Sfoglia il Catalogo feltrinelli007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4381-4400 di 10000 Articoli:
-
New generation food. La dieta per stare a posto con la coscienza
Un vademecum a 360 gradi su cibo, salute, sostenibilità, riduzione degli sprechi alimentari, rispetto dei diritti di chi il cibo lo produce… Tutto partendo dalla tua cucina! Il testo nasce per rispondere alle necessità concrete di chi ogni giorno è alle prese con i fornelli della propria cucina, di coloro che cercano di essere attenti alla salute e al bene del pianeta e che vorrebbero ridurre gli sprechi alimentari e ottimizzare la propria dispensa. Sfata gli stereotipi sul cibo healthy, sulla dieta green, sulle diete fai da te. Un testo pratico con golose ricette green e consigli utili alla nostra quotidianità: a partire dalle scelte che ogni giorno facciamo dal momento dell’acquisto dell’alimento a quello in cui ci sediamo a tavola. Si parte dalla spesa al supermercato, dalle strategie che influenzano i nostri acquisti fino alla preparazione della pietanza, alla scelta del primo, del secondo e delle verdure per terminare con un buon dolce. Si cerca così di mostrare come una sana alimentazione sia non solo una scelta di tipo salutistico, ma soprattutto una scelta sostenibile dal punto di vista ambientale e in grado di favorire la salvaguardia delle risorse di cui dispone l’umanità. Idee e suggerimenti per educare i piccoli e i grandi, anche dal punto di vista psicologico, avvicinandoli alle tematiche della dieta come prevenzione alle malattie, dieta come sistema alimentare sostenibile e attento ai diritti di tutti gli abitanti del pianeta. -
Legami d'amore. La sicurezza affettiva nelle relazioni
Gli affetti umani rappresentano per tutti, adulti e bambini, una componente della salute importante quanto quella fisica. I legami ci consentono di evitare l’angoscia della solitudine. Da bambini ci si può ammalare (addirittura morire) se non si riceve la giusta dose di affetto e calore umano. Da adulti si può andare incontro alla depressione e al ritiro sociale se la domanda di affetto e la vicinanza intima con l’altro non ricevono a lungo andare una risposta positiva. Il filo che lega le diverse storie raccontate in questo libro è la sicurezza in amore, che rappresenta la caratteristica che ci rende capaci di rimanere connessi gli uni con gli altri, di solidarizzare, di cooperare, di amarsi. -
Il Credo commentato dai Padri. Vol. 2: Crediamo in un solo Signore Gesù Cristo.
Collezione in cinque volumi di definizioni dottrinali dei Padri della Chiesa organizzate intorno alle frasi-chiave del Credo Niceno-Costantinopolitano. Il secondo volume della collana raccoglie testi che fungono da commento alle proposizioni della prima sezione cristologica del Credo niceno-costantinopolitano, dalla definizione della natura del Figlio e del suo rapporto con il Padre, alla sua funzione cosmogonica, fino all'incarnazione. I testi sono corredati da note e introduzioni sul contesto storicoteologico. -
Il Credo commentato dai Padri. Vol. 3: Crediamo nel Signore Crocifisso e risorto.
Il Credo commentato dai Padri è una collezione in cinque volumi di definizioni dottrinali organizzate intorno alle frasi-chiave del Credo Niceno-Costantinopolitano. Dal punto di vista cronologico (96ca-750) comprende scritti che vanno dalla Prima Lettera di Clemente Romano ai Corinzi a Giovanni Damasceno. Geograficamente si estende dall'Etiopia alle Alpi e dalla Spagna alla Valle dell'Indo. Intendiamo con questi volumi presentare il distillato dei tesori di una riflessione che si sviluppa con una ricchezza straordinaria in molteplici rivoli e non cessa mai di cercare di comprendere in maniera sempre più profonda il mistero di una fede condivisa, anche se difficile da concet-tualizzare. La scelta di organizzare i brani degli antichi autori presentati intorno al Credo Niceno-Costantinopolitano contiene una dose di arbitrio che è bene dichiarare subito. Tale Credo, prodotto nel Concilio di Costantinopoli del 381, è una ripresa del Credo promulgato nel Concilio di Nicea del 325, ma anche un suo adattamento, con ampliamento di alcune parti e l'aggiunta di altre (i punti sulla Chiesa, il battesimo e la resurrezione). In mezzo erano passati decenni di dispute accese fra gli stessi esponenti del fronte antiariano che aveva prevalso a Nicea. Ci si può chiedere, a ragione, come gli autori cristiani anteriori al IV secolo possano essere inseriti a commento di un testo di fede più tardo. Si risponde che queste due professioni di fede del IV secolo riprendono a loro volta una ossatura precedente, presentano un consenso sedimentato lungo il corso dei secoli su alcuni elementi di fondo condivisi dalla parte maggioritaria dei cristiani, rispetto al quale aggiungono ulteriori specificazioni in relazione alle problematiche sollevate da Ario e dai suoi seguaci. Inoltre, essendo il Credo Niceno-Costantinopolitano professione di fede proclamata fino ad oggi da tutte le Chiese, quindi Credo ecumenico per eccellenza, può ben costituire il punto di riferimento intorno al quale organizzare una materia straordinariamente complessa e pur tendente all'unità: esso è accolto dalle più differenti culture e lingue: dai cristiani di lingua e tradizione copta, siriaca, armena, cinese, romana e greca, tradotto in tutte le lingue moderne e presenta il frutto sintetico di una riflessione che partiva da molto lontano, dalla nascita stessa del movimento originato dalla predicazione e dalla persona di Gesù di Nazaret. Ripercorrere i momenti salienti della riflessione degli antichi cristiani significa dare l'opportunità al lettore di riconsiderare l'unità di base dell'insegnamento cristiano, almeno nella sua parte maggioritaria -escludendo quindi le correnti dualistiche cristiane (marcioniti e gnostici) - vivaci fra II e III secolo, intorno a un solo Signore, un solo battesimo e una sola fede, durante i secoli della crescita esponenziale del fenomeno cristiano. Tanto più ammirevole questo lavorio, che sviluppava la catechesi di base impartita al battesimo, in quanto spesso compiuto in periodi di persecuzione. I volumi fanno scoprire al lettore non specialista i migliori risultati di una sapienza antica; forniscono allo specialista l'agevole reperimento in buone traduzioni di testi importanti e mostrano come l'attuale prospettiva ecumenica si basi su un fondamento antichissimo. L'idea di questa Collezione nasce in ambiente americano protestante, al pari dell'altra... -
Il Credo commentato dai Padri. Vol. 4: Crediamo nello Spirito Santo.
Il Credo Niceno-costantinopolitano - unità di base dell'insegnamento cristiano - definito e commentato dai Padri della Chiesa. Collezione in cinque volumi di definizioni dottrinali dei Padri della Chiesa organizzate intorno alle frasi-chiave del Credo Niceno-Costantinopolitano. Il quarto volume della collana raccoglie testi relativi al ministero dello Spirito, alla persona e ruolo dello Spirito santo nella giustificazione, salvezza e vita santa. -
Il Credo commentato dai Padri. Vol. 5: Crediamo nella Chiesa una santa cattolica e apostolica.
Il Credo Niceno-costantinopolitano - unità di base dell'insegnamento cristiano - definito e commentato dai Padri della Chiesa. Collezione in cinque volumi di definizioni dottrinali dei Padri della Chiesa organizzate intorno alle frasi-chiave del Credo Niceno-Costantinopolitano. Il quinto volume presenta testi relativi al Dio trino e uno nella Chiesa e nella storia e alla gloria di Dio nella Chiesa e il compimento della storia. -
Sovrastruttura e struttura. Saggio sulla genesi dello sviluppo economico
Struttura e sovrastruttura. Realtà economica e realtà socio-politica. Sono i due poli attorno ai quali ruota il presente studio. Con l'intento di confutare la posizione marxista, secondo la quale si deve cambiare prima la realtà economica per poi cambiare la realtà socio-politica, Pezzimenti intende dimostrare che la ""sovrastruttura"""" giuridica e morale non è solo una conseguenza ma anche una condizione preliminare che consente la nascita e lo sviluppo dell'economia stessa la quale, mano a mano che si sviluppa, può perfezionare e arricchire il diritto e la morale. L'Autore sviluppa tale tesi, dopo aver dimostrato che è stato spesso così nei periodi di sviluppo politico ed economico, anche nel lontano passato (nel Mondo Antico, nel Medioevo e nella Rivoluzione Industriale inglese)."" -
Comunicare per amare. Il dialogo nella vita di coppia
Nonostante la crisi che sta attraversando, la famiglia è al centro di un nuovo, significativo interesse da parte delle istituzioni come fattore determinante per una più alta qualità della vita personale e associata. Si va prendendo coscienza che per sostenere il benessere familiare è necessario valorizzare la dimensione relazionale e il ruolo determinante della comunicazione nella gestione delle fasi critiche della vita familiare e di coppia. Il presente volume intende offrire agli operatori e ai diretti interessati uno strumento in grado di aiutare la coppia a formarsi al dialogo e alla relazione, indicando le ""giuste regole"""", le dinamiche e le strategie affinché la comunicazione possa essere veicolo ed espressione di amore."" -
Orizzonti di libertà. Dialogo su sessualità e amore nei giovani
Oggi si parla spesso e facilmente di sessualità; in televisione, sui giornali, tra amici è un argomento di conversazione ricorrente. Le più ampie informazioni sull'argomento però non impediscono che esista ancora una conoscenza insufficiente e spesso superficiale dei suoi reali contenuti. Eppure la sessualità è una realtà intrinseca ad ogni essere umano, che attraversa tutta la sua esistenza, ed è una componente determinante nella formazione dell'identità personale. Nel presente volume l'autore affronta con competenza e delicatezza l'argomento, rivelando doti non comuni di comunicatore e divulgatore. Il volume è rivolto soprattutto ai giovani, single o fidanzati, ma può essere uno strumento utile anche per educatori, formatori. -
La famiglia e i nuovi media
La scienza procede a passi lunghi e veloci, la tecnologia ha invaso ogni ambito della vita quotidiana, i mezzi di comunicazione si sviluppano sempre di più e sembra che non ci sia il tempo per riflettere su tutto questo ""progresso"""". I nostri figli e nipoti ne sanno più di noi di rete, cellulari, videogiochi e computer... Come sopravvivere? In queste pagine si presentano brevi schede esplicative per conoscere i nuovi media e non averne paura, ma soprattutto si propone lo sviluppo di una cultura e di una coscienza etica all'altezza delle sfide del futuro, perché la scienza aiuti la nascita e la crescita di un'umanità libera e solidale."" -
Il fuoco e i falò. La sessualità e l'Eucaristia
Sessualità ed Eucaristia: un accostamento che può apparire azzardato. C'è, invece, una profonda relazione tra le due realtà. La sessualità è una componente fondamentale della persona; ne influenza azioni e comportamenti, è connessa con la sua capacità affettiva, di relazione con gli altri. L'Eucaristia è il dono d'amore di Dio all'uomo nel quale Gesù arriva ad offrire il suo Corpo. Approfondendo il legame tra l'Eucaristia, sacramento della carità, e l'amore umano, l'Autore - parlando di corpo, tenerezza, rapporto sessuale coniugale, fecondità, castità, verginità - traccia un percorso di comprensione del significato più profondo della sessualità. -
Il corpo dato per amore. Meditazioni per coppie su eucaristia e matrimonio
Un libro che non si può leggere tutto d'un fiato perché ogni pagina è una poesia da lasciar scendere nel cuore. È una preghiera che trasforma dal di dentro la nostra vista matrimoniale. È una meditazione da condividere con ""chi ci ha rapito il cuore"""". È un'adorazione eucaristica che rende la nostra famiglia chiesa domestica. L'autore ci porta a gustare passi del magistero della Chiesa sul sacramento del matrimonio, come balsamo prezioso per la vita matrimoniale degli sposi."" -
Inseguendo l'anima gemella
La storia narrata in queste pagine - la storia vera di un rapporto di coppia una storia di persone comuni, senza qualità speciali, anzi con tante fragilità, con i limiti tipici delle giovani coppie, spesso afflitte da carenze affettive, da bisogni trascurati nelle rispettive famiglie di origine, dal desiderio incontrollato di autoaffermazione, che possono rendere impossibile, o comunque molto difficile, la costruzione del ""noi"""". Il cammino da loro intrapreso può offrire spunti a chiunque, anche a coloro che a volte sono quasi prigionieri della loro fragilità emotiva e hanno perso la speranza di poter ricominciare."" -
Gli sposi e la famiglia in Igino Giordani. Pensiero e testimonianza
Scrittore, giornalista, bibliotecario, parlamentare, storico della Chiesa..., Igino Giordani ha attraversato da cristiano il secolo XX prendendo parte attiva ai grandi eventi della vita italiana. Ma Giordani è stato anche marito e padre. Un ricchissimo mondo vitale, che si è riflettuto in pagine di scrittura appassionata e partecipe: articoli, saggi, libri, conferenze. Molto ancora inedito. L'autrice ha raccolto e commentato questi scritti evidenziando il carattere profetico della visione del laicato, della Chiesa, del matrimonio e della famiglia nel pensiero di Igino Giordani. -
Matrimonio. Sacramento per la missione
"Quando si parla di missione degli sposi, quasi sempre la si fa coincidere con quello che è il compito naturale che scaturisce dall'unione di un uomo con una donna: sono chiamati a volersi bene, ad amarsi, ad essere aperti alla vita. Ma così non compare assolutamente la bellezza e la novità donata dal sacramento delle nozze. [...] Qual è dunque l'originalità, la specificità di compito, di missione che gli sposi cristiani hanno nella Chiesa e nel mondo?"""" (dalla Premessa). Attingendo ai documenti del Magistero della Chiesa Bonetti disegna un percorso di riflessione sul matrimonio e la sua specifica missione evangelizzatrice." -
Il giardino del principio. Cinque vie per un nuovo umanesimo in famiglia
Uscire, annunciare, abitare, educare, trasfigurare. Le 5 vie ""familiari"""" per trasformare la Chiesa in un'esperienza di famiglia, di fraternità, di maternità e di paternità. Come coniugare la frenesia dei ritmi lavorativi, o ancor più le preoccupazioni dettate dalla mancanza di lavoro, con gli impegni familiari? Come non prestare attenzione a tutte quelle nuove situazioni di fragilità emerse negli ultimi anni: conviventi, persone omosessuali, famiglie segnate dal dolore o dalla lacerazione degli affetti? Cinque vie per rispondere alle esigenze del Vangelo e alle sollecitazioni di papa Francesco, sono le indicazioni del Convegno ecclesiale Nazionale di Firenze per trasformare la Chiesa in un'esperienza di famiglia; cinque strade da percorrere per affrontare la vera sfida posta a ogni sposa e a ogni sposo credenti di questo tempo: curare e proteggere il """"capolavoro di Dio""""; ricostruire il giardino del principio."" -
Ad amare ci si educa. Viaggio nell'affettività e nella sessualità. Per bambine e bambini dagli 8 agli 11 anni. Con Libro in brossura
Un viaggio alla scoperta dell'affettività e della sessualità per le bambine e i bambini dagli 8 agli 11 anni. Un itinerario pensato per raccontare come l'educazione sessuale non sia un fatto intimo, privato e nascosto, ma una possibilità di far esprimere la persona negli affetti, nei legami, nelle relazioni. Educare alla sessualità significa educare alla bellezza: la bellezza di vivere, di amare, di sentirsi amati. Contiene una guida per educatori e genitori, progettata per affrontare il tema dell'educazione affettivo-sessuale tenendo conto delle specifiche esigenze, educative e cognitive, dei bambini. Età di lettura: da 8 anni. -
Sposi amanti. Otto percorsi per ri-innamorarsi
La frase di molti sposi in crisi è sempre la stessa: ""Ti voglio bene, ma non ti amo!"""". È sotto gli occhi di tutti come un sempre maggior numero di coppie giunga a questa conclusione. La sfida che il volume affronta consiste nel mostrare come sia possibile ri-innamorarsi, come questo non sia la chimera di un sognatore romantico o di gente sprovveduta, ma una via offerta a tutti: basta solo che ci si renda disponibili e si intraprenda il cammino necessario. Gli otto percorsi del volume si pongono in questo preciso orizzonte: sono vie di rinascita e di riscoperta del mistero delle nozze. I coniugi non si """"sposano"""" solo una volta, ma in ogni stagione della loro vita. La grazia stessa del sacramento vive in loro affinché essi siano in grado di ri-innamorarsi ogni giorno: una sfida che tutti gli sposi sono chiamati ad affrontare fin dal momento in cui, mano nella mano, sono usciti dalla chiesa e hanno inaugurato il loro itinerario nuziale."" -
L' amore basta? Tre domande da farsi prima del matrimonio
Perché tante coppie innamorate decidono di separarsi, a volte dopo pochi anni o mesi di matrimonio? È davvero impossibile, oggi, fare una scelta coniugale che sia ""per sempre""""? Nel desiderio di offrire un contributo su questo tema, il testo propone, soprattutto ai più giovani, un percorso di riflessione finalizzato non solo a creare le fondamenta di un progetto di vita insieme solido e duraturo, ma anche a regalare alla coppia serenità e benessere. Attraverso tre domande aperte si accompagnerà il lettore alla scoperta di quell'amore capace di sostenere una scelta coniugale autentica e condivisa, e soprattutto destinata a durare nel tempo per essere veramente tale. Il libro è pensato per i giovani e per tutti coloro (genitori, sacerdoti, educatori, catechisti, uomini e donne di buona volontà) che saranno chiamati a sostenerli nel cammino verso il matrimonio e la famiglia, per consentire loro di vivere in pienezza la bellezza e la grandezza dell'amore coniugale."" -
Innamorarsi ogni giorno-quattro momenti dell'amore
Da una prospettiva psicologica e spirituale insieme, i momenti chiave dell'innamoramento - fascinazione, passione, splendore e fatica -, validi sia per l'amore di coppia che per quello consacrato, con la proposta di un percorso attraverso cui acquisire consapevolezza delle dinamiche da essi generate.