Sfoglia il Catalogo illibraccio005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9481-9500 di 10000 Articoli:
-
La bella estate
Scritto nella primavera del 1940 e pubblicato nel 1949 insieme a ""Il diavolo sulle colline"" e ""Tra donne sole"", ""La bella estate"" racconta una storia d'amore e passioni ambientata a Torino. Protagonista è Ginia, una sedicenne emancipata che lavora in un atelier di moda che, nonostante la convivenza con il fratello, si trova spesso a vivere nella sua solitudine. È una ragazza vitale, ottimista, desiderosa di fare esperienza della vita e dell'amore, di godere della pienezza del vivere, della ""bella estate"". Si innamora di un giovane pittore e vive con lui un amore tormentato, pieno di illusioni e destinato a concludersi con la fine della stagione. Tra felicità, peccato, disillusione e pentimento, quella di Ginia è la ""storia di una verginità che si difende"", come ha scritto lo stesso Pavese, per questo non sarà facile dimenticarla. -
Il carcere
Nel romanzo breve ""Il carcere"" la vicenda personale di Cesare Pavese, esiliato a Brancaleone Calabro nel 1935 per attività antifasciste, trova voce nella storia dell'ingegnere Stefano, a sua volta al confino in un paesino del Mezzogiorno. L'isolamento dei luoghi, la monotonia del quotidiano e la diversa mentalità acuiscono l'estraneità e l'incomunicabilità del protagonista, permeandone la vita, gli amori, le riflessioni e i discorsi privati e politici. Pubblicato solo nel 1948, l'opera si intreccia per storia editoriale e temi alla narrazione di ""La casa in collina"", in un dialogo fatto di memorie di confino e di guerra, di protagonisti simili nelle loro implacabili debolezze, di uno spaccato storico in cui si scontrano come non mai la sfera privata e l'impegno politico. -
Il piccolo Lord
Età di lettura: da 10 anni. -
Diavolo in corpo. Ediz. integrale
Mentre la Prima guerra mondiale raggiunge il suo ultimo anno, un giovane quindicenne intreccia una relazione illecita con Marthe, una giovane donna in procinto di sposarsi con Jacques, un soldato al fronte. Inebriati dalla passione, i due non sopportano di porre fine alla loro relazione, anche quando provoca scandalo tra amici e vicini. La loro passione si arricchisce ben presto di emozioni contrastanti: l'orgoglio di un adolescente sull'orlo della virilità e il dolore di un bambino spinto troppo velocemente verso la maturità, si combinano in una passione senza ritegno. Esprimendo tutta l'angoscia e la gioia dell'adolescenza, ""Il diavolo in corpo"" evoca ad ogni pagina immagini sorprendenti e di sottile bellezza. -
L'eterno marito. Ediz. integrale
Commedia surreale che si snoda sul gioco di ruolo tra i due protagonisti. Pavel Pàvlovièc Trusockij, un notabile di provincia che dopo la morte della moglie parte per Pietroburgo allo scopo di ritrovarne gli amanti, e Vel’caninov, quarantenne nevrotico e in crisi di coscienza, ipocondriaco e sentimentalmente inquieto. Tra i due si instaura un rapporto tanto ambiguo quanto bizzarro, un’apparente e improbabile amicizia che nasconde una sopita volontà di vendetta. Anni dopo si rincontreranno in un nuovo triangolo amoroso, ancora una volta nei panni il primo di «eterno marito», il secondo di «eterno amante». -
GP. Grammatica pratica della lingua italiana. Esercizi supplement...
Non solo grammatica, ma anche situazioni e funzioni, lessico, ascolto, appendici terminologiche e fonetiche, centinaia di esercizi supplementari su carta, giochi e attività supplementari online. -
L' italiano a gesti. Attività per lo sviluppo della dimensione no...
Un libro che a partire dalla gestualità approfondisce la dimensione non verbale della lingua, spesso trascurata nei manuali tradizionali. Il libro si rivolge a un pubblico ampio (classi di italiano L2 e di italiano LS) e differenziato (studenti, professionisti); inoltre le unità di livello A1 e A2 sono accessibili anche agli studenti stranieri dei CPIA e agli studenti con lingua madre molto distante dallitaliano. -
Un'esperienza di filosofia tra le mura. Filosofi dentro
-
Lettera sulla cura pastorale delle persone omosessuali (il 1º ott...
-
Lettera della collaborazione dell'uomo e della donna. Testo e Commenti
-
I documenti del Concilio vaticano II (1962-65)
L'11 ottobre del 1962 Papa Giovanni XXIII inaugurò ufficialmente, con la cerimonia solenne celebrata nella Basilica di San Pietro, il Concilio Ecumenico Vaticano II e negli anni immediatamente successivi, dal '63 al '65, la Chiesa diffuse i 16 documenti conciliari (4 costituzioni, 9 decreti e 3 dichiarazioni) affinché fossero rese pubbliche le riforme introdotte nella vita ecclesiale a partire da allora. In vista del cinquantesimo anniversario di questo importantissimo evento della Chiesa Cattolica, la Libreria Editrice Vaticana offre, nel presente volume, una sintesi dei documenti conciliari, soffermandosi in particolare sulle quattro Costituzioni, Sacrosantum Concilioum, Lumen gentium, Dei Verbum e Gaudium et spes. L'intento dell'autore (sacerdote della Diocesi di Brescia, spesso impegnato come docente di teologia e pastore di anime, oltre che in Italia anche in Sud-America) è quello di diffondere una sintesi dei documenti essenziali del Concilio non solo fra il clero, religiosi o laici impegnati, ma anche e soprattutto fra le nuove generazioni di fedeli, che, grazie ad una scrittura semplice e chiara, e alle numerose immagini presenti nel volume, possono avvalersi di un utile strumento per conoscere uno degli eventi più importanti della Chiesa Cattolica. -
Ave Maria. Vedere, conoscere e meditare i Misteri del Rosario
Da quasi due millenni la tradizione cristiana d'Oriente e Occidente si impegna a raffigurare con riproduzioni artistiche il mistero della rivelazione di Dio al mondo. Il presente volume, partendo proprio dall'analisi di queste raffigurazioni pittoriche, propone un percorso di studio e di preghiera sui Misteri del Rosario (gaudiosi, dolorosi, gloriosi e luminosi) affinché il lettore possa procedere dalla visione di ciò che è invisibile, alla conoscenza dei contenuti essenziali della fede, fino alla recita del Rosario e dell'Ave Maria. Un utile strumento di meditazione rivolto sia al singolo fedele, sia a tutti coloro che sono chiamati a guidare la preghiera comunitaria del Rosario. -
Corpus Christi. La santa comunione e il rinnovamento della Chiesa
Questo volume prende in esame il mistero dell'Eucaristia correlato al crescente fenomeno di mancanza di sensibilità e di cura nei confronti dell'Ostia Consacrata e di ciò che essa rappresenta, cioè il Corpo di Cristo. Oggigiorno, infatti, i necessari atti esteriori d'adorazione e di sacralità nel trattare l'Ostia sono spesso ridotti al minimo, ma se il culto di Dio nell'eucaristia viene concretamente ridotto, allora risulterà sminuito il cuore pulsante della Chiesa stessa. L'autore offre dunque in queste pagine un prontuario, utile sia ai sacerdoti che ai fedeli laici, per risanare e valorizzare il modo di trattare Ostia Consacrata, che anche nel suo piccolo frammento non è nulla di meno del Signore stesso. -
Il potere nascosto della semplicità
In questo volume dal piccolo formato, l'autrice comunica l'importanza e il valore della semplicità, che rappresenta un grande aiuto per scegliere una qualità di vita conforme alle categorie del vero e del buono. In una società caratterizzata ormai da tante complicazioni superficiali che appesantiscono la persona, quest'agile lettura permetterà a tutti di riscoprire il valore della semplicità come energia vitale per vivere in pienezza sotto lo sguardo di Dio. -
La speranza cristiana
La speranza cristiana, come anticipa già lo stesso titolo, offre una nuova serie di catechesi sul tema della speranza. Un argomento molto caro al Pontefice e che egli stesso considera fondamentale «in questi tempi che appaiono oscuri, in cui a volte ci sentiamo smarriti davanti al male e alla violenza che ci circondano, davanti al dolore di tanti nostri fratelli» (pag. 5). Il volume è aperto dalle riflessioni del 7 dicembre 2016 ispirate dal profeta Isaia, profeta dell'Avvento, messaggero della speranza e prosegue affrontando la speranza generata dall'incarnazione del Figlio di Dio. E ancora le osservazioni nate grazie alle suggestioni della Lettera ai Romani in cui la figura di Abramo indica la via della fede e della speranza. Sperare è un bisogno primario dell'uomo e il Pontefice lo ricorda, nelle sue riflessioni, attraverso la figura del profeta Giona e dell'eroina Giuditta. Le catechesi raccolte all'interno del volume coprono un arco temporale che va dal 7 dicembre 2016 al 22 febbraio 2017. -
L' amato presente. L'esperienza della misericordia
Le tre meditazioni di padre Lepori, predicate agli annuali esercizi per sacerdoti proposti da Comunione e Liberazione, partono dall'esperienza della misericordia del Padre per condurci ad una rilettura dei Vangeli intesa a concepire noi stessi come uomini che vivono alla presenza di Cristo, consapevoli di essere oggetto di un amore che nessun altro può rivolgerci. -
Un pensiero sorgivo. Sugli scritti di Luigi Giussani
Il presente volume intende mettere in evidenza quella che può essere considerata una qualità primaria del pensiero di monsignor Luigi Giussani. Il suo è un ""pensiero sorgivo"", capace di rendere ragione sistematica e critica dell'esperienza elementare dell'umano così come vive in pienezza nella fede in Gesù Cristo. Molti sono gli autori - filosofi, teologi, letterati, poeti... - che hanno nutrito la riflessione del grande sacerdote milanese, ma questa alla fine ha un carattere originario, non scomponibile. È un numero primo. Ciò gli ha consentito una sorprendente capacità di scavalcare scuole e sistemi, e lo ha inoltrato in una sempre fresca attualità assegnandogli un'oggettiva fecondità nell'affascinante agone culturale odierno. -
Il bambino abusato e dissociato
-
Direttorio per la catechesi. Una guida alla lettura
Il Direttorio per la Catechesi del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione è il documento più autorevole, aggiornato e recente sulla catechesi nella Chiesa universale. Data l'importanza e la ricchezza di contenuti si propone questa Guida alla lettura sotto forma di schede, in corrispondenza ai 12 capitoli del Direttorio. Non si è inteso fare un commento critico dei contenuti, ma una loro esposizione fedele e sintetica seguendo la densa articolazione del testo, facendo rimando ai diversi paragrafi di riferimento. Ma non è un semplice riassunto. Vuol essere uno strumento didattico. Si invita il lettore a rendersi conto di ciò che dice il Direttorio (Il Direttorio verso di noi) e si conclude evidenziandone l'incidenza catechistica, con alcune domande di riflessione sulla propria esperienza (Noi verso il Direttorio). Il sussidio è per catechisti e animatori di pastorale giovanile, con l'invito di farne, dove è possibile, una lettura in gruppo. -
Melancolia. La malattia dell'Occidente
La melancolia è un sentimento comune ma ha una lunga e affascinante storia medica che può essere tracciata sin dall'antichità. Evitando la semplicistica opposizione binaria del costruttivismo e del realismo, questo libro sostiene che la melanconia è una sindrome culturale che ha prosperato in Occidente per via dell'approccio della medicina occidentale, a partire dagli antichi Greci, e per il fascino che l'Occidente nutre da sempre verso la coscienza di sé e la riflessione. La melancolia non può essere equiparata alla depressione moderna, ma l'autore ritiene che i risultati delle più aggiornate e recenti ricerche sulla depressione possano far ulteriore luce sul fenomeno della melanconia. All'interno di un ampio panorama storico, l'opera si concentra sulla letteratura medica antica, in particolare sul poco conosciuto ma fondamentale Rufo di Efeso, e sulla medicina e la cultura della prima età moderna. Alcuni capitoli a parte sono dedicati a questioni di genere e differenza culturale, e il capitolo finale offre un'esplorazione della melancolia nel campo artistico, soprattutto nella letteratura ma anche nelle arti contemporanee come il cinema.