Sfoglia il Catalogo ibs035
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4061-4080 di 10000 Articoli:
-
La Missione ecclesiale nello spazio urbano. Percorsi storici, questioni teoriche, ricerche pastorali
Perché c'è la Chiesa? E che può apportare ai nostri contemporanei nel loro vivere assieme? Il Vangelo può contribuire a umanizzare questo mondo? A quali condizioni? I saggi che compongono questo quaderno intendono onorare la sfida di pensare quella ""forma"""" di """"Chiesa in uscita"""" di cui parla Papa Francesco in Evangelii Gaudium, quando afferma che l'azione missionaria costituisce il paradigma di ogni opera della Chiesa al punto che si dovrebbero trasporre in chiave missionaria tutte le azioni abituali della stessa."" -
La psicologia della religione in Antoine Vergote
L'opera ha la finalità di presentare la psicologia della religione di Antoine Vergote, riconosciuto padre della materia in Europa. La parte iniziale dell'opera ci permette di conoscere la storia biografica dell'autore e la sua influenza nella psicologia della religione in Italia. I capitoli più teorici mirano a chiarire alcuni concetti coinvolti nel dibattito attuale: religione, psichico e simbolo. I capitoli successivi offrono una lettura psicologica del monoteismo ebraico cristiano. Nelle conclusioni si apre un confronto tra il contributo della psicologia della religione e la lettura fenomenologica dell'uomo sui termini di relazione, passività e inconscio originario. -
Teologia (2022). Vol. 1
La prof.ssa Marta Cartabia firma l'editoriale, con il testo della prolusione di inaugurazione dell'Anno Accademico della Facoltà. I saggi che seguono sono il frutto della riflessione di autori di fama internazionale, pubblicati in omaggio al prof. Sergio Ubbiali. L'insieme dei contributi disegna un itinerario che nel rivisitare le tematiche fondamentali del sapere teologico ne ripensa le condizioni in stretto dialogo con il pensiero contemporaneo. -
Chiesa e cultura
Scrivere Kirche und Kultur è per Tillich tutt'altro che un esercizio di delimitazione di campi opposti o contigui. In gioco vi è molto di più: il superamento del dualismo tra sacro e profano che sembra bloccare ogni possibilità di dialogo e di integrazione. Tanto più affascinante è la via scelta dall'autore, il quale, senza negare l'esistenza di sacro e di profano, traccia un percorso di (ri)fondazione di una filosofia della cultura adeguata alla temperie teologica del ventesimo secolo. L'oggettivazione di ciò che è per natura paradossale ma che come paradosso, appunto, non può essere affrontato in termini tecnicamente filosofici: questo è il rischio che secondo Tillich occorre prendersi affinché ""ovunque l'incondizionatezza del divino faccia breccia""""."" -
L' enigma della sessualità umana
Il testo indaga l'enigma della sessualità umana in chiave interdisciplinare, convocando le ricerche, gli autori e le scuole di pensiero più influenti in ambito neuroscientifico, psicologico, filosofico e teologico. La rassegna critica delle diverse posizioni offre la cornice entro cui indagare la condizione transgender e omosessuale, e dischiude il superamento del paradigma biologistico e culturalista, rispettando la complessità della sessualità umana, ma anche il suo irriducibile carattere personalistico. -
Fare teologia. Per questo mondo, per questo tempo
I mutamenti culturali in atto, in particolare la nuova visione dell’uomo, interrogano la fede e la teologia. Quest’ultima, se vuole essere “per questo uomo, per questo tempo”, è chiamata a abbandonare schemi consolidati e a partecipare al dibattito pubblico. È possibile per la teologia situarsi in un contesto civile, al di fuori delle comunità cristiane? Come riflettere sulla fede usando le categorie della cultura contemporanea? Il volume è un contributo che la teologia italiana offre per arricchire la comprensione del senso della vita e vivere un'esistenza più autenticamente umana. Il volume contiene gli atti del XXVII Congresso Nazionale dell’Associazione Teologica Italiana (Napoli, 30 agosto-3 settembre 2021). -
Veritas de terra orta est. Fondamenti di gnoseologia teologica dell'Adversus haereses di Ireneo di Lione
Come può l’uomo conoscere Dio, e come effettivamente lo conosce? Uno studio approfondito su alcune risposte del secolo secondo ad una questione basilare per ogni riflessione teologica. Medioplatonismo e gnosticismo valentiniano sono indagati nelle loro architetture ontologiche e nelle proposte gnoseologiche come termini di paragone per mettere in rilievo la gnoseologia teologica di Ireneo di Lione. Da questo saggio emerge sotto nuova luce la feconda sistematica teologico-fondamentale del neo-proclamato “Dottore della Chiesa”. -
Teologia (2022). Vol. 2
Come si pone la questione di “Dio” oggi? Il confronto con il nichilismo contemporaneo può rivelarsi una risorsa, nella misura in cui sollecita a ripensare le condizioni effettive della nostra esistenza. Nella condizione di “essere nati” e nella responsabilità della libertà si attesta una eccedenza nel vissuto quotidiano. Il tema di “Dio” intercetta questa condizione, quindi la forma radicale dell’umano dell’uomo. Il dossier include la presentazione di un’opera significativa di Jean-Luc Marion sulla Rivelazione. -
Teologia (2022). Vol. 3
A cinque anni dalla pubblicazione, l’esortazione apostolica Amoris laetitia offre notevoli spunti per la riflessione teologico-morale e per l’azione pastorale delle comunità cristiane. Raccogliendo l’invito di Francesco a riprendere e valorizzare il documento, i contributi di questo fascicolo ne prendono in esame le molteplici chiavi di lettura, ne analizzano la recezione e indicano le potenzialità da sviluppare. Arricchiscono il numero un editoriale su Jean-Luc Nancy (1940-2021) e l’ampia presentazione di un’opera significativa edita dalla Pontificia Accademia per la Vita. -
La Vergine Maria nel pensiero mariano e nell'azione pastorale a Pompei di Mons. Francesco Saverio Toppiv
Francesco Saverio Toppi (1925-2007), cappuccino della Provincia di Napoli, è nominato Arcivescovo-Prelato di Pompei il 13 ottobre 1990. Questo volume esamina la mariologia dell'episcopato toppiano attraverso la lettura contestuale degli scritti pubblicati: le ""Lettere pastorali"""", le meditazioni e gli appunti spirituali, consegnati al """"Diario"""" di Mons. Toppi."" -
Teologia (2022). Vol. 4
Il contributo di Eberhard Jüngel (1934-2021) è di tutto rilievo nella storia della teologia contemporanea. Al suo profilo teologico ed al suo contributo sistematico è dedicato l’editoriale. Il Saggio di Jörg Lauster offre una preziosa panoramica sulla produzione teologica, protestante e non solo, dell’area linguistica tedesca. Su questa scia, un rapido approfondimento riguarda l’analisi di Sloterdijk del rapporto tra la metafisica e il moderno. Chiude questo numero la nutrita – e molto apprezzata – rubrica con la presentazione degli articoli di maggior interesse metodologico delle principali riviste teologiche internazionali. -
I miei piccoli mandala. Natura
Il fascino dei mandala deriva dalla semplicità della loro forma essenziale: forme e disegni sono ordinati intorno a un punto centrale chiaro e tranquillo. Nel nostro frenetico mondo multimediale la colorazione dei mandala offre un eccellente antidoto. Con la loro configurazione armonica, i mandala hanno un effetto rassicurante sul bambino che colora. C'è totale libertà nella scelta dei colori e nell'ordine della colorazione, che di solito procede dall'interno verso l'esterno. I mandala stimolano in modo giocoso la concentrazione e la fantasia. -
La più magra del reame. Storia, consigli e segreti di chi i chili di troppo (e le illusioni) li ha combattuti e vinti
La storia di una donna che decide un giorno di pareggiare i conti con il suo fantasma di sempre: i chili di troppo. Dopo anni passati a correre come una trottola da un dietologo a un altro, sente che è arrivato il momento di cercare risposte e soluzioni dentro di sé e nel suo passato. E propone ai lettori il risultato del proprio percorso di vita: gli stimoli, le opportunità e la verifica dei diversi strumenti oggi sul mercato (diete, integratori alimentari, consulenze di esperti, istituti di bellezza, palestre) tutti vagliati dall'esperienza di chi la battaglia con i chili di troppo l'ha combattuta e vinta. -
Irlandesi. Se li conosci non li eviti
Il turista italiano medio che arriva in Irlanda viene solitamente attirato dai libri di viaggio che raccontano di leggende di elfi che bevono il latte lasciato sul davanzale della finestra, e di cerchi di fate danzanti. L'ignaro viaggiatore si aspetta di trovare un paese dove il tempo si è fermato e dove la gente vive ancora a contatto con la natura. Il contrasto fra ciò che ci si aspetta e cio che si trova in Irlanda è un po' uno shock, e bisogna aver pazienza di arrivare nelle lande sperdute dell'ovest per scoprire ciò che ha fatto sognare milioni di turisti in tutto il mondo: scogliere selvagge, colline, prati verdissimi e piccoli cottage bianchi dai tetti di paglia. -
Cuneesi. Guida ai migliori difetti e alle peggiori virtù
Nel corso dei secoli, con abbondante retorica, ai cuneesi sono stati attribuiti, di volta in volta, un eccessivo senso del dovere, una testardaggine esagerata, una grande capacità di sopportazione e un notevole amore della libertà. Altre definizioni suonano invece meno lusinghiere: su ingenuità, stupidità, dabbenaggine dei cuneesi esiste una vera bibbia, scritta da uno storico locale, che sembra giustificare l'ammonizione che per secoli, a opera di genitori, nonni, zii o anche solo amici di famiglia, ha accompagnato il ragazzotto che, magari per la prima volta, usciva da Cuneo: ""e fa nen vede ch' t veni da Cuni"""", """"non far vedere che vieni da Cuneo"""". I cuneesi di oggi sono ancora così o decisamente meno prevedibili?"" -
Manifesto per un Islam «moderno». 27 proposte per riformare l'Islam
Per la prima volta nella sua storia, il mondo musulmano si trova obbligato a definirsi fuori dal ""dar al islam,"""" geografia sociale, politica e culturale propria dell'Islam. L'Europa sta diventando anche musulmana e l'Islam sta diventando anche europeo. I musulmani nel vecchio mondo sono circa dieci milioni, ma in Occidente continuiamo a sapere poco dell'Islam e solo recentemente stiamo comprendendo che non ne esiste uno solo. Chebel rilegge tutta la tradizione islamica e a partire da una conoscenza profonda del Corano, si interroga: che ne è della libertà di pensiero nell'Islam? E della laicità, dell'uguaglianza tra i sessi, della tolleranza, della democrazia? Attraverso 27 proposte, affronta altrettanti temi cruciali. Oggi non è possibile puntare, per la riforma, né sulle guide religiose né sui governi, ma sulla ragione del singolo musulmano europeo. Per questo li invita a considerare la """"guerra santa"""" inutile e superata, ad abolire definitivamente tutte le fatwa, ad affermare la superiorità della ragione su tutte le altre forme di pensiero e di credenza, e a sottoporre i testi sacri a una nuova interpretazione aggiornata e armonizzata alla cultura europea."" -
Il gatto Carletto. La veterinaria e i piccoli amici degli animali. Vol. 4
Giulia e Max hanno già un cane Balù e un cavallo Rocky, oltre a tutti gli animali che possono frequentare abitando in campagna. Ma un giorno durante una passeggiata trovano nascosto in un cespuglio un batuffolo di pelo nero macchiato di bianco. È un gattino: si sarà perso o qualcuno, come sospetta Giulia, lo ha abbandonato? Quel che è certo è che il micio è abbastanza spaventato, ha il pelo arruffato e sporco e ha bisogno di cure. Giulia vuole portarlo subito a casa, la mamma è abbastanza perplessa: un altro animale per casa e se Balù non la prende bene? Una volta tanto è papa ad avere l'idea giusta: bisogna telefonare subito alla veterinaria per un appuntamento in ambulatorio. Lei sa di sicuro di cosa ha bisogno il micio trovatello... Età di lettura: da 7 anni. -
La cucina etica per mamma e bambino. Gravidanza, allattamento e svezzamento vegan. Oltre 350 ricette
Ogni mamma si impegna per dare al proprio il proprio figlio un'alimentazione sana e corretta fin dai primi mesi di vita, perché è consapevole che si tratta del modo migliore per investire sulla salute e su quello di tutta la famiglia. Una dieta basata solo su cibi di origine vegetale, varia e ben bilanciata, è il modo sano di alimentarsi fin dalla tenera infanzia e può tranquillamente essere intrapresa già dallo svezzamento e proseguita per il resto della vita. Tuttavia, le cattive abitudini e la disinformazione fanno sì che spesso dopo i primi tentativi molte madri capitolino e cedano alle pressioni di pediatri, genitori ed esperti vari che profetizzano problemi a non finire nella crescita di un bambino vegetariano. Facendo tesoro della sua esperienza di medico nutrizionista che ha seguito numerose mamme alle prese con l'alimentazione dei figli, l'autrice ha scritto una guida che accanto a informazioni dettagliate sui diversi alimenti sostitutivi dei prodotti animali e indicazioni pratiche su come utilizzarli, contiene oltre 80 ricette, organizzate settimanalmente in modo da soddisfare i gusti e le esigenze nelle diverse fasce di età. -
Pazzie d'amore via e-mail
Berry Blue e Pink Muffin si sono conosciuti per caso via e-mail e si sono trovati simpatici nonostante siano molto diversi: Berry Blue è un tipo tranquillo e un po' malinconico che serve torte nella pasticceria dei genitori. Pink Muffin viene da una famiglia ricca (molto ricca) ed è una ribelle cronica. Naturale che i due si trovino presto coinvolti in una serie di avventure raccontate in amori e complotti via e-mail. I due amici per la pelle però non si sono ancora visti né incontrati, tanto più che vivono nella stessa città. Non dovrebbe essere così difficile, ma appena si danno un appuntamento per conoscersi di persona, ancora una volta gli avvenimenti precipitano: Berry Blue viene arrestato e Pink Muffin viene rapita. Intanto un prezioso dipinto, un detective privato e i due maiali spariscono. E questo è solo l'inizio. Età di lettura: da 12 anni. -
S.P.Q.R. Sacri e profani questi romani
Roma e la romanità sono un mistero che si svelano soltanto all'osservatore più attento. L'essere romani, il vivere nella Capitale come se fosse ancora caput mundi, più che uno stato anagrafico, è una condizione dell'animo pervasa da due componenti essenziali: lo scetticismo e l'ironia. Del resto, Roma è una metropoli in cui sembra non funzionare quasi nulla e a cui riesce quasi tutto: basta pensare all'ingorgo del traffico e alle vertenze dei taxisti, agli autobus che ""oltre a essere mezzi pubblici, sono anche mezzi scassati"""". Eppure, Roma è splendida e soprattutto è unica: i romani de Roma già lo sanno, per tutti gli altri questa guida insegna ad apprezzarla gustandone i lunghi tempi morti, assaporando le atmosfere irripetibili di certi tramonti o di certi angoli barocchi, soprattutto seguendo i consigli dell'autore, innamorato della sua città.""