Sfoglia il Catalogo feltrinelli022
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4861-4880 di 10000 Articoli:
-
Il direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA). Manuale per la preparazione al concorso e per l'esercizio della professione
Rivolto ai candidati al concorso per Direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA). Scritto da un gruppo di dirigenti scolastici e di direttori amministrativi che ben conoscono il funzionamento delle scuole per i lunghi decenni di lavoro e per l'assiduo impegno nella formazione del personale, questo manuale vuole essere un ausilio completo per chi, pur non provenendo dal mondo della scuola, vuole intraprendere la carriera di direttore dei servizi generali e amministrativi. Si tratta di un testo in grado di offrire una qualificata preparazione generale ai fini del superamento di un concorso, ma anche un utile strumento di consultazione per i dirigenti nella loro quotidiana attività. Tenendo conto della complessità del ruolo e delle mansioni che competono il DSGA, questo manuale è stato pensato come un itinerario unitario di formazione, finalizzato a trasmettere quella cultura di sistema che dalla norma generale guida all'applicazione concreta, che dalla conoscenza delle regole porta a trovare soluzioni corrette e funzionali. -
I verbi inglesi
Il volume risponde ai dettami del Quadro europeo di riferimento per le lingue straniere, livello ""elementary"""", ed è strutturato in tre parti. La prima è dedicata all'esposizione grammaticale dei tempi dei verbi inglesi e agli schemi delle consuete quattro forme (affermativa, negativa, interrogativa, interro-negativa). Seguono i cinquanta verbi irregolari e i cinquanta verbi regolari maggiormente in uso nella lingua inglese, le cui voci sono numerate, poste in ordine alfabetico e presentate con il paradigma contenente l'""""infinite"""", il """"past tense"""" e il """"past participle"""". Per ciascun verbo si riportano gli otto tempi di uso più comune (""""simple present, simple past, present perfect, past perfect, present progressive, past progressive, future with will, future with to be going to""""), i significati e le accezioni più diffuse, innumerevoli esempi, suddivisione in """"intransitive"""" e """"transitive"""", e, laddove previsto, rilevanti significati fraseologici. Il testo è inoltre arricchito da una vasta gamma di """"false friends"""" (falsi amici), cioè quelle parole inglesi che, pur avendo una considerevole affinità di grafia o di suono con parole italiane, si differenziano da esse per diverse accezioni di significato."" -
Grammatica francese
Organizzato secondo i principi del Quadro europeo comune di riferimento per le lingue straniere, il volume costituisce un ottimo strumento per i principianti ma anche un utile vademecum per coloro che possiedono già una buona conoscenza della lingua francese e vogliono avere a portata di mano un testo di facile consultazione per fugare dubbi e incertezze. Tutti gli argomenti sono corredati di molteplici esempi, puntualmente tradotti, che rafforzano la memorizzazione delle nozioni e aiutano a padroneggiare la regola, favorendo e stimolando, nel contempo, l'uso della lingua parlata. Questi i contenuti principali: l'alfabeto grafico e fonetico, la liaison, gli accenti; i sostantivi, la formazione del femminile e del plurale, gli articoli; gli aggettivi qualificativi, gli aggettivi determinativi, i pronomi; gli aspetti e le forme del verbo, l'utilizzo dei modi e dei tempi, la coniugazione; gli avverbi, le preposizioni, le congiunzioni, l'interiezione; un piccolo vocabolario con termini ed espressioni del linguaggio quotidiano. -
Antropologia
L'antropologia nasce nel XVIII secolo come apparato scientifico giustificativo dell'impresa coloniale sviluppandosi nel tempo attraverso la costante tensione tra l'osservatore, generalmente l'europeo, e l'osservato, il cosiddetto ""selvaggio"""" abitante delle terre colonizzate. Consapevole del forte carattere di prevaricazione che ne ha contraddistinto le origini, l'antropologia più recentemente ha ridefinito il proprio impianto di ricerca. Nel volume, dopo un'ampia disamina degli obiettivi e dei metodi della disciplina, vengono descritte le maggiori correnti. Tra gli argomenti principali: il dibattito evoluzionista (Darwin, Spencer, Tönnies, Durkheim, Tylor, Smith, Frazer); l'antropologia nordamericana (Morgan, Boas, Kroeber, Benedict, Mead); la scuola etnologica francese (Lévy-Bruhl, Mauss, Hertz, Van Gennep); il funzionalismo (Malinowski), lo struttural-funzionalismo (Radcliffe-Brown), lo strutturalismo (Lévi-Strauss); l'etnologia militante in Italia (Ernesto de Martino); l'antropologia interpretativa (Geertz), economica (Polanyi), post-modernista."" -
L' abilitazione alla professione di psicologo. Casi clinici e progetti svolti per le prove scritte dell'esame di Stato
Frutto di una stretta sinergia tra professionisti operanti nei diversi ambiti dell'intervento psicologico in grado di trasmettere il loro bagaglio di conoscenze ed esperienze, il volume ha l'obiettivo di fornire un valido strumento di studio e di consultazione per agevolare ed al tempo stesso orientare la preparazione dei candidati all'esame di abilitazione alla professione di Psicologo. La prima parte del volume, di carattere generale, illustra la struttura dell'Esame di Stato, fornendo indicazioni ed esempi pratici sul come affrontare le tre prove scritte e la prova orale. La seconda parte è fortemente incentrata sugli aspetti applicativi e sulla pratica professionale, dando particolare risalto alla discussione dei casi individuali riferiti ai vari indirizzi e alla progettazione di interventi complessi in ambito clinico, evolutivo, del lavoro, di psicologia generale e di promozione della salute e del benessere psicologico. L'ultima parte fornisce una serie di spunti sul colloquio orale e contiene nozioni sul codice deontologico degli Psicologi. -
Storia del giornalismo
Il volume propone in maniera dettagliata ed esaustiva la storia del giornalismo tracciandone il percorso dalla metà del Quattrocento, quando l'invenzione dei caratteri mobili ad opera di Gutenberg rivoluzionò il modo di comunicare, fino ai giorni nostri, in cui il fenomeno sempre più diffuso dei quotidiani online e dei portali di informazione ha aperto a un nuovo mondo di notizie a portata di mano e in continuo aggiornamento. Oggetto d'analisi non è solo l'evoluzione tecnologica con le inevitabili ripercussioni nei contenuti, nel linguaggio e nel mercato editoriale, ma anche il complesso rapporto tra informazione e poteri politici, economici e finanziari. Per favorire la comprensione di tali intricati meccanismi si è scelto di far iniziare ciascun capitolo con un'ampia introduzione storica che aiuti il lettore a collocare i fatti giornalistici nel flusso degli eventi. Particolare attenzione è stata attribuita alla storia del giornalismo italiano, senza trascurare frequenti rimandi al panorama giornalistico internazionale così da evidenziare le varie forme di interconnessione in un settore sempre più globalizzato. -
Il direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA). Quesiti per la prova preselettiva del concorso. Con software di simulazione
Il volume comprende una vasta raccolta di quiz a risposta multipla commentati con brevi cenni teorici, utili per la preparazione alla prova preselettiva del concorso per direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA). Il volume è strutturato in cinque parti di cui le prime quattro corrispondenti alle principali aree disciplinari necessarie per la preparazione al concorso: diritto pubblico, diritto amministrativo, contabilità di Stato, ruolo funzioni ed attività del DSGA. L'impostazione del volume ricalca la struttura del manuale teorico, in tal modo, i quiz possono essere utilizzati per fissare i concetti appresi nel manuale, o verificare il grado di comprensione degli argomenti studiati, oltre chiaramente ad esercitarsi ed acquisire dimestichezza con quesiti a risposta multipla di tipologia analoga a quelli di cui sarà composta la prova preselettiva. Il volume è completato da un software che consente di effettuare infinite simulazioni di prove d'esame. -
TFA Linguistico-letterario. Pacchetto promozionale per la preparazione ai test di acceso. Con software di simulazione
Il pacchetto comprende 4 volumi di cui uno in omaggio: un eserciziario contenente quesiti a risposta multipla di tipologia analoga a quelli del test preliminare di ammissione al TFA sulle principali conoscenze disciplinari collegate alla classe di abilitazione; il manuale Competenze linguistiche e Comprensione dei testi, comprendente nozioni di base ed esercizi commentati per lo studio e la verifica delle conoscenze grammaticali, linguistiche e le abilità di analisi dei testi, considerate dalla normativa come prerequisiti indispensabili per l'abilitazione ed inserire a pieno titolo nella prova di accesso; il manuale L'ammissione al TFA: tecniche e metodi per superare le prove del concorso, un utile vademecum per tutti i candidati al TFA contenente consigli e suggerimenti pratici per rispondere ai quiz rapidamente, analizzare i quesiti linguistici, esercitarsi per la prova scritta, organizzare lo studio in modo efficace; il Memorix pedagogia, in omaggio, che ricostruisce i passaggi-chiave che hanno portato all'instaurarsi di teorie e pratiche educative nelle varie epoche. -
Contabilità pubblica ed economica. Manuale con riferimenti alla scienza delle finanze e al diritto dell'economia
Il volume presenta in modo approfondito ed esaustivo la materia della Contabilità pubblica ed economica, in una perfetta fusione e commistione con le tematiche proprie della Scienza delle finanze e diversi ambiti del Diritto dell'economia. L'opera è aggiornata al decreto semplificazione e sviluppo, al decreto liberalizzazioni, alle disposizioni sul pareggio di bilancio nonché alla cd. spending review. Si caratterizza anzitutto per la presenza di numerosi approfondimenti relativi ai più rilevanti e recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, nonché all'approfondimento dei diversi istituti. Il volume è suddiviso in sei parti: la prima parte è dedicata ai temi del bilancio, comunitario e nazionale; la seconda parte è relativa ai beni e servizi pubblici; la terza parte è relativa all'attività contrattuale della PA; la quarta parte è dedicata al sistema dei controlli amministrativi (interni ed esterni); la quinta parte è dedicata alla responsabilità amministrativa e ai più recenti approdi legislativi, dottrinali e giurisprudenziali; la sesta parte, infine, è relativa all'ordinamento contabile degli Enti locali. -
Il nuovo concorso a cattedra. Progettazione didattica. Finalità, organizzazione e raccolta di progetti svolti
L'efficacia e il valore della progettazione didattica si misurano in relazione allo sviluppo delle competenze dell'allievo, nella trasversalità con il curricolo, negli aspetti pluri e interdisciplinari, nella modularità, nella ricerca e sperimentazione. Il richiamo è ad un sistema organizzativo che deve caratterizzarsi per l'originalità delle sue iniziative e per la competenza dei docenti nella propositività e nell'impegno ad elaborare ipotesi di lavoro con riscontri efficaci nella realtà del fare scuola. Il presente volume intende offrire una sintesi sul senso e sull'evoluzione della cultura della progettazione nella scuola dell'autonomia e delle riforme ma anche un ventaglio di progetti che investono le tematiche, le finalità, i contenuti, le modalità organizzative, per favorire la crescita di ciascun allievo secondo la prospettiva di un ""Nuovo Umanesimo"""" così come richiesto dalle Indicazioni Nazionali."" -
Il nuovo concorso a cattedra. Le nuove indicazioni nazionali per il curricolo 2012
Testo per la preparazione al concorso a cattedra e per l'esercizio dell'attività docente, le Nuove Indicazioni Nazionali per il curriculo 2012 vengono pubblicate dopo una accurata revisione. Il nuovo testo presenta numerose modifiche migliorative e novità di rilievo. Notevole l'impegno del documento di dare - rispondendo a requisiti di chiarezza e coerenza espositiva - una visione solida e insieme aperta, ampia, complessa sia delle esigenze e delle forme profonde dell'apprendere, sia di come esso si configuri nel contesto dinamico, multiplo, complesso dell'attuale società. In rapporto a ciò, anche la visione dell'azione pedagogica e didattica viene continuamente orientata a corrispondere a tale complessità dell'apprendimento, attraverso la realizzazione di un ""ambiente di apprendimento"""", un contesto di attività e situazioni che rispetti e promuova la centralità dell'alunno. Forme interattive e collaborative di apprendimento e situazioni e metodi laboratoriali concorrono in modo molto significativo ad esaltare l'espressione delle proprie potenzialità da parte dell'alunno e a connotare l'apprendimento come attività costruttiva."" -
Il nuovo concorso a cattedra. Didattica generale. Conoscenze disciplinari e capacità di mediazione. Le competenze del docente nella nuova scuola
Accanto alla valutazione delle competenze disciplinari, nel nuovo concorso a cattedra grande spazio viene dato alla verifica delle capacità didattiche dei candidati. Il confronto con una realtà che si fa ogni giorno più complessa rende ormai impraticabile l'assunto tradizionale per il quale conoscere una disciplina significa anche saperla insegnare. Il ruolo decisivo rivestito dalla scuola nella società del terzo millennio esige un rilancio delle riflessioni sulla natura e gli scopi della didattica. Sulla scorta di tale premessa, l'intento del presente lavoro è quello di ragionare sulle strutture e le funzioni che consentono di connettere tra loro i due versanti dell'agire didattico: i contenuti e la loro mediazione. I primi, infatti, rischiano di rimanere sostanzialmente estranei alla mente degli allievi senza l'attenzione ai processi di mediazione, i quali a loro volta, se privati dei contenuti disciplinari, potrebbero impoverire l'esercizio delle funzioni mentali ostacolandone una formazione coerente. -
Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della matematica
Rivolto a chi insegnerà o già insegna matematica nella scuola secondaria, il volume offre una rassegna agile dei principali strumenti di didattica, ponendo particolare attenzione alle componenti e ai processi di apprendimento. Viene analizzato il ruolo delle misconcezioni, utili a interpretare i comportamenti degli studenti e gli ostacoli a una corretta acquisizione dei concetti matematici consentendo al docente di progettare efficaci percorsi di insegnamento. L'ultimo capitolo è incentrato su uno dei temi di maggiore attualità per la scuola italiana, ovvero le valutazioni standardizzate nazionali e internazionali i cui risultati rappresentano un valido strumento per migliorare l'azione didattica. Il testo è infine arricchito da un'ampia bibliografia di riferimento a corredo di ogni capitolo e da un'Appendice con indicazioni riguardanti materiali di documentazione e aggiornamento per l'insegnante. -
Tracce svolte di matematica e fisica
Finalizzato alla preparazione alla prova scritta del concorso a cattedra, il volume contiene un'ampia raccolta di esercizi svolti. L'intento che ha guidato la progettazione e l'organizzazione di questo volume è quello di permettere a chiunque si avvicini a due discipline così complesse come la Matematica e la Fisica di esercitarsi assiduamente per arrivare ad ottenere una preparazione adeguata ed una buona padronanza dei principali argomenti di studio. Questo testo costituisce un utile strumento di esercizio e di ripasso non solo per chi si appresta a preparare un esame o un concorso pubblico, ma anche per quanti abbiano l'esigenza di rivedere e migliorare le proprie conoscenze, colmando eventuali lacune nelle due suddette materie. Il presente testo comprende una vasta gamma di esercizi, di difficoltà medio-elevata, che sono svolti e commentati in maniera puntuale allo scopo di consentire una comprensione immediata dei singoli argomenti, che vengono spiegati sinteticamente, ma con estrema chiarezza e linearità. -
EdiTEST 10. Manuale. Lingue. Per la preparazione ai test di ammissione. Con espansione online
Tutte le conoscenze teoriche necessarie per affrontare i quesiti, corredate da quiz di fine capitolo, ed una serie di informazioni utili per chi si accinge ad affrontare la prova di ammissione. Il volume ha un'organizzazione disciplinare e contiene una sezione per ciascuna materia d'esame: logica e ragionamento verbale, cultura generale, cultura storico-letteraria, lingue straniere (inglese, francese, spagnolo). Ciascuna materia viene trattata in modo approfondito, sulla base dell'analisi delle prove d'esame degli anni passati. La trattazione disciplinare è suddivisa in capitoli ed al termine di ciascun capitolo, una serie di quiz a risposta multipla aiuta a verificare l'acquisizione dei concetti trattati. Il volume contiene il codice per scaricare la versione e-book e accedere ai servizi riservati (test per materia, simulazioni d'esame, aggiornamenti e contenuti extra). -
EdiTEST 12. Scienze motorie. Esercizi. Per la preparazione ai test di ammissione. Con espansione online
Il volume contiene una vasta raccolta di quiz a risposta multipla con soluzione e commento ed una serie di prove d'esame realmente svolte. I quiz sono ripartiti per materia e per argomento per consentire uno studio sistematico delle materie d'esame, permettere di individuare più agevolmente gli argomenti in cui si è più deboli ed eventualmente procedere ad uno studio mirato della parte teorica. La suddivisione dei quiz segue infatti la ripartizione degli argomenti del manuale di teoria, permettendo così di individuare facilmente le conoscenze teoriche necessarie per risolverli. Il commento sintetico fornito per ciascun quiz costituisce un momento di ripasso delle nozioni teoriche e consente di fissare i concetti studiati sul manuale di teoria. La sezione finale del volume è dedicata alle simulazioni d'esame e contiene tre esercitazioni composte da 80 quiz ciascuna. Il volume contiene il codice per scaricare la versione e-book e accedere ai servizi riservati (test per materia, simulazioni d'esame, aggiornamenti e contenuti extra). -
I verbi spagnoli
Il volume comprende un cospicuo numero di tavole dei verbi spagnoli regolari, irregolari, ausiliari, pronominali, impersonali, difettivi proponendosi come uno strumento di facile consultazione per la risoluzione dei dubbi che possono sorgere anche al parlante esperto. Un'iniziale esposizione delle principali nozioni morfologiche e sintattiche della lingua spagnola fornisce al lettore la possibilità di un rapido ripasso delle regole grammaticali. Il lavoro è così articolato: la prima sezione offre una sintetica ma efficace descrizione degli elementi linguistici di base; la seconda sezione presenta 82 tavole relative ai verbi ausiliari, ai verbi della prima, seconda e terza coniugazione, alla forma passiva e a quella riflessiva; la sezione finale contiene un corposo indice alfabetico di verbi regolari e irregolari che, mediante il rimando alla tavola di riferimento riportata nel testo, consente di individuare la coniugazione di ciascuna voce. -
Memorix. I promessi sposi
Pensato per chiunque - per motivi di studio o per semplice interesse personale - si avvicini a questo classico della letteratura italiana, il volume si propone come una guida alla lettura de ""I Promessi Sposi"""", dettagliata nell'analisi critica e accurata nell'esposizione. Un'ampia sezione introduttiva illustra la figura dell'autore, la sua formazione, le opere, nonché la genesi e la struttura del romanzo alla luce dei più attuali percorsi letterari. Di ciascun capitolo si fornisce una sintesi arricchita da note critiche, storiche e stilistiche. In appendice si traccia il profilo dei personaggi principali, di cui si analizzano gli aspetti psicologici e i valori che li caratterizzano, e si dà la scansione temporale delle vicende, fondamentale per una giusta collocazione storica della narrazione. L'indice costituisce, infine, una sorta di micro-percorso, riportando, come titoli dei capitoli del capolavoro manzoniano, un passaggio importante, il suo incipit, una frase divenuta proverbiale o entrata a far parte dell'uso comune."" -
Letteratura spagnola
Il volume ripercorre la storia della letteratura spagnola dalle origini ai giorni nostri, soffermandosi anche sui cambiamenti epocali avvenuti in ambito politico, economico, sociale e culturale nell'Europa del periodo. Attraverso un itinerario graduale e organico, fra tradizione ebraica, elementi islamici e cristiani, si snoda una produzione ricca di autori straordinari e di opere affascinanti che ha saputo esprimersi in ogni genere: poesia, romanzo, commedia e tragedia, scritti di mistica, saggi storiografici e filosofici. Tra gli argomenti principali: il più importante poema epico del Medioevo spagnolo: il Cantar de mio Cid; la prima opera spagnola moderna: La Celestina; il Primer siglo de oro: la scuola petrarchista, la poesia religiosa, il romanzo picaresco; il Don Chisciotte: uno dei più grandi capolavori letterari di tutti i tempi; il Segundo siglo de oro: Luis de Góngora, Francisco de Quevedo, Lope de Vega, Tirso de Molino, Calderón de la Barca; l'Illuminismo, il Neoclassicismo, il Romanticismo, il Realismo; il Modernismo, la Generazione del '98; la Generazione del '14, l'Avanguardismo, la Generazione del '27; la poesia arraigada e desarraigada, la poesia social, i poetinovísimos; le origini e gli sviluppi della letteratura ispanoamericana. -
Grammatica italiana
Articolato in tre parti, secondo la consueta suddivisione della materia in fonologia, morfologia e sintassi, il volume costituisce una guida completa per orientarsi nelle complesse strutture grammaticali della lingua italiana, un utile strumento per apprenderne le regole fondamentali ma anche un testo di facile consultazione per fugare i dubbi più comuni nello scrivere e nel parlare. L'esposizione, semplice e lineare, è puntualmente accompagnata da molteplici esempi, da frequenti richiami all'""attenzione"""" su alcune costruzioni grammaticali o su usi particolari di termini ed espressioni, e da numerosi esercizi, corredati dalle relative soluzioni ragionate. Gli argomenti trattati: fonologia: i suoni e le lettere, la sillaba, l'accento, l'uso dell'apostrofo, la punteggiatura; morfologia: l'articolo, il nome, l'aggettivo, il pronome, il verbo, l'avverbio, la preposizione, la congiunzione, l'interiezione; sintassi della frase semplice: il soggetto, il predicato, l'attributo, l'apposizione, i complementi; sintassi del periodo: le proposizioni principali e secondarie, la coordinazione e la subordinazione, le proposizioni subordinate, le congiunzioni polivalenti, il discorso diretto e indiretto.""