Sfoglia il Catalogo ibs035
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5741-5760 di 10000 Articoli:
-
Roma 20-25. Nuovi cicli di vita della metropoli. Ediz. italiana e inglese
Université de Liège — Columbia University — University of Pennsylvania — South China University of Technolgy — ETH-Eidgenössische Technische Hochschule — Università degli Studi di Trento — Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria — Università degli Studi Roma Tre — Università Iuav di Venezia — Politecnico di Torino — Sapienza Università di Roma — Università degli Studi di Palermo — Università degli Studi di Napoli Federico II — University of Las Palmas de Gran Canaria — Universitat Politècnica de Catalunya + ETSAV — Leibniz Universität Hannover — Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara — Università di Camerino — Università degli Studi di Genova — École Nationale Supérieure d’Architecture de Marseille — Politecnico di Milano — Architectural Association School of Architecture — Institute for Advanced Architecture of Catalonia — University of Southern California — Princeton University -
Absolutely nothing. Storie e sparizioni nei deserti americani. Ediz. illustrata
Cosa resta di un viaggio nei deserti americani? La luce accecante, la polvere, le ghost town e altre reliquie dell'abbandono - un ippodromo-astronave, le rive di un lago fossile, un cimitero di aeroplani. Restano pagine fitte di appunti raccolti in ottomila chilometri costellati di imprevisti e digressioni attraverso California, Arizona, Nevada, New Mexico, Texas e Louisiana. A percorrerli, con Giorgio Vasta, ci sono il fotografo Ramak - camicia hawaiana, sorriso cordiale, e una spiccata attitudine a complicarsi la vita - e Silva, pianificatrice e baricentro razionale del viaggio. Doveva essere un reportage, una guida letteraria; ma quando ciò che accade nel deserto - per eccellenza luogo di miraggi e sparizioni - si rivela il preludio di quello che succederà nella vita dello scrittore al suo ritorno, l'asse del libro si modifica: le persone diventano personaggi, e per Vasta il viaggio negli spazi americani diventa un viaggio nella propria immaginazione. A fare da contrappunto, le fotografie di Ramak Fazel, che del racconto sono espansione, verifica e, allo stesso tempo, smentita. Ritratto dell'America, ragionamento sul suo mito e omaggio alle sue narrazioni, ""Absolutely nothing"""" traccia un itinerario che collega scrittura documentaristica e fiction, riflessione e autobiografia, per provare a comprendere cosa accade ai luoghi - e alle nostre esistenze - quando le persone che li hanno abitati (che ci hanno abitati) se ne vanno via."" -
Sonnets in Babylon. Biennale d'architettura di Venezia. Ediz. inglese
Daniel Libeskind’s Sonnets in Babylon is a visionary work. It depicts an imaginary Babylon in over 100 poetic drawings that have been, screen-printed on backlit glass panels and backlit. According to the principle of ut pictura poesis, drawing is the equivalent of poetic verse; it pushes the boundaries of the graphic so as to inspire, to tell a story, to convey the experience of images. Libeskind’s work for the Venice Pavilion is «a meditation on the origins and destiny of form in architecture». As Libeskind himself wrote: «Drawing is a magical world. The source of all building and its immortal shadow. A world of imagination and fantasy, without a predetermined direction or any obvious starting point. A world without words, ideologies, nationalities or borders; connecting us through forms to the Invisible. The Sonnets in Babylon, 101 of my hand drawings, stand together in this exhibition as one canvas, without apparent order or hierarchy. They establish the keystones of 101 scenarios pointing to an unexpected future of Architecture». -
Per Le Corbusier. Corbu dopo Corbu (1965-2015)
Postcards. Tadao Ando, Renato Luiz Anelli, Alessandro Anselmi, Tim Benton, Maristella Casciato, Giorgio Ciucci, Claudia Conforti, Francesco Dal Co, Arnaud Dercelles & Rémi Baudoui, Massimiliano Fuksas, Antonella Greco, Giuliano Gresleri, Herman Hertzberger, Toyo Ito, Kengo Kuma, Jean-François Lejeune, Zeuler R. Lima, Gérard Monnier, Guillemette Morel Journel, Alessandra Muntoni, Günter Pfeifer, Franco Purini, Laura Thermes, Adrian Turcato–Transsolar, Herman van Bergeijk, Guillermo Vázquez Consuegra.Saggi. Lucio Altarelli, Rosalba Belibani, Stefano Bigiotti, Alessandra Capanna, Orazio Carpenzano, Yung Ho Chang, Alessandra Criconia, Massimo Del Vecchio, Paola Veronica Dell’Aira, Domenico Ferrara, Anna Giovannelli, Andrea Grimaldi, Laura Guglielmi, Armando Iacovantuono, Filippo Lambertucci, Alessandro Lanzetta, Elisa Morselli, Caterina Padoa Schioppa, Renato Partenope, Teodora Maria Matilda Piccinno, Pisana Posocco, Manuela Raitano, Anna Riciputo, Chiara Roma, Piero Ostilio Rossi, Antonino Saggio, Guendalina Salimei, Fabrizio Toppetti, Nicoletta Trasi, Nilda Valentin, Franco Zagari, Massimo Zammerini, Alessia Zarzani. -
Les chemins de Pierre Bergounioux
S’interroger sur le monde, en inventant de nouveaux instruments pour le dire et le penser, constitue l’inquiétude féconde qui nourrit les jours de Pierre Bergounioux. Auteur emblématique d’une certaine littérature française contemporaine, il fait de celle-ci un outil d’investigation apte à saisir les mystères de l’existence, à partir de la mémoire pour activer un imaginaire redécouvrant la complexité de l’homme face à son présent. Les contributions ici rassemblées construisent un itinéraire qui vise tant à relire la partie la plus narrative de l’oeuvre qu’à en analyser les enjeux réflexifs qui côtoient le vécu quotidien et mettent la voix même de l’écrivain à l’épreuve de l’écriture. Textes d’Aurélie Adler, Pierre d’Almeida, Mathilde Barraband, Pierre Bergounioux, Stéphane Chaudier, Valerio Cordiner, Sylviane Coyault, Laurent Demanze, Giusi Alessandra Falco, Marie Thérèse Jacquet, Christine Jérusalem, Éric Langlois, Guy Larroux, Jochen Mecke, Manet van Montfrans, Liana Nissim, Laurent Rieutort, Alain Schaffner, Anna Isabella Squarzina, Paolo Tamassia, Grazia Tamburini, Marinella Termite, Michel C. Thomas, Dominique Viart, Jean-Bernard Vray. Interview de Matteo Majorano à Pierre Bergounioux. Sylviane Coyault est professeur émérite de littérature française à l’Université Blaise Pascal de Clermont-Ferrand (F), dont elle a dirigé les Presses Universitaires. Membre de l’équipe « Littérature 20/21 » du CELIS et présidente de l’association Littérature au centre, elle a notamment publié la monographie La Province en héritage, Pierre Bergounioux, Pierre Michon, Richard Millet (Droz, 2002) et de nombreux ouvrages collectifs dans le domaine de la littérature contemporaine, tels que Fictions assassines (PUBP Clermont-Ferrand, 2013) et Le roman contemporain de la famille (Garnier, 2014). Marie Thérèse Jacquet est professeur de littérature française à l’Université de Bari (I). Ses recherches portent principalement sur l’oeuvre flaubertienne, la traduction littéraire et la littérature actuelle au sein du Groupe de Recherche sur l’Extrême Contemporain (GREC). Son ouvrage Fiction Bergounioux. De Catherine à Miette (B.A. Graphis, “Marges critiques/Margini critici”, 2006) a obtenu le Prix Littéraire de “Francesistica” des Thermes de Saint-Vincent 2007. Elle a, entre autres, coordonné le volume collectif Papier-villes (B.A. Graphis, “Marges critiques/Margini critici”, 2008). -
Elementi di pediatria per infermieri
Il presente manuale è rivolto agli studenti del corso di laurea in Infermieristica ed è pertanto dedicato a problemi prioritari di salute quali le malattie congenite ed ereditarie, l'handicap e la disabilità, le patologie croniche, le malattie respiratorie e autoimmunitarie, le patologie del comportamento e della salute mentale, senza trascurare le patologie d'organo di più frequente osservazione in pediatria. -
Psicologia dell'emergenza. L'intervento con i bambini e gli adolescenti
Per quanto si cerchi di prevenirle ed evitarle, le tragedie individuali o collettive avvengono spesso e i bambini ne sono le vittime più vulnerabili. Fortunatamente in molti casi qualcuno interviene in loro aiuto. Ma in che modo? Quali sono gli interventi primari? Qual è la sequenza degli interventi? A chi spetta intervenire? Chi deve assumersi l'onere di comunicare a un bambino la morte dei suoi cari? La situazione diventa complessa nel caso di sciagure su larga scala, come i disastri naturali o le guerre. La psicologia delle situazioni traumatiche, disciplina dalle origini recenti, offre soluzioni a questi ed altri problemi, insegnandoci cosa fare e come aiutare i bambini che soffrono o che si trovano in una situazione critica. -
La rete dei bambini. Le comunità di apprendimento in internet
La rete Internet può essere utilizzata nelle scuole in due modi: come una enorme banca dati da cui attingere informazioni o come uno strumento per comunicare, per costruire ""reti di bambini"""". È in questa seconda direzione che si muove il libro, offrendo riflessioni e riportando esperienze riguardo all'uso della rete per costruire conoscenza a distanza fra studenti di diversa età, insegnanti ed eventuali """"altri"""" partner. Cosa fare, come organizzarsi per collaborare a distanza? Per raggiungere quali scopi? Attraverso indicazioni operative e illustrando esperienze già svolte si cerca qui di offrire spunti per un apprendimento collaborativo in rete."" -
Parliamo d'amore. Educazione all'affettività e alla sessualità
Un libro sulla sessualità in adolescenza, per tutti quelli che con gli adolescenti vivono e lavorano e, perché no, per gli adolescenti stessi. Il libro spiega la difficile fase della trasformazione corporea e della ricostruzione dell'identità. Gli autori si propongono di sfatare miti e pregiudizi su alcune condotte sessuali e di offrire chiavi di lettura sul significato di simboli quali piercing e tatuaggi negli adolescenti. In un'ottica interculturale il volume offre anche un quadro di come la sessualità viene vissuta nelle più importanti religioni e si sofferma sui principali aspetti giuridici ad essa connessa. -
La ricerca infermieristica. Manuale introduttivo
Anche la professione infermieristica, come la medicina, persegue l'acquisizione di nuove conoscenze e abilità attraverso lo sviluppo della ricerca teorica e applicata. In Italia tale attività, recentemente favorita dall'inserimento della formazione in ambito universitario, è ancora modesta, ma sicuramente in grande crescita. Un manuale sulla ricerca infermieristica viene quindi incontro a varie esigenze. Innanzitutto il volume si rivolge a chi si accinge a intraprendere la strada della ricerca nella professione infermieristica come approccio quotidiano di risoluzione di problemi e, prima di avventurarsi in un ambiente ignoto, deve dotarsi di strumenti necessari per non perdersi, non perdere tempo, non creare disagi e danni ai pazienti. Il volume si configura anche come strumento indispensabile nella formazione di base dei futuri infermieri, dei dirigenti dei servizi e di coloro che si interessano di formazione. -
L' educatore extrascolastico. Capire e utilizzare le variabili di personalità
Lo specifico della professione dell'educatore è la relazione. Nel volume verranno illustrati processi socio-cognitivi ed alcune delle variabili che concorrono alla regolazione della relazione operatore-utente nelle professioni dell'aiuto e della cura. Verranno inoltre illustrati l'azione di autoefficacia percepita, delle attribuzioni di causa e di responsabilità e del grado di alessitimia nel modulare l'intervento dell'educatore. -
I giovani e l'alcol. Il fenomeno del binge drinking
Il binge drinking è il termine inglese con cui si descrive il comportamento di ""bere fino ad ubriacarsi"""". Fenomeno sempre più frequente, viene affrontato nel volume in una prospettiva di psicologia evolutiva e di interpretazione del concetto di rischio. Le tematiche vengono esposte in modo chiaro e comprensibile anche per i non addetti ai lavori fornendo statistiche e raffronti tra la situazione italiana e quella di altri Paesi. Ampio spazio è dato agli ambiti di rischio e a possibili interventi mirati in relazione alla gravita o meno della situazione giovanile."" -
Sistema penale e minori. Nuova ediz.
Quali sono le ragioni e i significati della tutela differenziata dei minori? Quali le basi teoriche e normative necessarie per comprendere gli approcci istituzionali ai comportamenti di rilievo penale realizzati dai minorenni? Quali gli elementi del dibattito, sempre in corso, sull'interazione tra istituzione penale e intervento socio-educativo? A queste e altre domande risponde il volume, pensato in particolare per le esigenze didattiche dei corsi di laurea. In una nuova edizione aggiornata, il testo analizza sinteticamente il sistema della giustizia penale minorile sia dalla prospettiva delle scienze giuridiche sia da quella delle scienze sociali. Il lettore vi troverà la descrizione dei più rilevanti interventi normativi e giurisprudenziali riguardanti il minore autore di reato, dai quali emerge il ruolo significativo assegnato alle professionalità dei servizi socio-assistenziali. -
L' allievo con autismo a scuola. Percorsi per l'inclusione
Muoversi nella prospettiva dell'inclusione significa rispondere alle specificità individuali con sistemi scolastici idonei ad accogliere tutti e ad articolarsi in relazione alle esigenze di ciascuno. Non sono soltanto le caratteristiche del singolo a dover essere portate in primo piano, ma anche i contesti, con la necessità di rimuovere gli ostacoli all'apprendimento e alla partecipazione. Ciò è fondamentale quando in classe sono presenti alunni con disturbi dello spettro autistico che manifestano differenze quantitative e qualitative nei livelli di abilità. Il volume descrive le particolarità di questa condizione e suggerisce dei percorsi in grado di coniugare l'utilizzo di strategie validate, l'adattamento dei contesti e il coinvolgimento di tutte le risorse, prima fra tutte quella dei compagni. Le storie di sette allievi e le numerose esemplificazioni assicurano quella dimensione operativa capace di arricchire il lavoro quotidiano degli insegnanti e degli educatori, dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di secondo grado. -
La gestione del conflitto. Manuale per operatori sociali, mediatori e avvocati
Che sia interpersonale, interprofessionale o lavorativo, il conflitto è inevitabile: ecco perché si rivela importante sviluppare abilità personali e strategie relazionali per fronteggiarlo. Il volume, coniugando la teoria con la pratica, offre al lettore gli strumenti utili per l'agire quotidiano. In particolare, ciascun capitolo contiene casi stimolo che hanno lo scopo di supportare l'analisi critica delle situazioni che si incontrano ogni giorno ed esercizi per mettersi alla prova. Nella parte finale sono presentati alcuni ambiti di intervento nei quali le capacità di gestione del conflitto diventano dirimenti. Destinatari del manuale non sono solo i professionisti dell'aiuto o gli avvocati, ma anche tutti coloro che, nella loro vita, sperimentano il conflitto e desiderano imparare a trasformarlo in opportunità di crescita. -
Giochi per imparare la storia. Percorsi per la scuola
La gamification ha conquistato ogni settore della società e non ha risparmiato la scuola, invasa da giochi di tutti i tipi e per tutte le discipline, inclusa la storia. Ma come difendersi da quelli inutili e selezionare quelli efficaci? Il volume illustra le caratteristiche ottimali di un gioco per l’apprendimento della storia e fornisce numerosi esempi mostrando come la didattica ludica sia un’ottima strategia per discutere problemi difficili ed evitare uno studio puramente mnemonico da parte dei ragazzi. Ne deriva un ricco campionario di giochi, classificati in modo che possano essere usati facilmente: per imparare il concetto di documento, per esplorare l’ambiente, per usare autonomamente il manuale di storia. E poi i giochi del se, le simulazioni semplici, i libro-game e così via. Una biblioteca di giochi “artigianali”, senza effetti speciali, ma ricchi di storia, che si possono eseguire in classe con facilità e con altrettanta facilità costruire. -
I bambini e la metacognizione. Metodi e attività per la scuola dell'infanzia
Da quale età i bambini sono in grado di monitorare alcuni aspetti dei loro processi cognitivi? Studiare le origini della metacognizione nella prima infanzia rappresenta una sfida per gli esperti del settore. Benché si presuma che i bambini in età prescolare abbiano capacità metacognitive meno evidenti, infatti, numerosi studi paiono fornire prove della comparsa di capacità di riflessione e controllo metacognitivo. Il volume presenta i principali riferimenti teorici del modo in cui si sviluppa la conoscenza metacognitiva a partire dalla scuola dell'infanzia e fornisce interessanti stimoli per favorire e potenziare nei bambini una sensibilità metacognitiva attraverso attività piacevoli e divertenti. -
Accogliere i bambini. Le culture dell'ambientamento nei servizi educativi 0-6
L'accoglienza dei bambini nei servizi educativi 0-6 è un tema al centro del dibattito sulla qualità, che non può tradursi in un modello di ambientamento rigido e definitivo. Per le famiglie è un evento paradigmatico ricco di emozioni e cambiamenti. Per i bambini è il primo passo verso un'esperienza sociale e culturale ricca e complessa. Per gli educatori e gli insegnanti è un banco di prova della professionalità. Per gli altri bambini l'accoglienza dei nuovi compagni è l'occasione per costruire nuove relazioni e legami di amicizia. A partire da alcuni contributi teorici classici e più recenti, il libro rilegge l'ambientamento come un'opportunità di crescita e di apprendimento interculturale, offrendo spunti di riflessione e indicazioni pratiche per progettare accoglienze orientate al benessere di tutti nel rispetto della pluralità dei contesti educativi contemporanei. -
Aiutare i bambini a parlare. Consigli utili per genitori, educatori e insegnanti
Il volume è rivolto a tutte le persone che, in un'ottica ecologica, vogliono partecipare in maniera attiva allo sviluppo del linguaggio dei bambini. Non ha assolutamente lo scopo di trasformare genitori, nonni, educatori e insegnanti in tecnici, bensì di far capire meglio come si sviluppi il linguaggio e quanto siano importanti i processi che ne sono alla base. Permetterà di conoscere in che modo, quando e quanto stimolare la conoscenza delle forme che configurano il linguaggio in modo da consentire uno sviluppo sempre più raffinato della riflessione linguistica, intimamente correlata allo sviluppo del pensiero. Il lettore troverà semplici consigli da mettere in pratica, fin dalla nascita, durante le routine quotidiane di accudimento e alcune attività piacevoli per i bambini in grado di creare un adeguato scambio comunicativo in un ambiente giocoso. Le modalità suggerite sono importanti per tutti i bambini e sono finalizzate a consentire loro di costruire nel tempo uno strumento ""linguaggio"""" ricco e flessibile."" -
Rieducare la deglutizione atipica. Il ruolo delle funzioni esecutive
Sin dallo svezzamento, la variazione degli alimenti e delle modalità di assunzione del cibo inducono una modificazione degli schemi di movimento della lingua che progressivamente determina il passaggio dalla deglutizione infantile a quella adulta. In taluni bambini, tuttavia, questo passaggio non avviene e ciò determina l'insorgenza della deglutizione atipica. Il volume presenta un metodo innovativo per il trattamento di questo disturbo, il metodo ABAED® (Amitrano Benso Attenzione Esecutiva e Deglutizione), sviluppato sulla base delle più recenti acquisizioni sull'apprendimento motorio. In ABAED® l'intervento sulla deglutizione atipica non è indirizzato alla rieducazione della muscolatura oro-facciale, ma al cervello, all'apprendimento del corretto comportamento motorio della deglutizione adulta, che viene facilitato tramite manovre consapevoli che richiedono carichi di risorse attentive esecutive e di memoria di lavoro.