Sfoglia il Catalogo feltrinelli007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4401-4420 di 10000 Articoli:
-
Famiglie in azione un mosaico di vita. Esperienze di famiglie di tutto il mondo su Amoris Laetitia
In apertura all'Esortazione Amoris Laetita, papa Francesco scriveva di intenderla in primo luogo ""come una proposta per le famiglie cristiane, che le stimoli a stimare i doni del matrimonio e della famiglia, e a mantenere un amore forte e pieno di valori quali la generosità, l'impegno, la fedeltà e la pazienza"""". In secondo luogo, con l'esortazione si proponeva """"di incoraggiare tutti ad essere segni di misericordia e di vicinanza lì dove la vita familiare non si realizza perfettamente o non si svolge con pace e gioia"""". Il libro, in risposta all'Esortazione del Papa, raccoglie, da tutto il mondo, quadri di vita familiare che testimoniano e raccontano come se c'è la reciprocità dell'amore è possibile affrontare anche le sfide più impegnative."" -
Risvegliare la felicità. La dimensione gioiosa della vita di coppia
Siamo fatti per la gioia e la felicità. Come trovarle? Impariamo a riscoprirle nella nostra vita senza paura. Il testo vuole aiutare a riscoprire e valorizzare la gioia e la felicità nella vita della coppia, focalizzando l’attenzione anche sulla loro vita sessuale. Esso è diviso in tre parti: nella prima, partendo dalle semplici gioie della vita, si sofferma sull’aspetto ludico del rapporto sessuale; la seconda è dedicata al grande contributo che i sensi donano nella ricerca del piacere e della gioia; la terza affronta l’argomento “felicità”: cos’è e che relazione c’è tra sesso e felicità. Il tutto arricchito da frammenti di storie, che permettono di comprendere meglio gli argomenti trattati. -
Giuseppe di Nazareth marito e padre
Giuseppe è l'uomo che accoglie il divino nella propria esistenza. «Giuseppe è l'uomo dei sogni, è l'obbediente che accoglie integralmente la volontà di Dio, è l'uomo che sa ""prendere con sé"""", cioè sa prendersi davvero cura delle persone affidategli». Così ha scritto il cardinal Ravasi rispetto a una delle figure più note ma anche meno indagate del cristianesimo. In questo libro la vita di Giuseppe diventa modello a cui l'uomo contemporaneo può ispirarsi per trovare una maniera nuova e piena di essere marito, padre e lavoratore."" -
Quale comunione? Divorziati risposati e sacramenti
Di fronte al diffondersi oggi di mentalità e prassi divorzistiche, si avverte la necessità di offrire degli strumenti per comprendere la posizione della Chiesa in tema di indissolubilità del matrimonio e di impossibilità di accesso per i divorziati ai sacramenti. Il presente volume vuol dare un contributo su tale argomento innanzitutto alle coppie di divorziati risposati, ai parroci, agli operatori pastorali e a coloro che desiderano affrontare con semplicità e delicatezza situazioni sempre più frequenti, meritevoli di attenzione per il futuro della famiglia e della società. I contributi affrontano l'argomento da diversi punti di vista canonico, morale, teologico e pastorale. In L'evoluzione della normativa ecclesiale si dipingono i vari scenari e ci si interroga sulle possibili aperture determinatesi in seno al diritto. In Teologia e prassi delle chiese orientali si presenta la teologia del matrimonio nell'Oriente cristiano. Il sostegno ai divorziati risposati: prospettive morali e pastorali offre un contributo prezioso dal punto di vista pastorale. I divorziati risposati: un nuovo stato di vita nella Chiesa? prende in esame i vari tentativi di soluzione elaborati -
Libertà religiosa e laicità tra cronaca, leggi e magistero
Laicità e libertà religiosa. Due parole chiave del dibattito contemporaneo che rimandano a questioni cruciali per la vita democratica e civile. Che cos'è la libertà religiosa? Cosa la laicità? Quali modelli legislativi di libertà religiosa sono stati elaborati nel corso del tempo in Europa? Quale la situazione legislativa e il suo vissuto oggi in Italia? L'autore con rara chiarezza traccia un percorso interdisciplinare che spazia dallo sguardo sociologico a quello giuridico, dalla cronaca alla storia, dall'approccio filosofico a quello religioso, un ottimo lavoro di sintesi sulla materia. Un utile strumento di comprensione per i non addetti ai lavori. -
L' anima e la sua origine
Da dove viene l'anima di ciascuno di noi? Questo enigma è al centro del De anima et eius origine, un'opera di Agostino ingiustamente trascurata e qui riproposta in una nuova traduzione annotata. L'opera in quattro libri fu composta tra il 419 e il 420, in risposta alle critiche di un giovane cattolico ex rogatista di nome Vincenzo Vittore. Agostino (354-430) espone le proprie convinzioni mature intorno all'anima umana coniugando sapientemente argomentazione razionale ed esegesi scritturistica, da un lato rivendica la propria certezza sulla natura incorporea dell'anima creata da Dio, dall'altro sottolinea come sia necessario sospendere prudentemente il giudizio sulla questione, secondaria ai fini della salvezza, della sua origine. -
Opere. Testo e traduzione
Il pensiero di Marcello di Ancira (vescovo nel 314-374) può essere paragonato al fenomeno denominato in astrofisica dei ""buchi neri"""": non sono visibili e tuttavia la loro presenza influisce sulla traiettoria degli astri visibili. Fu al centro di mille polemiche: il conflitto tra avversari e sostenitori ha contribuito ad acuire, nel IV secolo, il divario tra le Chiese di Oriente e di Occidente e nel Credo niceno-Costantinopolitano, a tutt'oggi comune a tutte le Chiese, è addirittura entrata una formula diretta contro di lui. A distanza di secoli, a una visione storica equanime appare come uno dei pensatori più creativi, in un'epoca in cui l'ortodossia trinitaria era in fase di costruzione. Il volume presenta tutte le opere a lui attribuite con sicurezza (Lettera a papa Giulio; Frammenti teologici; Sulla santa Chiesa) quanto ci rimane di suo: un patrimonio in gran parte solo frammentario, che presenta una seria proposta teologica alternativa a quella risultata vincente."" -
Tre omelie contro i pauliciani. Testo e traduzione
Le Omelie contro i pauliciani del monaco Pietro Siculo, redatte negli ultimi decenni del IX secolo, rappresentano gli unici testi superstiti di un progetto originale composto da sei testi. Desideroso di mettere in guardia i propri lettori dalla diffusione nei territori dell’Impero d’Oriente dell’eresia cristianodualista dei pauliciani, considerati eredi degli antichi manichei, l’autore offre un’attenta disamina di tre capisaldi della loro dottrina: il dualismo radicale, il rigetto della verginità di Maria e del suo ruolo di Madre di Dio, la negazione dell’eucaristia. Basandosi sull’analisi di alcuni passi scelti tratti dalle Scritture, attingendo alla tradizione antiereticale cristiana dei primi secoli e alla riflessione patristica d’argomento antimanicheo, Pietro Siculo, con uno stile sobrio e tuttavia ricercato, si impegna a confutare i più controversi assunti teologico-dottrinali dei propri avversari offrendo strumenti utili per controbatterne gli insegnamenti. -
In due (5 segreti)
Dalla vitalità della vita di coppia dipende il futuro della famiglia e dell'intera umanità. Da una lunga esperienza a contatto con famiglie di tutto il mondo, ecco la proposta di cinque segreti per intraprendere un cammino di benessere della coppia. -
Padre papà
Essere padri, secondo l'autore, è un po' come fare il Giro d'Italia di ciclismo: in bilico su due ruote, la foratura dietro l'angolo, montagne da scalare, vittorie e sconfitte. Ma tappa dopo tappa si capisce che la perfezione non esiste, che vincere da soli è impossibile e che la maglia rosa arriva solo se c'è una squadra che ti aiuta a piazzare la volata al momento giusto. -
Madre mamma
Un racconto vivo e partecipato dell'esperienza della maternità, osservato in tutte le sue innumerevoli sfaccettature. -
Per amicizia. Gratuità scommessa gioia
A volte si riesce a parlare dell'amicizia. Molto più spesso le parole sembrano banali, assolutamente inadatte a esprimere qualcosa di questo moto dell'animo umano. Ma che cos'è l'amicizia? Su cosa si costruisce e di cosa vive? L'Autore si propone di sondare il misterioso e quanto mai affascinante sentimento dell'amicizia, offrendo ad un ampio pubblico, di giovani e adulti, un semplice, ma profondo libretto di ""istruzioni per l'uso""""."" -
Vivere la città. Costruire i luoghi della condivisione
Chi descrive la vita in città oggi si sofferma sulla ""prossimità distante"""" delle nostre vite: siamo vicini ma non ci conosciamo, ci passiamo accanto senza incontrarci. Questa, allora, la sfida che si offre ai cittadini oggi: generare spazi di condivisione, fare esperienza diretta e familiare dell'altro, tra diversi, per età, origine, cultura. Una sfida rivolta ad ogni cittadino. Tutti possono impegnarsi a cambiare le cose, trasformando il condominio, il quartiere, la città in un luogo di pacifica convivenza, di aperta conoscenza, di valorizzazione reciproca."" -
Regista invisibile
Racconti capaci di restituire speranza e fiducia nella Vita. Scritti con poetica leggerezza che narrano una ""mistica nutrita di quotidiano"""". Un percorso che accompagna il lettore e che evidenzia contagiosamente """"il senso"""" di ogni """"evento"""" e lo libera dalla banalità. La ricetta della tua """"minestra"""" spiega bene le peculiarità della tua poetica, nutrita di quotidiano, infarcita di mistica contagiosa. Vi s'intravede quell'intima vocazione che ogni artista reca in sé: elargire """"senso"""" nell'intorno a lui prossimo, contribuendo cosi a salvare il mondo dalla sua rovina più insidiosa, la banalità"""". (Prefazione)"" -
In crisi. Coppie alla fine del tunnel
La coppia è come un figlio da crescere, non fa da sé e non cresce neanche tanto in fretta. Per questo le crisi sono possibili in tutte le fasi della vita, in quanto ogni fase è delicata e contraddistinta da novità. In questo piccolo libro l'autrice ha cercato di cogliere, con un linguaggio divulgativo accessibile a tutti, i punti cruciali per la stabilità e la crescita della coppia, umana e spirituale. -
Mio figlio ucciso. Tra disperazione e speranza
Seguendo le tracce di un padre ebreo che aveva perso un figlio in guerra, e aveva trovato il coraggio di reagire, di non aggiungere odio ad altro odio, ho incontrato a catena altre persone nelle sue stesse condizioni. Ho capito ""dal vivo"""" che la catena di odio e violenza, anche quando s'arresta (se si arresta) lascia comunque strascichi di inguaribile tristezza, mentre la catena d'amore (che di rado s'arresta) sparge momenti di gioia nell'intimo dei cuori (dall' Introduzione)."" -
Chiara Luce. Life love light
Il racconto della vicenda di Chiara Luce Badano (29 ottobre 1971 7 ottobre 1990), la ragazza diciottenne proclamata beata nel settembre 2010, ha influenzato e influenza tanti giovani che, guardando a lei, prendono coraggio per affrontare i momento decisivi della loro vita. -
Chiara mia sorella. Intervista a Gino Lubich
Attraverso le parole di Gino Lubich, fratello di Chiara, squarci inediti della loro vita in famiglia, durante la guerra, negli anni della nascita del Movimento dei focolari e oltre, fino all'Economia di Comunione. -
Comunicare nella coppia
Conoscersi per crescere insieme. ""Questo libro è il frutto di tanti rapporti e ci auguriamo che la lettura di queste pagine possa aprire la porta ad un nuovo dialogo, con te stesso e con la persona che ti è accanto; che possa rifiorire la speranza affievolita, che tu possa scoprire o riscoprire la bellezza e l'unicità del viaggio che state facendo insieme?""""."" -
Ridere in famiglia
"Questo libricino parla del ridere, una delle energie più misteriose e importanti della vita. Ridere è esporsi, scoprirsi, lasciarsi spiazzare, aprirsi alla relazione, non voler tenere tutto sotto controllo. È trasformare una giornata storta in una riuscita. È un modo per rimanere piccoli, guardare le cose da un'altra angolatura, uscire da una strettoia e ritrovare la strada maestra."""""