Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1921-1940 di 10000 Articoli:
-
Il mago clandestino
Componimenti in versi. -
Mangiare e dormire tra i vigneti
Enoturismo? Sì, grazie, basta consultare la guida DoctorWine. Con un formato tascabile, questa guida presenta una strettissima selezione delle migliori strutture presenti sul territorio nazionale divise per regioni. Una tabella iconografica di facile lettura fornisce a colpo d'occhio tutti i servizi offerti e le foto aiutano nella scelta della location più adatta alle tue esigenze. Agriturismi, wine relais, country hotel... strutture che lo staff di DoctorWine ha avuto modo di vedere e provare in tanti anni di frequentazione delle aziende vinicole. -
Macario. Ediz. integrale
Un patto con la morte in cambio di metà tacchino arrosto. Basta questo apparentemente piccolo privilegio al poverissimo taglialegna Macario per ritrovarsi afferrato in un insolubile intreccio in cui il destino, come nelle più cruente fiabe, annoda la magia, la speranza, la gioia e il sogno all'orrore e alla disperazione, per rianimare la forza mitopoietica del racconto e dar vita ad una potente rivisitazione proletaria della leggenda di Faust. Una favola capace di risvegliare gli arcani e le forse primigenie del mito e al contempo sviscerare con occhio dissacrante l'eterna lotta di potere tra ricchezza e povertà. -
Dasenka. Vita di un cucciolo. Ediz. illustrata
Dášenka è un grazioso batuffolo di pelo bianco che rivoluzionerà le vostre vite. Si tratta di un «vertebrato dell’ordine dei carnivori birichini e canini, sottordine degli indiavolati, genere dei ficcanaso, famiglia dei burloni, varietà dei giocherelloni dalle orecchie nere». Con humour e tenerezza, Karel Capek ci racconta come l’arrivo di questa pallina di pelo cambierà la sua vita e quella di tutta la famiglia. Lo scrittore ceco osserva la crescita di questa furia canina, raccontandola, descrivendola, disegnandola e persino fotografandola, spingendosi fino ad inventare dei racconti per farla stare tranquilla. Facezie, giochetti e scherzetti si concatenano nel corso di un racconto – apprezzato da diverse generazioni di lettori cechi –, che sedurrà tanto i grandi quanto i piccini. Età di lettura: da 6 anni. -
Contro il lavoro
La società capitalista considera il lavoro un’attività tanto etica quanto religiosa. Ma l’ingranaggio del lavoro, che dovrebbe favorire l’elevazione spirituale, in realtà, ne è il suo ostacolo e diventa la giustificazione all’asservimento. Rensi, scardinando il dogma dei dogmi, il lavoro nobilita l’uomo, da esemplare filosofo col martello dimostra qui come il vero destino dell’uomo sia l’ozio e il gioco, l’arte, la passione per le scienze, qualsiasi attività suscettibile di sfuggire all’obbligo e al diktat del denaro, e che dunque una società basata sul lavoro salariato è una società che legittima, perpetra e struttura il più spudorato schiavismo. -
Anasyrma. Miscellanea artequivoca. Vol. 1
Disvelare la nuda veritas dell'arte, nel suo intrinseco rapporto con l'umanità, l'ambiente, la società, il tempo e l'anima. Questa è la missione della collana Anasyrma, termine derivante dal greco antico che indica il gesto dirompente del sollevamento della gonna, attuato da figure mitologiche come Baubo e Afrodite. L'arte come carica erotica che può respingere il male di una società alla deriva e creare coesione là dove vive l'amore. È quanto ci si auspica di poter fare attraverso la realizzazione della collana editoriale Anasyrma miscellaneartequivoca. Ogni volume è caratterizzato da liberi contenuti che seguono criteri sistematici e rigorosi, presenta una grafica meravigliante che lo rende un vero e proprio oggetto d'arte. Anasyrma è un crocevia pulsante, dove le diversità e le similitudini si incontrano, si confrontano, si scontrano e fanno crescere, operano una felice interrelazione, creano un circolo virtuoso di idee e concorrono, con le caratteristiche di un insieme, a far conoscere a un più vasto pubblico artisti, arti, idee, linguaggi e forme espressive. -
Culture e territori. Vol. 1
La pandemia da covid-19 ha amplificato i problemi atavici del nostro Paese, facendone emergere di nuovi. Il divario tra i Paesi ricchi e i Paesi poveri si è allargato. Guerre, terrorismo e migrazioni persistono. Le disuguaglianze sono aumentate. Nel nostro Paese, la forbice del divario tra il Nord e il Sud ha fatto riemergere la questione meridionale. A ciò si aggiunge la grave questione ambientale, il discusso rapporto tra pandemia, ambiente e società; in più, nuovi virus non sono improbabili. Siamo perciò chiamati a un impegno politico, culturale, sociale e ambientalista, per contribuire a costruire un domani migliore. Nasce così la serie Culture e Territori, che presenta volumi miscellanei sui temi: lotta alle mafie, rispetto della persona umana, diversità, unicità territoriali, tradizioni, cultura, arte, ricerca e nuove tecnologie. Un luogo di incontro, di confronto e di riflessione su argomenti della nostra terra, della nostra storia e del nostro tempo, per consolidare i rapporti tra persone, culture e territori, e valorizzare la condivisione delle diversità, alimentando il confronto e il dialogo. -
Selvaggia
Nel lontano regno di Valdirosa nasce una bambina di nome Selvaggia. Figlia del re e della regina, la ragazza cresce come uno spirito libero, senza ipocrisia e senza seguire le convenzioni di corte: Selvaggia va a cavallo, tira con l'arco, corre nei boschi, si sporca e scompiglia e presto diventa una giovane donna dall'animo ribelle. È difficile per lei trovare un marito; i pretendenti scappano spaventati dal suo forte carattere. Fino a quando Selvaggia non si imbatterà in un misterioso e affascinante ragazzo che sembra averla finalmente conquistata, i due sembrano avere uno spirito affine e legati dalle passioni che hanno in comune. Ma poi? È tutto oro quel che luccica davanti agli occhi della giovane reale innamorata? Rosalia Radosti fa ingresso nel mondo delle graphic novel con una decostruzione della fiaba tradizionale, qui completamente rovesciata e con un finale cupo quanto inaspettato. -
I misteri del folklore: boschi e foreste
Dai boschi scuri e nodosi del nord alle giungle umide delle terre del sud, gli alberi hanno catturato l’immaginazione dell’umanità per millenni. Questo libro è un vero e proprio viaggio tra miti, racconti, leggende e tradizioni con protagonisti i boschi e le creature che popolano le foreste di tutto il mondo: dal Giappone all’America, passando per la nostra Italia, l’Irlanda, la Norvegia, la Russia. Una raccolta ricchissima e appassionante, impreziosita dalle spettacolari illustrazioni di Blackbanshee. Prendete una lanterna e addentriamoci insieme tra i rami oscuri, per scavare in profondità nel terreno e portare alla luce tutti i misteri che i boschi nascondono. Ascoltate con attenzione e sentirete le storie che le foglie sussurrano al vento: alberi sacri, driadi, fiabe antiche, volpi, lupi mannari, folletti, creature antropomorfe, streghe e demoni vi aspettano. -
Carmilla. Ediz. integrale
Nel 1872, quasi due decenni prima che il suo connazionale Bram Stoker ci appassionasse con Dracula, l’autore irlandese Sheridan Le Fanu, spesso paragonato al maestro Edgar Allan Poe, pubblicò un’intrigante storia di vampiri con tocchi di occulto. Con due protagoniste femminili sapientemente delineate, la novella Carmilla sarebbe diventata uno dei contributi più importanti della letteratura horror vittoriana. Ambientata in un remoto castello della Stiria e ispirata al folklore dell’Europa orientale, la storia è raccontata a posteriori dalla giovane Laura, cosa che conferisce alla narrazione un tono confessionale e intimo. Mentre rievoca gli eventi misteriosi che ancora la perseguitano, ci guida nel passato, quando la bella e seducente Carmilla è entrata nella sua vita. Seguiamo il viaggio oscuro con la stessa innocenza che permea i sentimenti di Laura. -
Alice nel paese delle meraviglie. Le favole di Loputyn
Una nuova edizione dell'intramontabile classico di Lewis Carroll che, da oltre 150 anni, continua a stregare intere generazioni. Il bizzarro e poetico Paese delle Meraviglie viene reinterpretato attraverso le illustrazioni e l'inconfondibile immaginario di Jessica Cioffi, in arte Loputyn, ormai nota al pubblico italiano per il suo stile unico, che mescola suggestioni vittoriane, macabre e gotiche a elementi manga. Vi farà rivivere le emozioni e le avventure della piccola Alice, durante il suo incredibile viaggio tra la Tana del Bianconiglio, un tè con il Cappellaio Matto e una partita a croquet con la dispotica Regina di Cuori, in un mondo in cui nulla è come sembra. -
La gemella fantasma
Isabel e Jane sono le ""Straordinarie Sorelle Peabody"""", gemelle siamesi attrazione di un circo itinerante, fino a quando un ambizioso chirurgo cerca di separarle e fallisce, causando la morte di Jane. Isabel ha perso un braccio e una gamba e ha guadagnato una spettrale compagnia: la sua gemella morta è ancora lì, attaccata ai suoi arti, ma sottoforma di fantasma. Perseguitata, spaventata e sola per la prima volta, Isabel riuscirà a costruirsi una nuova vita che sia veramente sua?"" -
L' erotismo e il miele. La figura femminile nelle opere di Fanny Buitrago, tra finzione e trasgressione
Ne ""L'erotismo e il miele"""", con una cura e una meticolosa ricerca di dettagli e citazioni, Rina Alexandra Restrepo analizza la grande produzione letteraria dell'autrice colombiana Fanny Buitrago, ed in particolare il suo libro Signora del Miele, ripercorrendo le tappe di un riscatto femminile nato anche da pagine di romanzi e destinato a riscrivere la storia."" -
Alba
Lo spazio creato dalla poesia di Tsalapatis è una città visionaria ma esistenzialmente riconoscibile. La sua è poesia del presente e nel presente. E la deriva antropologica postmoderna viene raffigurata nel suo estremo epilogo: l'annullamento del tempo come esperienza avventurosa, come avventura di senso. -
Un ponte tra culture. La mediazione linguistica per l'editoria e il paradigma di Andrea Camilleri
Cosa significa tradurre per il mondo editoriale? Quali sono gli ostacoli che un traduttore ha incontrato in passato e incontra ancora oggi durante il suo lavoro? Quanta strada ha dovuto percorrere quel processo di traslazione di cui il traduttore è protagonista e quanto valore assume il suo ruolo di ponte tra due culture? Questo breve saggio di Virginia Martelli e Pasquale Veltri esplora il variegato mondo delle traduzioni editoriali indagando il rapporto a volte empatico e a volte conflittuale tra alcuni grandi traduttori, autentici artisti della parola, e i loro autori di riferimento. Il saggio presenta anche un'analisi delle problematiche che i traduttori devono affrontare e infine un approfondimento sulla figura di Andrea Camilleri, scrittore italiano tra i più tradotti nel mondo la cui prosa offre una molteplicità di ostacoli al suo processo interpretativo. -
L' intelligenza dei cavalli. Un'indagine sulla loro vita mentale ed emotiva
Questo libro è un'esplorazione, una ricerca nata dal desiderio di raccogliere le numerose e spesso trascurate testimonianze riguardanti la vita mentale ed emozionale dei cavalli. Sono in molti a pensare, anche e soprattutto nella comunità equestre, che il cavallo non sia intelligente. Queste convinzioni sono spesso frutto di pregiudizi e di un'osservazione superficiale del cavallo e dei suoi comportamenti. Purtroppo anche le esperienze di certi studiosi sembrano approssimative, mentre altre, più interessanti, sono cadute nel dimenticatoio. Maria Franchini, motivata dalle sue personali osservazioni ""sul campo"""", che fin dall'inizio l'hanno convinta della sensibilità e intelligenza dei cavalli, ha svolto una paziente opera di ricerca e di ricostruzione di ciò che nel tempo è stato detto e scritto su questo tema, riportando qui anche testi inediti. Utilizzando numerosi esempi, documenti e testimonianze illuminanti, note sorprendenti, """"L'intelligenza dei cavalli"""" esplora le innumerevoli sfaccettature della mente di questi animali cosi vicini all'uomo."" -
L' arte equestre di Nuno Oliveira. Vol. 3: Ricordi di un cavaliere portoghese. Discorso di un vecchio écuyer ai giovani cavalieri.
Nei Ricordi di un cavaliere portoghese, pubblicati nel 1982, Oliveira ripercorre le tappe essenziali della sua vita, offrendoci una visione dell'uomo, oltre che del cavaliere. Appassionato, colto, intransigente, cultore della musica, interamente dedicato all'amore per il cavallo. Se ne ricava il ritratto di una delle maggiori personalità equestri della sua epoca. Nel Discorso di un vecchio écuyer ai giovani cavalieri, apparsa per la prima volta nel 1986, il maestro portoghese svolge il proprio ragionamento contro i ""metodi"""" di addestramento, che pretendono di meccanizzare il rapporto tra uomo e cavallo in una routine sempre identica. Per Oliveira, invece è necessario un approccio eclettico, che adatti a ciascun esemplare i principi dell'equitazione classica, rifiutando sempre qualsiasi forma di coercizione e di violenza."" -
Il cavallo e l'uomo. Psicologia, simbolo e mito. Nuova ediz.
Una relazione millenaria lega l'umanità al cavallo, eppure questo meraviglioso animale, così diverso da noi e al contempo così straordinariamente compatibile, continua ad affascinarci con il mistero dei suoi potenti istinti, della sua sensibilità ed eleganza, dell'apparente imprevedibilità delle sue reazioni. Un fascino che alimenta da sempre sogni, racconti, che ne fanno uno dei simboli più ricchi di significati nella maggior parte delle culture. In questa nuova versione aggiornata e accresciuta del suo libro, Maria Lucia Galli ripropone la sua indagine sui due termini della relazione tra uomo e cavallo. Da una parte, con penna lieve, ci offre una panoramica delle attuali conoscenze sulle modalità con cui questi animali percepiscono il mondo. Ci spiega come i cavalli vedono e interagiscono con la realtà. Nella convinzione che, solo comprendendo meglio come si rapportano con ciò che li circonda, sia possibile stabilire con loro una comunicazione più sana e soddisfacente. Nella seconda parte, invece, l'autrice ci racconta come attraverso i millenni gli uomini abbiano immaginato e rappresentato i cavalli. Ripercorre quindi il vasto repertorio dei miti e delle leggende. -
Campo di prova
Patrizia Carrano colma un vuoto nella letteratura italiana. Prima di lei, mancava chi sapesse raccontare il rapporto tra uomo e cavallo con la competenza dell'esperto e la fantasia dell'artista. È quanto accade nei sei racconti di Campo di prova, di cui i cavalli sono i veri protagonisti e che qui vengono narrati con la passione dell'amazzone e la sapienza della scrittrice. Racconti, per questo, non destinati solo agli appassionati di cavalli, perché scrivendo di questi animali l'autrice narra le storie che il destino, ha intessuto loro intorno. Nella convinzione che «ogni cavallo porti dentro di sé la misteriosa e ineludibile capacità di rivelare il valore delle persone con cui ha avuto a che fare». Prefazione di Giovanni Battista Tomassini. -
Centered riding. Ediz. italiana
Universalmente conosciuta per la sua filosofia d'insegnamento che sottolinea la necessità della conoscenza del proprio corpo, del valore dello sguardo dolce, della capacità di respirazione, della centralità e dell'equilibrio, Sally Swift è stata una pionieristica istruttrice di equitazione per oltre mezzo secolo. Con questo libro mette a punto il suo metodo, capace di realizzare l'armonia di cavallo e cavaliere, attraverso un comune lavoro svolto con naturalezza e senza paure. Attraverso l'uso di immagini vivide e particolarmente creative che trascendono la meccanica («Pensa di essere un abete: le radici scendono dal tuo centro mentre il tronco cresce») e attraverso la conoscenza dell'anatomia umana ed equina, questa saggia ed ispirata insegnante permette ai cavalieri coscienziosi di valutare diversamente le risposte abituali. Essi potranno così montare in posizioni naturali, aprirsi un varco in altopiani finora frustranti e raggiungere obiettivi sempre crescenti, il tutto con comodità, vitalità e precisione. Illustrazioni precise e fotografie mai utilizzate prima in libri di equitazione, spiegano l'anatomia e illustrano il lavoro per dare alla mente e al corpo un approccio nuovo.