflettere riguardo a quanto di quel magistero si deve ancora attuare e vivere per immettere la Chiesa nel terzo millennio con passo più sicuro e spedito. -
Bioetica e famiglia: quale «connessione»? Prospettive (bio)etiche e pastorali
In questo scritto, estratto di un lavoro di ricerca, si tenta di esplorare e di sistematizzare gli aspetti bioetici-teologici-pastorali della vita nascente nel contesto della famiglia. Per tali ragioni si è proceduto a raccogliere i dati del dibattito bioetico in materia di vita nascente, considerando non solo le questioni legate alle nuove frontiere biotecnologiche, ma, in particolare, analizzando il dibattito bioetico sia di area confessionale sia di area laica e raccogliendo il significato della risposta del Magistero della Chiesa con i suoi interventi specifici. Infine, si è cercato un obiettivo di sintesi pastorale che permette di cogliere come la Chiesa possa annunciare profeticamente il Vangelo della Vita con un rinnovato impegno. -
La libertà religiosa. Dal Magistero della Chiesa al nuovo codice di diritto canonico
La libertà religiosa è un diritto umano fondamentale, universale e inalienabile perché fondato sulla dignità dell'uomo. La Chiesa, sollecitata dalle istanze di una società sempre più pluralista, lo proclama solennemente nella Dignitatis humanae, sulle orme dell'enciclica di Giovanni XXIII Pacem in terris. Il Concilio Vaticano II porta così a compimento un processo di trasformazione della dottrina e del Magistero cattolico, favorendo il rinnovamento. La Chiesa, infatti, oltre a sancire la libertà religiosa nel Vaticano II, attraverso i pontefici del post-concilio continuerà a occuparsi di tale diritto fondamentale dell'uomo sino a proclamarlo come «la pietra angolare di tutti gli altri diritti. Anche il Codice di diritto canonico del 1983, soprattutto nel Libro III, accoglie i princìpi conciliari in tema di libertà religiosa e pone questo diritto come centro dell'ordinamento canonico superando la tradizionale dottrina canonistica. -
Il mistero della presentazione di Gesù al Tempio. Aspetti biblici-patristici-teologici liturgici-pastorali
Il mistero della presentazione al tempio di Gesù aiuta i credenti a ""entrare"""" nelle Scritture in funzione della novità assoluta di Cristo (novità vissuta e annunciata), per scoprirvi corrispondenze e punti di ancoraggio per una lettura spirituale in riferimento alla economia della salvezza. In tale ottica si muove questo lavoro che, attraverso il rilevamento dei dati biblici, l'esplorazione dell'esegesi patristica, la riflessione teologico-spirituale, la prassi liturgica e l'applicazione pastorale, desidera delinearne le ricadute sulla vita cristiana."" -
Tra procreazione e riproduzione artificiale. Il senso «nel» generare umano
La generazione dell'uomo è l'esperienza umana più gravida di significato perché in essa sono iscritti sia l'origine di una nuova creatura, sotto il segno della relazione triadica tra i genitori e il figlio, sia i principi ""primi"""" quali la vita, la persona e la famiglia. In questo lavoro si tratterà delle relazioni insite nell'evento generativo umano profondamente insidiate dalla ratio tecnica (che tende a dominare la ratio etica e antropologica) proprie delle metodiche riproduttive extracorporee. La questione non riguarda solo la loro liceità, quanto piuttosto il riconoscimento del bene della vita umana che comporta accoglimento ed apertura alla stessa. Questo è il nucleo del progresso autentico perché se una cultura valuta positivamente il dono dei figli e li accoglie sarà capace di guardare al futuro con fiducia."" -
Il catechista testimone. Prospettive per un identikit teologico-ministeriale
Definire chi è il catechista oggi risulta quasi banale, perché la sua identità, purtroppo, spesso è confusa con la mera attività catechistica. Per tale ragione, in questo lavoro si vuole ricercare e fare luce su chi sia effettivamente il catechista da un punto di vista teologico e ministeriale così da spronare la comunità ecclesiale a prendere coscienza dell'urgenza di una rinnovata formazione. -
Il Concilio Vaticano II e la nuova evangelizzazione
Il Concilio Vaticano II è stato l'evento che ha segnato profondamente la vita della Chiesa. A distanza di circa cinquant'anni, i suoi documenti non sono stati del tutto conosciuti, compresi, studiati. Oggi, in un tempo chiamato del post umano, occorre riprenderli per riscoprirli così da comprendere la magnifica antropologia ottimistica formulata dai Padri conciliari sotto la guida dello Spirito Santo.