Sfoglia il Catalogo feltrinelli022
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4921-4940 di 10000 Articoli:
-
L' ettere di L'E.T.I.Z.I.A.
Un viaggio nella complessità del mondo interiore, con il pretesto di alcune lettere scritte per una simbolica figura femminile, senza univoca direzione, senza meta precisa, con la sensazione che manchi sempre 'qualcosa"" nella vita, seguendo la volontà di andare 'oltre"""", con l'esigenza di un superamento del mondo reale e del proprio Io, in una dimensione che offra una rivelazione o la riappropriazione della consapevolezza di sé..."" -
Canti del cielo e della terra degli uomini e degli amori
Quella che Mirko Lucchini presenta in questo libro è una raccolta di poesie che si apre con un inno, che è anche una preghiera, proprio a ""Taliesin"""", rivolgendosi a lui come ad una Guida, affinché lo conduca, come Virgilio fece con Dante, oltre la Soglia, là dove è possibile che i dolori e le sofferenze si trasformino in luce, si purifichino in amore, aiutando gli esseri umani a """"cogliere"""" frutti maturi da donare attraverso la fantasia poetica."" -
Viaggio nell'infanzia a Campolongo Maggiore
Tutto è partito da ""Sulle ali del tempo"""", un quaderno scritto quando l'autore aveva diciassette anni, in cui erano riportati i ricordi fino ad allora vissuti. In seguito ha annotato continuamente tutto ciò che gli veniva in mente della sua infanzia, fino a scrivere nel 2005 il libretto """"Viaggio nell'infanzia a Campolongo Maggiore"""". Tante persone ricordano le consuetudini di quel tempo meglio di lui e potrebbero raccontare la loro vita con maggiori dettagli, ma questi sono i suoi ricordi, che è tutta verità in quanto non può fingere con se stesso."" -
Libellule nel cuore
Nella silloge di poesie ""Libellule nel cuore"""", Rosanna Gabellone vuole penetrare, con spontaneità e costante volontà, nel senso autentico della vita, nelle profondità del cuore e nelle zone segrete dell'anima fino a toccare i """"sublimi momenti"""" che regalano la spiritualità della """"sua"""" poesia. Il lirismo di Rosanna Gabellone, genuino ed intenso, cerca di scavare nelle """"ombre"""" della vita, nel sentimento del dolore che deve essere superato, nelle oscurità provocate dai momenti in cui si cercano le sperate risposte, nelle illusioni che, inevitabilmente, si vivono, nei faticosi labirinti dell'esistenza..."" -
Diario di un'estate
La vita rivista con l'esperienza del passato, delle mille vicissitudini, emozioni, sensazioni, rimpianti, nostalgie, suggestioni. Un uomo a metà della sua vita racconta un'estate della sua vita. Ecco il ricordo relativo al Monginevro con l'amante e la rivisitazione dei momenti legati alla forte passione con pagine memoriali altamente sensuali. Poi i ricordi relativi alla Sardegna nel paese di Gairo, in compagnia delle figlie ed uno sguardo attento alla terra sarda con le sue mille contraddizioni, le sue molteplici chiusure in alcune prospettive esistenziali. Poi il ricordo relativo a Bologna con l'ex moglie e le visite alle sette chiese con un percorso nella città che recupera storia ed emozioni. Infine il ricordo relativo all'Albania con alcuni amici. Una settimana a Scuteri, in una realtà diversa e l'Albania rimane nel cuore. Alla fine una sorta di presa d'atto, un resoconto finale. -
Nell'incanto del mio silenzio
La poesia di Gian Claudio Vassarotto è pervasa da un forte senso religioso che ammanta la Parola, sempre intensa e vibrante, di ""sacro amore"""" e questa tensione spirituale si accompagna alla volontà di risvegliare il cuore dell'uomo come a lasciarsi trasportare dal continuo stupore davanti al mondo..."" -
I girasoli
Nella silloge di poesie ""I girasoli"""", Francesco Sepe mette in piena luce il mondo interiore e la sua visione della vita, recuperando la miscela di rappresentazioni esistenziali attraverso un dialogo continuo con la propria coscienza. Le poesie racchiudono l'universo emozionale che si espande in un ventaglio di recuperi memoriali che rappresentano la sostanza stessa del vivere: ecco allora tornare in superficie i """"tristi ricordi"""" che """"si annidano nel cuore"""", le immagini d'amore, i pensieri che """"consolano"""" e, ancora, i sogni che """"regalano speranze"""" così come le paure latenti e le sofferenze del cuore."" -
Come una calda lacrima... gemma di sale
"La poesia di Speranza Apicella è delicata, ricca di sentimenti nobili, a volte velata da malinconia e da una composta tristezza. Narra di sensazioni quotidiane, coinvolgendo la natura: stelle... mare... vento... nebbia... sole... È una poesia comunque positiva, che invita il lettore a profonde riflessioni ed anche a speranze proiettate sulla continuità, alla fratellanza. Di versi fluidi e scorrevoli, abbordabili ad un vasto pubblico, è di gradevole lettura"""". (Carmelo Caldone)" -
Fiabando al pasticcio di riso
Quattro storie originali e divertenti, imprevedibili, dalle quali non riuscirai a staccarti facilmente. Ci sono lupi e streghette, bambine dispettose e giocattoli chiacchieroni in cerca d'aiuto, che ti trascineranno in buffe avventure e strambe situazioni. Le parole con la loro magia ti faranno viaggiare attraverso mondi fantastici che toccheranno il tuo cuore, in una continua altalena di emozioni. L'amore, l'amicizia, la solidarietà, il coraggio saranno i temi costanti di questi racconti. Sarai tu a decidere da che parte stare, perché in queste storie i buoni non saranno così buoni e i cattivi, come tutti li conosciamo, non saranno così cattivi; le regole delle fiabe saranno stravolte per il divertimento di tutti. E se ai piccini strapperanno grandi risate, agli adulti lieti sorrisi, ricordandogli di come si è bambini. -
Alcuni ritratti
Questo lavoro, in parte autobiografico, si propone di descrivere alcuni stati d'animo interiori che, ritengo, siano comuni per molti esseri umani pur non essendo semplice la loro descrizione, la loro esternazione e tanto meno una esaustiva rappresentazione. Nei componimenti emerge, in primo luogo, un sentimento malinconico e decadente diffuso che si manifesta tramite la descrizione di pensieri, emozioni, personaggi ed eventi che risulteranno essere gli assoluti protagonisti dell'opera... -
Pensiero, verità e realtà (tra realismo e idealismo)
La conoscenza e le ""cose conosciute"""": questi i termini di una controversia non ancora sopita che risale agli esordi dell'indagine filosofica e che ha prodotto un ampio raggio di prospettazioni con gli esiti più impensabili: dalla """"materializzazione"""" del pensiero nelle cose alla totale risoluzione delle cose nel pensiero come oggetto di quest.ultimo. Dunque: pensiero e realtà come termini di un giudizio legato da una condizione: quella di """"verità"""" del discorso. Di qui un primo problema: il pensiero è irriducibile ai suoi oggetti oppure rappresenta esso medesimo una oggettività comparabile con le """"cose""""?"" -
La vita oltre la scena
La vita oltre la scena è un libro che racchiude tre romanzi e cioè: ""Il profumo delle rose gialle""""; """"Il romanzo che non c'è""""; """"Una camicia a fiori"""". I protagonisti di ognuno dei tre romanzi, Flora, Clara, Filippo sono accomunati dal fatto che la loro vita, a un certo punto, si contrappone alla vita che avrebbe potuto essere se circostanze familiari non avessero fatto fare o subire scelte determinanti di un dolore ineluttabile e di uno struggimento assoluto..."" -
Spiragli di luce
L'arte è uno zampillo d'acqua sorgiva, è un ruscello inarrestabile ed imprevedibile che spinge l'uomo a liberare il suo cuore, per lasciare una traccia indelebile di sé. È una ricerca infinita, che tenta di scavare ed addentrarsi faticosamente nello spirito scalpitante della terra e coglierne le sensazioni segrete che volano infine libere come sussurri nella mente, per ricadere poi sulla tavolozza odorosa e magica della fantasia umana. -
Un amore profondissimo e disperato
"Un amore profondissimo e disperato!"""" di Antonio Paoletti è opera che consiste in una corposa raccolta di oltre duecento poesie che rappresentano l'archivio lirico nel quale convergono il mare magnum di emozioni intensamente vissute e sentimenti profondi che avvolgono in un abbraccio caloroso. Antonio Paoletti esprime, con parole vibranti e toccanti, il suo """"sentire"""", come a incidere sulla propria pelle, le esperienze esistenziali e le rivisitazioni del travaglio interiore, legate alla percezione e penetrazione dell'amore fin nelle zone più segrete del proprio essere..." -
Piume
La raccolta di racconti di Sandra Frenguelli, costituisce uno scrigno narrativo pervaso da fascino sottile, sovente, legato ad amorevoli ricordi del tempo passato e a profonde esperienze esistenziali, a squisite rappresentazioni letterarie di atmosfere, immagini e luoghi, nonché all'estrema delicatezza nel rendere, in modo efficace, le caratteristiche dei protagonisti delle storie... -
Tanto anch'io
"Le poesie contenute in questa raccolta nascono da un bisogno mai prima manifestatosi ma in questi ultimi anni diventato tanto pressante quanto benefico. Pensieri, emozioni, sensazioni, ricordi, desideri, fantasie, tutti la carta accoglie ed il verso esprime regalandomi la consapevolezza d'esser parte d'un disegno che tutti ci racchiude perché ciascuno è riconoscibile agli altri nel momento del proprio sentire più intimo e profondo...""""" -
Sabrina (Voci dell'anima)
"Sabrina ha dato il titolo alla mia nuova raccolta di poesie, ne ha determinato il valore emotivo, sentimentale, sociale, ha motivato l'interesse verso quei problemi legati alla dinamica della vita dell'uomo e verso quei conflitti morali ed etici che contrastano con i desideri di ognuno di cercare, per non enuclearsi, strade e obiettivi diversi...""""" -
Racconti della stalla e ricordi di un agricoltore
L'esperienza e la saggezza accumulate negli anni, se non vengono trasmesse alle giovani generazioni, muoiono in loro stesse e sono vane. Con questo scritto ho inteso valorizzare il grande patrimonio di cultura rurale, di tradizioni religiose che sono state il perno del vivere dell'eroiche generazioni che ci hanno preceduto. Ho descritto il travaglio di tante vicende di cui sono stato, direttamente e indirettamente, testimone... -
Tutti i racconti
Nelle narrazioni di Roberto Graffi, la vita palpita seguendo il ritmo essenziale e, con gran forza, diventa la fonte stessa alla quale attingere per riportare alla luce storie di vita quotidiana, rapporti matrimoniali e profonde relazioni d'amore, sincere amicizie, ricordi e memorie del bel tempo andato e, infine, vicende legate alla terra di Sicilia: seguendo, sovente, il filo conduttore sotterraneo che riconduce alla fede in Dio, all'anelito di speranza per le occasioni della vita... -
Dossier. Villa Argentina
Dopo decenni di abbandono, Villa Argentina, manifesto stile Liberty in pieno centro di Viareggio, ritrova il suo splendore nelle vesti di Centro Congressi. Una sera d'agosto una coppia di amanti che vi lavorano cercano la loro intimità in uno degli uffici dell'ex pensione ma i piani non seguono il solito percorso. Succede, infatti, qualcosa di inquietante che porterà Sergio Zoiatra, direttore delle indagini, a dover cercare una soluzione al caso più intrigante della propria carriera...