Sfoglia il Catalogo ibs044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4721-4740 di 10000 Articoli:
-
Come avviare un salone di parrucchiere. Con CD-ROM
Non v'è in natura nulla di più variabile dell'acconciatura di una signora, scriveva Joseph Addison su ""The Spectator"""", nel 1711. Basta guardarsi attorno per rendersi conto che la situazione non è affatto cambiata. Anzi, se prima erano soprattutto le donne a ricorrere a tagli alla moda, colorazioni e messe in piega particolari per esaltare la loro bellezza, oggi anche gli uomini, di tutte le età, sono degli assidui frequentatori di barbieri e acconciatori. Per progettare, valutare, realizzare e lanciare con successo il business e/o per richiedere agevolazioni pubbliche o finanziamenti ordinari, il Kit Creaimpresa consente di non perdere tempo e di non commettere errori. Il kit è composto da guida-business plan + CD-ROM e offre tutte le informazioni e consigli utili sui servizi da offrire, come trovare e fidelizzare i clienti, come organizzare l'attività. Nel CD-ROM è presente un foglio di calcolo per analizzare ricavi e investimenti, quanto si può guadagnare e quanti soldi servono e per fare le proprie simulazioni. Il CD-ROM contiene gli adempimenti burocratici per l'avvio dell'attività, schede su agevolazioni pubbliche, contratti di lavoro, forma giuridica, acquisizione locali."" -
Dall'idea al progetto dal progetto all'impresa. Con aggiornamento 2018. Con CD-ROM: «Banca dati 1.500 idee di business»
Cerchi un'attività per metterti in proprio? Vuoi un'idea per far crescere la tua impresa? Nella Banca Dati Idee Nuovi Business trovi idee di successo, attuali, innovative, facilmente realizzabili e con ampi spazi di mercato. Con la Banca Dati Nuovi Business scegli il settore in cui operare, il mercato di riferimento, il livello di investimento. Avvia la ricerca e, tra oltre 1.500 idee di business proposte, ecco quelle che fanno per te, classificate per: settore di interesse; ciclo di vita dell'idea; contenuto innovativo; mercato di riferimento; capacità tecniche necessarie; localizzazione ottimale; livello di investimento; modalità di avvio. Per ciascuna idea proposta troverai nella Banca Dati 1.500 Nuovi Business: una breve ma chiara ed esauriente descrizione dell'attività, i prodotti e/o servizi da offrire, i fattori di attrattività del business, le condizioni di realizzabilità. E dopo aver trovato l'idea? Nel Kit troverai tutte le informazioni su agevolazioni finanziarie pubbliche che puoi richiedere, adempimenti burocratici da espletare, prevedere guadagni e investimenti, organizzare al meglio la realizzazione dell'attività. -
Come avviare un'attività di ristorazione mobile. Con CD-ROM
Un'attività di sicuro successo, in alternativa alle tradizionali forme di ristorazione, che offre ottime opportunità di guadagno, in un mercato in piena espansione. È un'iniziativa che permette, proprio perchè mobile, di trovare i clienti nelle zone di maggior passaggio: vicino a uffici, scuole, centri sportivi, luoghi di attrazione turistica e in occasione di manifestazioni. Per progettare e realizzare con successo il business e/o per richiedere agevolazioni pubbliche o finanziamenti ordinari, il Kit Creaimpresa consente di non perdere tempo e di non commettere errori. Il kit è composto da guida-business plan e CD-ROM ed offre tutte le informazioni su prodotti/servizi che si possono offrire, come trovare e fidelizzare i clienti, come organizzare l'attività. Nel CD-ROM è presente un foglio di calcolo per analizzare ricavi e investimenti, prevedere quanto si può guadagnare e quanti soldi servono e per simulare diverse soluzioni possibili. Il CD-ROM contiene inoltre gli adempimenti burocratici e la modulistica per l'avvio dell'attività e schede di documentazione su agevolazioni pubbliche utilizzabili, contratti di lavoro, forma giuridica... oltre a una piccola photo-gallery. -
Come avviare un negozio di biciclette. Con CD-ROM
Aprire un negozio specializzato nella vendita di biciclette di tutti i tipi: da città, mountain bike, bici da corsa, tandem, bici elettriche significa poter contare su di un mercato potenzialmente vasto ed in crescita. Inoltre la possibilità di prevedere anche i servizi di assistenza, manutenzione, riparazioni e noleggio ne aumenta considerevolmente le opportunità di guadagno. Volendo, si può pure fare compravendita dell'usato. Per progettare, valutare, realizzare e lanciare con successo il business e/o per richiedere agevolazioni pubbliche o finanziamenti ordinari, il Kit Creaimpresa consente di non perdere tempo e di non commettere errori. Il kit è composto da guida-business plan + CD-ROM ed offre tutte le informazioni ed i consigli utili su prodotti/servizi che si possono offrire, come trovare e fidelizzare i clienti, come organizzare l'attività... Nel CD-ROM è presente un foglio di calcolo per analizzare ricavi e investimenti, prevedere quanto si può guadagnare e quanti soldi servono e per simulare diverse soluzioni possibili. Il CD-ROM contiene inoltre gli adempimenti burocratici e la modulistica per l'avvio dell'attività... oltre ad una ricca e divertente photo-gallery. -
Come avviare un baby parking, ludoteca, centro giochi. Con CD-ROM
Sono molti gli spazi liberi per l'apertura di una ""play-house"""" privata anche perché le strutture pubbliche sono spesso carenti. L'avvio di un centro giochi per l'infanzia, all'aperto o al coperto, è un'ottima opportunità di business. Se si indovina la posizione e si offrono tanti servizi di qualità, si può guadagnare bene investendo un capitale limitato. Per progettare, valutare, realizzare e lanciare con successo il business e/o per richiedere agevolazioni pubbliche o finanziamenti ordinari, il Kit Creaimpresa consente di non perdere tempo e di non commettere errori. Il kit è composto da guida-business plan + CD-ROM ed offre tutte le informazioni ed i consigli utili su prodotti/servizi che si possono offrire, come trovare e fidelizzare i clienti, come organizzare l'attività... Nel CD-ROM è presente un foglio di calcolo per analizzare ricavi e investimenti, prevedere quanto si può guadagnare e quanti soldi servono e per simulare diverse possibili. Il CD-ROM contiene inoltre gli adempimenti burocratici e la modulistica per l'avvio dell'attività e schede di documentazione su agevolazioni pubbliche utilizzabili, contratti di lavoro, forma giuridica, acquisizione locali."" -
Come avviare una paninoteca. Con CD-ROM
Il nostro modo di mangiare sta rapidamente cambiando, sempre meno in casa e con pasti veloci da non spendere troppo. Panini, crepes, piadine, tramezzini farciti in mille modi con salumi, verdure e salse piacciono a tutti e la sera le paninoteche diventano punto di ritrovo per i giovani che fanno grande consumo di birra, cocktail. Come in tutte le attività di ristorazione, i ricarichi su cibo e bevande sono elevati e garantiscono una buona resa economica, tanto più se l'attività è a conduzione familiare o gestita da due/tre soci. Per progettare, valutare, realizzare e lanciare con successo il business e/o per richiedere agevolazioni pubbliche o finanziamenti ordinari, il Kit Creaimpresa consente di non perdere tempo e di non commettere errori. Il kit è composto da guida-business plan + CD-ROM ed offre tutte le informazioni ed i consigli utili su prodotti/servizi che si possono offrire, come trovare e fidelizzare i clienti, come organizzare l'attività... Nel CD-ROM è presente un foglio di calcolo per analizzare ricavi e investimenti e la documentazione sugli adempimenti burocratici d'apertura, agevolazioni pubbliche, contratti di lavoro, forma giuridica, acquisizione locali. -
Il monastero ritrovato. S. Benedetto all'Arco Mirelli 1625-1927
Una piccola comunità di monaci benedettini costretti ad abbandonare il casale di Barra e ben disposti a trasferirsi a Chiaia, il più ambito tra i borghi della Napoli vicereale. Un notaio della Corona determinato a legare il proprio nome a una influente istituzione religiosa. Un affermato regio Architetto perennemente alla ricerca di nuove e sorprendenti soluzioni spaziali. Un avvocato giunto da molti anni in città, deciso ad acquistare un malandato complesso religioso da destinare ad abitazione per sé e per la sua famiglia. In ultimo, un ostinato sacerdote risoluto a restituire una spoglia cappella privata ai fedeli di un quartiere considerato ""troppo borghese"""". Sono questi i principali protagonisti delle travagliate vicende del monastero di S. Benedetto fondato nel 1625 lungo l'attuale salita dell'Arco Mirelli, ricostruite con l'ausilio di un nutrito apparato iconografico e di inediti documenti d'archivio che gettano finalmente luce, in particolare, sull'elegante chiesa a pianta ellittica progettata agli inizi del Settecento da Arcangelo Guglielmelli."" -
La scena di un interno. Osservazioni elementari sul costruire una stanza a teatro
La stanza, unità minima dell'architettura, è lo spazio domestico per eccellenza, ""onnipresente"""" nei testi teatrali: in questo spazio, piccolo o grande che sia, si sviluppano, infatti, le storie di uomini e donne, di genitori e figli, di amanti, di traditori, di servi e padroni ecc. Le stanze presenti nei testi teatrali spesso sono vere e proprie protagoniste dell'azione, al pari dei loro """"inquilini attori"""": esse, inoltre, sono già ampiamente """"manipolate"""" dagli autori che le offrono allo spettatore non solo, nella loro dimensione di realtà spaziale e domestica (costruite nella narrazione attraverso descrizioni più o meno dettagliate), ma anche nella loro dimensione significante (animate attraverso una partecipazione attiva dello spazio della stanza allo sviluppo drammaturgico). La traduzione scenica del complesso e articolato rapporto che il personaggio """"vive"""" con la sua stanza non può, però, essere affidata alle sole parole ed alle dinamiche delle azioni fisiche che si sviluppano tra gli attori:"" -
La difficile condizione umana. Una guida disincantata alle maggiori domande esistenziali
«Non essere mai nati è la fortuna che supera ogni altra. Ma se l'uomo viene alla luce, ritornare presto là da dove è venuto, è la migliore sorte che ti rimane». Nell'Edipo a Colono, Sofocle ci consegna uno degli adagi più noti della sapienza greca. Una sapienza tragica, come aveva ben colto Nietzsche nella Nascita della tragedia dallo spirito della musica. Apollineo e dionisiaco, luce e tenebre, l'esistenza umana è un pendolo sospeso tra la non esistenza pre-vita la non esistenza post-mortem. Tuttavia, pensare che vi sia una simmetria tra il non venire al mondo e l'essere annichiliti dalla morte è un'illusione. David Benatar, fratello d'elezione dall'Induismo a Jean Paul Sartre, da Edward von Hartmann a Samuel Beckett, da Peter Wessel Zapffe a Arthur Shopenhauer e Thomas Ligotti. Di Schopenhauer, Leopardi e Cioran, è il catalizzatore del Rejectionism, un modus philosophandi per il quale, direttamente o indiret «Non essere mai nati è la fortuna che supera ogni altra. -
Il restauro delle opere in argento-Restoration of silver artefacts. Ediz. bilingue
Questo libro vuole rappresentare un ulteriore contributo alla conoscenza ed alla divulgazione dell'arte orafa e argentaria e segue i numerosi studi che, nell'arco di quasi un quarantennio, sono stati svolti da mio padre e vari membri della mia famiglia, valenti studiosi ed esperti argentieri. La necessità di scrivere un nuovo libro è scaturita dalle ricerche e dai restauri di pregevolissime opere che sono stati effettuati in questi ultimi anni e che hanno messo in luce problematiche di degrado e conservazione, molte delle quali legate alle tecniche di fabbricazione ed ancora non sufficientemente trattate. Nel testo sono state studiate differenti tipologie di manufatti in argento tutte di grande pregio storico-artistico, concentrando l'interesse sui manufatti di uso liturgico. Si è cercato di ricostruire, avvalendosi delle esperienze maturate durante i lavori di restauro svolti negli ultimi quindici anni, le caratteristiche tecnologico-artistiche di tali opere ed evidenziare come le tecniche di lavorazione ed i sistemi costruttivi, la cui scelta nel corso dei secoli venne condizionata da vari fattori, non ultimo la difficoltà di approvvigionamento del metallo prezioso, determinino diversi fenomeni di degrado. Edizione in lingua italiana e inglese. -
Capitale umano capitale sociale e sviluppo economico nel Mezzogiorno. Modelli di valutazione e strategie territoriali per la crescita
In un'economia relazionale come quella attuale, lo sviluppo e la competitività di un sistema territoriale si costruiscono soprattutto attraverso la capacità di cooperazione e la creazione di reti tra soggetti diversi. La ricerca mostra che, in assenza di politiche pubbliche sufficientemente mirate, le regioni meridionali, pur essendo ricche di capitale umano qualificato, esprimono potenzialità che non riescono a fare sistema, a trovare un sentiero comune per lo sviluppo, a costruire in sintesi, capitale sociale. -
Le riviste a Napoli dal XVIII secolo al primo Novecento
L'importanza della rivista, letteraria tecnica scientifica e così via, nel quadro della pubblicistica moderna è appena da rilevare. In codesto insieme Napoli occupa un posto altrettanto significativo quanto poco conosciuto, non soltanto per il numero dei contributi, ma anche per la loro varietà e spesso novità. L'Accademia Pontaniana ha voluto che la cosa ricevesse il dovuto risalto con un apposito convegno internazionale, il quale si affiancasse all'altro, in certo senso affine, dedicato tre anni or sono alla storia della tipografia napoletana (ved. ""Quaderni dell'Accademia Pontaniana"""", 44). Il volume presente è la prova, crediamo, straordinariamente vivace di questo impegno. Il panorama culturale della Città nel corso d'un cammino plurisecolare ne esce insospettatamente arricchito; il ruolo della rivista vi occupa un posto rilevante e originale"" -
Il sud in competizione. L'innovazione nei settori produttivi e la crescita delle imprese emergenti
Quali, quanto e in che modo innovano le imprese meridionali, qual è il posizionamento a livello europeo in materia di nnovazione e soprattutto quali policy possono essere messe in campo per favorire sia l'integrazione tra ricerca e sviluppo che il livello di social embeddedness. Sono questi gli interrogativi ai quali la ricerca dell'Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno risponde descrivendo la complessità del processo innovativo e fornendo al lettore una survey sui principali risultati emersi dall'analisi della domanda (le imprese), dell'offerta (centri del sapere), degli strumenti (credito e finanza). Questa ricerca conferma alcuni importanti risultati, già emersi attraverso il precedente studio sulle filiere produttive, secondo cui il Mezzogiorno, contrariamente ad alcune opinioni, manifesta spunti positivi di sviluppo, realtà di ricerca eccellenti, la nascita di nuove imprese tecnologicamente avanzate, la disponibilità di strumenti finanziari privati e pubblici nonché un'apertura agli scambi con i nuovi mercati. -
Scientia astrorum. La fondazione epistemologica dell'astrologia in Pietro d'Abano
Nell'intera opera di Pietro d'Abano si realizza il primo organico congiungimento di astrologia e medicina, e dunque la rivalutazione di quelle scienze profane che vengono utilizzate non più in senso esemplificativo e allegorico, ma proprio come tipo di procedimento razionale e sperimentale. L'autore, a partire da tale prospettiva, individua il senso complessivo della fondazione epistemologica della scientia astrorum in Pietro d'Abano. Congedandosi dai diversi topoi che ancora, per certi aspetti, attraversano gli studi medievali, soprattutto nell'ambito della philosophia naturalis, l'autore ci presenta un Pietro d'Abano dotato di una precisa identità concettuale, di genesi sostanzialmente aristotelica, ma altrettanto consonante con la teoria avicenniana della scienza prima e dei suoi rapporti con le scienze particolari, matematiche e fisiche, profondamente diversa dal quadro epistemologico ed ontologico delle scienze teoretiche e pratiche di Aristotele. -
I ritardi nei pagamenti delle PP. AA. e la riforma federalista. La questione della sostenibilità finanziaria del sistema pubblico...
La questione posta in questo scritto da Salvatore Villani va oltre il tema specifico del corretto rapporto tra imprese ed Enti locali. Essa investe tre temi di fondo: quello del significato del bilancio quale luogo nel quale le preferenze della collettività amministrata sono definite, sono poste a fronte delle risorse disponibili e danno luogo, sul piano giuridico, ad affidamenti, ad oneri, a responsabilità; quello del dissesto, riferito alla impossibilità, cui per la via dei ritardi nei pagamenti si giunge, di assicurare ai cittadini la corretta gestione dei servizi; quello del significato dei vincoli che lo Stato impone, vincoli che impediscono una corretta implementazione delle procedure contabili e che possono produrre aggravi di costo e disfunzioni difficilmente giustificabili. Nell'intento di introdurre a queste problematiche e di fare bene intendere quale sia effettivamente l'oggetto del contendere è sembrato utile introdurre il testo di Villani con alcune notazioni di carattere generale, di cui il lettore, eventualmente, potrà fare buon uso. ( dall'introduzione di Federico Pica) -
Centri anticamorra
"Centri anticamorra"""" sono edifici inseriti fra i ruderi del tessuto antico di Napoli con l'obiettivo di arginare l'illegalità abbattendo la ghettizzazione. L'arma adottata per questi """"fortini dell'intelligenza"""" è l'architettura moderna intesa in un'accezione profondamente napoletana che trova tutto ciò che gli necessita, dalle misure al linguaggio ed alla tecnica, all'interno della sua tradizione e dei suoi mezzi. È cioè una modernità autentica, posta a servizio di ogni tema e di ogni luogo per continuare in coerenza il racconto in pietra dell'unica città al mondo che può attestare venticinque secoli di testimonianze moderne." -
Fusaro. Il restauro del complesso borbonico
Il restauro del complesso borbonico del lago Fusaro, comprendente la Casina Vanvitelliana, l'Ostrichina, il Giardino storico, gli Stalloni, la Banchina borbonica e la Lecceta, rientra nell'ambito del progetto integrato ""Campi Flegrei"""", finanziato con fondi comunitari del P.O.R. 2000-2006. I lavori, durati oltre due anni, sono stati diretti dalla Soprintendenza BAPSAE di Napoli e provincia, su progetti d'ufficio. Gli edifici e le aree di pertinenza sono stati recuperati dopo decenni di abbandono e predisposti, con idonea dotazione impiantistica, ad ospitare attività connesse al turismo culturale dell'area flegrea."" -
Ginus Loci. Luoghi di Napoli vissuti e commentati da Gino Anselmi
È, questo, un racconto che si sviluppa lungo un percorso seguendo le regole dell'Antico Gioco dell'oca. Come quello, anch'esso si compone di ""caselle"""", identificate in chiese, spazi, palazzi; come in quello, anche noi ne salteremo alcune e, soffermandoci su talune più che su altre, affronteremo dimensioni prossime a quelle di un'insula greco-romana dell'antico tessuto della città. Dalla casella di partenza, coincidente con quella d'arrivo, ci sposteremo sui vari episodi che, nel ricordo di quei blocchetti di legno dei lontani giochi infantili, tenteremo di esaminare quali aggregazioni di parti rese ormai """"sapienti"""" perché filtrate attraverso una classicità, di rapporti e di calibrature, codificata dai secoli, ma ricca anche di quelle possibili """"trasgressioni"""" che, sfuggite al filtro, ne rappresentano il lato sottilmente """"ironico"""". A tale scorta di mescolanza, tra un comporre """"semplice"""" e un più """"complesso"""" gioco del fare architettonico, è improntato lo scritto nella certezza che, come nel bimbo si nasconde un barlume di genialità, in ogni architettura si cela sempre un serio infantile entusiasmo."" -
Città storiche e turismo culturale. Città d'arte o città di cultura? Marketing urbano o turismo culturale?
Il volume intende porre l'attenzione sull'eccezionale patrimonio urbano italiano e sulla rilevanza dei suoi paesaggi storici culturali, nonché sui molti siti urbani dal valore universale, dichiarati patrimonio del mondo dall'UNESCO, non sufficientemente promossi dai circuiti del turismo culturale in Italia, così come in Grecia e Turchia. Le città storiche sono invase da correnti turistiche non ""informate"""" sui """"valori"""" del patrimonio urbano ivi presente, creando con il turismo di massa un impatto fortemente negativo nei cuori delle città antiche e poco produttivo per i visitatori. La mancanza di un'adeguata informazione-promozione turistico-culturale a riguardo del patrimonio urbano, vede concentrato il turismo culturale quasi sempre solamente sui must della cultura: sui principali monumenti o sulle città d'arte."" -
Tra la lira e l'euro: un secolo di avvenimenti politici, economici e sociali
Il libro illustra i più importanti avvenimenti in campo politico, economico e sociale verificatisi nel mondo durante il secolo scorso - dal 1900 ai nostri giorni - ed in particolare negli anni che hanno visto, in Italia, il passaggio ""dalla Lira all'Euro"""", dal Regno d'Italia alla Repubblica, con l'ingresso poi, come soci fondatori, nell'Unione Europea. L'opera raccoglie anche ampie notizie sui re, i presidenti della repubblica ed i presidenti del consiglio d'Italia, elencando pure i pontefici di tutti i tempi della chiesa cattolica e i presidenti degli Stati Uniti d'America, da George Washington a Barack Obama.""