Sfoglia il Catalogo feltrinelli007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4641-4660 di 10000 Articoli:
-
Bonaventura da Bagnoregio francescano e pensatore
Francescano, professore universitario, ministro generale dell'ordine minoritico, filosofo e teologo, scrittore mistico: la figura di san Bonaventura, una delle massime espressioni dell'umanesimo cristiano, è tratteggiata nella presente biografia in tutta la sua ricchezza e complessità. Francesco Corvino mette a fuoco i diversi aspetti dell'attività e della personalità di Bonaventura in stretto rapporto con l'ambiente storico in cui il pensatore visse. Nell'età dei Comuni e dei parlamenti la personalità di Bonaventura ci appare come quella di un ""intellettuale impegnato"""", che per diciassette anni sostenne il ruolo di leader del francescanesimo, il movimento più radicalmente innovatore di quel secolo. Dell'opera compiuta da Bonaventura in questo ruolo viene qui data una nuova valutazione, perché ci si limita agli scritti sicuramente autentici. Il suo pensiero viene soprattutto caratterizzato come un ampio e coerente sviluppo del tema della dignità dell'uomo; e si tenta quindi un raffronto con analoghe posizioni assunte dall'umanesimo rinascimentale. Francesco Corvino è stato professore ordinario di Storia della filosofia medievale presso l'Università di Bari (Facoltà di Lettere), dove ha insegnato dal 1969. Oltre a numerosi saggi e a vari articoli, ha pubblicato un volume di """"Studi di filosofia medievale"""" (Bari 1974), e """"La filosofia dell'Alto Medioevo e del secolo XI"""" (Milano 1976)."" -
Camillo De Lellis. Più cuore in quelle mani
Quando arriva a Roma, poco più che ventenne, Camillo de Lellis (1550-1614) è un povero sbandato: soldato di ventura senz' arte né parte, giocatore d'azzardo, orfano di entrambi i genitori e per giunta malato. Eppure, come dimostra una volta di più la vita di questo grande santo, le. vie del Signore sono imperscrutabili e i tempi del suo amore e della sua misericordia infiniti: dopo l'incontro a San Giovanni Rotondo con il cappuccino padre Angelo Camillo si converte, fino a decidere di spendere il resto della sua esistenza al servizio degli ""ultimi"""". Camillo """"il gigante della carità"""",Camillo """"il mistico"""", ai suoi confratelli ripete quello che sarebbe divenuto un programma, uno stile di vita: """"Quando vi dedicate agli ammalati, mettete più cuore in quelle mani!"""". Un programma rivoluzionario, non solo per i tempi di Camillo ma anche per il frettoloso mondo di oggi, che scopre sempre di più come l'efficienza da sola non basti a dare agli ammalati conforto e speranza. li cuore è fonte della generosità, dell' attenzione materna, della compassione: Camillo ha saputo ricollocarlo nel posto giusto e farlo funzionare, aprendosi così a Dio e al prossimo e dando una testimonianza di amore cristiano di grande validità anche per l'oggi."" -
Brigida di Svezia. Santa e profeta
Brigida di Svezia (1303-1373), definita la ""mistica del Nord"""", """"il portavoce di Dio"""", è una personalità singolare che per certi aspetti ricorda Caterina da Siena o Nicola da Flue. Di nobile stirpe, colta, dotata di grande energia e senso pratico, si muove con disinvoltura tra le contraddizioni della sua epoca, seguendo un suo disegno. Sposa e madre, fondatrice di un rodine religioso tuttora fiorente, consigliera e amica di vescovi e uomini politici, gran viaggiatrice e inviata con delicati incarichi presso varie corti europee, scrittrice di valore che ha avuto un'influenza enorme sulla letteratura sacra del tardo medioevo. Questa biografia narra la vita della grande santa svedese partendo dalle sue stesse Rivelazioni Celesti, il libro che ci fa conoscere la sua ricca personalità e ci comunica il suo più grande tesoro:la Parola di Dio."" -
Giovanna Francesca di Chantal. Memoria della vita e delle virtù
Giovanna Francesca di Chantal (1572-1641) all'età di ventuno anni sposa Cristoforo II, barone di Chantal, dal quale avrà sei figli. Rimasta vedova, sente la chiamata a consacrarsi a Dio. L'incontro con san Francesco di Sales sarà determinante; con alcune compagne forma il primo nucleo di una nuova comunità, che il santo istituisce, per la visita degli ammalati poveri a domicilio: l'Ordine della Visitazione di Santa Maria. Dopo la morte di Francesco di Sales, Vincenzo de' Paoli sarà la sua nuova guida illuminata, fondamentale per lo sviluppo dell'Ordine. Dalla penna della sua segretaria personale il volume ripercorre l'avventura umana e spirituale della santa. -
Davide profeta e re d'Israele
Personaggio di primo piano per gli Ebrei, come per i Cristiani e i Musulmani, Davide è una figura ambigua, misteriosa: profeta e uomo spirituale, ma allo stesso tempo sovrano ricco di potere, di gloria e di donne; santo, maestro spirituale e asceta, ma anche grande peccatore; uomo di preghiera, autore dei Salmi, musicista, ma allo stesso tempo guerriero spietato, conquistatore e assaltatore di carovane... Questo libro di lettura facile e piacevole, basato rigorosamente sul racconto biblico, racconta la vita di Davide, come guida spirituale di Israele e come politico, come essere umano con le sue debolezze e come maestro di preghiera, e permette al lettore di penetrare nel contesto storico e nello stile di vita di quell'epoca. -
Racconto di una vocazione. Eugenio di Mazenod, gli anni giovanili
La vita appassionante e ricca di ""colpi di scena"""" di Eugenio de Mazenod (1782-1861), fondatore degli Oblati di Maria Immacolata. Nel Sud di una Francia sconvolta dall'ascesa di Napoleone, la prigionia di Pio VII e la crisi della Chiesa cattolica vive un percorso esistenziale travagliato: il divorzio dei genitori, il sogno di una carriera brillante, di una moglie bella e ricca, e le delusioni, la noia e la costante insoddisfazione. Fino all'inaspettato incontro con Cristo che, a 27 anni, ne sconvolge la vita e la spalanca su orizzonti nuovi e appaganti. Come in un film, Fabio Ciardi ripercorre quindici anni, i più critici, della sua vita."" -
Van Thuan. Libero tra le sbarre
La storia di un grande testimone della fede. Si fece un silenzio denso, interrotto solo dal volo di un moscone che solcava lo spazio soffocante dell'ufficio. «Nguyen Van Thuan ti abbiamo fatto portare qui perché sei colpevole di causare problemi al Governo del popolo sovrano del Vietnam. Sei accusato di propaganda imperialista e di essere un infiltrato delle potenze straniere». È il 1975. Con queste parole François Xavier Nguyen van Thuan, da poche settimane nominato arcivescovo coadiutore di Saigon (Hochiminhville, Vietnam), viene accusato di tradimento e arrestato. Trascorrerà in prigione 13 anni di cui 9 in isolamento. Una vita spesa nell'adesione coerente ed eroica alla propria vocazione, come dirà di lui Papa Giovanni Paolo II. Una storia che merita di essere raccontata. -
Chiara Lubich. La via dell'unità, tra storia e profezia
«Chiara Lubich. La via dell'unità, tra storia e profezia» rappresenta un tentativo di lettura del percorso biografico della fondatrice del movimento dei Focolari, a cento anni dalla nascita e a dodici dalla scomparsa. Nasce con un intento e un taglio divulgativi, ma intende anche favorire l'approfondimento di singoli aspetti e grandi tematiche legate alla figura di Chiara e dei Focolari (il dialogo tra gli uomini e le religioni nel mondo contemporaneo, l'ecumenismo, i laici e la donna nella Chiesa, il Concilio Vaticano II, la pace...). Vuole offrire una lettura del personaggio calato nei contesti storici che ha attraversato nel corso della sua lunga e complessa esistenza, contribuendo ad arricchire un'offerta editoriale già ampia, ma forse un po' carente di contributi composti con queste caratteristiche. Un'impostazione che trova conferma anche nel profilo dell'autore, che ama definirsi ""battezzato semplice"""" e cerca di leggere le vicende che prova a narrare con un costante riferimento alle fonti, con l'applicazione del metodo storico-critico e con la propria sensibilità di credente, nonché con la chiave ermeneutica che trova la sua sintesi nel rapporto tra spiritualità e azione, tra storia e profezia."" -
Jacopa dei Settesoli. La ricca amica di Francesco
Nella ricostruzione, tra vero storico e verosimile letterario, di un Medioevo cortese, devoto al servizio d'amore come itinerario per giungere a Dio, Jacopa dei Settesoli non è solo l'amica e la protettrice di Francesco, ma una delle declinazioni del femminile sacro. La giovane matrona romana dalle trecce bionde, ricchissima e padrona del suo destino, stabilisce con Francesco un'intesa in cui l'amore è accettazione e valorizzazione della reciproca alterità come complemento e bene spirituale. La coralità dei Fratelli e delle Sorelle, un Oriente molto prossimo nei suoi scontri e nei suoi incanti, la difficile e controversa eredità di Francesco sono il contesto in cui si individua e si riscatta la figura di Jacopa, nella luminosa e coraggiosa fedeltà a se stessa, pur nell'esperienza di una vicenda d'amore straordinaria e assoluta. -
Nina Lanza. Voglio vivere per far sorridere Gesù
Ottant'anni, di cui 54 (dal 1932 alla morte) vissuti in gran parte in sofferenza ed immobilità, a letto, per una grave malattia. Un'esistenza, quella di Nina Lanza (1907-1987), segnata dalla scelta determinata da un radicale ""sì"""" a Dio nel dolore: """"Voglio vivere per far sorridere Gesù"""". La scelta della sofferenza come mezzo per la salvezza delle anime ritorna più volte nei suoi scritti: """"Soffrire è la mia missione che mi è tanto cara. Questa missione voglio soffrirla per la salvezza delle anime. Soffrire è l'unico scopo della mia vita. Non voglio negare niente a Gesù..."""". Gli autori ne ripercorrono la vita attraverso i suoi scritti e la testimonianza di quanti l'hanno conosciuta. Aperta nel 2009 la causa di canonizzazione, è stata riconosciuta Serva di Dio."" -
Maria Baxiu. Donna del dialogo giudaico cristiano
La vita di Maria Baxiu (1924-1982) è stata interamente consacrata alla promozione del dialogo cristiano-ebraico. Con coraggio e determinazione si dedica alla conoscenza di Israele dal punto di vista biblico, storico e teologico, alla decostruzione degli stereotipi e, infine, alla costruzione di una teologia che, invece della negazione e della contrapposizione, abbia il sapore del riconoscimento e reciproco arricchimento. Un obiettivo che persegue soprattutto intrecciando relazioni con ebrei e con cristiani nella consapevolezza che solo incontrandosi si possono abbattere i pregiudizi. -
Sulle orme del Vangelo. Maria Francesca Ticchi
Un'anima cresciuta nella semplicità e nell'amore verso il prossimo, avendo come unico riferimento il Vangelo. Tutta la vita di religiosa di suor Maria Francesca Ticchi (1887-1922) - Serva di Dio e clarissa cappuccina - è una continua offerta delle numerose sofferenze fisiche che celava ""in perfetta letizia"""", sotto un sereno sorriso, comunicando pace e gioia alle sorelle che vivevano al suo fianco. La sua spiritualità fatta di un amore semplice verso il prossimo, di una sofferenza vissuta in modo eroico, nel silenzio e nell'abbandono al divino Amore e nella fedeltà al mistero della Croce ha lasciato il segno nella Comunità e in tante persone che l'hanno conosciuta. L'autore ripercorre attraverso le testimonianze di quanti l'hanno conosciuta le tappe più significative della sua brevissima esistenza: dalla scoperta precoce della vocazione, nel monastero di Mercatello sul Metauro (1902), a maestra delle novizie a 27 anni, a badessa a soli 34 anni, fino alla morte sopraggiunta solo un anno dopo."" -
Io sono Conchita. Storia di Conceptión Cabrera de Armida
"Ero un ragazzino quando mia madre mi portò a conoscere la signora Armida. """"È una santa"""", mi disse mia madre, """"comportati bene"""". Io ebbi paura di essere al cospetto di una santa, perché i santi che conoscevo erano statue antiche e mute, dei santi malinconici con occhi languidi e tuniche scure [...] Cosicché quando mia madre abbracciò la signora Armida e io vidi due donne semplici e cordiali, tutte e due con un viso da mamma, [...] tutta la mia teologia infantile sulla santità crollò immediatamente."""" (dal testo)" -
Pionieri nella solidarietà con i migranti. Giovanni Battista Scalabrini e Francesca Saverio Cabrini
Siamo nell'era delle migrazioni: oggi più di 250 milioni di persone, per scelta o perché costrette, vivono in un Paese diverso dal proprio. Non è la prima volta che nella storia, anche recente, si verificano migrazioni di massa. Nella seconda metà del XIX secolo erano gli Europei che si mettevano in viaggio, a milioni, soprattutto verso l'America. Questa pubblicazione documenta la strategia vincente adottata dal Vescovo Giovanni Battista Scalabrini e da Madre Francesca Saverio Cabrini nel rispondere alle esigenze religiose e sociali dei migranti. Oggi, a distanza di oltre un secolo, la loro visione può ancora ispirare l'opera della Chiesa e della società nel campo delle migrazioni internazionali. -
Oltre la camorra, una storia di resistenza. Valerio Taglione partigiano del bene
Nessun luogo è maledetto e nessuna storia ha il finale già scritto. Prima scout con don Peppe Diana, poi leader di un movimento sociale radicato sul territorio e riconosciuto a livello internazionale, Valerio Taglione ha guidato Libera di Caserta ed è stato coordinatore del Comitato don Peppe Diana. La sua vita è un racconto fatto di incontri (con tanti ragazzi di strada, con i familiari di vittime innocenti della criminalità organizzata) e di impegno (sui beni confiscati alle mafie, con il mondo profit e quello del non profit). La sua storia insegna che non è mai troppo tardi per raccogliere nuove sfide e affrontare nuove battaglie, anche se vivi in una terra devastata da uno dei clan di camorra più violenti al mondo. Valerio Taglione, insieme ai suoi amici e alla sua famiglia, ha attraversato anni bui e luoghi pericolosi, senza mai abbandonare il sogno di don Peppe Diana: terre libere, terre etiche. -
Igino Giordani. Un eroe disarmato
Una figura del XX secolo che aiuta a riscoprire il senso di ogni autentico impegno politico e sociale. Protagonista del Ventesimo secolo, Igino Giordani (1894-1980) partecipa alle esaltanti sfide del suo tempo con una lineare coerenza e una tempra eroica. Collaboratore di Sturzo, oppositore di Mussolini, confidente di De Gasperi, amico di Paolo VI, cofondatore del Movimento dei Focolari di Chiara Lubich... egli è stato un seminatore di storie piccole e grandi, che oggi vivificano nell'impegno sociale e nelle scelte ideali di tanti che a lui guardano per districarsi nel nostro convulso presente. A oltre quarant'anni dalla morte, la prima biografia che indaga fra le pieghe più originali della sua esistenza. Prefazione Sergio Mattarella. -
La rivoluzione in autobus. Vita di Rosa Parks
La vita di Rosa Parks (1913-2005), madre del movimento per i diritti civili dei neri d’America, raccontata in modo avvincente e rigoroso. Rosa Parks è considerata la madre del movimento dei neri d’America per la conquista dei diritti civili. Nel 1955, rifiutandosi di cedere il suo posto su un autobus ad un bianco come imponevano le severe leggi segregazioniste, diede inizio allo storico boicottaggio dei mezzi pubblici a Montgomery, capitale dell’Alabama. Un giovane reverendo, Martin Luther King, futuro premio Nobel per la pace, sposò subito la causa di Rosa Parks. Insieme, predicavano la protesta non violenta per una società più aperta e democratica, tollerante e inclusiva, che allontanasse i fantasmi e le brutalità del razzismo. -
La società cristiana
"Il Vangelo - il buon annunzio - scoppiò come una folgore sul mondo antico Socialmente produsse un fatto inaudito: la fusione della religione con la morale, la costituzione della città degli uomini a vestibolo della Città di Dio."""" Con queste parole si apre l'analisi di Igino Giordani sugli aspetti principali della rivoluzione portata dal Vangelo nei rapporti sociali e nella vita della società: la struttura giuridica ed economica dello Stato veniva sovvertita dal principio dell'amore evangelico. Si tratta di saggi, letti alla Radio Vaticana e pubblicati sull'Osservatore Romano, in quotidiani e riviste cattoliche." -
Carismatica Europa. Come i santi hanno rivoluzionato la storia dell'Occidente
Carismi antichi e nuovi una risposta profetica nell'Europa e nell'umanità di oggi. La storia occidentale è segnata nel corso dei secoli da forze spirituali capaci di creare idee ed istituzioni originali e innovative, origine di profondi cambiamenti politici, economici e sociali. Dall'ordine cistercense a quello dei frati mendicanti, ai grandi santi - Chiara d'Assisi, Caterina da Siena, Giovanni Battista de la Salle, Don Bosco, Charles de Foucauld, Teresa di Lisieux, - l'autrice ripercorre l'opera di figure carismatiche e movimenti religiosi che hanno inciso sull'ethos, sulla società e sulla cultura europea. Il lavoro si conclude con il fenomeno dei Movimenti ecclesiali e la sfida della spiritualità di comunione, una sfida che i carismi antichi e nuovi sono chiamati a raccogliere per essere una risposta profetica nell'Europa e nell'umanità di oggi. -
Carisma storia cultura. Una lettura interdisciplinare del pensiero di Chiara Lubich
Carisma storia cultura: un approccio interdisciplinare per tracciare l'orizzonte di una cultura che colloca la sua radice e il suo ""centro"""" nelle intuizioni illuminative da Dio donate a Chiara Lubich durante l'estate del 1949 e, in senso più ampio, nel suo carisma dell'unità. Muovendo dalla complessità dell'epoca storica contemporanea, sociologia e teologia, economia, politica e diritto, nella metodologia propria di ogni scienza, sfogliano il libro dell'umanità per contribuire a scrivere """"nuove"""" pagine alla luce di quelle intuizioni.""