Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5141-5160 di 10000 Articoli:
-
The dark lady. La rivoluzione shakespeariana nei sonetti alla Dama Bruna
Quando i Sonetti di Shakespeare videro la luce, nel 1609, la tradizione petrarchista aveva già raggiunto il suo culmine in Inghilterra, coronando gli ultimi anni del regno di Elisabetta nel segno della lirica d'amore. Che Shakespeare guardi a tale produzione con una certa pungente ironia, e che ripetutamente ne rida nelle sue commedie, è cosa nota. Ma perché allora cimentarsi in prima persona nella stesura di un canzoniere? La risposta risiede nel carattere rivoluzionario dell'opera shakespeariana che reinventa radicalmente la lirica amorosa. Una spinta innovativa, questa, che non si esercita però indistintamente lungo tutto l'arco del canzoniere: laddove infatti la sequenza dedicata al Fair Youth appare per certi versi ancora vicina al modello neoplatonico-petrarchista, la figura misteriosa e oscura della Dark Lady si pone invece in contrasto con il paradigma poetico tradizionale. La dama bruna di Shakespeare va così a incarnare il cuore di una riflessione profonda e travagliata che conduce il poeta a un affondo nella verità filosofica della natura umana e del mondo e nella poesia che a tale verità deve dare voce. Una poesia che riconosce il suo stesso limite nel tentativo di perfezionare e cristallizzare in un ritratto eternamente immobile l'essenza tumultuosa della vita. E che proprio nella glorificazione di questa vita - in cui niente è tanto vile da non rilucere di divinità - trova il suo nuovo e più profondo valore. -
Il legno nei beni culturali. Guida alla determinazione delle specie legnose
Il protagonista di questo libro è il legno: più precisamente, 60 tipi di legno che hanno trovato applicazione nella realizzazione dei manufatti rilevanti nella storia dell'arte e dei beni culturali. Il volume presenta le linee-guida per il riconoscimento di queste specie legnose: descrive le metodologie con le quali il campione si prepara per essere sottoposto a indagine; gli areali di distribuzione delle specie; le loro caratteristiche macroscopiche e di struttura microscopica; riporta, soprattutto, una storia accurata dei loro impieghi, anche attraverso una ricca selezione di beni culturali lignei; si chiude con un indice analitico delle denominazioni dei legni indagati. Nel quadro generale di una sempre più feconda collaborazione tra storici dell'arte e anatomisti del legno, la determinazione della specie costituisce un passaggio decisivo per l'attribuzione di un manufatto a un artista, a una scuola di artisti o a un'area di provenienza. Ma il libro si rivela di grande utilità anche per i restauratori, per gli ebanisti e per i produttori di pavimenti di pregio, offrendo elementi indispensabili per la conservazione e la messa in sicurezza dei manufatti lignei. -
Leonardo Scaglia. Sculptor gallicus tra Umbria e Marche intorno alla metà del Seicento
Leonard Chailleau, conosciuto in Italia come Leonardo Scaglia, fu artista poliedrico ed eccentrico - scultore, decoratore, stuccatore, disegnatore, progettista - capace di organizzare considerevoli imprese decorative e di stringere rapporti con alcune delle più importanti botteghe umbre e marchigiane intorno alla metà del Seicento. La monografia di Francesco Federico Mancini restituisce alla storia del Barocco italiano la vicenda, fino a oggi quasi del tutto inedita, di monsù Leonardo, pubblicandone per la prima volta il catalogo e ricostruendo, anche sulla scorta di una cospicua indagine archivistica, le tappe del suo impegno artistico: la pregevole decorazione degli altari di San Fortunato in Perugia, l'oratorio di San Benedetto a Fabriano, gli altari di San Medardo ad Arcevia, la stupefacente impresa decorativa della chiesa di Santa Lucia a Serra San Quirico, il rientro in Umbria, nella città di Foligno, dove il figlio Giuseppe prosegue l'attività di intagliatore, fino ad essere ascritto tra i maggiorenti della città. -
Efemeridi. Storie, amori e ossessioni di 27 grandi scrittori
Ventisette racconti, nati da una rubrica dell'«Huffington Post» e dal format teatrale Magical Afternoon, scrutano nella vita e nel cuore di altrettanti scrittori moderni, in un istante preciso di un giorno qualsiasi delle loro esistenze. Hemingway circondato dai fantasmi delle sue cento donne, Mishima pensieroso sulle rive del mar Ionio, Kafka che disegna mani spezzate nel sanatorio dei monti Tatra, Jane Austen mentre osserva le colline del Surrey dall'interno di una carrozza: autori che diventano personaggi, amori e ossessioni che diventano letteratura nel gioco di specchi fra arte e vita. Incontri apparentemente casuali ma, a ben vedere, determinati da rotte di significati stellari, da sincronicità che mostrano la misteriosa morfologia di un destino. -
Palazzo imperiale di Campetto in Genova
Palazzo Imperiale di Campetto è una dimora di eccezionale interesse anche nel novero di quelle più volte ascritte tra i Palazzi dei Rolli della Repubblica di Genova. Edificato nella seconda metà del Cinquecento, esprime la profonda e ricca cultura degli uomini che lo abitarono e che seppero parlare ai loro ospiti attraverso i libri, i dipinti e le statue che collezionarono. Le virtù del buon governo, la consapevolezza dei rapporti politici, le relazioni economiche e finanziarie si raccontano per mezzo dei celebri esempi del passato, finemente affrescate da Luca Cambiaso e comunicate agli ospiti illustri del palazzo in un trionfo narrativo, oggi nuovamente compreso nei suoi originari significati dopo cinquecento anni di oblio. -
Don Cesare uno di noi. Un commosso ricordo a dieci anni dalla scomparsa
"Con questo libro si è cercato di analizzare i tanti aspetti in cui si articolava la figura di don Cesare. Per raggiungere questo risultato abbiamo incontrato quindi alcune delle persone che più l'hanno conosciuto nei vari ambiti e che maggiormente hanno collaborato con lui. Abbiamo analizzato il don Cesare sacerdote, il don Cesare storico, il don Cesare privato, il don Cesare pubblico e il don Cesare docente. Abbiamo parlato con tantissime persone che sono state testimoni della sua giovinezza e della sua maturità, e alla fine abbiamo fatto delle scelte, optando per quelle che ci sono sembrate in grado di sintetizzare e interpretare i tanti aspetti in cui si articolava la sua personalità.""""" -
In volo
Per superare il clima di pesantezza ideologica e di paura che aveva contraddistinto gli anni Settanta, gli italiani hanno dovuto volare di fantasia e quel loro desiderio di voltare pagina è riassunto simbolicamente nel titolo di questa raccolta di racconti, ""In volo"""". Il bisogno di leggerezza e la voglia di rivalsa che hanno contraddistinto la giovinezza di coloro che nacquero in quegli anni sono infatti gli unici fili conduttori dei testi che Carla Pirovano ha scritto nell'arco di un decennio, tra il 1996 e il 2007, misurandosi con temi, generi letterari e linguaggi molto diversi tra loro."" -
Ottocento melegnanese
Un'opera monumentale, una enciclopedia dell'Ottocento sui generis, vicende e leggende di un secolo travagliato e allo stesso tempo glorioso. Gerosa Brichetto ripercorre la storia melegnanese e delle terre a sud di Milano con una miriadi di brevi testi di piacevole lettura e assai gustosi: dalle cascine al Risorgimento, passando dai fontanili alla Fiera del Perdono, per rivivere, con un pizzico di nostalgia, i tempi andati. -
Fumose questioni
Il povero Ambrogio è accusato di aver goduto indebitamente del profumo di un arrosto come companatico, senza averne pagato la giusta mercede al locandiere. Sul punto di essere arrestato, in preda alla disperazione, si aggrappa a una fune che esce da un rovo rinsecchito coperto di neve. Mette così involontariamente in moto la Dike, la campana della giustizia che, dimenticata da decenni, era sepolta dalla vegetazione. ""Chiunque suoni la Dike deve avere un giusto processo"""" ricorda il vecchio Berengario. Comincia così una surreale causa dove accusa e difesa, gli eterni rivali Pietro e Paolo, conte e visconte del piccolo borgo riozzese, disputeranno intorno alla natura del fumo, con imprevedibili conseguenze. """"Fumose questioni"""" è la terza commedia del ciclo di """"San Rocco"""". Tale serie di romanzi è ambientata nel XVI secolo a Riozzo, ameno villaggio del basso milanese. Precedono questa storia """"Il cane del santo"""" e """"L'oro di san Giorgio""""."" -
I sindaci di Melegnano
I Sindaci che andremo a descrivere, purtroppo, non rappresentano la totalità di quelli che effettivamente si sono succeduti nell’arco temporale degli ultimi centosessant’anni ovvero dal 1861 al 2020, ma solo una piccola parte. La descrizione dei vari aspetti biografici comporta per gli addetti ai lavori una serie infinita di autorizzazioni alla pubblicazione, talvolta negate, altre volte disperse in archivi diversi e/o non raggiungibili a causa della indisponibilità del funzionario responsabile, oppure dalla stessa famiglia. Alcune biografie sono rimaste nel limbo, in quanto non complete, altre sono rimaste abbozzate, altre ancora irrealizzabili. È così che l’uscita di questo testo assume, in questo senso, un aspetto promozionale, cioè rappresenta un primo passo per eventuali future pubblicazioni integrative, che saranno scaglionate in una possibile prossima eventuale seconda edizione. Per una maggiore comprensione abbiamo suddiviso il testo in nove capitoli che rappresentano i periodi corrispondenti ai vari cambiamenti -
I giardini arciducali di Monza. Ediz. illustrata. Con DVD video
Il volume ricostruisce le vicende che riguardarono una parte degli attuali giardini della Villa Reale, frutto di una rinnovata sensibilità storica che da qualche tempo è rivolta al monumento monzese del Piermarini, coprendone però una lacuna: l'attenzione degli studiosi e anche le decisioni di carattere amministrativo, infatti, hanno privilegiato il Parco per il suo valore ecologico e ambientale, mentre la conoscenza degli antichi giardini Asburgici è rimasta disattesa. I saggi che lo compongono sono multidisciplinari: se il centro dell'attenzione è per i giardini, le analisi di contorno spaziano su molti aspetti storici degli ultimi anni dell'ancien régime, variando dalla ricostruzione storica alla documentazione artistica alla descrizione botanica. -
Maiorca. Con carta
10 approfondimenti per saperne di più: Sa Seu: la cattedrale di Palma; Sa Dragonera: l'isola del drago; Sa Cartuja de Valldemossa: pettegolezzi e ispirazione musicale; Sulle tracce dell'Arciduca: un'escursione lungo la costa; Percorsi nostalgici: con la Freccia Rossa e la Tramvia; Sa Granja: la vita in campagna nella Maiorca di 200 anni fa; Parc Natural s'Albufera; Puig de Randa: il rifugio dei primi eremiti; Capocorb Veli: un villaggio di 4000 anni fa; Le grotte di Porto Cristo: una cattedrale sotterranea; Il tascabile per chi viaggia di testa propria; Itinerari, escursioni, attività, consigli gastronomici e indirizzi sicuri corredati da un ritratto attuale dell'isola. Il tascabile per chi viaggia di testa propria. Itinerari, escursioni, attività, consigli gastronomici e indirizzi sicuri corredati da un ritratto attuale dell'isola. -
Hermann Nitsch atlas
Atlante dei testi teorici di Hermann Nitsch ed un regesto di tutta l'opera documentale e bibliografia dell'artista. Sono indicizzate tutte le azioni O.M. theater, le action painting e tutte le pubblicazioni e documenti connessi alla parte performativa (spartiti, posters, ephemera, manifesti, libri d'artista, dischi, stampe, fotografie). Il libro è riccamente illustrato per tutte le sezioni citate. -
Lost Zone. Hiking the Dawn of Metaverse
Per un decennio, dalla metà degli anni Novanta, Active Worlds è stato l'ambiente virtuale creato dagli utenti più popolare su internet. Era uno spazio online pieno di precedenti e di potenziale; un esercizio di costruzione del mondo e un'infrastruttura con la promessa di una cittadinanza globale auto-eletta in mezzo a costruzioni virtuali di propria immaginazione e creazione. Provenendo da un background in architettura, i curatori Andrea Belosi e Joana Rafael hanno condotto un'esplorazione tra i resti del territorio principale di Active World, AlphaWorld. Infusi nei principi della psicogeografia e dell'urbanistica, e cosparsi della logica del sogno che caratterizza le realtà virtuali, quattro avatar sono stati arruolati per percorrere a piedi i 655 chilometri digitali che separano i limiti nord e sud di AlphaWorld. Accanto a un atlante dei 495 mondi pubblici e privati di AW, e ai dettagli della costruzione sociale e tecnica della piattaforma online, delle regole e del lavoro, Lost Zone traccia una linea attraverso le rovine del nostro recente passato digitale, per ottenere intuizioni sul nostro presente ibrido. -
Pink for Flower
"Pink for Flower"""" è la prima pubblicazione internazionale sul lavoro dell'artista italiana Caterina Silva. È un racconto completo e polifonico che abbraccia oltre un decennio di attività dell'artista, con contributi scritti di curatori, artisti, poeti, scrittori e accademici provenienti da diverse discipline. Il libro è pubblicato da Viaindustriae e dalla galleria londinese Bosse & Baum. Caterina Silva (Roma, 1983) è un'artista visiva di base a Roma e Londra, la cui ricerca si muove tra pittura e performance. Usa la pittura per sondare gli spazi oscuri della mente, ciò che è impossibile spiegare a parole. Genera immagini aperte, disponibili all'interpretazione dell'osservatore, conseguenza di un processo di decostruzione delle sue strutture interne sviluppato attraverso la materia della pittura e la sua traduzione in esperimenti coreografici e performativi." -
Memoria necessaria. Guida critica a dodici luoghi della Roma coloniale
Un percorso critico per la città di Roma alla ricerca delle tracce dell'impresa coloniale italiana. Accompagnati dalla riscrittura in chiave contemporanea di dodici eventi memorializzati da monumenti, arredi urbani, ponti e toponomastica, a cui fanno eco dodici voci e radici multiculturali, seguiamo un percorso che ci invita a confrontare e affrontare questa parte rimossa della nostra storia. Il viaggio si conclude nell'ex museo coloniale, in una visita attraverso alcuni oggetti della collezione, anche loro in attesa della nostra riscrittura partecipe. -
I maestri. Serie oro
"I maestri serie oro"""" è un'opera di Flavio Favelli composta dai 278 fascicoli monografici della serie """"I Maestri del Colore"""" della Fratelli Fabbri Editori, uscita in edicola tra il 1963 e il 1967, fenomeno culturale di prima grandezza che rivoluzionò il mercato editoriale negli anni del boom economico. Favelli ha lavorato su ciascuna delle iconiche copertine, interagendo con la loro eleganza formale, con il loro equilibrio tra grafica e taglio fotografico dei particolari pittorici. Ha utilizzato una o più cartine dorate dei Ferrero Rocher per occultare i volti dei ritratti, le scene aneddotiche, le porzioni di quadri, affreschi e mosaici dove campeggia la figura umana. Favelli riporta le riproduzioni delle grandi opere d'arte ad uno stato di impenetrabilità, quasi di chiusa sacralità: è un gesto che mescola la cura all'iconoclastia, quasi fosse necessaria una nuova ricarica del senso per delle immagini forse troppo note, persino troppo ammiccanti nella loro conquistata emblematicità. Il libro è il catalogo della mostra dal medesimo titolo presso la GAM di Torino nel 2022. L'opera è vincitrice del dell'avviso pubblico PAC2020, promosso dalla DGCC del Minsitero della Cultura." -
1
"1"""" è un manuale d'artista di Mattia Pajè contenente una serie di istruzioni per l'utilizzo di tecniche paranormali, legate alla cura e allo sviluppo personale - sperimentate da Pajè nel corso della sua ricerca - che nel libro si fondono con appunti e componimenti poetici. Questi sono accompagnati da illustrazioni e tavole grafiche realizzate e selezionate attraverso una rielaborazione iconologica, svolta mediante lo studio di manuali pseudoscientifici e blog indipendenti. La pubblicazione contiene inoltre sei testi che ragionano sull'idea di verità, affrontando il tema dalle diverse angolature degli autori/ricercatori. Contributi di Flavia Monceri, filosofo politico; Stella Succi, storica dell'arte; Giovanni Rendina, curatore d'arte; Bruno Paura, ecologo vegetale; Mariagrazia Ciaccia, counselor e insegnante Hatha Yoga; Simone Romagnoli, pedagogista e informatico; Settimo Catalano, psicoterapeuta. Progetto editoriale realizzato grazie al supporto di Fondazione del Monte, e alla collaborazione di Art City Bologna, MamBo, Arte Fiera, Associazione BOCA e Gelateria sogni di ghiaccio. Pubblicazione curata e coordinata da Giovanni Rendina. Progetto grafico di Marco Casella." -
Tiepido Cool. Ediz. italiana e inglese
Tiepido Cool raccoglie la ricerca artistica di Davide D'Elia degli ultimi quindici anni in un racconto per immagini che segue il criterio poetico introdotto dal titolo. Le due parole, Tiepido, italiana, e Cool, inglese, guidano il susseguirsi delle opere in un percorso che privilegia l'esperienza percettiva piuttosto che quella cronologico-biografica. Antitetiche per l'artista, Londra e Roma diventano le due estremità di un discorso che confluisce in un punto di equilibrio, mettendo in luce la dualità su cui si impernia il suo lavoro, anch'esso caratterizzato da una doppia appartenenza, all'arte e alla comunicazione. Formatosi come visual designer e approdato a Londra nei primi anni 2000, è qui che D'Elia inizia a mettere a fuoco i temi di un'indagine estetica che, al rientro a Roma nel 2011, diventa pienamente consapevole. Le due anime dell'artista si completano permeando opere ""calde"""" di natura organica e opere """"fredde"""" dominate dell'uso di una pittura antivegetativa color iris blue; tra i due estremi un ciclo di lavori """"cool"""" in cui il lessico della boa traduce questa necessaria convivenza tra dicotomie. Con testi di Elisa Del Prete e Mike Watson."" -
Being there. Oltre il giardino. Ediz. italiana e inglese
Qual è la tua idea di luogo naturale? Partendo da questa domanda, rivolta a un pubblico eterogeneo, differente per età, professione e nazionalità, l'artista Claudia Losi ha costruito Being There. Oltre il giardino, ultimo capitolo di una ricerca ormai ventennale inteso come quella tessitura di senso, percezione e memoria che l'umano attiva guardando al mondo. Nel condurre la propria indagine, Losi ibrida il linguaggio sociologico-scientifico con quello artistico, traducendo le numerose risposte alla sua domanda (circa quattrocento, raccolte tramite una call e una serie di seminari) in immagini e disegni tessuti su un arazzo di 18 metri. L'opera sintetizza graficamente i contributi raccolti durante le varie fasi della ricerca, costituendo un diario visivo tra parola e disegno. Il presente libro raccoglie una serie di tracce in forma di contributi testuali, disegni e documentazione fotografica dei viaggi e delle opere che hanno costituito il percorso del progetto. Con contributi testuali di: Giorgio Vallortigara, Mauro Sargiani, Ugo Morelli, Riccardo Komesar, Cesare Raimondi, Gioia Laura Iannilli, Alice Benessia.