Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5661-5680 di 10000 Articoli:
-
Album del bebé (bambina). Con adesivi
Un libro in cui raccogliere tutti i più bei ricordi della tua bambina, come fotografie, disegni e immagini, e sul quale annotare i momenti più indimenticabili di questo periodo speciale. Inoltre, potrai seguire passo passo il suo sviluppo incollando su un calendario gli adesivi inclusi nell'album per evidenziare i momenti più importanti del suo primo anno di vita. -
Il cinema di Buster Keaton. Sherlock Jr.
Keaton inventa e propone un nuovo modo di ridere e sorridere. A più livelli. Sherlock Jr. e i suoi film infatti fanno ridere sia un pubblico infantile per i gag a incastro, per il ritmo sul fortissimo e per le fughe-rincorse, sia un pubblico adulto per il metodo con cui è costruita e realizzata l'azione, sia un pubblico di intellettuali e di artisti per le invenzioni architettoniche sia nello spazio sia nel tempo. Il linguaggio di Keaton è a più strati e contemporaneamente universale. Non ha bisogno di traduzioni perché è comprensibile ovunque. Il libro di Francesco Ballo presenta e mette a fuoco proprio il metodo e il linguaggio di Buster Keaton, evidenziandone le peculiarità uniche e fantastiche, contemporanee a quelle degli artisti del suo periodo. Si tratta di uno studio analitico che pone al centro dell'attenzione il film Sherlock Jr. indagandone ogni singola inquadratura e confrontandolo con gli altri suoi film. Lo studio però non si limita al solo film analizzato, ma propone gli esordi del piccolo Buster con i genitori nel Vaudeville, la sua cinefilia precedente il fondamentale incontro con il grande e famoso Roscoe Fatty Arbuckle, che lo fa esordire nel mondo cinematografico, diventandone il maestro. Keaton allo specchio: l'uomo con la macchina da presa e l'uomo davanti alla macchina da presa. A compendio di questo studio Ballo pubblica una sistematica filmografia keatoniana dal 1917 al 1966, anno della sua morte ""Cinema, TV e spot pubblicitari""""."" -
Il bello del cinema? I pop corn
Un documentato dizonario che raggruppa, con una intelligente selezione, le riflessioni più interessanti e stimolanti del cinema moderno. Una carrellata che ripercorre tutta la storia del cinema e che coinvolge i più grandi maestri del cinema hollywoodiano e d'autore. -
Lo sguardo e la parola. Etologia della comunicazione e fenomenologia dell'apprendimento linguistico
Agli occhi viene storicamente ascritta una potenza non solo conoscitiva, ma anche espressiva in tutte le culture del mondo. Questa idea si incarna nella credenza popolare che li descrive come lo specchio dell'anima. Recentemente questa intuizione è stata al centro di molti studi filosofici e scientifici sull'origine filogenetica e ontogenetica del linguaggio, basati spesso sull'idea che l'unicità dell'uomo rispetto al resto del regno animale sia una speciale attitudine alla socialità e all'attenzione condivisa. Questo libro, muovendo da una analisi critica di tali teorie, articola la tesi secondo cui più che negli occhi, l'unicità umana andrebbe ricercata nella confluenza di altre due complesse strutture anatomiche entro il medesimo corpo: la mano e il tratto vocale sopralaringeo. -
De non conveniendo cum haereticis
«Lucifero vescovo di Cagliari ""war ein Mann von Charakter, aber kein Mann von Geist"""", secondo la penetrante definizione in Schanz-Hosius. I suoi pamphlets sono un repertorio di veementi accuse e di epiteti ingiuriosi contro l'imperatore Costanzo e insieme un'antologia di passi biblici (Fontaine), senza traccia di riflessione dottrinale e senza elementi concreti che appoggino la ricostruzione degli eventi che contrassegnarono una delle fasi acute della controversia ariana. Stupisce perciò che una personalità così poco sfaccettata potesse ricevere dal papa Liberio un incarico di rappresentanza al concilio di Milano del 355: l'ipotesi avanzata da Piras è che, in un momento in cui non c'era spazio per le sottili disquisizioni, facesse gioco contrapporre agli ariani il temperamento intransigente di un irriducibile difensore del credo niceno. Privi di spessore storico e teologico, gli opuscoli di Lucifero rivestono per noi un alto interesse sia per l'aspetto linguistico sia per le larghe attestazioni di versioni bibliche pregeronimiane. Il latino di Lucifero è un singolare impasto a grana grossa di volgarismi, biblismi, espressioni cancelleresche entro un periodare affannosamente ipotattico. Con puntualità e finezza i vari fenomeni sono ampiamente illustrati nel commento, che, travalicando l'ambito circoscritto dell'operetta cui è dedicato, arriva a fornire le coordinate per una valutazione complessiva di questa cifra linguistica...» (Dalla Presentazione di Fanny Del Chicca)"" -
Per una storia del seminario regionale di Cuglieri (1927-1971). Vol. 42: ricordo degli alunni, Il.
Il quarto volume della serie di studi sul seminario regionale di Cuglieri completa la parte dedicata al ""ricordo degli alunni"""". Vengono qui offerte quarantatré testimonianze di ex alunni, di cui trenta laici e tredici sacerdoti. Questi studi risvegliano la memoria intorno ad un capitolo importante della chiesa sarda del Novecento."" -
La legge morale naturale. Prospettive odierne tra teologia e scienza
Il volume è una raccolta di saggi dedicati al tema della legge morale naturale esaminata attraverso tre momenti: uno sguardo al passato per rivisitare la tradizione; uno sguardo al presente fra pensiero scientifico e dibattito contemporaneo; uno sguardo al futuro tra legge naturale e legge morale alla luce della rivelazione cristiana. -
Aiò a crésia! Testimoni e maestri: 18 storie di suore, sacerdoti e vescovi cagliaritani e sardi della porta accanto
In diciotto biografie viene delineato il ruolo di testimoni e maestri svolto, nel corso del secolo XX, da altrettanti sacerdoti, suore e vescovi nella Chiesa diocesana di Cagliari e più in generale in quella sarda. Sono i “santi della porta accanto” che, con la parola e l’esempio, hanno contribuito nelle parrocchie e nelle associazioni alla formazione cristiana di bambini, giovani e famiglie. -
Il Polesine con lo sguardo dell'amore. Un racconto di terra e vita
La vita trascorre svelta tra pathos e mitezza. La storia di Rita, Francesco e della figlia Sara - modulata su una narrazione polifonica - cammina insieme a quella di Maria, Anna e Luciano. Gente della pianura padana che ama la propria terra e la coltiva con amore. Gente che conserva con orgoglio valori quasi dimenticati o perduti: il significato della parola data, l'amicizia, l'altruismo, l'onestà. -
Domani sarà un'altra possibilità-Mañana será otra posibilidad
Amanda ha 12 anni quando di notte, in un incidente davanti a casa, vede morire una ragazza. A bordo dell'auto, insieme all'unica vittima, ci sono altri due giovani la cui identità resterà avvolta nell'ombra. Amanda ha 30 anni quando una malattia le strappa il marito: i suoi giorni, simili a «un bicchiere sporco di vita», sprofonderanno sempre più sino a inciampare nella fugace relazione con Martino, un addetto cimiteriale dall'animo bifronte. Una mattina di sette anni dopo, Amanda decide di riprendere in mano la propria esistenza. La sincera amicizia con l'ex cognata, Ginevra, non sembra mai essersi spezzata; eppure anche a lei, come a tutti, la protagonista ha sempre nascosto il suo più grande segreto. Quel segreto, ora, sarà rivelato... Tra madri alcolizzate e sms misteriosi, gatti neri e sorelle tossicodipendenti, incubi che tolgono la pace e sogni come aquiloni, il lettore verrà trascinato a trovare una risposta alle seguenti, tormentate domande: chi era Martino? e chi Alessandro, il fidanzato di Ginevra? Ma soprattutto: da quale macabro luogo, adesso, Amanda ci sta narrando i ricordi di questa sua fragile vita per la quale, appena, «basta vedere un'alba di più»? -
Gotico ferrarese
Un parroco, chiamato a impartire l'estrema unzione a un compaesano, farà una scoperta agghiacciante. Due amanti infelici raggiungono l'unione perfetta grazie a un vecchio dall'aria sinistra. Un bambino s'ingegna a buttare del sale sopra il padre violento, come fosse la coda di un gatto, e accade l'impensabile. Un serial killer abborda al bar una sconosciuta che di colpo gli cambia la vita. Una casa appena acquistata, un dente ritrovato nel muro e uno strano uomo che ritorna dal passato. La quiete di un borgo rurale, che voleva solo dimenticare, viene turbata dallo spirito di un soldato tedesco. Una locanda sperduta nelle valli nasconde il suo orrido segreto... Elisa Mantovani riesce a narrare in un oggi senza tempo, con stile immediato, la parte più oscura di noi. Le sue storie torbide e sarcastiche ricordano ora i film di Hitchcock, ora i racconti di Poe o Bloch. Storie forse mai avvenute, ma che potrebbero avvenire, tra le mura di Ferrara come nei silenzi delle sue campagne. -
Lo sport e la storia. Educazione motoria e medicina sportiva in Italia
Quando è stato girato il primo film ufficiale dei Giochi olimpici? Sarà vero che uno strumento elettronico, contenuto in una valigetta di alluminio, può migliorare le prestazioni dei tennisti? Perché attività agonistica e donazione del sangue possono coesistere? È mai accaduto che un famosissimo giornalista sportivo abbia invitato una bella signora a ballare nella hall di un albergo, costringendo i presenti a fischiare canzoni? E che uno dei più importanti intellettuali italiani abbia scritturato, per un suo film, un campione di salto triplo dopo averlo visto gareggiare in televisione? Lo sapevate che la barca a vela porta un immenso aiuto psicologico ai pazienti oncologici? E si può credere, ancora oggi, alla favola di un atleta paraplegico che diventa ""grande"""" nel mondo, secondo il destino custodito nel suo cognome? 54 contributi, 56 autori (atleti, docenti universitari, giornalisti, ricercatori di fama nazionale e internazionale) e foto per raccontare un rapporto, quello con il proprio corpo in movimento e con le sue potenzialità, che diventa fonte di piacere, di gioia, di vitale espansione, anche nell'evidenziare in modi sempre più sapienti la bellezza della sfida."" -
Il modo più semplice di scrivere!
Sentite il bisogno di scrivere ma pensate di non esserne in grado? Pensate che scrivere sia un lavoro enorme? Sentite la testa piena di tante idee ma non sapete come metterle in fila e creare una storia? Vorreste essere nati con il dono della scrittura? Avete provato a scrivere ma le vostre storie sembrano sconclusionate? Siete delusi di voi stessi perché non riuscite a realizzare il sogno di scrivere una storia? Vi viene voglia di appallottolare ogni pagina scritta e gettarla nel cestino? Vi piacerebbe trovare un metodo per scrivere le storie che sognate? Vi sentireste meglio scrivendo una storia bella come quelle che si vedono al cinema? Se la vostre risposte sono tutte “sì”, non siete soli. La compagnia non vi manca. Ma oltre ai “sì” c’è anche una bella notizia: c’è un modo per risolvere il problema. Continuate a leggere. -
Gerico. La rivoluzione della preistoria
Scoprire come farsi custodi del nostro passato attraverso le avventure della missione archeologica a Gerico.rn rn""Non è vero che non è possibile viaggiare indietro nel tempo. È sufficiente alzare gli occhi e guardare in cielo: lo sguardo ci porta così lontano che le stelle che vediamo sono luce di tanto tempo fa. Ma il passato si può anche toccare – non solo vedere e anche molto da vicino! È esattamente quello che fa l'archeologo quando scava. Nel sito dove lavoro da venti anni, a Gerico in Palestina, gli scavi raggiungono una tale profondità e gli strati coprono così tanti millenni di vita che il susseguirsi di generazioni e conquiste umane divengono tangibili.""""rnrnAttraverso il racconto di una campagna di scavi archeologica a Gerico, """"la più antica città del mondo"""", l'autore racconta come i nostri antenati siano riusciti a compiere la più grande rivoluzione della storia dell'uomo: la rivoluzione neolitica. Scritto in modo avvincente, il libro induce a riflettere in modo semplice e quasi spontaneo sulla concezione della vita e della morte, il ruolo della comunità umana, e la riscoperta delle più profonde radici culturali e umane di ognuno a partire dalla descrizione della prima società neolitica."" -
Miguel Bosè: Aún Más
La vita di Miguel Bosé - figlio della diva italiana Lucia Bosé e del noto torero spagnolo Luis Miguel Dominguín - è di per sé già un romanzo. Tenuto a battesimo da Luchino Visconti, da cui prende il suo terzo nome, allevato da sette donne e circondato da presenze illustri (tra gli amici di famiglia, il pittore Pablo Picasso e lo scrittore Ernest Hemingway), è diventato attore, presentatore e cantante famoso e amatissimo in Italia, Spagna e in tutti i paesi latini. Personaggio elegante e chiacchierato, è forse l'ultima grande star di estrazione latina degli ultimi 30 anni. In questo libro vengono sviscerati la carriera e altri aspetti dello showman italo-spagnolo. Dal travolgente successo musicale dei primi anni Ottanta, il festival di Sanremo, il cinema con Pedro Almodóvar, le collaborazioni con Andy Warhol, passando per una non fortunatissima carriera di presentatore televisivo, fino al ritrovato successo planetario con i dischi Papito e Papitwo, in cui duetta con i nostri Tiziano Ferro e Jovanotti. -
Canapa medica. Viaggio nel pianeta del farmaco «proibito»
C'è il falegname alcolizzato che ha smesso di bere da quando ha scoperto la canapa, c'è la mamma dell'infermiere che, senza saperlo, con un buon thé aromatizzato si cura il glaucoma, c'è l'ex poliziotto, diventato esperto botanico, che allevia i sintomi della sclerosi multipla fumando abbondanti spinelli di canapa indica. C'è il medico che, in seguito alla chemioterapia, dopo averla testata su se stesso, ne studia le differenti genetiche e le diverse applicazioni e per questo adesso è agli arresti domiciliari, c'è il ferroviere epilettico che non sapeva nemmeno che la canapa avrebbe potuto accompagnarlo in alternativa a farmaci collaudati, ma dalle conseguenze pesanti. C'è il croupier malato di sindrome di Crohn che grazie alla canapa ha una famiglia, una vita dignitosa e può continuare a lavorare, c'è la studentessa universitaria che soffriva d'ansia, adesso ha risolto il problema, si è laureata e ha scritto una tesi sull'argomento. Il libro raccoglie racconti di tanta gente comune che per motivi di salute si è imbattuta nella canapa ed ha imparato a riconoscerla come preziosa alleata nel percorso che ogni malato compie per rendere la propria vita il più possibile simile alla vita dei sani. -
Asian blues
Gus MacPherson è un giovane trader di petrolio scozzese, da qualche anno stanziato a Singapore, dove lavora per una delle società più importanti del settore energetico. Quando Patrick Craig, il suo miglior cliente, gli propone l'affare della vita, i due si trasferiscono a Hong Kong, da dove cominciano, nell'ombra più totale, a mettere in pratica il complicato piano che li renderà in breve tempo multimilionari. Qualcosa però va storto, dando il via a una breve ma intensa spirale di violenza che arriverà a minacciare, e non solo, le vite dei protagonisti della vicenda. Con il suo romanzo d'esordio, Aldo Marletta, broker ligure trapiantato a Singapore, svela lo spietato mondo delle lobby che gestiscono il mercato dell'oro nero. -
Alter Bridge. La fortezza del rock
La biografia di una delle hard rock band più famose del nuovo millennio. C'è chi li considera la migliore band hard rock del nuovo Millennio. E forse ha ragione. Gli Alter Bridge, dopo quattro album e dieci anni di storia alle spalle, sono ormai una delle realtà musicali più importanti del panorama rock contemporaneo. Melodici ma duri, profondi ma immediati, gli AB continuano a mietere nuovi consensi. La voce di Myles Kennedy, che è anche il cantante del progetto solista di Slash, incanta le platee, i riff chitarristici di Mark Tremonti fanno scuola, il basso e la batteria di Brian Marshall e Scott Phillips creano ritmi travolgenti. Questo libro racconta la vita e le canzoni, gli album e i tour, le gioie e i dolori di quattro ragazzi che hanno fatto tutto in nome del rock. -
Deportazione
Giuseppe Lovera - giovane elettricista di 18 anni rapito dai nazifascisti il 16 Giugno 1944 e trasferito nel campo di Mauthausen - fece quello che molti deportati tentarono di realizzare durante la prigionia: scrivere un resoconto quotidiano di ciò che succedeva loro lasciando ai posteri una quantità notevole di informazioni e particolari. I suoi diari - raccolti e introdotti da Severino Bianconi - raccontano degli spostamenti da un campo all'altro, dei bombardamenti, di rapporti umani che nascono e crescono anche in quell'inferno di barbarie. Quindi la fuga, i giorni trascorsi in una buca in attesa dell'arrivo dei liberatori, la preoccupazione per i congiunti lasciati a casa senza notizie. E infine il percorso sulla via del ritorno a casa. Un documento prezioso che tratteggia in presa diretta la bruttura della seconda guerra mondiale e di tutto ciò che ne è conseguito. -
2001: il complotto di Tirana
La vera storia di una delle più grandi e intelligenti truffe della storia dell'arte contemporanea. Nel 2001 viene sferrato un attacco capace di far traballare l'arte contemporanea. Un individuo misterioso si finge via web il fotografo Oliviero Toscani, sponsorizza a un noto giornale quattro artisti da lui inventati di sana pianta e dall'anonimato arriva a esporre alla Biennale d'arte di Tirana opere scomode, inopportune, persino offensive per la morale uno degli artisti inventati è un pedofilo, uno un pornografo, uno un islamico filo terrorista - ma stranamente profetiche dell'attentato che sarebbe avvenuto di lì a poco a New York. Il suo inganno viene smascherato troppo tardi, pochi giorni dopo l'11 settembre. Non si trattò però di terrorismo, né del complotto ordito da qualche organizzazione segreta: l'azione dei responsabili celati dietro la beffa si rivelò come pura e semplice opera d'arte. Una vendetta contro il sistema che li aveva esclusi come artisti. Uno dei nomi emerse infine dall'anonimato, quello di un artista ligure; in fuga per anni dalla legge, solo ora la sua storia sembra aver trovato un punto d'arrivo. Sopra a ogni altra cosa, il presente testo analizza la genesi della prima grande opera d'arte del nuovo millennio. Il Complotto di Tirana è stata la vera e propria Cappella Sistina dell'hacking, l'opera che meglio ha rappresentato l'idea di 'criminalità e fuga' promossa dalla Biennale di Tirana del settembre 2001.